Cultura – TEATRO NO-LIMITS ottobre 202

Inizia una nuova stagione di audiodescrizioni e speriamo di ritrovarvi numerosi.

Potete prenotare il posto contattando via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.

“UNO SGUARDO DAL PONTE” con Massimo Popolizio

Giovedì 19 ottobre – ore 20.30 TEATRO BONCI – Cesena

Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana. Il dramma di Arthur Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione. Durata: 90 minuti

“WHO AM I” – spettacolo di danza

Giovedì 19 ottobre – ore 21.00 TEATRO CIVICO – Tortona (AL)

Sabato 21 ottobre – ore 21.00 TEATRO CIVICO – Vercelli

Who Am I, è un’esplorazione introspettiva: chi siamo veramente una volta che vengono eliminati i condizionamenti esterni e le definizioni? Il movimento è fondamentale nel nostro processo di sviluppo dell’identità, usando il movimento, possiamo espandere il nostro pensiero ed esplorare questo sconosciuto chiamato “Io”. 50 minuti

“RE LEAR” con Elio De Capitani

Domenica 22 ottobre – ore 17.00 TEATRO MORLACCHI- Perugia

Uno dei capolavori di Shakespeare, dramma dell’amore filiale e del tradimento. 2 ore e 30 minuti

“BLIND RUNNER”

Sabato 28 ottobre – ore 21.00 TEATRO ASTRA – Torino

Domenica 29 ottobre – ore 17.00 TEATRO ASTRA – Torino

Raggiungere l’Inghilterra attraverso il tunnel della manica. Di corsa, la notte. Lo hanno progettato una donna e un uomo iraniani, poi è intervenuto l’arresto di lei, per motivi politici, che ha vanificato il tutto. Eppure i due continuano ad allenarsi lungo il muro del carcere. Lo scrittore e regista iraniano Amir Reza Koohestani ci racconta il proprio paese attraverso i pensieri e i dialoghi di un uomo e di una donna che da esso vogliono fuggire.

Pubblicato il 02/10/2023.

U.I.C.I. Lombardia – Cofanetti cioccolato

Il Consiglio Regionale della Lombardia, ormai da diversi anni, organizza annualmente la “Giornata Regionale per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione visiva” alla quale abbina una raccolta fondi che viene realizzata attraverso confezioni di cioccolato appositamente personalizzate.

All’interno di ciascuna confezione sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA di Icam spa delle seguenti ricettazioni:

– fondente 70%,

– fondente 74% con granella di cacao,

– fondente 62% gusto amaretto,

– fondente 62% gusto pera e cannella.

La confezione è stata completamente rinnovata rispetto al passato: si tratta di un astuccio sostanzialmente quadrato (cm 19 x 19,5) per 2 cm. di spessore.

Sulla parte frontale compare il logo UICI con la scritta “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”, con in basso a sinistra il marchio ICAM e in alto a destra l’immagine del cioccolato. L’astuccio è adornato con motivi natalizi ed è completato con l’immagine di un nastro dorato che avvolge la confezione e sul quale compare il motto “Un dono per la vista”.

Sul retro, sono riportati gli ingredienti, i dati del produttore ICAM, il marchio Vanini, i valori nutrizionali, le regole di smaltimento e la data di scadenza.

La confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, sarà offerta al pubblico dietro versamento di un contributo minimo di 10,00 euro, tenuto conto che le condizioni di acquisto offerte dalla ditta fornitrice ICAM Spa sono di 5,39 iva inclusa ad astuccio.

Le strutture che intendono richiedere una fornitura sono invitate a comunicare i propri ordinativi al Consiglio Regionale UICI della Lombardia, utilizzando il modulo d’ordine allegato al comunicato n. 98 della Presidenza Nazionale da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo uiclomb@uici.it, entro il prossimo 20 ottobre.

Le strutture che effettueranno l’ordine riceveranno direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Le regole comuni e solidali, da osservare e condividere tra le strutture aderenti, sono:

– l’astuccio viene ceduto in abbinamento a materiale divulgativo sulla prevenzione e riabilitazione visiva e sull’UICI;

– il contributo minimo richiesto al pubblico per ogni astuccio non dovrà essere inferiore a 10 euro, salvo per le Strutture territoriali extra Lombardia che intendano, per ragioni di opportunità legate alle particolari situazioni locali, richiedere una somma differente. A tale proposito, come regola generale, è fortemente raccomandato che Sezioni territoriali confinanti applichino le medesime cifre per la stessa iniziativa;

– ferma restando la facoltà di ciascuna struttura di decidere liberamente i tempi e le modalità delle proprie iniziative, ricordiamo che il Consiglio regionale della Lombardia ha scelto, anche quest’anno, la data dell’8 dicembre per realizzare la propria campagna.

Fornitura Sezione.docx

Fornitura Sezione.pdf

Contenuto confezione 2023.pdf

Pubblicato il 29/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Ausili tiflologici: quando la tecnologia si mette a disposizione della disabilità visiva

Autore: Claudio Cola

Esemplare l’iniziativa che la nostra Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Viterbo ha organizzato congiuntamente all’Omceo Viterbo, la Asl Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo Informa.

“AUSILI TIFLOLOGICI: quando la tecnologia si mette a disposizione della disabilità visiva” è il nome del corso, con accreditamento ECM, volto a far conoscere a medici specialisti prescrittori di ausili, a psicologi e ad operatori del settore, gli ausili tiflologici e tifloinformatici per persone con diagnosi di ipovisione e cecità, nonché il corretto percorso per la loro prescrizione.

L’evento si è tenuto Sabato 23 Settembre presso la Sala Convegni dell’Ordine dei Medici del capoluogo della Tuscia. Ha aperto i lavori la Presidente della sede territoriale Elena Dominici, dopo gli interventi degli esperti sono stati presentati alcuni ausili messi successivamente in visione per coloro che necessitavano di approfondirne l’impiego.

Un’iniziativa apprezzatissima e di indubbia utilità che il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti U.I.C.I. Consiglio Regionale del Lazio, Claudio Cola, in conclusione ha proposto di replicare in tutta la Regione.

Pubblicato il 29/09/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Corsi gratuiti Irifor per il Programma Gol della Regione

Anche l’Irifor (Istituto per la Ricerca, la Formazione e Riabilitazione) dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti dà l’opportunità di partecipare, nelle sue sedi di Catania e Palermo, ai corsi gratuiti per disoccupati del Programma Gol della Regione Siciliana, che finanzia percorsi formativi gratuiti per migliorare le competenze favorendo l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro.

“L’Irifor – ha spiegato Maria Francesca Oliveri, presidente dell’Istituto e del Consiglio regionale dell’Unione ciechi – stavolta non organizzerà corsi riservati solo a non vedenti e ipovedenti, ma aperti a tutti. E poiché le nostre sedi sono attrezzate per accogliere persone con ogni tipo di disabilità, potremmo essere un punto di riferimento per loro”.

Ai percorsi formativi del Programma Gol – l’acronimo significa Garanzia di occupabilità per i lavoratori – possono partecipare i disoccupati percettori di reddito di cittadinanza, di Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) e di Dis-Coll (indennità mensile di disoccupazione).

Chi ha queste caratteristiche potrà seguire corsi di reskilling (sviluppo di nuove competenze per consentire al lavoratore di ricoprire un differente tipo di ruolo) che danno la qualifica di Assistente familiare, Operatore Informatico risorse web, Operatore di Editoria digitale.

Anche i lavoratori impegnati negli Asu (Attività socialmente utili) potranno accedere ai corsi, ma soltanto a quelli di upskilling (diretti cioè a espandere le conoscenze o acquisire nuove competenze nello stesso campo di lavoro in cui si è già impegnati). Parliamo dunque di corsi da cento ore di Tecnologie informatiche e Competenze digitali trasversali.

Da qualche giorno i destinatari del Programma Gol, possono completare, anche on line, nelle Agenzie per il lavoro (Apl) e nei Centri per l’impiego (Cpi) la cosiddetta Skill gap analysis, che stima la distanza fra le competenze di chi accede ai servizi di orientamento specialistico e quelle richieste per ricoprire i ruoli professionali. Possono così procedere, dopo l’autenticazione, attraverso l’indirizzo https://catalogo-gol-regione,sicilia.it, alla scelta del percorso formativo.

“L’Irifor Sicilia – ha concluso Maria Francesca Oliveri – è a disposizione di chiunque avesse bisogno di informazioni o per fornire supporto per le iscrizioni, anche on line”.

L’Irifor Sicilia Onlus ha sede a Catania in via Carmelo Abate 2. Il numero di telefono è lo 095-7151882. L’indirizzo email sicilia@irifor.eu.

Pubblicato il 29/09/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 2 all’8 ottobre 2023

Vi segnaliamo che sabato 30 settembre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 2 all’8 ottobre 2023.

Lunedì 2 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Gianni Visnadi, direttore di Calciomercato.com, per parlare del Campionato di Serie A e delle italiane impegnate nelle Coppe Europee

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Nuoto e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 29 settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 30 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 3 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • apriremo con la presentazione dei Candidati alla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: alle 16:00 ospiteremo Alessandro Trovato per la lista collegata “Unione di Tutti”, mentre alle 16:35 sarà con noi Mario Barbuto per la lista “Sempre insieme per l’Unione”;
  • tornerà ai nostri microfoni Cristina Caboni, autrice per Garzanti de “La collana di cristallo”, il suo decimo romanzo 

sinossi: il vetro soffiato si gonfia in attesa di prendere forma: è quasi una magia e, quando la meraviglia si realizza, Juliet si sente forte e al sicuro. I suoi famigliari la fanno sentire sempre fuori posto, non accettano il suo mondo fatto di creatività, perché per loro la cosa più importante è la razionalità. Per questo non vogliono che parta per Murano, dove è stata ammessa alla scuola per vetrai più prestigiosa del mondo. Ma Juliet non sente ragioni, se non quelle del cuore, e non rinuncia all’opportunità di realizzare il suo sogno più grande, anche se questo vuol dire trovarsi da sola dall’altra parte dell’oceano. Con sé ha un amuleto, una collana di cristallo che la tata di famiglia le ha affidato sussurrandole parole misteriose: «È tua, perché le somigli così tanto». Juliet non ha idea di cosa significhi ma, arrivata nella colorata isola attraversata dai canali, sente che il gioiello le dà la forza di affrontare una sfida in cui non mancano ostilità e pregiudizi, perché lei è l’unica ragazza ammessa. Ma soprattutto le fa dimenticare la paura di non essere all’altezza. Ciò che non si sarebbe mai aspettata è che in una delle perle di cristallo sia incastonato lo stesso stemma che spicca sul palazzo che ospita la fornace. C’è un segreto che deve scoprire. Un segreto che lega la sua famiglia a un diario in cui sono custodite geniali formule per lavorare il vetro e a una donna di Murano vissuta nel secolo scorso. Ad aiutarla c’è Marcus, il direttore della scuola: insieme si perderanno tra le calli incantate in cerca del passato, ma soprattutto in cerca di sé stessi. Cristina Caboni regala ai suoi lettori il suo decimo romanzo. Dieci libri per cui si è fatta amare pagina dopo pagina. In questo nuovo lavoro ha scelto il fascino di Murano per raccontare la storia di una ragazza che scopre la propria forza guardando alle donne che, prima di lei, hanno provato a farsi strada, e a un futuro che non fa paura, ma è pieno di voglia di vivere.

Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice dei romanzi Il sentiero dei profumi – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.

  • Anche quest’anno la Fondazione Lucia Guderzo ha organizzato il campo estivo dedicato alla ricerca di autonomia per i ragazzi ciechi o ipovedenti. Sarà con noi il presidente della Fondazione Davide Cervellin per raccontarci l’esperienza dei 12 giovani (sei ragazze e sei ragazzi, tutti di età inferiore ai 16 anni) che hanno trascorso insieme due settimane in una baita nel verde a Castello Tesino,  in provincia di Trento;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 4 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: interventi registrati dei candidati al Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di ottobre “Verso Iura Forum: un’occasione da non perdere”. La prima edizione di Iura Forum con il titolo “Scenari e visioni per le disabilità” è un  evento pubblico – in presenza a Roma e in streaming –  programmato per il 19 ottobre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 17.00.

Ci stiamo avvicinando a quella data e la trasmissione sarà l’occasione per presentarlo in anteprima agli ascoltatori di Slash Radio: il Forum ha prescelto un format volutamente inconsueto che intende proporre al pubblico – sia presente che in streaming – interventi di elevato valore culturale, con relatori di consolidato spessore e capacità comunicativa. Riportare approfondimenti e suggestioni su temi di sicuro interesse e consistenza consentirà, riflettendo sul presente e sul passato, di delineare visioni e scenari futuri.

17:00: SlashBox 

Carmen Lasorella è uno dei simboli del giornalismo televisivo italiano, tanto da anchorwoman quanto da inviata di guerra: ci presenterà “Vera. E gli schiavi del terzo millennio” (Marietti Editore)

  • sinossi: È un romanzo che senti con i cinque sensi. Fa pensare, ma emoziona. Vive sentimenti e diritti nell’era informatica. In primo piano, una donna, il suo mondo e il calvario dei migranti, vulnerabili e invisibili nella loro umanità. La trama è avvincente. Si moltiplicano le voci, si avvicendano le generazioni, ci sono alleati e nemici a latitudini diverse, si intersecano complicità e narrazioni distorte. Arriverà la verità? L’epilogo sarà travolgente, anzi, più che un epilogo un nuovo inizio, nel segno dell’amore.

Carmen Lasorella, giornalista, anchor-woman al Tg2, cronista di guerra, autrice di reportage, conduttrice di programmi di successo in Radio e in Tv per le reti Rai. Opinionista. Saggista. Ha raccontato le principali crisi internazionali a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Corrispondente da Berlino. DG alla Tv di San Marino. Da sempre, in viaggio.

  • Monica D’Ascenzo Perrotta, scrittrice, giornalista finanziaria al Sole 24 ore, ideatrice e responsabile del blog Alley Oop – L’altra metà del Sole, è stata da poco nominata coordinatrice delle iniziative su inclusione e diversità del quotidiano di Confindustria: ci parlerà di questa nuova sfida; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 5 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: interventi registrati dei candidati al Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • Massimo Privitera, musicofilo e cinefilo, da 20 anni si occupa del genere che racchiude le sue due passioni e a cui ha dedicato il libro “Colonne sonore – Immagini tra le note: 23 interviste ai grandi compositori italiani”, edito da Bloodbuster

sinossi: Una raccolta esaustiva di chiacchiere in piena libertà con Ennio Morricone, Pino Donaggio, Paolo Buonvino, i fratelli De Angelis, Stelvio Cipriani, Riz Ortolani, Claudio Simonetti e molti altri Maestri per festeggiare i 20 anni della prima ed unica rivista italiana sulla musica applicata alle immagini, tornata per l’occasione in formato cartaceo. Una lettura, per l’appunto, di ‘immagini tra le note’ che vi stupirà e vi svelerà tanti trucchi dell’Ottava Arte!

Massimo Privitera ha lavorato come promoter, copyrighter e montatore per Mediaset. Nel 2003 ha fondato la rivista cartacea, ora web, Colonne Sonore. Immagini tra le note, l‘unica in Italia sulla musica per immagine. È co-autore di Quando cantavano le colt. Enciclopedia cinemusicale del western all’italiana (Casa Musicale Eco) e scrive mensilmente recensioni e articoli dedicati alle colonne sonore sulle riviste Audioreview e Billboard Italia.

  • fresca vincitrice del Premio Campiello sarà ai nostri microfoni Benedetta Tobagi, figlia di Walter, il giornalista ucciso dalle BR nel 1980, per presentarci “La Resistenza delle donne” (Einaudi)

sinossi: Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Ne viene fuori un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. La Resistenza delle donne è dedicato «A tutte le antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «Voi siete qui». Insieme alle domande: E tu, ora, cosa farai? Come raccoglierai questa eredità?

Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, Ph.D in storia presso l’Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (2013 e 2019), Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019) e La Resistenza delle donne (2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Aspettando… i Rolling Stones”, primo dei tre appuntamenti con la nuova rubrica settimanale a cura di Marco Tesei, che in attesa del nuovo album “Hackney Diamonds”, in uscita il prossimo 20 ottobre, ci racconterà l’epopea sessantennale della band di Jagger e Richards attraverso i loro brani più iconici; 

Venerdì 6 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 7 ottobre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 8 ottobre a partire dalle ore 18:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Qatar, diciassettesima tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Losail

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 29/09/2023.

U.I.C.I. Savona – Ama la tua vista: quattro giorni di visite gratuite a Savona

Un’unità mobile oftalmica in piazza Sisto e in via Manzoni

La sezione di Savona dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in sinergia con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune e in collaborazione con i Lions Club e con la dottoressa Nadia Grillo oculista della Asl 2, organizza una campagna gratuita aperta a tutti i cittadini per la prevenzione delle malattie oculari.

Venerdì 29, sabato 30 settembre e poi ancora venerdì 6 e sabato 7 ottobre un’unità mobile oftalmica sarà a disposizione dei savonesi per un controllo gratuito della vista. Il mezzo sarà in piazza Sisto i giorni 29 e 30 settembre, mentre i giorni 6 e 7 ottobre si sposterà in via Manzoni 5. Gli orari saranno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

“Appoggiamo con assoluta convinzione iniziative come questa – dichiara l’Assessore Riccardo Viaggi – perché la prevenzione è la strada giusta per ridurre il rischio e affrontare eventuali malattie nelle migliori condizioni. L’iniziativa dell’Unione Ciechi è meritoria due volte: non solo perché incentiva la prevenzione, ma anche perché è generosa. È la disabilità che aiuta l’abilità”.

“La prevenzione – dichiara il presidente dell’Unione Ciechi, Federico Melloni – per la nostra associazione è fondamentale. Uno dei nostri sogni è quello di non avere più bisogno di un’associazione come l’UICI per mancanza di persone con difficoltà visive o cieche assolute. Vi aspettiamo in tanti per farvi controllare la vista”.

Pubblicato il 28/09/2023.

Museo Tattile Omero – L’autunno è un’ottima stagione per visitare le mostre

Te ne consigliamo alcune in giro per l’Italia con cui abbiamo collaborato a vario titolo:

* Scolpire il vento: un film in mostra al Museo delle Arti di Carrara

Fino all’8 ottobre 2023.

Un film, un gruppo di fotografie e due sculture. Il film di Francesco Bartoli è un dialogo tra il marmo e le persone che lo lavorano, tra il paesaggio delle Alpi Apuane e la società, tra arte contemporanea e storia. Protagonista nel film anche il Museo Omero.

Info: email mudac@comune.carrara.ms.it; tel. 0585779681.

* Logos. Le immagini parlano alla Fondazione Modena Arti Visive

Palazzo Santa Margherita. Fino all’11 febbraio 2024.

Una mostra dedicata al rapporto tra linguaggio visivo e verbale. Sono previste visite guidate per persone non vedenti su prenotazione. Noi abbiamo curato le audiodescrizioni e realizzato i disegni a rilievo. Disponibili podcast realizzati in collaborazione con Radio Papesse. Per tutti anche un’esperienza al buio e con l’intelligenza artificiale.

Info: email biglietteria@fmav.org; tel. 059 2032919.

* Tre mostre alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

“Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista” (fino al 15 ottobre)

“Laboratorio Prampolini#2. Disegni, taccuini e progetti inediti dal Futurismo all’Art Club” (fino al 14 gennaio);

“L’Allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno” (fino al 14 gennaio).

Tre mostre con una selezione di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni accessibili realizzate con il nostro supporto.

Info: tel. 060608.

* Nostos, personale di Graziano Spinosi al Museo della Regina di Cattolica

Dal 30 settembre al 3 dicembre 2023.

Un viaggio attraverso le opere dell’artista in relazione con le sezioni di Marineria e Archeologia del Museo della Regina. Noi parteciperemo alla costruzione del laboratorio con l’artista e alla formazione delle guide non vedenti che condurranno i visitatori in mostra.

Info email: museodellareginacattolica@gmail.com; tel. 0541 966577.

Pubblicato il 28/09/2023.

Museo Tattile Omero – Festival “Leggetevi Forte”

Dal 28 settembre al 1 ottobre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, si svolge la quinta edizione del Festival “Leggetevi Forte”, evento dedicato a bambine, bambini, ragazze, ragazzi, genitori e educatori.

Quattro giorni ricchi di attività tra cui il laboratorio gratuito previsto per venerdì 29 alle 16:30, “Progetta il tuo libro tattile di famiglia”, curato dal nostro Dipartimento Educazione.

Durante l’attività esploreremo il mondo dei libri tattili che raccontano la storia del Museo Omero. Scopriremo cos’è un libro tattile e come viene creato, con un’attenzione speciale alla scrittura in Braille.

La parte più emozionante sarà realizzare il proprio libro tattile di famiglia utilizzando la tecnica del collage polimaterico, sprigionando così la creatività in modo unico.

Info e prenotazioni

Venerdì 29 settembre 2023 ore 16:30.

Ancona, Mole Vanvitelliana, foyer dell’Auditorium.

Prenotazione attività obbligatoria scrivendo a leggeteviforte@gmail.com

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.

Pubblicato il 28/09/2023.

Assegnate le borse di studio “Beretta-Pistoresi”

Siamo davvero lieti di comunicare i risultati della XXVI Edizione del Concorso alle Borse di studio “Beretta-Pistoresi”, risultati che, ancora una volta, confermano che le nostre giovani e i nostri giovani sono in grado di eccellere in tutti gli ambiti disciplinari.

I premi da 1.500,00 e da 2.500,00 euro, destinati alle Socie e ai Soci della nostra Unione che, nel 2021, hanno concluso, con più alto merito, gli studi universitari o gli studi accademico-musicali, di primo o di secondo livello, sono stati, infatti, assegnati agli ottimi:

  1. Marica Lorusso, socia dell’UICI di Bari, che ha conseguito la laurea in Teoria della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con voti 110.
  2. Marta Civitella, socia dell’UICI di Roma, che ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia presso la LUMSA di Roma con voti 110 con lode.
  3. Giuseppe Catarinella, socio dell’UICI di Bari, che ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria informatica presso il Politecnico di Bari con voti 110 con lode.
  4. Carlo Giardino, socio dell’UICI di Brescia, che ha conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione di coro e composizione corale presso il Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia con voti 110 con lode.

A tutte le concorrenti e a tutti i concorrenti, le più vive congratulazioni e un caloroso applauso.

Pubblicato il 27/09/2023.

U.I.C.I. Novara – La carovana dell’accessibilità

Autore: Pasquale Gallo

Un incontro rivolto al miglioramento dell’autonomia urbana di persone non vedenti/ipovedenti-MARTEDI’ 3 OTTOBRE 2023-ORE 10-.

La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara e del Vco, desidera invitare ad un importante incontro e momento di confronto denominato “la carovana dell’accessibilità”, la quale avrà luogo Martedì 3 ottobre 2023, con inizio alle ore 10, presso la sala biblioteca della scuola primaria “Bollini”, con ingresso dalla sede sezionale Uici di Corso Torino n. 8 a Novara. In questo evento, i relatori che interverranno porteranno a conoscenza dei convenuti alcune soluzioni tecnologiche e documentali che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) ha sviluppato con un alacre lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e per questo si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana di persone con disabilità visiva. In questo incontro, che durerà circa un paio d’ore, ai soci e alle autorità che parteciperanno verranno presentati e resi fruibili, risultati di anni di ricerca di tante persone che hanno lavorato per sviluppare strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza e soprattutto coloro che devono vivere in un ambiente urbano sicuro e accessibile. Ci sarà la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETISMART all’ingresso della sezione atto ad identificare con precisione la porta di accesso della sede Uici e messo a disposizione dalla ditta produttrice in maniera gratuita. Inoltre, verrà distribuito ai partecipanti un volume “La città del presente”, che raccoglie informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un pratico strumento di indirizzo alle diverse problematiche di accessibilità. Un altro momento sarà rivolto alle persone ipovedenti che avranno la possibilità di provare occhiali e copri-occhiali, in base al proprio grado di ipovisione. Di seguito si allega il crono-programma dell’incontro:

ore 10: apertura dei lavori, con saluto e benvenuto del presidente sezione, regionale e saluto delle autorità presenti

ore 10.45: il consigliere nazionale Uici Marino Attini o altro referente, presenta la ricerca portata avanti da Uici negli ultimi anni per migliorare l’autonomia urbana dei disabili visivi, illustrando il sistema UICI LETISMART, con una dimostrazione pratica e proiezione di inserti video. Vi sarà l’attivazione del radiofaro che identifica l’ingresso della sezione e consegna di due dispositivi dimostrativi letismart voce bastone letismart pocket.

Ore 11.15: Presentazione del volume “La città del presente”, da consegnare ai presenti.

Ore 11.45: presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copri-occhiali studiati in maniera specifica per ottimizzare la visione in ambienti aperti per persone con diverse patologie di ipovisione.

Ore 12: sessione di domande e risposte

Ore 12.30: chiusura lavori.

Si precisa che, per una migliore organizzazione e gestione dell’evento suindicato, è preferibile fornire la Vostra adesione di partecipazione, entro e non oltre il prossimo 2 ottobre 2023, contattando la segreteria al 3666052538, in orari d’ufficio oppure scrivendo una mail a info@uicnovara.it

Pubblicato il 26/09/2023.