TURISMO – Turismo Accessibile: Viaggio in Andalusia

L’Andalusia ha una magia unica, evoca gli splendori dei tempi passati, fu sotto il dominio musulmano dall’VIII al XV secolo, lasciando una bella e ricca eredità nell’architettura, nella gastronomia e nelle arti, così come nella cultura sefardita.

Visiteremo questa parte del sud della Spagna dal 27 gennaio al 2 febbraio.

Come sempre per qualunque dubbio curiosità o altro, chiamate o lasciate un messaggio saremo super lieti di rispondervi.  Cell 328 86 28 934

A seguire il programma con tutti i dettagli.

1° giorno: Arrivo a Siviglia.

Arrivo a Siviglia. Trasferimento dall’aeroporto al centro storico della città, check-in in hotel. Giornata dedicata a una prima conoscenza della capitale andalusa. Cena e pernottamento.

Questo giorno potrebbe variare a seconda dell’orario di arrivo dei viaggiatori. Cena e pernottamento.

2° giorno: Siviglia, Real Alcázar la Cattedrale

Dopo colazione, insieme alla guida, potremo uscire alla scoperta della storia di Siviglia, visitando tutto il meglio di questa incredibile città. Inizieremo con il Real Alcázar di Siviglia, un insieme di palazzi e giardini che rappresenta una sintesi armoniosa tra la cultura cristiana e mussulmana.

Successivamente visiteremo il “Barrio Judío” un rione che si trova immediatamente vicino al real Alcazar e storicamente molto legati. Tra le vie del barrio troveremo la “Iglesia hospital de los venerables” ospedale riservato ai sacerdoti che rientravano dal sud America. Pranzo.

Pomeriggio: visitiamo l’immensa Cattedrale di Siviglia, entreremo in questo maestoso monumento, un immenso tempio che svolge non solo una funzione religiosa, ma anche un museo, che custodisce preziosi tesori e opere d’arte.

Vi racconteremo anche il suo passato come Grande Moschea di Siviglia, per la quale faremo affidamento sui resti ancora conservati, come, per esempio, la simbolica e immortale torre della Giralda. Cena e pernottamento.

3° giorno: Cordova

Prima colazione in hotel e partenza per Cordova, la città delle tre culture.

Con la nostra guida visiteremo la sua imponente Moschea-Cattedrale, Patrimonio dell’Umanità, segno distintivo di questa città nel mondo e simbolo della mescolanza di culture poiché la moschea ospita al suo interno la cattedrale.

Successivamente, sempre con la nostra guida, visita del quartiere ebraico, il meglio conservato d’Europa, nei pressi della moschea attraverso un intricato vicolo lastricato, con pareti imbiancate a calce, i suoi vasi di fiori che lasciano il posto alla sinagoga di origine medievale con iscrizioni di salmi sulle sue mura, e la cornice monumentale del ponte romano.

Saluto alla città e ritorno a Siviglia. Cena e pernottamento.

4° giorno: Granada, la Cattedrale

Dopo colazione prendiamo l’autobus per arrivare a Granada alla fine della mattinata. Check-in in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale, capolavoro del Rinascimento, considerata la prima chiesa rinascimentale in Spagna.

Un imponente progetto architettonico ordinato dai Re Cattolici, nella Cappella Reale dove sono conservati i corpi dei sovrani Fernando e Isabella. Cena e pernottamento.

5° giorno: Granada, L’Alhambra

Dopo colazione dedicheremo la mattinata alla scoperta di uno dei gioielli dell’architettura araba: l’Alhambra, una cittadella murata in cima a una collina costruita dai sultani nasridi

Accompagnati dalla guida, entreremo pienamente in quel momento storico, visitando palazzi, giardini e fortezze finemente decorate.

Vari punti di riproduzione della decorazione di soffitti, pareti, archi in pannelli di gesso, sculture in legno e sculture in pietra sono stati installati in tutta l’Alhambra in modo che possano essere suonati da persone con disabilità visive. Pranzo

Nel pomeriggio percorreremo le strade di Granada in compagnia di una guida durante un free tour. Nell’Avenida Constitucion troveremo le sculture in che rendono omaggio ai personaggi illustri di Granada. Cena e pernottamento.

6° giorno: rientro a Siviglia la Plaza de España

Mattina: Subito dopo la colazione trasferimento a Siviglia per un ultimo saluto a questa grande città. pranzo

Nel pomeriggio arriveremo al lato del Guadalquivir, che collega la città con l’oceano, da qui sono iniziati i viaggi trascendentali, come il viaggio di Cristoforo Colombo e Magellano che iniziano il primo giro del mondo.

Arriveremo camminando attraverso il parco María Luisa fino alla maestosa “Plaza de España” di 170 metri e di forma semiellittica con decorazioni in mattoni e ceramica. Cena e pernottamento.

7° giorno: Torniamo a casa.

Ritorno Trasferimento in aeroporto. Fine dei nostri servizi.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbero cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli): 

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: €1.693,00 

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: €1.443,00 

Biglietti aerei: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile

Volo: da Milano/ Roma a Siviglia AR

Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una piccola borsa a persona, quotato per un valore di €. 140,00

La quota totale di partecipazione include:

– voli aerei da Milano/ Roma a Siviglia AR

–  6 Notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle 

– Accompagnamento di gruppo

– Accompagnamento condiviso dedicato

– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

– Escursioni come da programma che comprende:

– Ingressi come da programma

– Trasporti

– Materiali di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Voli accompagnatori

– Organizzazione tecnica

La quota non include:

– Pasti personali e accompagnatori

– Tassa di soggiorno

– Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza

– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota non comprende.

•Informazioni:

• Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Pubblicato l’11/10/2023.

Giornata Mondiale della Vista 2023

20 per cento degli over 65 ha un problema di vista ma non lo sa. CENTO eventi in CENTO città per la prevenzione

8671 visite oculistiche gratuite dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità confermano il rischio grave di danni alla vista e la necessità di screening preventivi. Il ruolo del tele-monitoraggio nel ridurre dell’80 per cento i danni della retinopatia diabetica.  IAPB-Italia si rivolge ai decisori dei servizi sanitari regionali per riorganizzare le attività di base sul territorio che riducano le liste di attesa al fine di decongestionare gli ospedali, rispondendo alla crescente richiesta di salute

ROMA/TORINO 10 ottobre 2023 – IAPB Italia Onlus ha effettuato 8671 visite gratuite per la vista in 55 città italiane. L’iniziativa, denominata Vista in Salute, entrata nel quarto anno di attività, è nata come occasione di tutela della salute per diagnosticare in tempo, attraverso screening gratuiti della vista, le malattie che possono portare a cecità o ipovisione come glaucoma, maculopatie e retinopatia diabetica.

“I dati raccolti e analizzati mettono in risalto la gravità della situazione visiva in Italia. L’età media delle 8671 persone visitate è superiore ai 65 anni e il 20 per cento – spiega il presidente di IAPB Italia Onlus Mario Barbuto – credevano di vedere bene ma in realtà, presentavano segni iniziali di patologie della vista molto gravi”.

Questi i dati resi pubblici da IAPB Italia in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2023 che utilizza come messaggio di sensibilizzazione “Non servono immagini per descrivere il buio”. 

Mercoledì 11 ottobre 2023 a Torino, presso la sede della Regione Piemonte, vengono anche presentati i “CENTO eventi in CENTO città” organizzati in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per informare e sensibilizzare sulla prevenzione della cecità e la tutela della vista.

“Vista in salute” è un’iniziativa di IAPB Italia finanziata dal Parlamento con la legge di bilancio per il 2019 e patrocinata tra gli altri, dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità.

“La particolarità delle malattie più temute che minacciano la vista –  riprende Barbuto – è nelle fasi iniziali sono asintomatiche e il danno che causano alla vista non è recuperabile.

“Questi dati confermano che la tutela della vista e della salute dei nostri occhi deve assumere maggiore rilievo nelle scelte di politiche di salute pubblica. La vista, infatti, oggi è minacciata dall’invecchiamento della popolazione e da un modello di erogazione dei servizi sanitari imperniato in prevalenza sugli ospedali. Per questo è importante inserire gli screening all’interno dei percorsi di diagnosi e cura su tutto il territorio nazionale.

L’incontro con la Regione Piemonte è esemplificativo del lavoro di IAPB Italia nel sensibilizzare i decisori pubblici su questi temi fondamentali di salute”.

“È necessario, infatti, conclude il presidente IAPB Italia onlus, riorganizzare l’assistenza oculistica di base sul territorio – con l’obiettivo di ridurre le attese e decongestionare gli ospedali, raggiungendo inoltre, quelle fasce di popolazione più fragili che, per età e difficoltà economiche, faticano particolarmente ad accedere alle visite specialistiche.

Anche la tecnologia applicata alla prevenzione, può rappresentare un efficace strumento di risparmio delle risorse e di selezione della spesa. L’esempio della Gran Bretagna è illuminante: grazie al tele-monitoraggio, con foto del fondo oculare nei centri diabetologici, inviata a centri di diagnosi oculistica in remoto, ha permesso di raggiungere oltre l’80 percento di persone con patologie diabetiche, riducendo in modo molto sensibile l’incidenza della retinopatia diabetica, prima causa di cecità in età lavorativa nei paesi occidentali”.

Scopri tutte le informazioni su www.giornatamondialedellavista.it.

Locandina dell’evento: sfondo nero e scritte bianche “Non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla”.

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Toscana – Giornata Mondiale della Vista

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno ricade il 12 ottobre 2023, che ha come slogan “Non servono immagini per descrivere il buio”, divulgato dalla IAPB – Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – le nostre sezioni territoriali organizzano degli eventi che riportiamo qui di seguito:

Arezzo – per tutta la settimana che va dal 09 ottobre al 15 ottobre verrà mandato in onda uno spot di sensibilizzazione su Teletruria; giovedì 12 ottobre verranno organizzate visite oculistiche presso tutti i centri oculisti della realtà retina. I gruppi Lyons locali organizzeranno delle iniziative di sensibilizzazione ad hoc sul territorio e, inoltre, verrà distribuito il materiale in alcuni istituti comprensivi della città e della provincia di Arezzo.

Firenze – nella giornata di giovedì 12 ottobre, presso il Circolo Ricreativo “Gino Baragli”, in via Antonio Cocchi n. 17, con orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00 verranno svolte delle visite gratuite per la misurazione della pressione oculare e della vista.

Grosseto – giovedì 12 ottobre alle ore 16.00, verrà organizzata una giornata di prevenzione pediatrica per i bambini dai 4 ai 6 anni di età, presso il Campo Sportivo di Borgo Carige in provincia di Grosseto, mentre nella giornata di venerdì 13 ottobre verrà organizzata una tavola rotonda dedicata al percorso oftalmico pediatrico, al cui termine verranno effettuati screening ortottici ai piccoli partecipanti.

Lucca – giovedì 12 ottobre ci sarà la distribuzione di materiale informativo presso la Casermetta di Santa Maria sulle mura urbane dalle 09.30 alle 13.00. Inoltre, ci sarà un approfondimento via radio con la partecipazione dell’oculista e della presidente della sede territoriale UICI; venerdì 13 ottobre e lunedì 16 ottobre, presso l’ambulatorio della sede territoriale UICI verranno effettuati controlli oculistici gratuiti, dalle 15.00 alle 18.00 in entrambe le giornate; giovedì 19 ottobre è stata organizzata una tavola rotonda sull’importanza della prevenzione e sull’approfondimento dell’ipovisione presso la Casermetta di Santa Maria dalle 10.00 alle 13.00.

Massa Carrara – giovedì 12 ottobre, presso l’entrata dell’Ospedale di Carrara, sarà presente l’unità mobile di prevenzione, dove saranno coinvolti i sanitari del reparto oculistico per screening gratuiti.

Pisa – il 27 ottobre presso la stazione Leopolda dalle 10.00 alle 19.00 verrà organizzata una giornata di prevenzione, dove ci sarà l’unità mobile e due oculisti per i vari screening.

Pistoia – nella giornata di giovedì 12 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 12.00 presso il CUP dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia, in Piazza Papa Giovanni XXIII sarà possibile trovare un banchetto informativo per parlare di prevenzione e delle malattie oculari, con materiale informativo dedicato.

Prato – nella giornata di mercoledì 11 ottobre dalle 15.00 alle 18.30, in piazza del Comune sarà possibile effettuare uno screening oculistico gratuito

Siena – giovedì 12 ottobre, presso l’Università di Siena – complesso di San Francesco – in Piazza San Francesco, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 si terranno visite di prevenzione del glaucoma e verrà distribuito materiale informativo. Le stesse iniziative verranno svolte nel pomeriggio di giovedì 12 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Università per gli Stranieri di Siena, in piazza Carlo Rosselli, 27/28. Verrà inoltre distribuito materiale informativo presso alcuni esercizi commerciali e si svolgerà un’intervista presso una rete locale in presenza di un oculista e del Presidente della sede territoriale UICI.

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Giornata Mondiale della Vista

Il 12 ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia in collaborazione con l’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti attraverso numerose attività di screening e sensibilizzazione in tutta Italia.

In questa nuova edizione 2023 per la campagna di comunicazione si è scelto uno sfondo nero con una scritta bianca che recita: “non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla”.

Anche la Basilicata ha aderito alla campagna nazionale in collaborazione con le due sezioni territoriali UICI di Potenza e Matera, organizzando diverse attività fra cui la distribuzione di materiale informativo.

In particolare a Potenza il 12 ottobre si realizzeranno screening oculistici dai sette anni in poi su prenotazione presso la sede del Comitato regionale IAPB – C.da Macchia San Luca, 34 – dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Inoltre nella giornata del 20 ottobre si terrà un seminario tecnico-scientifico dalle 9:00 alle 13:00, a cura del Dottor Giovanni Smaldone, già primario del dipartimento di Oculistica dell’AOR San Carlo, presso l’Istituto Ipsia Giorgi di Potenza, rivolto agli studenti dell’indirizzo ottico.

I cittadini interessati agli screening potranno prenotare contattando la sezione territoriale UICI Potenza allo 0971/21866 o inviando una e-mail a uicpz@uici.it

Anche a Matera la IAPB, in collaborazione con la sezione territoriale UICI, effettuerà attività di prevenzione con il supporto con l’Università degli Studi della Basilicata.

Nella data del 12 ottobre infatti si effettueranno controlli oculistici gratuiti a bordo dell’unità mobile oftalmica, che sosterà presso l’area esterna dell’Unibas in via Lanera n 20, dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Verrà inoltre distribuito materiale divulgativo presso l’infopoint, appositamente allestito dove sarà possibile prenotarsi.

Inoltre alle ore 11:00, presso l’aula B001 messa a disposizione dall’ateneo, l’oculista Giuseppe Taratufolo terrà un incontro scientifico nel quale saranno divulgate informazioni utili a tutela della salute degli occhi.

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Rimini – Giornata Mondiale della Vista

Giovedì 12 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Rimini celebra la Giornata mondiale della Vista 2023 con una distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità.

Rimini. Il secondo giovedì di ottobre, da diciannove anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. Quest’anno la campagna di comunicazione presenta un’emblematica immagine nera con una scritta bianca che dice: non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla. Informazione e prevenzione sono infatti l’approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico e conservare la salute della vista per tutta la vita.

A Rimini, la Giornata Mondiale della Vista è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva attraverso la distribuzione di materiale informativo presso farmacie e poliambulatori cittadini. Tutti coloro che desiderano approfondire il tema, possono ricevere gratuitamente i folder messi a disposizione dalla IAPB e distribuiti dalla Sezione Territoriale locale a Rimini presso il Centro Commerciale Le Befane e cinema Multiplex, presso il Palazzetto dello Sport e il Centro Ottico Megavision di Rimini, presso l’Ospedale Privato Villa Salus di Viserbella, presso gli ottici Ottica Imago e Visottica a Villa Verucchio e, sempre a Villa Verucchio, al supermercato COAL e DPIÙ, alla filiale di Riviera Banca, al panificio Il borhetto delle Delizie e presso il negozio di parrucchiera Engi.

La nostra vista è un dono tanto prezioso quanto delicato: come possiamo difenderla? Tutte le informazioni a questo link: https://iapb.it/gmv2023/

Per info: Sezione Territoriale UICI Rimini

Telefono e Fax: 0541/29 069

E-mail: uicrn@uici.it

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Giornata mondiale della Vista

Anche per il corrente anno, nell’ambito dello spirito di collaborazione instaurato da anni con la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, verrà attuata uno screening Oculistico gratuito in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2023.

Il nuovo Direttore della Clinica Oculistica, a cui è stato conferito l’incarico da pochi giorni, Prof. Giuseppe Giannaccare, ha accolto con estremo entusiasmo la nostra proposta di collaborazione dedicando due giornate allo screening oculistico presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari come segue:

– Giovedì 12 ottobre 2023 dalle ore 16,00 alle ore 18,00

– Venerdì 13 ottobre 2023 dalle ore 14,00 alle ore 16,00

La campagna di prevenzione è indirizzata a tutte le cittadine e tutti i cittadini, i quali potranno recarsi nei giorni e nelle fasce orarie indicate senza necessità di prenotare, di pagare un ticket o di munirsi di impegnativa del medico di base.

Cogliamo l’occasione per informarvi che nella giornata di giovedì 12 ottobre 2023 è stata programmata un’intervista che andrà in onda su Radiolina nell’arco della mattinata in cui si porrà l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della ricerca.

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Monza – Giornata mondiale della Vista

Autore: Barbara Apicella

Giornata Mondiale della Vista. A Monza ci prendiamo cura dei nostri occhi
La prevenzione è l’arma principale per salvare la nostra vista. Lo conferma il dottor Paolo Pecoraro, noto oculista monzese, da sempre vicino e sensibile alle attività promosse dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Monza. Una sensibilità dimostrata anche in occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB).

L’UICI Monza, presieduta da Silvana Oliva, sarà presente in piazza: il 12 ottobre dalle 9 alle 13 sotto i portici dell’Arengario verrà distribuito materiale informativo appositamente ideato da IAPB. Secondo l’Oms la prevenzione è l’obiettivo principale della sanità pubblica. La prevenzione ha tre aspetti: se da un lato si può evitare che una malattia oculare colpisca (prevenzione primaria), quando si presentano disturbi visivi è fondamentale una diagnosi precoce (prevenzione secondaria) e, quindi, un trattamento tempestivo come, ad esempio, una cura con colliri o la riabilitazione visiva (prevenzione terziaria). Di seguito alcune domande che abbiamo sottoposto al dottor Paolo Pecoraro in tema di prevenzione e cura delle patologie della vista.

Perché la prevenzione è importante?

La prevenzione, che consiste nella visita dall’oculista, è fondamentale. Fin dalla tenera età, perché proprio individuando precocemente alcune patologie è possibile guarirle. Per esempio l’ambliopia, nota anche come occhio pigro, che compare nei bambini. Se diagnosticata tra 0 e 3 anni c’è un recupero totale, altrimenti andando avanti con l’età il recupero diventa più complicato. Peraltro la terapia è molto semplice: viene coperto l’occhio sano, così da poter far lavorare quello pigro. La visita dallo specialista è fondamentale anche per altre patologie che potrebbero avere esiti ben più gravi. Come nel glaucoma che spesso non dà sintomi fino a quando il campo visivo è ormai compromesso. Eppure per prevenirlo basta la semplice misurazione della pressione dell’occhio. Se la pressione è troppo elevata esistono farmaci che permettono di stabilizzarla.

Quando bisogna rivolgersi all’oculista?

Naturalmente quando si avvertono problemi alla vista quali, per esempio, l’annebbiamento, la difficoltà a leggere, quando si vede doppio, quando il bambino si avvicina troppo alla tv per guardarla. Potrebbe trattarsi di un banale vizio della vista che si può correggere con un paio di occhiali, ma potrebbe trattarsi anche di patologie più gravi. Una visita a cadenza annuale è preziosa per diagnosticare eventuali patologie silenti.

Il bambino quando dovrebbe andare per la prima volta dall’oculista?

Naturalmente un controllo è fondamentale già alla nascita. Ci sono infatti patologie della vista che possono sorgere nei bambini che sono stati nell’incubatrice. Il bimbo deve essere sottoposto a controllo intorno ai 3 anni, poi in età prescolare e se compaiono patologie come per esempio la miopia con controlli annuali. A proposito di miopia le previsioni degli specialisti sono poco rassicuranti: nel 2050 il 50% della popolazione mondiale sarà miope. Dati che già ci sono in Corea, Cina e Giappone.

A che punto è la scienza?

Oggi la scienza, rispetto a decenni fa, ha fatto importanti passi in avanti. Per esempio nella cura della degenerazione maculare senile, legata all’invecchiamento della macula che è la parte più centrale della retina. Nei casi di forma umida è possibile intervenire con particolari iniezioni. Passi da gigante anche per quanto riguarda la miopia. Oggi ci sono ausili che rallentano il processo di avanzamento della malattia, soprattutto nelle forme più gravi.

E proprio in tema di gravità quali sono le principali patologie che causano la cecità?

Ci sono diverse malattie che mettono a rischio la vista. Tra le principali la retinopatia diabetica. Per diagnosticarla basta il controllo del fondo dell’occhio. Nelle prime fasi si cura molto bene. C’è poi anche la degenerazione maculare senile che se presa nella forma iniziale si riesce a controllare. O ancora malattie ereditarie, oppure legate al nervo ottico.

Come è cambiata la percezione anche sanitaria della persona con disabilità visiva?

Da parte del Sistema sanitario nazionale c’è maggiore attenzione. Ci sono anche leggi che proteggono e tutelano la persona cieca o ipovedente offrendo ausili e aiuti economici. Negli anni Cinquanta le persone non vedenti vivevano ai margini della società. Oggi sono perfettamente inserita nella vita sociale e lavorativa.

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Mantova – Giornata mondiale della Vista

Autore: Mirella Gavioli

“NON SERVONO IMMAGINI PER DESCRIVERE IL BUIO.

La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla.”

Dalla cura al prendersi cura… Guarda che è importante!

“La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di Mantova, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, i Lions club mantovani e con il patrocinio del Comune di Mantova, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata Giovedì 12 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione e prevenzione perché “Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia. La prevenzione è il modo migliore per conservare al meglio la tua vista per tutta la vita”.”

“Come UICI di Mantova, insieme a IAPB Italia e con la collaborazione di medici oculisti e dei Lions mantovani, realizzeremo diverse iniziative informative e di screening gratuiti a favore della cittadinanza più fragile e/o più restia a sottoporsi a periodici controlli oculistici”: 

Giovedì 12 Ottobre, volontari e soci dell’U.I.C.I., saranno presenti dalle ore 9.30 alle 12.30, presso le Pescherie di Giulio Romano a Mantova, per la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione delle malattie della vista, e di divulgazione di iniziative e servizi della sezione a beneficio della cittadinanza e delle persone affette da disabilità visiva.

Sempre giovedì 12, dalle ore 14.30 alle 19.30 e venerdì 13, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30, volontari e soci dell’U.I.C.I. in collaborazione con i Lions mantovani e grazie alla disponibilità volontaria di medici oculisti, saranno presenti in Piazza Martiri di Belfiore lato Rio, dove, oltre alla distribuzione di materiale informativo realizzato da IAPB Italia Onlus, verranno effettuati screening oculistici gratuiti a beneficio della cittadinanza, a bordo unità mobile oftalmica attrezzata, messa a disposizione dal Distretto Lions 108 Ib2.

Si informa che lo IAPB Italia Onlus ha predisposto un apposito sito dedicato all’evento https://iapb.it/gmv2023

Si ringraziano i Lions mantovani per il supporto e per la messa a disposizione della moderna APLOUD, i medici oculisti per la loro professionalità e disponibilità a favore della cittadinanza, comune di Mantova per il patrocinio e per l’importanza riservata all’iniziativa e tutti i soci e volontari impegnati a beneficio della collettività. 

Per informazioni contattare UICI Mantova allo 0376 323317 Whatsapp 333 2627082 www.uicimantova.it

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La manifestazione “IL GRANDE CUORE DEI MANTOVANI”, ha riscosso un altro successo di partecipazione e di coinvolgimento della cittadinanza che ha apprezzato le numerose proposte, tra le quali gli splendidi manufatti del nostro laboratorio creativo che ringrazio per l’impegno, l’operosità e la disponibilità, e per aver contribuito a sostenere un importante progetto di solidarietà e di tutela della salute a favore della collettività più fragile. Per questa settimana, oltre alle attività sezionali già avviate, saremo impegnati per la realizzazione delle iniziative di informazione e prevenzione, in occasione della “Giornata Mondiale della Vista” che si celebra giovedì 12 ottobre

In collaborazione con ASD Dojo Eleonora e l’associazione Militia Christi della Precettoria di Mantova, la sezione promuove un corso di Yoga per la concentrazione, antiaggressione e difesa personale adatta a tutte le età. Il corso che comprende un minimo di 8 lezioni più una di prova, si terrà a partire da martedì 24 ottobre, dalle ore 17.30 alle 19.00, presso la sala polivalente del circolo ARCI SALARDI di via Vittorino da Feltre a Mantova, con la lezione gratuita di prova. Il costo complessivo per le 8 lezioni, sarà di euro 80 per persona, per un minimo di 8 e un massimo di 10 partecipanti soci UICI. Le iscrizioni dovranno pervenire quanto prima alla segreteria sezionale, e comunque entro e non oltre lunedì 23 ottobre.

Ricordo che venerdì 20 ottobre alle ore 20.45, al Teatro Palaunical di Mantova si terrà All – In Rock il primo spettacolo in Italia in cui si favorisce l’accesso di cittadini con disabilità, che possono scegliere il proprio posto direttamente in platea, biglietti acquistabili con ticket one. È All-In-Rock, il concerto integrato organizzato dalla Casa del Sole Onlus, realtà mantovana che opera con bambini, ragazzi e adulti diversamente abili dal 1966, nel calendario di iniziative che celebra il 40° anniversario del Centro Diurno Disabili Adulti di Mantova.

Un concerto come risposta al bisogno e desiderio di una reale integrazione tra i cittadini, perché non vi sia una distinzione tra persone di serie A e di serie B.

Con questo evento, Casa del Sole si propone quindi di tracciare un solco, affinché l’accessibilità e l’integrazione siano alla base di ogni concerto, mostra, festival o location. Lo sforzo organizzativo per questa data zero è tutto orientato ad affermare che “si può fare”.

Il progetto nasce dalla valorizzazione della location, il Teatro PalaUnical di Mantova, scelta in accordo con il Comune di Mantova, quale luogo ideale per ospitare il nostro evento. L’area di oltre 3000 mq ha permesso di progettare ex novo una pianta in cui gli spettatori in carrozzina troveranno posto in platea e potranno scegliere dove collocarsi, a fianco del loro accompagnatore.

Sul palco si esibirà Alberto Bertoli, in duetto virtuale col padre Pierangelo, il noto e compianto cantautore. Alberto è logopedista presso la Casa del Sole e opera quotidianamente all’interno dei progetti riabilitativi dell’ente. Bertoli proporrà lo show “Due voci attorno a un fuoco”, in cui l’artista racconta la sua esperienza di convivenza col padre disabile e canta duettando con lo stesso attraverso la proiezione di filmati.

Sul palco salirà anche Enrico Ruggeri che delizierà il pubblico con alcune delle sue canzoni più celebri. Ruggeri, che da sempre porta la sua musica a sostegno di progetti di solidarietà, in questo caso focalizzerà la sua attenzione anche sull’inclusività. 

Per l’organizzazione dell’accoglienza e degli spazi interni al PalaUnical si sono coinvolte l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione di Mantova e l’Ente Nazionale Sordi, sempre della sezione della nostra città, in un fruttuoso e arricchente scambio di idee. Grazie al Comune di Mantova e, in particolare, all’ufficio Cultura, si è potuto instaurare un dialogo con le diverse realtà presenti sul territorio per una compartecipazione attiva.

Si deve sottolineare il coinvolgimento di diverse realtà locali, medie e grandi, che si sono mostrate entusiaste nell’essere nostri partner, finanziando già in fase progettuale la nostra idea di concerto integrato.

Nel ricordare l’importanza e l’utilità dei nostri servizi ed attività tra cui: il servizio di accoglienza e di pratiche segretariali; sportello d’ascolto e di autonomia; il servizio di accompagnamento; di orientamento e mobilità; di patronato; del libro parlato; la ripresa dello showdown il mercoledì pomeriggio presso la palestra Boni; del laboratorio creativo sezionale del lunedì; degli incontri personalizzati per l’uso della tecnologia del giovedì pomeriggio, oltre all’importanza di aderire e promuovere una piccola donazione sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana, per poter concretizzare e beneficiare del contributo sul progetto dedicato ai nostri ragazzi, auguro a tutti di trascorrere una buona settimana.

Pubblicato il 10/10/2023.

U.I.C.I. Marche – Giornata mondiale della Vista

Controlli gratuiti ad Ancona e Ascoli Piceno

“Non servono immagini per descrivere il buio”: la campagna di prevenzione 2023 lanciata da Iapb Italia (l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) in occasione della Giornata mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre, è accompagnata da una locandina completamente nera che buca lo schermo. “La vista è un bene prezioso – si legge di seguito -. Siamo al tuo fianco per custodirla”.

Nelle Marche le sezioni territoriali dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) hanno promosso una serie di iniziative e controlli gratuiti per sensibilizzare i cittadini e sottolineare il messaggio più importante: la prevenzione è l’arma migliore che abbiamo a disposizione per difendere la nostra vista.

“L’occhio pesa appena lo 0,27% del corpo umano ma riceve più dell’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente – spiega Iapb -. Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia e il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media”.

Ecco, provincia per provincia le iniziative programmate dalle sezioni territoriali Uici della regione.

Ancona

Nella giornata del 12 ottobre si svolgeranno visite di screening gratuite nella sede Uici di Ancona, in via Giacomo Leopardi, 5, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 con la collaborazione del medico oculista, Virna Casamenti. Gli ultimi ingressi consentiti saranno quelli delle 12.45 e delle 17.15. I posti sono limitati ed è possibile prenotarsi allo 071.52240 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.30 alle 18.00.

Sarà inoltre distribuito materiale informativo presso l’ospedale Engles Profili di Fabriano dalle 8.30 alle 12.30.

Ascoli Piceno

Per la settimana della prevenzione l’Uici territoriale eseguirà visite di screening gratuite all’interno del Centro Officina dei Sensi, in via Copernico, 8 ad Ascoli Piceno, il 9 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 e l’11 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

Sarà inoltre distribuito materiale informativo all’Ospedale di Ascoli Piceno il 10 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, all’ospedale di San Benedetto del Tronto il 12 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, all’Ambito di Fermo il 13 ottobre dalle 9.00 alle 13.00. Per le prenotazioni: 0736.250133.

A Macerata e Pesaro sarà distribuito materiale informativo nelle piazze e nei luoghi di aggregazione.

Pubblicato il 09/10/2023.