Slash Radio Web – Palinsesto dal 30 ottobre al 5 novembre 2023

Vi ricordiamo che venerdì 27 ottobre alle ore 15:00 trasmetteremo la relazione annuale della Federazione Nazionale delle istituzioni Pro Ciechi a cura del presidente Rodolfo Masto, mentre sabato 28 ottobre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.  Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 30 ottobre al 5 novembre 2023.

Lunedì 30 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Stefano Boldrini, collaboratore del Fatto Quotidiano, per parlare del Campionato di Serie A, delle Coppe Europee e dello scandalo scommesse che ha coinvolto alcuni giovani azzurri; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Messico;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Vela e Triathlon. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 27 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 28 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 31 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • in occasione di Halloween il nostro pomeriggio ospiterà uno Speciale per celebrare la Notte delle Streghe in compagnia dei nostri Slashers tra musica, ricette e giochi a premi, tutti rigorosamente a tema! 
  • in chiusura saranno con noi Alessio Tommasoli, Domenico Cataldo e Carmelo Colletta, in rappresentanza della redazione di Pub, per illustrarci l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° novembre

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione mattutina di contributi speciali selezionati dalla nostra redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

15:00: selezione pomeridiana di contributi speciali selezionati dalla nostra redazione per voi Slashers;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: selezione serale di contributi speciali selezionati dalla nostra redazione per voi Slashers;

Giovedì 2 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • “I calcagnanti” (edito da La Nave di Teseo) è il romanzo d’esordio di Nicolò Moscatelli, vincitore del Premio Calvino 2022. Lo presenteremo insieme all’autore

sinossi: Una fiaba per il nostro tempo, che ci parla del modo in cui guardiamo ai nostri miti, diventiamo grandi, e combattiamo le nostre paure attraverso la letteratura, la fantasia e le storie condivise. Timoteo è un ragazzino nato e cresciuto alla Casa della Buona Volontà, sorta di bordello in cui vivono le tante ragazze di cui è il beniamino e il cuoco fra’ Gaetano, quel che ha di più simile a un padre. Da lui Timoteo impara le storie magnifiche che costituiscono la sua principale educazione, avventure di banditi e fuorilegge – i calcagnanti – animati dalla più nobile delle idee: combattere l’ingiustizia e i soprusi di ricchi e potenti. Sogna di diventare uno di loro, da grande, e finire sulla forca come un eroe. L’occasione non tarda ad arrivare. Timoteo scopre un cadavere nel canale. Il crudele barone Raimondo fa arrestare e condanna a morte fra’ Gaetano, accusato dell’omicidio. Timoteo, ricercato a sua volta, viene salvato dalle donne della casa, ma poi è costretto a fuggire e a unirsi alla banda dei calcagnanti. Romanzo d’avventura, romanzo di formazione e insieme fiaba anarchica, I calcagnanti ci ricorda quanto i libri, le storie condivise e gli “irregolari” che incontriamo sul nostro cammino siano importanti per crescere e imparare a opporci, né soli né disarmati, all’arroganza del potere.

Nicolò Moscatelli è nato nel 1985 a Cantù e vive a Dresda. “I calcagnanti”, vincitore del premio Calvino 2022, è il suo primo romanzo

  • tornerà ai nostri microfoni Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, che ci parlerà dell’edizione 2023 del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 3 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 4 novembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. Inoltre domenica 5 novembre a partire dalle ore 20:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Messico, quart’ultima tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito Hermanos Rodríguez di Città del Messico.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 27/10/2023.

U.I.C.I. Potenza – Evento Letture al tramonto

Venerdì 27 ottobre alle ore 18:00 vi spettiamo per un nuovo appuntamento di “Letture al Tramonto” presso il Museo Archeologico Dino Adamesteanu di Potenza.

Sottotitolo dell’evento Lettura ad alta voce – Rocco Scotellaro per celebrare il centenario dalla nascita del compianto scrittore e politico lucano.

Ad attendervi tanti libri fruibili con tutti i sensi.

Scopo dell’iniziativa è portare la lettura ad alta voce, per bambini, ragazzi, adulti, oltre i contesti classici della biblioteca, per esempio nelle piazze, nei musei, nelle farmacie o nei cortili privati, promuovendo la diversità della fruizione in tutte le sue forme, per offrire stimolanti opportunità di sperimentazione anche alle persone con disabilità della vista, attraverso formati come gli audiolibri, i libri tattili e quelli ad alta leggibilità.

Il progetto è realizzato da Sotto il Castello APS di Tito con i fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese, in partenariato con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. di Potenza e il sostegno del Comune di Tito.

Pubblicato il 25/10/2023.

Elezioni Congresso straordinario 20-21 ottobre 2023

Di seguito, i risultati elettorali in oggetto.

Presidente nazionale

Mario Barbuto – Lista n. 2 SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE – voti 166, 63,4 percento;

Alessandro Trovato – Lista n. 1 UNIONE DI TUTTI – 96 voti, 36,6 percento.

Consiglio nazionale

Lista n. 1 – 3 seggi:

1 Alessandro Trovato (candidato presidente)

2 Buoncristiano Maria 70 preferenze

3 Palummo Annamaria 66 preferenze

Lista n. 2 – 21 seggi:

1 Legname Linda 77 preferenze

2 Attini Marino 46 preferenze

3 Leporini Barbara 43 preferenze

4 Masto Rodolfo 43 preferenze

5 Stilla Nicola 42 preferenze

6 Prelato Sergio 41 preferenze

7 Benini Caterina 40 preferenze

8 Minerva Maria Cristina 40 preferenze

9 Ricci Giorgio 40 preferenze

10 Taverna Giovanni 40 preferenze

11 Tirelli Chiara 40 preferenze

12 Camodeca Angelo 39 preferenze

13 Di Deo Antonello 37 preferenze

14 De Rosa Samantha 36 preferenze

15 Sbianchi Francesca 36 preferenze

16 Mencarini Maria 35 preferenze

17 Trudu Simona 35 preferenze

18 Di Gesaro Tommaso 34 preferenze

19 Gavioli Mirella 33 preferenze

20 Massa Vincenzo 31 preferenze

21 Loprete Luciana 25 preferenze.

A tutti gli eletti un caro e fervido augurio di buon lavoro.

A quanti hanno partecipato alla competizione elettorale, sia pure con esito meno positivo, un sincero ringraziamento e apprezzamento per il loro impegno.

Pubblicato il 24/10/2023.

Turismo sensoriale – Viaggio multisensoriale a Lanzarote

Siete pronti per un’esperienza indimenticabile a Lanzarote?

Unisciti a noi a gennaio per esplorare la magia di Lanzarote con Roberta, la nostra eccezionale guida naturalistica, che ci condurrà attraverso paesaggi straordinari e ci farà immergere nell’infinita bellezza dell’oceano di questo luogo affascinante.

8 giorni che ci porteranno a scoprire gli angoli più nascosti e suggestivi di Lanzarote, preparati a vivere un’esperienza multisensoriale: dal suono delle onde che si infrangono sulla costa, ai paesaggi vulcanici mozzafiato, dal sapore della cucina locale, al calore del sole sulla pelle.

Un’isola estremamente affascinante, con un paesaggio lunare, unico nel suo genere, con quasi cento crateri e un oceano a farle da cornice!

Vieni con noi al confine estremo dell’Europa, dove incontreremo cultura e tradizioni locali e vivremo esperienze straordinarie in paesaggi incontaminati…

dove ci immergeremo in nuove forti emozioni…

un viaggio che ha il sapore di una terra lontana…

Ogni giorno ci attendono uno stimolante trekking e un mare da favola

da domenica 14 gennaio a domenica 21 gennaio 2024

Partenza dagli aeroporti di Milano, Bologna e Venezia: (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/lanzarote-sensoria-2/

Iscrizioni:

entro il 31/10/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it.

Pubblicato il 24/10/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto, è fissato per          Mercoledì 25 ottobre dalle 16.30 alle 17.30,su SlashRadio. Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Mario Barbuto – Presidente Nazionale.

Pubblicato il 23/10/2023.

U.I.C.I. Catania – Giornata del Cane guida a Catania per far rispettare la legge

“Un’occasione per coinvolgere i media siciliani in una battaglia di civiltà: quella sui cani guida”.

Così Linda Legname, vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e presidente del Centro regionale Helen Keller Scuola Cani Guida Polo nazionale per l’Autonomia, ha definito l’incontro dal titolo Norme, leggi e comportamenti sociali in difesa del cane guida, che si svolgerà nell’Istituto per ciechi Ardizzone Gioeni, in via Etnea 595 a Catania, venerdì prossimo, 27 ottobre a partire dalle ore 10.

Il convegno, organizzato dal Centro regionale Helen Keller Scuola Cani Guida Polo nazionale per l’Autonomia in collaborazione con il Consiglio regionale dell’Uici e con la Sede di Catania dell’Unione, sarà aperto dal saluto del commissario dell’Ardizzone Gioeni, Salvo Paladino e vi interverranno, illustrando l’importanza di questi animali per coloro i quali sono privi della vista, esperti di Diritto, Sociologia, Psicologia e Veterinaria. Relatori sono Elena Frasca, presidente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine forense di Ragusa, Maria Fobert Veutro, docente di sociologia nell’Università Kore di Enna, Giuseppe Sturniolo, psicologo, e Carmelo De Stefano, medico veterinario, entrambi di Messina. L’incontro – che prevede anche le testimonianze di Salvo Cocciro, conduttore di cane guida, e con le famiglie affidatarie dei cuccioli destinati all’istruzione – sarà coordinato dalla giornalista Katia Scapellato e sarà concluso da Linda Legname.

“Quest’appuntamento regionale – ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio dell’Uici siciliano – in occasione della diciottesima Giornata del cane guida, ci consentirà di accendere i riflettori sui Diritti civili delle persone cieche e ipovedenti, in una Sicilia in cui ci si permette di infrangere la normativa che da quasi cinquant’anni dà ai non vedenti diritto di accesso ovunque con i loro cani: risalente, al 1974, è stata aggiornata con la legge 60 del 2006”.

Rita Puglisi, presidente della sede etnea dell’Uici ha evidenziato come “di recente in Sicilia siano state compiute alcune clamorose violazioni della legge che riconosce il diritto di accedere con il proprio cane guida a qualunque esercizio aperto al pubblico”.

“Due mesi fa – ha ricordato il vicepresidente del Centro Helen Keller, Santino Di Gregorio – nel parco acquatico Aretusa Park, in territorio di Melilli, nel Siracusano, a un non vedente è stato impedito di entrare con il cane con la scusa che era vietata la presenza di animali. L’Amministrazione comunale, ma non la struttura, si è subito scusata. Ancor più grave il fatto che, a Palermo, due turisti non vedenti romani, che avevano prenotato ed erano giunti in treno, siano stati respinti, con la medesima scusa, da un Bed and Breakfast”.

“Nel convegno – ha sottolineato Linda Legname – spiegheremo che i nostri non sono cani qualunque. Che non c’è alcun pericolo ad averli accanto sia per il loro profilo psicologico che per i continui controlli igienico-sanitari ai quali sono sottoposti; per questo vogliamo chiedere la collaborazione dei mezzi d’informazione siciliani perché si parli di queste vicende”.

Al termine del convegno, nel giardino dell’Ardizzone Gioeni si svolgerà una dimostrazione di come i cani guida addestrati nell’Helen Keller di Messina, Scuola d’eccellenza a livello internazionale, rendano autonomi i non vedenti. E il percorso potrà essere testato anche dal pubblico: chi volesse potrà affrontarlo, bendato e guidato dagli animali. Un esperimento già apprezzato nel 2020 da esponenti del mondo del giornalismo, della magistratura e della politica.

Pubblicato il 23/10/2023.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo teatrale “Funamboli”

Funamboli. Tutti ogni giorno viviamo in equilibrio e basta davvero poco – un imprevisto – per farci cadere a terra. Ma c’è qualcuno che più di altri questo equilibrio lo deve mantenere, ma è al tempo stesso riuscito a farne la sua peculiarità e forza. Proprio come racconteranno sul palcoscenico gli attori di una particolare compagnia teatrale di Monza dove davvero si è raggiunto quell’abbattimento delle barriere, e dove si respira quell’aria speciale a adrenalina che solo il palcoscenico riesce a regalare.

Si tratta degli attori di “CircoSvista” la compagnia teatrale nata all’interno della sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) che il 5 novembre porteranno in scena lo spettacolo “Funamboli”. La piéce – scritta e interpretata dagli 11 attori diretti dal regista Max Brembilla – racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti. Momenti di spensieratezza ma anche di sofferenza, stralci di vita personale e di vita lavorativa, e anche quegli ostacoli che ogni giorno devono affrontare le persone cieche e ipovedenti. Con il rischio, come è capitato a qualcuno, anche di finire nelle mani di chi si è approfittato della loro fragilità.

Una storia intensa che regala un momento di leggerezza, ma al tempo stesso farà riflettere sulla vita, sulle relazioni, e quell’essere costantemente in equilibrio in una società dove la caduta è all’ordine del giorno. Uno spettacolo al quale il regista è molto legato perché è il frutto e l’evoluzione del progetto del laboratorio teatrale avviato l’anno scorso all’interno dell’UICI e che ha subito conquistato i partecipanti. Un progetto che adesso, come lo stesso Brembilla ha ricordato “ha creato un vero e proprio spettacolo teatrale dove gli attori sono anche autori. In questi mesi hanno lavorato sodo: hanno imparato a stare insieme in piena libertà sul palcoscenico. Ad usare la loro voce, il loro corpo, a trasformare le immagini in azioni fisiche”. Hanno raggiunto quell’autonomia e quella libertà che solo il teatro è in grado di regalare e che in quell’ora in scena abbatte qualsiasi barriere.

“Siamo di fronte a uno spettacolo studiato e allestito nei minimi particolari – aggiunge -. Non siamo di fronte all’improvvisazione. Ogni battuta, movimento, passo è studiato, ripetuto e fatto proprio da tutti gli attori che sulla scena sono uguali perché il palcoscenico ha abbattuto le barriere”. Sul palco due oggetti, che ben rappresentano l’essenza dello spettacolo, ma al tempo stesso della vita: la corda sulla quale Cristina all’inizio dello spettacolo cammina cercando di rimanere in equilibrio, e quella piuma simbolo di leggerezza perché malgrado tutto nella vita bisogna mantenere (spesso proprio per sopravvivere) quella leggerezza che ci permette di affrontare ogni momento.

Per assistere allo spettacolo (ingresso a offerta libera) bisogna prenotare telefonando allo 039.2326644, oppure inviare un’email a uicmon@uici.it.

Pubblicato il 23/10/2023.

U.I.C.I. Pistoia – L’Arte da toccare

Autore: Tiziana Lupi

Domenica 15 ottobre 2023 la nostra sezione ha organizzato, nell’ambito dei progetti dedicati alle persone anziane, in collaborazione con l’Associazione culturale Amici del Ceppo Odv, la manifestazione “L’arte da toccare: in braille allo spedale del Ceppo di Pistoia”. Siamo stati accolti alle ore 9.00 presso l’entrata dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia da Isa Vannucchi ed altri componenti dell’Associazione che hanno fatto un’interessante esposizione sul fregio robbiano presente sulla facciata dell’ospedale, rappresentante le sette scene della misericordia, intervallate dalle virtù cardinali e teologali, di cui ogni partecipante ha potuto tenere in mano una bellissima rappresentazione fotografica, delle quali gli Amici del Ceppo hanno dato un’esauriente spiegazione storica ed artistica. Successivamente abbiamo fatto un’approfondita visita guidata all’interno del museo dove abbiamo visitato l’ex corsia maschile dell’ospedale, l’area dedicata alla collezione storica dei ferri chirurgici e ai più importanti medici che nel passato hanno contribuito allo sviluppo e alla fama dell’ospedale, per poi accedere alla sala dell’accademia medico-chirurgica di cui sono ancora presenti alcuni stalli lignei del coro. Molto interessante è stata la visita alla macchina del parto, uno strumento ostetrico ottocentesco utilizzato durante le lezioni per le simulazioni del parto, rientrata a Pistoia dopo 106 anni dallo Science Museum di Londra. Infine, siamo stati condotti nel meraviglioso teatro anatomico edificato tra il 1770 ed il 1780, adibito alle dimostrazioni anatomiche ad uso degli studenti di medicina. Il teatro è composto da due sale: la prima era impiegata per la preparazione dei corpi da analizzare, nella seconda si trova invece il grande tavolo di marmo su cui venivano effettuate le autopsie, circondate da una serie di panche in muratura destinate ad accogliere gli studenti che ascoltavano il docente, seduto in una sorta di nicchia. La visita si è conclusa all’esterno dove sono esposte alcune opere di arte contemporanea realizzate da sette artisti di fama internazionale. Alla visita, oltre che i dirigenti della sezione e numerosi soci, hanno preso parte lo storico pistoiese, Claudio Rosati ed il Dottor Benedetti, che è stato un importante ortopedico in servizio per molti anni presso l’Ospedale di Pistoia e che ha una profonda conoscenza storica di Pistoia e dell’ospedale del Ceppo. Ci hanno inoltre portato un saluto il vicesindaco di Pistoia e presidente della Società della Salute, Dott.ssa Anna Maria Celesti, la Direttrice della Società della Salute Pistoiese, Dott.ssa Silvia Mantero.

Per la manifestazione è stata realizzata una brochure in Braille dalla Stamperia Braille della Regione Toscana.

La visita, è stata molto interessante e c’è la volontà della nostra sezione di ripeterla in quanto alcuni soci, per impegni pregressi o problemi di salute non hanno potuto partecipare e con piacere rifaremo questa bella esperienza.

Pubblicato il 20/10/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 23 al 29 ottobre 2023

Vi ricordiamo che venerdì 20 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e sabato 21 ottobre dalle ore 8:30 fino al termine dei lavori trasmetteremo in diretta il Congresso Nazionale Straordinario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 23 al 29 ottobre 2023.

Lunedì 23 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Eugenio De Paoli, già direttore di Rai Sport, per parlare del Campionato di Serie A, di Nazionale e del nuovo scandalo scommesse che sta coinvolgendo alcuni giovani azzurri; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP degli USA;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Baseball e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 20 ottobre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 24 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • alle 17:00 (eccezionalmente il quarto martedì del mese) torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • All’interno del “Museo greco-romano” di Alessandria d’Egitto è stato inaugurato un percorso tattile realizzato dall’Ambasciata d’Italia in Egitto in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura del Cairo, che permetterà alle persone con disabilità visiva di accedere a 19 reperti. Il percorso è stato prodotto dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che ha preparato anche didascalie e informazioni in Braille, insieme ad “audio-penne” apposite per la spiegazione del percorso. Ne parleremo insieme al presidente del Museo Omero Aldo Grassini e ad Andrea Socrati, responsabile del progetto;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 25 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • “Hackney Diamonds” è il titolo dell’attesissimo nuovo album dei Rolling Stones, uscito lo scorso 20 ottobre: lo ascolteremo insieme a Marco Tesei, che nelle ultime tre settimane ci ha guidato attraverso l’epopea della leggendaria rockband inglese con la sua rubrica “Aspettando… i Rolling Stones”; 

16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox 

  • ottobre è il mese dell’educazione finanziaria, per questo Slash Radio Web in collaborazione con la Banca d’Italia ha deciso di avviare un ciclo di trasmissioni per rendere i temi dell’economia davvero alla portata di tutti: saranno con noi per illustrarci il progetto Pietro Gaudenzi, capo del Settore Scuola-Lavoro ed esperto di educazione finanziaria, Marilisa Guida e Paolo Finaldi Russo, rispettivamente titolare e sostituto unità di base di divisione educazione finanziaria adulti e scuola lavoro dipartimento tutela clientela educazione finanziaria di Bankitalia

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 26 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere”. Titolo della terza puntata “Paesaggi d’acqua e vie della transumanza: impronte e culture”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 27 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 28 ottobre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 19/10/2023.