U.I.C.I. Cagliari – Attività

Domenica 29 ottobre 2023, dalle ore 10,00 alle ore 17,00 con una breve pausa pranzo, presso la sede Uici, si riavviano gli incontri della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Viene richiesto, come di consueto, di dotarsi di auricolari personali necessari per i giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione presso i nostri uffici entro giovedì 26 ottobre 2023.

Anche per l’anno in corso è stata avviata la campagna Inps RED 2023 la cui scadenza è prevista per il 28 febbraio 2024. Ricordiamo che per il RED ordinario 2023, come accade da diversi anni, l’Inps non invierà alcuna comunicazione, pertanto coloro che hanno integrazioni alla pensione e che non hanno presentato alcuna dichiarazione dei redditi, dovranno necessariamente presentare all’INPS il RED relativo alla situazione reddituale del 2022. Per maggiori informazioni i nostri uffici sono a completa disposizione.

Giovedì 19 ottobre 2023, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 sarà presente presso la nostra sede Uici, il referente ausili tifloinformatici della Kappaten, Massimo Sanna per la presentazione e dimostrazione di alcuni strumenti informatici ad uso dei non vedenti. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare gli appuntamenti. Martedì 24 ottobre Massimo Sanna sarà invece presente a Sanluri dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso lo Sportello Mobile in Via Cesare Pavese, 5 presso la sede del PIV Pronto Intervento Volontari.

Pubblicato il 13/10/2023.

Museo Tattile Omero – Omaggio a Italo Calvino

Domenica 15 ottobre ore 11:00 e 17:00 il Museo Omero rende omaggio a Italo Calvino (1923-1985) nel centenario della nascita con letture dal vivo e ascolti di brani, adatti a chiunque, lungo le sale espositive.

Italo Calvino, uno dei massimi scrittori del Novecento, percorre lungo la sua copiosa e originale produzione immagini visive, plastiche, architettoniche che racconta attraverso i cinque sensi, lasciandoci immaginare persone, luoghi e mondi che sono diventati parte della nostra tradizione culturale. Da “Palomar” Calvino abbandona la concentrazione sul visivo, e risveglia ad una ad una le possibilità sensoriali dell’uomo con la raccolta “Sotto il sole giaguaro”.

Il pubblico, passeggiando tra le sale espositive, potrà accarezzare le opere e, attraverso un QR-code, soffermarsi ad ascoltare parole che ci ha lasciato l’autore.

Appuntamento con i più piccoli e le più piccole alle 11:00 e alle 17:00, momento in cui lo staff leggerà alcune pagine tratte da “Fiabe italiane”.

Attività gratuite. Non è necessaria la prenotazione.

Pubblicato il 13/10/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 16 al 22 ottobre 2023

Vi segnaliamo che sabato 14 ottobre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino” questa settimana la storia di Virginia Woolf. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 16 al 22 ottobre 2023.

Lunedì 16 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. 

9:30: XVIII Giornata nazionale del cane guida: in diretta da Milano il raduno dei partecipanti in Piazza San Babila, il percorso verso l’Istituto dei ciechi e dalle ore 10:15 l’incontro “Norme, leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida”, presso la prestigiosa sala Barozzi dell’Istituto;

15:00: Replica della puntata di venerdì 13 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 14 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 17 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale ci collegheremo con il libraio Giorgio Gizzi della libreria Arcadia di Rovereto che ha organizzato per il 23 ottobre una lettura pubblica del libro “Apeirogon” di Colum McCann, storia di un israeliano e di un palestinese che diventano amici dopo aver perso entrambi una figlia nel conflitto tornato di strettissima attualità; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

13:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

14:00: “Slash Music”: (eccezionalmente anticipata di un’ora) a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Barry Manilow. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

15:00: “Verso il Congresso Straordinario 2023interventi registrati dei candidati al Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • Alla diciottesima Festa del Cinema di Roma, in programma dal 18 al 29 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica, verrà proiettato un docufilm Quattro quinti di Stefano Urbanetti, opera che si colloca nella Sezione Special Screenings e che merita visibilità, sia per il tema che racconta l’esperienza calcistica di alcuni uomini con disabilità visiva, sia perché sarà completamente accessibile. Ne parleremo proprio con il regista e con  Laura Raffaeli, che per Blindsight Project ha curato l’accessibilità del film; e Laura Giordani, curatrice del testo per l’audiodescrizione.
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo del nuovo appuntamento sarà “Benessere psico-fisico, Comunicazione e Nuovi media”
  • in chiusura Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione, ci presenterà il numero di ottobre del Corriere dei Ciechi

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 18 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile a cura di Hubert Perfler, Ciro Taranto con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: “Verso il Congresso Straordinario 2023” interventi conclusivi dei Candidati alla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS in vista del Congresso Nazionale Straordinario: alle 16:00 ospiteremo Alessandro Trovato per la lista collegata “Unione di Tutti”, mentre alle 17:00 sarà con noi Mario Barbuto per la lista “Sempre insieme per l’Unione”;

18:00: SlashBox

•          Andrea Koveos, giornalista scrittore e podcaster con il suo progetto “Kalimera Koveos” pubblica tutte le mattine, puntuale alle 6.45, un audio di un minuto sulla cultura greca. Un podcast “radical greek” all’insegna della storia, della mitologia e della filosofia, disponibile su tutte le maggiori piattaforme accessibili

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 19 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

9:30: Iura Forum: in diretta dalla Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma la prima edizione dell’evento, intitolata “Scenari e visioni per le disabilità”;

17:00: SlashBox

  • ospiteremo Cristiana Cerroni, socia della sede territoriale di Civitavecchia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, per parlare del suo libro autobiografico “La bambina di neve”

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Aspettando… i Rolling Stones”, ultimo dei tre appuntamenti con la rubrica settimanale a cura di Marco Tesei, che in attesa del nuovo album “Hackney Diamonds”, in uscita il prossimo 20 ottobre, ci racconterà l’epopea sessantennale della band di Jagger e Richards attraverso i loro brani più iconici; 

Venerdì 20 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Congresso Nazionale Straordinario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 21 ottobre dalle ore 8:30 fino al termini dei lavori trasmetteremo in diretta la prosecuzione del Congresso Nazionale Straordinario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 13/10/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Le iniziative 2023

Autore: Valter Calò

L’autunno bussa e l’estate è passata di nuovo in fretta. I soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige hanno un bel ricordo delle giornate trascorse insieme al mare, in montagna e all’opera di Verona. Nel mese di giugno, 34 altoatesini si sono recati per 13 giorni al mare, precisamente al centro vacanze per persone con disabilità visive di Tirrenia, in provincia di Pisa. Oltre a godersi i benefici del mare e del sole, c’è stato un vivace scambio di idee e sono nate nuove amicizie. L’11 agosto, 9 persone interessate alla cultura si sono recate all’opera di Verona e hanno goduto di una serata musicale. I non vedenti e ipovedenti, insieme ai loro accompagnatori, si sono goduti l’opera “Carmen” nell’incantevole e magica Arena di Verona. A settembre si è svolta la settimana di escursioni in montagna in Val d’Ultimo. 20 persone cieche e ipovedenti con i loro accompagnatori, hanno camminato ogni giorno verso destinazioni diverse. Il programma comprendeva escursioni tranquille come la visita alla Kirchbergalm, ma anche sfide come l’escursione al rifugio Höchsterhütte sul Grünsee. Questa avventura ha messo alla prova la resistenza e l’adattabilità all’alta quota dei partecipanti, premiandoli con il gusto dei piatti locali nei rifugi alpini di destinazione. La missione principale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti è quella di aumentare e migliorare la qualità della vita delle persone con problemi visivi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.unioneciechi.bz.it o telefonare al numero 0471/971117.

Pubblicato il 12/10/2023.

U.I.C.I. Brescia – Giornata mondiale della vista

 “Non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla.”

La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di Brescia, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata Giovedì 12 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione perché “Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia.

” La prevenzione è il modo migliore per conservare al meglio la tua vista per tutta la vita”, lo conferma la Dott.ssa Zinzini Enrica, responsabile del centro ipovisione dell’Asst degli Spedali Civili di Brescia, intervistata nella nostra sezione e da sempre vicina e sensibile alle attività promosse dall’UICI (Unione italiana ciechi e ipovedenti) di Brescia.

La dottoressa è stata protagonista, lo scorso anno sempre per questa ricorrenza che cade il secondo giovedì di ottobre, di un interessante convegno organizzato proprio dalla sezione con il titolo: “Occhio alla vista! Prevenzione come e quando”.

L’abbiamo incontrata nella nostra sede insieme alla nostra consigliera e referente per l’ipovisione Monica Taffi e le abbiamo posto alcune domande.

Dottoressa che cosa significa in concreto fare prevenzione?

E.Z: Significa cogliere per tempo lo stato di malattia che si sta evolvendo. Sono tre le tipologie di prevenzione:

1- primaria: ovvero quella che riguarda le informazioni e la sensibilizzazione. Le informazioni possono provenire da più fonti ma è importante attingere a quelle veicolate dai canali qualificati, come i media. Quindi non fidarsi delle risposte che si trovano genericamente sul web, perché spesso sono subdole e nascondono, a volte anche molto bene, fini commerciali. Se ci sono dubbi, domande, timori, passare sempre al confronto diretto con il proprio medico.

2- secondaria: è la prevenzione che si pratica su una persona potenzialmente a rischio, quindi è una tipologia più mirata; strumento cardine per questa fase sono gli screening, che, quando strutturati in maniera adeguata, possono incidere sui comportamenti di medici e pazienti.

3-terziaria: si rivolge alle conseguenze della malattia e mira al contenimento dei danni che questa porta con sé. Un tipico cardine di questa fase è la riabilitazione visiva che consente alla persona di usare al meglio il suo residuo visivo e che va dalla semplice spiegazione di come rapportarsi con questo ausilio alla foto-stimolazione nelle maculopatie, senza dimenticare l’orientamento alla mobilità e altre azioni. Perché una disabilità visiva ha risvolti anche psico-sociali sulla persona e su chi le sta intorno: entrambi i soggetti vanno educati ad una vita adeguata, in modo da stimolare l’integrazione e l’autonomia.

Quanto è alta l’attenzione alla prevenzione?

E.Z: In Italia non molto. Il fatto è che vedere sembra essere un diritto precostituito e immutabile ma non è così: certe patologie sono insidiose, silenti, a sviluppo lento, quindi la prevenzione è fondamentale. La Società Oftalmologica Italiana ha dato alcune indicazioni, tra cui spicca quella di effettuare la prima visita a due mesi dalla nascita, anche perché i bambini sono molto più capaci degli adulti di sviluppare capacità compensatorie, perché si attaccano con molta forza al residuo visivo.

Il mio consiglio è di seguire una cadenza regolare di visite, a seconda del follow up che, di volta in volta, il medico specialista propone: una vista alle elementari, poi, se tutto procede bene, una durante l’età adolescenziale, poi alla patente, quindi verso i 35/40 anni e così via, in maniera sempre più frequente con l’aumentare dell’età. Noi oculisti dovremmo avere una rete di alleati, a partire dagli ottici e dagli optometristi: la visita da un medico specialista è diversa dalla misurazione della vista e dalla prescrizione dell’occhiale, perché un medico può trovare eventuali patologie silenti, individuare i fattori di rischio e dare indicazioni sia sui comportamenti sia sul follow up. Certo, capisco la difficoltà pratica nell’accedere alle visite con il sistema sanitario, ma questa è… un’altra storia!

Scopri tutte le informazioni su www.giornatamondialedellavista.it.

Pubblicato il 12/10/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata mondiale della Vista

La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus, da circa cinquant’anni opera per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni nazionali e internazionali. La Giornata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì del mese di ottobre, quest’anno 12 ottobre, è stata istituita e promossa nel nostro Paese da IAPB Italia per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza di preservare la vista: un bene prezioso da tutelare sempre, un patrimonio inestimabile, di cui prendersi cura in tutte le fasi della vita.

Il Comitato Iapb di Catanzaro in collaborazione con la sezione Uici aderendo alla celebrazione della Giornata Mondiale della Vista 2023 ha organizzato anche per quest’annualità diverse attività sul territorio, dalla distribuzione nel centro storico catanzarese e lametino degli opuscoli informativi ideati per l’occasione alla realizzazione di un incontro informativo di carattere scientifico e lo svolgimento di screening oculistici gratuiti per l’intera giornata.

Tutti i cittadini previa prenotazione potranno sottoporsi a screening oculistici gratuiti dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 18:00 presso l’ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” sito in viale Gattoleo n.2 sede polivalente UiCi grazie alla disponibilità degli specialisti in oftalmologia, inoltre grazie alla collaborazione con ANDI Catanzaro (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) sarà possibile sottoporsi ad uno screening gratuito del cavo orale. Per informazioni e prenotazioni tel. 0961721427 o scrivere a uiccz@uici.it. Inoltre lo stesso 12 Ottobre alle ore 15.00 si terrà presso la Biblioteca Comunale “De Nobili” un incontro aperto al pubblico avente per tema principale la salvaguardia della vista e la prevenzione delle patologie oculari.

“Il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media.

La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.”

Pubblicato il 12/10/2023.

Inclusion Job Day

Ritorna Inclusion Job Day, l’evento online in programma il 20 ottobre. Una giornata dedicata alla cultura inclusiva e, soprattutto, a favorire le opportunità di lavoro. Un luogo “virtuale” ideato e progettato da Interaction Farm, agenzia specializzata in progetti di comunicazione omnichannel, strategie digitali e perfomance marketing. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company – si sviluppa attraverso una piattaforma dove multinazionali e piccole-medie imprese si incontrano con persone in cerca di occupazione, con disabilità e/o appartenenti alle categorie protette come previsto dalla legge 68 del 1999. Un evento unico nel suo genere che offre opportunità concrete di impiego e supporta la condivisione di best practice inclusive fra gli stakeholder coinvolti (aziende, università, istituzioni e terzo settore). Un’iniziativa che promuove gli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Onu per il 2030 finalizzati a offrire a tutti un lavoro dignitoso e a ridurre le disuguaglianze.

«La realizzazione di questo progetto e della piattaforma accessibile secondo linee guida WCAG 2.0 – spiegano Vittorio Fidotta e Sebastiano Scarlata, ideatori del progetto e rispettivamente responsabile delle strategie digital e chief tecnhology officer di Interaction Farm – scaturisce dalla volontà di superare un confine innanzitutto culturale e andare oltre il sentire comune secondo il quale fornire il lavoro per determinate categorie risponde unicamente all’esigenza di ottemperare a un obbligo legislativo.» Aggiunge Fidotta: «Al centro ci sono le persone: da una parte il potenziale candidato che deve poter mettere in luce le proprie competenze e capacità per trovare un luogo di lavoro dove si senta realizzato, dall’altra il potenziale datore di lavoro che riconosce nell’inclusione un valore e non soltanto un obbligo dettato dalla legge.»

Dal 2020, anno della sua creazione, Inclusion Job Day è cresciuto notevolmente: ad oggi l’iniziativa ha visto la partecipazione di 145 aziende con più di 1.400 offerte di lavoro; una media di 300 curricula per ogni azienda e oltre 3.000 candidati iscritti sulla piattaforma web. Dal marketing alla finanza, alla digital innovation: sono numerose le aree di competenza nelle quali rientrano i profili richiesti.

La prossima edizione del 20 ottobre presenta un’interessante novità: grazie alla Fondazione Cecilia Gilardi di Torino studenti delle scuole superiori, laureandi e laureati con disabilità e appartenenti alle categorie protette possono partecipare al bando per aggiudicarsi una borsa di studio. Obiettivo: supportare la formazione e favorire la crescita professionale e personale di giovani talentuosi. Al bando possono accedere sia i candidati iscritti alla piattaforma Inclusion Job Day sia coloro che sono in possesso dei requisiti.

Il programma della giornata

La giornata si svolge dalle 10 alle 18 e si apre con l’Inclusion Job Talk, questa volta dedicato al ruolo del disability manager come figura fondamentale per l’inserimento, le dinamiche di comunicazione e relazione dei lavoratori con disabilità in azienda. La tavola rotonda vede la partecipazione di esperti e manager, docenti universitari ed esponenti del terzo settore.

A partire dalle 11, e fino alle ore 15, si potrà accedere alla fiera virtuale tra gli stand allestiti da aziende e agenzie per il lavoro con la possibilità di incontrare i responsabili delle risorse umane attraverso chat e video. Promuovere l’incontro diretto tra domanda e offerta è un’altra priorità di Inclusion Job Day: per questo tra le 11 e le 18 sono previsti colloqui 1to1 tra candidati e aziende. Nella stessa fascia oraria sono previsti in agenda una serie di elevator pitch (sintetiche presentazioni aziendali) e altre presentazioni più approfondite con la presenza di interpreti LIS, specializzati nel linguaggio dei segni. Tra le aziende aderenti a questa edizione: EY, Fineco, Gruppo BCC, KPMG, Lactalis, Poste Italiane, Umana, Volkswagen, Zucchetti.

L’accesso alla piattaforma è gratuito per gli utenti che desiderano candidarsi. Per partecipare all’evento, occorre semplicemente registrarsi su inclusionjobday.com. L’evento è organizzato da Interaction Farm in collaborazione con Cesop HR Consulting Company. Data dell’evento: 20 ottobre 2023.

Pubblicato l’11/10/2023.

Garante dei disabili – Avvio progetto DiversHUBility

Autore: Paolo Colombo

Il Dipmed ha partecipato oggi al Kickoff meeting dell’Agenzia nazionale Erasmus + INDIRE per la presentazione dei Progetti KA220 HED finanziati nell’ambito della Call Cooperation partnership in higher education 2023. Erano presenti i 35 responsabili scientifici e i project manager dei progetti vincitori.  L’evento si è tenuto a Roma presso Palazzo Merulana.

Il Dipmed Unisa è risultato vincitore in qualità di Capofila con il progetto “Divershubility”, il cui responsabile scientifico è la prof.ssa Giulia Savarese.

Il progetto vedrà la partecipazione di 9 partner tra Italia, Finlandia, Grecia, Turchia, Portogallo e Polonia.

Il progetto si avvarrà la Collaborazione del Garante dei disabili della Regione Campania, avv. Paolo Colombo.

Pubblicato l’11/10/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata mondiale della Vista

La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus, da circa cinquant’anni opera per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni nazionali e internazionali. La Giornata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì del mese di ottobre, quest’anno 12 ottobre, è stata istituita e promossa nel nostro Paese da IAPB Italia per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza di preservare la vista: un bene prezioso da tutelare sempre, un patrimonio inestimabile, di cui prendersi cura in tutte le fasi della vita.

A CATANZARO

Il Comitato Iapb di Catanzaro in collaborazione con la sezione Uici aderendo alla celebrazione della Giornata Mondiale della Vista 2023 ha organizzato anche per quest’annualità diverse attività sul territorio, dalla distribuzione nel centro storico catanzarese e lametino degli opuscoli informativi ideati per l’occasione alla realizzazione di un incontro informativo di carattere scientifico e lo svolgimento di screening oculistici gratuiti per l’intera giornata.

Tutti i cittadini previa prenotazione potranno sottoporsi a screening oculistici gratuiti dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 18:00 presso l’ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” sito in viale Gattoleo n.2 sede polivalente Uici grazie alla disponibilità degli specialisti in oftalmologia, inoltre grazie alla collaborazione con ANDI Catanzaro (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) sarà possibile sottoporsi ad uno screening gratuito del cavo orale. Per informazioni e prenotazioni tel. 0961721427 o scrivere a uiccz@uici.it

“Il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media. La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.”

Pubblicato l’11/10/2023.

U.I.C.I. Imperia – Giornata mondiale della Vista

Il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Vista e per la campagna di prevenzione 2023 delle patologie oculari, lo I.A.P.B. (Agenzia internazionale prevenzione cecità), ha lanciato lo slogan “Non servono immagini per descrivere il buio”!

L’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-ETS della sezione territoriale di Imperia ha aderito anche a questa edizione di sensibilizzazione organizzando la distribuzione negli enti pubblici locali e in diversi esercizi commerciali del materiale informativo appositamente predisposto per la ricorrenza.

La vista è un dono prezioso da proteggere poiché è un senso fondamentale che permette di godere del mondo che ci circonda. Tuttavia, è un dono delicato che può essere minacciato da malattie e comportamenti scorretti.

La prima visita oculistica dovrebbe essere fatta alla nascita, seguita da una seconda entro i 3 anni e da ulteriori controlli ogni 2 anni fino ai 60 anni, quando si consiglia una visita annuale. In caso di problemi o sintomi, è importante rivolgersi all’oculista il prima possibile.

Ecco alcuni consigli per proteggere la vista:

• Fare visite oculistiche regolari;

• Proteggere gli occhi dalla luce solare; • Evitare traumi agli occhi; • Non utilizzare colliri senza prescrizione medica; • Usare lenti a contatto con attenzione; • Evitare un uso eccessivo degli schermi;

Per maggiori informazioni sulla prevenzione delle malattie della vista, è possibile contattare il numero verde gratuito 800-06 85 06 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13. È inoltre possibile visitare il sito web www.giornatamondialedellavista.it

La vista è un senso prezioso che va protetto eseguendo visite oculistiche regolari, ma anche adottando comportamenti salutari contribuendo così a mantenerla sana e in forma per tutta la vita!

Pubblicato l’11/10/2023.