Sommario “Senior” n. 11 novembre 2023

Autore: Cesare Barca

In questo numero, particolarmente ricco, si può quasi avvertire che un anno intenso sta per concludersi.

Il contenuto complessivo non lascia spazi alla divagazione, ma conduce tutti i lettori a conoscere la varietà squisita del contenuto dell’audio rivista teatralmente ricca di significante attesa.

Questo mese è perciò particolarmente ricco, aperto all’accoglienza e sempre improntato per dare notizie, informazioni e diversi momenti di trepidi sorrisi e luminose indicazioni. Hanno collaborato: Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo Degianni, Adriana Ceredam, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, il Dott. Ezio Pescatori, Massimiliano e infine Elisabetta Vianello.

Ringraziamo il tecnico ed amico Francesco e l’ingegner Luigi Tedeschi.

Vi invito all’ascolto del sommario e, se lo ritenete utile, partecipate con noi alla costruzione di Senior, la rivista nata e strutturata per l’accoglienza.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior112023.mp3

Pubblicato il 13/11/2023.

SPORT – XVIII edizione torneo Scopone Scientifico – Fase finale: Palermo 24/26 novembre 2023

La fase finale del Torneo in oggetto si terrà a Palermo, Hotel  Casena dei Colli, Via Villa Rosato 20/22, dal 24/11/23 al 26/11/2023.

Alle finali nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice dell’ultima edizione, composta da Salvatore Lo Proto e Salvatore Brancato della regione Sicilia, che di fatto, come da regolamento, ospita la fase finale 2023.

L’organizzazione delle finali del torneo è affidata al nostro coordinatore nazionale delle attività sportive Hubert Perfler, coadiuvato da Giuseppe Pinto e da Milvio Caputo.

I finalisti, di seguito elencati, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15.30 di venerdì 24 novembre c.a.

Si rammenta che, le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre l’alloggio ed il vitto, dal pranzo di venerdì 24 alla cena di sabato 26 c.m. saranno a carico di questa Sede  Nazionale che, come già comunicato, riconoscerà ai Consigli Regionali interessati, un bonus promozionale di 200 Euro, a parziale sostegno dei ragguardevoli costi di viaggio.

Per una migliore riuscita della manifestazione, Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate a inviare, entro il 17/11/23, eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti, a Milvio Caputo (amministrazione.cnt@uiciechi.it) con l’indicazione di:

– nominativo del partecipante e dell’accompagnatore

– orario di arrivo a Palermo aereoporto e/o  stazione ferroviaria. (Pranzo previsto per le ore 13 di venerdì 24 c.m.) e di partenza (entro le ore 10.30 di domenica 26 c.m.)

Alle coppie prima, seconda e terza classificata, verrà assegnata in premio una coppa.

Alla coppia campione e alla struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare le finali della prossima edizione del torneo, ovviamente senza aggravio di spese.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si può far riferimento al Sig. Milvio Caputo, raggiungibile al 348/4765299 – 06 69988501- e/o all’indirizzo e-mail  amministrazione.cnt@uiciechi.it      

Buon gioco e buon divertimento a tutti i partecipanti!

Coppie Partecipanti :

Abruzzo: Fortini Silverio/ Di Ciano Germano

Basilicata: Florio Luciano/Florio Rosaria

Calabria: Rosace Antonino/ Nicolò Emanuele

Campania: (Da definire)

Emilia Romagna: Di Luccio Olimpia / Bersani Antonio

Lazio: Martinelli Luciana / Ragazzi Antonella

Lombardia: Vanoni Danilo / Viganò Maurizio

Marche: Principi Fabrizio / Lain Francesco

Piemonte: Lupo Vito / Procopio Giuseppe

Puglia:     Epifani Giuseppe / Castrignanò Brizio

Sicilia 1:  Lo Proto Salvatore / Brancato Salvatore

Sicilia 2:  Di Mauro Alfio / Passotto Alessandro

Toscana:  Fabbri Doretta / Dell’Amico Oliviero

Veneto: Zuccarato Graziella/ De Mattia Alessandra

Umbria:   Sbianchi Maurizio / Rossi Paolo

Pubblicato il 10/11/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 novembre 2023

Vi ricordiamo che sabato 11 novembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 novembre 2023.

Lunedì 13 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Furio Focolari, opinionista principe di Radio Radio, per parlare del Derby della Capitale e di tutti i temi del Campionato di Serie A;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Alpinismo, Showdown e Calcio a Cinque. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 novembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: per “Voci di Donne” trasmetteremo “Il mio Everest” di Lene Gammelgaard;

17:00: Replica della puntata di sabato 11 novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: trasmissione in diretta da Cinecittà (Roma) dell’evento AUDECON – Audiodescription Conference 2023, dedicato all’audiodescrizione per non vedenti.

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • Apertura con due artiste molto amate insieme a teatro contro la violenza di genere: ospiteremo l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava, che lo scorso 8 novembre hanno avviato dal Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) la tournée dello spettacolo “È Figlio, non sei più giglio”, melologo a due voci scritto e diretto da Stefania Porrino che racconta la storia della madre di un ragazzo artefice di violenza su una donna;
  • tornerà ai nostri microfoni Linda Legname per presentarci la Campagna di Natale della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, intitolata “Dona un cane guida a una persona non vedente!”
  • sarà un piacere riaccogliere ai nostri microfoni Sveva Casati Modignani, autrice per Sperling&Kupfer del romanzo “La vita è bella, nonostante”, quarto e ultimo capitolo della saga iniziata con “Festa di famiglia”

sinossi: Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole sono amiche inseparabili. Ci hanno appassionato con i loro amori tormentati e i segreti di famiglia, commosso con le loro confidenze e sorpreso con inattesi colpi di scena. Si sono sempre sostenute a vicenda, e ora che sono diventate donne mature hanno acquisito nuove consapevolezze e sono pronte a prendere decisioni che cambieranno per sempre le loro vite. Quando Carlotta si trova ad affrontare il dolore per un lutto inaspettato, nessuna può capirla meglio di Maria Sole che, dopo aver realizzato il sogno di aprire un asilo nido, sta costruendo un nuovo equilibrio famigliare. E se Andreina non smette di chiedersi se sia giusto allevare la piccola Viviana senza un padre al suo fianco, Gloria sta rivalutando il suo amore per Sergio, il compagno di sempre. Tra grandi dolori, ma anche tante piccole gioie, per ognuna di loro c’è in serbo un finale sorprendente. In fondo, la felicità sta nel saper apprezzare quello che si ha perché la vita è bella, nonostante le sofferenze che spesso ci infligge.

Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole sono amiche inseparabili. Ci hanno appassionato con i loro amori tormentati e i segreti di famiglia, commosso con le loro confidenze e sorpreso con inattesi colpi di scena. Si sono sempre sostenute a vicenda, e ora che sono diventate donne mature hanno acquisito nuove consapevolezze e sono pronte a prendere decisioni che cambieranno per sempre le loro vite. Quando Carlotta si trova ad affrontare il dolore per un lutto inaspettato, nessuna può capirla meglio di Maria Sole che, dopo aver realizzato il sogno di aprire un asilo nido, sta costruendo un nuovo equilibrio famigliare. E se Andreina non smette di chiedersi se sia giusto allevare la piccola Viviana senza un padre al suo fianco, Gloria sta rivalutando il suo amore per Sergio, il compagno di sempre. Tra grandi dolori, ma anche tante piccole gioie, per ognuna di loro c’è in serbo un finale sorprendente. In fondo, la felicità sta nel saper apprezzare quello che si ha perché la vita è bella, nonostante le sofferenze che spesso ci infligge.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre docici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Visita il sito dedicato all’autrice: www.svevacasatimodignani.it o collegati a Facebook Sveva Casati Modignani pagina ufficiale

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile a cura di Hubert Perfler, Ciro Taranto con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi il giornalista del Corriere della Sera Paolo Tomaselli, che con il toccante  “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” ha vinto il Premio di letteratura sportiva Gianni Mura, il Premio Bancarella Sport e il Premio Coni per la sezione saggistica 

sinossi: In dodici mesi, tra il maggio del 1989 e l’aprile del 1990, il portiere Giuliano Giuliani alza la prima Coppa Uefa nella storia del Napoli e celebra il secondo scudetto dell’era Maradona. È l’apice di una carriera che lo ha portato a competere con Zenga e Tacconi per il ruolo di miglior numero uno italiano. Solo che Giuliani, a differenza dei rivali, è un ragazzo taciturno, malinconico. Tra i pali e fuori dal campo è essenziale, affidabile, spesso decisivo, ma concede poco allo spettacolo, che negli anni Ottanta sta già diventando parte integrante del mondo del calcio. Poi, proprio nel momento in cui la favola della sua carriera sembra aver cancellato i brutti ricordi di una vicenda familiare drammatica, tutto va in frantumi: Giuliani diventa il primo (e finora unico) calciatore italiano sieropositivo. È possibile che il contagio sia avvenuto all’addio al celibato prima del matrimonio di Maradona, a Buenos Aires, e di sicuro il portiere scenderà in campo malato per diverso tempo con la maglia dell’Udinese.

Questo libro è un viaggio nel profondo della vita di «Giulio», una storia mai raccontata che apre punti di vista differenti sul calcio di quegli anni e sul perché Giuliani sia stato rimosso dal ricordo pubblico. Una storia viva, bruciante, ricca di voci, di emozioni, di interrogativi e anche di risposte. La storia di una persona, prima che di un personaggio, raccontata con passione e misura.

Paolo Tomaselli, nato a Conegliano nel 1978, dal 2002 è alla redazione sportiva del «Corriere della Sera», dove si occupa di calcio, dopo tanti anni sulle strade del ciclismo. Ha scritto Le leggende della Juventus (Diarkos, 2020). Nel 2011 ha vinto il premio Coni-Ussi under 35 per la sua attività giornalistica.

  • Venerdì 3 novembre, presso la suggestiva Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, si è tenuta una straordinaria presentazione della mostra dell’artista non vedente Andrea Bianco che sarà ai nostri microfoni per raccontarci com’è andata.  

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di novembre insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà dell’app Be My Eyes, di Microsoft Seeing AI, dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e 8Pro e del nuovo robot di casa iRobot J9 Combo Place; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • alle 17:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di novembre del Corriere dei Ciechi;
  • “Sono tornato per te” (Einaudi) è il titolo dell’ultimo romanzo di Lorenzo Marone, che sarà con noi per presentarcelo:

sinossi: Un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L’epopea di un ragazzo che difende la propria vita facendo a pugni per tornare dalla donna che lo aspetta. Cono Trezza e Serenella Pinto sono due giovani del Sud, cresciuti nella zona del Vallo di Diano, tra Campania e Basilicata. Lui contadino, lei figlia di un artigiano di idee socialiste. Si sono conosciuti che erano adolescenti, aspettano solo il momento di sposarsi. Ma sono gli anni Trenta del secolo scorso, e a mettersi tra loro ci sono i fascisti. Soprattutto Romano, il figlio del podestà. Stufo di subirne l’arroganza, Cono si ribella, compiendo un gesto che la sua famiglia pagherà a caro prezzo. Poi la partenza per il servizio militare, e dopo l’8 settembre 1943 la deportazione in Germania. A tenerlo in vita, saranno la speranza di rivedere Serenella, l’aiuto di un compagno di prigionia dal cuore grande e la sua abilità nel tirare di boxe.

Lorenzo Marone è nato a Napoli, dove vive, nel 1974. Ha pubblicatoLa tentazione di essere felici (Longanesi 2015, Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè Corretto – Città di Cave 2016), che ha ispirato il film La tenerezza, diretto da Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi 2016, Premio Como 2016), da cui è stato tratto il film omonimo; Magari domani resto (Feltrinelli 2017, Premio Selezione Bancarella 2017); Un ragazzo normale (Feltrinelli 2018, Premio Siani 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli 2019), La donna degli alberi (Feltrinelli 2020, Premio Prata 2021) e il saggio Cara Napoli (Feltrinelli 2018). Per Einaudi ha pubblicato Inventario di un cuore in allarme (2020 e 2023), Le madri non dormono mai (2022, Premio Letterario Pisa 2022, Premio Elsa Morante 2023) e Sono tornato per te (2023). Nel 2021 ha pubblicato il racconto Il bosco di là all’interno della collana «Il bosco degli scrittori» di Aboca Edizioni. Ha una rubrica domenicale, «I Granelli», su «la Repubblica» di Napoli, e collabora con «tuttolibri». È tradotto in diciassette Paesi.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 18 novembre dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:30 trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS e che in caso di prosecuzione dei lavori domenica 19 novembre riprenderemo la diretta a partire dalle ore 8:30 fino a chiusura, mentre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/11/2023.

Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi”

Bando per la assegnazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideato dalla prof.ssa Fiamma Nicolodi

  1. L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI e DEGLI IPOVEDENTI – ETS APS d’intesa con TRUST NICOLODI, con sede in Milano, Via Manoni n. 9 (2021),  istituisce la edizione 2024 della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideata dalla Prof.ssa Fiamma Nicolodi e destinata a giovani aspiranti musicisti – di età compresa tra i 6 ed i 25 anni- che intendono dedicarsi allo studio del pianoforte, di altro strumento musicale classico o del canto lirico e pop ed a tal fine necessitano di apprendere il linguaggio musicale braille ovvero altro linguaggio specifico elaborato dalla migliore scienza.

La Borsa di Studio è intitolata ad “Aurelio Nicolodi” (Trento 1894 – Firenze 1950), fondatore dell’Unione italiana ciechi e della Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi (1921) – irredentista e combattente durante la Prima Guerra Mondiale, il quale perse la vista all’età di 21 anni e divenne convinto sostenitore dell’emancipazione dei ciechi in fatto di istruzione, lavoro ed inserimento nella vita sociale; la borsa di studio è stata ideata dalla nipote, Prof.sa Fiamma Nicolodi deceduta a Firenze nel 2021, ed oggi è realizzata dal Trust Fiamma Nicolodi.

  1. La Borsa di Studio – del valore di € 5.000,00 (cinquemila/00) e della metà in caso di assegnazione ex aequo  di due borse di studio – è gestita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS ed è destinata a coprire i costi del personale docente incaricato di insegnare il linguaggio musicale braille, ovvero altro linguaggio specifico, al soggetto o ai soggetti prescelti dalla Commissione giudicante appositamente nominata dalla stessa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS composta da esperti selezionati in base alle tipologie di domande che saranno pervenute, che avrà il compito di valutare il progetto formativo proposto da ciascun candidato e le sue attitudini e competenze musicali; nel caso che il budget preventivo della borsa di studio risulti inferiore ad € 5.000,00.= sarà possibile per la Commissione giudicante assegnare anche ulteriori borse di studio fino alla concorrenza con il suddetto importo messo a disposizione dal Trust NICOLODI.
  2. Alla Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” edizione 2024 si partecipa mediante presentazione della domanda, come da modulo allegato, unitamente alla copia di un documento di identità e ad un sintetico curriculum, nonché dalla presentazione di un progetto formativo a firma di un docente, qualificato mediante allegazione di idoneo curriculum, da cui emerga la necessità dell’apprendimento del linguaggio musicale braille ovvero altro linguaggio specifico e qualora il candidato sia minorenne, la domanda sarà compilata dai genitori o da chi esercita la potestà unitamente a fotocopia del documento di identità; la domanda di partecipazione dovrà inoltre essere corredata da un file video della durata di massimo 5 minuti che riprenda una esecuzione musicale a piacere del candidato.  Le domande di partecipazione dovranno pervenire in carta libera per raccomandata A/R o comunicazione PEC all’indirizzo: uictoscana@pec.it della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Toscana con sede in (50131) Firenze, Via Leonardo Fibonacci, n. 5, in persona del Presidente Massimo Diodati – entro e non oltre il 15 gennaio 2024. Ai fini della tempestività dell’invio farà fede la data di spedizione della raccomandata A/R.  Entro il 15 febbraio 2024 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Toscana invierà a mezzo raccomandata A/R o comunicazione PEC la lettera di convocazione per l’espletamento della prova di idoneità.
  3. La Commissione giudicante effettuerà la preselezione dei candidati mediante visione dei files audio/video e redigerà l’elenco degli ammessi alla prova di idoneità. La prova di idoneità si svolgerà nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Toscana, via Leonardo Fibonacci n. 5 – Firenze e consisterà in un colloquio attitudinale orientativo, nonché da prove libere al pianoforte per la verifica dell’intonazione e predisposizione musicale.
  1. La Commissione giudicante, composta dal presidente e da un delegato del Trust Nicolodi, nonché da altri tre membri esperti di esecuzione strumentale ed in particolare del pianoforte sceglierà con la più ampia discrezionalità il soggetto aggiudicatario o i soggetti aggiudicatari ex aequo della Borsa di Studio.
  1. La Commissione giudicante comunicherà l’aggiudicazione al soggetto prescelto con raccomandata A/R o comunicazione PEC e niente comunicherà agli altri partecipanti.
  1. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS vigilerà sull’andamento della formazione del titolare della borsa di studio ed al termine del primo anno di formazione organizzerà un evento pubblico per valorizzare i risultati conseguiti.

ModuloPartecipazioneEdizione2024.pdf

Pubblicato il 09/11/2023.

LAVORO – Diversity Day

Prossimo appuntamento del Diversity Day che si terrà a Roma il 6 Dicembre 2023.

Si tratta di un progetto integrato finalizzato a mettere in collegamento diretto il mondo aziendale, le università, le associazioni e le istituzioni. Diversity day è il più importante career day interamente dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette ex L.68/99.

All’evento saranno presenti numerose aziende nazionali e multinazionali sensibili al tema dell’inclusione e che offrono diverse opportunità lavorative, pertanto vi saremmo grati se voleste diffondere l’informazione tra i vostri (studenti/iscritti/utenti) affinché possano beneficiare di tale importante occasione.

Il link al sito a cui iscriversi, consultare le offerte di lavoro e candidarsi caricando il proprio CV: www.diversityday.it

Qualora vogliate essere partecipi di questa iniziativa o promuovere le vostre attività sul nostro sito saremo felici di offrirvi uno spazio apposito.

Restiamo a disposizione per approfondire anche telefonicamente eventuali curiosità.

Naturalmente, chi vorrà condividere l’esperienza fatta, può inviare, nei giorni a seguire, un breve resoconto a lavoro@uici.it

È stato già calendarizzato il prossimo evento del “Diversity Day”, che si terrà a Milano a maggio 2024.

Pubblicato il 09/11/2023.

Istituto dei Ciechi di Milano – Presentazione del libro “Un dialogo fra accessibilità, design, museo”

Presentazione del libro “Un dialogo fra accessibilità, design, museo” che si terrà il 15 novembre 2023 dalle ore 15.00-17.00 presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, via Vivaio 7.

L’evento è stato organizzato nell’ambito di Bookcity Milano sul libro open access: Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione, a cura di Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023, promosso dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano).

Un dialogo sul tema dell’accessibilità con la curatrice del libro Dina Riccò (Politecnico di Milano), Franco Lisi (Fondazione Istituto dei ciechi di Milano), Salvatore Zingale (Politecnico di Milano), autori e autrici dei saggi: E. Corradin, F. Cusati (Istituto dei Ciechi di Milano), M.C. Andriello (Rai Accessibilità), L. Carlucci (Università di Granada), F. Fornasari (architetto museologo), S. Cesaretti e S. Ottaviani (Accessiblity Days). Con un contributo di Patricia Monica Ocampo (disability manager).

Inoltre ci sarà l’esposizione ControSenso, una raccolta di traduzioni tattili su opere presenti nei musei milanesi degli studenti del Corso di laurea magistrale in Design della comunicazione (Politecnico di Milano) 2022 e 2023.

Docenti: G.L. Balzerano e D. Riccò. Cultori: A. Barone, A. Gonzalez, G. Martimucci, A. Zamperini.

L’ingresso è libero, ma è gradita l’iscrizione al seguente Form:

https://forms.office.com/e/3XKXHypvwW
https://forms.office.com/e/3XKXHypvwW

Sarà possibile anche collegarsi in streaming (sulla pagina Facebook della “Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano onlus”):

https://www.facebook.com/ciechimilano?locale=it_IT

Tutti gli aggiornamenti si trovano sul sito web di Bookcity Milano, alla pagina dell’evento: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/un-dialogo-fra-accessibilita-design-museo

Pubblicato il 09/11/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – La musicoterapia illumina la mente e colora la vita

Autore: Valter Calò

Come programmato per l’anno 2023 si è svolto nei mesi di settembre e ottobre un corso di Musicoterapia per persone con disabilità visiva. Una novità assoluta per la nostra associazione che ha suscitato molto interesse e curiosità sia tra il consiglio direttivo che tra i soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige.

Sono state cinque le sessioni svolte dedicate a nove nostri soci. La disabilità visiva rappresenta una grande limitazione nella vita quotidiana delle persone e la musica è sicuramente un mezzo di libertà che ci unisce tutti quanti trasportandoci e cadenzando gli attimi della vita.

Che cosa è la musicoterapia?

La musicoterapia consiste nell’uso degli elementi musicali del suono per creare una maggiore integrazione tra mente-corpo-emozioni. È un mezzo di espressione oltre le parole e favorisce l’ascolto di sé e degli altri. A seconda dei bisogni individuali, viene stimolato il rilassamento piuttosto che l’attivazione di funzioni vitali per un maggiore benessere percepito e una migliore relazione con se stessi e con gli altri nella condivisione di gruppo. La musicoterapia in genere contribuisce molto al benessere e all’immagine di sé, riduce lo stress e stimola la creatività e i pensieri. Queste sono le parole della docente dottoressa Mariarita Di Pasquale come introduzione a questo percorso di musicoterapia.

Mariarita, Musicista – Musicoterapeuta di grande esperienza, è riuscita con la sua professionalità a coinvolgere i partecipanti, sviluppando giorno dopo giorno sensazioni in un crescendo di emozioni.

Il corso per i nostri soci è stato del tutto gratuito grazie al finanziamento da parte degli organizzatori del Festival “Memorial Jam” (https://www.facebook.com/events/293848234103566). Un memoriale dedicato ad Harald, Peter, Stefan e Deborah, quattro musicisti originari di Nova Ponente, molto ambiziosi e appassionati del loro sogno per la musica, morti in un tragico incidente aereo nel 2013.

Tutti i soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ringraziano gli organizzatori del “Memorial Jam” per la sensibilità, volendo ricordare i Vostri amici con un gesto così sincero e unico.

I nostri soci si sono trovati a Bolzano in via Museo 6, nello studio della dottoressa Mariarita e hanno potuto confrontarsi non solo con loro stessi ma anche con gli altri partecipanti, favorendo nuove amicizie e passioni. I benefici di questa esperienza sono chiaramente evidenti dal feedback raccolto dai partecipanti al termine del corso:

1. “Mio padre e mia madre desiderano ringraziarvi moltissimo per la musicoterapia a cui mio padre ha potuto partecipare. Mio padre si è divertito moltissimo e ha partecipato con entusiasmo. Il suo medico di famiglia e il fisioterapista hanno notato cambiamenti positivi, è più attivo, più interessato e interagisce meglio con l’ambiente. Non ci aspettavamo questi effetti positivi, grazie”.

2. “Volevo ringraziarvi perché mi è piaciuta così tanto la musicoterapia e grazie ad essa ho trovato una nuova amica. Attendevo con ansia il corso ogni settimana perché, tra le altre cose, mi rilassava molto. Sarei molto interessata a frequentare un altro corso come questo con la mia amica in primavera. Ho anche cantato. Grazie ancora.”

3. “Il corso è fantastico. Mi sono sentito estremamente a mio agio. Ho avuto subito questo feeling con la docente, ho anche sparso la voce su quanto mi è piaciuto, e questo significa qualcosa per me. Davvero un’esperienza molto bella”.

4. “Il corso mi è piaciuto molto, la docente è stata davvero gentile e molto competente. Anche tutti nel gruppo erano molto gentili”.

Con tutto questo manifesto entusiasmo non ci resta che cercare ancora un finanziatore e riproporlo ai nostri soci il prossimo anno.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede a Bolzano in via Garibaldi 6, Tel. 0471 971117 è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere.

Per tutte le nostre attività dedicate alle persone con disabilità visiva, potete entrare nel nostro sito: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato l’8/11/2023.

U.I.C.I. Torino – Kairos Partners SGR e UICI, insieme per l’educazione finanziaria

(fonte: Torino Magazine)

Perché una società di gestione del risparmio dovrebbe intraprendere un percorso di educazione e informazione finanziaria a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Torino? Perché, in generale, la conoscenza finanziaria crea benessere, e perché è il momento di rendere queste tematiche accessibili a tutti.

È questo il pensiero di Kairos e, quanto segue, è quanto Kairos ha realizzato

Il mondo della finanza e del risparmio è per alcuni una vera passione su cui non si finisce mai di imparare; per molti invece un argomento particolarmente ostico. Eppure molteplici indagini e ricerche dimostrano che coloro che hanno maggiori competenze finanziarie pianificano meglio il proprio futuro, risparmiano di più e investono meglio i propri risparmi, si indebitano meno e gestiscono meglio il proprio debito. La conoscenza porta benessere insomma. Kairos da tempo ha scelto di intraprendere un percorso “responsabile” denominato EnSiGn (in inglese significa “simbolo”, “bandiera”…), con l’obiettivo di contribuire – attraverso progetti e iniziative non solo legate al mondo degli investimenti finanziari – alla creazione di valore per l’ambiente, la collettività e le generazioni future assumendo un vero e proprio ruolo sociale. «Abbiamo così ideato “EnSiGn FOR INCLUSION”, il programma finalizzato a favorire la diffusione della cultura dell’accessibilità e dell’inclusione sociale – spiega Federico Bernardinelli, responsabile del progetto per Kairos – L’incontro con UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è stato per noi il segnale che avremmo dovuto, e potuto, perseguire quella missione. Per la prima volta abbiamo quindi organizzato insieme a UICI una serie di giornate con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti concreti e utili all’assunzione di decisioni d’investimento consapevoli e coerenti alla propria situazione economico finanziaria, ai propri progetti e desideri. È stato un successo». I corsi si sono tenuti a Torino (ma anche in streaming, permettendo ai partecipanti fuori città di seguire le lezioni) grazie alla stretta collaborazione creatasi con UICI Torino; un progetto speciale di cui ha parlato lo stesso presidente Gianni Laiolo: «Siamo stati entusiasti della proposta di Kairos fin da subito. Nella quotidianità come UICI ci occupiamo di accessibilità al lavoro, alla cultura, e di barriere architettoniche. Ma, come tutti, abbiamo anche famiglie e risparmi, e pertanto il tema degli investimenti non può non far parte delle nostre vite. La risposta all’invito è stata infatti notevole, sia da parte di chi è a digiuno dell’argomento sia da chi ha già qualche competenza. Ora il mio sogno è di organizzare nuovi incontri per il prossimo anno, magari allargando la platea, sicuramente affrontando nuovi temi». L’obiettivo, oltre ad approfondire le nozioni finanziarie di base, è stato quello di trasferire ai partecipanti un metodo che possa aiutarli a compiere corrette scelte d’investimento e a prevenire o gestire al meglio le situazioni più complicate, elaborando le informazioni più significative al fine di tradurle in concrete decisioni finanziarie. «Siamo partiti con l’analisi delle cause che sono alla base degli errori che più frequentemente vengono commessi dagli investitori: le cosiddette “trappole mentali”. Abbiamo imparato a riconoscerle per (auspicabilmente) evitarle; con riferimento agli strumenti finanziari di base, ovvero azioni, obbligazioni e fondi d’investimento, abbiamo visto quali sono i parametri più significativi per valutarli e compiere scelte davvero consapevoli. Abbiamo inoltre svolto considerazioni sulle variabili economiche di cui tutti i giorni sentiamo parlare». Conclude Federico Bernardinelli: «In tutti i campi, anche in quello finanziario, autonomia e indipendenza si conquistano dedicando tempo e approfondimento agli argomenti che li sottendono. Col crescere delle competenze maturano consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Da questo punto di vista non vedo sostanziali differenze tra persone con o senza disabilità visiva. Questo è, a nostro parere, il significato concreto di accessibilità».

Pubblicato l’8/11/2023.

Museo Tattile Omero – Natale Creativo

Mini Corso di Ceramica per famiglie.

Domenica 3, 10 e 17 dicembre 2023, dalle 10:00 alle 12:30.

Ancona, Mole Vanvitelliana

Il Museo Tattile Statale Omero organizza un’attività unica e coinvolgente in vista delle festività natalizie: il Mini Corso di Ceramica.

L’attività per famiglie si terrà domenica 3, 10 e 17 dicembre 2023, dalle 10:00 alle 12:30.

Guidati dallo staff del Museo, le famiglie avranno l’opportunità di esplorare il mondo affascinante della scultura ceramica e del design. Il percorso inizia con una visita guidata che permette di immergersi nelle opere selezionate e cogliere ispirazione per i propri capolavori.

Il cuore dell’esperienza risiede nel laboratorio, dove le famiglie daranno vita a pezzi unici intrisi di amore e significato. I manufatti creati durante il corso saranno cotti, decorati e smaltati, pronti per essere ritirati in tempo per le festività natalizie. Questi tesori personalizzati diventeranno regali unici e carichi di valore.

Il Mini Corso di Ceramica non è solo un’opportunità per esplorare l’arte della ceramica, ma anche un’esperienza sensoriale che favorisce la creazione di legami familiari. È un momento per condividere idee, emozioni e creare ricordi indelebili da custodire nel cuore.

Info e Prenotazioni:

Costo del corso: 30,00 euro a famiglia (materiali inclusi).

Prenotazione obbligatoria (posti limitati): Tel o WhatsApp 335 56 96 985.

E-mail: prenotazioni@museoomero.it

Pubblicato l’8/11/2023.

Un Congresso al femminile: attese e sfide per una parità ancora tutta da costruire e fortificare

Autore: Linda Legname

“Noi che abbiamo l’anima moriamo più spesso”. Emily Dickinson

Gli ultimi mesi trascorsi sono stati difficili, intensi, colmi di emozioni contrastanti. Tante parole ostili, affermazioni violente che hanno squarciato in maniera indelebile l’anima delle persone che le hanno subite e segnato, forse per sempre, la nostra Unione.

Giorno per giorno, fatica dopo fatica, lavoro su lavoro, sorrisi al posto di tante lacrime sospese, tacere quando cuore e mente imploravano di parlare, il silenzio non per indifferenza, ma come dono, in risposta a chi parla troppo.

Finalmente il 20 e il 21 Ottobre la celebrazione del primo Congresso Straordinario della storia dell’Unione.

Un Congresso svolto online in maniera ordinata e rispettosa che ci ha permesso di raggiungere tre obiettivi:

– Le modifiche allo Statuto per l’accesso alla sezione B del registro unico nazionale del terzo settore da parte delle nostre sedi regionali e territoriali.

– Il mandato vincolante al nuovo Consiglio Nazionale di istituire un gruppo di lavoro per compiere un percorso di riforma statutaria ampio, profondo e molto partecipato da qui al 2025. Un gruppo che sappia avvalersi non solo delle competenze dei nostri soci e dirigenti ma anche della collaborazione di tecnici e professionisti esterni del settore legale, fiscale, amministrativo e patrimoniale.

– Infine, l’elezione del Presidente Nazionale e di ventiquattro Consiglieri Nazionali.

Due liste concorrenti: 49 candidati al Consiglio nazionale con i rispettivi candidati Presidente.

Ma la vera sorpresa positiva del risultato delle elezioni riguarda il numero di donne elette in Consiglio Nazionale: ben tredici su ventiquattro consiglieri. Finalmente un risultato inatteso e storico.

Tredici donne: figlie, mamme, spose, compagne, nonne, lavoratrici, impegnate, determinate, coraggiose, intraprendenti, sportive, libere, sorridenti, positive, sognatrici, pragmatiche, operative, combattenti, amiche, spiriti ribelli, creative. Qualunque aggettivo non rende giustizia al progetto d’amore che le donne portano con sé. Le donne hanno paura ma scelgono lo stesso. Sono le donne che danno la vita a quegli stessi uomini che ruberanno il loro sorriso con violenze fisiche e psicologiche, e sono sempre loro a sopportare in silenzio le discriminazioni nei luoghi di lavoro, nei luoghi pubblici, per strada; ma le donne resistono e ritornano a scegliere un compagno da amare, un nuovo lavoro, una nuova vita. Giorno per giorno sfide diverse, responsabilità infinite e spesso, assai spesso, rinunce e rimandi. E le nostre donne sono pronte a svolgere con passione e intelligenza i loro compiti all’interno del Consiglio Nazionale.

Molto spesso la nostra associazione i cui dirigenti sono per la maggiore uomini, non ha saputo cogliere e riconoscere il merito delle donne. Un percorso spesso complicato da pregiudizi storici, ambientali e culturali.

La donna, lo capisco bene, spesso spaventa. È abituata a situazioni che i nostri amici uomini non hanno la fantasia di immaginare.

È la donna che sotto le tempeste rimane in attesa delle giornate di sole. È abituata a scegliere e mai a predefinire ruoli e situazioni. Scegliere implica saper rinunciare ad altro e combattere di più per essere riconosciute nel proprio lavoro e per affermare il proprio ruolo in ogni ambito sociale. Spesso private e denudate della loro dignità e libertà, sono le uniche che riescono ancora a rialzarsi, a meravigliarsi per un tramonto, a emozionarsi per un abbraccio inaspettato, a piangere e sorridere, a urlare al mondo intero il loro amore sviscerato per la vita, nonostante tutto!

Spesso accade che per una donna diventi difficile sopravvivere anche a se stessa, ma la loro forza e convinzione non conoscono ostacoli; fino a quando una donna si sentirà viva non correrà il rischio di fermarsi.

Ecco, ci piacerebbe essere guardate e valorizzate per il nostro modo di essere straordinarie e spesso vulnerabili e fragili, per le nostre proposte. Desideriamo donare alla nostra associazione passione, dedizione, determinazione, nuove prospettive e futuro in un modo tutto al femminile come solo noi possiamo fare. Ma sempre insieme. Mai da sole.

Abbiamo dovuto attendere cento lunghi anni per avere nella nostra associazione una Vicepresidente donna, ben centotre per avere in uno degli organi più significativi della nostra associazione, una rappresentanza così importante delle donne. Eppure diverse donne nella storia associativa hanno dato contributi davvero importanti.

Il nostro presidente nazionale Mario Barbuto, riconfermato con ampia maggioranza al Congresso, ha creduto e voluto fortemente la presenza femminile nella sua lista.

Tredici donne e quindici uomini.

Non per parità di genere. Non per le quote rosa. Ma solo per quanto valgono le donne e per quel “di più” che sono in grado di portare.

Egli ha sempre creduto e crede fortemente nel patrimonio umano e relazionale, nella capacità di ascolto, di accuratezza, di scrupolosità, di mediazione che appartengono per natura alle donne. Infatti, negli anni spesso lo abbiamo sentito ripetere che “le donne, rappresentano l’altra metà del cielo“.

Il nostro Presidente e i congressisti tutti ci hanno insegnato il diritto di scelta consapevole. A noi occorre saper coltivare questa consapevolezza come una pianticella tenera, da ravvivare come fiammella che scalda quel diritto di essere pari tra le pari, cittadine tra cittadine.

A tutte noi – e ovviamente anche ai nostri colleghi uomini – un fervido augurio di buon lavoro, con l’auspicio che la presenza femminile possa presto diventare preponderante anche nei Consigli regionali e territoriali.

Donne e uomini. Insieme, vicini, per un cammino di condivisione, progetti e traguardi, sotto l’insegna e le bandiere della nostra casa comune: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Pubblicato il 07/11/2023.