U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio civile: progetto “Forza di volontario” (candidature entro il 22 dicembre)

Si apre una nuova, preziosa opportunità per svolgere il servizio civile con la nostra associazione. Sono infatti aperte le candidature per il progetto “Forza di volontario”, legato al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene affiancato a una persona cieca civile che ne ha fatto espressa richiesta). Possono partecipare al bando i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti richiesti. 14 sono i posti disponibili. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 22 dicembre. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito e nella scheda sintetica del progetto. Vi invitiamo a far circolare la notizia tra i giovani potenzialmente interessati.

Il Rotary Club Torino Dora finanzia addestramento di un cane guida per persona cieca (candidature entro il 30 novembre)

Il Rotary Club Torino Dora ha deciso di sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità visiva, finanziando l’addestramento di un cane guida. Alla nostra associazione è stato chiesto di individuare una persona cui affiancare il prezioso amico a quattro zampe. Chi fosse interessato può contattare la nostra segreteria (0115355667; uicto@uici.it) entro giovedì 30 novembre. Dopodiché una commissione, composta dal presidente Gianni Laiolo, dal referente nazionale cani guida Vittorino Biglia e dal consigliere con delega per il lavoro Marco Pronello, individuerà, sulla base di una serie di parametri, la persona più idonea, il cui nominativo sarà comunicato al Rotary Club.

Incontro con la disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), Rita Gambino (28 novembre)

Martedì 28 novembre (ore 16) negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano) si tiene un incontro con Rita Gambino, disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella nostra città. L’appuntamento è un’opportunità interessante per conoscere la collaborazione tra GTT e associazioni, verso una sempre maggiore attenzione alle persone con disabilità. Inoltre, la dott.ssa Gambino sarà disponibile a raccogliere spunti, domande e segnalazioni sui servizi forniti dall’azienda. Organizzato dal Comitato Autonomie e Mobilità, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro potrà essere seguito anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontro con l’antropologo Massimo Centini (30 novembre)

Giovedì 30 novembre (ore 16), negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano), si tiene il secondo appuntamento del ciclo di incontri curato dall’antropologo Massimo Centini. In questa occasione, il professore parlerà delle case chiuse torinesi (presenti in città fino all’applicazione della legge Merlin), con uno sguardo più generale sul fenomeno della prostituzione, fino ai giorni nostri. Naturalmente l’argomento sarà affrontato con serietà e rigore scientifico, ponendo attenzione agli aspetti sociali, culturali, economici e normativi, più e meno noti. Organizzato dal Comitato Cultura, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro è trasmesso anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Seminario on-line software Edico (30 novembre)

Giovedì 30 novembre (dalle 16 alle 19), UICI Piemonte organizza un seminario on-line dedicato al software Edico, un programma informatico gratuito, per ambiente Windows, che permette agli studenti con disabilità visiva di seguire le lezioni di matematica e di materie scientifiche come la fisica e la chimica. La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi tramite l’apposito modulo oppure inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it.

Laboratorio per bambini Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (3 dicembre)

Domenica 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, realtà attiva nell’ambito dell’arte contemporanea, organizza un laboratorio multisensoriale per i bambini fino ai 10 anni e per le loro famiglie. Tra le attività, sono previsti anche cenni di alfabeto braille ed esplorazione di un libro tattile. L’appuntamento è alle 16.30, presso la sede della Fondazione (via Modane 16). L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi (mail: dip.educativo@fsrr.org).

Blind Coffee. Incontro con Evelina Christillin (4 dicembre)

Lunedì 4 dicembre (dalle ore 17.30), presso il Museo Lavazza (via Bologna 32/a, Torino), UICI Piemonte inaugura “Blind Coffee”, un interessante ciclo di incontri con personaggi di rilievo del territorio piemontese, chiamati a confrontarsi, in un clima informale e senza barriere, su temi legati, più o meno direttamente, alla disabilità visiva. La prima ospite è Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo Egizio di Torino. L’evento prevede una rapida esplorazione del museo Lavazza, poi un momento di confronto con l’ospite e infine una degustazione di caffè offerta da Lavazza. Introduce il presidente UICI Piemonte, Franco Lepore. Conduce Mara La Verde, consigliera UICI Torino e membro del comitato giovani UICI Piemonte. Per iscriversi, fino a esaurimento posti: segreteria@uicpiemonte.it.

Incontro conduttori cani guida (5 dicembre)

Martedì 5 dicembre (ore 16), presso la sede UICI Torino, si tiene un incontro tra i conduttori di cani guida, con il seguente ordine del giorno:

1. Esperienze a confronto;

2. Iniziative per la sensibilizzazione al fine dell’accettazione dei cani

guida – come previsto dal legislatore- presso istituzioni private

(cooperativa taxi, istituzioni alberghiere);

3. Varie ed eventuali

Confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli interessati e vi aspettiamo numerosi. Si prega di iscriversi (011535567; uicto@uici.it).

Collaborazione con regista teatrale per progetto “Le mie parole vedranno per me”

Tramite la Fondazione Teatro Piemonte Europa, attiva nel settore dello spettacolo dal vivo, la nostra associazione è stata contattata da un giovane regista teatrale, Marco Corsucci, che vorrebbe realizzare una serie di documentari sonori dedicati al tema del non vedere, in previsione di uno spettacolo da lui realizzato su questo tema. A tal riguardo, il regista sta cercando volontari con disabilità visiva che siano disponibili a tenere e condividere dei diari sonori legati alla propria esperienza quotidiana. Gli interessati possono contattare la nostra segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro venerdì 1 dicembre. Dopodiché si procederà a un incontro col regista.

Pranzo di Santa Lucia (17 dicembre)

Come da tradizione, anche quest’anno la nostra associazione organizza il pranzo di Santa Lucia, un momento di convivialità e leggerezza, da trascorrere in amicizia, per onorare la buona tavola e scambiarsi gli auguri, a pochi giorni dalle festività natalizie. L’appuntamento è per domenica 17 dicembre (alle 12.30) presso il Cral Reale Mutua (in corso Agnelli 129). Di seguito il menù. Antipasti: flan di zucca con crema al castelmagno e briciole di castagne, magatello di vitello al punto rosa con salsa tonnata e fiori del cappero; primi: agnolotti del plin al sugo d’arrosto, risotto selezione carnaroli con verdurine croccanti; secondo: cappello del prete cotto a bassa temperatura con salsa al barbera con verdure grigliate; dolce: panettone/ pandoro artigianale con crema chantilly e crema al cioccolato dello chef; acqua e vino. Dopo pranzo ci saranno momenti di gioco e intrattenimento. Il costo sarebbe di 40 € a persona, ma la sezione UICI Torino interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro lunedì 11 dicembre.

Pubblicato il 27/11/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 27 novembre al 3 dicembre 2023

Vi ricordiamo che sabato 25 novembre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 27 novembre al 3 dicembre 2023.

Lunedì 27 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono al direttore di Tuttosport Guido Vaciago per parlare del big match Juventus-Inter; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Abu Dhabi, ultima gara del Mondiale 2023;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Judo e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 24 novembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Voci di Donne”;

17:00: Replica della puntata di sabato 25 novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 28 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo il nostro pomeriggio parlando dell’edizione 2024 della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideata dalla Prof.ssa Fiamma Nicolodi e destinata a giovani aspiranti musicisti di età compresa tra i 6 ed i 25 anni: saranno con noi il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Massimo Diodati, Michele Lai, Alice Michaelles e Franco Moretti;
  • “I sorrisi non fanno rumore” (edito da Bompiani) è il nuovo romanzo di Enrica Tesio: ne parleremo con l’autrice 

sinossi: “Non dovrei dare nulla per scontato, dovrei essere concentrata come un dio, esercitare l’amore in ogni momento, perché l’amore è esercizio di presenza”: questo pensa ogni madre quando rimprovera a sé stessa una défaillance, e questo pensa anche Antonia, detta Toni, brillante scrittrice di libri illustrati, che il suo ex marito chiama mélomamma ma è solo la genitrice affaticata di una figlia preadolescente e non riesce a perdonarsi tutta la stanchezza che ha nel cuore. Ma Toni non molla, ogni mattina si sveglia e affronta una nuova giornata, anche quando il Natale si avvicina con i suoi obblighi di riunioni familiari e tintinnante felicità che per lei suonano in contraddizione. Continuare a correre e stringere i denti, però, non sempre è la strategia giusta: il rischio è di fermarsi all’improvviso e dire la verità tutta insieme. È così che una mattina di dicembre, davanti a una platea di bambini e insegnanti, Toni guarda il buio oltre il cono dei riflettori e dice poche parole che infrangono irrimediabilmente il tabù del Natale. Subito intorno a lei si leva un’ondata di sdegno che attraverso i social diventa una tempesta, capace di travolgere tutto e di scaraventarla indietro, al cuore della sua infelicità: in quel posto dove ciascuno è costretto a guardare negli occhi sé stesso per capire come risalire. Un posto dove si può essere molto soli, ma può anche capitare di incontrare qualcuno come Riccardo, che a Toni ricorda: “A qualcosa serviranno, tutti questi errori”. Fresco come il vento dell’est che porta con sé Mary Poppins, questo è un romanzo di adulti e di bambini, di elfi natalizi e e-mail dirette in Lapponia, di addii, di guai e d’amore, che ci racconta noi stessi, il nostro tempo veloce, le ipocrisie in cui troppo spesso stritoliamo i nostri desideri. Con il suo timbro inconfondibile Enrica Tesio scrive una fiaba metropolitana amara e dolce, capace di farci sorridere nel buio.

Enrica Tesio, torinese, ha tre figli, un amore e un mutuo. È copywriter da quando aveva vent’anni. Ha esordito per Mondadori nel 2015 con La verità, vi spiego, sull’amore, dal quale è stato tratto un film per la regia di Max Croci. Per Giunti ha pubblicato la raccolta Filastorta d’amore: Rime fragili per donne resistenti, per Bompiani Dodici ricordi e un segreto (2017) e Tutta la stanchezza del mondo (2022), da cui è nato uno spettacolo con Andrea Mirò. I sorrisi non fanno rumore diventerà presto un film.

  • alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne dello scorso 25 novembre la rivista “Grazia” ha dedicato il numero n 49: ospiteremo la direttrice Silvia Grilli, che ha intitolato il suo editoriale “Se sei un uomo” e l’attore Marco Bonini, tra le voci maschili del numero speciale di Grazia nonché trai soci fondatori dell’Associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), attiva nel contrasto alla discriminazione di genere nel mondo dello spettacolo; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 29 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • Elisa Molinari, Project Manager di Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, ci illustrerà le iniziative in vista dell’edizione 2023 di “Più libri più liberi”, in programma a Roma dal 6 al 10 dicembre; 

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox 

  • il titolo dice tutto: “Filmacci. 100 film italiani da evitare dal 2000 a oggi” (Bibliotheka edizioni) è l’enciclopedia cinematografica al contrario del terzo millennio: Cesare Paris e Filippo Morelli hanno recensito con ferocia e ironia il peggio delle pellicole italiane degli ultimi 20 anni

sinossi: Un dizionario nato con un preciso intento: tracciare le coordinate, attraverso ferocissime e divertentissime recensioni, su tutto quello che di peggio ci ha regalato il cinema italiano negli ultimi venti anni. Filippo Morelli e Cesare Paris, da malati di cinema quali sono, vivisezionano 100 pellicole e, grazie ad un’analisi sottile e spietata, ne demoliscono le basi. E prendono di mira non solo i film più brutti, mal recitati e peggio girati, ma anche i finti capolavori, le cantonate autoriali e le opere che vorrebbero essere cult ma si rivelano pastrocchi inenarrabili. Un’opera diretta e senza compromessi per ridere di tutte quelle pellicole che potrebbero essere classificate alla voce “la grande bruttezza”.

Cesare Paris nasce a Roma nel 1973. Laureato in Storia e Critica del Cinema, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato come critico cinematografico per i siti Kataweb Cinema, Zabriskie Point e Splatter Container, per la rivista Film e il quotidiano Rinascita. Attualmente lavora come editor presso una prestigiosa casa editrice. Questo è il suo primo libro (da autore).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 30 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • è uscito lo scorso 24 novembre “Briciole”, nuovo singolo del cantautore ferrarese Renesto, che sarà di nuovo ai nostri microfoni per farcelo ascoltare e anticiparci l’album ormai in uscita;  
  • Torneremo a parlare di educazione finanziaria in collaborazione con la Banca d’Italia. Il tema di questo appuntamento sarà l’educazione finanziaria delle donne. Se ne parlerà con Pietro Gaudenzi, capo del Settore Scuola-Lavoro ed esperto di educazione finanziaria, Marilisa Guida titolare di divisione educazione finanziaria adulti e scuola lavoro dipartimento tutela clientela educazione finanziaria di Bankitalia, Cristiana Rampazzi, capo del Settore che si occupa dei programmi per le donne, e Michele Verdini, che fa parte della stessa divisione:
  • in chiusura sarà con noi la professoressa Dina Riccò, autrice per FrancoAngeli del libro “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” 

sinossi: Saggi di Maria Chiara Andriello, Laura Carlucci, Sauro Cesaretti, Elisabetta Corradin, Francesco Cusati, Fabio Fornasari, Stefano Ottaviani, Dina Riccò.

Il concetto di accessibilità comunicativa riguarda la relazione fra le persone e i modi della comunicazione. Progettare un contenuto accessibile significa prevedere soluzioni comunicative ampliate, diversificate; significa tradurre i contenuti per far sì che siano fruibili in modi diversi, dare la possibilità a tutte le persone di scegliere le modalità sensoriali della fruizione, ovvero di poter scegliere se leggere visivamente, oppure se ascoltare, o toccare un contenuto. Per le persone con disabilità sensoriali, visive o uditive, questo è essenziale, è una condizione necessaria, ma l’accessibilità comunicativa è d’aiuto a tutti in determinate condizioni personali, situazionali o ambientali. Il libro nasce dai contributi presentati al seminario didattico dal titolo “Accessibilità museale: quali responsabilità per il design della comunicazione?”, organizzato presso il corso di laurea magistrale in Design della comunicazione, della Scuola del Design del Politecnico di Milano, tenuto il 30 marzo 2023. I saggi presenti sono contributi di figure accademiche e professionali che dedicano la propria ricerca e la propria attività all’accessibilità comunicativa e museale, affrontando le esigenze, i requisiti, le soluzioni e le tecniche per fare in modo che le opere d’arte, di design, e più in generale i beni culturali, siano accessibili a tutti. Un tema di grande attualità che, anche solo per rispettare le recenti norme e linee guida, richiede un impegno al fine di formare nuove e specifiche competenze progettuali.

Dina Riccò professoressa associata di Disegno Industriale al Politecnico di Milano, Dipartimento di Design. Laurea in architettura, Dottore di ricerca in Disegno Industriale, suo principale tema di ricerca le sinestesie applicate al design e all’accessibilità dei contenuti audiovideo. Tra le principali pubblicazioni i libri: Sinestesie per il design (Etas, 1999), Sentire il design (Carocci, 2008/2019), il volume (con M. J. de Córdoba, et al.) Sinestesia. Los fundamentos teóricos, artísticos y científicos (2012, ed. Ingl. 2014).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 1° dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 2 dicembre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Audrey Hepburn. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 24/11/2023.

“Donne con disabilità: doppiamente discriminate. L’ordine del giorno in Senato impegna il governo”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti consapevole dell’assenza totale del tema della disabilità nel testo di legge in materia di violenza sulle donne, approvato ieri al Senato in via definitiva, sollecita e ottiene l’approvazione di un ordine del giorno che grazie alla sensibilità dei Senatori e delle Senatrici impegna il Governo a specifiche azioni di attenzione e tutela.

“Le donne con disabilità sono vittime delle stesse forme di violenza che subiscono le altre donne, ma con conseguenze amplificate in ragione della loro particolare vulnerabilità” dice il Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto.

Il Senato ha approvato un Ordine del giorno che impegna il Governo a valutare le misure più efficaci per superare le barriere che rendono alle donne con disabilità ancora più difficile denunciare e sottrarsi alle violenze di quanto lo sia per le donne che non hanno disabilità.

“Le donne con disabilità sono soggette a discriminazione multipla: in quanto donne e in quanto disabili – commenta Mario Barbuto Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Ben venga, quindi, l’Ordine del giorno del Senato che impegna il Governo a trovare soluzioni efficaci che controbilancino questa situazione di svantaggio. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità impegna gli Stati Parti (tra i quali l’Italia) a contrastare ogni forma di sfruttamento, violenza e maltrattamenti nei confronti delle persone con disabilità tenendo conto dell’età, del genere e del tipo di disabilità”.

La limitata capacità di difendersi e di fuggire, la paura di non essere credute e di essere abbandonate rende la denuncia della violenza più difficile. Molto spesso, inoltre, l’autore di una condotta violenta nei confronti di una donna con disabilità è un tutore, un amico, un operatore, un conoscente, il partner, un familiare o il caregiver. “Per le persone con disabilità – conclude Mario Barbuto – quest’ultima circostanza è la peggiore di tutte perché, oltre al dolore personale di ricevere violenza da chi dovrebbe proteggere e aiutare, pone la donna con disabilità davanti al dilemma cui la condizione di parziale o totale dipendenza la condanna: continuare a subire violenza o perdere chi si prende usualmente cura di lei?”.

Tra le azioni presentate nell’ordine del giorno sulle quali il Governo è stato impegnato dal Senato figurano: la necessità della piena accessibilità e fruibilità degli ambienti di accoglienza quali case rifugio, ospedali, posti di polizia; la pratica di azioni formative specifiche rivolte agli operatori dei centri di accoglienza, al personale di polizia e della magistratura, dei servizi sanitari e sociali, tenendo conto della specificità delle diverse disabilità che richiedano adeguate conoscenze e capacità di risposta appropriata; l’inasprimento delle sanzioni per i caregiver e operatori che approfittano del loro ruolo per commettere violenza; il rafforzamento della rete di relazione tra le associazioni di rappresentanza della disabilità che sono in grado di dare supporto e assistenza tarandoli sulle esigenze specifiche.

Pubblicato il 23/11/2023.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 18 novembre 2023 si è riunito in presenza, presso il Centro Le Torri di Tirrenia – Pisa e in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting, il nuovo Consiglio Nazionale.

Dopo il riepilogo e l’attestazione delle presenze attraverso la piattaforma “Zoom Meeting”, il Presidente ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti, ringraziandoli per la partecipazione e ha salutato anche i radioascoltatori. Ha dichiarato il suo impegno ad assolvere i suoi doveri con equità ed equilibrio nell’esclusivo interesse di tutti gli associati.

Il Segretario Generale ha dichiarato la regolare ricezione dell’accettazione delle cariche da parte dei 24 consiglieri e, conseguentemente il Presidente ha proclamato insediato il Consiglio Nazionale e ha rivolto un plauso al Congresso per i risultati ottenuti dalla componente femminile la cui presenza nell’attuale parte elettiva del Consiglio è di 13 su 24.

Sono seguiti brevi interventi di saluto e di presentazione, con dichiarazione di impegno da parte dei Consiglieri neo-eletti.

Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti:

membri effettivi Cattani Massimiliano, Di Marcantonio Santino, La Ferla Nicolò;

membri supplenti: Giuseppe Damante, Giovanna Ruggeri.

Il Consiglio Nazionale ha altresì preso atto del regolamento interno di funzionamento che sarà pubblicato nel sito dell’Unione.

Su proposta del Presidente sono stati nominati componenti la Direzione Nazionale: Attini Marino, Camodeca Angelo, Legname Linda, Leporini Barbara, Massa Vincenzo, Minerva Maria Cristina, Prelato Sergio, Trudu Simona.

Su proposta del Presidente sono stati nominati i componenti dell’Organo di Controllo UICI, Sebastiano Resta e Francesco Buono componenti effettivi e Giorgio Del Ghingaro componente supplente.

Sono stati esaminati congiuntamente la Relazione Programmatica e il Budget 2024. Il Presidente ha illustrato la relazione, come sempre improntata a sinteticità e brevità elencando comunque tutti i punti che sono stati parte di programma all’interno del Congresso e sottolineando con particolare rilievo il tema della riforma dello Statuto dell’UICI. Sul Budget ha dichiarato forti preoccupazioni legate a due elementi fondamentali: il taglio lineare del 5% sulle risorse destinate a UICI Irifor, Federazione e Biblioteca di Monza.

A tal fine il Presidente ha illustrato un ordine del giorno da inviare al Governo relativo alla forte preoccupazione della categoria sul taglio dei contributi, auspicando il loro ripristino.

Dopo un dibattito lungo, intenso e ricco di spunti importanti sono stati approvati con larga maggioranza, la relazione programmatica, il budget e l’ordine del giorno.

Sono stati esaminati e respinti i ricorsi avverso le deliberazioni della Direzione Nazionale n. 31, 32, 33 e 48/2023.

Al termine delle votazioni, il Presidente Nazionale, chiudendo la sessione di lavori del sabato, ha aggiornato i lavori del Consiglio a domenica ore 8:30.

L’indomani, relativamente alla costituzione di “commissioni e gruppi nazionali di lavoro” sono stati mantenuti i seguenti 5 gruppi di lavoro, per i quali nella prima riunione della neo eletta Direzione Nazionale si provvederà alla nomina di coordinatori e componenti:

Gruppo di Lavoro 1. Tutela: Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Gruppo di Lavoro 2. Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Gruppo di Lavoro 3. Pari opportunità: Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Gruppo di Lavoro 4. Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero

Gruppo di Lavoro 5. Rapporti sociali: Comunicazione, FundRaising, Volontariato, Servizio Civile, Altre Associazioni

È stato altresì costituito il Gruppo di lavoro per la riforma dello Statuto Sociale così composto:

Presidenti Regionali: Cola (Coordinatore), Lepore, Isidori, Piscitelli, Trombini, Benzoni, Callegaro, Gulin.

Consiglieri Nazionali: Camodeca, Di Gesaro, Stilla, Massa, Taverna, Trovato, Tirelli, Palummo.

Presidenti sedi territoriali: Di Gregorio, Laiolo, Vitello, Lanzillo, Frittelli, Mancini, Marongiu, Pagliucoli, Piovani, Cannavale.

Il Gruppo sarà supportato da: dr. Sebastiano Resta, avv. Giovanni Carta, avv. Gian Giacomo Ruggeri, dr. Rocco Di Leo e dal Segretario Generale.

È stato approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno presentato dai consiglieri Benzoni e Taverna, volto a rafforzare la necessità e il diritto di tutelare l’immagine dell’Unione e l’onorabilità di soci e dirigenti in tutte le sedi mediatiche, disciplinari e legali.

Dopo le comunicazioni il Presidente ha chiuso la riunione alle ore 12:40 di domenica 19 novembre.

Pubblicato il 23/11/2023.

“Online sul sito del Garante la nuova edizione del bando ‘Raccontami la Disabilità’ e il Progetto “Uguali e diversi-Ti presento la Convenzione ONU”

Autore: Paolo Colombo

Il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noto che nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ha emanato il bando “Raccontami la Disabilità” edizione 2023/2024 rivolto a tutte le studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Campania.

La copia del bando può essere rinvenuta sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home) nella sezione “Bandi”.

È stato, altresì, proposto il progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU” a cui si potrà aderire compilandola scheda e l’allegato presenti sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home).

L’avv. Colombo dichiara: “il bando di concorso e il progetto nascono in primis per promuovere il concetto della disabilità non come limitazione ma come opportunità di crescita per i singoli e per le comunità; poi, per creare un’occasione di confronto tra studenti e famiglie e, infine, per far prendere coscienza ed educare al rispetto delle diversità”.

Pubblicato il 23/11/2023.

U.I.C.I. Piemonte – EDICO Day

Scopriamo il software che aiuta gli studenti con disabilità visiva a gestire i contenuti scientifici
Giovedì 30 novembre 2023, su piattaforma Zoom Meeting dalle ore 16.00 alle 19.00

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte vi invita a scoprire le funzionalità di EDICO, l’editor scientifico gratuito per ambiente Windows, sviluppato dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE, che permette agli studenti con disabilità visive di interagire con gli insegnanti e i compagni di classe seguendo le lezioni di matematica, fisica o chimica in tempo reale.
Caratteristiche eccezionali di EDICO
Il programma dispone di un editor lineare, display grafico e modalità braille, consentendo un’interazione immediata tra studenti non vedenti e persone vedenti. L’aggiornamento istantaneo delle aree di lavoro consente la visualizzazione in tempo reale delle formule e delle esercitazioni, garantendo uno studio autonomo e completo.
Funzioni del software
•    profili per adattarsi alle caratteristiche dell’utente (alunno, insegnante, scuola elementare, media, superiore);
•    segni di blocco per differenziare le discipline scientifiche;
•    accesso rapido alle strutture dal menu o tramite un elenco di ricerca o con il relativo tasto rapido associato;
•    strutture bidimensionali (matrici, determinanti e tabelle);
•    strutture didattiche per aiutare a realizzare o apprendere azioni abituali (procedimenti guidati per le più comuni operazioni matematiche, semplificazione passo passo, ecc.);
•    calcolatrice con calcolo variabile, analisi degli errori e relativa correzione guidata;
•    importazione ed esportazione di vari formati (Lambda, PDF, LaTeX);
•    varie discipline: oltre alla matematica, anche avanzata di livello universitario, è ideale per fisica, chimica con tutte le tavole periodiche, matrici, funzioni di statistica e gestione dei grafici;
Liberamente Accessibile a Tutti
EDICO è disponibile gratuitamente per tutti gli studenti italiani e le scuole di ogni ordine e grado. Grazie a funzioni personalizzabili, profili adattabili e supporto per tutte le discipline scientifiche, il software supera le barriere che spesso limitano gli studenti non vedenti nei percorsi formativi scientifici. È particolarmente indicato nelle scuole per rendere accessibile l’approccio all’area scientifica da parte dei non vedenti e degli insegnanti di sostegno.

L’evento si svolgerà giovedì 30 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e sarà condotto dall’Ing. Giovanni Cellucci dell’Istituto F. Cavazza di Bologna che cura l’aggiornamento del software in oggetto. L’Ing. Cellucci si rende disponibile anche a risolvere esercizi scientifici proposti dai partecipanti stessi.
Per assistere al webinar è sufficiente registrarsi al seguente link: https://shorturl.at/bAG37
oppure inviare una mail a segreteria@uicpiemonte.it. La partecipazione all’evento è gratuita.


Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Pubblicato il 22/11/2023.

Turismo sensoriale – Capodanno sensoriale a Ravascletto

Capodanno sensoriale a Ravascletto, borgo montano della Carnia, tra amici ospiti di amici

Scavalcare l’anno insieme…quassù nel freddo che scalda il cuore

Flumen Viaggi vi propone un viaggio multisensoriale per scoprire le montagne della Carnia con tante esperienze attive: dallo sci di fondo, alla ciaspolata, dalla camminata nel bosco alla corsa in bob, per rilassarci infine alle Terme di Arta.

Visiteremo borghi caratteristici, assaporeremo piatti tipici, e degusteremo formaggi e birre locali.

Verremo “coccolati” dalla nostra cuoca in una casa di montagna che affaccia sul Monte Zoncolan e vivremo esperienze autentiche che stimoleranno tutti i nostri sensi.

Da venerdì 29 dicembre 2023 a martedì 2 gennaio 2024

Partenza dalla stazione ferroviaria di Udine e rientro dalla stazione ferroviaria di Trieste Airport.

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 04/12/2022, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 222/11/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Prevenire le patologie oculari per ridurre gli incidenti stradali

La maggior parte è correlata a problemi della vista, come è emerso durante la presentazione, a Palermo, del progetto “Occhio alla Salute” finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia e dal Ministero per le Politiche sociali. Il saluto dell’assessore Nuccia Albano e gli interventi del presidente nazionale dell’Unione ciechi, Mario Barbuto, del segretario dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, Tiziano Melchiorre, di Maria Francesca Oliveri e Giorgio Silvestro, rispettivamente, presidente e segretario regionale dell’Uici, e dell’oftalmologo legale Alberto Cusimano. Le 48.000 visite nel 2022 e gli screening con l’Unità mobile davanti all’Assessorato

“Questo progetto è la testimonianza della fiducia delle Istituzioni regionali nel ventennale impegno dell’Uici per la prevenzione di quelle malattie oculari che, secondo studi divulgati anche dall’Aci, sono strettamente correlabili con il 60% degli incidenti stradali”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti presentando a Palermo, nella Sala Bonsignore dell’Assessorato regionale alla Famiglia, ente finanziatore con il Ministero per il Lavoro e le Politiche sociali, il progetto “Occhio alla Salute – Prevenzione, screening e analisi delle patologie oculari”.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore regionale alla Famiglia, Nuccia Albano, e quelli della dirigente generale del Dipartimento, Maria Letizia Di Liberti, hanno preso la parola Mario Barbuto, presidente nazionale sia dell’Uici, sia dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, il segretario generale di quest’ultima, Tiziano Melchiorre, l’oftalmologo legale Alberto Cusimano e il segretario regionale dell’Unione, Giorgio Silvestro.

Barbuto, collegato da remoto, ha sottolineato che l’Uici è “alfiere della Salute pubblica perché intende salvaguardare il bene prezioso della vista attraverso la diffusione della cultura della prevenzione primaria delle patologie oculari”. E ha aggiunto che “prevenire costa molto meno che curare, riabilitare, fornire assistenza e accompagnamento”.

Melchiorre ha ricordato come di prevenzione e di riabilitazione visiva l’Agenzia per la prevenzione della cecità si occupi da quarant’anni. E da oltre due decenni l’Uici porta avanti la prevenzione sul territorio siciliano: nell’ultimo anno censito, il 2022, si parla di quasi 48.000 visite oculistiche, tra quelle negli ambulatori delle nove sedi provinciali e gli screening con le tre unità mobili, camper dotati di sofisticate apparecchiature diagnostiche.

Cusimano ha fornito cifre riguardanti l’incidenza delle malattie oculari sugli incidenti stradali, aggiungendo che questi causano quei “traumi oculari che possono portare a una menomazione anche severa della vista, con pesanti conseguenze sulla qualità della vita, compresa la sindrome depressiva da perdita di autosufficienza”.

Le fasi operative del progetto, che prevedono attività gratuite di screening rivolte prevalentemente ai detentori di patenti di guida e che avranno copertura su tutta la Sicilia, sono poi state illustrate da Silvestro.

“Utilizzeremo – ha detto – sia gli ambulatori delle sezioni territoriali dell’Uici, sia le nostre tre unità mobili oftalmiche: camper attrezzati con sofisticate apparecchiature diagnostiche che ci consentono di raggiungere ovunque i più fragili”.

Il progetto si concluderà con una indagine epidemiologica sui dati raccolti, che sarà presentata nel convegno di chiusura.

“Questo progetto – ha concluso Maria Francesca Oliveri – ha anche il merito di aver riacceso i riflettori su quella prevenzione che, grazie al patrimonio d’esperienza e conoscenza dell’Uici, può evitare cecità e ipovisione, salvaguardando il bene prezioso della vista”.

Tra gli interventi, quello di Tommaso Di Gesaro, presidente territoriale di Palermo e consigliere nazionale, che ha toccato il problema delle risorse.

Contemporaneamente alla conferenza stampa, una delle Unità mobili dell’Uici ha sostato nel piazzale antistante l’Assessorato e, con l’oftalmologo Giovanni Acciaro, ha inaugurato il ciclo di screening con i dipendenti dell’assessorato.

Pubblicato il 21/11/2023.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Solidarietà e consapevolezza: valorizzare le risorse delle persone con minorazione visiva

Autore: Francesca Marino

Sabato 18 novembre 2023 presso l’Auditorium Lucianum a Reggio Calabria, si è svolta un’importante iniziativa organizzata da U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) e U.I.C.I. sezione di Reggio Calabria: il convegno dal titolo “solidarietà e consapevolezza: valorizzare le risorse delle persone con minorazione visiva.” All’evento hanno preso parte diversi esperti che hanno dato un significativo contributo alla riuscita del convegno.

Ad introdurre la giornata è stata la Presidente U.N.I.Vo. C. e U.I.C.I. sezione di Reggio Calabria, Francesca Marino che ha descritto la mission dell’associazione e quanto sia importante dedicare il proprio tempo ad azioni di volontariato gratuito, che rappresentano occasioni di importante crescita sia per chi riceve ma soprattutto per chi dà. Per portare i saluti istituzionali, sono intervenuti il Dott. Ferreri, oculista e garante della salute delegato dal sindaco Avv. Giuseppe Falcomatà, e il Dott. Antonino Zimbalatti, medico e Consigliere Comunale; entrambe le personalità hanno accolto volentieri l’invito ed espresso apprezzamento per questo importante momento divulgativo. Tra gli esperti coinvolti la dott.ssa Sabrina Stuppino, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria, che con una relazione dal titolo “disabilità visiva e inclusione scolastica: progettiamo il presente per costruire il futuro” ha posto l’accento su quanto sia importante il contesto scolastico per il percorso evolutivo delle persone con minorazione visiva; per favorire l’inclusione scolastica è necessario creare rete tra la scuola, la famiglia e il Centro di Consulenza Tiflodidattica per poter affiancare con i giusti ausili lo studente con problemi della vista.

A seguire la Dott.ssa Francesca Mesiano, psicologa e psicoterapeuta che da anni collabora con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha portato l’attenzione dei presenti su quanto i pregiudizi siano lo strumento che la mente umana adopera per semplificare la realtà, ma come questa semplificazione crea discriminazione e isolamento; con la sua relazione dal titolo “dare valore alle risorse: abbattere i pregiudizi puntando all’empowerment della Persona con minorazione visiva” ha illustrato i più diffusi pregiudizi sulla disabilità visiva, accanto ad essi, ha definito alcuni “antidoti” efficaci usando a modello le storie di tre scienziati ipovedenti e non vedenti che hanno avuto vite di successo (Nicholas Saunderson matematico e fisico, Jacob Bolotin medico non vedente, Francois  Huber entomologo).

A seguire la relazione dal titolo “Volontariato: normativa di riferimento”, a cura dell’Avv. Annunziato Denisi Consulente legale U.I.C.I Calabria, il quale ha citato la normativa che regola un’azione così preziosa come quella del volontariato; l’avvocato ha posto l’accento su come il volontariato possa rappresentare un’occasione rilevante per avviare un significativo percorso di cambiamento culturale, partendo dall’impegno del singolo.

Interessante il contributo della Dott.ssa Valentina Mesiano Chinesiologa AMPA che con l’intervento dal titolo “oltre i limiti, la persona con minorazione visiva e il Torball” ha descritto come la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo per lo sport: attraverso la disciplina del Torball la persona non vedente va oltre se stessa, allenando tenacia e resistenza. Lo sport diventa lo strumento utile per trasformare i limiti in preziose risorse. A seguire l’intervento di Maria Lucia Parisi, socia dell’U.I.C.I. sez. di Reggio Calabria, e coautrice del libro “Vedremo”, che ha presentato il volume: un testo che racconta la quotidianità di un gruppo di persone non vendenti e ipovedenti, riportando l’accento sulla normalità della loro esperienza di vita, senza atteggiamento di autocommiserazione, senza pietismi o atteggiamenti sensazionalistici. Infine il dibatto che ha visto coinvolti i presenti al tavolo di presidenza e un gruppo di studenti dell’istituto Tecnico Tecnologico “Panella-Vallauri” che hanno seguito con partecipazione ed interesse il convegno. La loro partecipazione attiva ha portato grande entusiasmo e coinvolgimento nella platea, hanno animato grandi aspettative per il futuro della nostra società.

A concludere, la platea è stata omaggiata attraverso un gadget artigianale realizzato da Rebecca Guarna, giovane socia dell’U.I.C.I. di Reggio Calabria. “Per quanto possano sembrare eterni e insuperabili, tutti i monti sono destinati ad inchinarsi sotto la costante pressione erosiva del vento, così come i pregiudizi più radicati si fanno lentamente da parte se sfidati apertamente con metodo e perseveranza”.

Pubblicato il 21/11/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ci apprestiamo a trascorrere un’altra settimana con tutte le nostre attività e servizi a vostra disposizione, che si concluderà sabato 25 novembre, con un appuntamento promosso dalla nostra sezione in presenza e a distanza, a cui vi chiedo di non mancare.

Donne oltre la violenza storia di una rinascita

Sabato 25/11/2023 ore 15.15 presso UICI MANTOVA

Via della Conciliazione n.37 – Mantova e su piattaforma ZOOM link da richiedere a uicmn@uici.it tel. 0376 32331

Ore 15.30 saluti dei Presidenti UICI Mantova e UICI Como Mirella Gavioli e Claudio La Corte e della referente pari opportunità UICI Mantova Helene Simon

Intrattenimento musicale a cura di UICI Como

Counselor Patrizia Aldrovandi dialogo con la nostra protagonista, Silvia: esperienza di violenza e di rinascita

Avvocato Paola Spadini aggiornamenti legislativi e normativi inerenti la violenza sulle donne

Ore 17.30 Dibattito e conclusioni Aperitivo offerto ai partecipanti

L’invito alla partecipazione è rivolto a donne e uomini di tutte le età, soci e non, per condividere un tema che deve essere sempre all’attenzione di tutti per costruire una società meno violenta e più consapevole.

Il Link per il collegamento è da richiedere alla segreteria entro le ore 12 di venerdì 24 novembre

Anche le cronache di questi giorni richiamano l’attenzione di tutte le donne e gli uomini di qualsiasi età ed estrazione socio-culturale, sul drammatico tema della “violenza contro le donne”, e di quanto questa sia ancora oggi, e in tutte le parti del mondo, compresa la nostra realtà e quotidianità, una piaga da conoscere e combattere ad ogni livello, ma dobbiamo farlo tutti assieme. Sempre per tenere alta l’attenzione sulla tematica della “violenza contro le donne”, senza trascurare la violenza in generale, compresa quella talvolta subita anche dagli uomini da parte di donne che certamente non ci rappresentano, il caffè letterario di questo giovedì 23, sarà dedicato alla lettura interpretativa da parte delle nostre Pierangela e Manuela, di alcuni monologhi tratti dal libro di Serena Dandini “ferite a morte”.

Nel fine settimana, si è insediato ed è stato dato avvio all’operato del nuovo consiglio nazionale UICI, scaturito dal congresso straordinario del 20 – 21 ottobre di cui questa Presidente fa parte; per chi volesse approfondire le tematiche trattate ed ascoltare i lavori, potrà scaricare le registrazioni dal sito UICI Nazionale.

Pubblicato il 21/11/2023.