Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 09/09/2019 ecco il link:
Archivi autore: Giada Voci
Museo Omero – Progetto di Servizio Civile Universale
Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 6 volontari in Servizio Civile Universale con il progetto “Museo Omero: patrimonio da condividere”.
I giovani interessati a dedicarsi a se stessi e agli altri con un progetto di Educazione e Promozione culturale, paesaggistica e ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport (Area Attività artistiche finalizzate a processi di inclusione) possono presentare domanda entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
I volontari che parteciperanno al progetto potranno acquisire competenze altamente specifiche che saranno certificate dall’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus, e dall’ente proponente.
Il servizio ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25/30 ore settimanali su 5 o 6 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 433,80 euro.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Modalità di ammissione
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La scheda CV (in allegato, compilazione facoltativa) e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire direttamente al Museo Omero attraverso email a segreteria@museoomero.it
NOTA BENE: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile universale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
I colloqui per la selezione saranno effettuati entro il 10 novembre 2019 presso il Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Info Per informazioni: cristiana.carlini@museoomero.it e la segreteria del Museo al tel. 071 2811935 (orari apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00).
Scheda sintetica del progetto in allegato. Ulteriori dettagli al link: http://www.museoomero.it/main?p=servizio-civile-universale-invito-a-partecipare-2019
scheda elementi essenziali progetto
Sport – BXC: HR Derby & All-Star Game 2019
Domenica 8 settembre, a partire dalle 14:00, si svolgeranno, presso il campo Cerreti di Firenze, le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest, guidata dal tecnico dei Thunder’s Five Milano Adriano Chiesa, i milanesi:
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Ivan Nesossi (Thunder’s 5 Milano)
Gaetano Casale (Thunder’s 5 Milano)
Giuseppe Rosafio (Thunder’s 5 Milano)
Davide Moreschi (Thunder’s 5 Milano).
Sarà anche possibile seguire on-line la gara al seguente link:
http://pbyp.altervista.org/allstargame2019.php
La pagina si ricaricherà automaticamente solo ogni due minuti. Inoltre, in fondo alla pagina è presente un pulsante per l’aggiornamento manuale di quest’ultima.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 30-2019
Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2019 di venerdì 6/9/2019:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-30.mp3
In primo piano:
– Da Torino a Venezia in tandem. Nuova avventura per la nostra Polisportiva: 600 chilometri lungo la via del Po attraverso 4 regioni
– Lavoro: è in corso la raccolta dei dati per aggiornare le graduatorie della legge 68/99. Entro fine anno, gli iscritti devono presentarsi ai Centri per l’Impiego
– Inizia a Genova un master universitario che formerà professionisti della riabilitazione per persone con disabilità visiva
– Ritorna MiTo, festival dedicato alla musica che invade festosamente la città fino al 20 settembre. Geografie è il tema dell’edizione 2019 Grazie, buon ascolto
Napoli – Sci Nautico a Giugliano con Daniele Cassioli
Il 9 settembre i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione Napoli, avranno l’opportunità unica di poter sciare sull’acqua, accompagnati dal più grande atleta paralimpico di sci nautico, con i suoi 25 titoli mondiali e record in slalom, figure e salto.
Sarà una occasione unica per le persone con disabilità visiva del territorio napoletano. Sarà, infatti, possibile provare lo sci nautico sul piano d’acqua di Varcaturo (Giugliano in Campania) presso il club TWS Napoli in via Orsa Maggiore 3.
L’iniziativa, sostenuta dalla Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard e dall’Uici Napoli, offre a chi non vede la straordinaria opportunità di cimentarsi in questa disciplina così adrenalinica. Queste giornate, uniche in Italia, sono promosse dal campione paralimpico di sci nautico più forte di tutti i tempi, Daniele Cassioli. L’atleta trentatreenne, cieco dalla nascita, è un vero mostro sacro di questo sport: ha vinto 25 titoli mondiali e detiene i record nelle tre discipline di slalom, figure e salto.
L’iniziativa è inserita nel tour che vede impegnato il campione paralimpico nelle ultime tre stagioni, coinvolgendo i territori di Roma, Perugia, Enna, Catania, Ravenna, Milano, Novara e Brescia. Tutto questo è possibile grazie all’aiuto della FISW, al sostegno del Comitato paralimpico, di cui Daniele è ambasciatore, alla sensibilità del mondo della nautica, nonché alle risorse raccolte dall’Associazione di Promozione Sociale Sestero Onlus. Inoltre sta diventando sempre più capillare il coinvolgimento di enti, associazioni e organizzazioni locali per la promozione sul territorio dell’attività sportiva per persone non vedenti. Da qualche anno, infatti, Daniele sta portando questo sport in tutta Italia, regalando alle persone con disabilità visiva emozioni veramente uniche e un senso di libertà che raramente, nella condizione di deficit visivo, si può provare.
«È sempre una grande soddisfazione portare i ragazzi sull’acqua, – dichiara Daniele – Mi rendo conto che a me lo sport ha dato tantissimo. Un modo per restituire tutto ciò che di bello ho avuto è dunque proprio quello di farlo conoscere a più persone possibili. Lo sci nautico, e non solo, è il centro dei nostri progetti, perché tanti bambini, grazie alla Sestero Onlus, si sono avvicinati all’atletica, alla canoa, al calcio, all’arrampicata e a tante altre discipline sportive. Sentirli felici e sapere che si divertono grazie allo sport è per me la medaglia più grande. La medaglia che fa bene a loro e tantissimo bene anche a me!»
Il TWS Napoli è l’unica associazione di sci nautico della Campania, seconda in Italia per anzianità ed esperienza. Su questo piano d’acqua hanno luogo competizioni internazionali che vedono sfidarsi annualmente i campioni più forti sia Italiani che stranieri. Due anni fa, proprio a Varcaturo, è stato realizzato da Freddy Winter il record europeo di slalom ancora imbattuto. Sempre qui stanno crescendo tre piccoli campioni che hanno vinto tre ori individuali nelle categorie giovanili durante l’ultima edizione dei campionati italiani.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Napoli tel. 081/5498834 uicna@uiciechi.it – www.uicinapoli.it
Ufficio stampa Daniele
Cassioli
info@danielecassioli.it
www.danielecassioli.it
“Corriere Braille” n. 34 8-14 settembre 2019
Si comunica che in data 6 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 34 8-14 settembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 settembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2278
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Benessere e disabilità: quale il ruolo dello psicologo? (di Katia Caravello)
Un viaggio nel cuore della dimensione umana (di Fernando Torrente)
Presentazione «Progetto di ricerca sull’accessibilità dei supermercati e sulle abitudini di spesa degli ipovedenti»
Comunicare con le mani, per superare ogni barriera! (di Mario Mirabile)
Inaugurazione della mostra Architetture barocche in argento e corallo (di Anna Buccheri)
«Bambini fotografi», anche chi non vede può fare propria la fotografia (di Marzia Bertelli e Domenico Vitucci)
A Lume di legge (a cura di Roberta Natale).
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 11 settembre 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto
Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 11 settembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Mario Girardi e Adoriano Corradetti.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!
Professioni sanitarie – Decreto ministeriale 9 agosto 2019: Istituzione degli elenchi speciali ad esaurimento
Si informa che, finalmente, il Ministero della Salute ha emanato, il 9 agosto 2019, il Decreto che istituisce 18 elenchi speciali ad esaurimento presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Ordini TSRM e PSTRP), in attuazione di quanto previsto dai commi 537 e 538 dell’art. 1 della legge di bilancio 2019.
Tra questi, all’art. 5, troviamo l’elenco speciale ad esaurimento per i massofisioterapisti, che permetterà anche ai nostri professionisti diplomatisi dopo l’entrata in vigore della legge n. 42/1999 (e che, quindi, non erano riusciti ad ottenere l’equipollenza e/o l’equivalenza del titolo di fisioterapista ai sensi del DM del 27 luglio 2000) di continuare a lavorare, senza correre il rischio di ritrovarsi ad essere accusati di “esercizio abusivo della loro professione”.
Per maggiore comodità di consultazione, trovate in fondo il testo del Decreto (Allegato 1).
Colgo l’occasione per richiamare l’attenzione su una serie di aspetti di fondamentale importanza.
1.Sono tenuti all’iscrizione all’elenco speciale, i massofisioterapisti non vedenti post ’99, lavoratori dipendenti pubblici o privati o autonomi, che non sono rientrati nell’Albo dei Fisioterapisti di cui al Decreto ministeriale del 13 marzo 2018 (rif. al Comunicato UICI n. 100 del 04/07/2018);
2. Per iscriversi, occorrerà seguire la procedura on-line che verrà messa a disposizione sul portale della Federazione degli Ordini TSRM-PSTRP www.tsrm.org non appena il Decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Nota bene: la procedura di iscrizione all’elenco speciale dei massofisioterapisti non è, per ora, ancora aperta);
3. Tra i requisiti richiesti, bisognerà dimostrare, a livello documentale, di aver svolto, per almeno trentasei mesi negli ultimi dieci anni, anche non continuativi, l’attività di massofisioterapista (per i lavoratori dipendenti, sarà sufficiente produrre copia del contratto di lavoro, mentre i libero-professionisti, ad esempio, potranno esibire copia delle fatture emesse nel lasso di tempo minimo richiesto).
4. Il termine per formalizzare l’iscrizione è rimasto al prossimo 31 dicembre 2019, malgrado il ritardo accumulato dal Governo per l’emanazione del Decreto (come è noto, avrebbe già dovuto essere adottato entro il 2 marzo 2019) e nonostante l’attesa, da parte della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP, nell’avvio della procedura on-line per l’iscrizione all’elenco.
5. L’iscrizione all’elenco speciale, che sarà oggetto di validazione da parte dell’Ordine, non produrrà, in ogni caso, equipollenza, né equivalenza al titolo di fisioterapista (come professione sanitaria), come chiarito dall’art. 1, comma 4, del Decreto. L’appartenenza all’elenco speciale permetterà, però, di continuare a svolgere le attività previste dal profilo di massofisioterapista in un sistema completamente regolamentato, in cui soltanto chi è iscritto negli Albi professionali o negli elenchi speciali ad esaurimento potrà operare nella legalità.
6. L’art. 3, comma 2, del Decreto prevede che l’unico onere economico a carico degli iscritti è il contributo annuale da corrispondere all’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Come sapete, per noi dell’Unione questo Decreto era assolutamente prioritario e la sua istituzione consente oggi di mettere la parola fine ad una situazione di disagio vissuta quotidianamente da tanti nostri massofisioterapisti in servizio, che pure vantano un titolo professionale rilasciato ai sensi del già art. 1 della Legge n. 403 del 19/05/1971 (ora abrogato).
Ci abbiamo creduto fino alla fine. Siamo stati al fianco delle Istituzioni e delle Associazioni del settore in tutti questi mesi di incontri e colloqui, confidando nell’adozione di un rapido provvedimento che consentisse ai massofisioterapisti di continuare a lavorare, ovviamente nei limiti del proprio profilo professionale. Il problema, infatti, toccava direttamente anche l’Unione.
Continuerà ora il nostro lavoro di monitoraggio della situazione, accanto alla Federazione Nazionale dei Collegi dei Massofisioterapisti (FNCM), per consentire a tutti di potersi iscrivere in tempo.
Sarete tempestivamente aggiornati, non appena il Decreto verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Applicazioni utili per i dispositivi delle persone con disabilità visiva, a cura di Giuseppe Fornaro
I telefoni di ultima generazione sono già dotati di strumenti per l’accessibilità in favore delle persone con disabilità visiva: ecco dunque, qui di seguito, un elenco di applicazioni (app) che non possono mancare!
Seeing Ai è una app che aiuta i non vedenti tramite l’intelligenza artificiale, un sistema multifunzione che permette di fare diverse cose (purtroppo – pur essendo intuitiva – è in inglese). Essa è composta da vari “canali” – così come vengono chiamati – che si possono scegliere con un flic dall’alto verso il basso.
Short Text permette di riconoscere un testo al volo, avvicinando l’iPhone al foglio contenente lo stesso. Ci sono poi Documents, che consente di riconoscere un testo mediante lo scatto di una foto, Person, che tenta di riconoscere una persona segnalandone più o meno l’età, Colors, dallo scopo sin troppo chiaro, Scene, che individua oggetti e ambientazioni e anche il riconoscitore di banconote e il rilevatore di luce.
INPS MOBILE permette all’utente che ne usufruisce di utilizzare attraverso il proprio smartphone o tablet i diversi servizi disponibili sul sito dell’Istituto.
Google Drive, gratuitamente, consente di avere i propri file sempre a portata di mano da smartphone, tablet o computer.
Il ben noto Google Maps, invece, è un servizio cui si accede dal relativo sito web, che permette la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte del mondo. Oltre a questo, è possibile ricercare servizi in particolari luoghi, tra cui ristoranti, monumenti e negozi.
Mytivù è una nuova app che permette di guardare tutti i canali TV del digitale terrestre sul proprio dispositivo.
Be My Eyes è una app gratuita che collega persone non vedenti e ipovedenti con volontari vedenti o rappresentanti aziendali per l’assistenza.
Orari Treni è indispensabile per chi utilizza spesso le ferrovie. Basta inserire città di partenza e di arrivo per ricevere le informazioni utili. Molto recente è poi SalaBlu+, riguardante i servizi ferroviari dedicati alle persone con disabilità.
Moovit è una unica app per muoversi in città, ricordando sempre che per le persone con disabilità visiva muoversi è una parte fondamentale della quotidianità.
Bancoposta permette di controllare il saldo e la lista movimenti del proprio Conto BancoPosta e di Postepay.
Knfb reader consente di accedere facilmente in qualsiasi momento a documenti cartacei e file, ovunque ci si trovi.
Facebook: non si potrebbe proprio più fare a meno di questa applicazione che permette di utilizzare la piattaforma di social network più usata nel mondo.
Ben noto è anche WhatsApp, servizio di messaggistica istantanea multipiattaforma che consente a tutti gli utenti che utilizzano il servizio di inviare e ricevere messaggi di testo, messaggi vocali, fotografie e video, di pubblicare storie, condividere la propria posizione e di contattare o essere contattati in maniera facile e veloce.
Audio to Text for WhatsApp, invece, è uno strumento che offre agli utenti la possibilità di convertire i messaggi vocali in testo. Basta effettuare una pressione prolungata sul messaggio audio, toccare l’icona per la condivisione presente in WhatsApp e successivamente selezionare l’applicazione per ottenere il testo corrispondente.
Vi è poi Evalues, che permette di leggere i quotidiani presenti nell’omonimo servizio. A tal proposito ci si deve registrare e inviare il certificato d’invalidità al Centro Ricerche Scientifiche dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Libro Parlato online e Libro Parlato Lions 2 sono segnatamente due app che servono a leggere libri.
E da ultimo, ma non ultimo, Moviereading, per una cinema che diventa libero e accessibile a tutti con sottotitoli e audiodescrizioni su smartphone e tablet.
Prato – Pubblicazione libro fotografico “L’ombra della luce”
La sezione di Prato dell’UICI ha
dato vita a questa particolare iniziativa editoriale,
alla quale vorremmo dare visibilità anche all’interno della nostra Unione.
Presentata al pubblico lo scorso 11 maggio presso il Salone Consiliare della città toscana, l’opera, che ha per titolo “L’ombra della luce” si compone di sessantadue foto e di alcune testimonianze di vita vissuta.
Fabrizio Tempesti, fotografo per passione, ha seguito alcune persone non vedenti nelle varie attività, cogliendo con la sua sensibilità, momenti della vita di tutti i giorni: in famiglia, nel lavoro, nello sport, nel tempo libero.
Racconta l’autore: “è stata davvero una sfida emozionante tentare di rendere comprensibile la disabilità di ciechi e ipovedenti con un mezzo prettamente visivo”.
Ad impreziosire il volume due testimonianze scritte rispettivamente dall’attrice Pamela Villoresi e dalla scrittrice Dunia Sardi.
L’auspicio è che, anche con l’ausilio della fotografia, una forma d’arte apparentemente così lontana dagli “occhi” delle persone coinvolte in quest’opera, si possa contribuire ad una sempre maggior conoscenza di questa nostra realtà.
Scrive la Presidente sezionale UICI, Stefania Scali: “In questi racconti, così personali e autentici, molti sono gli aspetti che mi hanno colpita. Lascio a ciascuno, adesso, la scelta di ciò che più tocca le corde remote del cuore, l’unico vero organo visivo della nostra vita”.
L’opera ha un prezzo di copertina di euro 25,00 ma per gli amici dell’Unione il costo è di euro 15,00, oltre alle spese di spedizione di euro 2,00.
Il libro può essere richiesto presso:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Territoriale di Prato via Garibaldi 47, 59100 Prato (PO).
telefono: 0574 24243
e-mail: uicpra@uiciechi.it
I contributi versati serviranno al finanziamento della locale Sezione.