CNLP – “Cibo”, di Helena Janeczek

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cibo”, di Helena Janeczek – Numero Catalogo: 90885

Elena è una donna che non si piace e che si vergogna del proprio corpo. È per questo che decide di mettersi a dieta e di sottoporsi ad alcune sedute di massaggio. Grazie a Daniela, l’estetista a cui si affida, quei massaggi si trasformeranno uno dopo l’altro in veri e propri momenti terapeutici. Ad ogni loro incontro, infatti, le due donne si scambiano paure e speranze. Elena inizia a raccontare storie, stralci di vita di persone che hanno il suo stesso rapporto problematico col cibo, ma anche racconti in cui una tavola apparecchiata è motivo di condivisione e fusione culturale. Ciò che mangiamo, infatti, è ciò che siamo o che siamo stati, è un luogo dove ci nascondiamo in cerca di riparo oppure un terreno che esploriamo di rado e malvolentieri. Mangiare è amore e sofferenza, memoria e oblio, presente e nostalgia. “Cibo” è un romanzo intenso, dove narrazione e riflessioni s’intrecciano per raccontare un mondo di uomini irrequieti e donne fragili.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il ragazzo dei mondi infiniti”, di Neil Gaiman e Michael Reaves

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il ragazzo dei mondi infiniti”, di Neil Gaiman e Michael Reaves – Numero Catalogo: 91294

Alcuni pensano che Joey sia strano. Altri che viva in un mondo parallelo. E non hanno torto. Un giorno infatti Joey finisce in una realtà in cui uomini che fanno surf su dischi volanti lo inseguono, e un misterioso eroe lo salva conducendolo in un’altra dimensione. Sarà luì a rivelargli questa nuova, invisibile verità: ogni volta che si profila un bivio, l’universo si scinde in una serie infinita di mondi possibili, che solo i Camminatori come Joey possono attraversare. Mondi in cui si possono avere le ali, la pelliccia di un lupo, lamine metalliche al posto della pelle o semplicemente essere la propria versione maschile o femminile. Ma agli estremi opposti di questo insieme di mondi imperano due universi in guerra tra loro: Esa, pervaso di magia, e il mondo binario, governato dalla tecnologia. Riuscirà l’InterMondo, l’esercito creato dai Camminatori, a proteggere l’equilibrio dei mondi sopravvivendo alle feroci creature che ne sorvegliano i confini? Età di lettura: da 10 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Sulle tracce dei Macassan”, di Andrea Severati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sulle tracce dei Macassan”, di Andrea Severati – Numero Catalogo: 91202

Andrea Severati è nato nel 1969 a Roma, dove si è laureato in Biologia con una tesi sperimentale congiunta Sapienza-Tor Vergata sulla biologia dello sviluppo del pesce zebra Brachydanio rerio.Con quattro colleghi biologi ha fondato Panaque per la produzione e commercializzazione di pesci ornamentali tropicali, acquisendo contemporaneamente competenze di tipo impiantistico e ingegneristico. Ha potuto così progettare e realizzare grandi impianti per gli acquari gi Genova, Cattolica e Riccione e molti acquari di media dimensione, dal Parco dello Stelvio a Dorgali. Dal 2007 si trasferisce a Townsville (Queensland, Australia) dove lavora come curatore dell’acquario Reef HQ, parte del Great Barrier Reef Marine Park Authority (GBRMPA).Attualmente è in forza allo AIMS, Australian Institute of Marine Sciences, dove ha contribuito al progetto ed alla realizzazione dell’Australian National Sea Simulator. Una nuova struttura del Governo Federale australiano per lo studio della Grande Barriera Corallina.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Una canzone per te”, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una canzone per te”, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini – Numero Catalogo: 90443

Questo è un libro che racconta la vita, anzi la canta. Ci sono canzoni care ai genitori che colpiscono con una potenza incredibile anche i figli: le ascoltano una volta, ne restano già affascinati e cominciano a cantarle. Ci sono canzoni che non hanno tempo. Oggi come quarant’anni fa, sono bellissime. E anche molto attuali. Perché raccontano storie, ma comunicano anche un messaggio con un valore educativo immenso. Un piccolo atlante musicale per esplorare in 50 canzoni il viaggio più bello che ciascuno di noi fa: la vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Genova – Presentazione Edicola online per non vedenti e Kit TiGuido Plus

Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 11, presso la sede sezionale UICI di Genova sita in via Caffaro 6/1, sarà presentato il servizio Edicola on line, accessibile ai non vedenti ed agli ipovedenti, che consente la lettura agevolata di oltre 40 giornali quotidiani fra cui il quotidiano ligure Il Secolo XIX.

Nella stessa giornata verrà mostrato il sistema di accesso al computer ed alle funzioni telefoniche per non vedenti Kit TiGuido Plus, che può essere erogato dal Servizio Sanitario grazie al nuovo Nomenclatore.

Il Kit consente una gestione facilitata del computer, dello scanner e del telefono per il raggiungimento della piena autonomia.

A corredo della fornitura del kit, è previsto un servizio di formazione a distanza tramite teleassistenza e presto saranno disponibili anche tutorial online illustrativi delle funzionalità del prodotto.

Si allega brochure illustrativa:

Kit Ti guido

Ai fini di consentire la partecipazione di tutti si prega di confermare la presenza ai numeri: 010 251 00 49 – 348 341 0580.

GUIDOAUSILI Srl

Sviluppo di Tecnologie e Software per Ciechi e Ipovedenti

Via Marconi 57 – 84013, Cava dei Tirreni (SA)
P.Iva: 05072980658
IBAN: IT27Y0760115200001009157585
Cell: 338 83 03 411
Fax: 089 46 41 57
Email: info@guidoausili.com
Web: www.winguido.it

“Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2020

Si comunica che in data 2 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2330

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Entriamo in azienda per valorizzare le donne

Smart working: così conciliamo lavoro e famiglia (di Carolina Saporiti)

Finalmente una donna capo della Consulta! (di Giusi Fasano)

In Italia non esistono First Lady (di Anna Tagliacarne)

Siate mamme senza stress (di Gaia Giorgetti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 1 1-7 gennaio 2020

Si comunica che in data 2 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 1 1-7 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2331

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Elenco dei Consigli Regionali e delle Sezioni Provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus Aps.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Treviso – Finalmente Sabato!, di Giovanni Piovan

Autore: Giovanni Piovan

Sii, perché al Sabato ci sono molti impegni, molte attività da svolgere. Il bucato, la spesa, le pulizie… insomma anche al Sabato la giornata vola via senza nemmeno accorgersene. Però… c’è anche un’attività bellissima: l’atletica con gli amici alla palestra di Treviso al pomeriggio dalle 15 alle 16,30. Un momento sempre molto atteso che dà un colore diverso alla nostra esistenza. Scusate, ma quali sono questi amici?

SONO gli amici dell’UNIVOC e dell’UICI, ma è lampante!

Ahhh, ora capisco!

Ci si trova in tanti nella palestra, si scambiano due chiacchere, solo due perché se si potesse di più anziché fare della ginnastica del corpo sarebbe solamente quella della lingua e il resto piangerebbe.

Bando alle ciance, proseguiamo con il nostro percorso! Allora. Si diceva che al pomeriggio del sabato facciamo ginnastica e che ormai viene svolta da diversi anni. All’interno del progetto “atletica” vi sono due persone di spicco che vale la pena descriverle: Roberto e Pierina. Non vogliamo scendere troppo nei particolari ma entrambi sono presidenti, entrambi sono un dono per il gruppo, entrambi anche di un certo “calibro” e il loro impegno è indiscusso tanto che quando parlano loro il gruppo… è molto attento (ci mancherebbe altro!)

Queste due figure hanno la grande capacità di generare sempre nuove idee e proposte e sulla stessa scia ne hanno pensato una di nuova: UNA GARA! Comeee!!!??? Una gara???

Già, una gara per tutto il gruppo. Non vedenti e ipovedenti e volontari. Ma allora è proprio vero!

I presidenti già da tempo stavano progettando questo e alla fine ci sono riusciti.

Eravamo tutti entusiasti ed elettrizzati. Non riuscivamo a stare nella pelle! Chissà che discipline dovevamo affrontare, che prove di difficoltà inaudita ci aspettavano… insomma non sapevamo nulla e non vedevamo l’ora di iniziare.

Il programma del pomeriggio prevedeva: ritrovo, prima prova, seconda prova e alla fine premiazione.

La prima consisteva nel lancio di uno speciale attrezzo simile ad un razzo, di nome VORTEX. Si lanciava come lanciare un giavellotto. Alla parte opposta degli atleti c’erano i direttori di gara, raccoglievano i dati dei lanci e questi venivano trascritti in un unico libro. Sempre sullo stesso libro venivano inseriti i dati della seconda gara.
La seconda consisteva in un percorso misto: una gimkana, tre salti a destra e sinistra, il lancio di una palla medica, alcune flessioni a terra e per finire una corsa all’indietro.

Nella prima prova gli atleti si sono dimostrati valorosi, hanno toccato lunghezze di tutto rispetto e diremmo anche da professionisti! La seconda abbiamo avuto qualche difficoltà dovuta alla fretta di arrivare prima possibile al traguardo. In questo secondo step ci sono state anche delle cadute nel tragitto.

Alla fine delle prove sono state tirate le somme e sono usciti i nomi dei vincitori, tutti premiati con medaglia, oro – argento e bronzo.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria non vedenti donne terzo posto De Vido Rosanna, secondo posto Romanello Lucia e primo assoluto Furlanetto Pierina.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria non vedenti donne terzo posto Carnevalle Cristiano, secondo posto Bassetto Roberto e primo assoluto Bordignon Giuseppe.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria volontari donne terzo posto Monego Piera, secondo posto Marini Roberta e primo assoluto Campion Mara.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria volontari uomini terzo posto Cescon Gianpaolo, secondo posto Pozzobon Moreno e primo assoluto Pelizzo Renato.

Abbiamo chiesto, ai consigli dell’UNIVOC e dell’UICI, di presenziare all’evento e di collaborare alla premiazione finale degli atleti.

Il pomeriggio si è concluso con un grande applauso a tutti i partecipanti, con la promessa da parte dei presidenti di una nuova gara in programma verso la tarda primavera e un vivo e un sentito ringraziamento per il lavoro svolto e gli sforzi profusi in tutti questi anni.

Nelle facce di tutti i presenti abbiamo potuto riscontrare felicità, contentezza e forse qualcuno anche un pochino di malinconia per non aver raggiunto certi risultati.

E’ sempre bello vincere un premio, sentirsi parte attiva della vita, aumentare l’autostima. Insomma procedere speranzosi nel futuro.  A volte, non raggiungere certi traguardi, è una molla per migliorarsi.

Crediamo che il grosso lavoro svolto in tutti questi anni sia stato principalmente “fare squadra”, luogo dove è possibile trascorrere alcune ore assieme ad altri che hanno gli stessi ideali e valori. Luogo dove potersi liberamente confrontare e sentirsi liberi e accettati per quello che si è realmente.

A noi, sembra proprio di esserci riusciti in questo obiettivo e di aver raggiunto livelli di condivisione anche elevati. Tutto ciò è frutto del lavoro, dell’impegno, della volontà, della disponibilità, della passione e amore di tutti e per tutti. Un ringraziamento davvero speciale lo desideriamo fare proprio al gruppo.

La promessa, che tutti noi ci facciamo, è quella di continuare ancora in questo percorso con lo stesso spirito e dedizione per un futuro migliore.

AUGURI A TUTTI.

Piovan Giovanni, Il gruppo “atletica”.

CNLP – “C’era una volta in America”, di Harry Grey

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “C’era una volta in America”, di Harry Grey – Numero Catalogo: 91257

Noodles e Max crescono nella povertà e nello squallore degli slums newyorkesi: ancora adolescenti, fanno già parte di una gang di teppisti specializzata in scippi, furti e spaccio di droga. In pochi anni si trasformano in pericolosi criminali, uomini che vivono in un mondo fatto di odio, eccessi e violenza. Harry Grey racconta questo mondo dall’interno, senza risparmiare i dettagli più duri: ne emerge un quadro crudo, spietato, che non lascia scampo. Qui presentato nella sua edizione integrale, “The Hoods” è una pietra miliare del genere. “In un solo capitolo di questo grande libro” si disse alla sua uscita “sono racchiuse più informazioni sulla vita criminale degli anni trenta che in tutti i rapporti della polizia mai pubblicati.”

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Evelina”, di Fanny Burney

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Evelina”, di Fanny Burney – Numero Catalogo: 90913

Evelina è il capolavoro di Fanny Burney, una delle madri del romanzo inglese, che con la sua opera ha ispirato autori come Jane Austen e William Makepeace Thackeray. Figlia non riconosciuta di Lord Belmont, Evelina viene allevata in campagna sotto le amorevoli cure del reverendo Villars. A diciassette anni, invitata da alcuni amici a Londra, viene introdotta alla vita mondana e ai divertimenti dell’epoca. Ed è proprio durante una festa da ballo che la giovane conosce Lord Orville, uomo nobile e saggio. Il rapporto tra i due, condito da inevitabili incomprensioni ed equivoci, attraversa tutte le tappe dell’interesse, dell’amicizia e, infine, dell’amore. In parallelo, scorre la travagliata vicenda del riconoscimento legale di Evelina da parte di Lord Belmont. Esortata dal suo benefattore, Mr Villars, alla prudenza e al giudizio, ma anche alla forza d’animo e alla fermezza, Evelina matura una visione del mondo più consapevole e si avvia alla scoperta di se stessa e, finalmente, alla felicità. Protetta dalla forma anonima sotto cui venne inizialmente pubblicato il romanzo, in Evelina l’autrice smaschera con ironia e lucidità i pregiudizi e le convenzioni che dominano la buona società del diciottesimo secolo, affidando il compito allo sguardo ingenuo e alla sensibilità della protagonista, cresciuta nell’isolamento della campagna e inesperta dei costumi del bel mondo londinese.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it