Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese. Scadenza candidature: 26 aprile 2020

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna) ha programmato anche per quest’anno una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia, e rivolge all’Unione il suo invito a selezionare alcuni giovani ciechi e ipovedenti italiani che avranno la possibilità di vivere questa esperienza coprendo solo i costi di viaggio. L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 26 luglio e la partenza il 7 agosto 2020, possibilmente dopo le 14.00.

Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra 15 e 17 anni (che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 26 luglio 2020 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 7 agosto 2020) e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.

Per garantire la partecipazione di candidati qualificati, invitiamo a sottoporre soltanto le candidature di quei ragazzi che possiedano il livello di competenza linguistica indicato, e che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato entro la fine del mese di febbraio p.v.

Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (60 ore), oltre a partecipare a varie attività ludico-sportive e culturali.

A carico dei partecipanti sono le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo,  l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno.  Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.

Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per  accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato. In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti. 

Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia personale nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).

I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uiciechi.it la seguente documentazione entro domenica 26/04/2020:

  • dichiarazione di assenso da parte della famiglia, alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione del grado di disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.
  • attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.
  • copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

Allegato: Corso di inglese in Spagna

Attività autofinanziata delle strutture territoriali nel 2019: invio dati consuntivi

In riferimento alla necessità di documentare con esattezza al Ministero del Lavoro l’attività  dell’I.Ri.Fo.R. per l’anno 2019, si chiede a tutte le strutture territoriali di segnalare i corsi e le altre iniziative che siano stati realizzati mediante contributi ottenuti da Enti terzi o da specifiche commesse pubbliche o private, comunque senza apporti finanziari della Sede Nazionale.

La conoscenza dettagliata delle attività svolte delle strutture territoriali, infatti, è particolarmente utile per la Sede Nazionale, poiché consente di fornire dati affidabili al Ministero vigilante, destinatario della relazione annuale sull’attività svolta dall’Istituto, ai sensi del D. Lgs n.117/2017.

E’ sempre utile rammentare, d’altra parte, che la capacità delle strutture I.Ri.Fo.R. di realizzare attività di raccolta fondi sui propri territori costituisce un fondamentale elemento di giudizio da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nel momento della valutazione delle richieste di contributo ricevute.

Si invitano, pertanto, i Presidenti delle strutture territoriali dell’Istituto a inviare entro il 25 febbraio 2020 all’indirizzo archivio@irifor.eu l’elenco delle iniziative avviate autonomamente, utilizzando i prospetti allegati, opportunamente completati con i dati riguardanti la tipologia degli utenti dei corsi o iniziative, il numero di partecipanti, la durata in ore di ognuna e l’ammontare dei contributi ricevuti per lo svolgimento dell’attività.

Settimana relax tra il cristallino mare e il barocco del Salento edizione 2020 – Campoverde dal 14 al 21 giugno 2020

ORGANIZZATA DA PINTO GIUSEPPE – COMPONENTE COMMISSIONE NAZIONALE TEMPO LIBERO E SPORT U.I.C.I.

“Cari amici,

dopo il successo dell’edizione 2019, dal 14 giugno al 21 giugno 2020, presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce (www.campoverdevillage.it) ho  programmato l’organizzazione della settimana al mare denominata “SETTIMANA RELAX 2020” aperto a tutti i soci UICI, loro accompagnatori, amici, famigliari e tutti coloro che  vogliono partecipare per trascorrere una settimana in completo relax tra il verde e il cristallino mare del Salento senza alcuna distinzione per favorire il processo di inclusione e aggregazione.

Il  villaggio  è  ubicato  a  pochi  passi  dal  mare,  all’interno  di  una  pineta  di  8  ettari, prolungamento dell’oasi naturale delle Cesine, riserva protetta dal WWF.

Tra i 350 e  650 metri dal villaggio, la bellissima spiaggia privata, con Il mare cristallino dove si potrà godere di una distesa di sabbia dorata.

L’offerta del soggiorno a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva che per gli accompagnatori e tutti coloro che vogliono partecipare, prevede sette giorni in pensione completa con inizio dalla cena di domenica 14 giugno al pranzo della domenica del 21 giugno 2020 con un costo di € 385,00 a persona, per un numero minimo di 40 adesioni, con la possibilità solo per chi prenota la settimana dal 14 al 21 giugno di usufruire dello stesso prezzo per la settimana dal 21 al 28 giugno 2020, con invio della preadesione con dati anagrafici eventuali esigenze e numero di cell. entro il 28 febbraio 2020 all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com e che per l’accettazione delle preadesioni farà fede la data e ora di arrivo della mail.

La sistemazione sarà in ampie stanze fornite di bagno, cassaforte, aria condizionata, ampio balcone con sedie e tavolino, con uso matrimoniale, doppia, tripla, con supplemento di 25 € al giorno a persona per la singola per un massimo di 4 stanze a uso singolo.

Check-in domenica 14 giugno dalle ore 17.00;

Check-out domenica 21 giugno 2020 entro le ore 10.00.

La quota oltre le spese organizzative comprende:  

  • Cocktail di benvenuto
  • sette giorni di pensione completa con colazione pranzo e cena a buffet con acqua e vino alla spina, che vengono serviti rispettivamente dalle ore: colazione 07.30, pranzo dalle ore 12.30, cena dalle ore 19.30.
  • zona sport a completa disposizione per iniziative
  • Animazione e intrattenimento
  • Tessera club che include: Servizio Spiaggia con 1 ombrellone e due lettini per stanza dalla seconda fila in poi, utilizzo 3 piscine, strutture ricreative, Mini club 3/8 anni, Junior Club 9/13 anni, Campoverde Young Club 14/18 anni e programma di animazione con intrattenimento diurno e serale.

Per rendervi indimenticabile il soggiorno nel Salento (non previste nella quota di adesione) con l’Istituto Culture Mediterranee di Lecce che fornirà le guide e la ditta di trasporti Turco Service s.r.l,  sono state organizzate 3 tipologie di escursioni, di seguito descritte, a pagamento, (con gruppi formati al minimo di 8 persone) tra Lecce e zone limitrofe, prenotabile via mail turcoservicesrl2018@gmail.com  o al cell. 338.8219047 sig. Turco Gianpiero

1° opzione, ACAYA:

IL BORGO FORTIFICATO, LA CHIESA MADRE E IL CASTELLO – MUSEO

Il percorso prevede la visita guidata al Borgo fortificato di Acaya (Vernole) partendo dalle mura di fortificazione che abbracciano l’intero centro. Attraverso le strade strette, la piazza, la Chiesa Madre e il Castello, andremo a scoprire la figura di Giangiacomo dell’Acaya e le sue splendide opere di fortificazione in onore dell’imperatore Carlo V.

Visiteremo il Castello, le sue torri di guardia, le tecniche di guerra, le cucine, le scuderie e le ampie sale di rappresentanza dove attualmente è ospitata la Mostra archeologica “Roca nel Mediterraneo”.

Un viaggio tra più di 200 reperti archeologici e la vita di questo luogo pieno e ricco di storia.

Partenza da Campoverde ore 09:30, ritrovo  Porta urbica di Acaya, ore 10:00; orario previsto di ritorno a Campoverde pranzo.

Costo compreso di guida regolarmente abilitata e biglietto di entrata al castello con un percorso

tattile € 15,00 per un numero minimo di otto persone.

2° opzione, LECCE IN TOUR

Una passeggiata per scoprire la ricchissima storia di Lecce attraverso i suoi numerosi monumenti.

Partendo da Porta Napoli, si prosegue in Via Palmieri, costellata di palazzi storici e vicoli caratteristici del barocco leccese. Visiteremo Piazza del Duomo (Cattedrale, Campanile, Chiesa), Sant’Irene, Piazza S. Oronzo (Anfiteatro, Sedile e Colonna di Sant’Oronzo), Basilica di Santa Croce e Palazzo dei Celestini.

Partenza da Campoverde ore 09:00, ritrovo a Lecce Porta Napoli, ore 09:30; orario di rientro a Campoverde pranzo Costo € 15,00 compreso di biglietto ingresso chiese per un numero minimo di otto persone.

3° opzione, OTRANTO IN TOUR

Una passeggiata tra le vie della splendida città di Otranto, attraverso le mura urbiche, la Cattedrale con i suoi 800 Martiri e la presa dei Turchi del 1480. Partendo da Porta Mare, si prosegue verso la Cripta e la Cattedrale. Costeggeremo il Castello e le mura che abbracciano l’intera città.

Partenza  da  Campoverde  ore  08:30, ritrovo Otranto  Porta  Mare,  ore  09:30;  orario  rientro  a Campoverde per pranzo.

Costo € 18:ì,00 compreso biglietto ingresso chiese e castello.

Le escursioni sopra descritte a seconda della disponibilità della guida e con le stesse caratteristiche, potranno anche essere organizzate nel pomeriggio con partenza nel primo pomeriggio e rientro per ora di cena.

TASSA DI SOGGIORNO: € 1,00 a persona per la durata della permanenza a Campoverde, esenti dal pagamento i minori di anni 12 e tutti gli aventi diritto come da delibera visualizzabile sul sito del Comune di Vernole.

Durante la settimana nei pomeriggi potranno essere organizzati tornei di carte o altre attività da concordare in loco.

Il  villaggio  è  raggiungibile  autonomamente  percorrendo  la  Strada  Provinciale  366  San Cataldo-Otranto, 73029 Vernole, Per maggiori info consultare il sito www.campoverdevillage.it.

Per chi non potrà raggiungere il villaggio autonomamente, è stato concordato il servizio di accompagnamento, a richiesta con la società trasporti Turco Service s.r.l. di Vernole, contattabile per l’organizzazione dei gruppi per mezzo di mail a  turcoservicesrl2018@gmail.com  al numero di cell. 338.8219047, sig. Turco Gianpiero.

Costo trasporti:

– Stazione FS Lecce –  Campoverde 8,00 € a persona con un numero minimo di due persone a viaggio;

– Aeroporto di Brindisi –  Campoverde il prezzo è di €  60,00 qualunque sia il numero dei passeggeri a viaggio comunicando l’eventuale presenza di cani guida.

Per chi volesse partecipare alla settimana relax deve:

1. inviare  la  preadesione  entro  il  28  febbraio  2020  all’indirizzo  di  posta  elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com  con dati anagrafici, numero di cell. e tipologia di stanza;

Versare entro il 16 marzo 2020, a mezzo contante o con vaglia postale o bonifico di acconto di € 150,00 a persona adulta al seguente codice IBAN IT  22 T 02 008 15 906 000000 947284 (Unicredit banca di Roma) intestato a Pinto Giuseppe Causale : Nome e cognome- acconto settimana relax 2020;

2. inviare  una  mail,  entro  e  non  oltre  il  20  marzo  2019  all’indirizzo  di  posta  elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com  con allegato copia del vaglia postale o bonifico di 150,00 €, a persona che confermerà la prenotazione; la caparra di 150 € a persona se si prenotano le due settimane deve essere doppia ovvero 300,00 € a persona.

Sono  previste  molte  adesioni,  quindi  potrebbe  succedere  che  chi  si  prenota  all’ultimo momento rischia di non usufruire del pacchetto.

Si precisa che per la partecipazione di bambini da:

0 a 3 anni il soggiorno è gratuito;

3 a 14 anni compiuti il costo è di € 15 al giorno come contributo ai pasti (totale di 105,00 € con acconto di € 50,00 con le condizioni sopra elencate).

Si raccomanda di segnalare la presenza di cane guida per il quale non sarà necessario nessun  contributo,  mentre  per  gli  animali  di  compagnia  si  dovrà  versare  un  contributo  al momento del saldo di 50,00 € per le pulizie. 

Il saldo deve avvenire con le modalità sopra indicate, entro e non oltre il 20 aprile 2020, inviando entro il 04 maggio 2020 all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com una mail con allegato copia attestante l’avvenuto saldo, pena l’annullamento della prenotazione e conseguente perdita della caparra.

Vi preciso inoltre che per agevolare la mobilità nel villaggio è necessario che il cieco totale sia accompagnato Campoverde e tutto il suo Staff ci aspetta per poterci coccolare e regalare momenti di relax.

Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti potete contattarmi al 3346689311 o via mail: pintogiuseppe1957@gmail.com“.

Teatro No Limits – Prossimo spettacolo audio-descritto: 2 febbraio 2020

Don Chisciotte
al Teatro Duse di Bologna

del 2 febbraio 2020, ore 16.00

Il Teatro Duse ci comunica che non sono previsti biglietti omaggio nè altri tipi di riduzioni e che l’ingresso, sia per non vedenti, sia per ipovedenti, sia per accompagnatori sarà di:

Platea: 23 euro

Prima galleria: 20,50 euro

Secondo galleria: 18 euro

Pertanto, contrariamente a quanto applicato ordinariamente (Omaggio non vedente e ipovedenti e ingresso ridotto per accompagnatori), il Teatro Duse applica quanto sopra indicato.

Ci scusiamo per eventuali inconvenienti causati da questa politica dei prezzi, non dipendenti dalla nostra organizzazione.

Per prenotazioni è possibile contattarci attraverso questa e-mail o via telefono ai numeri 0543-30244 o 3282435950 (ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp)

Centro Diego Fabbri

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244

“Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2020

Si comunica che in data 24 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 24 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2341

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Cento (di Mario Barbuto)

Protocollo d’intesa Banca d’Italia-Uici

Un piccolo sogno che apre il Centenario (di Antonio Quatraro)

Il Premio Braille

Dal deficit alla riabilitazione funzionale (di Federico Bartolomei)

L’Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale)

Informatutto (a cura di Alessandro Locati).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Protocollo d’intesa Banca d’Italia-UICI

GRAZIE A BANCA D’ITALIA EDUCAZIONE FINANZIARIA E PIÙ INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA

Firmato oggi il Protocollo d’Intesa con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

È stato sottoscritto oggi presso la sede di Palazzo Koch il Protocollo di intenti tra Banca d’Italia e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per migliorare l’accessibilità dei servizi disponibili e delle banconote, avviare percorsi di educazione finanziaria dedicati ai non vedenti, rafforzare le opportunità di inclusione sociale e professionale dei non vedenti anche attraverso percorsi educativi per i giovani.  

Il Protocollo è stato sottoscritto dal Segretario Generale di Banca d’Italia, Alberto Martiello e il Presidente dell’Unione, Mario Barbuto, nel corso di una cerimonia presieduta e introdotta dal Vice Direttore Generale Pietro Cipollone.

L’accordo arricchisce di nuove prospettive una collaborazione che ha già prodotto risultati molto importanti sul tema dell’inclusione delle persone con problemi di percezione visiva, una disabilità gravissima che in Italia conta oltre 360 mila ciechi assoluti e un milione e mezzo di ipovedenti che UICI tutela e rappresenta.  

I punti qualificanti del Protocollo riguarderanno:

  • La ricerca di soluzioni innovative per rendere le banconote euro uno strumento di pagamento sempre più accessibile e per migliorare ulteriormente la possibilità di accedere alla vasta gamma di servizi e informazioni che Banca d’Italia mette a disposizione dei cittadini italiani
  • L’avvio di programmi e progetti di educazione finanziaria in accordo con le linee guida elaborate in ambito OCSE/INFE specificamente rivolti a persone con disabilità visiva con l’obiettivo di migliorare le conoscenze di base su economia e finanza, la gestione e la pianificazione dell’economia familiare e personale, i concetti di rischio e rendimento
  • L’attivazione di percorsi educativi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) presso Banca d’Italia inclusivi di studenti non vedenti o ipovedenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado per offrire ai giovani pari opportunità di inserimento e successo nel mondo del lavoro. L’UICI si impegna a informare i propri associati sulle opportunità di tali percorsi mettendo a disposizione le sue strutture presenti sull’intero territorio nazionale e i suoi canali informativi.
  • La promozione di iniziative di tipo informativo, anche collaborando a incontri ed eventi organizzati dall’UICI, per favorire la riconoscibilità delle banconote euro, a fini di maggiore tutela e libertà dei ciechi e ipovedenti, incluso i comportamenti da tenere in caso di ricezione di banconote sospette di falsità, e la maggiore conoscenza dei servizi offerti al pubblico dalla Banca d’Italia.
  • La Banca d’Italia condividerà inoltre con l’UICI le esperienze di inserimento lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti in Banca d’Italia anche al fine di definire buone pratiche di riferimento in cui la diversità sia un valore.

Con questo Protocollo si rafforza quindi la strategia di responsabilità sociale della Banca d’Italia che poggia su tre pilastri principali: informare, comunicare, educare per consentire a tutte le persone di partecipare in egual misura alla cittadinanza attiva e per contribuire a formare il capitale umano del futuro.

Questo Protocollo con Banca d’Italia – ha dichiarato il Presidente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto – porta su scala più ampia un impegno di lunga durata che come Unione avevamo già evidenziato consegnando due anni fa all’Istituto il nostro Premio Braille, il massimo riconoscimento nazionale rivolto a personalità e istituzioni che si sono distinte per la loro opera a sostegno delle persone con disabilità visiva. L’augurio è che questa collaborazione possa ulteriormente rafforzarsi nel corso dell’anno considerando che la disabilità visiva sarà protagonista su tutto il territorio nazionale di centinaia di iniziative con l’occasione della ricorrenza del Centenario della Fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti”.

Sicilia – Progetto “Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio”

Il Consiglio Regionale Siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus Aps, in qualità di Ente Capofila, unitamente all’IRIFOR Sicilia Onlus e all’Agenzia di Promozione Lavoro “Plurimpresa” s.r.l. ha avuto ammesso a finanziamento, da parte dell’Assessorato Regionale della Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, il Progetto denominato “Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio” Avviso 19/2018.

Il Progetto è rivolto a n.12 soggetti ipovedenti e non vedenti, residenti in Sicilia da almeno 6 mesi con un grado di invalidità certificata non inferiore al 66%, disoccupati, iscritti al C.P.I. territoriale competente, in possesso del titolo di studio di Licenza media, con età compresa tra i 16 anni compiuti e 60 anni non compiuti. La durata del progetto è di 32 mesi dalla data di avvio e trattasi di un Progetto articolato di Orientamento, Formazione e Tirocinio retribuito, finalizzato all’ottenimento di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico di accoglienza turistica”.

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva”

febbraio/marzo 2020

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale dal titolo “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva” della durata di 22 ore.

L’iniziativa è rivolta ai docenti di musica, strumento musicale, storia della musica, tecnologie musicali e teoria, analisi e composizione, assegnati ad alunni e studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 22 ore/allievo.

Ai partecipanti che avranno conseguito un numero di ore di presenza non inferiore a 16 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.

Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.

Finalità

L’Iniziativa intende fornire ai Partecipanti le conoscenze necessarie per sostenere gli allievi ciechi ed ipovedenti nelle attività di ascolto e produzione musicale.

Per favorire lo sviluppo delle competenze professionali, saranno offerte attività post-formazione di supporto individualizzato e di aiuto e di scambio in rete.

Obiettivi

L’iniziativa ha l’obiettivo di:

– Fornire agli insegnanti e ai docenti di musica e discipline musicali, le conoscenze di base indispensabili per educare studenti con disabilità visiva alla comprensione del suono e dei linguaggi musicali, avviarli alla pratica vocale e strumentale e sostenerli validamente negli studi musicali superiori.

  • Sostenere lo sviluppo delle competenze professionali, mediante l’erogazione gratuita di attività post-formazione di supporto e assistenza individualizzata.
  • Promuovere la creazione di una rete di sostegno e di scambio tra esperti di tiflodidattica musicale e insegnanti e docenti di musica e discipline musicali.

Mappatura delle competenze in uscita

A conclusione del Corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere le conseguenze della cecità, dell’ipovisione grave e della disabilità visiva associata ad altre minorazioni;
  • utilizzare la notazione musicale braille ed uso del manuale internazionale della notazione musicale braille;
  • effettuare l’individualizzazione degli insegnamenti di teoria musicale, canto e strumento;
  • conoscere e utilizzare i criteri generali per un insegnamento inclusivo della musica nei vari ordini di scuola;
  • definire il profilo di funzionamento dell’allievo e adattamento dei programmi curriculari;
  • conoscere e utilizzare le tecnologie e pacchetti software per l’editing musicale specifici per ciechi ed ipovedenti;
  • reperire servizi e risorse specifici in rete.

Modalità di svolgimento

Il programma di attività prevede 15 ore di formazione on line e 7 ore di formazione in presenza.

La formazione on line sarà erogata attraverso la piattaforma interattiva GoToMeeting, in 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno, mentre la formazione in presenza sarà erogata nell’ambito di 2 laboratori, entrambi della durata di 3 ore e 30 minuti, che saranno realizzati presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Docenti

Prof. Antonio Quatraro, Coordinatore della Commissione Nazionale per gli Studi Musicali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Dott. Gianluca Apollaro, Informatico

Dott. Gianluca Casalino, Maestro di Pianoforte

Dott. Antonino Cotroneo, Docente Esperto di Tifloinformatica

Prof. Franco De Feo, Maestro di Pianoforte ed Organo

Prof. Paolo Razzuoli, Docente di musica nella scuola secondaria

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:

archivio@pec.irifor.eu

Al Corso saranno ammessi al massimo 15 partecipanti.

Sarà data priorità ai docenti attualmente assegnati ad allievi con disabilità visiva; si terrà, inoltre, conto del numero complessivo di allievi, ciechi ed ipovedenti, avuti in carico nel corso della carriera.  

La data di arrivo delle richieste potrà, infine, essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.

Le ammissioni e le eventuali esclusioni saranno comunicate tramite posta elettronica.

L’ammissione al Corso andrà perfezionata con il pagamento della quota di iscrizione, pari a 15,00 euro.

Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, le credenziali di accesso e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Modalità di Pagamento

Il versamento della quota di partecipazione, pari a € 15,00, potrà essere effettuato tramite:

a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ – Nome e Cognome Corsista”

b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ – Nome e Cognome Corsista”

c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

d) bonus della Carta del Docente, da emettere in favore di:

I.Ri.Fo.R. Onlus – Tipologia esercizio: Fisico – Tipologia prodotto: Formazione e aggiornamento – Ambito: Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.

Allegato:

Modulo_iscrizione_Corso_Musica

Sport – Un week-end di atletica leggera e showdown

Dal 24 al 25 gennaio si disputeranno ad Ancona i Campionati Italiani paralimpici Indoor di Atletica leggera.
La nostra socia Gaia Rizzi (guida Chiara Boniardi) parteciperà, nella categoria T11, alle gare dei 60 e 200 metri.
Sempre nel week-end, dal 24 al 26 gennaio, si svolgerà a Bologna il 1° torneo open nazionale individuale CSI di showdown “2 torri Bologna memorial Claudio Levantini”.
Alla manifestazione parteciperanno i nostri soci Michela Marcato, Riccardo Buelloni, Alfonso Giorgio, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso, accompagnati dai tecnici Debora Fumiani e Maurizio Regondi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Torneo di scacchi “Memorial Claudio Levantini”

Il GSD Non Vedenti Milano ONLUS promuove e organizza un grande evento di scacchi in ricordo del nostro amico Claudio Levantini.
Dal 14 al 17 maggio 2020 le sale dell’Istituto dei Ciechi di Milano in via Vivaio ospiteranno gli incontri di questo evento internazionale, giocatori italiani ed europei, ma non solo, si sfideranno per conquistare i premi in palio e per arricchire il proprio punteggio ELO.
Raramente gli scacchisti non vedenti hanno la possibilità di confrontarsi di persona in grandi eventi, come poche sono le possibilità di incrementari i propri punteggi: abbiamo pensato che Claudio sarebbe stato felice di vedere tanti appassionati riuniti nella sua città, a confrontarsi e sfidarsi, ragionare e creare strategie, imparare e divertirsi attraverso una scacchiera.
Ci aspettiamo che in questi quattro giorni tanti, tantissimi, abbiano voglia di mettersi alla prova e di incontrare persone diverse che, da tutta Italia e dall’Europa, ma, chissà, magari anche da più lontano, daranno vita a scontri e incontri sicuramente stimolanti!
Vi ricordiamo che è stato previsto un pacchetto di hotel e pranzi a condizioni favorevoli per i non residenti a Milano, ma, per tutte le informazioni tecniche e logistiche, per sapere di come si svolgeranno le sfide e come iscriversi, per sapere, perchè no, quali saranno i premi, rivolgetevi a Susanna Prada: susanna.prada@gmail.com
E che vinca il migliore!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org