Genova – Segreteria telefonica del 2 marzo 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Martedì 3 marzo dalle ore 16:00 su SlashRadio Eugenio Saltarel, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione, relazionerà sui lavori della Direzione Nazionale svoltasi nella mattinata.

Mercoledì 4 marzo dalle ore 15:00 la rubrica “Musical…Mente”, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione con la presenza del coordinatore Antonio Quatraro.

Giovedì 5 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:30 verrà trasmesso il XII Meeting online dei Lettori di Kaleidos, organizzato dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro lunedì 16 marzo.

Domenica 22 marzo dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede sezionale di Via Caffaro 6/1 sarà presente l’Office Center per una dimostrazione degli ausili tiflotecnici da loro distribuiti; sarà possibile nell’occasione l’acquisto di prodotti a prezzi scontati; per maggiori informazioni contattare l’Office Center al numero 340 32 72 965

Si informa che dal 21 al 30 luglio si svolgerà ad Aveiro, in Portogallo, l’edizione 2020 del Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti.

Chiunque voglia far parte della delegazione di ragazzi tra i 16 e i 20 anni con la quale parteciperà l’Unione italiana, dovrà proporre la propria candidatura entro il prossimo 6 aprile; per maggiori informazioni consultare i comunicati n. 33 e 35 della Presidenza Nazionale dell’Unione.


Si informa che l’Unione organizzerà il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, dal 31 maggio al 14 giugno , presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia; l’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 758 a 940 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni inviare email all’indirizzo soggiornianziani@irifor.eu o contattare la sig.ra Simona Sciaudone al numero 06 699 88 350.

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri,   telefono 050 32 270, indirizzo email info@centroletorri.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si rende noto che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco; per informazioni ed adesioni contattare Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 9 marzo 2020.

XII Meeting online dei lettori di Kaleidos

5 Marzo 2020, ore 15.00, Slash Radio web.

Giovedì 5 marzo 2020 andrà in onda su Slash Radio Web,  la dodicesima edizione del Meeting Online dei Lettori di Kaleidos, storica iniziativa fortemente voluta dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La trasmissione, che inizierà alle ore 15:00 per concludersi alle 18:30 sarà condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli, con l’intervento del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS  Mario Barbuto.

Di seguito il programma:

  • Ore 15:00 – 15:30  Parte Prima: Ieri e Oggi, la condizione e l’emancipazione  della donna cieca ed ipovedente:

Ascolteremo interessanti testimonianze al riguardo; moderano Luisa Bartolucci e Chiara M. Gargioli 

  • Ore 15:30 – 16:50 Parte Seconda: Opinioniste e Giornaliste

Presenteremo Insieme al giudice   Melita Cavallo il libro  “Solo perché donna. Dal delitto d’onore al femminicidio” (edito da Mursia). 

Sinossi: I delitti commessi contro le donne riempiono le pagine dei giornali quasi tutti i giorni. Sono storie di fidanzate maltrattate, di mogli picchiate da anni e poi uccise da ex mariti violenti e possessivi, di figli che si ritrovano all’improvviso a superare le difficoltà della vita senza un genitore e un punto di riferimento. Melita Cavallo, forte della sua lunga esperienza in materia, si serve di vicende realmente accadute per descrivere tutti gli aspetti giuridici connessi: dal delitto d’onore al femminicidio, dal sistema di prevenzione e protezione contro la violenza di genere in Italia alla genesi e all’attività dei centri antiviolenza in favore delle donne che chiedono aiuto per sottrarsi alla prepotenza del marito o del compagno, fino alle forme di tutela che riceve il soggetto minorenne rimasto orfano della madre ad opera del padre.

Un’indagine a tutto campo che fa luce su tutte le forme di violenza sul sesso femminile, una delle piaghe più vergognose e diffuse nella nostra società, in cui le donne, solo perché donne, non si sentono del tutto sicure e protette di fronte a un uomo prevaricatore e violento che agisce e si nasconde molto spesso tra le mura domestiche.

Melita Cavallo è stata Presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, e giudice minorile a Milano e a Napoli. È stata Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali, Capo del Dipartimento per la Giustizia minorile, Presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati minorili e Presidente della sezione Italia di GEMME (Groupement Européen des Magistrats pour la Médiation). Ha ricevuto il Prix Femmes d’Europe 1995 dal Parlamento europeo e la Légion d’Honneur nel 2012. Ha pubblicato saggi su tematiche familiari e minorili, e partecipa come docente a corsi universitari di specializzazione. È giudice della trasmissione televisiva Forum in onda sui canali Mediaset.

Con  la giornalista Simona Lancioni di Superando.it affronteremo il tema della sintesi e analisi dei  diritti delle donne con disabilità, mentre   con  Alessandra Minello, che ha firmato l’articolo “Come le donne in Italia sono ancora discriminate”, apparso su Vita.it, analizzeremo le diverse tipologie e forme di discriminazione che quotidianamente molte donne si trovano a dover subire.

  • 16:50 – 17:10 Parte Terza: Diversity e Disability Manager 

Interverranno Marco Pronello e Rossella Leo, con i quali approfondiremo il ruolo di questa figura.

  • 17:10 – 17:30 Parte Quarta: Commissione Pari Opportunità

Insieme alla Coordinatrice Luisa Bartolucci e alla Referente Erica Monteneri saranno con noi le Componenti Anna Varriale, Beatrice Daziale, Caterina Benini e Titti Panzarea, insieme alle quali ci soffermeremo sulle attività svolte in questo quinquennio e sull’equilibrio di rappresentanza all’interno del sodalizio.

  • 17:30 – 18:30 Parte Quinta: “Donne e Arte”

Ascolteremo la violoncellista Gemma Pedrini,   la cantante lirica Anna Varriale e la bravissima  Silvia Zaru, pianista e cantante anche jazz.

Invitiamo gli ascoltatori e le ascoltatrici ad interagire con noi, inviando contributi scritti riguardanti il periodico da cui il Meeting prende il nome, nonché considerazioni sull’importanza ed il significato che ha ed ha avuto in questi anni un’iniziativa come quella in oggetto; i messaggi, le e-mail e tutti gli altri contributi diverranno parte di un numero di “Kaleidos” dedicato proprio ai nostri 12 Meeting. Ricordiamo, inoltre, che nel corso dell’evento verranno messi in palio alcuni simpatici premi. 

Di seguito  le diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , presente sul sito www.uiciechi.it, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u).

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

“Gennariello” n. 3 marzo 2020

Si comunica che in data 2 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 3 marzo 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 27 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2358

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

– Bellindia

Scelte da voi

– Il gallo e il falco

L’angolo della filastrocca

– Auguri al mio grande Papà!

– Filastrocca di primavera

 – Magia della vita

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 3-2020 e 4-2020

Si comunica che in data 2 marzo 2020 è stato inserito nel sito  www.uiciechi.it il file della rivista Uiciechi.it n. 3 1/15 febbraio 2020. Il link per leggere il giornale è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2356

e il file della rivista Uiciechi.it n. 4 16/29 febbraio 2020. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2357

Teatro No Limits -Annullamento audiodescrizioni dal 4 all’ 8 Marzo 2020

Siamo spiacenti di comunicare che, a seguito della proroga, anche per questa settimana, dell’ordinanza che prevede la chiusura di strutture pubbliche teatrali, le audiodescrizioni degli spettacoli NATI SOTTO CONTRARIA STELLA (previsto per mercoledì 4/3/2020 presso il TEATRO REGINA di CATTOLICA) e I MISERABILI (previsto per domenica 8/3/2020 presso il TEATRO DIEGO FABBRI di FORLI’) sono ANNULLATE.

Sospensione messa in onda dei programmi dell’Accesso – Rubrica Spazio Libero

Di seguito comunicazione giuntaci da Rai Parlamento in merito al differimento della messa in onda dello spazio autogestito della nostra Unione.

“Gentilissimi,

a seguito della comunicazione di Relazioni Istituzionali circa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio u.s. della delibera della Commissione Parlamentare di Vigilanza, che regola la comunicazione politica per il Referendum istituzionale del 29 marzo, Rai Parlamento sospende la messa in onda dei programmi dell’Accesso – rubrica Spazio Libero, TV e Radio, a partire dal 14 febbraio compreso. La ripresa della programmazione è prevista a partire dal 30 marzo”. La puntata di SPAZIOLIBERO già registrata andrà in onda il 3 aprile 2020 su RAI RADIO UNO alle ore 23:50 circa”.

Alla Mobile Learning Week dell’UNESCO si parla di AI e inclusione

Dal 2 al 6 marzo 2020 si terrà a Parigi l’edizione 2020 della Mobile Learning Week (Settimana dellApprendimento con l’Ausilio di Dispositivi Mobili) dal tema “Intelligenza artificiale e inclusione”. La Mobile Learning Week è l’evento di punta delle Nazioni Unite sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) utilizzate nel campo dell’educazione. Le attività previste durante la Settimana si concentreranno sul contributo che l’Intelligenza Artificiale (AI) può fornire a favore dell’inclusione e del pari accesso all’educazione: valori fondamentali alla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Questo evento di 5 giorni consisterà in una combinazione dinamica di riunioni plenarie di alto livello, workshop, un forum politico e alcune dimostrazioni pratiche.

I quattro argomenti principali che saranno affrontati durante la Mobile Learning Week sono:

  • Come consolidare la cooperazione internazionale per promuovere l’accesso inclusivo all’Intelligenza Artificiale e alle i principalinnovazioni tecnologiche?
  • Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale per favorire  l’accesso di tutti alle opportunità di apprendimento di qualità?
  • Come promuovere le innovazioni dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i risultati dell’apprendimento? 
  • Come assicurare un utilizzo non discriminatorio ed equo dell’Intelligenza Artificiale per l’apprendimento permanente?

Per maggiori informazioni potete consultare il sito dell’evento all’indirizzo: https://en.unesco.org/mlw

Per iscrizioni alla Mobile Learning Week: https://www.surveygizmo.com/s3/5330424/MLW-2020-Registration-Form-EN-FR

Nuovo Coronavirus – Dieci comportamenti da seguire

Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità

Riceviamo e diffondiamo

* * * * *

NUOVO CORONAVIRUS – DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE

1. Lavati spesso le mani

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute

Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani

Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci

Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico

Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori).

USO DELLA MASCHERINA: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

9. Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni

Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

Teatro No Limits – Audiodescrizioni dal 4 all’ 8 Marzo 2020

Di seguito i prossimi appuntamenti degli spettacoli teatrali audiodescritti dal progetto Teatro No Limits.

Si ricorda che è possibile prenotare il posto indicando il vostro nominativo e quello dei vostri accompagnatori.

Se lo desiderate potete contattare via CELLULARE al NUMERO 3282435950, ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.

mercoledì 4/3/2020 – ore 21.00
TEATRO REGINA di CATTOLICA
NATI SOTTO CONTRARIA STELLA
tratto da “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, con Ale e Franz.
Regia di Leo Muscato

domenica 8/3/2020 – ore 16.00
TEATRO DIEGO FABBRI di FORLI’
I MISERABILI
di Victor Hugo
adattamento teatrale Luca Doninelli
con Franco Branciaroli
Regia: Franco Però

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34 
47121 Forlì FC
Tel. 0543-30244

Cel. + 39 328 243 5950