Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 24 aprile scorso, nonostante le difficoltà dovute all’attuale situazione di emergenza causate dalla pandemia, si è riunito il Consiglio Nazionale della nostra associazione, utilizzando la piattaforma on-line di Zoom che ci ha consentito un confronto reale e, anche la trasmissione della riunione attraverso la nostra Slash Radioweb in modo da garantire la massima pubblicità dell’evento. Eravamo tutti presenti, oltre al personale che normalmente ci assiste, compresi Segretario e Direttore generali. La seduta è iniziata col saluto del Presidente a Fabio Murgia che ha preso le redini della Presidenza del consiglio regionale associativo della Sardegna, a seguito delle dimissioni di Raimondo Piras; ha poi salutato il Presidente del collegio dei probiviri Luigi Gelmini e ha rivolto il suo pensiero alle vittime della pandemia nostri soci e amici.

Il verbale della riunione del Consiglio precedente è stato approvato con le astensioni di chi non era presente alla riunione.

Successivamente abbiamo preso visione della relazione sulle attività dell’anno 2019 e del bilancio consuntivo dello stesso anno. È stata letta la conclusione della relazione, mentre Fabio Serio del settore contabilità ha illustrato i dati salienti del bilancio. Le attività del 2019 sono state parecchie, mentre il bilancio sostanzialmente ripete la situazione del 2018. Elena Nugnoli, in rappresentanza dell’Organo di controllo, ha letto il verbale della riunione di questo organismo dal quale si ricava parere favorevole al bilancio in discussione. L’Organo di controllo è stato costituito in attuazione delle nuove leggi che regolano l’attività del terzo settore cui anche l’Unione appartiene e, tra gli altri compiti, riassume in sé anche quelli del precedente Collegio dei Sindaci revisori.

È seguita la discussione in cui sono intervenuti: Legname, Stilla, Camodeca, Buoncristiano, Bartolucci, Quatraro, Zoccano, Palummo, Minerva, Busetti, e in ultimo, Sebastiano Resta, altro componente dell’Organo di controllo. Sostanzialmente sono stati approvati i contenuti dei due documenti in discussione, con approfondimenti sui temi della raccolta fondi, della scuola, del volontariato civile universale, del sostegno al territorio, delle pari opportunità e della radio.

Nella votazione seguita al dibattito abbiamo registrato un astenuto.

Quindi è stata presa in esame la situazione venutasi a creare con le dimissioni di Marco Condidorio da componente della Direzione nazionale. In base all’attuale Statuto le dimissioni sono operative nel momento in cui vengono acquisite agli atti e quindi si presenta la necessità di sostituire un componente della Direzione nazionale; lo Statuto prevede la votazione segreta per tutte le situazioni riguardanti le singole persone, pertanto, non essendo possibile effettuarla con i sistemi on-line, il Consiglio decide di rinviarla alla prima riunione utile. Condidorio saluta i presenti, restando in carica come componente del Consiglio Nazionale, e riafferma la sua volontà di continuare a lavorare nell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Per il quinto punto abbiamo preso in esame la situazione venutasi a creare a seguito dell’applicazione delle normative conseguenti all’emergenza da Covid-19. Il Presidente ha ricordato le convenzioni realizzate con Croce Rossa, supermercati, ed altre in fase di elaborazione; ha ricordato gli interventi tesi a chiarire la portata della legislazione speciale a tutela delle persone disabili soprattutto nel campo del lavoro e a quello della scuola; ha fatto riferimento ai problemi dell’accompagnamento sui mezzi di trasporto pubblico, ai temi del volontariato che è stato improvvisamente interrotto ed ora, dietro nostra sollecitazione, sta riprendendo, senza sottovalutare i problemi di sicurezza degli accompagnatori; ha quindi proposto l’approvazione di un ordine del giorno che chiede di tenere conto di tutti i problemi inerenti l’attenzione ai disabili visivi e con pluridisabilità al momento dell’entrata in vigore della fase 2 e di quelle successive; ha quindi ricordato la decisione di consentire l’effettuazione delle assemblee sezionali entro il 12 luglio prossimo, consentendo ai Consigli sezionali l’approvazione dei bilanci consuntivi 2019, pensando di pervenire alla realizzazione del XXIV Congresso nei tempi stabiliti dallo Statuto associativo, a meno che ciò non sia reso impossibile dai decreti governativi conseguenti all’attuale situazione dovuta alla pandemia; infine ha stimolato tutti a mantenere e a far crescere con ogni mezzo il contatto col territorio e con i soci sia per far conoscere quanto si sta facendo, che per ricevere stimoli e idee per nuove iniziative.

Nel dibattito sono quindi intervenuti: Taverna, Fiocco, Zoccano, Stilla, Camodeca, Trombini, Gilberti, Palummo, Condidorio, Quatraro, Minerva e Testa: sostanzialmente è stato approvato il comportamento della Direzione nazionale e sono stati forniti alcuni suggerimenti sulla stesura dell’ordine del giorno che successivamente verrà reso pubblico.

Alle ore 14, la riunione che era iniziata alle ore 9, si è conclusa.

In precedenza era stato offerto alla funzionaria incaricata della segreteria del Presidente Consuelo Gallani, un mazzo di fiori, in occasione del suo pensionamento a partire dal primo maggio 2020, il dono è stato accompagnato dal saluto di tutti i presenti, dal loro applauso e dall’apprezzamento per tutti i suoi 38 anni di servizio negli uffici della nostra associazione.

Genova – Segreteria telefonica straordinaria del 28 aprile 2020

Novità:

Informiamo tutti i soci che a seguito delle nuove disposizioni governative la chiusura dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova è prorogata fino a venerdì 15 maggio 2020, salvo diversa disposizione. In caso di urgenza, rivolgersi al numero 010 25 100 49 negli orari di ufficio.

Mercoledì 29 aprile su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica “Chiedi al Presidente” in cui il Presidente dell’Unione Mario Barbuto risponderà ai quesiti degli ascoltatori. Giovedì 30 aprile alle ore 11:30 appuntamento con la nuova rubrica settimanale “Scodinzolando con Covid” presentata da Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un servizio gratuito  di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini.

Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505Comunichiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino e Luciano Frasca sono sospesi fino a data da destinarsi.

Sassari non riconosce la cecità civile: denuncia del Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Sassari Franco Santoro ha diffuso una nota nella quale evidenzia in modo deciso una ingiustificabile anomalia che si sta registrando nel territorio a Nord Ovest della Sardegna. 

“Quella di Sassari è l’unica provincia sarda – afferma Santoro – dove si stanno accumulando ingiustificabili ritardi nelle procedure per il riconoscimento dell’esistenza e della permanenza dei requisiti sanitari di cecità civile. Come sezione Territoriale di Sassari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ci uniamo alla denuncia sollevata dal consigliere regionale Antonello Peru, e rivolta ai vertici dell’ATS e dell’AOU di Sassari. Come associazione riceviamo gli elenchi dei soggetti che sono stati sottoposti ad accertamenti sanitari dalle commissioni mediche in ciascun territorio. Per usare un termine caro ai ciechi, ci «balla l’occhio nel vedere» che in terra sarda sembrano esistere solo tre province – Cagliari, Oristano e Nuoro – dove fino al 31 marzo 2020 si sono regolarmente effettuate le visite dedicate all’accertamento della disabilità visiva. La provincia di Sassari non è pervenuta. Per questo come Sezione Territoriale dell’UICI di Sassari continuiamo a denunciare i clamorosi ritardi e non più accettabili silenzi dei vertici sanitari sassaresi. In tempi di epidemia a nome di tutti i ciechi e ipovedenti ci auguriamo che la dirigenza di questa provincia sia attraversata da un virus positivo – conclude Franco Santoro – , quello della lungimiranza e della visione.”»

Fonte: “Buongiorno Alghero” (testata online) e “La Nuova Sardegna”.

Link all’articolo: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/153975/sassari-non-riconosce-la-cecita-civile-denuncia-del-presidente-dell-unione-italiana-ciechi

Grazie Nouria, volontaria del Servizio civile

A Feltre, in provincia di Belluno, nota per l’elegante Castello di Alboino, per il palio locale e per il bellissimo santuario di San Vittore e Corona, patrono della città, troviamo Nouria Ismael, 29 anni. Nouria, è volontaria del #serviziocivileuniversale ed è impegnata a svolgere il suo anno di attività presso l’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti) nel progetto “servizio di accompagnamento ciechi civili – Belluno 3.0”. Nouria si occupa del servizio di accompagnamento, supporto e sostegno alla sig.ra Simona Zanella, che purtroppo ha perduto totalmente le capacità visive. In questo momento difficile per tutto il Paese, Nouria ci racconta: “Ho deciso di non interrompere il servizio civile perché non mi sentivo di lasciarla sola in questo momento, perché Simona avrebbe trascorso la settimana senza avere la possibilità di ricevere aiuti da altre persone. Una delle principali altre attività che ho svolto dall’inizio del servizio civile, a metà novembre, è stata quella di recarmi presso vari istituti delle scuole superiori del feltrino, incontrando i giovani studenti e rispondendo alle loro curiosità. Tutto ciò con lo scopo di informare e sensibilizzare i ragazzi su questa tipologia di disabilità, a molti ignota, in modo che, con una migliore conoscenza, vengano a cadere pregiudizi e barriere psicologiche che spesso rendono difficile l’avvicinamento alle disabilità sensoriali. In questo ultimo periodo in cui, per evitare il diffondersi del COVID 19, gli spostamenti sono stati limitati ed il servizio civile è stato ridotto strettamente alle ore necessarie, ho svolto l’attività quasi totalmente da remoto, con ricerche e videochiamate o, quando necessario, con il recapito della spesa a domicilio. Ritengo che sia proprio in particolari situazioni come queste, che il servizio civile acquista tutta la sua importanza e dimostra la sua utilità”.

Grazie Nouria e grazie a tutti i giovani che si prendono cura delle persone più fragili.

Verso la riapertura del 4 maggio, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

il 24 aprile scorso si è tenuta la sessione di primavera del Consiglio Nazionale che ha approvato la relazione e il bilancio consuntivo 2019.

Il Consiglio inoltre ha conferito al Presidente e alla Direzione il mandato di gestire caso per caso, regione per regione, sezione per sezione, la programmazione e lo svolgimento delle assemblee e l’adozione degli atti relativi al congresso, tutti previsti dallo statuto sociale per l’anno in corso. Tale mandato sarà esercitato anche in relazione alle prescrizioni che saranno emanate di volta in volta dalle autorità di Governo, regionali e sanitarie per fronteggiare l’emergenza in atto, pur non escludendo sessioni straordinarie del Consiglio stesso, ove la necessità e le ragioni di urgenza lo consentano.

Il Consiglio, infine, ha approvato un Ordine del Giorno, qui allegato, con il quale vengono evidenziate le criticità relative al distanziamento sociale che i ciechi, gli ipovedenti e le persone con disabilità plurime rischiano di patire per via delle misure prescritte a partire dal 4 maggio prossimo.

Prego i presidenti sezionali di voler fare di questo Ordine del Giorno lo strumento di dialogo e di confronto con tutte le autorità e le istituzioni competenti, al fine di ridurre i disagi e i rischi di confinamento e isolamento sociale che potrebbero derivare dall’applicazione poco flessibile delle prescrizioni emanate per contrastare la pandemia da Covid 19.

Prego ancora i presidenti sezionali di voler promuovere e attivare incontri telefonici a distanza con tutti i soci con periodicità almeno settimanale, tramite i quali far sentire la presenza associativa e raccogliere proposte e indicazioni che potrebbero risultare preziose per la miglior articolazione del confronto con le istituzioni pubbliche a ogni livello.

Al riguardo, ciascun presidente sezionale vorrà segnalare a questa presidenza nazionale entro lunedì 4 maggio, modalità, tempi, periodicità e principali temi trattati nelle riunioni telefoniche a distanza, al fine di definire un panorama nazionale delle nostre attività e dell’efficacia della nostra presenza capillare sul territorio.

Il periodo che dovremo affrontare sarà ancora complesso e forse lungo. Restiamo dunque uniti, concordi, determinati, così come ha voluto ribadire l’intero Consiglio Nazionale, in un clima di solidale vicinanza e di convinto sostegno all’azione associativa.

Teniamo duro! Ce la faremo.

Un grandissimo abbraccio a tutte e a tutti.    

Allegato: Ordine Del Giorno

 

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, particolarmente significativo in queste settimane di confinamento sociale, è fissato per Mercoledì 29 Aprile 2020 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa..

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come accennato, in questa situazione particolare, dovuta all’emergenza COVID 19, assume significato ancora maggiore, l’occasione per stare insieme e condividere un frammento del nostro tempo grazie a SlashRadio.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero

06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già donato a questo vostro Presidente.

Lombardia – Sintesi dei lavori del Consiglio regionale UICI, di Massimiliano Penna

Autore: Massimiliano Penna

SEDUTA DEL 4 aprile 2020

Sabato 4 aprile il Consiglio Regionale Lombardo UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) si è riunito in seduta ordinaria. In seguito alle restrizioni previste dalle recenti disposizioni governative allo scopo di contenere il contagio da Covid-19, la riunione si è svolta in modalità audioconferenza.

La seduta ha avuto inizio alle ore 9.00 col saluto ai presenti del Presidente Stilla; all’appello risultavano assenti i Consiglieri Bondio e Signorini. Oltre ai Consiglieri presenti partecipavano ai lavori la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, il Presidente Regionale Onorario prof. Rodolfo Cattani e il Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Enrico Favara; assisteva inoltre in qualità di Segretario verbalizzante il dott. Roberto Aroldi.

Nel proprio intervento di apertura, la Presidenza Regionale ha sottolineato che la riunione in oggetto avrebbe dovuto svolgersi in presenza il 14 marzo u.s. e avrebbe dovuto altresì essere l’ultima del presente mandato; tuttavia, in seguito alla situazione emergenziale in atto, non si è in possesso di dati certi sul termine del mandato stesso, ma ovviamente si auspica fortemente di poter tornare alla normalità il prima possibile, cosicchè le Assemblee Sezionali possano svolgersi entro il 12 luglio p.v. e il nuovo Consiglio Regionale possa insediarsi entro i primi giorni di agosto. La Presidenza ha inoltre riferito che lo scorso 24 marzo si è svolta una riunione, alla quale hanno preso parte il Presidente Nazionale e i Presidenti Regionali, nel corso della quale è stato concordato di provare ad ipotizzare lo svolgimento delle predette Assemblee entro il 12 luglio p.v., in modo che entro il 24 luglio p.v. possa essere convocato il 24° Congresso Nazionale. Il 24 aprile p.v. si riunirà il Consiglio Nazionale e, in quella sede, verranno assunte le ulteriori decisioni anche in relazione allo svolgimento del Congresso Nazionale che, a tutt’oggi, resta programmato per i giorni 24, 25, 26 e 27 ottobre 2020.

Dopo i riferimenti della Presidenza, su invito della stessa, i Presidenti Provinciali hanno riferito in merito alla situazione in atto nei rispettivi territori di competenza in conseguenza dell’emergenza in corso; al termine dei riferimenti la Presidenza, a nome dell’intero Consiglio, ha espresso la massima vicinanza ai Soci per i notevoli disagi e alle Sezioni per il momento di difficoltà costrette a dover fronteggiare, reso ancor più duro dalle perdite di Soci subite da alcune di esse.

Procedendo all’esame dell’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato il verbale della seduta ordinaria svoltasi il 30 novembre u.s., nonché quello relativo alla seduta straordinaria del 28 febbraio u.s. svoltasi in audioconferenza.

In seguito, il Consiglio ha altresì approvato le delibere adottate dall’Ufficio di Presidenza in occasione delle riunioni svoltesi l’11, il 25 febbraio e il 25 marzo uu.ss., nonché quelle adottate dalla Presidenza il 12, il 19 dicembre e il 9 marzo uu.ss..

Procedendo all’esame del punto 3 dell’ordine del giorno, la Presidenza ha riferito quanto segue:

  • l’8 aprile p.v., tramite la piattaforma Go To Meeting, l’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Centrale presenterà la nuova “scheda progetto” che dovrà essere utilizzata al fine di partecipare a tutti i futuri bandi. Si raccomandano tutti i Presidenti Provinciali di prendere attenta visione della comunicazione inviata e di garantire la più ampia partecipazione alla predetta presentazione.

Per snelllire i tempi dei lavori consiliari, la Presidenza Regionale ha fatto pervenire alla Segreteria la seguente memoria scritta:

1. fra il 29 novembre e il 1° dicembre 2019, a Benevento, ha avuto luogo la fase finale del Torneo nazionale di scopone scientifico, al quale ha preso parte una coppia lombarda classificatasi terza;

2. il 2 dicembre u.s.:

a) a Roma, ha avuto luogo l’edizione 2019 del Premio Braille che, nonostante il nubifragio che ha colpito la capitale proprio quel giorno, nel suo complesso ha avuto una buona riuscita;

b) in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la FAND (Federazione fra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) di Pavia ha chiesto ed ottenuto di partecipare ad una riunione del Consiglio Comunale, che ha affrontato il tema “Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità”;

3. il 3 dicembre u.s. la Presidenza Regionale, unitamente al Segretario Regionale Aroldi, ha incontrato presso il Consiglio di Regione Lombardia la Vicepresidente Francesca Brianza ed il Consigliere Regionale Roberto Mura. Nel corso dell’incontro, la Vicepresidente ha accolto la proposta di organizzare presso il Consiglio un momento commemorativo del centenario di fondazione dell’UICI nell’anno 2020 ed il Consigliere Mura si è impegnato a presentare e sostenere un emendamento per l’incremento del contributo di cui alla Legge Regionale 1/2008 a favore delle associazioni “storiche” di tutela dei diritti delle persone con disabilità;

4. il 5 dicembre u.s., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, la Presidenza Regionale ha assistito ad una dimostrazione relativa ad un sistema di assistenza vocale per la lettura, che potrebbe essere utile anche ai nostri ragazzi nel loro percorso di istruzione;

5. il 6 dicembre u.s. a Mantova la Presidenza Regionale, unitamente al Segretario Regionale Aroldi ed al Componente del Collegio dei Sindaci Revisori dott. Favara, ha incontrato la Presidente e le dipendenti della locale Sezione UICI per procedere al trasferimento in capo alla Segreteria regionale della gestione della contabilità sezionale;

6. l’8 dicembre u.s. è stata celebrata l’8° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva che, anche nell’anno appena trascorso, ha dato un risultato significativo in termini di raccolta fondi;

7. il 9 dicembre u.s., presso Regione Lombardia, ha avuto luogo un incontro informale con la dirigente dott.ssa Contegni, al fine di definire alcune linee guida inerenti i percorsi di formazione ed aggiornamento delle figure di cui alle linee guida per l’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica e fare il punto sull’applicazione della Delibera della Giunta Regionale sui servizi presso gli asili nido rivolti ai bambini con disabilità visiva;

8. il 10 dicembre u.s., presso Regione Lombardia, il Vicepresidente Flaccadori ha partecipato ad una riunione del Tavolo di Consultazione del Terzo Settore;

9. l’11 dicembre u.s.:

a) alla presenza del Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, è stato effettuato un sopralluogo presso la Fabbrica del Duomo al fine di individuare alcuni manufatti da trasferire presso l’aula didattica del Museo e renderli fruibili anche alle persone ipo e non vedenti;

b) presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI ha avuto luogo una riunione della Cabina di Regia del progetto “Disabilità e Violenza” e, successivamente, si è riunito il Coordinamento degli enti partner del progetto stesso;

10. il 13 dicembre u.s., a Lodi, ha avuto luogo l’annuale edizione della manifestazione canora “Voci d’inverno”, che ha visto una buona riuscita e si è contraddistinta ancora una volta come momento di svago dai gradevoli contenuti;

11. il 15 dicembre u.s.:

a) a Crema è stata celebrata la Giornata del Cieco della Sezione UICI di Cremona, nel corso della quale la Presidenza Regionale ha consegnato alla Presidente della Sezione UICI di Cremona Flavia Tozzi la medaglia d’oro per i 50 anni di iscrizione all’UICI;

b) presso la Sezione Territoriale di Brescia ha avuto luogo la festa di Santa Lucia riservata ai piccoli che usufruiscono del servizio “Intervento Precoce”, che ha voluto essere un momento di socializzazione e gioia per lo scambio degli auguri in occasione delle imminenti festività natalizie;

12. il 16 dicembre u.s., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, ha avuto luogo l’annuale incontro formativo riservato ai dipendenti delle Strutture Territoriali e, nel pomeriggio, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano è avvenuto il consueto scambio degli auguri con dipendenti e Dirigenti regionali in occasione delle imminenti festività natalizie;

13. il 17 dicembre u.s.:

a) presso il Teatro Grande di Brescia ha avuto luogo una conferenza stampa inerente il progetto “Open” rivolto alle persone ipo e non vedenti, nel corso della quale all’UICI Lombardia è stata concessa l’opportunità di intervenire evidenziando l’importanza per queste ultime di poter fruire anche delle attività teatrali ed esprimere apprezzamento sul predetto progetto, che vede la collaborazione attiva della locale Sezione UICI per la registrazione delle audiodescrizioni delle opere proposte;

b) presso Villa di Breme Forno, a Cinisello Balsamo, ha avuto luogo un incontro riguardante il progetto “L-ink Budget di Salute” promosso dall’ANFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) Lombardia;

14. il 18 dicembre u.s., unitamente al Presidente della Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita” di Monza Pietro Piscitelli, la Presidenza Regionale ha partecipato ad un incontro con l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini, al quale è stato presentato un progetto volto ad organizzare una edizione straordinaria del concorso di lettura Louis Braille. L’Assessore ha apprezzato la proposta e si è detto disponibile ad individuare gli strumenti idonei per il relativo finanziamento;

15. il 19 dicembre u.s.:

a) presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI è stata firmata la nuova convenzione per la raccolta di indumenti usati con la società RecuperaLo;

b) a Pavia la Presidenza Regionale ha partecipato ad un convegno organizzato dalla Federazione Provinciale Infermieri inerente i diritti dei pazienti con disabilità visiva;

16. il 4 e 5 gennaio u.s., presso la Sezione di Brescia, ha avuto luogo il primo fine settimana laboratoriale dell’anno rivolto a ragazzi e ragazze ipo e non vedenti organizzato dall’IRIFOR Lombardia e dall’Associazione “Nati per Vivere”;

17. l’8 gennaio u.s., presso Regione Lombardia, ha avuto luogo una riunione del Tavolo Disabilità in tema di scuola, asili nido e formazione, al fine di programmare le attività dei relativi Gruppi di lavoro;

18. l’11 gennaio u.s., a Como, si è svolta la riunione del Consiglio della locale Sezione UICI, nel corso della quale è stato raggiunto l’accordo volto a realizzare la terza sede del servizio “Intervento Precoce” a Como presso la stessa Sezione UICI, vista la disponibilità di spazi adeguati;

19. il 13 gennaio u.s.:

a) presso la sede dell’ANFFAS di Milano si è svolta una riunione per pianificare le attività dell’anno 2020 relative al progetto “L-ink”;

b) presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI ha avuto luogo un incontro tra la stessa UICI, la LEDHA  (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), l’ENS (Ente Nazionale Sordi) e l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), per un confronto sulle linee guida relative ai servizi di supporto all’inclusione scolastica e verificare l’opportunità di individuare in maniera condivisa dei tecnici per i diversi Tavoli tecnici. Purtroppo, a causa dell’indisponibilità dell’ENS e dell’ANS, non è stato raggiunto nessun accordo e ciascuno ha proceduto a nominare propri tecnici;

20. il 16 gennaio u.s.:

a) presso Regione Lombardia, nell’ambito delle attività di verifica riguardanti l’applicazione delle linee guida per l’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica, si è svolta una riunione dell’apposito  Gruppo di monitoraggio che si sta occupando della loro applicazione in via sperimentale nell’ambito dei servizi rivolti ai bimbi frequentanti gli asili nido della Lombardia;

b) presso Regione Lombardia, nell’ambito delle attività di verifica riguardanti l’applicazione delle linee guida di cui al punto precedente, ha avuto luogo una riunione dell’apposito Gruppo di monitoraggio, nella quale ci si è occupati dei percorsi formativi e di qualificazione rivolti agli assistenti alla comunicazione e ai tiflologi;

21. il 16 gennaio ed il 4 febbraio uu.ss., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI la Presidenza Regionale, unitamente al Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano Franco Lisi, ha incontrato la responsabile dei servizi Educativi del Museo del Duomo  di Milano Anna Cotta Ramusino, al fine di proseguire le azioni volte a migliorare l’accessibilità del Museo del Duomo;

22. il 20, 23 e 27 gennaio uu.ss., presso Regione Lombardia, si è riunito l’apposito Gruppo di lavoro per la definizione degli indicatori di qualità per i servizi di supporto all’inclusione scolastica;

23. il 23 e 31 gennaio, il 5, 7, 13, 17, 21 e 27 febbraio uu.ss., il Segretario Regionale Aroldi ha provveduto alle operazioni di chiusura contabile presso le Sezioni di Varese, Lecco, Brescia, Sondrio, Bergamo, Monza, Como e Pavia;

24. il 28 gennaio u.s.:

a) unitamente al Segretario Regionale Aroldi, la Presidenza Regionale ha incontrato in audioconferenza la dot.ssa Mazzullo della Fondazione Italiana Accenture, che ha ideato uno strumento per l’autonomia delle persone non vedenti. L’ausilio verrà presentato ai Componenti della Commissione Regionale Autonomia per un test diretto;

b) presso la Sede del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI ha avuto luogo la riunione del Comitato di coordinamento della FAND Lombardia che ha, tra l’altro, ratificato il rendiconto relativo al contributo di € 100.000 erogato da Regione Lombardia. Nella stessa riunione, inoltre, è stato deciso di procedere al rinnovo degli Organi sociali a partire dal prossimo mese di giugno;

25. il 29 gennaio u.s. a Monza, alla presenza del Presidente Regionale, ha avuto luogo la riunione ordinaria del Consiglio della locale Sezione UICI. Nel corso della riunione, in un clima purtroppo poco sereno, sono state affrontate alcune questioni gestionali parse poco regolari;

26. il 31 gennaio u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato alla riunione del Consiglio della Sezione UICI di Brescia, in occasione della quale ha espresso il proprio apprezzamento per le attività svolte;

27. l’1 e 2 febbraio uu.ss., presso la Sezione UICI di Brescia, ha avuto luogo il secondo fine settimana laboratoriale riservato ai ragazzi e alle ragazze ipo e non vedenti organizzato dall’IRIFOR Lombardia e dall’Associazione “Nati per Vivere” di Brescia;

28. il 3 febbraio u.s., presso Regione Lombardia, si è svolto un incontro con il Direttore Generale dell’Assessorato Regionale alla Disabilità dott. Giovanni Daverio, durante il quale ci si è confrontati sulle prospettive del servizio “SpazioDisabilità”;

29. il 4 febbraio u.s., presso la Sede del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, si è riunito il Collegio dei Sindaci Revisori;

30. il 7 febbraio u.s., presso l’azienda STMicroelectronics di Agrate (Monza Brianza), l’UICI Lombardia ha predisposto un banchetto, grazie al quale sono stati venduti 60 astucci di cioccolato;

31. il 10 febbraio u.s., presso la Fondazione CARIPLO, si è svolto un incontro per discutere le modalità di avvio del progetto “Lavoro in Vista”;

32. il 14 febbraio u.s., unitamente al Segretario Regionale Aroldi e al Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Favara, la Presidenza Regionale ha effettuato la verifica ispettiva presso la Sezione UICI di Monza Brianza decisa dall’Ufficio di Presidenza nella riunione dell’11 febbraio u.s.;

33. il 20 febbraio u.s., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, hanno avuto luogo la riunione della Cabina di Regia del progetto “Lavoro in Vista” e, a seguire, la riunione dei partner del progetto stesso;

34. il 29 febbraio u.s. si è riunita in audioconferenza la Commissione Regionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale;

35. il 2 marzo u.s. presso la Sezione di Monza Brianza, con il supporto del Segretario Regionale Aroldi, si è insediato il Commissario Straordinario individuato nella persona del Presidente Regionale Nicola Stilla nella seduta straordinaria del Consiglio Regionale svoltasi il 28 febbraio u.s.;

36. il 4 marzo u.s. presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della società Stantec ha effettuato l’annuale verifica della sicurezza sui luoghi di lavoro;

37. il 6 marzo u.s., in audioconferenza, si è tenuta la riunione della Cabina di Regia del progetto “Disabilità e Violenza”;

38. il 10 marzo u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato in audioconferenza alla riunione del Consiglio della Sezione di Mantova;

39. il 12 marzo u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato in audioconferenza alla riunione del Consiglio della Sezione di Pavia;

40. il 14 marzo u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato in audioconferenza alla riunione dei Consigli delle Sezioni di Como e Bergamo;

41. il 24 marzo u.s. si è svolta in audioconferenza una riunione tecnica per discutere circa la rimodulazione del budget del progetto “Lavoro in Vista”;

42. il 24 marzo u.s., in audioconferenza, si è svolta una Riunione dei Presidenti Regionali convocata dal Presidente Nazionale per discutere alcune scelte organizzative a seguito dei diversi rinvii previsti dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.

Successivamente ha preso la parola la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, la quale ha riferito che sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria la Direzione Nazionale ha costantemente monitorato la situazione associativa ai diversi livelli riunendosi in maniera informale indicativamente 2 volte alla settimana. Inoltre ha fatto pervenire alla Segreteria Regionale la seguente memoria scritta:

1. rimane vigile l’attenzione della Presidenza Nazionale verso l’attività politica, al fine di monitorare i provvedimenti d’interesse per la categoria. In riferimento all’estensione dei permessi lavorativi di cui alla Legge 104/1992, il Governo non ha ritenuto necessario ammettere l’emendamento con il quale inserire nel Decreto il riferimento esplicito all’articolo della predetta Legge relativo alla concessione dei permessi ai lavoratori con disabilità, ritenendo sufficienti le circolari del Ministero della Salute e dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale);

2. la Presidenza Nazionale sta intervenendo su diversi mass media al fine di portare all’attenzione dell’opinione pubblica e, ovviamente, delle autorità, le istanze dell’UICI. Sempre la Presidenza Nazionale dispone inoltre di uno spazio fisso il mercoledì in serata su Slashradio;

3. grazie ad un’interlocuzione con la Croce Rossa Italiana forse si riuscirà ad acquistare un congruo numero di mascherine; una parte di esse sarà trattenuto dalla Presidenza Nazionale e l’altra parte – previa verifica delle necessità – saranno trasferite alle Strutture territoriali a prezzo di costo;

4. è stato pubblicato l’elenco aggiornato degli psicologi di “Stessa strada per crescere insieme”, che hanno dato la propria disponibilità per lo “Sportello di ascolto psicologico emergenza Covid-19”;

5. si richiede alle Sezioni ed ai Consigli Regionali di organizzare attività ricreative on line, in modo da tenere compagnia ai Soci e far sentire loro lavicinanza dell’Associazione. Alcune Sezioni del Lazio, ad esempio, stanno organizzando laboratori e altri momenti di incontro per chiacchierare e passare un po’ di tempo insieme; un paio di Sezioni toscane stanno organizzando – sempre attraverso la rete di psicologi di “Stessa strada per crescere insieme” – degli incontri di consulenza psicologica di gruppo. Altre iniziative di cui si verrà a conoscenza verranno prontamente condivise;

6. dal 19 u.s. gli uffici della Sede Centrale sono chiusi e i servizi sono garantiti in modalità telelavoro.

Terminate le comunicazioni, il Consiglio ha approvato la Relazione sulle attività svolte nell’anno 2020. Nel presentare il documento, la Presidenza Regionale ha rivolto un sentito ringraziamento ai rappresentanti istituzionali che nel corso di questi anni hanno fatto sentire la loro vicinanza all’Unione, ai dipendenti e ai consulenti del Consiglio Regionale Lombardo UICI per la costanza nell’attuare ogni sforzo per garantire continuità all’azione associativa, nonché ai Componenti del Collegio dei Sindaci Revisori i quali, nello svolgere le loro funzioni con professionalità e serietà, hanno rappresentato un valido riferimento dal punto di vista tecnico e umano.

Procedendo all’esame del punto 5 dell’ordine del giorno, previa lettura della relativa documentazione da parte del dott. Favara, è stato approvato il Conto Consuntivo relativo all’esercizio anno 2019. La votazione è stata preceduto dagli interventi dei Consiglieri Iuzzolino e Benzoni, dai quali è stato espresso sincero apprezzamento per il lavoro svolto e in particolare il Consigliere Benzoni ha evidenziato come, dall’anno 2000 ad oggi, i dati numerici siano passati da cifre irrilevanti a dati che nella loro grandezza testimoniano le molteplici attività che vedono coinvolto il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

Giunti all’esame del punto 6, il Consiglio ha assunto le seguenti delibere:

• stante il perdurare dell’emergenza sanitaria in atto, la Giornata Regionale del Turismo Sociale prevista per il 17 maggio p.v. a Pavia viene sospesa e vengono rinviate ad un momento successivo le valutazioni relative alla sua eventuale organizzazione nei prossimi mesi o in alternativa al suo rinvio all’anno 2021;

• viene condivisa l’idea nata in seno alla Commissione Regionale Autonomia e Accessibilità, volta ad orgagnizzare all’inizio del prossimo mandato un evento di informazione e formazione sul lavoro svolto nel corso del presente mandato, così da assicurare continuità di azione sui temi oggetto dell’attività della suddetta Commissione.

Per quanto concerne la 9° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva prevista per l’8 dicembre p.v., vista l’incertezza dei tempi di durata delle restrizioni in atto e tenuto conto delle misure atte a garantire il distanziamento sociale che permarranno anche nei prossimi mesi, al fine di una più agevole pianificazione dell’iniziativa, la Presidenza Regionale ha invitato i Presidenti Provinciali ad avviare una riflessione circa la distribuzione in tale occasione delle confezioni di gelatine dolci già realizzate dalla Presidenza Nazionale nelll’ambito delle celebrazioni del centenario dell’UICI.

Proseguendo i lavori, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere di carattere amministrativo:

1. tenuto conto che si ipotizza di accedere alla cassa integrazione in deroga e che, in questo caso i dipendenti  del Consiglio Regionale subirebbero una decurtazione dello stipendio, viene deciso di integrare gli stipendi con una percentuale pari alla differenza tra la cifra erogata dalla cassa integrazione ed il 100% dello stipendio;

2. viene ratificata la spesa sostenuta per l’acquisto di 100 mascherine chirurgiche e 100 mascherine di tipo FFP1 E FFP2;

3. viene approvato il rendiconto relativo alla 8° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione visiva.

Giunti al punto 9, sono state altresì adottate le seguenti delibere di carattere organizzativo:

1. visto l’avviso pubblicato da Regione Lombardia, viene deciso di Partecipare al bando in materia di smartworking riservato alle aziende ed enti con almeno 3 dipendenti;

2. vista la non completa operatività delle Sezioni per via dell’emergenza in atto, viene deciso di prorogare la scadenza del versamento dell’acconto sulle quote associative al 30 giugno p.v.;

3. vista la richiesta pervenuta da un gruppo di famiglie di bambini affetti da nistagmo, viene approvata la proposta della Presidenza di costituire un Gruppo di lavoro all’interno della Commissione Regionale Ipovedenti.

Dopo un’ampia ricognizione sui problemi riscontrati nella concessione dell’estensione provvisoria dei permessi di cui alla Legge 104/1992 avviata su invito del Consigliere Borella, non essendovi altri argomenti da trattare, alle ore 12.30 il Presidente Stilla ha dichiarato chiusa la seduta.

Torino – Segreteria telefonica del 24 aprile 2020

COMUNICATI DEL 24 APRILE 2020

• Teniamoci in contatto

• Servizio spesa a domicilio UNIVoC

• Servizio UNIVoC supporto telefonico

• Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

• Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

• Spesa assistita e consegne a domicilio

Teniamoci in contatto

A causa dell’emergenza Coronavirus la sezione UICI Torino ha dovuto, per ragioni di sicurezza, chiudere le sedi associative e i centri riabilitativi. La riapertura sarà possibile solo quando ve ne saranno le condizioni. Al riguardo seguiamo con la massima attenzione le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie e politiche. Ma anche a distanza cerchiamo ogni possibile mezzo per mantenere un contatto con i soci e per non farli sentire soli. Per necessità urgenti è possibile contattare la sezione sia al telefono, sia via e-mail. Il numero telefonico di riferimento è il 338 35 77 720, attivo dal lunedì al venerdì, in orario 10-12 e 15-17 (risponde la sig.ra Maria Triventi della segreteria UICI Torino). In alternativa è possibile usare la casella di posta elettronica uicto@uiciechi.it. Il personale UICI Torino provvederà a leggere le e-mail e farle arrivare ai vari consiglieri. Ricordiamo inoltre che il sito internet www.uictorino.it e la pagina Facebook UICI Torino vengono costantemente aggiornati, per fornire in tempo reale novità e aggiornamenti, ma anche suggerimenti di proposte accessibili per trascorrere queste lunghe giornate.

Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.

Per venire incontro alle necessità di chi è più solo, in questo momento di grave emergenza, la sezione U.N.I.Vo.C. ha rafforzato il servizio di spesa a domicilio rivolto alle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari in servizio, chi avesse bisogno di ricevere a casa prodotti di prima necessità, può farne richiesta alla sezione. L’incaricato che recapiterà la spesa a domicilio, avrà cura di lasciarla fuori dalla porta di casa, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Per ragioni di sicurezza è invece temporaneamente sospeso il servizio di accompagnamento.

Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico

In questi giorni di isolamento forzato, chi vive da solo è particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dallo sconforto e dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza, svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile, ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto, offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento difficile.

Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

Ricordiamo che, come disposto dalle autorità competenti per l’intero territorio nazionale, al fine di limitare al massimo ogni possibile occasione di contagio, tutti i cittadini sono chiamati a rimanere il più possibile in casa. E’ consentito uscire solo per comprovate ragioni di salute, per andare al lavoro, o per acquistare prodotti essenziali. Se una persona con disabilità visiva ha necessità di uscire di casa per le ragioni sopra indicate, può farlo con l’aiuto di un accompagnatore. In questi casi consigliamo di usare sempre una mascherina protettiva (utile sia per la persona disabile, sia per chi l’accompagna) e di portare con sé un documento attestante la disabilità, da esibire in caso di controlli delle forze dell’ordine. Tutti gli altri movimenti, comprese visite ai parenti e passeggiate, devono essere eliminati. Per chi ha un cane, sono possibili uscite, purché molto brevi.

Ricordiamo inoltre che è essenziale lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri individui. Alle persone anziane a chi abbia un fisico già reso più fragile da altre patologie, si raccomanda una speciale cautela.

Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 per i mesi di marzo e aprile. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo è pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si sono molto allungati. La nostra Unione ha chiesto alle catene della grande distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che vivono sole o che non possono contare su altri aiuti.

Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, ricordiamo l’accordo che la nostra sezione ha da poco sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.

Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Torino – Notiziario audio 011News n. 16-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2020 di venerdì 24/4/2020:

https://www.uictorino.it/?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMCIsImEyMDBkNzYwMTg0MCIsZmFsc2Vd

In primo piano:

– Coronavirus, verso la fase 2, ma in Piemonte è ancora piena emergenza. E l’Unione Ciechi prosegue il suo impegno per stare accanto a chi non vede;

– Scuola: La denuncia di Fand e Fish: “Comitato di esperti istituito dal ministero poco attento agli studenti disabili. Servono misure più efficaci”;

– Da Audible, piattaforma di Amazon dedicata agli audiolibri, un corso a distanza per imparare i trucchi della lettura ad alta voce;

– Sport: “Oltre la vista oltre la Sla”, la tradizionale manifestazione podistica del 25 aprile, quest’anno non si può svolgere. Ma l’impegno per la ricerca prosegue.

Buon ascolto!