Premio letterario Pontremoli a Erica Monteneri

CITTÀ DI PONTREMOLI

Concorso di Letteratura a carattere internazionale

Nona Edizione 2020

Il Centro Culturale Il Porticciolo e la Giuria del Concorso di Letteratura “Città di Pontremoli” sono lieti di comunicare che è stato deciso all’unanimità di assegnare il Premio DELLA GIURIA NARRATIVA edita per “Cammei” a ERICA MONTENERI.

Il premio consiste in una pergamena personalizzata e incorniciata.

Non essendo attualmente in grado di fissare una data sicura per la premiazione, a causa della situazione socio-sanitaria, onde evitare qualsiasi pericolo per i partecipanti alla cerimonia, ci riserviamo di decidere entro il mese di settembre come dare seguito e conclusione al Concorso.

Sarà nostra premura comunicare per tempo le decisioni che saranno prese in accordo con l’Amministrazione comunale di Pontremoli.

Congratulandoci per il prestigioso premio conseguito, porgiamo cordiali saluti

Il Presidente del Centro Culturale Il Porticciolo

organizzatore del Concorso

Prof.ssa Rina Gambini

La Spezia, 30 maggio 2020

“Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2020

Si comunica che in data 16 giugno 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 giugno 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2407

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Banche: online l’audioguida che spiega come sono cambiati i pagamenti online

Dal mondo- Cina, la tecnologia «illumina» il mondo di chi non vede

Attualità- Stop al riconoscimento facciale. Ibm contro l’uso dell’Ai per la profilazione razziale

Innovazione- L’intelligenza artificiale che analizza la personalità grazie ai selfie (di Rebecca Mantovani)

Tecnologia- Anche i cervelli artificiali hanno bisogno di dormire

Scienza- Covid19, se la minaccia viene dagli anticorpi (di Esther Landhuis)

Viaggi- Estate 2020: vacanza degli italiani, cresce il turismo open air (di Gianfranco Raffaelli).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Istruzioni per lo svolgimento delle assemblee sezionali e facsimile di verbale, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

nel file allegato, ho provveduto alla revisione delle “istruzioni per l’uso”, a suo tempo elaborate e inviate il 31 gennaio scorso per orientare e guidare amministrativamente lo svolgimento delle assemblee e delle elezioni, incluse tutte le operazioni preliminari e successive di pertinenza delle sezioni.

Considerate le modifiche dovute all’emergenza sanitaria di questi mesi, ho ritenuto utile una rilettura del testo con l’introduzione e l’armonizzazione di quelle indicazioni derivate dalla situazione contingente per l’anno 2020.

Spero che la revisione risulti utile e priva di errori e omissioni, purtroppo sempre in agguato, anche considerata la quantità delle modifiche introdotte in questi mesi per assicurare non solo il semplice svolgimento delle nostre assemblee, ma addirittura la crescita della partecipazione attiva dei soci, grazie all’introduzione di opportunità e modalità nuove, in aggiunta alle procedure tradizionali.

Il mio pensiero e le mie preoccupazioni in queste settimane rimangono fissi sulla nostra Grande Associazione, anche alla luce dell’esperienza accumulata a causa dell’emergenza dalla quale dobbiamo saper uscire anche con la proposta di metodi e comportamenti rinnovati che offrano spazio di partecipazione a tutte e a tutti.

Desidero sempre richiamare alla cautela e alla prudenza che devono improntare ogni nostra azione, a tutela della salute e della sicurezza dei nostri soci e di quanti ci sono accanto.

In proposito, rivolgo un appello anche alla lealtà e alla compostezza nei comportamenti di ciascuno, considerate le competizioni elettorali che avranno luogo in tante sezioni, per le quali mi attendo un confronto sincero delle ideee e delle proposte, nel rispetto di quanti la pensano in modo diverso e nella garanzia dei diritti di tutti.

Mi permetto, infine, ancora una volta, di raccomandare a componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale, dirigenti regionali e territoriali di intervenire alle assemblee delle sezioni diverse dalla propria, il più possibile in modalità a distanza, al fine di evitare ulteriori occasioni di spostamenti, affollamento e assembramento.

Io ci sono! Accanto a ognuno dei nostri presidenti e dirigenti.

Un fervido augurio di buon lavoro e un caldo abbraccio a tutte e tutti.

Allegato 1: Assemblee2020Istruzioni.docx

Allegato 1: Assemblee2020Istruzioni.pdf

Rapporto sul Servizio Civile Volontario

Progetti avviati il 25 marzo 2019 (n. 74) e il 30 aprile 2019 (n. 1 Sezione di Alessandria) (Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero).

Le vigenti disposizioni in materia di accreditamento pongono l’obbligo agli Enti iscritti all’albo nazionale del Servizio Civile Universale di “realizzare un rapporto sul servizio civile svolto presso le sedi di attuazione gestite, con riferimento ai progetti inseriti in ciascun bando annuale”.

Questa Presidenza Nazionale deve pertanto predisporre tale rapporto per il servizio svolto dagli operatori volontari impiegati nei progetti avviati alle date indicate in oggetto.

A tal fine è necessario che le Strutture interessate (allegato 1) provvedano a comunicare a questa Sede Nazionale i seguenti dati:

1) Dati morfologici dei progetti:

    – titolo del progetto attivato e realizzato

    – numero dei volontari previsti nel progetto;

2) Dati morfologici dei volontari:

    – numero dei volontari impiegati nell’anno distinti per sesso, titolo di studio e regione di provenienza;

3)- Competenze acquisite dai volontari durante la realizzazione dei progetti, crediti formativi e tirocini attivati e loro effettiva spendibilità nel mondo del lavoro e degli studi.

Al fine di facilitare la raccolta e la trasmissione dei dati e delle notizie si allega alla presente un elenco generale dei progetti attivati e già conclusi (all. 1) e un prospetto con l’indicazione delle specifiche voci oggetto della rilevazione (all. 2).

In caso di presenza di più progetti relativi alla medesima Sede deve essere compilata una scheda per ognuno di essi.

I prospetti dovranno pervenire a questa Sede Centrale entro la data del 30 GIUGNO 2020 avendo cura di inviarli, come file allegato, all’indirizzo e-mail gestionescv@uiciechi.it. Raccomandiamo la massima precisione nell’esposizione dei dati.

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

Vacanze all’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto

La regione Marche è stata definita dalla prestigiosa pubblicazione Best in Travel 2020 di Lonely Planet la seconda regione più bella del mondo.

Vacanze all’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto

Vi invitiamo a trascorrere le vacanze estive all’Hotel Bolivar, nella splendida Riviera delle Palme.

La nostra struttura è stata interamente rinnovata per agevolare e rendere ancora più confortevole il soggiorno di ogni ospite.

In particolare, abbiamo realizzato all’interno della nostra struttura il percorso LVE (LOGES VET EVOLUTION) e un opuscolo in braille con le piantine dei piani e degli spazi comuni. Abbiamo inoltre installato i comandi vocali di accensione dei climatizzatori e delle tapparelle nelle stanze supportati da Alexa, i televisori sono dotati di telecomandi con guida vocale, le porte sono numerate in braille, numeri a rilievo e a contrasto di colore. In sala da pranzo i tavoli sono numerati in braille, ci sono le descrizioni in braille delle bevande sul distributore per la colazione. Sono in braille anche i menù del ristorante e il listino prezzi del bar. La struttura è dotata di due ascensori con sintesi vocale e pulsantiera braille adibiti uno alla salita e l’altro alla discesa.

Nel pacchetto che offriamo sono inclusi i seguenti servizi:

–    Pensione completa con acqua ai pasti, con possibilità di scelta tra due menù (carne e pesce) in ampio ristorante vista mare al quinto piano con tavoli ben distanziati;

–    Colazione a buffet servita al tavolo con prodotti dolci e salati;

–    Cena tipica a base di pesce;

–    Terrazza panoramica al sesto piano a completa disposizione per iniziative e serate ludiche;

–    Disponibilità di usufruire di vasca idromassaggio sulla terrazza panoramica;

–    Servizio spiaggia con 1 ombrellone, 1 lettino e 1 sdraio distanziati e igienizzati secondo la normativa;

–    Aperitivo di benvenuto

–    Escursione gratuita nell’hinterland piceno con guida e degustazione di prodotti tipici per soggiorni di una settimana;

–    Transfer da e per la stazione;

–    Possibilità di misurare la temperatura e la pressione all’interno della struttura;

–    Passeggiata in tandem sullo splendido lungomare accompagnati da ciclisti professionisti;

–    Wi-Fi gratuito in tutta la struttura;

–    Reception spaziosa con bar 24 ore.

La struttura riaprirà il 27 giugno attuando tutti i protocolli in materia di Covid 19, prescritte dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’ Inail in modo da garantire ad ogni ospite un soggiorno in massima sicurezza.

Misure preventive:

–    Sanificazione costante di tutti gli ambienti;

–    Colonnine igienizzanti in più punti;

–    Camere sanificate prima e dopo il soggiorno;

–    Disinfezione quotidiana a ripetizione dei punti critici di contatto;

–    Negli spazi comuni è obbligatorio indossare la mascherina;

–    Possibilità di effettuare il check-in per via telematica.

La città è un ottimo punto di partenza per effettuare escursioni di carattere naturalistico, culturale e religioso come la Riserva naturale della Sentina, Ascoli Piceno, Offida, Loreto, Ancona.

Le nostre proposte sono:

Giugno: dal 27 giugno al 4 luglio: camera matrimoniale 490 euro a persona anziché 550 euro.

camera doppia uso singola: 580 euro anziché 650 euro.

dal 27 giugno all’11 luglio: camera matrimoniale 980 euro a persona anziché 1100 euro

camera doppia uso singola: 1140 euro anziché 1300 euro.

Luglio dal 18 al 25 luglio: camera matrimoniale 560 euro a persona; camera doppia uso singola 660 euro.

dal 18 luglio al 1 agosto: camera matrimoniale 1120 euro a persona; camera doppia uso singola 1300 euro.

Le proposte sopra riportate sono indicative, l’Hotel Bolivar è pronto ad accogliervi in qualsiasi periodo della stagione estiva.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti:

Hotel Bolivar

Tel. 0735 81818

Cell. 329 5960404

E-mail: info@hotelbolivar.it

https://www.hotelbolivar.it/

Ringraziamo quanti vorranno scegliere la nostra struttura.

Bernardo e Antonietta per Hotel Bolivar

“Corriere Braille” n. 23 15-21 giugno 2020

Si comunica che in data 15 giugno 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 23 15-21 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 giugno 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2406

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Linee Guida per lo svolgimento delle operazioni di voto a distanza (di Mario Barbuto)

Disabili, Covid-19 e la fase di ripresa

Il libro scolastico digitale: lo stato dell’arte (di Pietro Piscitelli)

I giovani con disabilità e la pandemia (di Francesca Sbianchi)

Soggiorno terza età «Primo Sole» 4 luglio-18 luglio 2020

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 23-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 23-2020, di venerdì 12/6/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/06/011NEWS-2020-23.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-232020-di-venerdi-1262020_75

In primo piano:

– Assistenza ferroviaria: accolte le richieste UICI. Niente carrozzina per i disabili visivi. Si ritorna all’accompagnamento a braccio

– Una nuova audioguida di educazione finanziaria per scoprire come sono cambiati i pagamenti digitali

– Cinema: per un’intera giornata il capolavoro di Ettore Scola “Una giornata particolare” sarà trasmesso online con audiodescrizione.

Museo Omero – “Aisthesis” n. 11-2020

Il Museo Omero propone il n. 11 della rivista vocale online prodotta in questi mesi di chiusura con interessanti interventi. Di seguito il link per consultarla: http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis&idLang=3

Ecco il sommario, potete cliccare sugli articoli per leggere il testo; al termine testo trovate anche l’audio registrato dalla voce di Luca Violini.

Il numero 11 della rivista in PDF: 

La traduzione in spagnolo sarà disponibile prossimamente.

Il prossimo numero 12 sarà pronto a breve.

Rivista vocale online Aisthesis  del Museo Tattile Statale Omero
Sede della redazione e della direzione: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina da Chio 28 – Ancona.
Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.
Il cd audio della rivista viene inviato a non vedenti e ipovedenti: disponibile su richiesta.

Assistenza FS: accolte le richieste dell’Unione

Dopo le nostre insistenti e vibrate proteste con Rete Ferroviaria Italiana, responsabile dei servizi di assistenza alle persone con ridotta mobilità nelle stazioni, sono state accolte le osservazioni e le proposte formulate dall’Unione.

Da oggi, infatti, con richiesta da rivolgere al momento della prenotazione del servizio, l’accompagnamento delle persone non vedenti e ipovedenti potrà essere effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore.

Sono naturalmente obbligatori i dispositivi di protezione individuali come mascherine, liquido disinfettante per le mani e guanti per chi lo desidera.

Analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida, dopo le scuse formali di RFI per l’incidente occorso qualche settimana fa con un viaggiatore accompagnato appunto da cane guida.

Inoltre, nell’arco di un paio di settimane al massimo, nelle grandi stazioni verrà ripristinato il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza, mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per l’espletamento del servizio.

Il Presidente Mario Barbuto ha ricordato ancora una volta che le Associazioni rappresentano una risorsa e un patrimonio di idee e di esperienza per tutti e ha voluto deprecarne la mancata consultazione da parte di RFI in aprile, prima di adottare le nuove misure legate all’emergenza sanitaria, raccomandando che tale omissione non abbia a ripetersi per il futuro.

A tutte e a tutti, auguriamo buon viaggio.