D.L. n. 34-2020: Decreto rilancio – Agevolazioni fiscali per canoni di locazione

Si informa che nell’ambito del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto rilancio), al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono state assunte misure di sostegno al lavoro e all’economia, fra le quali quelle contenute nell’art. 28, che stabilisce un credito d’imposta del 60 per cento dell’ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento, fra l’altro, dell’attività abituale di enti e imprese.

Successivamente, nella circolare n. 14/E del 6.6.2020 dell’Agenzia delle Entrate sono stati forniti chiarimenti di carattere interpretativo e di indirizzo operativo, che, per quanto di interesse dell’Unione, riguardano anche i beneficiari del credito d’imposta relativamente a canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo.

Infatti, l’Agenzia precisa che, per quanto riguarda gli enti non commerciali (nella cui categoria a questi fini rientra anche l’UICI), la disposizione è applicabile anche nel caso in cui gli immobili locati, sempre diversi da quelli a uso abitativo, siano utilizzati ai fini dell’attività istituzionale.

Tale ultimo requisito potrà essere verificato dall’esame dell’atto costitutivo o dello statuto della singola associazione o ente.

Nel caso in cui l’ente non commerciale svolga, nel medesimo immobile, anche attività commerciale, il credito d’imposta sarà attribuito in relazione al canone di locazione afferente alle due sfere (istituzionale e commerciale) e nel rispetto dei differenti requisiti individuati dalla norma.

Relativamente al canone di locazione corrisposto per la sola parte relativa all’attività commerciale, l’ente non commerciale deve verificare di non aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi in misura superiore a 5 milioni di euro e di aver avuto un calo del fatturato o dei corrispettivi del mese di riferimento di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese del 2019.

Nel caso in cui il contratto di locazione stipulato dall’ente sia unico, è necessario individuare con criteri oggettivi la quota parte di canone relativa ai locali destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale rispetto a quella dei locali in cui viene svolta l’attività commerciale. A tal fine, sarà possibile utilizzare ogni criterio che risulti oggettivo e riscontrabile in sede di attività di controllo da parte dell’amministrazione finanziaria.

Infine, qualora l’ente non commerciale non svolga alcuna attività commerciale nell’immobile utilizzato ai soli fini dell’attività istituzionale, non è richiesta la citata verifica del calo dei flussi reddituali delle attività poste in essere nel mese di riferimento di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese del 2019, ai fini della fruizione del credito d’imposta, fermo restando, in relazione ai predetti flussi reddituali, di non aver superato il limite dei 5 milioni di euro.

Il credito di imposta è, dunque, stabilito nella misura del 60% dei canoni effettivamente pagati nei mesi da aprile a maggio 2020. È necessario che il canone sia stato corrisposto; in caso di mancato pagamento, infatti, la possibilità di utilizzare il credito d’imposta resta sospesa fino al momento del versamento. Qualora il canone sia stato versato in via anticipata, sarà necessario individuare le rate relative ai mesi di fruizione del beneficio parametrandole alla durata complessiva del contratto. Quando le spese condominiali sono pattuite come voce unitaria all’interno del canone di locazione e tale circostanza risulti dal contratto, anche le spese condominiali possano concorrere alla determinazione dell’importo sul quale calcolare il credito d’imposta.

Il credito d’imposta è utilizzabile, a scelta del contribuente:

a) in compensazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa;

b) compensazione per il pagamento di tasse, contributi ecc. in periodi successivi all’avvenuto pagamento dei canoni;

c) può essere ceduto al locatore o concedente oppure ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito per questi ultimi.

Nell’ipotesi in cui il credito d’imposta sia oggetto di cessione al locatore o concedente, il versamento del canone è da considerarsi avvenuto contestualmente al momento di efficacia della cessione nei confronti dell’amministrazione finanziaria. In questa particolare ipotesi è, così, possibile fruire del credito anche in assenza di pagamento, fermo restando, però, che deve intervenire il pagamento della differenza dovuta rispetto all’importo della cessione pattuita. La compensazione avviene utilizzando il modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate e indicando il codice tributo “6920”.

Gli uffici della Sede Nazionale restano a disposizione per gli eventuali chiarimenti.

Il Comitato Ft e Mft e gli obbiettivi da perseguire oltre il mandato in corso, di Giovanni Cancelliere

Autore: Giovanni Cancelliere

In questi 4 anni di attività abbiamo raggiunto i risultati che ognuno può prendere visione dagli articoli di archivio nella sezione Comitati e Commissioni > Comitato Fisioterapisti del nostro Giornale UICI online; riscrivere il tutto in un articolo sarebbe ridondante e autocelebrativo, sicuramente sarà presentato un articolato tra i documenti che affluiranno al prossimo Congresso Nazionale quando, Covid-19 permettendo, sarà svolto.

Gli obbiettivi prefissati nel 2016 di Vision e Mission erano i seguenti:

“Il nostro lavoro si deve rivolgere verso la professione sanitaria e gli standard E.B.P. senza passi indietro verso forme di mera beneficenza o assistenza passiva; il nostro lavoro deve produrre opportunità a chi vorrà, in futuro, affacciarsi alla professione del fisioterapista.

La salvaguardia di tutte le professionalità presenti nel nostro ambito, con un riguardo più attento ai post’99. Sviluppare sinergie con le categorie dei vedenti, non soltanto sotto il profilo giurisprudenziale ma, anche della professionalità, attraverso corsi di formazione E.C.M. Mappare tutte le università pubbliche e private accreditate per concordare e offrire più opportunità di posti dedicati ai nostri ragazzi.”

Chi ha seguito il nostro lavoro sa della buona riuscita degli obbiettivi intrapresi ma, proprio per questo vorremmo una contiguità nel progetto di questo Comitato; I percorsi intrapresi dai Comitati susseguiti dalla fine degli anni novanta, spartiacque fu la riforma della definizione di Sanità e percorsi formativi del tutto nuovi dei professionisti sanitari, hanno avuto momenti di alto respiro anche per i periodi storici susseguiti e gli interpreti che ne sono stati coinvolti, ne voglio ricordare alcuni che abbiamo avuto la fortuna di conoscere personalmente e di apprezzare il loro impegno: Beppe Ambrosino, Carlo De Angelis fino agli ultimi due con cui abbiamo avuto un rapporto più diretto per una consequenzialità temporale e sono l’amico Peppe Vitale e l’infaticabile Mirella Gavioli.

Chi legge può pensare che stiamo scrivendo la fine programmatica e l’esaurimento dei nostri intenti, ma così non è. I punti che sintetizziamo come best practice di questo quadriennio sono:

  • tre Corsi formativi da 50 E.C.M. ognuno altamente professionalizzante in collaborazione con IRIFOR Sede Centrale;
  • il lavoro svolto sulle due leggi di inquadramento 3/2018 e 145 sempre del 2018 in sinergia con l’ufficio Lavoro e l’ufficio dei rapporti politici della Sede Centrale;
  • accessibilità ai test di ingresso D.U. per Fisioterapisti delle Università di Torino, Sede distaccata di Bolzano dell’Università di Parma e Università di Napoli: vanno i nostri più sentiti ringraziamenti a chi in quei territori ha creduto in questa possibilità e parlo dei PP. Provinciali di Torino Avv. Lepore, di Bolzano l’amico Valter Calò, di Napoli l’amico Mario Mirabile.
  • il lavoro svolto per il mantenimento dei 5 posti di riserva presso la Sede universitaria di Firenze per il D.U. in Fisioterapia in stretta collaborazione con il Presidente Regionale Antonio Quatraro e del Provinciale di Firenze Nicolò Zeppi.

Tutto quanto sopra non sarebbe stato possibile se il nostro gruppo di lavoro non fosse stato sempre supportato dal Direttivo Nazionale UICI e dal C.d.A. IRIFOR Nazionale.

Perché ora questo preambolo? Ci accingiamo dal prossimo fine settimana a rinnovare le cariche operative delle sedi Provinciali e Regionali, a loro volta dovranno ridefinire o riconfermare le cariche consultive come i rappresentanti della nostra categoria lavorativa; coloro che rappresenteranno le 19 regioni e le due PP AA dovranno individuare i 5 che sostituiranno questo gruppo di lavoro che, fino a quel momento, continuerà ad operare ed evitare la vacanza di rappresentanza che nel 2015 post congresso si è manifestata fino alla metà di settembre 2016. Noi crediamo che fin da subito i colleghi delle singole regioni e province autonome dovrebbero comprendere che la rappresentanza deve avere un valore di spessore culturale e professionale più elevato anche nei nostri riguardi; quello che è avvenuto negli ultimi due anni non deve essere solo una constatazione dei fatti ma deve essere il viatico verso un alzare l’asticella della conoscenza professionale, gestionale, delle varie anime di questa professione che non è solo del lavoro tutelato.

Qualcuno ha avuto l’ardire di chiamare questo Comitato “Tecnico scientifico” e non crediamo che lo abbia chiamato in questo modo solo per pomposità o autoreferenzialità ma, forse, gli sarebbe piaciuto che un giorno ci sarebbero stati rappresentanti al suo interno capaci nella produzione di lavori con pertinenza di Ricerca scientifica e forse con coloro che in questo periodo sono usciti dalle università, il senso compiuto del suo nome potrebbe avverarsi? Utopia? Dipende se ognuno che ha avuto un suo ruolo sia territoriale che nazionale sarà in grado di anteporre gli interessi del futuro della categoria alla propria persona: abbiamo tutto il tempo nei nostri territori per valutare, interagire, coinvolgere le nuove generazioni professionali per trasformare un’utopia in qualche cosa di reale e tangibile… L’occasione si presenta una tantum, non la buttiamo via. Buona partecipazione democratica a tutti e buon voto.

“Il Corriere dei Ciechi” n. 6 giugno 2020

Si comunica che in data 17 giugno 2020 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 6 giugno 2020 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2409

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Nel Paese inizia la fase tre

Mario Barbuto

CENTENARIO DELL’UNIONE

La Storia dell’Unione

Vincenzo Massa

ATTUALITÀ

Pluridisabilità: parliamone!

Beatrice Ferrazzano

Sguardi sulla DAD

Antonino Cotroneo

Il libro digitale: lo stato dell’arte

Pietro Piscitelli

Tour virtuali e accessibilità

Luca Ciaffoni

RELAZIONI INTERNAZIONALI

I giovani con disabilità e la pandemia

Francesca Sbianchi

SOSTEGNO PSICOLOGICO

In gruppo contro il Covid

E. Ferroni, F. Toccafondi, F. Todaro

STORIE DI VITA

Dall’accessibilità all’inclusione

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Paolo Andruccioli

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Immagine di copertina

Immagine di copertina

“Voce Nostra” n. 12 16-30 giugno 2020

Si comunica che in data 17 giugno 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 12 16-30 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 giugno 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2408

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ancora sul coronavirus (di Antonio Russo)

Banche: online l’audioguida che spiega come sono cambiati i pagamenti online

Linee Guida per lo svolgimento delle operazioni di voto a distanza (di Mario Barbuto)

Assistenza FS: accolte le richieste dell’Unione

Medicina- Covid: gli asintomatici e il contagio, che cosa sappiamo realmente?

In cucina- Insalate estive

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Genova – Segreteria telefonica del 15 giugno 2020

Ricordiamo che  i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione di mascherina e guanti; si informa che non è al momento possibile l’utilizzo dei servizi igienici per motivi di sicurezza relativi al dissesto strutturale causato da infiltrazioni d’acqua nel soffitto dei locali adibiti.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dai Consiglieri Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Si rende noto che, a seguito delle insistenti proteste dell’Unione con Rete Ferroviaria Italiana, da oggi, con richiesta da rivolgere al momento della prenotazione del servizio, l’accompagnamento delle persone non vedenti ed ipovedenti potrà essere effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore, rimanendo naturalmente obbligatori i dispositivi di protezione individuale; analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida.

Nell’arco di un paio di settimane al massimo verrà ripristinato nelle grandi stazioni il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per l’espletamento del servizio.

Si informa che, grazie all’accordo raggiunto tra Unione, Comune ed AMT di Genova, in presenza di persone non vedenti alla fermata dell’autobus, l’autista aprirà la porta anteriore e comunicherà il numero della linea del bus. Qualora lo spazio del vano anteriore sia libero, la persona non vedente potrà salire dalla porta anteriore occupando, se disponibile, un posto a sedere. L’accesso sarà consentito anche al cane guida. Qualora lo spazio nel vano anteriore sia già occupato da altri passeggeri, l’autista avrà cura di agevolare la persona non vedente per l’accesso al bus dalla porta posteriore.

In metropolitana, seguendo il percorso podotattile, si raggiunge l’ingresso della porta del treno e, una volta a bordo, i non vedenti avranno a loro disposizione il primo posto a destra, collocato verso la coda del treno metro.

Giovedì 18 giugno alle ore 11:00 su SlashRadio relazione sulla Direzione Nazionale del 17 giugno, a cura di Eugenio Saltarel, Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni.

Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà, dopo la sospensione temporanea dovuta alla situazione emergenziale, il soggiorno “Primo Sole” nel periodo compreso fra il 4 e il 18 luglio 2020.

La quota di partecipazione varia da 833 a 1.015 euro a seconda della sistemazione in camera; l’I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione sosterrà una quota del costo.

Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale oppure rivolgersi ad Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille; le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Continua il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento martedì 16 giugno con la presenza della Consigliera Carolina Liberato.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020 che per il momento rimane immutato.

Considerato lo scarso interesse da parte dei soci si valuterà in settimana se proseguire o sospendere il servizio.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito  di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505 Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 22 giugno 2020.

Premio letterario Pontremoli a Erica Monteneri

CITTÀ DI PONTREMOLI

Concorso di Letteratura a carattere internazionale

Nona Edizione 2020

Il Centro Culturale Il Porticciolo e la Giuria del Concorso di Letteratura “Città di Pontremoli” sono lieti di comunicare che è stato deciso all’unanimità di assegnare il Premio DELLA GIURIA NARRATIVA edita per “Cammei” a ERICA MONTENERI.

Il premio consiste in una pergamena personalizzata e incorniciata.

Non essendo attualmente in grado di fissare una data sicura per la premiazione, a causa della situazione socio-sanitaria, onde evitare qualsiasi pericolo per i partecipanti alla cerimonia, ci riserviamo di decidere entro il mese di settembre come dare seguito e conclusione al Concorso.

Sarà nostra premura comunicare per tempo le decisioni che saranno prese in accordo con l’Amministrazione comunale di Pontremoli.

Congratulandoci per il prestigioso premio conseguito, porgiamo cordiali saluti

Il Presidente del Centro Culturale Il Porticciolo

organizzatore del Concorso

Prof.ssa Rina Gambini

La Spezia, 30 maggio 2020

“Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2020

Si comunica che in data 16 giugno 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 giugno 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2407

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Banche: online l’audioguida che spiega come sono cambiati i pagamenti online

Dal mondo- Cina, la tecnologia «illumina» il mondo di chi non vede

Attualità- Stop al riconoscimento facciale. Ibm contro l’uso dell’Ai per la profilazione razziale

Innovazione- L’intelligenza artificiale che analizza la personalità grazie ai selfie (di Rebecca Mantovani)

Tecnologia- Anche i cervelli artificiali hanno bisogno di dormire

Scienza- Covid19, se la minaccia viene dagli anticorpi (di Esther Landhuis)

Viaggi- Estate 2020: vacanza degli italiani, cresce il turismo open air (di Gianfranco Raffaelli).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Istruzioni per lo svolgimento delle assemblee sezionali e facsimile di verbale, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

nel file allegato, ho provveduto alla revisione delle “istruzioni per l’uso”, a suo tempo elaborate e inviate il 31 gennaio scorso per orientare e guidare amministrativamente lo svolgimento delle assemblee e delle elezioni, incluse tutte le operazioni preliminari e successive di pertinenza delle sezioni.

Considerate le modifiche dovute all’emergenza sanitaria di questi mesi, ho ritenuto utile una rilettura del testo con l’introduzione e l’armonizzazione di quelle indicazioni derivate dalla situazione contingente per l’anno 2020.

Spero che la revisione risulti utile e priva di errori e omissioni, purtroppo sempre in agguato, anche considerata la quantità delle modifiche introdotte in questi mesi per assicurare non solo il semplice svolgimento delle nostre assemblee, ma addirittura la crescita della partecipazione attiva dei soci, grazie all’introduzione di opportunità e modalità nuove, in aggiunta alle procedure tradizionali.

Il mio pensiero e le mie preoccupazioni in queste settimane rimangono fissi sulla nostra Grande Associazione, anche alla luce dell’esperienza accumulata a causa dell’emergenza dalla quale dobbiamo saper uscire anche con la proposta di metodi e comportamenti rinnovati che offrano spazio di partecipazione a tutte e a tutti.

Desidero sempre richiamare alla cautela e alla prudenza che devono improntare ogni nostra azione, a tutela della salute e della sicurezza dei nostri soci e di quanti ci sono accanto.

In proposito, rivolgo un appello anche alla lealtà e alla compostezza nei comportamenti di ciascuno, considerate le competizioni elettorali che avranno luogo in tante sezioni, per le quali mi attendo un confronto sincero delle ideee e delle proposte, nel rispetto di quanti la pensano in modo diverso e nella garanzia dei diritti di tutti.

Mi permetto, infine, ancora una volta, di raccomandare a componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale, dirigenti regionali e territoriali di intervenire alle assemblee delle sezioni diverse dalla propria, il più possibile in modalità a distanza, al fine di evitare ulteriori occasioni di spostamenti, affollamento e assembramento.

Io ci sono! Accanto a ognuno dei nostri presidenti e dirigenti.

Un fervido augurio di buon lavoro e un caldo abbraccio a tutte e tutti.

Allegato 1: Assemblee2020Istruzioni.docx

Allegato 1: Assemblee2020Istruzioni.pdf

Rapporto sul Servizio Civile Volontario

Progetti avviati il 25 marzo 2019 (n. 74) e il 30 aprile 2019 (n. 1 Sezione di Alessandria) (Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero).

Le vigenti disposizioni in materia di accreditamento pongono l’obbligo agli Enti iscritti all’albo nazionale del Servizio Civile Universale di “realizzare un rapporto sul servizio civile svolto presso le sedi di attuazione gestite, con riferimento ai progetti inseriti in ciascun bando annuale”.

Questa Presidenza Nazionale deve pertanto predisporre tale rapporto per il servizio svolto dagli operatori volontari impiegati nei progetti avviati alle date indicate in oggetto.

A tal fine è necessario che le Strutture interessate (allegato 1) provvedano a comunicare a questa Sede Nazionale i seguenti dati:

1) Dati morfologici dei progetti:

    – titolo del progetto attivato e realizzato

    – numero dei volontari previsti nel progetto;

2) Dati morfologici dei volontari:

    – numero dei volontari impiegati nell’anno distinti per sesso, titolo di studio e regione di provenienza;

3)- Competenze acquisite dai volontari durante la realizzazione dei progetti, crediti formativi e tirocini attivati e loro effettiva spendibilità nel mondo del lavoro e degli studi.

Al fine di facilitare la raccolta e la trasmissione dei dati e delle notizie si allega alla presente un elenco generale dei progetti attivati e già conclusi (all. 1) e un prospetto con l’indicazione delle specifiche voci oggetto della rilevazione (all. 2).

In caso di presenza di più progetti relativi alla medesima Sede deve essere compilata una scheda per ognuno di essi.

I prospetti dovranno pervenire a questa Sede Centrale entro la data del 30 GIUGNO 2020 avendo cura di inviarli, come file allegato, all’indirizzo e-mail gestionescv@uiciechi.it. Raccomandiamo la massima precisione nell’esposizione dei dati.

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2