“Senior” n. 9 settembre 2020

Da 24 anni, Senior accomuna e svaga un numero considerevole di lettori anziani ciechi e ipovedenti, e non solo.
Si badi che, Senior, si diffonde e incrementa il numero di lettori, quasi esclusivamente con le proprie forze: il passaparola, le indicazioni di nuovi nominativi, proposte da altri lettori, rappresentano i metodi principali che concorrono all’indiscutibile consenso, testimoniato dal continuo e progressivo aumento degli abbonati.
Gli artefici di cotanta meraviglia, sono: Cesare Barca,carismatico e vulcanico; Maria D’Esposito, garbata e curiosa; Patrizia Modica, attenta e precisa; Adriana Cereda, posata e soave; Massimiliano, acuto e forbito, Ignazio Cozzoli, enigmatico e fantasioso; Angelo De gianni, competente e solerte; Alberto Stagni, paziente e disponibile, musicolgo esperto.
Non possiamo tralasciare il contributo sagace e continuativo fornito da lettori dotati di talento, nè le richieste, i complimenti, i suggerimenti lasciati sulla segreteria telefonica che completano ciascuno dei 12 numeri annui.
Senior di Settembre, vale 4 ore e mezza circa di intrattenimento gratuito.

Voi che non lo avete mai ascoltato, non sapete cosa vi perdete.
Se vi capita di incontrare uno dei nostri che sorride felice e sereno, facilmente ha appena finito di ascoltare Senior.
Non ci credete? Leggete Senior, poi ne riparliamo.
La redazione

Questo il link per ascoltare il sommario della rivista:

Seconda edizione di “In volo senza barriere”

ISEOLAKE AIRFIELD

Associazione Sportiva Dilettantistica aggregata all’Aeroclub d’Italia Iscritta nel registro delle associazioni sportive dilettantistiche del CONI

Domenica 13 settembre 2020 alternato al 20 settembre 2020 in caso di avverse condizioni meteo

Seconda edizione di “IN VOLO SENZA BARRIERE”

Una manifestazione per condividere con il mondo della disabilità le emozionanti sensazioni del volo. Nell’occasione, esperti piloti metteranno a disposizione la loro professionalità per effettuare più di 100 voli in aerei biposto e deltaplano nei quali affiancheranno persone con disabilità fisiche e sensoriali, nella bellissima esperienza di solcare il cielo della Valle Camonica e Sebino. Previsti voli di circa 15 minuti sul lago di Iseo.

Grazie alla collaborazione e al patrocinio di:

UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI, REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA DI BERGAMO, PROVINCIA DI BRESCIA,  POLISPORTIVA DISABILI VALLECAMONICA, GRUPPO PROTEZIONE CIVILE, CENTRO VOLO NORD, ASSOCIAZIONE DELTA CLUB SEBINO, PANATHLON VALLECAMONICA, COMUNE DI DARFO BOARIO TERME, COMUNE DI PISOGNE,  COMUNE DI ROGNO, COMUNITÀ MONTANA E BIM VALLE CAMONICA, VALLE CAMONICA SERVIZI – VENDITE, ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA AERONAUTICA, PROTEZIONE CIVILE CAMUNIA SOCCORSO, PROTEZIONE CIVILE ANA, ASS.NE NAZ.LE PARACADUTISTI D’ ITALIA VAL CAVALLINA, ASSOCIAZIONE ITALIANA PILOTI DI MONTAGNA, GUARDIA COSTIERA AUSILIARIA SARNICO, ELIMAST, FLYING ROTARIANS

Programma della giornata:

ore 09.30 inizio arrivo aeroplani

ore 10.00 accoglienza dei partecipanti

ore 10.30 breve introduzione al volo con visita e spiegazione degli aeroplani

ore 11.00 voli dedicati ai disabili:

Su aereo biposto per non vedenti

Su aereo pluriposto o elicottero per altre disabilità

ore 13.00   Pranzo in esercizi convenzionati nel comune di Pisogne

ore 14,30/15.00 Intrattenimento

ore 15.30/17.30 Ripresa dei voli dedicati ai disabili e, se possibile in base alle condizioni di sicurezza anti-affollamento COVID, anche degli accompagnatori

Per motivi organizzativi e sanitarie la prenotazione è assolutamente obbligatoria.

Al raggiungimento della soglia massima di partecipanti sarà data tempestiva notizia dell’impossibilità di nuove iscrizioni. Le iscrizioni, una volta confermate dall’organizzazione, costituiranno effettivo titolo di partecipazione alla manifestazione.

IMPORTANTE:

LE ISCRIZIONI ANDRANNO INVIATE ESCLUSIVAMENTE ALL’INDIRIZZO EMAIL: iseolakeairfield@gmail.com

Specificando nome, cognome, età, provenienza, tipo di disabilità (sensoriale o motoria al fine della migliore definizione del mezzo da utilizzare) eventuale associazione di riferimento, numero di cellulare di contatto, eventuale accompagnatore.

Per informazioni: Gianni Bonafini cell. 333 3987558

COME ARRIVARE

ISEO LAKE AIRFIELD SI TROVA IN VIA BAIGUINI A COSTA VOLPINO, NELLA SPLENDIDA CORNICE DELL’ALTO LAGO DI ISEO. UNA VOLTA GIUNTI A COSTA VOLPINO (BG) ENTRARE IN VIA BAIGUINI E SEGUIRE LE INDICAZIONI FINO ALLA PISTA DI VOLO.

DISTANZE: 45 KM DA BERGAMO – 47 KM DA BRESCIA – 100 KM DA MILANO

ISEOLAKEAIRFIELD

via Baiguini s.n. 24062 Costa Volpino (BG) email: iseolakeairfield@gmail.com tel. +39 33339 87 558 web: www.iseolakeairfield.it

Irifor – Attività formative 2020-2021: Percorso base di Tiflodidattica II Edizione

La Sede Nazionale dell’I.RI.FO.R., Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione collegato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, propone ai docenti di ogni ordine e grado della scuola e agli educatori scolastici ed extra-scolastici un percorso di formazione tiflodidattica on line tramite ZOOM di 155 ore, articolato in 5 Moduli progressivi di 30 o 35 ore, frequentabili anche separatamente.

Per gli insegnanti accreditati i corsi sono già disponibili sulla piattaforma S.O.F.I.A.

Il direttore responsabile dei corsi è il Professore Giuseppe Lapietra che collabora, grazie al Collegio Docenti, per la realizzazione delle attività formative, con Docenti Formatori di comprovata esperienza nell’ambito della disabilità visiva, anche con disabilità aggiuntive.Per un approfondimento delle informazioni sui docenti dei corsi si prenda visione dei calendari allegati.

I corsi sono i seguenti:

1)      Primo Modulo, “Inclusione Scolastica Dei Non Vedenti E Degli Ipovedenti” (Identificativi: In. 47325, Ed. 69481):

Iscrizione entro e non oltre il 28 settembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 1 di iscrizione.

2)      Secondo Modulo, “La Persona Disabile Visiva In Età Evolutiva Con Deficit Complessi : Integrazione Delle Competenze Diagnostiche, Riabilitative Ed Educative” (Identificativi: In. 47331, Ed. 69502):

Iscrizione entro e non oltre il 19 ottobre 2020, utilizzando l’allegato modulo 2 di iscrizione.

3)      Terzo Modulo, “L’apprendimento Della Scrittura E Della Lettura Da Parte Degli Alunni Non Vedenti E Ipovedenti” (Identificativi: In. 47353, Ed. 69540):

Iscrizione entro il 9 novembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 3 di iscrizione.

4)      Quarto Modulo, “Sussidi Tiflodidattici E Discipline Scolastiche” (Identificativi: In. 47367, Ed. 69559):

Iscrizione entro il 30 novembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 4 di iscrizione.

5)      Quinto Modulo, “Tifloinformatica E Scuola” (Identificativi: In. 47517, Ed. 69793):

Iscrizione entro l’11 gennaio 2021, utilizzando l’allegato modulo 5 di iscrizione.

Modalità di iscrizione e ammissione

Per essere ammessi ai corsi, inoltrare la domanda compilando il modulo relativo ai corsi da frequentare all’indirizzo: archivio@pec.irifor.eu, allegando la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 80,00 euro per ogni corsoe il modulo privacy compilato.

Il pagamento può essere realizzato con due modalità:

1)      Con Bonus della Carta del Docente a favore di I.Ri.Fo.R. onlus – Codice: G6OK1 – Tipologia esercizio: Fisico – Tipologia prodotto: Formazione e aggiornamento – Ambito: Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. 2)      Tramite versamento sul conto corrente IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000, intestato a: I.RI.FO.R., con causale “Quota di iscrizione a ‘TITOLO DELL’INIZIATIVA’ – Nome e Cognome del Richiedente”.

In calce trovate i programmi dei corsi e le modalità di verifica dell’apprendimento mentre gli allegati sono scaricabili dal sito dell’Irifor al seguente link:

https://www.irifor.eu/2020/09/03/comunicato-n-27-attivita-formative-2020-2021-percorso-base-di-tiflodidattica-ii-edizione/

Programmi e verifiche dell’apprendimento

Il primo Modulo, “INCLUSIONE SCOLASTICA DEI NON VEDENTI E DEGLI IPOVEDENTI”, tratta dell’adattamento degli ambienti di apprendimento agli stili, relazionali e cognitivi, degli allievi con disabilità visiva ed è articolato in 7 Unità formative:

1. Prodromi tiflopedagogici e elementi di tiflodidattica nell’educazione – 4 ore

2. La scuola si organizza per accogliere l’alunno disabile visivo – 3 ore

3. La persona disabile visiva con deficit multipli in età evolutiva – 4 ore

4. Analisi del contesto educativo e progettazione per l’alunno protagonista – 4 ore

5. Orientamento, mobilità in ambito scolastico ed educazione motoria – 5 ore

6. Aspetti normativi – 5 ore

7. Cecità e ipovisione in età evolutiva; analisi di certificazioni cliniche e dei comportamenti visivi per individuare possibili interventi educativo-didattici – 5 ore.

Le attività saranno erogate in sincrono, su ZOOM, dalle 15:00 alle 19:00, nei martedì, mercoledì e giovedì compresi tra il 29 settembre e il 14 ottobre 2020. Le presenze saranno rilevate mediante tracciamento.

In allegato il Calendario delle Attività.

I contenuti principali del Modulo saranno fruibili in streaming, attraverso il sito dell’Istituto.

Sarà rilasciato Attestato di frequenza ai Corsisti, presenti almeno ai tre quarti delle ore delle attività in sincrono, che avranno superato la verifica finale da svolgere on line, mediante: la compilazione in asincrono di un test a risposta multipla, il 15 ottobre 2020; e la partecipazione ad un colloquio on line, condotto dai Docenti formatori, in febbraio/marzo 2021.

Il secondo Modulo, “LA PERSONA DISABILE VISIVA IN ETÀ EVOLUTIVA CON DEFICIT COMPLESSI: INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE DIAGNOSTICHE, RIABILITATIVE ED EDUCATIVE”, tratta delle strategie educativo-riabilitative attivabili quando il deficit visivo è associato ad altri deficit ed è articolato in 4 Unità formative:

1. La persona disabile visiva con deficit multipli in età evolutiva – 4 ore

2. Doppia diagnosi: metodi e tecniche educative per persone con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione – 3 ore

3. Dall’analisi dei bisogni specifici alla scelta delle strategie educativo-riabilitative. L’esperienza dell’Istituto Serafico di Assisi – 8 ore

4. Dall’analisi dei bisogni specifici alla scelta delle strategie educativo-riabilitative. L’esperienza della Lega del Filo d’Oro – 8 ore

5. I centri tiflodidattici in Italia: esperienze di consulenza rivolta alle istituzioni educative e riabilitative territoriali – 7 ore

Le attività saranno erogate in sincrono, su ZOOM, dalle 15:00 alle 19:00, nei martedì, mercoledì e giovedì compresi tra il 20 ottobre e il 4 novembre 2020. Le presenze saranno rilevate mediante tracciamento.

In allegato il Calendario delle Attività.

I contenuti principali del Modulo saranno fruibili in streaming, attraverso il sito dell’Istituto.

Sarà rilasciato Attestato di frequenza ai Corsisti, presenti almeno ai tre quarti delle ore delle attività in sincrono, che avranno superato la verifica finale da svolgere on line, mediante: la compilazione in asincrono di un test a risposta multipla, il 5 novembre 2020; e la partecipazione ad un colloquio on line, condotto dai Docenti formatori, in febbraio/marzo 2021.

Il terzo Modulo, “L’APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA DA PARTE DEGLI ALUNNI NON VEDENTI E IPOVEDENTI”, tratta della scelta “alfabetizzazione ordinaria/alfabetizzazione braille” e dei conseguenti interventi didattici ed è articolato in 3 Unità formative:

1. Prerequisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura braille; dalla scoperta consapevole dell’ambiente alla sua rappresentazione attraverso le immagini e i simboli – 9 ore

2. Il metodo e la didattica per l’insegnamento del braille nel contesto dell’integrazione scolastica – 23 ore

3. L’apprendimento della scrittura comune e la scelta dei testi ingranditi – 3 ore

Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. I Corsisti saranno dotati di fogli, tavolette e punteruoli braille e dell’alfabetiere “Primi Giorni” di Isabella Guerrieri Natoli.

Le attività saranno erogate in sincrono, su ZOOM, dalle 15:00 alle 19:00, nei martedì, mercoledì e giovedì compresi tra il 10 e il 26 novembre 2020. Le presenze saranno rilevate mediante tracciamento.

In allegato il Calendario delle attività.

I contenuti principali del Modulo saranno fruibili in streaming, attraverso il sito dell’Istituto.

Sarà rilasciato Attestato di frequenza ai Corsisti, presenti almeno ai tre quarti delle ore delle attività in sincrono, che avranno superato la verifica finale da svolgere on line, mediante: la compilazione di un test a risposta multipla e lo svolgimento di una prova di scrittura, il 27 novembre 2020; la partecipazione ad un colloquio on line, con prova di lettura, condotto dai Docenti formatori nel febbraio/marzo 2021.

Il quarto Modulo, “SUSSIDI TIFLODIDATTICI E DISCIPLINE SCOLASTICHE”, presenta gli ausili che, nei vari campi disciplinari, consentono ai disabili visivi autonomia di studio ed è articolato in 5 Unità formative:

1. Ragioni pedagogiche e inclusive del sussidio tiflodidattico – 2 ore

2. Caratteristiche dei testi in scrittura braille per lo studio delle diverse discipline con particolare riferimento a quelli per l’apprendimento della segnografia musicale – 4 ore

3. Caratteristiche dei testi e dei sussidi per gli alunni ipovedenti (criteri metodologici per la scelta e indicazioni didattiche per il loro corretto utilizzo) – 7 ore

4. Metodologia e sussidi tiflodidattici per lo studio delle discipline scientifiche, antropologiche, per la modellatura e il disegno in rilievo (indicazioni didattiche per il corretto utilizzo del materiale prescelto) – 13 ore

5. Dal potenziamento della percezione aptica alla conoscenza, all’interiorizzazione e alla riproduzione delle forme più evolute di espressione artistica – 4 ore.

Le attività saranno erogate in sincrono, su ZOOM, dalle 15:00 alle 19:00, nei martedì, mercoledì e giovedì compresi tra il 1° e 17 dicembre 2020. Le presenze saranno rilevate mediante tracciamento.

In allegato il Calendario delle Attività.

I contenuti principali del Modulo saranno fruibili in streaming, attraverso il sito dell’Istituto.

Sarà rilasciato Attestato di frequenza ai Corsisti, presenti almeno ai tre quarti delle ore delle attività in sincrono, che avranno superato la verifica finale da svolgere on line, mediante: la compilazione in asincrono di un test a risposta multipla, il 18 dicembre 2020; e la partecipazione ad un colloquio on line, condotto dai Docenti formatori, in febbraio/marzo 2021.

Il quinto Modulo, “TIFLOINFORMATICA E SCUOLA”, presenta gli ausili che, nei vari campi disciplinari, consentono ai disabili visivi autonomia di studio e di ricerca ed è articolato in 7 Unità formative:

1. Impostazioni preliminari dei pc per un corretto utilizzo degli screen reader e dei software – 4 ore.

2. Gli screen reader, le sintesi vocali e i videoingranditori software: cosa sono e a cosa servono – 4 ore.

3. Differenza tra Braille a 6 punti e Braille a 8 punti; panoramica sui display Braille: cosa sono e a cosa servono – 4 ore.

4. Didattica della tastiera. Scrivere a 10 dita sulla qwerty. Utilizzo dei tasti del display braille, dei tasti rapidi, del mouse – 6 ore.

5. Software adattativi per non vedenti: per la matematica; per il greco; per la stampa Braille e per la musica (BME); adattamenti per le lingue straniere – 6 ore.

6. Strumenti e tecniche per la realizzazione di testi digitali accessibili – 4 ore.

7. Testi scolastici digitali e audiolibri: dove reperirli, come utilizzarli – 2 ore.

Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Le attività saranno erogate in sincrono, su ZOOM, dalle 15:00 alle 19:00, nei martedì, mercoledì e giovedì compresi tra il 12 e il 27 gennaio 2021. Le presenze saranno rilevate mediante tracciamento.

In calce il Calendario delle Attività.

I contenuti principali del Modulo saranno fruibili in streaming, attraverso il sito dell’Istituto. Sarà rilasciato Attestato di frequenza ai Corsisti, presenti almeno ai tre quarti delle ore delle attività in sincrono, che avranno superato la verifica finale da svolgere on line, mediante: la compilazione di un test a risposta multipla in asincrono, il 28 gennaio 2021; la partecipazione ad un colloquio on line, condotto dai Docenti formatori, e lo svolgimento di una prova pratica, in sincrono, nel febbraio/marzo 2021.

Cagliari – Nuovo Consiglio territoriale della Sezione UICI

Dallo scorso 22 Luglio 2020 anche Cagliari vanta un nuovo Consiglio sezionale che nasce all’insegna del rinnovamento e della partecipazione attiva alla vita della sezione.

Fin dalla prima riunione, il Consiglio ha stabilito, all’unanimità, alcuni punti saldi da perseguire con tenacia e determinazione. In primis, quello di promuovere tutte le azioni atte a contrastare i pregiudizi e le discriminazioni nei confronti delle persone disabili in tutti i settori della vita sociale, politica ed economica.

Il nuovo Direttivo inizia l’attività con la convinzione che per il raggiungimento degli obiettivi programmati sia indispensabile   la partecipazione attiva delle consigliere e dei consiglieri, nonché l’interazione continua   con la base associativa, dalla quale cogliere suggerimenti e proposte operative mirati a favorire la realizzazione di intenti e di obiettivi comuni.

Di seguito  una breve presentazione dei componenti  il nuovo Consiglio territoriale:

Maria Basciu – Pari Opportunità e discriminazioni

Presidente della Sezione, laureata in  filosofia e da anni impegnata nelle questioni di genere, nella lotta alle ingiustizie e nella promozione di percorsi di vita sostenibili e inclusivi per le categorie sociali più fragili.

Graziana Pala – Lavoro e previdenza

Già Presidente territoriale ha sempre sostenuto i diritti dei disabili visivi. Attualmente è interessata nella realizzazione di numerosi progetti IRIFOR di cui è Vicepresidente.

Giovanna Perri – Istruzione

Insegnante elementare, impegnata sia nella   divulgazione della cultura sia nella promozione e conoscenza del braille come strumento fondamentale per il raggiungimento dell’autonomia di ciechi e ipovedenti.

Rosa Pintor – Mobilità e sicurezza

Insegnante di matematica e scienze presso la scuola media in pensione. Durante la riunione del mese di luglio  2020 è stata eletta Presidente del Consiglio Regionale: un’altra donna in Sardegna, chiamata a ricoprire questa carica assai importante per la vita associativa.

Daniela Demelsa Romano – Sport e tempo libero

Atleta, gioca nella squadra di baseball dei Thurpos. Particolarmente attiva affinché i disabili visivi non siano discriminati nella vita e nelle attività quotidiane.

Cesare Serra – Mobilità e sicurezza

Ha studiato presso l’Istituto Regionale per ciechi di Torino. È iscritto all’ UICI dal 1968, da sempre si preoccupa di coinvolgere vecchi e nuovi soci nelle attività dell’Unione.

Andrea Spiga – Arte, cultura e spettacolo

Giovane Vicepresidente, polistrumentista, cantante e attore. Condivide con Daniela Romano la passione per lo sport ed il teatro. Insieme hanno recitato nel 2019 al teatro Massimo di Cagliari.

Simona Trudu – Ausili tiflodidattici/tifloinformatici e comunicazione –

Consigliere Delegato, ipovedente, ha studiato scienze tecniche psicologiche all’Università degli Studi di Cagliari. Ha conseguito i diplomi di operatrice di massaggio sportivo e operatrice olistica del massaggio.

Torino – Segreteria telefonica del 7 settembre 2020

COMUNICATI DEL 7 SETTEMBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Risultati elezioni cariche UICI territoriali, reginali e nazionali

•          Alla redazione RAI del Piemonte il premio “Un occhio di riguardo” 2020

•          Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

•          UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

•          Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Ripresa accompagnamenti UNIVoC

•          Newsletter UICI Torino

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Risultati elezioni cariche UICI territoriali, regionali e nazionali

Sabato 5 settembre, in concomitanza con l’Assemblea ordinaria dei soci UICI Torino, si sono tenute le elezioni per il rinnovo di importanti cariche associative all’interno della nostra Unione. In particolare si è votato per eleggere i 9 componenti del Consiglio Territoriale, un rappresentante al Consiglio Regionale e due delegati al Congresso Nazionale, che resteranno in carica per i prossimi 5 anni. Hanno partecipato alla consultazione 113 soci (35 dei quali hanno espresso il loro voto a distanza, tramite piattaforma informatica). Ed ecco i risultati.

Per il consiglio territoriale sono stati eletti, in ordine di preferenze: Giovanni Laiolo (81 voti), Alessio Lenzi (72 voti), Nunziata Panzarea (66 voti), Giuseppe Salatino (62 voti), Christian Bruno (55 voti), Mara La Verde (50 voti), Sergio Prelato (50 voti), Marco Pronello (31 voti), Oscar Franco (29 voti). Durante la prima riunione del Consiglio, che si terrà nei prossimi giorni, verranno attribuiti incarichi e deleghe.

Come rappresentante in Consiglio Regionale è stato eletto Franco Lepore (87 voti).

Come Delegati al Congresso Nazionale sono stati eletti Alessio Lenzi (53 voti) e Franco Lepore (47 voti).

Alla redazione RAI del Piemonte il premio “Un occhio di riguardo” 2020

Durante l’assemblea dei soci, che si è svolta sabato 5 settembre, è stato assegnato il premio “Un occhio di riguardo”, istituito dalla nostra sezione per valorizzare persone, imprese e istituzioni impegnate attivamente a fianco dei disabili visivi. Quest’anno il riconoscimento è andato alla redazione Tgr RAI del Piemonte, per l’attenzione e la sensibilità con cui, specialmente negli ultimi mesi, ha trattato i temi riguardanti la cecità e l’ipovisione, dando spesso spazio alle nostre istanze e iniziative e svolgendo appieno la sua missione di servizio pubblico. Il premio è stato ritirato dal caporedattore centrale, Tarcisio Mazzeo.

Corsi di attività fisica adattata

A partire dal 14 settembre 2020 riprenderanno i corsi di attività fisica adattata organizzati dall’IRiFoR Torino. Viste le norme di sicurezza imposte dall’emergenza coronavirus, si favorirà lo svolgimento delle lezioni in modalità online, che potranno avere un numero massimo di 8 partecipanti. Per chi fosse interessato a effettuare le lezioni di persona, come di consueto presso la sede dei nostri uffici, si rende noto che verranno ammessi esclusivamente gruppi di tre persone. Le lezioni si terranno il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00.

Chi fosse interessato a iscriversi o necessiti di maggiori informazioni può contattare i nostri uffici chiedendo di Alessia o Silvia.

UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.

Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

Quest’anno l’emergenza Covid-19 ha posticipato anche il periodo della campagna fiscale, che si concluderà il 30 settembre. Attenzione, però, perché presso lo sportello CAF messo a disposizione dalla nostra associazione in collaborazione con Anmil, gli appuntamenti per la presentazione delle domande verranno accordati solo fino al 10 settembre. In questo modo il CAF riuscirà a lavorare le pratiche e risolvere eventuali criticità che si dovessero presentare relativamente alla documentazione prodotta dai contribuenti, senza il rischio di sforare il termine per la trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Quindi, chi intendesse ancora fissare un appuntamento, dovrà considerare il termine del 10 settembre.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Si chiude la vicenda del busto di Santa Lucia

È con viva soddisfazione che comunichiamo la chiusura della vicenda del busto di Santa Lucia, purtroppo nota per le conseguenze negative che avrebbe potuto comportare sia all’Unione, sia ai nostri dirigenti territoriali coinvolti.

La vicenda si chiude con un accordo amichevole tra le parti in causa, oltre all’Unione, la Asl di Livorno e la Casa d’aste Sotheby’s, con soddisfazione di tutte le parti, espressa in un comunicato stampa congiunto che riportiamo in coda al presente.

Una menzione particolare va ai nostri consulenti legali “Studio Legale Carta” che hanno saputo gestire la vicenda con prudenza, professionalità, accortezza e competenza, consentendoci di conseguire l’ottimo risultato che oggi salutiamo a conclusione di un percorso non sempre facile e a volte perfino insidioso.

Una parola di gratitudine anche per i nostri dirigenti territoriali e regionali della Toscana, con particolare riferimento all’azione di Massimo Vita che ha ben interpretato la funzione di commissario ad acta ora felicemente conclusasi.

Il tribunale ha riconosciuto la ASL quale legittimo proprietario del busto conteso e l’Unione, nel rispetto dell’accordo preventivamente raggiunto con la ASL stessa, ha accolto la sentenza con lo spirito collaborativo di sempre.

Nessun onere per l’Unione, per fortuna, è derivato dall’intera vicenda, grazie a compensazioni e intese amichevoli fra le parti in causa, mentre il tribunale di Livorno ha definitivamente archiviato ogni possibile azione penale nei confronti dei nostri dirigenti locali coinvolti.

Questa vicenda ci offre ancora una volta l’occasione per raccomandare a tutti i nostri dirigenti sul territorio la massima cautela nell’amministrazione e il rispetto delle regole in ogni circostanza, per evitare di incorrere in pericolose avventure come si è rischiato in questo caso e, se permettete, per rendere meno agitato il sonno del Presidente Nazionale.

Fuori di scherzo e al di là delle doverose raccomandazioni, la nostra soddisfazione è totale per una vicenda che si chiude nella chiarezza dei ruoli e nel rispetto delle attese di tutti, senza danni materiali e morali per nessuno e con un’opera d’arte che rimane a disposizione dei cittadini livornesi, così come è sempre stato, anche quando era ospitata nei locali della nostra sezione territoriale.

**********  Testo del comunicato stampa congiunto  **********

Il busto di Santa Lucia di Adolfo Wildt è della ASL: andrà al Museo della Città. 

La vicenda giudiziaria del busto “Santa Lucia”, opera dello scultore italiano Adolfo Wildt, si è conclusa positivamente.

La Santa Lucia, da tempo immemore presente nei locali ASL di Via del Mare, era stata venduta dalla Sezione territoriale di Livorno dell’Unione Italiana

dei Ciechi e degli Ipovedenti che deteneva quei locali quale sede e che, ritenendosene in buona fede proprietaria, voleva ricavarne fondi per le proprie

attività solidaristiche. 

Successivamente, dopo la segnalazione di alcuni associati, l’Opera era stata contesa tra la stessa ASL e l’Unione, che hanno concordemente deciso di devolvere

al Tribunale Civile l’accertamento circa la titolarità del diritto di proprietà del busto. Nel frattempo, la Casa d’Aste Sotheby’s, presso la quale il

bene era stato messo all’asta e venduto, ha recuperato la statua, d’intesa con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico di Firenze, per metterla

a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha poi riconosciuto l’ASL come legittima proprietaria. L’Unione, dando esecuzione alla decisione, si è quindi

accordata con l’ASL in relazione all’intera vicenda, mentre il G.I.P. del Tribunale Penale di Livorno, su richiesta della Procura della Repubblica, ha

infine escluso la presenza di fatti di rilevanza penale, disponendo l’archiviazione del procedimento. L’opera rientrerà così presto nella città di Livorno

e verrà destinata al Museo della Città, come richiesto espressamente dal Comune, esito per il quale tutte le parti manifestano piena soddisfazione.

**********  Fine testo del comunicato stampa congiunto  **********

Incontro docenti martedì 8 settembre 2020 ore 17,30

 L’imminente apertura dell’anno scolastico rende quanto mai opportuna una riflessione attenta con tutti gli attori della scuola, fra i quali i nostri docenti non vedenti e ipovedenti.

La commissione nazionale istruzione e formazione UICI, grazie all’impiego delle nuove tecnologie, desidera incontrare in modalità on line tutti i docenti, per approfondire e condividere esperienze, per analizzare i problemi della vita lavorativa e professionale a scuola e sviluppare proposte per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico, tenuto conto dei decreti ministeriali anti-covid di recentissima emanazione.

L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom, martedì 8 settembre 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19. 30.

Per partecipare all’incontro:

Argomento: riunione gruppo docenti 

Ora: 8 set 2020 17:30 PM Rome 

Entra nella riunione in Zoom con il seguente link: 

https://zoom.us/j/95238789568

ID riunione: 952 3878 9568 

Un tocco su dispositivo mobile 

+390694806488, 95238789568# Italia 

+390200667245, 95238789568# Italia 

Componi in base alla tua posizione 

+39 069 480 6488 Italia 

+39 020 066 7245 Italia 

+39 021 241 28 823Italia 

ID riunione: 952 3878 9568 

Trova il tuo numero locale:

https://zoom.us/u/az4WXcILr

Catania – L’estate 2020 della Sezione UICI, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Anche quest’anno le stagioni si succedono, come gli altri anni, come sempre, in un tempo strano che ci ha costretti ad altre abitudini, ad assumere altri modi di affrontare le cose e di stare con gli altri, in una straniante e insolita modalità che ha un nome orrendo: distanziamento sociale.

E l’estate è il tempo delle vacanze e del divertimento, e non solo. L’estate può essere il tempo dell’isolamento, della solitudine: negozi che chiudono, gente che parte, orari ridotti.

La sezione UICI di Catania è riuscita e riesce ad essere vicina e di sostegno ai Soci e alle Socie, anche al tempo del Coronavirus.

La Consigliera decana Carmen Romeo e la neo-eletta Giovanna, Jenny, Cangemi hanno organizzato e trovato il modo di dare a questa estate lo spirito giusto di tempo condiviso, di allegria e di divertimento.

Carmen Romeo, in qualità di Coordinatrice della Commissione terza età, ha proposto per piccoli gruppi di 6-7 persone più un paio di ragazzi del Servizio Civile la granita ogni venerdì mattina a partire da venerdì 28 agosto e per tutto settembre ad Aci Bonaccorsi, paese a 365 metri sul mare, sulle ultime propaggini del versante sud-orientale dell’Etna, che si affaccia come un balcone naturale sul mar Ionio.

Al fresco, all’aperto e nel pieno rispetto delle regole dettate dal Coronavirus, un primo gruppo di partecipanti sotto gli alberi il 28 agosto si è goduto il fresco e quel meraviglioso dono che ti concede il tempo lento e sereno, non pressato da impegni improrogabili e scadenze, quando puoi vivere ogni attimo gustandotelo in pace e tranquillità con una granita e una brioche e in compagnia di amici.

Jenny Cangemi ha invece organizzato l’andata al mare per piccoli gruppi sfruttando gli ingressi che la Sezione UICI di Catania tradizionalmente acquista per la stagione balneare fino a metà settembre al lido Le Palme, lungomare di Catania, la cosiddetta Playa, sabbia dorata e fine, con la possibilità di pranzare con un piccolo contributo da parte del Socio. Un giorno è stato riservato esclusivamente ai giovani.

Peraltro il lido Le Palme ha in dotazione la sedia Job che il primo agosto 2019 il Presidente dei Lions Acitrezza Verga, Mario Seminara, ha consegnato alla Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi, nella sede UICI catanese e che consente alle persone con disabilità motorie di accedere in tutta sicurezza alla spiaggia e di entrare in acqua e poter così fare il bagno in mare come tutti, dal momento che la sedia Job va in acqua e galleggia come un salvagente.

In Sezione inoltre sono proseguite le attività: di ginnastica dolce e di teatro per la terza età (Corso IRIFOR Sicilia per la terza età) rispettivamente con l’insegnante Giorgia Bucisca e con l’attrice e regista Tiziana Giletto; di ginnastica per over 35 con l’insegnante Giorgia Bucisca; di teatro per i ragazzi con l’attrice e regista Tiziana Giletto; di stimolazione basale e di attività motoria per bambini (Corso IRIFOR Sicilia Intervento precoce bambini 0-6 anni) rispettivamente con la dottoressa Dora Messina e con la dottoressa Alessia Puglisi.   

Le attività di ginnastica e di teatro si svolgono in terrazza, quelle di stimolazione basale e di psicomotricità per i bambini in giardino, in sicurezza e nel rispetto delle regole di distanziamento previste per il Coronavirus, in quattro giorni alla settimana dal lunedì al giovedì e vedono impegnati piccoli gruppi di 5 partecipanti alla volta. 

Un’altra esperienza significativa e importante, una “sfida” ai pregiudizi e ai limiti, è stata “Scaliamo la vetta”, gita ai crateri sommitali dell’Etna, prevista all’interno del  Progetto IRIFOR Sicilia Gioco la mia parte per i ragazzi non vedenti della provincia di Catania, il 24 agosto 2020. Il Progetto prevede un’altra gita per un secondo gruppo di ragazzi alle Gole dell’Alcantara con percorso in canoa.

I ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 16 anni, sono: Carmelo Colletta, Francesco Licandro, Valerio Messina, Matteo Panebianco. Li hanno accompagnati: Nando Sutera (Tiflologo del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania e Coordinatore del Progetto), Luca Cosma (Guida alpina), Rosario Calcagno (Esperto della flora e dell’ambiente del vulcano), Elisabetta Sapuppo (Pedagogista e Assistente alla comunicazione, collaboratrice della Sezione UICI di Catania) e Federico Grasso (che collabora con la Sezione UICI di Catania dove ha svolto il Servizio Civile).

«Abbiamo fatto una cosa indimenticabile» dice Carmelo, 16 anni cieco assoluto, «è stata un’esperienza che la stragrande maggioranza dei nostri coetanei non fa per paura, pigrizia o disinteresse. Abbiamo raggiunto i crateri sommitali del Vulcano, il più alto del continente euroasiatico, siamo saliti sul tetto della Sicilia».

In una prospettiva di esperienza globale, olistica e sinestesica le parole di Nando Sutera rivelano: «Sentiamo ancora la polvere della lava sulla nostra pelle, la fatica del camminare sulla pietra lavica, l’odore acre dello zolfo e di altri minerali, sentiamo ancora sulle nostre mani il vapore caldissimo che fuoriesce dalle piccole fenditure che si trovano lassù, sentiamo ancora il senso di libertà che abbiamo provato quando siamo arrivati sul tetto della nostra meravigliosa isola…».

Elisabetta Sapuppo racconta del confronto con Francesco Licandro, prima della partenza, del timore di fare un percorso noioso e faticoso sotto il sole e sulle pietre, per scoprire poi che invece vale la pena, che ci si viene a trovare in un ambiente fresco, gradevole.

L’orario di partenza ha dato la possibilità di sperimentare insieme la colazione presto, per un viaggio lungo come durata e breve nella percezione delle proprie emozioni, tutto scorreva veloce perché si stava bene.

Si è provata una fatica che è anche soddisfazione, si è vissuta la sosta con gli altri (escursionisti, guide) che ti danno del tu, sono estranei con cui si crea un clima di familiarità tipico della gente di montagna, si è scoperto un doversi affidare reciproco, in uno spirito di amicizia, solidarietà, fiducia, è stata la rivelazione di un’umanità che si sostiene reciprocamente, derivandone un senso di appagamento.

Il gruppo ha funzionato da rete, da contenitore, da propulsore di energia, ci si è sentiti spronati e sostenuti vicendevolmente.

Gioia, condivisione, quasi un percorso spirituale, stare insieme avendo un obiettivo comune, una meta da raggiungere, ha riassunto così l’esperienza Elisabetta Sapuppo.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 31-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2020 di venerdì 4/9/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/09/011NEWS-2020-31.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-312020-di-venerdi-492020_104

In primo piano:

– Assemblea UICI Torino: tutto pronto per consentire lo svolgimento dei lavori in serenità e sicurezza. Quest’anno, per la prima volta, dibattito e votazioni anche a distanza;

– Nasce la Delegazione Cultura per l’Accessibilità e l’Inclusione, un organismo per rivendicare con forza ancora maggiore i diritti delle persone disabili in ambito culturale;

– Grande successo per la proposta di lettura ad alta voce lanciata dall’Unione Ciechi: oltre 9.000 contributi registrati. Tra i partecipanti, nomi illustri ma anche tanti comuni cittadini.

Buon ascolto!