Torino – Covid-19 e disabilità visiva: vi racconto la nostra nuova vita “a ostacoli”

Autore: Giovanni Laiolo

Riflessioni di Giovanni Laiolo, presidente UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre)

Da un giorno all’altro capisci che il senso del tatto (per te così indispensabile) è diventato un potenziale pericolo. Devi ripensare ogni tuo gesto e stare costantemente in guardia: quando prendi sotto braccio la persona che ti accompagna, quando per strada senti dei passi in avvicinamento o quando, davanti a un negozio, ti imbatti in una coda. Poi c’è quella protezione su naso e bocca, che ti scherma dal virus, ma attutisce le voci e limita la percezione di profumi e odori, facendoti sentire ancora più isolato. Se poi devi andare in ospedale per una visita oculistica, i tempi d’attesa tendono all’infinito. Per chi non vede, quello della pandemia è un momento quanto mai insidioso, carico di ostacoli e fatiche. Come Unione Ciechi stiamo facendo di tutto per non lasciare soli i nostri soci e amici, ma abbiamo bisogno dell’apporto dell’intera società. Sì, questo tempo, pur così drammatico, può essere l’occasione per diventare più attenti verso le persone fragili. E questo è il nostro appello per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre). 

Trattamenti oculistici sospesi o rinviati

La pandemia ha paralizzato il lavoro di tantissimi reparti e ambulatori oculistici. Le conseguenze, purtroppo, rischiano di essere gravi: senza gli adeguati controlli, infatti, diventa molto più difficile contrastare patologie fortemente invalidanti, come il glaucoma o le retinopatie (che, nei casi più gravi, se non affrontate in tempo, possono portare alla completa perdita della vista). Ci rendiamo conto della situazione estrema e della fortissima pressione cui il sistema sanitario è sottoposto. E tuttavia chiediamo che non vengano dimenticate le esigenze dei pazienti con malattie oculari. Molti di loro hanno bisogno di trattamenti immediati e non possono aspettare. Le liste d’attesa si stanno allungando all’infinito, ma, almeno in certi casi, lasciar passare il tempo significa diminuire enormemente le possibilità di cura.

L’Unione Ciechi ha, tra i suoi compiti statutari, la prevenzione delle malattie degli occhi. Prima che la pandemia ci costringesse a sospendere le attività di questo genere, molte volte (e in diversi periodi dell’anno) abbiamo messo a disposizione dei cittadini, in maniera totalmente gratuita, cliniche oculistiche mobili, organizzando giornate di prevenzione ed eventi di piazza. Anche ora, seppur con strumenti diversi, vogliamo tener fede a questo impegno. Vogliamo che non si spenga l’attenzione sul tema.  

Tra code, dehors e nastri colorati (che non vediamo)

Se già prima del Covid-19, in una città grande e complessa come Torino, le persone cieche o ipovedenti avevano difficoltà a muoversi, ora i loro spostamenti sono diventati ancora più difficili. Tantissimi esercizi commerciali hanno trasferito all’esterno la propria attività: sedie, tavolini e dehors sono ovunque. Per non parlare dei clienti in coda. In molti luoghi pubblici (nei supermercati, ad esempio, ma anche negli uffici postali o nelle stazioni) ora ci sono precisi percorsi da seguire, spesso contrassegnati da cartelli o nastri sul pavimento: tutte indicazioni meramente visive, che per un cieco sono del tutto inaccessibili. Anche sui mezzi pubblici ci sono nuove regole. Recentemente l’Unione Ciechi ha lanciato una campagna di sensibilizzazione insieme al Gruppo Torinese Trasporti (Gtt) e all’Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti (Apri). In due brevi video spieghiamo ai cittadini che (nonostante le generali disposizioni anti-Covid) i passeggeri con disabilità visiva possono continuare a usare la porta anteriore per salire sui mezzi. Per questo invitiamo tutti a lasciar libero quel varco, quando è presente un viaggiatore con bastone bianco o cane guida. Sono piccoli gesti d’attenzione, ma possono fare la differenza. 

Un distanziamento più difficile

Ci sono anche aspetti a cui in genere non si fa caso. Quando una persona parla con la bocca coperta dalla mascherina, parte dell’emissione sonora viene filtrata. Quindi anche percepire le voci, specialmente in mezzo al traffico urbano, è più difficile. Non solo. Chi vede riesce a mantenere le distanze in maniera istintiva: basta un colpo d’occhio. Per chi non vede è più complicato: bisogna affidarsi ai rumori e farsi un’idea dello spazio attraverso il bastone bianco. Consapevoli di queste oggettive difficoltà, attualmente le persone con disabilità visiva stanno cercando di limitare il più possibile gli spostamenti, proprio per non mettere in pericolo se stessi e gli altri. Ma in certi casi, uscire è indispensabile. Inoltre è importante mantenere un minimo di contatto con l’ambiente esterno, per non perdere l’abitudine alla mobilità autonoma (un’abilità non scontata, ma acquisita con impegno e allenamento). Per questo chiediamo ai cittadini un minimo di attenzione e collaborazione. Non pretendiamo una vicinanza “fisica”, ma in certi casi anche una semplice indicazione data a voce (senza dover ridurre il distanziamento) può essere d’aiuto. 

Giovanni Laiolo

Presidente UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) Torino

Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Territoriale di Torino

Lorenzo Montanaro

333 447 99 48ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com

Catania – Ciao Maestra Liboria, di Mattia Gattuso

Autore: Mattia Gattuso

Viandante, sono le tue orme
la strada, nient’altro;
Viandante, non sei su una strada,
la strada la fai tu andando.
Mentre vai, si fa la strada
e girandoti indietro
vedrai il sentiero che mai
più calpesterai
”.

A. Machado

Ci sono persone che si dimenticano presto, che non lasciano impronte del proprio passaggio su questa terra. Altre, invece, sono destinate a rimanere benevolmente nella memoria di coloro che le hanno conosciute. Una di queste era la nostra Liboria Maurello. La maestra dei ciechi catanesi. La maestra della scuola elementare dell’Istituto per ciechi di Catania prima, e dopo la deistituzionalizzazione, della scuola elementare statale XX Settembre. Decine di bambini ciechi hanno imparato il Braille, e non solo, grazie a lei acquisendo inconsapevolmente anche parte della sua bontà e generosità. Mi risulta fosse socia dell’Unione Italiana Ciechi da una sessantina d’anni. Non vedente anche lei, nata a Lucca Sicula nel 1952, da piccola ha studiato presso l’Istituto Florio e Salamone di Palermo per poi trasferirsi a Catania dove ha lavorato per decenni con e per ciechi. L’ultima delle numerose e frequenti volte che ci siamo sentite è stata il 22 novembre scorso. Il 25 mi è giunta l’improvvisa dolorosa notizia della sua repentina morte, e non per COVID. Ha vissuto per decenni lontana dal fratello e dalla sua famiglia, trasferitosi all’estero per motivi di lavoro portando con sè i genitori, ma con il quale aveva un legame cosí forte da adattarsi da pochi anni all’uso di uno smartphone per interagire meglio con lui, con la cognata e con nipoti e pronipoti.  Il prossimo Natale, COVID permettendo, sarebbe volata da loro, come faceva ogni anno, ma se ne è andata improvvisamente.  Fará lo stesso un lungo viaggio per raggiungere le spoglie dei propri genitori e riposare accanto a loro . Mi risulta che molti di noi la conoscessero: mi piace ricordarla tramite il nostro e suo giornale informando chi fosse interessato che le esequie saranno celebrate venerdì 4 dicembre p.v. alla chiesa della Consolazione a Catania. Ciao Maestra.

Servizio Civile – Eventuali chiusure di sedi di attuazione progetto incluse nel programma di intervento

Con comunicazione del 20 novembre u. s., pubblicata sul sito www.serviziocivile.gov.it, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha chiesto di conoscere eventuali chiusure di sedi di attuazione di progetto che sono state indicate nel programma di intervento di questa Unione che, come è noto, è stato inserito nelle graduatorie provvisorie pubblicate in data 10 novembre 2020.

In allegato, l’estratto del programma, con unito l’elenco di tutte le sedi di attuazione progetto ivi inserite per consentire alle Strutture di prenderne visione e segnalare a questa Sede Nazionale, entro il 7 dicembre 2020, le informazioni richieste dal Dipartimento.

[SEDI ATTUAZIONE] – PROGRAMMA_Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale

Genova – Segreteria telefonica del 30 novembre 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci che verranno in sede a rinnovare il tesseramento riceveranno l’omaggio del cubo “Mangia e vinci”, fino ad esaurimento scorte.

Si informa che l’appuntamento settimanale di incontro e dialogo a distanza con i soci è spostato dal giovedì al mercoledì, sempre dalle ore 17:00 alle ore 18:00 e sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento quindi mercoledì 2 dicembre con la Consigliera Carolina Liberato.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che Consiglio Regionale UICI della Toscana organizzerà, se le condizioni relative alla pandemia da Coronavirus lo permetteranno,  la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal 30 gennaio al 6 febbraio 2021.

Il costo della settimana bianca sarà di € 535,50 a persona,  escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15 dicembre prossimo dovrà essere versato un anticipo di 100 euro.

La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini ai seguenti recapiti:

Telefono abitazione:  0572 33 772.

Telefono cellulare: 338 424 81 81

Indirizzo e-mail:  a.grazzini@yahoo.it

In occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari. Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 7 dicembre 2020.

Museo Omero – Appuntamenti in programma il 2 e 3 dicembre 2020

Viaggiare non solo con gli occhi: i ciechi e il turismo
2 dicembre 2020 ore 18:30

Il Museo Omero partecipa all’appuntamento “Pillole di turismo” organizzato da Coworking Urbino in collaborazione con il gruppo di professionisti Ekip Solution.
Presenti Aldo Grassini e Annalisa Trasatti, i quali faranno scoprire a tutti un approccio maggiormente multisensoriale del viaggio.
Si può seguire la diretta sulla pagina Facebook di Coworking Urbino o Ekip Solution.

Link esterno:
https://www.museoomero.it/notizie/viaggiare-non-solo-con-gli-occhi-i-ciechi-e-il-turismo/

Premio Eleanor Worthington
3 dicembre ore 10 – Evento online sulla piattaforma Zoom

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Museo Omero partecipa al Premio Eleanor Worthington.
Presenti i fondatori del Museo Omero, Aldo Grassini e Daniela Bottegoni che dedicheranno un pensiero ai vincitori della settima edizione del premio rivolto agli istituti di istruzione terziaria italiani e britannici.

Link esterno:
https://www.museoomero.it/notizie/il-museo-omero-presente-al-premio-eleanor-worthington/

Concerto “Intorno a Beethoven”
3 dicembre ore 18 – Evento on line

L’evento si terrà a porte chiuse presso la sede del Museo Statale Omero di Ancona e sarà ripreso e trasmesso in diretta sulla piattaforma Facebook di Osimoweb e del Museo Omero. Protagonisti saranno i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, insieme con il pianista Alessandro Benigni.

Link esterno:
https://www.museoomero.it/eventi/concerto-intorno-a-beethoven/

“Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2020

Si comunica che in data 1° dicembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 27 novembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2477

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Scienza- I ritmi di vita frenetici degli animali migratori

Salute- Anzianità, compiti per ringiovanire le performance mentali

Scoperte- I cromosomi non sono fatti come li hai studiati (di Elisabetta Intini)

Tech- Premiato robot chirurgo che usa gli ultrasuoni come bisturi

Comportamento- Troppo smartphone ci rende impulsivi (di Chiara Guzzonato)

Food- Tutto sul meal prep, l’utile pratica di preparare i piatti in anticipo (di Alessandra Magliaro)

Lifestyle- Albero di Natale, il trend è nordico, bianco, argento e pieno di lucine (di Agnese Ferrara)

Viaggi- 5 nuove bandiere arancioni del Touring ai piccoli borghi italiani (di Marco Trabucchi)

Consigli di lettura dal Cnlp- Due antologie per Natale

Campagna di Natale 2020- Tu sei importante per noi

Annuncio- Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 45 1-7 dicembre 2020

Si comunica che in data 1° dicembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 45 1-7 dicembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 27 novembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2476

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Relazione Sezione di lavoro 1: Istruzione, Formazione, Pluridisabilità

Relazione Sezione di lavoro 2: Lavoro, Nuove attività, Giovani, Ipovisione

San Siro per tutti – Nuove proposte di Inter e Milan

Ciechi e ipovedenti a scuola, progetto «Sos inclusione» in tempi di coronavirus

Essere cieco non può mai essere un «modo di dire» (di Giovambattista Fortini)

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale)

Consigli di lettura dal Cnlp

Tu sei importante per noi: Campagna di Natale 2020

Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale. Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

UICI sostiene la Fiera online dell’impiego delle persone con disabilità di importanti organismi europei e internazionali

L’Unione ha accolto con piacere l’invito a promuovere la “Online Career Fair for Persons with Disabilities”, che si terrà dalle ore 12.00 alle ore 16.00 del prossimo 3 dicembre, proprio in concomitanza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. I promotori della Career Fair sono importanti organismi internazionali e Global Careers, un’agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi online per l’incontro di domanda e offerta di lavoro. I candidati che si iscriveranno alla “Career Fair” avranno l’opportunità di incontrare virtualmente gli addetti alle risorse umane di alcune agenzie delle Nazioni Unite, tra cui l’Alto Commissariato per i Diritti Umani e l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni, e dell’Ufficio Personale delle istituzioni dell’Unione Europea.

L’iscrizione alla “Career Fair” è gratuita e riservata a quanti riconoscano di essere in possesso dei seguenti requisiti:

–           Avere almeno 3 anni di esperienza lavorativa (tirocini esclusi);

–           Avere una laurea di primo livello;

–           Avere buone competenze linguistiche in almeno due lingue, di cui una sia l’inglese;

–           Avere una forte motivazione a lavorare in organizzazioni internazionali di diritto pubblico.

Le iscrizioni alla Career Fair sono già aperte e sarà possibile inviare la propria candidatura a parteciparvi fino al 3 dicembre stesso tramite il seguente link: https://app.brazenconnect.com/a/gcf/e/MbpqK

requisiti di sistema di accesso alla piattaforma: Windows 8, Internet Explorer 11, JAWS 18 e superiori) Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili alla pagina: https://www.globalcareersfair.com/campaign/global-careers-for-persons-with-disabilities/ .

Genova – Relazione programmatica e bilancio preventivo 2021

Di seguito la relazione programmatica per l’anno 2021 approvata nella riunione del 25 novembre scorso dal Consiglio della Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS; in coda alla relazione programmatica è riportato lo schema semplificato del bilancio di previsione dell’esercizio 2021.

Giuseppe Pugliese

Presidente Sezionale

Care socie e cari soci,

come da tempo annunciato, sono finalmente entrate in vigore le modifiche statutarie e regolamentari volte a semplificare le procedure amministrative che disciplinano la vita del nostro sodalizio. Come prima conseguenza delle nuove disposizioni, non si rende necessario, come in precedenza, convocarvi in assemblea  per l’esame e l’approvazione del bilancio previsionale e della relazione programmatica relativi all’anno 2021, essendo tali compiti d’ora in avanti assegnati a questo Consiglio Sezionale. Per dovere di informazione e trasparenza nei vostri confronti, trasmettiamo quindi il documento approvato nella seduta del 25/11/2020, dandovi appuntamento alla prossima primavera per la presentazione e la discussione del bilancio consuntivo 2020 e della collegata relazione morale. Ciò posto, desideriamo anzitutto rivolgere il nostro pensiero a quanti hanno contribuito alla vita dell’associazione nell’anno ormai quasi trascorso e ci hanno lasciato, poiché una parte di quanto abbiamo potuto realizzare è stato possibile grazie anche al loro sostegno. Ricordiamo: Luigina Beltrami, Rossana Bonora, Silvia Gaggiolo, Matilde Lanteri, Maria Angela Lombardi, Stefano Mazzoni.

All’attività della sezione hanno fornito il loro fattivo e assiduo contributo numerosi altri soggetti, che ci fa piacere menzionare e ringraziare per l’impegno profuso:

– i consiglieri Beatrice Daziale, Carolina Liberato, Ornella Tarantino, Stefano Mantero, Giancarlo Nanni, Gianfranco Pino e il vice presidente Luciano Romanelli. Rammentiamo che Giancarlo Nanni, entrato in Consiglio a seguito dell’assemblea elettiva tenutasi in data 11 luglio u.s., ha sostituito nell’organo direttivo Stefano Mantero, entrato a sua volta a far parte del Consiglio Regionale;

–  i revisori dei conti Rag. Enrico Pastorino, Dott. Marco Rossi e Giorgio Costi, che a titolo gratuito hanno assolto il delicato compito di certificare la veridicità e la rispondenza dei nostri bilanci alle scritture contabili e alle norme di legge;

– gli impiegati sezionali Giulio Comandini e Chiara Nolasco e la segretaria regionale Rosalba Pullara,

– il Presidente Regionale Arturo Vivaldi e il Consigliere Nazionale Eugenio Saltarel, dai quali abbiamo costantemente ricevuto indicazioni e suggerimenti,  nonché pieno  sostegno a tutte le iniziative intraprese e alle necessità manifestatesi durante l’anno;

–  i giovani del servizio volontario civile ex art.40 Daniel Lo Bello e Tatiana Tossini, che con cortesia e professionalità hanno seguito alcuni  tra i  soci che necessitavano di un’assistenza personalizzata:

–  i volontari Luisa Carla Basso, Angelo Bazzoni, Fernanda Carnevali, Carlo Centenari, Laura Di Credico, Giuseppe Italiano, Massimiliano Lanata, Angela Lavieri, Stefania Morando, Emilio Roccatagliata, Francesca Russo, Marta Salvi e Claudia Traverso che da molti anni dedicano parte del loro tempo libero all’accompagnamento dei nostri iscritti, coordinati dalla consigliera Ornella Tarantino, coadiuvata  da Luciano Frasca. Un particolare ringraziamento va a Carlo Centenari, non solo per la disponibilità manifestata  nell’assistenza ai soci, ma anche per l’assidua presenza in tutte le circostanze che potevano rendere la sua opera utile per le necessità dell’Unione.

Abbiamo tenuto n° 8 riunioni del consiglio sezionale fino abbiamo assunto n° 33 deliberazioni su svariati argomenti dal 1° gennaio al 31 ottobre 2020 e abbiamo seguito n° 33 pratiche di pensione. Al 31/10 /2020 la sezione contava n° 522 iscritti.

Nel tracciare un bilancio dell’attività svolta nell’anno, non possiamo non rilevare come su questa abbia  inciso in ampia misura l’emergenza sanitaria che – iniziata nel mese di marzo e dapprima vista come un fenomeno occasionale e di durata limitata nel tempo – ha poi finito per condizionare tutti gli eventi pianificati, azzerando o fortemente limitando quanto previsto dal nostro programma. Particolarmente dolorosa è stata l’impossibilità di celebrare degnamente quella che si presentava come un’occasione irripetibile per la sezione di Genova nell’anno centenario della fondazione dell’Unione: ricordiamo a questo riguardo la serie di sofferte decisioni che siamo stati costretti ad assumere o a subire, dallo svolgimento tardivo e in tono minore dell’assemblea sezionale chiamata a rinnovare per il prossimo quinquennio il Consiglio Direttivo, allo spostamento a Roma – non senza polemiche – del Congresso Nazionale, infine tenutosi all’inizio di novembre con la formula della partecipazione a distanza, per terminare con la cancellazione di quasi tutte le manifestazioni di contorno previste nella nostra città, con l’unica eccezione della cerimonia d’annullo del francobollo commemorativo del centenario, svoltasi presso la sede centrale delle Poste, con partecipazione limitata ai nostri dirigenti locali e ai rappresentanti istituzionali del Comune di Genova e della Regione Liguria.

Fatta questa doverosa premessa, ricordiamo  alcune   delle diverse attività svolte e opportunità offerte , anche se in buona parte limitate dalle sospensioni imposte dalle varie normative nazionali e locali emesse in tema di contrasto alla diffusione del COVID 19:   

– i corsi di alfabetizzazione informatica  tenuti  dal Presidente Giuseppe Pugliese, dal Dott.  Pacifico Mangini e dal  Prof. Cav. Carlo Merisio, unitamente  ai corsi di introduzione all’uso del sistema operativo MAC e  all’uso dell’ I- Phone, tenuti dal consigliere  Stefano Mantero e dalla socia Chiara Lercaro;

– il progetto di laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”,  curato dagli attori professionisti Carola Stagnaro e Paolo Drago, che in questa fase di emergenza ha dovuto rinunciare alla rappresentazione prevista a fine corso presso il Teatro della Tosse, ma   ha comunque mantenuto  i suoi appuntamenti settimanali con i partecipanti, in modalità on line;

– gli incontri per anziani del progetto “Spazi Rivita”, gestiti da “Auser” presso i locali di Palazzo Bianco;

– gli incontri del  gruppo di auto-mutuo aiuto coordinato dalla consigliera Beatrice Daziale;

– gli incontri individuali di counseling tenuti dalla socia Cinzia Mongini;

– i corsi per l’insegnamento del gioco degli scacchi tenuti dal socio Sergio Nanni;

– il servizio di riproduzione di audio-libri messi a disposizione dei soci su supporti informatici, curato dal Dott. Pacifico Mangini e dal Prof. Carlo Merisio;

– il  servizio di assistenza ai soci per la manutenzione e programmazione di dispositivi informatici, reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione fornitaci dal socio Danilo Proietti;

– la comunicazione agli iscritti, attraverso la lista di discussione sul web “UICI Genova news”, tenuta quotidianamente aggiornata grazie al lavoro svolta dai soci Pacifico Mangini e Lino Valenza;

–  la segreteria telefonica diffusa con cadenza settimanale, i messaggi sui telefoni cellulari nei casi urgenti, i contenuti postati sui social network a cura delle consigliere Beatrice Daziale e Carolina Liberato;

– gli incontri  in sala virtuale tra iscritti e componenti del Consiglio Direttivo ,  anch’essi con cadenza settimanale, partiti nella scorsa primavera come momento di confronto in vista dell’appuntamento congressuale e ripresi dopo la pausa estiva;

– l’esposizione nei nostri uffici dei prodotti di ditte che realizzano e commercializzano materiale tiflotecnico e altri dispositivi utili per i disabili.

Delle restrizioni imposte dalla situazione epidemiologica hanno purtroppo sofferto anche  le singole iniziative solitamente distribuite nell’arco dell’anno, che sono di fatto venute a cessare con l’inizio  di marzo e i primi provvedimenti governativi di lockdown; dobbiamo quindi limitarci a ricordare nel mese di febbraio la celebrazione della ricorrenza  della  “Giornata Nazionale del Braille”, in occasione della quale abbiamo partecipato ad una conferenza stampa presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio della Regione Liguria, alla presenza del Governatore e del Presidente del Consiglio Regionale, cui ha fatto seguito un “aperitivo al buio” nella sala dei Capigruppo, servito dai ragazzi dell’Istituto alberghiero Bergese. Vogliamo inoltre menzionare – nel presupposto che siano stati di interesse per gli intervenuti e per chi ha  ascoltato le relative registrazioni –  i due incontri tenuti presso la nostra sede, nell’imminenza delle elezioni regionali, con due esponenti dei principali schieramenti politici in competizione, che hanno avuto modo di illustrare i rispettivi programmi in tema di sostegno alla disabilità.

A malincuore siamo stati altresì costretti a sospendere un’iniziativa che aveva raccolto negli ultimi anni un ampio consenso, contribuendo a far conoscere tra i giovani  in età scolare  la nostra realtà e il nostro operato: ci riferiamo al concorso di scrittura “Ascolta, ti racconto una storia”, basato sulla composizione di brevi audio-racconti  e rivolto a tutti gli  alunni a partire dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori; possiamo però anticipare che di tale iniziativa è stata prevista la ripresa per il 2021, fissando un termine per la presentazione di nuovi elaborati, che saranno valutati da una nostra giuria unitamente a quelli già pervenuti nell’anno in corso e non esaminati per il precipitare degli eventi.

Anche nell’ambito delle attività più segnatamente rivolte all’assistenza ai soci e ai rapporti con i vari enti  per tutte le tematiche rilevanti per la nostra categoria, la priorità è stata attribuita a ricercare soluzioni che potessero garantire un effettivo diritto alla mobilità autonoma, nonostante le restrizioni imposte dall’autorità. Su questo argomento – non trascurando per quanto    necessario di coordinarci  con le altre associazioni rappresentative del mondo delle disabilità –  abbiamo aperto un serrato confronto con Comune di Genova e A.M.T. , che ha portato all’adozione di specifici accorgimenti volti a facilitare l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico da parte dei non vedenti e ipovedenti; sempre in quest’ottica si inserisce l’azione svolta in parallelo  dalla  nostra Presidenza Regionale, che ha ottenuto da Regione Liguria l’erogazione di un significativo contributo economico sotto forma di bonus da utilizzare per il servizio taxi.

Ciò non ci ha impedito comunque di proseguire, nei limiti del possibile, il dialogo costante con i diversi soggetti istituzionali  competenti per quanto riguarda, a titolo esemplificativo:

–  l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione e implementazione di percorsi podotattili ed impianti semaforici dotati di segnalazione acustica;

– le criticità incontrate dai disabili  in conseguenza delle  nuove regole in tema di raccolta differenziata dei rifiuti;

– le problematiche relative  alla  fornitura di sussidi informatici e medicali;

– la verifica della situazione  dei nostri soci iscritti  alle liste di collocamento e delle condizioni ambientali di chi già è inserito in attività lavorative.

Sempre in tema di diritto al lavoro, ricordiamo ancora  lo svolgimento del corso di formazione per centralinisti, promosso con la copertura finanziaria dell’Ente Regione e  grazie al lavoro svolto in sinergia con la nostra Presidenza Regionale.

Nel volgere lo sguardo a quella che potrà essere la programmazione per l’anno a venire, non possiamo nasconderci che ogni futuro indirizzo non potrà prescindere dall’evoluzione del quadro normativo legato al contrasto alla pandemia in atto, che ancora oggi limita  pesantemente la nostra attività. Ferma restando l’intenzione di replicare anche nel 2021 le principali iniziative, ormai consolidate, che hanno incontrato nel corso degli anni il maggior livello di partecipazione e di soddisfazione da parte degli iscritti, l’obiettivo ulteriore che vorremmo perseguire è quello di recuperare gli eventi cui siamo stati costretti a rinunciare per cause di forza maggiore: detto più sopra del concorso di scrittura “Ascoltami, ti racconto una storia”, ci riferiamo in particolare alla rappresentazione teatrale  prevista a conclusione del lavoro di laboratorio teatrale, nonché  alle manifestazioni a suo tempo fissate  in concomitanza con la celebrazione  del Congresso del Centenario.

Solo col tempo potremo sapere se tutto questo sarà realizzabile; per intanto, un elemento che ci è di conforto per il lavoro quotidiano è la buona notizia rappresentata dall’accoglimento del progetto di servizio civile universale presentato dalla Presidenza Nazionale, per conto di tutte le sezioni dell’Unione, che potrebbe assegnarci nel 2021 quei giovani volontari che ci sono mancati in questi ultimi mesi.

Prima di concludere, ci sia consentito rivolgere un augurio di buon lavoro a Maria Cristina Minerva, dirigente della sezione di Chiavari entrata a far parte del Direttivo Nazionale dell’Unione a seguito del recente Congresso, che siamo certi saprà rendersi interprete e far valere in quella sede le istanze provenienti dal nostro territorio.

Chiudiamo questa breve esposizione portando a vostra conoscenza   le cifre sintetiche  del bilancio preventivo riferito al prossimo esercizio .

Ricavi/entrate totali89.974,50
nel dettaglio: 
Contributi da privati49.800,00
Contributi per progetti vari4.300,00
Quote Associative13.800,00
Recupero spese e Rimborsi11.800,00
Proventi gestione patrimoniale6.774,50
Altri ricavi ordinari3.500,00
Costi/spese totali89.974,50
nel dettagio: 
Oneri per gli organi statutari1.300,00
Oneri per le risorse umane70.000,00
Oneri per le attività istituzionali1.350,00
Oneri per attività accessorie100,00
Oneri finanziari, tributari e patrimoniali414,00
Oneri di supporto generale14.433,50
Costi per Imposte Indirette377,00
Investimenti2.000,00

Milano – Talenti invisibili

(Tratto da Notiziario dell’Istituto dei Ciechi – n. 19)

Grande partecipazione di pubblico all’evento “Talenti invisibili”, organizzato il 21 e il 22 novembre su Facebook con artisti, scrittori e sportivi non vedenti

A chi ogni giorno è abituato ad affrontare ben più ardue difficoltà facendo spesso della propria disabilità uno stimolo per approfondire il proprio talento, non potersi esibire davanti a un pubblico vero a causa del virus sarà sembrato solo un altro, piccolo ostacolo da superare. Anche perché la soluzione era a portata di mano: si va online, in streaming.

Ed è così che la “Rassegna dei talenti invisibili”, protagonisti artisti, scrittori e sportivi non vedenti, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di idee, tra dibattiti, performance musicali e contributi da diverse città.

Un’occasione – come sottolinea Francesco Caprini, presidente dell’associazione Milano in musica che l’ha ideata coinvolgendo con i Pomeriggi Musicali anche l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Milano – per trasformare un periodo di crisi in un momento di riflessione su nuovi spazi e orizzonti nella disabilità condivisa e partecipativa.

L’evento, che quest’anno si è aperto al mondo dello sport e della letteratura, ha avuto luogo sulla piattaforma facebook sabato 21 e domenica 22 novembre. Notevole la partecipazione del pubblico, che si è tradotta in migliaia di visualizzazioni sulla pagina Facebook.

Fra i tanti interventi, citiamo l’incontro con Erica Monteneri, scrittrice non vedente, che ha letto il racconto “La scelta difficile”, e quelli con la nuotatrice Martina Rabbolini e l’atleta Arjola Dedaj, entrambe presenti alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

Non sono mancati spazi musicali, allietati da interpreti di indiscusso valore: la violoncellista Gemma Pedrini, il gruppo “Los Scariolantes”, la pianista e cantante Silvia Zaru con un live registrato nel negozio di strumenti musicali Mitarotonda di Milano, Andrea Bettini e tanti altri. Sulla pagina Facebook dell’associazione è possibile riascoltare e rivedere tutti gli interventi (https://www.facebook.com/talentinvisibili/)