I venerdì dell’U.I.C.I. di Siena (Sezione cavaliere Attilio Borelli) partiranno il giorno 29 p.v. alle ore 21 con un incontro molto significativo. Incontreremo l’associazione “Avvocato di Strada”.
Questa associazione si dedica a dar voce agli invisibili che per questo sono sempre dimenticati.
Ci ritroveremo ogni quindici giorni sempre alla stessa ora e gli argomenti che tratteremo saranno i più vari:
parleremo di salute, benessere, ricerca, formazione, prevenzione, arte, storia e altro.
Gli argomenti li troverete sul nostro sito: www.uicisiena.org
oppure sulla pagina Facebook: uicisiena
Gli incontri sono realizzati anche grazie al contributo del comune di Siena tramite il progetto “Siena di e per tutti”.
Chi non potesse seguire la riunione via PC o smartphone lo potrà fare via telefono con i numeri indicati e digitando il codici della riunione.
Il link per questo primo incontro è il seguente:
Link Zoom: https://zoom.us/j/8983990377
ID riunione: 898 399 0377
Connessione tramite chiamata vocale:
+39 020 066 7245 Italia
+39 021 241 28 823 Italia
+39 069 480 6488 Italia
ID riunione: 898 399 0377
Archivi autore: Giada Voci
Mantova – Comunicato n. 3-2021
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 25/01/2021 ecco il link:
Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Care amiche, cari amici,
l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per
Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, al numero
06.920.925.66
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6
Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.
Premio Campiello – Partecipazione alla giuria popolare
Care Amiche e cari Amici, nell’ambito della collaborazione con il Comitato di Gestione del Premio Campiello, la nostra Unione ha facoltà di proporre nominativi di componenti della Giuria dei Trecento Lettori alla quale compete scegliere l’Opera “Premio Campiello”, tra le cinque opere finaliste selezionate dalla “Giuria dei Letterati”.
Chi fosse interessato a partecipare alla Giuria, è invitato a far pervenire domanda di ammissione entro il prossimo 8 febbraio.
La Giuria dei Trecento è costituita da classi di lettori diverse per genere, età, zona di residenza e condizione professionale. Pertanto, la lista di candidati Giurati che presenteremo, non verrà utilizzata dal Comitato in unica soluzione, ma da essa si attingerà di anno in anno, fino al suo esaurimento.
Le domande di inserimento nella lista vanno formulate indicando:
- Nome
- Cognome
- Residenza (indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, comune, provincia)
- Recapito telefonico
- Indirizzo di posta elettronica
- Professione
- Sezione UICI di appartenenza e numero di tessera associativa.
Nella domanda, inoltre, occorrerà dichiarare di:
- Essere di cittadinanza italiana
- Essere maggiorenne
- Non aver mai fatto parte della Giuria dei Trecento.
Alla domanda va allegato il Consenso al trattamento dei dati, da fornire compilando e sottoscrivendo l’unita Nota Informativa (presente, in forma generica, alla pagina: https://www.uiciechi.it/Privacy/privacy.asp).
La domanda va inviata, via email, a: archivio@uiciechi.it
Il Comitato di Gestione del Premio Campiello provvederà alla selezione e all’istruzione dei Giurati.
La registrazione audio delle cinque Opere Finaliste sarà curata dal nostro Centro Nazionale del Libro Parlato che provvederà a recapitare i relativi files ai giurati prescelti.
Nella tradizione che ci distingue come “lettori forti”, confido in una partecipazione consistente e prego tutti i presidenti sezionali e regionali di voler dare ampia diffusione a questo comunicato.
ALLEGATO:
L’Universo tra le dita – Storie di Scienziati Ipovedenti o Non Vedenti
L’UNIVERSO TRA LE DITA
Storie di Scienziati Ipovedenti o Non Vedenti
Autore: Michele Mele
Edizioni Efesto
28 Gennaio 2021
“L’Universo tra le Dita” è il primo libro del matematico e ricercatore Michele Mele. Con il dichiarato obbiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, che ne sviliscono il ruolo all’interno della società e che spesso li allontanano in precoce età dalle discipline scientifiche, erroneamente considerate a loro inaccessibili, questo saggio dal taglio divulgativo raccoglie le storie, le imprese e le scoperte di dieci scienziati ipovedenti o non vedenti. Sei notevoli figure del passato, Nicholas Saunderson, Leonhard Euler, John Metcalf, Francois Huber, Jacob Bolotin ed Abraham Nemeth, vissute tra la fine del XVII secolo ed i primi anni del XXI secolo, e quattro ancora viventi, Lawrence Baggett, Damion Corrigan, Mona Minkara ed Henry Wedler, provano concretamente l’inconsistenza degli stereotipi, dimostrando come virtuosi processi di inclusione favoriscano le possibilità per le persone con bisogni speciali di seguire la strada che il talento suggerisce, al di là di ogni ostacolo materiale o ideologico.
I primi sei capitoli di questo volume ricostruiscono le gesta di sei scienziati ipovedenti o non vedenti del passato, vissuti nei luoghi più disparati, dall’Inghilterra centro-settentrionale alle rive del Baltico, dalle valli alpine alle praterie americane, attraverso fonti dirette, manoscritti e studi specialistici, con un occhio ai differenti contesti culturali nei quali essi operarono conquistando l’immortalità per il proprio nome. Gli ultimi quattro capitoli sono stati redatti dopo molte piacevoli ore trascorse in conversazione con quattro scienziati ipovedenti o non vedenti del presente, raccogliendo le loro testimonianze e ripercorrendo i loro passi attraverso traguardi e pubblicazioni. Tra le dieci figure ritratte compaiono uno dei quattro matematici più grandi di tutti i tempi, un titolare della prestigiosissima cattedra di professore lucasiano presso l’Università di Cambridge, il naturalista a cui dobbiamo molte delle nostre conoscenze sulla vita delle api e l’ideatore di un test ultrarapido per la COVID19.
Nato a Salerno nel 1991 con un’eredodegenerazione retinico-maculare, Michele Mele ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi di Salerno ed il Dottorato di ricerca in Scienze Matematiche ed Informatiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Al momento della stesura di quest’opera, svolge attività di ricerca su problemi di Ottimizzazione Combinatoria presso l’Università degli Studi del Sannio a Benevento e coordina il progetto “Accessibilità all’Arte” del Touring Club Italiano di cui è l’ideatore, un’iniziativa volta alla creazione di riproduzioni tattili di beni artistici bidimensionali per ipovedenti e non vedenti. Collabora inoltre con numerose testate giornalistiche tra cui la rivista specialistica musicale Bright Young Folk, il periodico di attualità Yorkshire Bylines ed il sito sportivo Il Calcio a Londra.
È possibile acquistare o ordinare “L’Universo tra le Dita” anche prima della data di uscita del 28 Gennaio in tutte le librerie La Feltrinelli ed UBIK.
Aosta – Vaccinazioni Covid-19
La sezione valdostana dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI) ha concordato con l’azienda sanitaria della Valle d’Aosta una corsia dedicata per la vaccinazione anti Covid-sars 2 dei ciechi e degli ipovedenti e dei loro accompagnatori.
Gli interessati ad usufruire della corsia dedicata possono telefonare al numero dell’UICI 01 65 44 440 nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12 o lasciare un messaggio in segreteria indicando nome, cognome e numero di telefono (compresi eventuali accompagnatori), oppure inviare una mail a uicao@uiciechi.it. L’elenco degli interessati sarà da noi inoltrato all’azienda sanitaria che procederà alle prenotazioni.
Cagliari – Notiziario n. 4 del 22 gennaio 2021
Si comunica che il Consiglio direttivo della Sezione Uici di Cagliari si riunirà, presso la sede Uici, lunedì 25 gennaio 2021 alle ore 16,00 per discutere e deliberare sul seguente punto all’ordine del giorno:
– Studio di fattibilità fruizione ecobonus – determinazioni conseguenti.
Per il 25 gennaio 2021 alle ore 15,00 è stata convocata anche la riunione del Consiglio direttivo Irifor Sezione di Cagliari per la trattazione del seguente ordine dei giorno:
1. Approvazione verbale seduta precedente;
2. Attuazione progetto “Lo smartphone per tutti” cod. 87/20;
3. Partecipazione al Bando Nazionale Irifor 30/2020 “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili”
4. Varie ed eventuali.
I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.
Sezione Territoriale di Cagliari
Via del Platano, 27 – 09131Cagliari
tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575
e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it
“Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2021
Si comunica che in data 22 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 gennaio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2505
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Domani… (di Mario Barbuto e Linda Legname)
Modifica codice Captcha sul sito internet Inps e Inail (di Mario Girardi)
Google TalkBack si rinnova (di Filippo Morgante)
L’inclusione scolastica (di Daniela Floriduz)
Donazione del club Settembre Bianconero all’Uici
La corsa oltre il buio (di Cesare Balbo)
L’Univoc ha approvato la Relazione Programmatica 2021 (di Vincenzo Massa)
Canale YouTube di lettura espressiva (di Nunziante Esposito)
Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale).
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Resoconto Direzione Nazionale
Riunione di giovedì 21 gennaio 2021 ore 8.30
Tutti i componenti erano presenti in persona o mediante collegamento Zoom.
È stato approvato il verbale della riunione del 10 dicembre 2020 ed è stata esaminata la relazione di Angela Pimpinella sul lavoro svolto a partire dall’anno 2003 nell’ambito dell’ufficio di consulenza per le persone sordocieche.
Sono state discusse e definite le strategie organizzative e delineati alcuni degli obiettivi da raggiungere a breve, medio e lungo termine, nonché le modalità più funzionali di lavoro con il territorio.
A scopo esemplificativo segnaliamo alcuni temi:
Obiettivi Recovery Plan
– Prevenzione della cecità, mediante screening epidemiologici sulla popolazione
– Mobilità fruibile e sostenibile
– Cittadinanza attiva, con accesso a informazione e comunicazione e diritto al voto non assistito.
– Rifacimento del sito web nazionale
– Rinnovo protocollo con il Ministero dell’Istruzione e sua estensione a livello regionale e provinciale
– Istituzione di un sistema di votazioni on line accessibile, certificato e utilizzabile da tutto il territorio per Assemblee, Consigli, ecc…
– Riorganizzazione uffici e servizi
– Sostegno alle strutture territoriali tramite la presenza di almeno una risorsa umana stabile. Momenti di confronto e ascolto saranno predisposti dalla Presidenza Nazionale per essere sempre più vicini alle istanze della dirigenza territoriale
– Tessera soci elettronica con chip utile, magari, anche ai fini del voto elettronico e per l’accesso a servizi agevolati
– Carta dei servizi e “carta fedeltà”.
– Revisione e predisposizione di normative di legge sui temi della disabilità visiva
Sulle Commissioni e gruppi di lavoro la Direzione Nazionale, accogliendo la proposta del Presidente, ha deciso come metodologia di lavoro la formazione di piccoli gruppi di persone, composti da componenti della Direzione e Consiglio Nazionale, che potranno avvalersi in casi particolari di esperti esterni.
Sul servizio civile la Direzione Nazionale ha deciso di continuare per altri 18 mesi il servizio di consulenza e formazione sin qui utilizzato.
Sono stati costituiti i seguenti gruppi di lavoro, così composti:
Patrimonio Sociale: Adoriano Corradetti, Giulia Di Piazza, Rodolfo Masto, Giovanni Taverna;
Fondo di Solidarietà: Mario Girardi, Linda Legname, Vincenzo Massa, Cristina Minerva;
Annamaria Palummo è stata nominata quale rappresentante UICI nella Direzione Nazionale UniVoc.
È stata avviata la procedura di designazione del rappresentante UICI nel CdA dell’Istituto Cavazza.
Sono stati previsti interventi a carattere patrimoniale nelle sezioni di Brescia, Reggio-Emilia, Trento.
La riunione si è conclusa intorno alle ore 13.00.
Vicenza – Corso online di make-up
Cara socia, cara amica,
Hai mai pensato che avresti dovuto dedicare del tempo a te stessa?
Hai mai pensato che saresti voluta apparire più curata?
Hai mai pensato che con gli strumenti e i consigli giusti avresti potuto essere davvero carina?
Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, è arrivato il momento di frequentare un corso di make-up e cura della pelle.
Il corso si svolgerà tramite la piattaforma Zoom con incontri settimanali della durata di 45 minuti ciascuno. Per partecipare è necessario utilizzare un computer, uno smartphone o un tablet per essere guidati nella giusta esecuzione.
Il giorno e l’orario saranno concordati con i partecipanti, ai quali saranno fornite tutte le indicazioni tecniche per la partecipazione.
Saremo guidati dalla Consulente Indipendente di make-up e skincare Lucia Vinci.
Di seguito il programma dettagliato del corso:
- Conosciamoci e impariamo a valorizzarci con ciò che abbiamo.
- Conoscere i vari tipi di pelle e le loro necessità.
- Quali sono i prodotti giusti da utilizzare?
- Come ottenere un incarnato luminoso.
- La base perfetta grazie al make-up.
- La cura delle labbra
- Come dare colore e volume al viso.
- Trucco da occhi
- Make-up colorato da giorno.
- Male-up da festa o per la sera.
Per iscriversi, basterà contattare la segreteria dell’UICI di Vicenza al numero: 0444543419 o inviare una e-mail a vicenza@uiciveneto.it entro il 10/02/2021. Il corso avrà inizio dal 15/02/2021 e a tutti gli iscritti verrà fornito il link di collegamento a Zoom.