Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per Mercoledì 30 giugno 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta alle domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile così ricco di spunti ed elementi di riflessione.

Pubblicato il 28/06/2021.

Irifor – Bando 2021: “GenitoriPerCrescere”

sostegno di Incontri di gruppo dedicati a genitori di minori con disabilità visiva e aggiuntive

      PRESENTAZIONE

      L’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nell’azione di sostegno alle famiglie e allo scopo, per il 2021 emana il Bando “GenitoriPerCrescere” che prevede la realizzazione di incontri di approfondimento e confronto delle esperienze tra genitori di bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive.

      Art.1 – OBIETTIVI

      – Proporre uno spazio per i genitori all’interno del quale discutere, con l’aiuto di professionisti del settore, tematiche di interesse legate alla crescita dei figli, alla vita familiare, sociale e personale, al confronto con gli altri genitori che vivono situazioni simili;

      – Costruire insieme con i genitori un percorso di informazione, condivisione di esperienze e di vissuti;

      – Proporre uno spazio riservato alla coppia, attraverso il quale poter rianalizzare ed elaborare emozioni e vissuti emersi durante gli incontri di gruppo.

      Art.2 – DESTINATARI

      Genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e aggiuntive

      Art.3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

  1. Gli incontri si svolgeranno da ottobre 2021 a giugno 2022 con cadenza periodica da programmare in fase di attuazione;
  2. Per ciascuna fascia d’età sono previste 25 ore complessive da ripartire tra i professionisti scelti. Ogni struttura potrà proporre un progetto per ciascuna delle fasce di età indicate. Le strutture possono ripartire le ore tra i professionisti in base alle necessità; la figura dello psicologo può essere impiegata sia nelle attività di gruppo sia in quelle individuali, nel rispetto delle ore complessive previste.
  3. Numero di coppie di genitori partecipanti:

        – da 2 a 6, per le sezioni territoriali UICI fino a 500 soci iscritti al 31/12/2020;

        – da 4 a 10, per le sezioni territoriali UICI con più di 500 soci iscritti al 31/12/2020.

  1. I professionisti da coinvolgere saranno scelti in base a un’attenta valutazione delle esigenze del gruppo che verrà costituito;
  2. Le fasce d’età sono così ripartite:

      1° Fascia di età: Genitori con bambini da 0 a 6 anni.

N.B.: a questo gruppo possono partecipare anche genitori “in attesa” che abbiano già ricevuto una diagnosi.

      Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

      • Psicologo dello sviluppo specializzato in Psicologia perinatale

      • Tiflologo

      • Terapista del comportamento

      • Psicomotricista

      • Ortottista

      • Genetista

      • Istruttore di orientamento e mobilità.

      Tematiche da trattare:

      • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia

      • Sviluppo: età precoce e ausili per lo sviluppo

      • Mamma e papà si separano

      • L’importanza e la conquista delle autonomie

      • Neo genitori in relazione al periodo di attesa, nascita, primi mesi di vita e/o diagnosi di disabilità visiva o pluridisabilità

      2° Fascia di età: Genitori con bambini da 7 a 13 anni

      Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

      • Psicologo dello sviluppo

      • Psicologo scolastico

      • Psicomotricista

      • Tiflologo

      • Istruttore di orientamento e mobilità.

    Tematiche da trattare:

     • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia

     • Sviluppo: età precoce e ausili per lo sviluppo

     • Mamma e papà si separano

     • L’importanza e la conquista delle autonomie

     • Disturbi dell’apprendimento/ cambio ciclo scolastico

      3° Fascia di età: Genitori con ragazzi da 14 a 25 anni

      Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

      • Psicologo clinico (poiché in questa fascia di età possono insorgere, non solo problemi legati alla sfera relazionale, ma vere e proprie condizioni patologiche: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze ecc.)  

      • Psicologo del lavoro (specializzato nell’orientamento scolastico e universitario, che si occupi dei possibili sbocchi lavorativi)

      • Sessuologo

      • Istruttore di orientamento e mobilità.

    Tematiche da trattare:

     • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia

     • Adolescenza: i rischi (bullismo, disturbi comportamento alimentare) e le condotte a rischio (dipendenze)

     • La gestione dei conflitti

     • Sessualità e affettività

     • L’importanza e la conquista delle autonomie

     • Disturbi dell’apprendimento, cambio ciclo scolastico, scelta indirizzo scolastico

     • Orientamento lavorativo e scelta dell’ambito professionale

     • Aiuto e supporto legislativo per la conoscenza dei diritti

      Attraverso l’Agenzia IURA, saranno garantite  ulteriori 2 ore progettuali aggiuntive per organizzare un incontro con un Legale, il quale si occuperà di approfondire tematiche sui diritti delle persone con disabilità.

      Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

      Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

      Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento per ciascuna delle fasce d’età indicate, utilizzando unicamente il formulario allegato.

      La sede proponente può associarsi, eventualmente, ad altra struttura territoriale. In tal caso il finanziamento sarà attribuito alla struttura richiedente.

      Non potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con il Bando genitorialità precedente.

      Art.5 – DURATA DEL BANDO

      Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 3 settembre 2021.

      Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento.

      L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

      Alle strutture i cui progetti saranno ammessi, verrà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50 percento del finanziamento.

      Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

       Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 300.000,00.

      Qualora l’ammontare totale del valore dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, saranno praticate decurtazioni ai progetti in modo proporzionale.

      Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

      È prevista una spesa oraria massima onnicomprensiva di € 80,00 incluse le spese di viaggio/soggiorno del professionista coinvolto, pari a un valore globale di 2.000 Euro per ciascun progetto.

      L’accesso al finanziamento è subordinato alla dimostrazione di un cofinanziamento da parte della struttura richiedente, pari al 30 percento del costo totale.

      Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

      Gli incontri previsti dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto.

      Con la comunicazione di approvazione del progetto, sarà erogato il 50 percento del finanziamento. Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività.

      Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

      L’intera attività avrà un coordinatore nazionale già individuato dall’IRIFOR nella persona della Dottoressa Nadia Massimiano, (genitoripercrescere@irifor.eu) la quale offrirà supporto alle strutture proponenti per l’individuazione dei professionisti più idonei e la strutturazione delle attività progettuali.

      In linea generale, si rammenta l’importanza di impiegare, ove possibile, figure professionali presenti negli Albi dell’Istituto.

      Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

      10.1. – Richiesta del finanziamento

      Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento, inviando:

      1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

      2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi;

      3) attestazione del cofinanziamento esterno.

      Le richieste e la relativa documentazione vanno inviate alla Sede nazionale a mezzo posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

      10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

      A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

      a) Relazione conclusiva sull’attività svolta

      b) Nota sintetica riepilogativa dei dati dell’attività

      c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line

      d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line.

ALLEGATI:

Formulario Genitorialità.doc

Formulario Genitorialità.pdf

Scheda progetto_Genitori.doc

Scheda progetto_Genitori.pdf

Pubblicato il 28/06/2021.

“La Prevenzione Non va in Vacanza” – anno 2021

Autore: Mario Barbuto

Comunicato IAPB

Care amiche e cari Amici, con l’arrivo della stagione estiva, ridotti fortemente i rischi di contagio da Covid, siamo ora in condizione di programmare, all’aperto e comunque nel rispetto rigoroso delle prescrizioni di tutela ancora in vigore, la nostra campagna “La prevenzione non va in vacanza”, anno 2021.

La campagna sarà incentrata sui seguenti temi prevalenti:

  • protezione dai raggi solari dannosi;
  • uso di lenti appropriate;
  • importanza di idratarsi adeguatamente anche per proteggere la vista;
  • accorgimenti per proteggere gli occhi dall’acqua salata, dalla sabbia e dal vento;
  • rimedi per i piccoli incidenti in cui è possibile incorrere nei mesi estivi;
  • lenti a contatto e loro impiego al mare;
  • allergie e fastidi agli occhi;
  • importanza di una corretta alimentazione per salvaguardare la salute visiva;
  • precauzioni da usare per proteggere gli occhi;
  • rimedi contro la lacrimazione…
  • ogni altra problematica accentuata con la stagione estiva.

I comitati IAPB e le sezioni UICI che desiderano partecipare alla campagna, potranno inviare il proprio progetto attuativo entro il 30 GIUGNO 2021 per un esame adeguato e per la sua approvazione.

Il contributo offerto dall’Agenzia per ciascun progetto sarà pari all’importo massimo di tremila Euro, con preferenza per le proposte più originali e innovative.

La disponibilità a partecipare, unitamente alla proposta progettuale, dovranno essere formulate e articolati sulla base del modello allegato, con l’indicazione del periodo e luogo di attuazione, forme di pubblicizzazione ed elaborazione analitica di un piano di spese documentabili, ricordando che non dovranno essere abbinate iniziative di raccolta fondi.

Nei comunicati stampa e in ogni altra forma di pubblicizzazione è quanto mai raccomandato ricordare che si tratta di iniziativa di prevenzione promossa e attuata da IAPB Italia e sostenuta da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Con l’autorizzazione a svolgere il progetto, la Presidenza Nazionale IAPB  provvederà a inviare locandine e opuscoli da distribuire durante la fase attuativa.

Per l’attività organizzativa sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo pari al 20 percento delle spese documentate, approvate e ammesse a rimborso.

Per l’erogazione del finanziamento, ivi compreso il contributo di organizzazione, i comitati IAPB e le sezioni UICI si obbligano a inviare a questa Presidenza nazionale la seguente documentazione:

•    dettagliata relazione sullo svolgimento delle attività, corredata da materiale video e fotografico;

•    dati relativi alle eventuali visite oculistiche effettuate, previa autorizzazione scritta della ASL territorialmente competente, nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza anti covid-19;

•    copia dei documenti di spesa fiscalmente validi, quali ricevute, fatture, schede di rimborso chilometrico per le trasferte effettuate con il mezzo proprio, contabili bancarie per i pagamenti effettuati con bonifici e note spese, controfirmate dal Presidente UICI o del Comitato, per i pagamenti effettuati per cassa.  

Per qualsiasi informazione, la nostra segreteria è a disposizione:

Barbara Auleta, tel. 06.3600.4929.

Confido in una adesione fervida e numerosa al progetto che riveste grande valore sociale e sanitario, rimanendo in attesa di ricevere le proposte progettuali nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 30 giugno prossimo.

Pubblicato il 24/06/2021.

Museo Omero – L’Estetista Cinica ad Ancona

Nel week end 26 e 27 giugno il Museo Tattile Statale Omero ospiterà l’evento Bellezze al Museo con protagonista Cristina Fogazzi, nota come l’Estetista Cinica.
Cristina Fogazzi è un’imprenditrice di successo nel settore del beauty, un’estetista che nel tempo ha creato una propria linea di prodotti disponibili sul negozio online Verlab; divenuta famosa grazie ai social network e alle storie su Instagram con 847mila follower, che lei chiama «fagiane» e a cui dice «cose cattivelle ma schiette».
Appassionata di arte, ha deciso di ideare il progetto Bellezze al Museo per far conoscere luoghi della cultura che meritano di essere visitati con un tour estivo che parte dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona per proseguire al Marta di Taranto e terminare al Musma di Matera. Veralab omaggerà 500 ingressi ad ogni Museo; poiché al Museo Omero l’ingresso gratuito, devolverà una donazione all’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV- ONLUS che ne supporta le attività.

Il 26 e 27 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona approderà il Beauty truck di Veralab, personalizzato per l’evento. Il truck non sarà solo un furgoncino che vende prodotti, ma un vero e proprio hub artistico in cui le “fagiane” saranno protagoniste e artefici della propria creatività.
Si potranno acquistare i prodotti a marchio Veralab, fare una consulenza viso e corpo con le beauty expert e ricevere gadget personalizzati.

Con l’occasione sarà possibile visitare il Museo Omero con ingresso gratuito e contingentato, prenotando al numero 335 56 96 985 o via e-mail didattica@museoomero.it. Con l’occasione il Museo sarà aperto con orario straordinario 10:00 – 19:00. Ultimo ingresso ore 18:00.

Per informazioni https://beautytruck.veralab.it/it/le-tappe/ancona/26-06-2021/
www.museoomero.it canale instagram e facebook Estetista cinica https://www.instagram.com/estetistacinica/
#veralabeatytruck

Locandina dell’evento “Bellezze al museo”

Foto del beauty truck

Pubblicato il 24/06/2021.

Genova – Bando Servizio Civile Universale 2021

(EX.ART.40 – AD PERSONAM )

SCADENZA DOMANDE venerdì 30 luglio 2021 ore 15:00

Servizio civile universale: bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili – scadenza 30 luglio 2021 ore 15:00

Requisiti necessari per la partecipazione:

  • Età compresa tra i 18 e i 28 (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda)
  • non aver ricevuto condanne;
  • non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
  • non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Per presentare la domanda occorreranno:

  • lo Spid, per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiederlo: https://www.agid.gov.it/piattaforme/spid). IMPORTANTE! Va attivato lo Spid con livello di sicurezza 2;
  • le credenziali da richiedere al Dipartimento, per i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (qui la procedura);
  • un curriculum vitae redatto sotto forma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro venerdì 30 luglio ore 15:00; è possibile presentarla esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL), disponibile al link https://domandaonline.serviziocivile.it

Nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” vanno indicati il progetto scelto per la sezione di Genova: VOLONTARI PER SOSTEGNO 6 – ART.40 GENOVA – codice progetto: PTXSU0015721020022NXXX e il codice della sede dell’UICI di Genova: 171403

Per accedere al bando: https://www.serviziocivile.gov.it/media/757984/bando_volontari_accompagnamento-dei-grandi-invalidi-e-ciechi-civili_16giugno2021_-signed.pdf

Per accedere alla scheda sintetica del progetto:

https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/scegli-progetto-italia/dettaglio-progetto.aspx?IdBando=20299&Settore=Assistenza&TitoloProgetto=VOLONTARI+PER+SOSTEGNO+6++-+ART.+40+GENOVA+&Comune=GENOVA&IdGazzetta=60&CodiceSede=171403

I volontari selezionati stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, che provvederà a erogare un compenso mensile di € 439,50

Si tratta di un’esperienza che permetterà di conoscere realtà diverse da quelle consuete che arricchiranno il proprio bagaglio culturale ed etico e perché no, il bagaglio di competenze professionali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

 Per qualsiasi informazione potete contattarci ai seguenti recapiti:

Tel. 010.2510049

Mail uicge@uici.it

sito http://www.uiciliguria.it/genova

Pubblicato il 24/06/2021.

Evento “Le notti di Cabiria” a casa Bossi a Novara – Estate 2021

Audiodescrizioni teatrali per ipovedenti e non vedenti

Possibilità di acquisto di un pacchetto turistico completo su https://www.cognitoforms.com/AltoPiemonteTurismo/NovaraEsperienzaAlBuioTraNaturaCiboCulturaETeatro  composto da un’esperienza al buio nella natura organizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Novara, una breve visita guidata a Casa Bossi, la cena Slow Food, lo spettacolo, a soli 25,00 euro per chi prenota entro il 30 giugno.

L’edizione 2021 delle Notti di Cabiria è organizzata in collaborazione con fondazione “Piemonte dal vivo” e il sostegno del Comune di Novara, della Provincia di Novara, della Banca Popolare di Novara, della “Fondazione Comunità Novarese onlus” e di “SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo”, un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.

Per info:

https://www.cabiriateatro.com/le-notti-di-cabiria-2021

info@cabiriateatro.com

cell. 3934084344

PROGRAMMA COMPLETO degli spettacoli

LE NOTTI DI CABIRIA A CASA BOSSI

VENERDÌ 25 GIUGNO ORE 21:30

ASPIDE. GOMORRA IN VENETO

di Archipelagos Teatro. Con Gioia D’Angelo e Martina Testa. Drammaturgia Tommaso Fermariello. Lo spettacolo/inchiesta, partendo dal verbale del processo ASPIDE, ricostruisce il modus operandi dell’associazione. Un tema noto, l’infiltrazione mafiosa al Nord, ma con uno sguardo nuovo, in scena due donne.

VENERDÌ 2 LUGLIO ORE 21:30

DOPODICHÉ STASERA MI BUTTO

di Generazione Disagio. Di e con Graziano Sirressi, Enrico Pittaluga, Luca Mammoli, Andrea Panigatti. Spettacolo che affronta in maniera ironica, graffiante e provocatoria la difficile situazione della generazione che si affaccia al mondo del lavoro.

VENERDÌ 9 LUGLIO. ORE 21:30

I MERCANTI DI LIQUORE

Concerto e parole

Il ritorno dopo dieci anni del gruppo lombardo. Lorenzo Monguzzi, Piero Mucilli, che a metà degli anni Novanta avevano dato vita ai “Mercanti di liquore”, formazione leggendaria della musica indipendente italiana, ritornano insieme dopo dieci anni di pausa, con Alex De Simone (Circo Abusivo).

VENERDÌ 16 LUGLIO ORE 21:30

UN PIANETA CI VUOLE

di Mulino ad Arte. Di e con Ugo Dighero e Daniele Ronco. Spettacolo ad impatto ambientale zero dove il pubblico dovrà pedalare su speciali biciclette collegate ad un generatore per alimentare gli impianti di luce e audio. Sostenibilità e impatto ambientale al centro di questo particolarissimo spettacolo.

VENERDÌ 23 LUGLIO ORE 21:30

FARSI FUORI

Con Luisa Merloni e Marco Quaglia. Voce Alessandra Di Lernia. Testo e regia Luisa Merloni. Farsi fuori, spettacolo comico, nasce da una semplice domanda: siamo la prima generazione che sceglie davvero se essere madre o no? Come si arriva a questa scelta? Ce lo racconteranno, in maniera ironica e dissacrante, Luisa Merloni, Maria post moderna, e Marco Quaglia, un arcangelo Gabriele divertentissimo.

VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 18:00/19:00/20:00/21:00

PSYCHE´

Tratto dai racconti di D.H. Lawrence di Collettivo Ensemble. Adattamento e regia Gerlando Marco Orlando. Con Silvia Giraldo, Daniele Bacci, Francesco Pizzeghello, Giorgio Lazzara, Gerlando Marco Orlando, Rachele Leotta. Spettacolo itinerante al piano terra di Casa Bossi. I temi del percorso saranno la violenza di genere e l’empowerment femminile. In parte, esito di un contest pubblico.

VENERDÌ 10 SETTEMBRE ORE 21:00

IN MACCHINA

Di Cabiria Teatro. Regia di Enrico Petronio, con Mariano Arenella e Elena Ferrari.

Un uomo, una donna, un’auto e la loro ultima notte da amanti. Un drive in al contrario dove il pubblico è costretto a spiare gli attori dai finestrini dell’auto. Lo spettacolo di Cabiria Teatro ritorna in una versione inedita con musica dal vivo e una nuova veste anni ‘70.

VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 21:00

LA BANCA DEI SOGNI

Di Domesticalchimia, Con Laura Serena, Davide Pachera, Federica Furlani. Regia Francesca Merli. Un laboratorio di comunità che coinvolgerà i novaresi e i loro sogni con lo scopo di raccogliere, tramite interviste, un quadro della città a partire dal mondo onirico. Le storie più significative sono portate in scena con la partecipazione stessa di coloro che desiderano condividerle e dagli straordinari attori di Domesticalchimia che tornano alle Notti di Cabiria, dopo il successo di Una classica storia d’amore eterosessuale.

PROGRAMMA COMPLETO della Rassegna per Bambini di Teatro/circo/Musica a Casa Bossi

EVVIVA!

DOMENICA 27 GIUGNO ORE 17:30

IL GATTO E LA VOLPE. ASPETTANDO MANGIAFUOCO.

Teatro del Cerchio. Con Mario Aroldi e Mario Mascitelli regia Silvia Nisci

Il gatto e la volpe sono in attesa che arrivi Mangiafuoco per offrir loro qualche “lavoretto”, si raccontano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato. Vorrebbero andare via ma non riescono perché capiscono che in quel luogo sta accadendo qualcosa di importante: sta nascendo una nuova amicizia.

+ LABORATORIO di teatro per bambini NEL MONDO DI PINOCCHIO a cura di TEATRO del CERCHIO dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi, COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM.

GIOVEDÌ 1° LUGLIO ORE 9:30 E 11:00

LE STREGHE.

Di Roald Dahal. Regia Manuel Renga. Con Sara Dho e Roberto Dibitonto. Produzione Chronos3. “Streghe” è una storia meravigliosa, dolce, divertente, avventurosa, amara, importante perché parla dei bambini, delle loro paure ma anche di tutti noi, e delle streghe che dobbiamo affrontare ogni giorno. Parla anche di diversità e di come essa sia una forza, una risorsa.

GIOVEDÌ 8 LUGLIO ORE 9:30 E 11:00

LA BOTTEGA FANTASTICA

Regia, arrangiamento e allestimento: Alessandro Ferrara attore, mimo, marionettista accompagnato dalla pianista concertista: Antonietta Incardona.

Da una cesta pronta per essere spedita, una marionetta si muove e dichiara il suo amore alla compagna-ballerina. In questa semplice storia, riverbera tutta la sapienza musicale di Rossini.

GIOVEDÌ 15 LUGLIO ORE 9:30 E 11:00

L’ASINO D’ORO

Commedia dell’arte. Compagnia Atelier teatro (Mi). Testo e regia di da Ruggero Caverni, con la consulenza di Carlo Boso, Musiche dal vivo: Stefano Gerace. Con Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Giulia Castelli, Stefano Gerace e Giulia Salis. Assisteremo alla favola di Amore e Psiche e parleremo con la luna, grazie alla quale potremo finalmente liberare Lucio dall’incantesimo che l’ha ridotto un asino.

GIOVEDÌ 22 LUGLIO ORE 9:30 E 11:00

IL SIGNOR NESSUNO

Regia e con Enzo Valeri Peruta. La pulce Teatro.

Ispirato all’Odissea e alla figura di Ulisse. Un bambino alle prese con il difficile compito di riassumere l’Odissea, si trova coinvolto in una fantastica avventura, fra giganti, eroi, mostri, streghe e sirene. Un’occasione per riscoprire una straordinaria vicenda di passione e di coraggio, una storia adatta a tutti, scritta quasi tremila anni fa ma ancora coinvolgente e attuale.

DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 17:30

FISH AND BUBBLES

Di e con Michele Cafaggi. Regia di Ted Luminarc.

Uno spettacolo fatto di teatro, magia e soprattutto di bolle. Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c’è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrare i suoi giochi preferiti!

+ LABORATORIO di teatro-circo-danza creativa per bambini “CIRCONDIAMOCI DI MOVIMENTO” a cura di Aura Manganaro dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi. COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM.

DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 17:30

KALINKA

Uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano: lui, Mascherpa, è uno sgangherato impresario-presentatore-spalla, lei, Maila Zirovna, è una non meno pasticciona primadonna venuta-scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. In KALINKA la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie.

+ LABORATORIO di CIRCO/TEATRO per bambini “EVVIVA IL CIRCO” a cura di Marco Migliavacca dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi, COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM.

DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 17:30

IL GIROVAGO. Alias il mio viaggio Di e con Sacha Trapletti.

Liberamente tratto dal Giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne, rappresenta il primo spettacolo diversamente teatrale di Sacha Trapletti che rielabora il conosciutissimo testo in un’avventura vissuta in prima persona nella prospettiva di uno o più personaggi di quel tempo. Più che tra il mondo però si GiroVaga tra le persone, le usanze e i costumi, che si incontrano nei modi più bizzarri e stravaganti.

+ LABORATORIO di teatro per bambini “VIAGGIA CON ME” a cura di Sacha Trapletti dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi, COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM.

Pubblicato il 24/06/2021.

Irifor – Bando 2021: “Ri…Gioco la mia parte”

Considerato lo straordinario successo del Bando “Gioco la mia parte”, l’I.RI.FO.R. ripropone anche per l’anno corrente il bando “Ri…Gioco la mia parte”.

Il lavoro di rete tra l’I.Ri.Fo.R. e i Centri di Consulenza Tiflodidattica (CCT), intende stimolare attività integrative rivolte a bambini e ragazzi disabili visivi, anche con minorazioni aggiuntive.

Art.1 – Obiettivi generali

Il progetto si propone da un lato di colmare il deficit di esperienze e socializzazione determinate dallo stile di vita imposto dalla pandemia prima e dopo il lockdown, e dell’altro quello di stimolare, rinforzare, motivare alla gioia di sperimentare, di condividere e crescere in maniera armonica per vivere con pienezza la quotidianità.

Art. 2 – Destinatari

Bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti o con minorazioni aggiuntive, fino a 25 anni di età.

Art.3 – Struttura delle attività e modalità organizzative

Le attività mireranno al raggiungimento dell’obiettivo di cui all’art. 1 nel rispetto dei seguenti parametri organizzativi:

a) Numero utenti per ogni attività: minimo 2 massimo 6 (gli utenti possono variare da attività ad attività, ma ogni utente potrà partecipare soltanto a una delle attività del progetto);

b)  Tipologie di Attività:

–  Attività all’aperto;

–  Attività al chiuso.

A prescindere dal tipo di attività entrambi i filoni possono prevedere gite o escursioni sia in luoghi di interesse storico-artistico che in ambienti naturalistici (montagna, mare).

c) Periodo di svolgimento

–  Attività all’aperto: dal 15 luglio al 15 ottobre 2021.

–  Attività al chiuso: dal 15 luglio al 31 dicembre 2021.

d) Durata

da un minimo di 10 ore fino a un massimo di 20 ore per tipologia di attività scelta per progetto.

Il rapporto tra educatore/destinatario delle attività dovrà essere valutato ed eventualmente adattato sia in base alla tipologia delle attività scelte sia alle specificità del partecipante rilevate dai responsabili dei CCT

Art.4 – Tipologia di attività e durata

Ogni attività nella sua organizzazione prevede azioni mirate all’accrescimento dell’autonomia personale e della mobilità, ovvero ogni attività sarà mirata ad acquisire le abilità e le competenze fondamentali per la cura e il benessere della persona e garantire piena partecipazione sociale.

Nel Bando le attività previste sono le seguenti:

a) attività all’aperto, riguarderanno tutte le esperienze che possono essere realizzate a contatto con la natura, con l’arte, come per esempio: trekking, visite a fattorie didattiche, parchi avventura, giardini zoologici, orti botanici, attività in spiaggia, in montagna ecc.

b) Attività di riscoperta della città, potranno riguardare tutte quelle esperienze mirate a scoprire il territorio cittadino, come per esempio: passeggiate nei centri cittadini; visite a siti di interesse storico o artistico; visite ai musei ecc.

c) Attività sportive e/o motorie, potranno riguardare le varie discipline sportive come ad esempio: il tandem, la canoa, la vela, l’attività subacquea, la mototerapia, yoga e altre attività sportive.

d) Laboratori, potranno svolgersi al chiuso o all’aperto e dovranno riguardare i seguenti ambiti: 1) giochi; 2) manualità (origami, pittura…); 3) scrittura creativa; 4) fotografia con audio descrizione e videomaker; 5) cucina; 6) laboratorio d’inglese.

e) Attività di autonomia personale, saranno quelle mirate ad acquisire le abilità e le competenze fondamentali per la cura, conseguire la consapevolezza del senso estetico e il benessere della persona.

f) Attività musicali: potranno riguardare giochi a base di musica che possono insegnare prerequisiti o rudimenti musicali. Il corso di musica potrebbe essere anche occasione per avvicinarsi a software braille dedicati e all’esperienza in piccoli gruppi di attività corali. 

g) Corsi di teatro: inteso come spazio di narrazione e di occasione per potenziare le capacità espressive e di mimica. Potrebbe, altresì, essere inteso come corso per sonorizzare una fiaba.

4.1. – Durata delle attività

TipologiaDurata minimaDurata massima
Attività all’aperto10 ore20 ore
Attività di riscoperta della città10 ore18 ore
Attività sportive10 ore20 ore
Laboratori10 ore18 ore
Attività di autonomia personale10 ore15 ore

Art.5 – Soggetti ammessi a partecipare

Possono rispondere al presente Bando tutte le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R. in ragione di un progetto per ogni provincia.

Saranno valorizzate le proposte progettuali che proporranno esperienze di collaborazione tra ambiti territoriali diversi.

Art.6 – Realizzazione degli interventi

Le strutture partecipanti dovranno progettare e realizzare le attività avvalendosi dei Centri di Consulenza tiflodidattica di riferimento indicati nelle successive tab.1 e 2.

I CCT saranno responsabili del coordinamento di tutte le attività progettuali.

Tab.1

Sedi CCTAmbiti di competenza
Abruzzo  le 4 sedi territoriali dell’Abruzzo
Calabria  le 5 sedi territoriali della Calabria
  Campania  – CCT CasertaSedi di Avellino, Benevento, Caserta  
– CCT NapoliSedi di Napoli e Salerno
Friuli Venezia Giuliale 4 sedi territoriali del Friuli più la sede di Belluno
Laziole 6 sedi territoriali del Lazio più la sede di Grosseto
Marchele 4 sedi territoriali delle Marche
Molisele 2 sedi territoriali del Molise
      Puglia    CCT Foggia  Sedi territoriali di Foggia e Potenza
CCT LecceSedi territoriali di Brindisi, Lecce e Taranto
CCT Rutigliano  Sedi territoriali di Bari e BAT
Sardegna le 4 sedi territoriali della Sardegna
    Sicilia      – CCT AgrigentoSedi territoriali di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Trapani
– CCT CataniaSedi territoriali di Catania, Enna, Messina, Siracusa
– CCT PalermoSede territoriale di Palermo
ToscanaSedi territoriali della Toscana (esclusa Grosseto)
Umbriale 2 sedi territoriali dell’Umbria
Veneto  Sedi territoriali del Veneto (esclusa Belluno)  

Tab.2

Sedi regionali I.Ri.Fo.R.Poli di riferimento
BasilicataCCT di Bari e Foggia
Emilia RomagnaIstituto dei Ciechi “Cavazza” – Bologna
LiguriaConsiglio regionale I.Ri.Fo.R. Liguria
LombardiaIstituto dei Ciechi di Milano
Piemonte e Valle d’AostaCCT Novara
Trentino alto AdigeCCT Friuli

Art.7 – Figure professionali

Le attività saranno realizzate avvalendosi prioritariamente degli iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. degli Assistenti all’autonomia e comunicazione o a figure similari di provata esperienza nel settore della disabilità visiva e della pluridisabilità.

Art.8 – Costi ammissibili e risorse finanziarie

Il contributo dell’I.Ri.Fo.R. per ognuno dei progetti presentati sarà pari a € 2.500,00.

La famiglia di appartenenza di ogni partecipante contribuirà al progetto con una quota fissa pari a € 5,00 l’ora per il numero di ore previste per l’attività prescelta.

Nel caso in cui il valore finanziario totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare criteri generali di decurtazione di ogni progetto in modo proporzionale.

Art.9 – Vigenza del Bando

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’I.Ri.Fo.R. e resta valido fino al 16 Luglio.

Entro tale data, le strutture interessate sono invitate a inviare le richieste di finanziamento delle iniziative.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Alle strutture i cui progetti verranno accolti, sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 60% del finanziamento.

Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Considerati i tempi molto ristretti, per favorire l’inizio immediato alle attività, i Consigli regionali I.RI.FOR. sono invitati a presentare subito i progetti che saranno esaminati, validati e autorizzati con la massima celerità, anche prima del 15 luglio.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento

Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta del finanziamento dovranno essere inviati:

1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;

2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando la scheda progetto allegata e il budget di previsione dei costi;

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale unicamente tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione alla Sede Nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva redatta dal responsabile del CCT di competenza, completa dei dati di monitoraggio

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione, a cura dei formatori/operatori (da compilarsi online)

d) Questionari di gradimento (da compilarsi online). Tenuto conto dell’età dei destinatari i predetti questionari saranno compilati a cura dei genitori. Ove le strutture organizzatrici fossero interessate a conoscere gli esiti di tali rilevazioni potranno farne specifica richiesta alla Segreteria dell’Istituto, indirizzando l’istanza alla casella archivio@irifor.eu

ALLEGATI:

Formulario_Bando_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.doc

Formulario_Bando_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.pdf

Scheda_progetto_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.doc

Scheda_progetto_Ri_Gioco_la_mia_parte 17-06-21.pdf

 

Pubblicato il 22/06/2021.

Catanzaro – Volersi bene pensando anche allo star bene

In un anno dove la pandemia ha stravolto tutti portando con se oltre che il malessere fisico anche quello psicologico e sociale con gravi ripercussioni sulla nostra quotidianità e che continua a portare disagio anche su tutti gli aspetti della vita delle persone, gli interventi continui e costanti risultano essere quanto mai necessari e fondamentali soprattutto nel caso specifico dei soci dell’UICI, ossia soggetti deboli non nella volontà ma per le limitazioni fisiche che caratterizzano la disabilità visiva. 

Un periodo infinito che ha portato l’anziano all’immobilizzazione e alla riduzione del movimento, il bambino al dover stare costantemente dietro uno schermo e che ha costretto tutta la popolazione mondiale a dover rinunciare al contatto, alla socializzazione portando in poche settimane a un degrado fisico e cognitivo difficilmente arrestabile. 

A tutela della Salute dei suoi associati e dei familiari della provincia catanzarese l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro ha di fatto affiancato nell’affrontare questo periodo di isolamento con uno sportello di supporto psicologico, attività quotidiane nella consegna dei beni di prima necessità, realizzazione di laboratori culturali e sociali giornalieri nonché nella gestione delle difficoltà del percorso vaccinale. 

Dopo questo lungo periodo di chiusura che ha messo tutti a dura prova ed a cui tutti siamo stati sottoposti (causa Covid-19) con l’arrivo dell’estate è opportuno riprendere in mano la propria vita curandola sotto ogni aspetto. 

Con la consapevolezza di dover intervenire in modo tempestivo l’UICI unitamente all’I.R.I.F.O.R. e all’U.N.I.Vo.C di Catanzaro ha fortemente voluto continuare ad essere presente con un percorso di informazione e formazione per sviluppare uno stile di vita che possa prevenire l’insorgenza di patologie varie. 

La prevenzione infatti, quasi passata in secondo piano se non del tutto annullata durante l’emergenza è invece necessaria e fondamentale e pertanto in questa prima settimana di Giugno la sezione si è dedicata all’educazione alimentare in quanto solo attraverso una corretta alimentazione si può aiutare il proprio organismo a mantenersi in forma prevenendo il manifestarsi di disturbi patologici cronici, come diabete, ipertensione ed obesità. 

Si è discusso proprio di come una dieta sana ed equilibrata sia essenziale nell’incontro online e successivamente nel corso della puntata del format “Non ci vedo ma ci credo”, supportati dalla Dott.ssa Teresa Fontanella, Biologa Nutrizionista, che ha dispensato consigli utili dopo aver ascoltato i partecipanti alla consueta puntata ha risposto in modo esauriente a tutte i quesiti posti in diretta oltre a dare informazioni specifiche ed inerenti alla giusta gestione dell’apporto energetico giornaliero e delle proprietà nutrizionali.  

Al fine di prevenire i danni che deriverebbero dalle complicanze di una non corretta gestione si è data una giusta informazione sulla patologia del diabete grazie all’intervento del Dott. Luigi Puccio Direttore struttura Operativa Complessa Endocrinologia e Malattie del ricambio e della Nutrizione dell’A.O. Pugliese Ciaccio di Catanzaro. 

Moltissime le richieste degli spettatori su tale problematica che colpisce secondo i dati circa 4 milioni di persone ai quali bisogna aggiungere un altro milione che ancora non sa di essere malato e altri 7 milioni di italiani in condizione di pre-diabete, vicini quindi alla completa manifestazione della malattia.  La settimana si è infine conclusa con un Open Day Nutrizionale Gratuito presso la Sede Polivalente UICI, grazie alla collaborazione della nutrizionista che ha effettuato diverse valutazioni individuali in quanto il percorso del benessere rappresenta il primo obiettivo da tutelare e sarà oggetto di un fitto calendario estivo attraverso attività riabilitative fisiche e motorie, incontri di fitness e yoga, escursioni, webinar informativi con specialisti e divulgazione scientifica.

Pubblicato il 22/06/2021.