Reggio Emilia – Bando per i volontari per il Servizio Civile Universale

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 15.00 del 30 luglio 2021.

Reggio Emilia. Un anno al servizio degli altri. Un anno per confrontarsi con un’esperienza lavorativa, ma soprattutto per relazionarsi con chi vive una condizione di disabilità. È il servizio civile volontario: un’opportunità che permette ai giovani di impegnarsi nel sociale, aprirsi al prossimo e stimolare la propria sensibilità.

Tutti coloro che hanno fra i 18 e i 28 anni di età e il desiderio di mettersi in gioco attraverso una coinvolgente esperienza di vita, possono mettersi in contatto con la sezione territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per partecipare alla selezione di 4 (quattro) operatori volontari per il progetto intitolato “Autonomia personale art. 40 – Reggio Emilia 2021”.

Può partecipare alla selezione chiunque alla data di presentazione della domanda abbia compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età.

Il progetto, che ha durata di 1 anno, prevede 25 ore settimanali di servizio su 5 giorni, con un compenso di Euro 439,50 netti mensili.

Cosa viene richiesto: i volontari saranno chiamati a risolvere i problemi di accompagnamento e assistenza delle persone non vedenti richiedenti affinché queste possano svolgere in autonomia le diverse attività legate al loro ruolo, favorendone l’integrazione e l’indipendenza nell’ambito della mobilità e, più in generale, nei rapporti delle stesse con l’ambiente, svolgendo in particolare attività connesse alla quotidianità. Pertanto sono richieste al volontario capacità di mediazione, di adeguamento alle situazioni e di self-control, affinché possano instaurarsi rapporti di reciproca stima, fiducia, nonché rispetto delle singole personalità.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it ed è necessario lo SPID per cittadini italiani residenti in Italia o all’estero.

In seguito alla scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari.

I calendari di convocazione saranno pubblicati sul sito www.uicre.it.

Tutti i dettagli a questo link: https://www.uiciechi.it/serviziocivile/graduatorie.asp

Per informazioni e contatti: Telefono: 0522 43 56 56 – Mail: uicre@uici.it

Pubblicato il 12/07/2021.

Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 7/8 luglio/agosto 2021

Si comunica che in data 12 luglio 2021 è stata inserita nel sito www.uici.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 7/8 luglio/agosto 2021 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2583

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Finalmente estate!

Linda Legname

ATTUALITÀ

I Diritti delle persone sordocieche

L’inclusione lavorativa e sociale

“Il primo sole” sta in fronte a te

Cristina Minerva

LETIsmart e UICI

Marino Attini

La Federazione non si è mai fermata

Rodolfo Masto

Toccare la bellezza

Il Braille musicale per l’inclusione

Marina Masiero

Nadia De Devitis

Si può fare

Federica Carbonin

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Accessibility Days

Francesca Sbianchi

Michele Landolfo

IPOVISIONE

Ipovedenti: la nascita di una categoria

Angelo Mombelli

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Ipocondria: la paura di star male

Nadia Massimiano

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

La Direzione Nazionale

Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Occhio alla Ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Elena Fiorani Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uici.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Copertina de Il Corriere dei Ciechi n. 07-08-2021. Il soggetto è molto estivo: vediamo una donna che nuota sott’acqua, con maschera e boccaglio da cui escono come fossero tante bollicine d’ossigeno le parole in Braille “buone vacanze”. Sopra la superficie dell’acqua invece c’è una barca con un uomo e il suo cane guida.

Pubblicato il 12/07/2021.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 6 luglio 2021

Autore: Vincenzo Massa

Il 6 luglio alle ore 15.00 si è riunito il Consiglio Nazionale in modalità on line.

E’stato approvato il verbale del 30 aprile 2021.

La Direzione Nazionale propone al Consiglio Nazionale, la riorganizzazione dell’UICI nella Regione Molise: costituire un’unica struttura organizzativo-amministrativa e associativa denominata “Sezione UICI Molise”, mantenendo una sede istituzionale presso il Consiglio Sezionale/Regionale di Campobasso e creare un presidio territoriale di rappresentanza a Isernia. L’assemblea sarà costituita da tutti i soci del Molise ed eleggerà il Consiglio.

La proposta, messa ai voti per votazione palese, viene approvata con 35 voti favorevoli, tre contrari e sette astenuti.

È stata discussa la Relazione sulla Comunicazione associativa interna ed esterna. Si auspica un potenziamento di Slash Radio, un aggiornamento dal punto di vista della grafica e dei contenuti del sito web, un aumento e valorizzazione delle comunicazioni con l’esterno, la rimodulazione del giornale online da arricchire con contenuti video e audio, articoli originali, podcast, ecc…

È stata discussa la carta dei servizi (Guida ai Servizi). Il Consiglio Nazionale ha dato al riguardo spunti importanti per poter lavorare alla realizzazione della stessa a livello delle sezioni territoriali.

Sono stati illustrati i criteri e requisiti di accesso al Fondo di Solidarietà 2021 e poste le basi per una discussione più ampia sulle linee strategiche del Fondo per l’intero quinquennio.

È stato nominato Socio Onorario, su proposta del Consiglio regionale UICI della Sicilia, il Prof. Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università degli studi “UniKore” di Enna.

Sono state ascoltate le comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori Consiglieri.

Il Consiglio Nazionale ha terminato i propri lavori alle ore  19.40.

Vincenzo Massa

Pubblicato il 09/07/2021.

Museo Omero – Letture tra le dita “tocco, scopro, imparo”

È previsto per domenica 11 luglio il secondo appuntamento, al Museo Tattile Statale Omero, della rassegna “Lettura tra le dita”, attività per famiglie dove i protagonisti sarete voi insieme a libri speciali da leggere con gli occhi e con le mani.

Vi aspettiamo domenica mattina con “Tocco, scopro, imparo”: le vostre mani toccheranno libri, statue e superfici per scoprire tanti materiali diversi. Le letture animate di Nati per Leggere e del Museo Omero vi accompagneranno durante tutto il percorso. Alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia.

L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante.

La colazione

E se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Pubblicato il 09/07/2021.

Museo Omero – Un’occasione unica di formazione per chi non studia e non lavora

Scadenza domande 14 luglio 2021

Il Museo Tattile Statale Omero, una realtà unica e di eccellenza sul territorio italiano, accoglie 4 volontari con il progetto “Rimaniamo in ConTatto”.
Un invito rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training) cioè ragazzi che non sono impegnati in attività lavorativa, di formazione o studio.
Il servizio, che sarà attivato nel mese di settembre 2021, avrà una durata di 12 mesi (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconoscerà ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi. Un anno in cui i volontari affiancheranno il personale nell’accoglienza al Museo, parteciperanno alla gestione e realizzazione di eventi accessibili a tutti, saranno formati sulla produzione di contenuti digitali accessibili.
La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 14 luglio 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2. La selezione avverrà il 15 e 16 luglio 2021 presso la sede del Museo Tattile Statale Omero.

Banner con la scritta “I Neet You”

Pubblicato il 09/07/2021.

Slash Radio Web – Ospiti della settimana

Vi segnaliamo che la prossima settimana avremo come ospiti: 

martedì 13 Daniela Poggi che presenterà il suo ultimo libro “Ricordami!” Vita Felice Editore;

giovedì 15 Chiara Gamberale per parlare del podcast “Gli Slegati” e di Procida Racconta, il festival letterario da lei creato. 

Pubblicato il 09/07/2021.

Servizio Civile – Contributo erogato per la formazione generale anno 2020

Contributo erogato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la formazione generale anno 2020, diretta agli operatori volontari 24 giugno 2020.

            Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universaleprovvede a erogare all’Ente che effettua la formazione generale un contributo pari a 90 Euro per ogni operatore volontario formato.

            In base alle comunicazioni delle Sezioni interessate, pervenute a questa Sede Nazionale, alla formazione diretta agli operatori volontari avviati in servizio il 24 giugno 2020 hanno partecipato 593 unità.

Per l’attività formativa, di conseguenza, è stato richiesto, riconosciuto e accreditato a questa Presidenza Nazionale un importo complessivo di 53.370,00 Euro che saranno prontamente distribuiti per intero alle sedi Regionali e alle Sedi territoriali in ragione del numero di volontari formati.

            Le quote spettanti alle Sezioni I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C, pari a complessivi 4.590,00 euro, non vengono assegnate in quanto compensate con le spese sostenute dall’Unione per la gestione dei seguenti progetti:

Titolo ProgettoStrutturaN. Volontari formati
VEDENDO OLTRE IL LIMITE – IRIFOR TORINOTORINO IRIFOR3
OLTRE LA SOLIDARIETA’ – UNIVOC REGGIO EMILIAREGGIO EMILIA5
LA FORZA DEL VOLONTARIATO – UNIVOC NAZIONALEUNIVOC (Nazionale)35
LA SOLIDARIETA’ E’ UN ALTRO MODO DI VEDERE IL MONDO 2^ EDIZIONE – 2019 – NAPOLINAPOLI UNIVOC8

Il servizio Amministrazione di questa Sede Nazionale provvederà ai conseguenti adempimenti.

In allegato, il prospetto delle quote assegnate a ciascuna Sede.

Allegato 1.doc

Allegato 1.pdf

Pubblicato il 08/07/2021.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2021

XX EDIZIONE
Tutti i mercoledì dal 14 luglio al 18 agosto 2021
Spettacoli ore 21:30 nella corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito e contingentato, prenotazione obbligatoria

ANCONA – Compie vent’anni la rassegna culturale estiva ideata dall’ex-direttore Roberto Farroni per conciliare le arti e i sensi e aprirsi all’esterno. Un lungo percorso che ci ha visti crescere insieme al nostro pubblico di affezionati.

SPETTACOLI
Lo splendido scenario della Corte della Mole ospiterà mercoledì 14 luglio lo spettacolo di Giorgio Comaschi “Ma come siamo messi”? accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.
Giornalista, conduttore televisivo ha ideato e interpretato diversi spettacoli. Alla Mole porterà in scena i tic della nostra epoca, le manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Il tutto raccontato in un’ora di monologhi leggeri uniti a suggestioni musicali, un po’ seri, un po’ comici. Dal virus ai vaccini, da Instagram al potere dei social, dalla D’Urso a Fedez, dalle call alle location.
Mercoledì 21 luglio torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura. Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
Mercoledì 28 luglio è volta di Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.

Il mese di Agosto si apre con la consueta collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona: Mercoledì 4 agosto Duetti all’opera – Il repertorio lirico dal Settecento napoletano al Verismo. Il programma condurrà l’ascoltatore in un viaggio che attraversa tre secoli di musica, cominciando dalla scuola napoletana del ‘700 e concludendo l’itinerario con Leoncavallo ed il Verismo del ‘900. Duetti originali con le elaborazioni musicali di Michele Scipioni: dal duetto tra Serpina e Uberto “Lo conosco a quegli occhietti” nella “Serva padrona” di Pergolesi al duetto d’amore per antonomasia, l’incontro segreto dei due amanti, Silvio e Nedda nei “Pagliacci” di Leoncavallo.
Mercoledì 11 agosto si balla con BaleraSwing, viaggio musicale di Rudy Valentino e i Baleras. Swing, boogie, rock and roll, ironia e amore per la musica; la “Bella Musica”, tutto questo sono Rudy Valentino ei Baleras, un viaggio alla riscoperta delle melodie e delle canzoni che resero grande l’Italia nel mondo; da Renato Carosone, Fred Buscaglione, Domenico Modugno ai grandi crooners italoamericani, dall’avvento del rock and roll, alla Dolce Vita.

La rassegna chiude Mercoledì 18 agosto con uno spettacolo in collaborazione con il Festival Adriatico Mediterraneo dal titolo Verso SUD. Dodici brani di Danilo Rea al pianoforte, arrangiati da Marcello Sirignano e l’Orchestra femminile del Mediterraneo diretta da M° Antonella De Angelis. L’organico prevede orchestra d’archi, oboe, clarinetto, violino jazz, basso, batteria e pianoforte solista. Il repertorio di Danilo Rea non conosce limiti di genere: eclettismo e versatile rende il jazz un linguaggio applicabile a qualunque tipo di brano senza limiti di sorta. Le sue composizioni sono un equilibrio perfetto tra lirismo melodico e spiccato senso ritmico.

GLI APERITVI
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8127.

IL MUSEO
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.
Ingresso gratuito e contingentato.
Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dall’8 luglio. Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.
Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
La corte della Mole è accessibile alle carrozzine.
La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it
@MuseoOmero su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Spotify

Pubblicato il 08/07/2021

Museo Omero – Giorgio Comaschi in “Ma come siamo messi?”

Torna la storica rassegna estiva “Sensi d’estate”, giunta alla sua ventesima edizione.

La prima serata di mercoledì 14 luglio alle 21:30, presso la corte della Mole Vanvitelliana, si apre con lo spettacolo di Giorgio Comaschi in “Ma come siamo messi?”, accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.

I tic della nostra epoca, le manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Il tutto raccontato in un’ora di monologhi leggeri uniti a suggestioni musicali, un po’ seri, un po’ comici. Dal virus ai vaccini, da Instagram al potere dei social, dalla D’Urso a Fedez, dalle call alle location.

Info e prenotazioni

•             Ingresso gratuito e contingentato.

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dall’8 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             La corte della Mole è accessibile alle carrozzine.

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

•             Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8127.

Pubblicato il 08/07/2021.