Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2021

Si comunica che in data 7 settembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 settembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2603

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Quattro marzo 1950 (di Antonio Russo)

Ciao Matilde (di Antonio Russo)

Medicina- L’odore del sudore diventa davvero sgradevole? È tutta colpa dei batteri

In cucina- Melanzane

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 08/09/2021.

Consiglio Nazionale 16 settembre 2021 – diretta online

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, Giovedì 16 settembre dalle ore 15:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio Nazionale collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci.

Pubblicato il 07/09/2021.

LEGO: Workshop “Imparare il Braille giocando”

Giovedì 9 settembre 2021 ore 11:00
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Sala Corner D
Imparare il Braille giocando
di Marie Oddoux e Marc Angelier

In occasione delle giornate del Concorso TOCCA A TE!, il MAXXI ospiterà il workshop Imparare il Braille giocando, a cura di Marie Oddoux e Marc Angelier, consulenti didattici del progetto Lego Braille Bricks, i quali illustreranno il concept di questo innovativo strumento ludico/didattico, sviluppato dalla Fondazione LEGO e dal Gruppo LEGO in collaborazione con numerosi partner internazionali che operano per l’inclusione delle persone con disabilità visiva.
Per l’Italia hanno partecipato al progetto la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, entrambe responsabili della diffusione dei Braille Bricks sul territorio nazionale.
Marie Oddoux e Marc Angelier non solo racconteranno la nascita e lo sviluppo di questo progetto ma coinvolgeranno i partecipanti attivamente, facendogli toccare con mano le potenzialità dei Lego Braille Bricks, fornendo suggerimenti operativi e mostrando numerose attività pratiche che possono essere condotte insieme ai bambini ciechi e ipovedenti.
Il workshop è a numero chiuso e per partecipare è necessario munirsi di GreenPass. Prenotazioni scrivendo a libritattili@prociechi.it. Per tutte le informazioni sui Lego Braille Bricks consultare la pagina www.libritattili.prociechi.it/lego-braille-bricks

Pubblicato il 07/09/2021

Lucca – Arte, musica, profumi e sapori

Un breve viaggio alla scoperta o riscoperta di una delle città più affascinanti della Toscana. Senza dimenticare però anche il sapore della sua cucina.
Non ci dedicheremo solo alla conoscenza delle possenti mura che per secoli hanno protetto l’orgogliosa Repubblica, delle chiese più famose con le loro facciate ricche come le sete prodotte dai suoi abili artigiani, degli edifici e delle opere d’arte che hanno reso Lucca famosa nel mondo.
Lucca è anche la patria di Giacomo Puccini e ci sarà l’opportunità di godere della sua musica immortale in un ambiente unico. E di “toccare con mano” il maestro.
Conoscere Lucca vuol dire anche conoscere la sua gastronomia tipica, e ci sarà l’occasione di assaggiarla in diverse interpretazioni e varianti, sempre accompagnata dai suoi vini tipici.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1 Sabato 16 ottobre 2021
Arrivo individuale a Lucca in mattinata e sistemazione dei bagagli in uno dei migliori hotel nel centro storico della città: l’Hotel San Luca Palace, 4 stelle nella importante Via San Paolino, a pochi passi da alcune delle piazze principali della città (Piazza San Michele e Piazza Napoleone).
A metà mattinata (ore 10.30 circa) incontro in hotel con la guida. Come benvenuto a Lucca sarete invitati in un bar a pochi passi dall’hotel per una breve pausa caffè accompagnata dal buccellato, tipico dolce lucchese a base di uvetta e anice.
A seguire, insieme alla guida conoscerete la vita artistica e privata dell’uomo più famoso di Lucca: il compositore delle opere La Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
Ci fermeremo per pranzo in una trattoria tipica della città per assaggiare alcuni piatti tipici della gastronomia lucchese, accompagnata dal buon vino locale.

Dopo pranzo partiremo alla scoperta di Lucca. Percorrendo le vie vivaci del centro raggiungerete prima l’antico foro romano, oggi piazza San Michele, e dopo la piazza San Martino con l’omonimo Duomo. Al suo interno è custodito un gioiello della scultura toscana: il monumento funebre in marmo di Ilaria del Carretto. La visita tattile del monumento vi permetterà di conoscere questa bellissima donna morta a soli 26 anni nel 1405, nonché la sua storia legata ad uno dei personaggi più importanti di Lucca.
La scoperta prosegue dal lato opposto della città dove si trova l’originale anfiteatro romano e la chiesa più amata dai lucchesi: la basilica di San Frediano.
Nel tardo pomeriggio, Un concerto molto speciale vi attende presso l’Oratorio di San Giuseppe. In compagnia di una guida specializzata, che vi accompagnerà sin dall’albergo, ascolterete una di opere di Giacomo Puccini, l’uomo più illustre di Lucca; per poi concludere questa giornata con una deliziosa cena in un tipico ristorante lucchese.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 2 Domenica 17 ottobre 2021
Dopo la prima collazione si parte a piedi, in compagnia di una guida specializzata, per una passeggiata sulle mura rinascimentali, vero simbolo della città.
Arriveremo all’Orto Botanico, un’isola di verde e biodiversità incastonata nel centro storico, dove si estende per circa due ettari.
Al termine della visita, verrete riaccompagnati in hotel per il rientro nella vostra città.

PREZZI
Hotel San Luca Palace
4 stelle| Lucca
Euro 259 per persona in camera doppia
Euro 334 per persona in camera singola
Prezzo valido con almeno 10 partecipanti
Il prezzo è valido sia per i non vedenti che per i relativi accompagnatori.
Data: 16 – 17 ottobre 2021
Condizioni di pagamento
30% di acconto alla conferma
Saldo entro il 30 settembre 2021
Condizioni di cancellazione
In caso di mancato raggiungimento del minimo dei partecipanti, restituzione integrale dell’acconto
In caso di cancellazione da parte del viaggiatore, dal momento della conferma fino al 30/09/2021: penale del 30% (cioè l’acconto versato non viene restituito)
In caso di cancellazione da parte del viaggiatore a partire dal 01/10/2021, penale 100% (cioè non viene restituito né acconto né saldo)
È disponibile (e consigliabile) un’assicurazione di annullamento viaggio, che copre il costo del viaggio in caso di cancellazione dovuta a cause documentabili (malattia, ricovero, ecc.).
Il costo dell’assicurazione è di € 12 per persona in camera doppia e di € 15 in camera singola, e può essere richiesta al momento della prenotazione. Maggiori informazioni su richiesta.
SERVIZI INCLUSI
•1 pernottamento con colazione presso Hotel San Luca Palace
•Guida autorizzata di Lucca per tutte le visite
•Coffee break con buccellato il primo giorno
•Pranzo in trattoria a Lucca il primo giorno
•Biglietto per il concerto di “Puccini e la sua Lucca” presso l’Oratorio di San Giuseppe
•Cena presso un ristorante in centro storico la prima sera
•Ingresso Duomo e San Frediano
•Ingresso orto botanico
I prezzi non includono la tassa di soggiorno, che ammonta a Euro 2 per persona a notte e deve essere pagata direttamente in hotel alla partenza.

Per informazioni e prenotazioni:

Agenzia “Evento Italiano” al numero 0583/927208 e chiedere di Andrea, altrimenti mandare una email a andrea@eventoitaliano.it o contattare Alexandra Onorato al numero 333/6479105.

Pubblicato il 07/09/2021.

Museo Omero – “Franco Corelli: l’uomo e l’artista”

Lunedì 6 settembre ore 18:00 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, vi invitiamo alla tavola rotonda “Franco Corelli: l’uomo e l’artista” a cura dell’associazione Le Cento Città Marche, con gli interventi di Fabio Brisighelli, Vincenzo De Vivo, Giancarlo Landini.

I posti sono limitati. L’ingresso è consentito previa prenotazione al numero 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Obbligatorio Green Pass e mascherina.

Evento collaterale alla mostra “Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito” in corso al Museo Omero fino al 1 novembre 2021.

Pubblicato il 02/09/2021.

UICI incontra l’assessore delle politiche sociali della Regione Basilicata

Autore: Giovanni Cancelliere

Una rappresentanza dell’UICI di Basilicata composta dalla Presidente Regionale Maria Buoncristiano, il Presidente territoriale di Matera Giuseppe Lanzillo e uno dei Consiglieri UICI di Matera Giovanni Cancelliere, sono stati ascoltati dall’assessore della Salute e delle Politiche Sociali della Regione Basilicata Dr. Rocco Luigi Leone a riguardo del sistema integrato LETIsmart.

Il Presidente UICI di Matera ha presentato il sistema integrato bastone bianco e radiofari ideato da Marino Attini e sviluppato dall’azienda di microtecnologia SCEN; il sistema a radiofrequenza testato in 5 anni nella città di Trieste da comuni cittadini non vedenti e ipovedenti inizialmente era stato ideato per l’autonomia dei ciechi nell’uso dei mezzi di trasporto della città di Trieste, col tempo si è diffuso nei luoghi di interesse pubblico della città fino ad integrarsi con le categorie produttive commerciali ed artigianali.

Il sistema LETIsmart partito come sperimentazione locale è diventato un obbiettivo della Direzione Nazionale UICI: una “rete” di accessibilità e autonomia da diffondere sul territorio nazionale; il Presidente UICI di Matera ha effettuato una simulazione mostrando il sistema come funziona e come la sua semplicità aiuterebbe anche i cittadini ciechi e ipovedenti lucani nella mobilità con tutto quello che ne consegue sotto il profilo bio psicosociale: gli ultimi dati in tal senso ci dicono che la popolazione lucana con cecità è composta da circa 1800 unità e circa 3000 ipovedenti con vari gradi di difficoltà visiva.

L’assessore Dr. Rocco Luigi Leone si farà portavoce con l’assessore ai trasporti e mobilità della Regione Basilicata Dr.ssa Donatella Merra, strutturando una valutazione su alcuni punti di interesse regionale per sviluppare un progetto di fattibilità e di costi in sinergia con la Presidente Regionale UICI Maria Buoncristiano.

Foto di gruppo: da sinistra il Presidente Regionale UICI Maria Buoncristiano, il Presidente territoriale di Matera Giuseppe Lanzillo, uno dei Consiglieri UICI di Matera Giovanni Cancelliere e l’Assessore della Salute e delle Politiche Sociali della Regione Basilicata Dr. Rocco Luigi Leone

Pubblicato il 31/08/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 17 1-15 settembre 2021

Si comunica che in data 31 agosto 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 17 1-15 settembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 31 agosto 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2602

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- La Cina vuole limitare l’uso dei videogiochi online ai minorenni a tre ore alla settimana (di Michela Rovelli)

Tecnologia- Addio codici: per accoppiare smartphone e auricolari basterà il respiro (di Chiara Guzzonato)

Innovazione- La carica degli insetti-robot. A cosa servono lo scarafaggio motorista e il verme chirurgo? (di Enrico Maria Corno)

Scienza- Possiamo diventare invisibili alle zanzare? (di Chiara Guzzonato)

Società- Da vacanze 53% torna con prodotto tipico, vince il formaggio

Curiosità- Perché Agatha Christie viaggiava sempre? (di Federica Ceccherini)

Viaggi- Dai boschi alla cucina, prove di turismo sostenibile in Alta Badia (di Giovanni Rusconi)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 31/08/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2021

Si comunica che in data 31 agosto 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 31 agosto 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2601

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il grido di dolore delle donne afghane: «non abbandonateci» (di Barbara Schiavulli)

Una giornalista coraggiosa. Essere donna oggi a Kabul (di Anisa Shaheed)

Europa, non ti fidare (di Letizia Magnani)

E se facessimo a meno del ferro? (di Chiara Sessa)

Guida alla salute delle donne

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 31/08/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 33 1-7 settembre 2021

Si comunica che in data 31 agosto 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 33 1-7 settembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 agosto 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2600

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Monopattini elettrici (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (di Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza)

Online l’audioguida dedicata alla sostenibilità in banca

Arriva il bastone per ciechi «smart»

Concorso «Beretta-Pistoresi»

Disabili visivi pronti a salvare vite

Tre luoghi del Biellese nella guida turistica per non vedenti dell’Uici

Autonomia in un periodo di relax (di Giuseppe Fornaro)

Inaugurato lido completamente accessibile

Visite guidate presso Castel dell’Ovo

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp