Borse di Studio “Edoardo Gilardi”

Bando di concorso per giovani ipovedenti e non vedenti – VI Edizione

Art. 1) – Finalità
La Fondazione Villa Mirabella ONLUS con sede a Milano, via Villa Mirabella n. 6, tel.
02/6080295 – fax 02/45390632 – e-mail info@fondazionevillamirabello.it
INTENDE ONORARE
la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi, geniale direttore della “Casa di Lavoro e
Patronato per i Ciechi di Guena di Lombardia” dal 1920 al 1962; fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Como); presidente della Fondazione “Pro Juventute Don Gnocchi” dal 1956 al 1962 (carica auspicata personalmente da Don Carlo Gnocchi proclamato Beato nel 2009); Cappellano del XII reggimento Bersaglieri nella Prima Guerra Mondiale; pluridecorato al Valor Militare, cavaliere della Corona d’Italia, cappellano d’Onore del “Sovrano Militare Ordine di Malta”, Cavaliere dell'”Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro”, croce d’oro di benemerenza “Pro Ecclesia et Pontifice”, cameriere segreto di Sua Santità, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica,
Promuovendo un bando rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti con l’assegnazione:
• n. 3 borse di studio del valore di € 2.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d’acconto
prevista per legge, a giovani in possesso di laurea magistrale;
• n. 6 borse di studio del valore di € 1.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d’acconto
prevista per legge, a giovani in possesso di laurea breve oppure in possesso di diploma
accademico di musica.

Art. 2) – Requisiti
Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che:

  • alla data del 31/12/2020 non abbiano superato l’età di anni 30;
  • non abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle
    previste dal presente bando;
  • che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve, di accademia musicale.

Art. 3) – Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte
pervenire, mediante raccomandata postale, agenzia di recapito autorizzata, posta elettronica
certificata o brevimanu, entro il giorno 31 dicembre 2021 al seguente indirizzo:
Fondazione Villa Mirabella Onlus – via Villa Mirabella n. 6 – 20125 Milano.
fondazionevillamirabello@pec.it
Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare, sotto la propria personale
responsabilità (D.P.R. 28.12.2000, n. 445, art. 46):
• Nome e Cognome Luogo e data di nascita indirizzo di residenza,
recapito telefonico e/o informatico e l’indirizzo al quale desiderano siano inviate le
comunicazioni relative al presente concorso;
• Denominazione dell’Ateneo o del Conservatorio, con la specifica facoltà presso cui il titolo di
studio è stato conseguito; con l’indicazione del voto, corredati da certificazione, in carta
semplice, originale o in copia autenticata del Certificato di Laurea o diploma accademico;
• Certificazione, in carta semplice, originale o in copia autenticata dell’Invalidità riconosciuta.
La firma in calce alla domanda, da apporre in forma autografa, non è soggetta ad autenticazione, ma alla domanda dovranno essere allegati:
fotocopia della Carta d’Identità e fotocopia, del codice fiscale.
Le domande pervenute oltre il termine fissato o incomplete, si intendono escluse dal concorso.

Art. 4) – Commissione esaminatrice e criteri di valutazione
La commissione è formata dal Presidente della Fondazione Villa Mirabella o da un .
Consigliere suo delegato e da 2 componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione (C.d.A.),
scelti fra gli esperti di settore. La commissione esaminatrice:
a) definisce i criteri di valutazione dei titoli,
b) attribuisce un punteggio al voto di laurea,
c) predispone le graduatorie di meritò {in caso di parità fa premio la maggiore età),
d) presenta al C.d.A. della Fondazione le graduatorie e il relativo verbale.

Art. 5) – Proclamazione dei vincitori
Il C.d.A. approva le graduatorie predisposte dalla Commissione e decreta l’assegnazione delle
borse di studio ai primi 3 classificati della graduatoria attinente le lauree magistrali e ai primi 6
classificati della graduatoria attinente le lauree brevi e i diplomi di Conservatorio.
Gli esiti del concorso saranno comunicati ai candidati a mezzo posta e resi pubblici, mediante
comunicati stampa ai media, alla stampa associativa e ai siti web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, entro il 31/01/2022. L’assegnazione delle borse di studio avverrà presso la sede della Fondazione Villa Mirabello, entro il 31 maggio 2022.
I vincitori, che non producono la certificazione richiesta o le cui dichiarazioni risultano, non
veritiere, in tutto o in parte, decadono dal beneficio. In tal caso, il C.d.A. della Fondazione,
procederà alla proclamazione di altri vincitori, seguendo l’ordine della graduatoria di merito.

Art. 6) – Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando, senza riserve, da
parte dei concorrenti. Il giudizio finale sui casi controversi e l’adozione di norme non espressamente previste dal bando, sono di pertinenza insindacabile della commissione esaminatrice, nominata dal C.d.A. della Fondazione Villa Mirabello.

Art. 7) – Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del
D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Salerno – Traversata in barca a vela

Autore: Raffaele Rosa

Costiera Amalfitana, 18 settembre 2021

Cari lettori questa Sezione Territoriale UICI di Salerno in collaborazione con la sede della Lega Navale di Salerno (promotrice della iniziativa), ha organizzato sabato 18 settembre, una manifestazione sportiva dal titolo “la vela è per tutti”.

Dopo i saluti di rito, i Soci e il Presidente della Lega Navale, ci hanno accolti con una colazione che hanno condiviso insieme a tutti i partecipanti, prima di iniziare la manifestazione, che ha visto protagonisti un buon numero di nostri soci.

Siamo partiti dal “Porto Masuccio” di Salerno, dove ha sede la Lega Navale, dirigendoci subito in direzione della mitica e meravigliosa Costiera Amalfitana, con una sosta presso il Faro di Capodorso, località del Comune di Maiori.

Durante la navigazione di circa 3 ore, qualche nostro socio ha fatto anche il bagno.

Tante sono state le domande che sono state fatte agli amici della Lega Navale, i quali con entusiasmo non si sono fatti attendere, rispondendo con entusiasmo a tutte le nostre domande, oltre che facendoci conoscere tante nozioni di base tutte utili prima di pensare di andare a fare un giro in barca a vela in tutta tranquillità.

Con soddisfazione ,trattandosi di un primo appuntamento, possiamo affermare che vi è stata una buona partecipazione da parte dei nostri soci e delle famiglie dei nostri ragazzi.

Si augura, per il futuro, che simili iniziative trovino sempre un’ampia e diffusa partecipazione, da parte di tutti i nostri soci, se pur solo come momenti di aggregazione e quindi di socializzazione, potremmo dire già di aver fatto un piccolo passo avanti, rispetto allo stato di chiusura in se stessi precludendo così ancora di più il confronto con gli altri.

È stata, in sintesi, una bella esperienza di vita associativa e di integrazione sociale.

Raffaele Rosa

Pubblicato il 22/09/2021.

Museo Omero – Le poesie di Anna Elisa De Gregorio

Lunedì 27 settembre dalle ore 16:00, il pomeriggio sarà dedicato al ricordo di Anna Elisa De Gregorio, poetessa scomparsa lo scorso settembre 2020. Presso l’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana si terrà l’evento “Quasi un addio Ogni libro finito: bozzolo aperto” con un ricco programma che vedrà protagonisti oltre ad Alessandro Fo, Leila Falà e Natalia Paci, Luigi Socci, Renata Morresi, Vincenzo Luciani, Alessandro Seri, Evelina de Signoribus, Germana Duca, Nadia Mogini.

L’evento è a ingresso libero con Green pass.

La prenotazione è consigliata al 342 50 60 364 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il giornalista Nello Bolognini al 3406291870.

Pubblicato il 22/09/2021.

“Milan per tutti”

Questa mattina presso Casa Milan si è tenuta la conferenza stampa “Milan per tutti”. Presente il nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Presidente dell’Istituto dei Ciechi di Milano Rodolfo Masto, insieme all’Ente Nazionale Sordi, per rinnovare le partnership con il Club rossonero nel segno dell’inclusione e dell’accessibilità agli stadi.

AC Milan ha infatti creato un settore esclusivo posto a livello del campo, dedicato ai tifosi non vedenti e ipovedenti che possono così seguire la partita grazie a un servizio di audiodescrizione in diretta. #sansiropertutti

Nella foto sono raffigurati il Presidente UICI Mario Barbuto e il Presidente del Milan Paolo Scaroni e il Presidente Ente Nazionale Sordi Lombardia Renzo Corti durante la conferenza stampa in Casa Milan con le magliette del club rossonero.

Pubblicato il 21/09/2021.

Caltanissetta – “Pentagramma in chiaroscuro”

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI E ISTITUTO SUPERIORE STUDI MUSICALI “BELLINI” CALTANISSETTA INSIEME IN “PENTAGRAMMA IN CHIAROSCURO”

Nell’ambito delle iniziative accademiche e divulgative del Pietrarossa Bellini Music Festival, si è svolto il 18.09.2021, promosso ed organizzato nella collaborazione Istituzionale tra l’ISSM Bellini di Caltanissetta, il Consiglio Regionale Siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e le Sezioni Territoriali di Caltanissetta, Catania, Enna e Palermo, il Seminario “Pentagramma in Chiaroscuro un viaggio Dialogico tra le possibilità”.

L’incontro, moderato da Andrea Milazzo, Presidente dell’ISSM Vincenzo Bellini di Caltanissetta, e numerosamente partecipato da docenti, allievi e da musicisti vedenti e non vedenti, si è tenuto presso la Cappella dell’ISSM Bellini, ed ha fruito in qualità di relatrici, della Prof.ssa Rita Puglisi, pianista didatta e Presidente della Sezione Territoriale di Catania dell’UICI e della Prof.ssa Diana Nocchiero, Docente dell’ISSM Bellini di Caltanissetta.

Il tema discusso, è stato la condivisione di esperienze di due limitrofi mondi dell’arte musicale, accomunati dalla medesima cultura e sensibilità ma caratterizzati da modi di esercizio differenti.

La Prof. Puglisi e la Prof. Nocchiero, nella loro completa e chiara relazione, hanno evidenziato le sostanziali differenze nell’approccio didattico tra il normodotato visivo, l’ipovedente ed il non vedente.

Il disabile visivo incontra un maggiore impegno didattico, dovendo, tra l’altro, utilizzare il pentagramma in braille per la lettura, e dovendo eseguire il brano musicale avendolo imparato precedentemente a memoria, a differenza del normodotato che può simultaneamente leggere ed eseguire il brano musicale.

Particolarmente significativa è stata l’esperienza narrata da Antonio Martorana, Studente ipovedente del triennio accademico del Conservatorio e socio della Sezione Territoriale di Palermo, il quale ha riferito della paura del Docente di misurarsi in un’attività didattica complessa ed inedita, superabile esclusivamente con il dialogo continuo e senza veli tra didatta e discente.

All’esito della ampia relazione effettuata dalle Docenti e degli interventi, Gaetano Minincleri, Presidente del Consiglio Regionale Siciliano ed i Presidenti delle Sezioni Territoriali Alessandro Mosca (Caltanissetta), Rita Puglisi (Catania) Tommaso Di Gesaro (Palermo) Santino Di Gregorio (Enna), hanno convenuto con il Direttore dell’Istituto, Angelo Licalsi ed i Docenti Michele Mosa, Raffaello Pilato e Giovanni Puddu, la necessità di istituzionalizzare da parte del Legislatore, percorsi, supporti e presidi didattici che consentano il concreto obiettivo di pari opportunità nella fruizione dell’apprendimento anche nell’ambito musicale, ma di attivare, nel frattempo, ogni utile congiunta iniziativa, anche avvalendosi dell’IRIFOR, struttura formativa dell’UICI, per raggiungere, insieme al Bellini, Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale che ha dimostrato grande sensibilità sulla tematica, il predetto obiettivo con i mezzi e strumenti attualmente disponibili, nel tentativo di implementare un modello operativo atto a costituire un contributo significante per il legislatore, adottabile anche da altre Istituzioni AFAM.

Al termine dell’incontro, i partecipanti hanno raggiunto il Teatro Comunale Regina Margherita di Caltanissetta, ove ospiti dell’Istituto Bellini, hanno fruito del concerto della pianista di fama internazionale Jin Ju.

Docente della Masterclass di pianoforte organizzata presso l’Istituto Bellini, il suo nome è risuonato in tutto il mondo dopo il concerto nella Sala Nervi del Vaticano, dove si è esibita su sette pianoforti d’epoca per Papa Benedetto XVI. L’artista è insignita dell’onorificenza di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

A seguire, i Partecipanti hanno fruito della cena nello storico Agriturismo Gentile, ove era presente anche l’Artista, nonché diversi Docenti e la Dirigenza dell’Istituto Bellini, completando così convivialmente l’esperienza vissuta, che avrà un prosieguo nella collaborazione tra le Istituzioni organizzatrici.  

Pubblicato il 21/09/2021.

Sant’Anastasia (NA) – “MUS’ART.LAB”

Autore: Giuseppe Fornaro

Da mercoledì 22.09.2021 ripartono i laboratori di manualità.

Per chiunque voglia aderire, vi aspettiamo ogni mercoledì dalle 16:30 alle 18:00.

Per saperne di più e per partecipare:

Per evitare le dieci unità, si chiede di dare un cenno di adesione al numero 339 646 6082

o all’indirizzo mail segreteriacives@gmail.com

Il laboratorio “MUS’ART.LAB”, si svolgerà presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani – nella Biblioteca comunale in via arco 54, 80048 – Sant’Anastasia (NA)

Il progetto si inserisce in un sistema più ampio e complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, che hanno lo scopo di incentivare spazi di integrazione sociale, al fine di prevenire e contrastare condizioni di emarginazione delle persone disabili. I laboratori si caratterizzano come spazi aperti dove i partecipanti svolgono attività con lo scopo di favorire la socializzazione e di stimolare le capacità e le potenzialità individuali all’interno di un gruppo.

Il laboratorio utilizza diversi materiali e tecniche per la creazione di manufatti artigianali e per esprimere emozioni e stati d’animo. Alcuni di questi possono essere:

•            Manipolazione della creta;

•            Creazione di gioielli;

•            Realizzazione di giochi didattici (es. metodo Montessori);

•            Laboratori di maglieria.

Giuseppe Fornaro

Pubblicato il 21/09/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 17 16-30 settembre 2021

Si comunica che in data 20 settembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 17 16-30 settembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 settembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2611

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ciao, posso entrare? (di Antonio Russo)

Non vedenti, un bastone «parlante» e un microchip per muoversi in autonomia

Università, la denuncia dell’Unione ciechi: i test di accesso non sono accessibili a chi non ci vede

La piattaforma unica nazionale dei Contrassegni Cude (di Simona Lancioni)

Medicina- L’acne? Non è solo un «problema da ragazzi». Che cosa bisogna sapere

In cucina- Frutti di bosco in cucina

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 21/09/2021.

Lazio – Pacchetti vacanza

La Struttura regionale U.I.C.I. del Lazio, nel mese di Settembre 2020, ha presentato domanda ad un interessante bando dell’Ente Regione Lazio, Assessorato Politiche Sociali, concernente Pacchetti Vacanze rivolti a persone con disabilità. L’iniziativa si sarebbe dovuta svolgere entro la fine dell’anno, ma per le note problematiche pandemiche, le attività sono state rinviate. Finalmente, dal 20 al 26 Giugno 2021, 24 nostri soci che avevano presentato domanda hanno potuto usufruire dell’iniziativa che si è svolta in località Anzio presso il Grand Hotel dei Cesari.  

Insieme agli operatori, il gruppo ha svolto una serie di attività legate alle vacanze, alle attività ludiche e nel contempo agli obiettivi previsti nel progetto, in particolare le attività programmate per il soggiorno sono state mirate soprattutto al benessere fisico e mentale e alla socializzazione.  

Ogni operatore si è occupato di far prendere consapevolezza al proprio assistito degli spazi e dei luoghi in cui si svolgeva il soggiorno, al fine di stimolare la massima autonomia possibile; 

Gli utenti hanno potuto praticare ginnastica dolce, attività di acquaticità presso la piscina dell’hotel o la spiaggia, passeggiate nei dintorni, nonché attività di socializzazione come serate danzanti e karaoke. 

Ci auguriamo di poter riproporre questa iniziativa per l’estate 2022, grazie al nuovo Bando di pacchetti vacanze finanziati dalla Regione Lazio.

Pubblicato il 20/09/2021.

Ciechi, corsi di autonomia personale nell’Helen Keller

Nel Centro messinese, Polo nazionale per l’autonomia, dal venti settembre a tutto il mese di ottobre gli istruttori al lavoro per potenziare le abilità residue. E la presidente Linda Legname annuncia che, sempre da ottobre, rientreranno a scuola tredici cani guida   

“Dopo la pandemia, l’Hellen Keller riparte, non soltanto come scuola per cani guida, ma come Polo nazionale per l’autonomia e le pari opportunità delle Persone non vedenti e ipovedenti dell’Uici con dei corsi di orientamento e mobilità e di autonomia personale per un gruppo di una trentina di persone”.

Lo ha detto Linda Legname, presidente del Centro messinese, precisando che le lezioni di questo speciale corso intensivo prenderanno il via il venti settembre e impegneranno gli istruttori, cinque in tutto, fino alla fine di ottobre.

“Dopo i lunghi mesi di restrizioni dovute al Covid – ha aggiunto – in cui, per evidenti ragioni di distanziamento, siamo stati costretti a dare risposte meno forti di quelle che avremmo voluto, ripartiamo con questo corso che vede la partecipazione di disabili visivi provenienti da quasi tutte le province siciliane ma anche da Sardegna, Puglia, Lazio e Campania”.

La presidente dell’Helen Keller ha spiegato come ci sia “la grande esigenza di perfezionare le capacità personali di ciechi e ipovedenti per renderli sempre più autonomi: la nostra mission è quella di restituire loro dignità e quel senso pieno di libertà che deve caratterizzare l’essere umano”.

“Penso ai giovani – ha detto – ma soprattutto alle persone di una certa età con problemi di cecità o ipovisione manifestatisi di recente e che si trovano a dover rimodulare la propria condizione. Così, partendo dalla consapevolezza del proprio limite, vengono da noi aiutati a tirar fuori le proprie abilità residue e a potenziarle”.

La finalità è quella di consentire ai disabili visivi di uscire da soli con il bastone bianco o il cane guida, di andare a far la spesa al supermercato, “ma anche di gestire in autonomia una casa: imparare, per esempio, a cucinare, o a curare il proprio corpo, l’aspetto fisico”.

I corsi, come dettosaranno intensivi e si protrarranno per una settimana per ciascun disabile, che lavorerà con altri, in piccoli gruppi.

La presidente Legname ha inoltre reso noto che stanno per rientrare a Messina i tredici cani affidati ad altrettante famiglie (tutte siciliane e una di Roma): dopo un periodo di istruzione dal prossimo mese di ottobre al marzo del 2022, saranno pronti per affiancare i disabili visivi.

E ci sono tante richieste.

Il Centro Helen Keller per l’addestramento dei cani guida è stato istituito dalla Regione Siciliana a Messina nel 2001 ed è gestito dall’Uici. La Scuola cani guida costituisce però soltanto il vertice di un sistema integrato di servizi, finalizzati all’autonomia e alla riabilitazione sociale di non vedenti e ipovedenti di ogni età.

Helen Keller, scrittrice sordocieca notissima negli Usa e nel mondo, morì nel 1968 a 87 anni. La sua vita ispirò il libro da cui fu tratto l’omonimo sceneggiato televisivo Rai, “Anna dei Miracoli”. Sei anni prima un film dallo stesso titolo aveva vinto due Oscar.

Foto panoramica del Centro Helen Keller, Messina

Pubblicato il 20/09/2021.

Irifor – In Sicilia due corsi per centralinisti

Uno è già partito a Catania e l’altro prenderà il via a Palermo prima della fine del mese. Il presidente del Consiglio regionale dell’Uici Minincleri, “vi parteciperanno in tutto ventiquattro giovani non vedenti o ipovedenti” 

Al via due Corsi di formazione professionale per centralinisti non vedenti o ipovedenti organizzati dall’Irifor Sicilia a seguito dell’Avviso 30 della Regione siciliana.

Il primo corso è cominciato proprio in questi giorni nella sede di Catania. È aperto a dodici partecipanti e altrettanti saranno coloro i quali seguiranno il corso di Palermo che prenderà il via a fine mese.

“Erano anni – ha sottolineato Gaetano Renzo Minincleri, presidente dell’Irifor e del Consiglio regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti –, che non si tenevano corsi del genere e gli ultimi risalgono a sei-sette anni fa, quando il Movimento apostolico ciechi li organizzava a Siracusa”.

“Sono davvero contenta – ha detto Angela Dispinzieri, una degli insegnanti, che lavora a stretto contatto con la tutor, Jennifer Canfailla – che questo corso sia finalmente partito dopo così tanto tempo. E sono felice anche di far parte di questo progetto. Da insegnante di braille  spero di arricchire questi ragazzi facendo apprendere loro quanto più possibile”.

“Daremo l’occasione – ha sottolineato Minincleri – a ventiquattro dei nostri giovani non vedenti e ipovedenti siciliani di poter lavorare nei centralini della Regione e in generale dell’Amministrazione pubblica. Ma anche in aziende private. E questa è una grande soddisfazione”.

“Ho deciso di frequentare questo corso – ha detto Benedetta Spampinato – perché rappresenta un’occasione per mettersi in gioco e costruirsi una professione. Perché purtroppo noi non vedenti, per quanto diplomati o laureati, non possiamo svolgere tutti i lavori. E il corso è interessante anche perché approfondisce aspetti pratici: ci si addentra per esempio nel discorso informatico della gestione di un centralino telefonico”.

“Considero questo corso – ha aggiunto Rosa Di Caro – molto importante per le persone non vedenti e ipovedenti perché consente un inserimento nel mondo del lavoro. Nonostante i nostri limiti, con un’adeguata formazione possiamo fare tutto. Quello del lavoro è un traguardo che tutti vorremmo raggiungere e ce la faremo grazie alla competenza di insegnanti e tutor, che hanno tutti una elevata sensibilità”.

Foto scattata ai corsisti durante un momento della lezione

Pubblicato il 20/09/2021.