Museo Omero – Mostra “Cracking Art e i giovani artisti”

Iinaugura sabato 4 giugno nelle sale del Museo Omero la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”. Visitabile fino al 31 agosto, è ad ingresso gratuito. La mostra è parte della nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

L’esposizione vede protagoniste alcune opere di Cracking Art insieme alle opere finaliste dei concorsi Arti figurative e Anime Animali, rivolti ai Licei artistici, alle Accademie di Belle Arti e alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Gli studenti hanno lavorato sulla poetica di Cracking Art realizzando creazioni multisensoriali.

La commissione selezionatrice ha scelto le opere finaliste, tenendo conto dei criteri di accessibilità per un pubblico non vedente: percezione tattile dell’opera, scelta dei materiali, valore estetico.

Cracking Art è un movimento noto in tutto il mondo per la realizzazione di istallazioni urbane che vedono come protagonisti animali colorati, in plastica rigenerata e rigenerabile.

Un procedimento che mette tutti noi di fronte a realtà nuove.

Organizzazione

Promotore: Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Intercultura. Con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. In collaborazione con: Direzione Generale Musei – Servizio II – Sistema museale nazionale, Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali – Servizio I, Ufficio Studi e Centro per i Servizi Educativi (Sed) del Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, i volontari del Servizio Civile Universale, l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS

Informazioni

Ingresso gratuito.

Mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 27/05/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 30 Maggio al 5 Giugno 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che domenica 29 maggio dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Monaco, settima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Montecarlo.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2022.

Lunedì 30 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Alessandro Austini del quotidiano il Tempo per parlare della Roma di José Mourinho vincitrice della Conference League;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Golf, Goalball e delle attività della ASDC Settecolli Scicli. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 27 maggio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 31 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale parleremodei 10 anni della Casa Editrice Clichy;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox 

  • Lo scorso 28 maggio si è tenuta presso il Circolo Culturale e Ricreativo “Paolo Bentivoglio” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS la premiazione del Primo Concorso letterario nazionale intitolato “Effetto Camilleri tra il giallo e il noir”. Ne parleremo con la presidente del Circolo Erica Monteneri e con alcuni dei partecipanti all’evento;
  • “La libreria sulla collina” (Einaudi) è la storia vera di una piccola, affascinante, avventurosa libreria aperta da due anni e mezzo sull’appennino toscano. Ce la racconterà l’autrice, nonché protagonista della vicenda, Alba Donati

sinossi: Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria a Lucignana, poche case sull’Appennino lucchese. Lo fa grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social. Da subito la libreria, una sorta di «cottage letterario» immerso nel verde, diventa un luogo di pellegrinaggio, di parole in comune, di incontri speciali. In questo diario che abbraccia sei mesi di vita della libreria – l’incendio che la distrugge dopo un mese dall’apertura, l’energia delle persone che la rimettono in piedi, la chiusura durante il lockdown, fino all’organizzazione di un festival letterario – c’è il racconto di una passione che è leva per sollevare il mondo. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un’esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità. Fare la libraia oggi significa anche ingegnarsi per far tornare i conti, leggere di notte, pensare lo spazio come un rifugio e un presidio culturale, raccogliere gli ordini a fine giornata come sassolini che indicano la strada. E in questa vita da libraia felice e resistente, nel suo senso di «casa», nelle sue scelte controcorrente, nella storia della sua famiglia di irriducibili, c’è tutta la caparbietà di cui sono capaci le donne, e insieme l’amore per le storie, quello di chi vuole farle conoscere e circolare. Questo è il libro che sognano tutti i lettori: le pagine che leggiamo si mescolano a ciò che ci accade come in un grande diorama aperto, perché le parole dei libri sono parte del nostro alfabeto.

Alba Donati ha vissuto, studiato e lavorato a Firenze. Nel 2018 è uscita la raccolta delle sue poesie “Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018” (La nave di Teseo), con la quale ha vinto il Premio Internazionale Gradiva attribuito dalla State University of New York at Stony Brook. È presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux. Nel 2019 lascia Firenze per aprire una libreria a Lucignana, suo paese di nascita, abitato da 180 persone. La libreria è stata inserita tra le venti librerie piú affascinanti di Europa. Per Einaudi ha pubblicato La libreria sulla collina (2022).

  • Jovanotti: “Perché hai accettato di fare un libro con un tipo da spiaggia come me?” – Crocetti: “Perché tu hai tutto quello che serve per convincere, per diffondere e far amare la poesia: la conosci bene, la leggi da tanti anni, hai entusiasmo, passione, simpatia. C’è bisogno di altro?” Con questo dialogo è nato “Poesie da spiaggia”, il singolare libro che l’editore-poeta Nicola Crocetti presenterà ai nostri microfoni.

sinossi: Secondo Yves Bonnefoy, la poesia è essenziale come lo sono la carta dei fondali marini o il portolano o la bussola perfino su una nave nella tempesta, che teme di affondare: senza di essi, in ogni caso, quella nave non potrebbe raggiungere il porto. Con questo strumento, e con la loro grande e condivisa passione, Nicola Crocetti e Jovanotti ci guidano lungo una strada che assomiglia al viaggio verso Itaca descritto da Kavafis: bellissimo, pieno “di conoscenze e d’avventure” e capace di donarci la ricchezza della sua durata, dell’esperienza e della saggezza. È un viaggio possibile grazie alle parole dei poeti, che da sempre indicano l’oltre, qualcosa che esiste oltre la frontiera dell’esperienza ordinaria. Intrecci, echi, ininterrotti dialoghi ci raggiungono dai diversi angoli della terra in cui una voce umana abbia modulato le parole in modo diverso e infranto le regole del linguaggio per creare nuovi mondi e immagini indimenticabili. I temi sono quelli eterni dei tormenti, delle passioni, dei grandi interrogativi, dei miracoli e delle esaltazioni dell’avventura umana: diamanti sempre splendidi, contro cui nulla può l’opera distruttrice del tempo.

Nicola Crocetti è nato nel 1940 in Grecia. È cresciuto e ha studiato a Firenze, negli Stati Uniti e a Parigi, e vive a Milano, dove ha lavorato per 35 anni nell’editoria e come giornalista. Ha fondato la casa editrice Crocetti nel 1981 e la rivista “Poesia” nel 1988. Ha tradotto migliaia di pagine di narrativa dal greco e oltre centomila versi di tutti i maggiori poeti greci contemporanei. Dopo sette anni di lavoro, nel 2020 ha completato la traduzione integrale del capolavoro di Nikos Kazantzakis, Odissea, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio per la traduzione del ministero della Cultura greco.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di giugno sarà “Vacanze: istruzioni per l’uso”.  Che si scelga il mare, la montagna, il lago o le città d’arte è bene organizzarsi per tempo per evitare stress o disguidi. Proporremo insieme ai nostri esperti alcuni suggerimenti, legali e non solo, perché tutto vada per il meglio.

17:00: SlashBox 

  • Sarà con noi Maria Delfina Tommasini per presentarci il suo ultimo romanzo storico “NN di SS” (Progetto Cultura edizioni)

sinossi: Nel 1940 in Norvegia coesistono nazisti tedeschi e nazisti norvegesi, altrettanto crudeli e disumani. Fra eventi e colpi di scena, si innesca la storia di un’amicizia vera, quella che non giudica, di un amore che va oltre la guerra e di una difficile ricerca del passato: la verità andrà oltre ogni immaginazione. Il fine è quello di far rivivere la memoria delle donne e dei figli del “Lebensborn”.

Maria Delfina Tommasini è nata nel febbraio del 1954 a Roma, dove vive. Fiera delle proprie origini calabresi, conosciuta Viterbo e la sua provincia se ne è innamorata. Laureata in Giurisprudenza, ha lavorato presso un Istituto di credito. Impegnata in attività di volontariato e sportive. Sue caratteristiche principali: la curiosità e la lettura onnivora. Ha partecipato a laboratori di scrittura creativa. Ha pubblicato racconti in numerose antologie e romanzifra cui, negli ultimi anni: Quel certo cicinin (2015); Mascioli e i suoi cicinin (2017);In riva al male (2019), scritto con Alessandra Giacomini; La contessa di Salasco (2020) e L’avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint Germain (2021), scritto con Giuseppina

Mellace. Molti suoi testi hanno ottenuto importanti riconoscimenti letterari.

  • in chiusura Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno il numero di Maggio della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 2 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

15:00: selezione di contenuti speciali scelti per voi Slashers;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, la nuova puntata della trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

21:00: selezione di contenuti speciali scelti per voi Slashers;

Venerdì 3 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 27/05/2022.

U.I.C.I. Imperia – Premiati i partecipanti alla nona edizione del concorso Ascoltami ti racconto una storia a

Nei giorni scorsi sono state svolte le premiazioni dei partecipanti alla nona edizione del concorso di audio/narrativa “Ascoltami ti racconto una storia” indetto dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia, rispettivamente giovedì 19 maggio gli alunni della CLASSE 3A della SCUOLA PRIMARIA dell’ISTITUTO COMPRENSIVO ARMA DI TAGGIA seguiti dalle insegnanti Stefania Paolino e Carla Miraglia, della Classe IA della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Sanremo ponente sede di Coldirodi curata dalla prof.ssa Serena Crespi e di alcuni ragazzi della classe 1D del plesso Nobel della Foce di Sanremo della Scuola secondaria di primo grado coadiuvati dal prof. Riccardo Crespi, mentre lunedì 23 maggio la Pluriclasse unica della Scuola Prim. Stat. “P.F.Ferraironi” di Triora dell’IC Taggia assistiti dall’insegnante Gianna Ozenda e dei ragazzi delle Classi IBS e IBSA del Liceo Vieusseux di Imperia seguiti dalla docente Daniela Cigni.

Il progetto ‘Ascoltami, ti racconto una storia’ è nato nel 2013 dall’idea della maestra Cristina Minerva di Chiavari diventata non vedente dopo una lunga carriera di insegnante vissuta con entusiasmo e tanta passione tra i bimbi della scuola primaria.

Il concorso è rivolto a tutti gli studenti di ogni ordine scolastico con l’invito di elaborare un racconto inedito che dev’essere successivamente registrato in formato audio con la propria voce. Il tema chiave, per ogni edizione del concorso, è stabilito in tre parole di volta in volta suggerite nel regolamento e per il 2021-2022 erano: abbraccio, condivisione e fiducia. Attorno a queste parole i ragazzi hanno dovuto realizzare il racconto della durata massima di quattro minuti.

Il concorso, riconosciuto e supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale (ex Provveditorato agli Studi) della Liguria, sta sempre più prendendo piede nel ponente ligure e infatti il Presidente sezionale UICI Fabrizio D’Alessandro ricorda che qualche anno fa solo una scuola aderì al bando, lo scorso anno furono 2, mentre in questa edizione sono state ben 5. Inoltre nella passata edizione avevamo racconti solo della categoria scuola secondaria di primo grado, mentre questa volta anche della scuola primaria e secondaria di secondo grado completando così le categorie a disposizione.

Dopo il buon esito della scorsa edizione in cui a livello regionale 2 racconti della nostra provincia arrivarono al primo e al secondo posto, la sezione UICI imperiese, al termine dell’odierno bando fissato per il 31 marzo, con maggiore convinzione ha predisposto l’apposita giuria formata da Cesare Longordo grande lettore e usufruitore di audiolibri, Michele Panizzi poeta e scrittore e la dott.ssa Laura Durante assidua lettrice.

Dopo attento esame degli elaborati, sono state decretate le seguenti classifiche finali:

– Categoria scuola primaria:

– primo posto Ascoltami… della Pluriclasse della Scuola “P.F. Ferraironi” di TRIORA IC Taggia;

– secondo posto Non fidarsi è bene, ma fidarsi è meglio della CLASSE 3A della SCUOLA PRIMARIA dell’ISTITUTO COMPRENSIVO ARMA DI TAGGIA.

– Scuola secondaria di primo grado:

– primo posto L’avventura dei giovani di Giacomo Berruti, Pietro Rosso e Tommaso Tagliatini della Classe 1D dell’Istituto comprensivo Nobel del plesso Sanremo ponente;

– secondo posto C’è posta per te della Classe IA dell’Istituto comprensivo Sanremo ponente sede di Coldirodi;

– terzo posto Ti racconto una storia di Giada Oreglia e Sofia Lo negro della Classe 1D dell’Istituto comprensivo Nobel del plesso Sanremo ponente.

– Scuola secondaria di secondo grado:

– primo posto Bicchieri di Beatrice Siclari della Classe IBS del LICEO VIEUSSEUX di Imperia;

 – secondo posto L’apparenza inganna di Giulia Tortora della Classe IBSA del LICEO Vieusseux di Imperia;

– terzo posto Torneranno di Martina Pagano della Classe IBS del Liceo Vieusseux di Imperia;

– quarto posto Eravamo salvi, eravamo vivi… di Antonino Salerno della Classe IBS del LICEO SCIENTIFICO VIEUSSEUX di IMPERIA.

I primi 3 classificati accedono alla fase regionale delle relative categorie le cui premiazioni si svolgeranno a Genova sabato 4 giugno e si contenderanno il podio con i racconti delle sezioni di Savona, Genova, Chiavari e La spezia.

I rappresentanti UICI affermano che l’incontro nelle scuole per le premiazioni è andato molto bene ed è stato un positivo momento d’informazione e di approfondimento sulla tematica inerente l’ambito delle persone che hanno problemi di vista.

Lo scopo principale di questo progetto destinato ai giovanissimi è quello di avvicinare in modo delicato i ragazzi alla conoscenza della disabilità sensoriale visiva attraverso un approccio attivo. Infatti la necessità di produrre un audio, partendo dal proprio racconto, si incontra con la scoperta del bisogno di ciechi e ipovedenti di ascoltare ciò che non possono leggere con i propri occhi e neanche con le dita in quanto servirebbe trascrivere il testo in Braille. Si attiva così una solidarietà propositiva e concreta, iniziando un percorso che abbatte l’indifferenza di ciò che non si conosce o che è filtrato da involontari pregiudizi!

U.I.C.I. Torino – Campagna Nazionale “Vista in salute”

Conferenza stampa di presentazione della tappa in Piemonte

Lunedì 30 maggio alle ore 11, in piazza Castello a Torino, prenderà il via con una conferenza stampa di presentazione la tappa in Piemonte della Campagna di prevenzione delle malattie della retina e del nervo ottico promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia onlus, con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e della Regione Piemonte.

Le città interessate della Campagna di prevenzione sono:

Torino, piazza Castello – 30, 31 maggio e 1° giugno

Novara, piazza Martiri della Libertà – 2, 3, 4 giugno

Biella, piazza Martiri della Libertà – 5, 6, 7 giugno

Ogni giorno dalle ore 10 alle ore 18, presso una struttura mobile di circa 100 mq appositamente attrezzata con dispositivi medico diagnostici ad alta tecnologia, per le persone over 40 sarà possibile effettuare gratuitamente esami oculistici della retina e del nervo ottico per l’individuazione precoce di malattie oculari.

Per ulteriori informazioni, contattare la redazione ALTIS ai seguenti recapiti:

Francesca Portesi: 02.49538333.

U.I.C.I. Catania – Ad Ambelia con asinelli e pony – Attività con bambini e famiglie

Autore: Simonetta Cormaci

Il 20 maggio pomeriggio si parte – dalla nostra Sezione di Catania – alla volta della tenuta di Ambelia (Scordia) dove si svolge la quarta edizione della Fiera Mediterranea del cavallo, una grande rassegna di razze equine con vendita, intrattenimenti, gare e ogni tipo di attività correlata a cavalli e asini.

Il gruppo, circa quaranta persone, è composto da una decina di nostri bambini non vedenti o con pluridisabilità, le loro famiglie, personale dell’ufficio e della Commissione istruzione. Si parte, dunque, con entusiasmo alla volta dell’esperienza che si vivrà per il secondo anno, avendo svolto tale attività anche nel 2021.

Arrivati ad Ambelia il gruppo viene accolto dai responsabili dell’azienda che alleva asini (presente in fiera) e i terapisti addestratori presentano quattro belle asinelle ai bambini, asinelle siciliane, molto miti e docili. Accostarsi a un cucciolo così morbido e mansueto è un’esperienza tattile ricca di molteplici sensazioni. Alcuni bambini preoccupati e timorosi, altri curiosi e divertiti, tutte e tutti – alla fine – vengono conquistati dalla mitezza delle puledrine, hanno potuto salire in groppa e fare anche l’esperienza di spazzolarne il manto per meglio comprendere cosa significhi prendersi cura di un animale. La presenza di terapisti competenti e simpatici è stata decisiva per far vincere ogni resistenza e far entrare bambini e bambine nella naturalezza di un contatto non usuale.

Per apprezzare maggiormente l’importanza di questa occasione vissuta dai nostri bambini riportiamo le considerazioni di una allevatrice di asini e terapista della riabilitazione: “L’asino è un animale curioso, disponibile, socievole, non ama stare solo ma cerca sempre compagnia. Non è necessario domarlo, ma richiede una continua contrattazione del rapporto che si va costruendo, inducendo l’altro a guardarsi e guardare fuori di sé. Ha una pazienza illimitata ma è necessaria la costruzione di un rapporto di fiducia. È accogliente, empatico, caldo. L’asino, quindi, è un sollecitatore di relazioni, ci chiama in causa”. Gli interventi assistiti con gli animali – rivolti a persone con disabilità e varie problematiche – risultano particolarmente efficaci. Ciascuno, infatti, attraverso la relazione con gli asini, può comprendere il modo in cui si relaziona agli altri. Relazionarsi con l’asino, insomma, mette in luce le nostre difficoltà, o le nostre abilità, nel rapportarci all’altro. “Se io voglio gestire un asino invadente ma non riesco a gestirlo con il mio corpo, dovrò lavorare su questo. Oppure, dovrò lavorare sul mio senso di frustrazione se è questo che provo quando l’asino non si muove. L’asino fa emergere degli stimoli su cui lavorare”.

Il pomeriggio è proseguito con un’altra importante esperienza di contatto con pony e altri cavalli sui quali i bambini sono montati rinnovando la conoscenza di questi animali. Inoltre il tempo è trascorso visitando i vari stand in cui cavalli di tante razze vengono presentati nelle loro particolari caratteristiche e attitudini. Ultimo ma non ultimo le esibizioni divertenti e fantasiose di fantini provetti con i loro cavalli che hanno mostrato l’agilità, l’eleganza, la padronanza fisica di questi magnifici animali.

Per finire in bellezza questo emozionante e intenso pomeriggio, non poteva mancare una sosta per un bel gelato commentando le emozioni vissute insieme auspicando di ripetere in futuro la bella esperienza.

U.I.C.I. Cagliari – Convegno “Assunzioni obbligatorie e collocamento mirato L. 68/99 – Agevolazioni e prospettive sanzionatorie”

Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, presso l’Ordine dei Consulenti del Lavoro in Via Sonnino, 37 a Cagliari, si terrà un convegno dal titolo “Assunzioni obbligatorie e collocamento mirato L. 68/99 – Agevolazioni e prospettive sanzionatorie”.

Il Convegno nasce dal dialogo e dalla collaborazione tra la Sezione Uici di Cagliari e l’Ispettorato Territoriale del Lavoro per Cagliari e Oristano in cui si è affrontato il tema della situazione occupazionale dei disabili visivi sul territorio di competenza e la necessità di creare per essi nuove opportunità di lavoro. In particolare è stata evidenziata la necessità di monitorare i datori di lavoro privati per verificare l’adempimento all’obbligo di assumere i centralinisti non vedenti, ai sensi della legge n. 113/85 e n. 68/99. A tal fine è stato coinvolto l’Ordine dei Consulenti del lavoro con l’obiettivo di sensibilizzare la categoria alla tematica.

Il programma della conferenza prevede l’intervento di:

– Antonio Manca, Segretario CPO, in qualità di moderatore;

– Irene Rosaria Cammarata, Direttrice ITL Cagliari Oristano, per apertura lavori e saluti;

– Maria Basciu, Presidente Uici Sezione di Cagliari, relatrice;

– Stefania Coiana, Consigliera CPO Cagliari, relatrice;

– Luisella Caboni, ITL Cagliari Oristano, relatrice

Per chi fosse interessato a partecipare può farlo sia in presenza che a distanza collegandosi al seguente link:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_0VHF7udQQtC22u7oJcBAtQ

Uici, scuola e inclusione, convegno e workshop a Salemi

Autore: Giuseppe Lazzaro Danzuso

Un’iniziativa definita fondamentale dalla vicepresidente Linda Legname. L’importanza dei centri di consulenza tiflodidattica nell’attività pratica degli insegnanti. Il lavoro sulla Regione di Rita Puglisi, il “percorso meraviglioso” della preside Francesca Accardo grazie allo studente cieco Ignazio Grillo e i contributi del prof. Salmeri e di Flavio Fogarolo.

“La scuola dell’inclusione: un successo formativo per tutti”, convegno che ha come sottotitolo “In classe con le persone con disabilità visiva”, si svolgerà venerdì prossimo, 27 maggio, a partire dalle 9, nel Centro Kim di Salemi, nel Trapanese, organizzato dall’Istituito D’Aguirre Salemi – Alighieri Partanna con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

I lavori saranno aperti dalla vicepresidente nazionale dell’Uici, Linda Legname, la quale, oltre a dirigere i Centri di consulenza tiflodidattica, è la coordinatrice per l’Italia per Scuola, Formazione, Famiglie e Pluridisabilità.

“Un’iniziativa fondamentale – ha sottolineato Linda Legname – per ribadire la necessità di un costante rapporto tra Scuola e Uici nel supportare gli insegnanti attraverso strutture come i nostri Centri tiflodidattici. Così, dopo il convegno, nell’Istituto D’Aguirre-Alighieri, i nostri esperti illustreranno le attività pratiche a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti disabili visivi”.

Anche Rita Puglisi, coordinatrice regionale Uici Istruzione e Formazione, ha sottolineato “il lavoro costante per fornire ai docenti strumenti idonei per affrontare quotidianamente l’insegnamento a bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti e pluriminorati anche con workshop, per esempio quello di aptica, indispensabile per acquisire la consapevolezza del toccare”.

Francesca Accardo, preside dell’Istituto, ha ricordato come l’idea di una settimana sull’inclusione fosse stata lanciata tempo fa da Tiziana Catenazzo, allora dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Trapani, in una riunione con una quindicina di presidi di vari Istituti.

“Ne è nata – ha spiegato la Dirigente – una settimana ricca di eventi e noi abbiamo pianificato un meraviglioso percorso con l’Uici grazie anche a Ignazio Grillo, un ragazzo cieco molto brillante che, diplomato nel nostro liceo classico, studia Letteratura nell’Università di Palermo. La nostra iniziativa si conclude con un workshop perché docenti curriculari e di sostegno, pur avendo adeguate competenze teoriche, hanno bisogno di mettere in pratica strategie e metodologie. Abbiamo avuto tantissime adesioni e, con rammarico, siamo stati costretti a chiudere le iscrizioni”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Salemi Domenico Venuti, del presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri e di quello di Trapani Antonio Struppa, del dirigente dell’Istituto comprensivo Garibaldi – Giovanni Paolo II Salvino Amico, prenderà via il convegno, moderato da Stefano Salmeri, non vedente, ordinario di Pedagogia generale e sociale nell’Università Kore di Enna.

Salmeri parlerà inoltre della specificità della disabilità visiva e dell’inclusione “come paradigma possibile in educazione”. Interverranno poi, oltre al noto formatore Flavio Fogarolo, autore di fondamentali libri sull’inclusione, Santino Di Gregorio, presidente dell’Uici di Enna e Leonardo Sutera Sardo, responsabile del Centro tiflodidattico di Catania, l’ortottista Alessia Di Simone, la psicologa Francesca Panzica e l’istruttore di cani guida Massimo Russo. Concluderà, con una testimonianza, Ignazio Grillo. Dalle 14.30 alle 17.30, infine, il workshop con Maria Concetta Cusimano, Gioacchino Di Gloria e Marta Zocco.

U.I.C.I. Macerata – Macerata Opera Festival

Autore: Bruna Giampieri

Calendario di nuovi eventi inclusivi per la stagione 2022.

Anche quest’anno un ricco calendario di nuovi eventi inclusivi per la stagione 2022 del Macerata Opera Festival.

29 luglio – TOSCA

ore 18:30, percorso inclusivo alla scoperta delle scene di Tosca, ambientata in un set cinematografico

ore 21:00, spettacolo con audiodescrizione

30 luglio – CONCERTO SINFONICO

ore 21:00, concerto della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato al compositore e direttore d’orchestra John Williams e alla colonna sonora di Star Wars, con audio introduzione

11 agosto – THE CIRCUS – I PAGLIACCI

ore 18:30, percorso inclusivo alla scoperta del magico mondo del circo

ore 21:00, spettacolo con audiodescrizione

12 agosto – IL BARBIERE DI SIVIGLIA

ore 18.30, percorso inclusivo alla scoperta della musica, degli strumenti e di alcune arie del Barbiere di Siviglia

ore 21.00, spettacolo con audiodescrizione

Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo:

I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50. I percorsi sono gratuiti per tutti.

Prenotazioni entro il 24 giugno presso la segreteria dell’Unione Italiana Ciechi di Macerata al numero 0733-230669 o tramite mail al seguente indirizzo uicmc@uici.it.

Le prenotazioni che perverranno oltre questa data non verranno tenute in considerazione.

Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale – webinar 25 maggio ore 17.00

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, – associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattia mitocondriale, ci invita a partecipare all’interessante webinar sulle malattie mitocondriali che colpiscono la vista, con focus particolare sulle neuropatie ottiche ereditarie “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”, che si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 17 alle 19 su piattaforma zoom.

Le malattie mitocondriali, purtroppo sono poco conosciute e a volte erroneamente scambiate per altre patologie. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri. Possono manifestarsi in diversi modi, a seconda degli organi e degli apparati colpiti. Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista.

Nel webinar saranno trattati gli aspetti clinici, legali e assistenziali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone interessate e la cittadinanza.

Quotidianamente le nostre strutture sono impegnate ad accogliere e ascoltare cittadini con difficoltà visiva, per cui è importante partecipare come soci, dirigenti e operatori impegnati presso le nostre sedi.

Di seguito il link al quale è possibile iscriversi al webinar che si terrà mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00: https://bit.ly/3ypfaqo.

PREVENZIONE – U.I.C.I. Piemonte: Vista in salute

La campagna di prevenzione delle malattie della retina del nervo ottico arriva in Piemonte. Presso la grande struttura ambulatoriale su ruote di IAPB Italia, un tir hi-tech dotato di 4 laboratori e diverse postazioni in più di 100 metri quadrati, sarà possibile effettuare gratuitamente controlli oculistici ad alta tecnologia su retina e nervo ottico per le persone con più di 40 anni.

L’ambulatorio mobile sarà presente a:

TORINO 30-31 maggio – 1° giugno presso Piazza Castello

NOVARA 2-3-4 giugno presso piazza Martiri della Libertà

BIELLA 5-6-7 giugno presso Piazza Martiri della Libertà

Per informazioni e approfondimenti visita il sito Vista in salute