U.I.C.I. Torino – Presentazione LetiSmart

Arriva LetiSmart: il bastone bianco ultratecnologico che cambia la mobilità di chi non vede

Giovedì 6 ottobre la presentazione e la dimostrazione a Torino

Visto dall’esterno può sembrare un normale bastone bianco per ciechi. In realtà è un concentrato di tecnologia, che consente a chi non vede di orientarsi meglio in città, essere guidato da una voce verso precisi punti di interesse e interagire con lo spazio circostante. Si chiama LetiSmart e rappresenta la nuova frontiera della mobilità autonoma per persone con disabilità visiva. Giovedì 6 ottobre (dalle h. 9.30), presso la sala Gonin (all’interno della stazione di Porta Nuova) questo strumento, promettente e altamente innovativo, verrà presentato per la prima volta a Torino. L’evento, cui partecipa l’ideatore, Marino Attini, è organizzato dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), l’associazione che fin da subito ha sostenuto e promosso il progetto.

Che cos’è LetiSmart

Letismart è un bastone bianco che integra, al suo interno, due sistemi ad altissima tecnologia. Il primo, detto “Voce”, è un microcomputer, del peso di pochi grammi, in grado di interagire con una rete di radiofari collocati nello spazio circostante. Grazie a questo sistema, una volta che la città si è dotata della necessaria infrastruttura, il bastone bianco può fornire vocalmente tutta una serie di informazioni, utilissime per la mobilità: ad esempio la collocazione di attraversamenti con semaforo sonoro, di esercizi commerciali o di altri punti di interesse, ma anche indicazioni sui mezzi pubblici in arrivo in una data fermata e moltissimo altro.

Il secondo sistema integrato in LetiSmart, detto “Luce”, è un segnalatore luminoso che si attiva in caso di scarsa visibilità, rendendo la persona cieca più visibile e quindi migliorando la sua sicurezza.

Ideato da Marino Attini, ricercatore nell’ambito dell’informatica e dell’elettronica di consumo, il progetto LetiSmart è stato realizzato e sviluppato dall’azienda Scen, specializzata in microtecnologia. L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) e l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) sono partner attivi del progetto.

Perché è innovativo

LetiSmart è un dispositivo innovativo, perché condensa soluzioni altamente tecnologiche, senza però snaturare lo strumento bastone bianco, che, proprio per le sue caratteristiche di forma, peso ed ergonomia, si rivela tuttora utilissimo. Inoltre LetiSmart è innovativo perché funziona in due direzioni: consente a chi lo usa di ricevere informazioni, ma anche di interagire con lo spazio circostante, ad esempio attivando dei segnalatori acustici posti sulle porte di un tram o di un bus.

Perché è importante parlarne

È importante parlarne perché, per funzionare al pieno delle proprie potenzialità, LetiSmart ha bisogno di una capillare rete infrastrutturale, il che implica il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle amministrazioni locali, degli esercenti, delle imprese che gestiscono il trasporto pubblico, etc.

Testimonianze virtuose, in questo senso, esistono già. Ad esempio, a Trieste (la città dell’ideatore di LetiSmart, Marino Attini), si è deciso di investire su questa tecnologia, equipaggiando la città con una rete di radiofari diffusi in moltissimi punti strategici (mezzi pubblici compresi). Il risultato è una mobilità autonoma molto più agevole per chi non vede.

La giornata del 6 ottobre

La giornata del 6 ottobre è organizzata dalla sezione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, con il sostegno del Consiglio Regionale UICI Piemonte: alle ore 9.30, presso la Sala Gonin (con accesso dall’atrio della stazione di Porta Nuova), si terrà una conferenza stampa, durante la quale, dopo i saluti delle autorità, verrà illustrato nel dettaglio il funzionamento di LetiSmart. Successivamente, dalle ore 11, in piazza Carlo Felice, ci sarà una dimostrazione pratica del dispositivo, grazie alla collaborazione di alcuni esercenti che hanno dato il consenso alla collocazione dei radiofari nei loro negozi.

Pubblicato il 03/10/2022.

U.I.C.I. Brescia – Occhio alla vista! Prevenzione come e quando

In occasione della giornata mondiale della vista del 13 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Brescia organizza per sabato 15 Ottobre 2022 dalle 15.30 alle 17.30 un convegno dal titolo “Occhio alla vista! Prevenzione come e quando”.

Il convegno gratuito si terrà in modalità mista online e in presenza presso il salone Ponti della sede sezionale a Brescia in via Divisione Tridentina n. 54 e vedrà la partecipazione della Dott.ssa Enrica Zinzini, responsabile del centro ipovisione presso ASST degli Spedali Civili di Brescia.

Di seguito il programma:

15.30: saluto della presidente Sandra Inverardi e inizio dei lavori;

15.40: la prevenzione della miopia in bambini ed adolescenti, Dott.ssa E. Zinzini;

16.00: disturbi visivi come conseguenza dello smart working, Dott.ssa E. Zinzini;

16.20: malattie sistemiche e patologie oculari – Dott.ssa E. Zinzini;

16.40: utile sapere che…, Dott.ssa Zinzini;

17.00: dibattito

17.30: chiusura dei lavori

Gli interessati possono prenotarsi o richiedere il link d’accesso per partecipare da remoto contattando la sezione, telefonando allo 030/2209411 oppure scrivendo a uicbs@uici.it entro le ore 13.00 di giovedì 13 Ottobre.

Pubblicato il 03/10/2022.

U.I.C.I. Sassari – Comprendere l’arte attraverso la luce

Autore: Francesco Santoro

Coloro che non hanno una adeguata familiarità con la minorazione visiva, provano enorme difficoltà a credere che la formazione dei concetti e delle immagini derivanti dagli oggetti tridimensionali, così come l’orientamento motorio, spaziale, immaginativo e la maturazione del gusto estetico siano analogamente educabili anche nelle persone che non vedono. Tali aspetti educativi, rivestono gli obiettivi più interessanti e suggestivi che si impongono all’attenzione della psicologia, della pedagogia e, in ogni caso, dell’educazione globale. È certo, però, che anche il non vedente possiede la capacità come tutti di educarsi all’idea del «bello» e, conseguentemente, al «gusto estetico».

Il «gusto estetico» della persona non vedente rappresenta infatti la porta d’accesso al meraviglioso mondo dei colori ed alle loro combinazioni che spontaneamente si mescolano in natura.

La fase conclusiva del pervenire a quel che universalmente è definito «bello» si affina costantemente durante tutto l’arco della vita, attraverso il corretto esercizio esplorativo, le attività manipolative e il costante utilizzo di materiali plasmabili, soprattutto se, alla base, vi è un imprescindibile ingrediente che stimola e sostiene il desiderio e la necessità di esplorare quanto di percepibile esista in natura e quindi nell’arte.

Testimonianze probanti e significative di quanto affermato sono facilmente riscontrabili nella letteratura specializzata.

Come quella della scrittrice statunitense Helen Adams Keller (1880-1968) divenuta cieca e sorda ancor prima di compiere vent’anni.

La Keller pur essendo sordocieca, riusciva a riconoscere, attraverso il semplice tocco delle mani, le persone nella loro individualità. Ma, soprattutto, si dimostrava impeccabile nel cogliere i tratti salienti nei volti delle statue e quanto essi comunicavano in quel determinato istante. Attraverso lo sfiorare delle dita, infatti, ella riusciva a provare immense emozioni: la gioia o la tristezza, la bellezza e la grazia, l’amore o l’odio, la serenità o l’inquietudine, il sorriso o il pianto, la commozione o l’indifferenza.

Quelle stesse sensazioni, in definitiva, che l’artista aveva saputo trasfondere nelle sue opere. Questo per me ha un significato preciso legato al tatto e quindi alle mani che non devono essere mai sazie di toccare per differenziare, conoscere ed emozionare mente e anima e sull’onda di questa continua voglia di scoprire, entriamo con la nostra vista nell’immaginario dell’artista sublimando in tal modo il suo pensiero, la sua immaginazione accolta in simbiosi con la nostra, ovviamente se educata all’ascolto di queste sensazioni. Soddisfatta la curiosità conoscitiva, comincia il lusso della preferenza: morbido, levigato, tiepido, poroso, resistente, sono i godimenti più elementari; poi vengono le loro combinazioni e i loro contrasti, finché ci si eleva all’apprezzamento delle proporzioni, degli elementi geometrici, della simmetria, degli accessori ornamentali, dell’adeguazione col tipo che ascoltiamo nella mente. Le sensazioni statiche ed analitiche del tatto cedono via via il luogo a quelle muscolari e a rappresentazioni sintetiche: il cieco non palpa più, ma sfiora, acquistando una percezione rapida degli elementi che gl’interessano, utilizzando tutte le dita e le parti dell’una e dell’altra mano.

Nei luoghi di accoglienza della cultura, l’intervento mirato contribuisce al raggiungimento di tali obiettivi.

Coloro che non vedono, per conseguire una conoscenza del mondo da esplorare, devono cogliere, gestire ed elaborare tutte le informazioni sensoriali tattili e acustiche provenienti da quel mondo. Cos’è quindi l’accessibilità per un luogo che ospita l’arte in ogni sua forma? È quella che può dare l’esatta comprensione di chi nel costruire il percorso al non vedente ha innanzitutto percepito, visualizzandolo, un pensiero: come vedo quello che vede chi non vede?

Pubblicato il 30/09/2022.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Cena al buio per il Festival dell’Architettura

Autore: Chiara Tirelli

Diamo notizia che, in occasione del Festival dell’Architettura Rigenera, che si tiene a Reggio Emilia dal 22 settembre al 01 ottobre, è stato organizzato da Reggio Emilia Città Senza Barriere in collaborazione con la nostra Sezione Territoriale UICI un suggestivo evento che si è svolto venerdì 23 settembre ai Chiostri di San Pietro con la partecipazione di oltre 90 persone: una cena al buio particolare, per imparare a vedere il mondo in modo diverso; un’esperienza unica per sensibilizzare sul tema della cecità e sulla valorizzazione delle differenze, con un menù ideato da Food in Chiostri con cibi rigenerarti. Gli ospiti, bendati durante l’ingresso nella sala e la prima portata, hanno sperimentato il diverso punto di vista di chi non vede con gli occhi. Il resto della cena è proseguito a luci accese, assaporando piatti rigenerati e, dulcis in fundo, la serata si è conclusa con un dolce finale raccontato dal gruppo di persone con disabilità “I Girareggio”.

Pubblicato il 30/09/2022.

U.I.C.I. Monza e Brianza – A Monza dopo l’Autodromo anche il pugilato vola nel Metaverso

L’evento prevederà anche una esibizione di boxe per disabili, con tanto di descrizione audio dedicata ai non vedenti e l’inserimento della serata in una piattaforma del Metaverso.

Il pugilato vola nel Metaverso. E permetterà ai non vedenti di vivere le emozioni del ring grazie alla descrizione audio. Torna in Italia la grande boxe internazionale. È tutto pronto per la sfida tra Alessio Lorusso e Sebastian Perez per il vacante titolo europeo Pesi Gallo EBU, in programma il prossimo 14 ottobre all’Arena di Monza. Un evento sportivo di spessore, con una forte sensibilità al sociale: l’evento prevederà anche una esibizione di boxe per disabili, con tanto di descrizione audio dedicata ai non vedenti e l’inserimento della serata in una piattaforma del Metaverso.

Sono questi gli ingredienti che rendono davvero interessante l’evento in programma all’Arena di Monza, organizzato da Mirtilla e Promo Boxe Italia, presentato nella giornata di mercoledì 28 settembre in regione Lombardia, alla presenza di Alessandra Locatelli (assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità), di Antonio Rossi (sottosegretario allo Sport e grandi eventi), e di Alessandro Corbetta (consigliere regionale).

Molto concentrato è apparso “Mosquito” Alessio Lorusso: “Mi sto preparando duramente da 4 mesi per questo incontro. Vincere è il mio sogno sin da bambino ma non mi voglio certo fermare qui. Ora ho la carica mentale giusta per fare il salto di qualità tanto auspicato”.

Alla conferenza stampa, moderata dal giornalista Stefano Buttafuoco, è intervenuto anche l’atleta disabile Simone Dessì, che sarà protagonista a Monza di un incontro di boxe per disabili: “È un sogno che si avvera, il mio obiettivo è far sì che le nostre esibizioni possano diventare delle competizioni vere e proprie. Lo sport è di tutti e per tutti”. Concetti ribaditi da Michela Pellegrini, responsabile relazioni esterne della Federazione Pugilistica Italiana-FPI: “Il nostro impegno è nel riconoscere la competitività degli atleti disabili, a dimostrazione che la boxe è un mix tra competizione, spettacolo e impegno sociale”.

Per Claudio La Rosa, co-founder Mirtilla e manager di Lorusso, “Sarà un evento entusiasmante, innovativo, grazie alla possibilità di seguirlo sulla piattaforma del Metaverso, prima volta in assoluto in Italia, e attento alle tematiche del sociale, in quanto grazie all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si potrà seguire la sfida con una descrizione audio dedicata”. Insomma, un vero e proprio trionfo della boxe e dei suoi valori, come ha sottolineato il Founder Promo Boxe Italia, Mario Loreni.

All’evento sono intervenuti anche Pier Antonio Rossetti, Coordinatore Associazione Italiana Avvocati dello Sport, e Riccardo Zanini (Metaverso, Co-Founder – The Nemesis).

Pubblicato il 30/09/2022.

Istituto dei Ciechi Milano – La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Sabato 8 ottobre presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, verrà presentata “La giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura che si terrà domenica 9. Per l’occasione si potrà accedere alla mostra Dialogo nel Buio con uno sconto sul biglietto

Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno richiamato in passato più di 800 musei, torna domenica 9 ottobre la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, l’evento culturale dedicato ai bambini più importante in Italia per promuovere e facilitare l’incontro tra le Famiglie e i molti luoghi espositivi che arricchiscono il nostro Paese. Per educare i bambini, ma anche gli adolescenti della fascia di età 12-16, quali nuovi fruitori culturali e rendere i Musei e le loro proposte sempre più “family friendly”.

Anche quest’anno sono moltissimi i musei, le fondazioni e gli spazi espositivi, pubblici e privati, che hanno aderito all’iniziativa e che per un giorno apriranno alle famiglie proponendo visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.

La mostra Dialogo nel Buio di Milano partecipa all’iniziativa, offrendo ai propri visitatori uno sconto sul biglietto di ingresso per la giornata di domenica 9 ottobre (15 anziché 18 euro).

La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata dall’Associazione Famiglie al Museo.

Sabato 8 ottobre, ore 10.15

Presentazione evento Famu presso Istituto dei Ciechi diMilano, Via Vivaio 7

Domenica 9 ottobre

Ingresso scontato a Dialogo nel Buio.

Pubblicato il 30/09/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 3 al 9 Ottobre 2022

Vi ricordiamo che domenica 2 ottobre dalle ore 13:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Singapore, diciassettesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Marina Bay.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 3 al 9 ottobre 2022.

Lunedì 3 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Luigi Schiffo per parlaredella duplice rincorsa in Campionato e in Champions League della Juventus di Allegri, per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Singapore;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Atletica Leggera e Immersioni. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 30 settembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 4 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale sarà con noi Marco Pautasso curatore del festival “Portici di Carta”; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura saranno con noi il judoka Roberto Lachin e Elena Travaini, ideatore di “Motto Podcast”, scelto dalla commissione del Premio Internazionale Giuseppe Sciacca a Città del Vaticano come vincitore della categoria Sport e Inclusione sociale
  • alle 17:00 ospiteremo Mirella Serri, che ha scritto per Longanesi “Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano”

sinossi: Mussolini amava le donne. E per questo aveva creato per loro un prototipo ideale a cui dovevano strettamente adeguarsi: l’angelo del focolare, la moglie devota che sostiene il marito e consacra la sua vita alla riproduzione. Qualora una donna, però, proprio non fosse riuscita a sposarsi avrebbe dovuto lavorare per servire il suo Paese, magari come stenografa, dattilografa, venditrice di macchine da cucire, grata di ricevere la metà dello stipendio di un collega uomo. Certo, poteva anche essere una prostituta, al servizio di ogni necessità fisica dell’uomo fascista. Ripercorrendone la biografia, la Serri si sofferma sui rapporti di Mussolini con le sue amanti, mettendoli a confronto con il femminismo di quegli anni e dimostrando che in realtà non amava per nulla le donne. Amava alcuni dei possibili ruoli femminili, forse. Ma per il resto le temeva. Le aveva viste in piazza, unite nei movimenti per il suffragio, indipendenti e libere grazie ai lavori che avevano ottenuto e agli incarichi che avevano ricoperto durante la Grande guerra mentre gli uomini erano al fronte. E si era sentito umiliato da loro. Aveva sviluppato un’ostilità antifemminile che declinò in leggi e divieti. Le prime norme che emanò appena arrivato al potere furono contro le donne e i progressi da loro compiuti in campo sociale. Inasprì il Codice di Famiglia, per esempio, e modificò anche il Codice Penale, garantendo lunga e prospera vita al famigerato «delitto d’onore». Inaugurò così il maschilismo di Stato.

Come denuncia in questo libro Mirella Serri, ancora oggi che sono passati cent’anni dalla marcia su Roma, il maschilismo di Stato del fascismo e il suo tessuto culturale continuano tristemente a condizionarci.

Mirella Serri, docente di Letteratura moderna e contemporanea, collabora a La Stampa, TTL, Rai Storia e Rai Cultura. Con Corbaccio ha pubblicato nel 2005 I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948. Con Longanesi, nel 2012, Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980), Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza (2014), Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler in Italia (2015), Bambini in fuga. I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono (2017), Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini (2019) e Claretta l’hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini (2021)

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 5 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. 

17:00: Slashbox:

  • la scaramanzia nel calcio è un fenomeno da considerare ormai reatggio del passato? Non esattamente: ne parleremo con Francesco Fasiolo de “la Repubblica”, autore di “Calcio Magico. Oracoli, rituali e scaramanzie: il paradosso dell’irrazionale nel pallone” (edito da Ultrasport) e con gli ex calciatori Nando Orsi e Tonino di Carlo

sinossi: il calcio moderno è un fenomeno complesso, regolato non solo dalle leggi dello sport ma anche da quelle dell’economia, della finanza, della tecnologia, dei media, dello show business. Un sistema razionale basato su affari milionari, società quotate in Borsa, delicate aste tra i maggiori network per i diritti televisivi e un’organizzazione di eventi su scala planetaria. Cosa c’entrano con questo mondo i maghi, gli animali indovini, gli atti di fede, i numeri sfortunati, i rimedi anti-iella, le maledizioni e i vestiti portafortuna? C’entrano eccome, perché l’irrazionale spunta da ogni angolo di questo articolato meccanismo. Ce lo ricordano il rituale degli Azzurri campioni di Europa nel 2021 (Vialli “dimenticato” sul pullman prima di ogni match) e quello della Francia campione del mondo nel ’98 (il bacio propiziatorio sulla testa di Barthez), le previsioni pubbliche del polpo Paul, infallibile oracolo degli Europei del 2008 e dei Mondiali del 2010, gli incredibili riti prepartita di campioni internazionali e le avversioni di tanti presidenti per i numeri 13 e 17. “Calcio magico” si occupa delle superstizioni “interne al sistema”, quelle dei protagonisti dello show: calciatori, allenatori e club. Una casistica variegata e curiosa, che spinge a interrogarsi sul fenomeno con un approccio antropologico: questo abbandonarsi all’illogico è una sorta di resistenza alle ragioni della modernità?

Francesco Fasiolo è caporedattore di Gedi Visual. Ha curato e realizzato molti speciali video e progetti multimediali. Tra questi, “G8: ritorno a Genova” (2021), “Cronache di una Rivoluzione” (2017) e “Cronache di un sequestro – di Ezio Mauro” sul caso Moro, menzione speciale al Prix Italia 2018 nella categoria “Cross platform”. Tra i suoi settori di interesse, i fumetti e lo sport. Nel 2018 ha vinto il Premio Coni-Ussi per la categoria “Innovazioni tecnologiche e multimediale”

  • a seguire sarà ai nostri microfoni la psicoterapeuta Laura Bonanni, che ci presenterà “Vita a Colori. Pensieri e poesia” 

sinossi: “Vita a colori” è un testo che raccoglie circa una sessantina di componimenti scritti nell’arco di trent’anni, che riflette lo spirito e le peculiarità professionali di chi scrive. Partendo da esperienze e vissuti di carattere personale, la raccolta offre spunti di riflessione vari e variegati. Il libro è suddiviso, secondo nuclei tematici, in quattro parti: relazione con se stessi, relazioni amicali, rapporto con il trascendente, rapporto con l’umorismo.

Laura Bonanni è psicologa clinica specializzata in Analisi Transazionale.  Dal 1999 al 2018 ha lavorato come Psicologa della selezione presso il Centro di Selezione e Reclutamenti Nazionale dell’Esercito a Foligno. Dal 2006 svolge attività formativa individuale e di gruppo, permanente, all’interno dei i “Seminari Clinici “condotti dal Professor Michele Novellino, psichiatra e psicoterapeuta, caposcuola della Psicoanalisi Transazionale, didatta e supervisore dell’EATA ( Associazione Europea di Analisi  Transazionale). Collabora con la rivista telematica OK Salute, rispondendo alle domande degli utenti e da una decina d’anni si occupa della gestione di un forum sull’albinismo all’interno del sito www.albinismo.eu 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 6 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:30: “Prevenzione: pilastro per monitorare la salute”, trasmissione in diretta del seminario organizzato su sollecitazione del Gruppo di Lavoro 3 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. A ottobre tante le iniziative di prevenzione: dalla sensibilizzazione del tumore al seno alla prevenzione della vista. Durante l’incontro online si parlerà dell’importanza della prevenzione analizzando gli aspetti le ricadute sociali a cura del Prof. Gianni Virgili, Ordinario all’Università degli studi di Firenze, per poi approfondire il tema della prevenzione ginecologica e senologica con l’aiuto della dott.ssa Rita Travaglini, medico di medicina generale, specialista in ostetricia e ginecologia e della dott.ssa Carla Cedolini chirurgo senologo direttore della Breast Unit dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Udine.

Per tutti i dettagli si rimanda al Comunicato n.130; 

18:00:  Slashbox:

  •  presenteremo il 21esimo numero di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista sonora del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona: ce ne parleranno la Direttrice Responsabile Gabriella Papini e il Presidente del Museo Aldo Grassini;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 7 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 9 ottobre dalle ore 6:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Giappone, diciottesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Suzuka.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Seminario sui temi della prevenzione

Su sollecitazione del Gdl3 abbiamo voluto dedicare un seminario sui temi della prevenzione. Un tema che coinvolge l’intera collettività.

A ottobre tante le iniziative di prevenzione: dalla sensibilizzazione del tumore al seno alla prevenzione della vista. Durante l’incontro dal carattere informativo dal titolo: “Prevenzione: pilastro per monitorare la salute”, si parlerà dell’importanza della prevenzione analizzando gli aspetti le ricadute sociali a cura del Prof. Gianni Virgili, Ordinario all’Università degli studi di Firenze, per poi approfondire il tema della prevenzione ginecologica e senologica con l’aiuto della dott.ssa Rita Travaglini, medico di medicina generale, specialista in ostetricia e ginecologia e della dott.ssa Carla Cedolini chirurgo senologo direttore della Brest Unit dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Udine.

L’incontro si svolgerà giovedì 6 ottobre dalle 15.30 alle 18.00 sulla piattaforma zoom al seguente indirizzo: https://zoom.us/j/91232633338

ID riunione: 912 3263 3338

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,91232633338# Italia

+390200667245,,91232633338# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

ID riunione: 912 3263 3338

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/ajYZSbW9l

Sarà possibile rivolgere domande alle esperte nei seguenti modi:

– inviando una mail a ustampa@uici.it fino a martedì 4 ottobre;

– al termine delle relazioni delle dottoresse utilizzando, ove possibile, la chat di zoom, o rivolgendo direttamente le domande alle dottoresse.

Pubblicato il 29/09/2022.

Il Museo Omero collabora con il Kum! Festival

Il Museo Omero collabora con il Kum! Festival proponendo: Lectio “Il corpo della fine. Antonio Canova, Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin” di Roberto Cresti

Venerdì 14 ottobre ore 19:00

Magazzino Tabacchi

Con la rivoluzione psicologica fra i secoli XVIII e XIX, trattata da Giuliano Briganti nella monografia I pittori dell’immaginario (1977), si apre un confronto fra l’arte e l’inconscio, che, nelle forme dipinte o scolpite, rende ambiguo il limite fra la vita e la morte. Fra neoclassicismo, romanticismo e, durante l’Ottocento, nelle rispettive riprese in chiave simbolista, appaiono opere che si attestano su una linea di confine esteriore e interiore, come avamposti aperti all’oscurità e all’ignoto, così da dare alla “fine della vita”, come limite esistenziale ma anche mitico-geografico, la corporeità durevole, ma non eterna, di segnavia che interrompono l’ordine naturale e razionale in un sottile gioco delle parti. A tali opere appartengono Il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (1805) di Antonio Canova, a Vienna; il Monaco in riva al mare (1810) di Caspar David Friedrich e L’isola dei morti (1880-1886) di Arnold Böcklin, dei quali si rileveranno la costanza del valore “immaginario” e il carattere di oltrepassamento della vita e, insieme, di dialogo con la morte.

Costo biglietto: 3 euro da acquistare su vivaticket

Ritratto con-tatto per Kum! Kids

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero mette a disposizione per KUM! Kids spazi e personale qualificato dedicati ai più piccoli per permettere alle famiglie di partecipare al festival con i bimbi. Il servizio di animazione kids è disponibile gratuitamente con prenotazione obbligatoria.

Ritratto con-tatto

Navigando tra i ritratti della storia dell’arte, da Omero ai “Manichini coloniali” di Giorgio De Chirico, esploreremo con le mani visi, occhi, nasi e bocche. Come sono fatti? E cosa ci raccontano? Cercheremo di indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. In laboratorio realizzeremo un ritratto d’argilla, per raccontare il nostro viso o magari quello di qualcun altro! Vi aspettiamo

Attività gratuita

Prenotazione obbligatoria a biglietteria@kumfestival.it

Max 15 partecipanti – Target 5-10 anni

Durata 2 ore

Orari

Venerdì 14 ottobre h. 16:00

Sabato 15 ottobre h. 10:00 e 16:00

Domenica 16 ottobre h. 16:00

Kum! Lab

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero offre visite bendate, percorsi animati e racconti da toccare: un’ulteriore proposta per le classi che partecipano al Kum! Lab.

L’attività della durata di 45 minuti è gratuita.

Per prenotare e concordare giorni e orari chiamare al 335 56 96 985.

Età consigliata: da 6 ai 18 anni.

Pubblicato il 29/09/2022.

Sport – Baseball per ciechi finale del XXVI Campionato di al Kennedy di Milano

Sabato 1 ottobre ore 15.00 presso il Centro sportivo Kennedy – via Olivieri 15 a Milano si svolgerà, per la prima volta, la finale del Campionato Italiano di baseball per ciechi tra la compagine meneghina dei Lampi e il Bologna Fortitudo White Sox.

Di seguito il programma completo dell’intera giornata:

ore 11.00 Presentazione del libro “Léon” di Carlo Lucarelli con Roberto RedSox Mantovani (presentazione di Claudio Arrigoni)

ore 12.30 Pranzo

ore 14,30 Presentazione squadre finaliste

ore 15.00 finale del XXVI Campionato di baseball per Ciechi (Lampi Milano – Bologna Fortitudo White Sox)

a seguire Festa finale

Per ulteriori info potete contattare Francesco Cusati francesco.cusati@gsdnonvedentimilano.org) Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS.

Pubblicato il 29/09/2022.