U.I.C.I. Lombardia – Cofanetti cioccolato

Il Consiglio Regionale della Lombardia, ormai da diversi anni, organizza annualmente la “Giornata Regionale per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione visiva” alla quale abbina una raccolta fondi che viene realizzata attraverso confezioni di cioccolato appositamente personalizzate.

All’interno di ciascuna confezione sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA di Icam spa delle seguenti ricettazioni:

– fondente 70%,

– fondente 74% con granella di cacao,

– fondente 62% gusto amaretto,

– fondente 62% gusto pera e cannella.

La confezione è stata completamente rinnovata rispetto al passato: si tratta di un astuccio sostanzialmente quadrato (cm 19 x 19,5) per 2 cm. di spessore.

Sulla parte frontale compare il logo UICI con la scritta “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”, con in basso a sinistra il marchio ICAM e in alto a destra l’immagine del cioccolato. L’astuccio è adornato con motivi natalizi ed è completato con l’immagine di un nastro dorato che avvolge la confezione e sul quale compare il motto “Un dono per la vista”.

Sul retro, sono riportati gli ingredienti, i dati del produttore ICAM, il marchio Vanini, i valori nutrizionali, le regole di smaltimento e la data di scadenza.

La confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, sarà offerta al pubblico dietro versamento di un contributo minimo di 10,00 euro, tenuto conto che le condizioni di acquisto offerte dalla ditta fornitrice ICAM Spa sono di 5,39 iva inclusa ad astuccio.

Le strutture che intendono richiedere una fornitura sono invitate a comunicare i propri ordinativi al Consiglio Regionale UICI della Lombardia, utilizzando il modulo d’ordine allegato al comunicato n. 138 da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo uiclomb@uici.it, entro il prossimo 30 ottobre.

Le strutture che effettueranno l’ordine riceveranno direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Le regole comuni e solidali, da osservare e condividere tra le strutture aderenti, sono:

– l’astuccio viene ceduto in abbinamento a materiale divulgativo sulla prevenzione e riabilitazione visiva e sull’UICI;

– il contributo minimo richiesto al pubblico per ogni astuccio non dovrà essere inferiore a 10 euro, salvo per le Strutture territoriali extra Lombardia che intendano, per ragioni di opportunità legate alle particolari situazioni locali, richiedere una somma differente. A tale proposito, come regola generale, è fortemente raccomandato che Sezioni territoriali confinanti applichino le medesime cifre per la stessa iniziativa;

– ferma restando la facoltà di ciascuna struttura di decidere liberamente i tempi e le modalità delle proprie iniziative, ricordiamo che il Consiglio regionale della Lombardia ha scelto, anche quest’anno, la data dell’8 dicembre per realizzare la propria campagna.

Buon lavoro e vive cordialità.

Pubblicato il 14/10/2022.

U.I.C.I. Napoli – Funicolare al buio

Iniziativa organizzata in occasione della “Giornata Nazionale del cane guida”

Napoli 17 ottobre 2022

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Commissione Politiche Sociali e la Commissione Mobilità della Municipalità 1 di Napoli, in occasione della “Giornata nazionale del cane guida” organizzano l’iniziativa “Funicolare al buio”. Al fine di sensibilizzare cittadinanza ed istituzioni sull’importanza che ha il cane guida per i disabili visivi e più in generale, il diritto alla loro mobilità autonoma, ci sarà una vera e propria inversione dei ruoli: questa volta saranno i ciechi ad accompagnare i vedenti, appositamente bendati, nell’acquistare il tiket di viaggio, ad individuare i tornelli, a consultare una mappa tattile e addirittura a salire su un convoglio della funicolare. Una bella sfida voluta con forza dalla consigliera della Municipalità 1 Fabiana Sciarelli e dalle presidenti delle Commissioni Chiara Sabino e Antonia Battista.

L’appuntamento è per lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 15:30 presso la Stazione di Piazzetta Augusteo della Funicolare Centrale di Napoli.

Per contatti: Enrico Mosca, Responsabile per l’autonomia e la mobilità autonoma UICI Napoli tel. 3386337263.

Pubblicato il 14/10/2022.

Museo Tattile Omero – La necropoli etrusca di Cerveteri più accessibile con e-Archeo tattile

Sabato 15 ottobre alle ore 11:00 inaugura una nuova postazione tattile multimediale per raccontare in forma accessibile “La Tomba casa degli etruschi”. L’appuntamento è presso la Sala Mengarelli, Necropoli della Banditaccia di Cerveteri.

Si tratta di un progetto che ha visto molte professionalità a confronto per garantire un prodotto rispettoso dei principi dell’Universal Design, tra questi anche esperti del Museo Tattile Statale Omero: Cristina Carlini, Monica Bernacchia, Daniela Bottegoni e Maria Giulia Mengarelli.

La postazione ospita due modelli tridimensionali: uno di contesto, ovvero parte della necropoli di Monte Abatone, e uno di dettaglio, cioè la Tomba Campana in sezione.

Entrambi poggiano su un piano favorevole all’esplorazione tattile anche per chi è su una sedia a ruote. Tramite sei pulsanti è possibile attivare sullo schermo, posizionato alle spalle del piano, la narrazione audiovisiva: sei video esplicativi con sottotitoli in italiano e inglese e la traduzione in Lingua dei Segni Italiana e Lingua Internazionale.

La postazione è dotata di indicazioni in Braille e di una tasca laterale con due disegni a rilievo e la traduzione in Braille dei testi utilizzati per il racconto a video.

Tutti i video e i testi sono raggiungibili anche tramite QR-code sul sito e-Archeo.

La postazione rientra all’interno del progetto nazionale e-Archeo, promosso dal Ministero della cultura e da Ales spa, per raccontare otto siti archeologici italiani secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto.

Pubblicato il 14/10/2022.

U.I.C.I. Salerno – Giornata mondiale della Vista

La Sezione Territoriale UICI “Luigi Lamberti” di Salerno, aderendo all’iniziativa indetta dalla Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB- di Roma con il proprio Comitato Provinciale IAPB di Salerno, sulla scorta dell’esperienza acquisita da oltre 30 anni di attività di sensibilizzazione nel campo della Prevenzione della cecità, anche per l’anno 2022 celebra la Giornata mondiale della Vista presso il Liceo Classico “T. Tasso” Piazza San Francesco a Salerno dalle ore 10.00 alle ore 13.00, con le seguenti modalità, in ottemperanza a quanto disposto dalle Autorità competenti in materia sanitaria nella fase emergenziale anti covid-19:

-Incontro seminariale sul tema: “C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi”

 secondo il seguente programma: Moderatore dell’incontro: Dr. Eduardo Scotti;

Saluto della Dirigente Scolastica Liceo Classico “T. Tasso” prof.ssa Carmela Santarcangelo;

Saluto delle autorità presenti;

Saluto dei Dirigenti nazionali, regionali e sezionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Intervento sul tema del dottor Francesco Scozia, oculista, responsabile del “Centro di Consulenza Oculistica” della Sezione Territoriale UICI di Salerno;

Intervento sul tema della Ipovisione e della Riabilitazione Visiva del dottor Francesco Bavosa, Ortottista Specializzato in Tecniche Riabilitative della Ipovisione;

Dibattito e conclusioni.

Nell’Aula Magna si svolgerà l’incontro seminariale, mentre nella Sala Infermeria, dove verrà allestita una postazione oculistica, si terrà uno screening oculistico gratuito sia per gli alunni che per il personale docente e non docente dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Durante la mattinata del 13 ottobre verrà distribuito un opuscolo informativo.

In più nel pomeriggio del 13/10 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Centro di consulenza oculistica sezionale sito in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno-zona Carmine-zona Campione (a 500 metri dal parco Pinocchio) si terranno visite oculistiche gratuite a cura del dr. Francesco Scozia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni di Ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno di occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è “importante” che tutti possano accedere a una assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora “troppe persone” non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo, quindi, finale della presente Giornata mondiale della Vista è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi, perché, a livello mondiale, 8 casi di disabilità visiva su 10 sono evitabili.

Tale attività di prevenzione , in provincia di Salerno, non si ferma qui, ma continua e continuerà tutti gli anni presso il Centro di prevenzione, cura e riabilitazione e Centro di Consulenza oculistica presso la Sede Provinciale della UICI di Salerno sita in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno (telefax 089797256-tel.089792933-e-mail: uicsa@uiciechi.it), dove è possibile prenotare visite di controllo visivo.

Pubblicato il 13/10/2022.

Alexa, Amazon e le skill per leggere il libro parlato e i giornali

Autore: Nunziante Esposito

In seguito alle vicende politico/associative degli ultimi tre mesi, tra dirigenti e soci, molti e a sproposito, si sono permessi illazioni che sono nate come funghi su questo argomento, in tutte le liste, i gruppi Whatsapp e in qualunque posto dove dei disabili visivi anno possibilità di chiacchierare.

Essendo state molte le sciocchezze proferite, è bene fare chiarezza in modo da non lasciare dubbi a nessuno, quindi, penso che sia giusto e doveroso fare chiarezza su quanto accaduto e in che modo si sono sviluppati i rapporti tra l’Unione e Amazon.

Ecco spiegato come è nata tutta questa vicenda.

Durante i 5 anni precedenti, dal presidente Nazionale ho avuto l’incarico di Coordinatore Nazionale dell’Informatica, dell’Accessibilità e delle Nuove Tecnologie. Coadiuvato dalla commissione Ausili e tecnologie, 6 tecnici molto preparati, mi sono occupato di tantissime cose e tra queste, c’è stato anche un contatto con Amazon.

In pratica, a causa dell’inaccessibilità delle pagine di aiuto del sito Amazon, ho intrattenuto contatti email e telefonici con un dirigente di Amazon che era responsabile di questo settore del sito Amazon.

Il contatto con questo dirigente ci ha permesso di collaborare con i tecnici del sito Amazon, consentendoci di dare il nostro supporto per rendere accessibile la parte dell’aiuto on line di Amazon per i disabili visivi.

A metà dell’anno scorso, 2021, fui contattato da questo dirigente che mi informò che nel Regno Unito avevano implementato delle skill di Alexa per leggere il libro parlato inglese, quindi, mi chiedeva se eravamo interessati a fare altrettanto in Italia.

Non essendo più il Responsabile delle Tecnologie dell’Unione, perché nel frattempo era cambiata la Dirigenza Associativa, non ho fatto altro che mettere a conoscenza l’attuale Responsabile Marino Attini, componente la Direzione, ed il Presidente Nazionale di questa proposta Amazon, proposta che personalmente avevo già accolto con entusiasmo.

Quasi allo stesso tempo, è stato approvato dal Ministero competente il finanziamento richiesto dall’Unione per rendere ICT tutte le Sezioni Territoriali, consentendo all’Unione di informatizzare pressappoco tutto.

Con questa proposta di Amazon, ma soprattutto con i finanziamenti avuti che ci consentivano di rendere le sezioni più informatizzate, in una riunione svoltasi tra noi dirigenti UICI e i dirigenti Amazon, è stato stabilito di fornire Alexa a tutti i soci, visto che Amazon ci stava offrendo, praticamente al solo costo di Alexa con forte sconto, la possibilità di leggere attraverso questo Speaker intelligente il nostro libro parlato.

Questa soluzione che consente di rendere tutto molto più semplice per tutti, ma soprattutto per le persone anziane e che non usano molto agevolmente le tecnologie è stata immediatamente accettata da tutti con entusiasmo, sicuri di rendere un servizio molto importante ai soci meno informatizzati.

Inoltre c’è da dire che il resto, skill e tutto quello che ci gira intorno, Amazon ce lo ha fornito a titolo gratuito.

In questa informatizzazione delle sezioni, di cui la distribuzione di Alexa è uno degli step, non solo avremo la possibilità di leggere il libro parlato attraverso lo speaker intelligente, ma Amazon ci ha concesso anche la lettura dei giornali del progetto Evalues PC e, dulcis in fundo, potremo anche leggere tutte le riviste della Stampa Associativa.

In seguito, addirittura avremo la possibilità attraverso Alexa di poter usufruire anche delle bacheche digitali, sia delle Sezioni Territoriali sia di quella nazionale, con la possibilità di interrogare praticamente tutto quello che si fa in Unione.

Al di là di queste spiegazioni fornite per fare chiarezza, è stato predisposto dal GRI anche un protocollo, fornito a tutte le Sezioni Territoriali tramite l’anagrafe nazionale dei soci, per consentire di programmare nel modo più corretto possibile la distribuzione delle Alexa.

Il GRI, Gestione Rete Informatica dell’Unione, ha anche implementato il sondaggio, sempre nella anagrafica soci, predisponendo un file exel da inviare poi ad Amazon dopo aver fatto il sondaggio.

Spero di aver fatto un poco di chiarezza, soprattutto per coloro che hanno nutrito e nutrono ancora forti dubbi e continuano a criticare una operazione molto complessa.

La distribuzione dei dispositivi Alexa va gestita con la massima collaborazione di tutti, per non rischiare di rendere un problema quello che deve essere e sarà un grosso vantaggio per chi non è informatizzato, in massima parte gli anziani dell’Unione.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Campania – OLTRE IL VISIBILE – Accessibilità per non vedenti e ipovedenti

Autore: Riccardo Luca Guariglia

“Oltre il visibile” è il nuovo percorso dedicato ai visitatori non vedenti o ipovedenti realizzato all’interno del MAM – Museo Abbaziale di Montevergine.

Il progetto, che sarà presentato sabato 15 ottobre 2022 alle ore 10.30 presso il museo nel Santuario di Montevergine, è stato promosso dalla Diocesi di Montevergine, curato da Mediateur con la collaborazione della sezione irpina dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e co-finanziato dalla Regione Campania, UO 5012 Musei e biblioteche.

In quell’occasione, sarà data la possibilità di avvicinarsi allo splendido patrimonio del museo attraverso un’esperienza polisensoriale condotta dal giovanissimo Pascal Tammaro, studente non vedente del Liceo classico “P. Colletta” – sede distaccata di Pietradefusi (Av).

La visita speciale, completamente gratuita, sarà incentrata su soluzioni e supporti tattili e uditivi alla portata di tutti. Sarà, inoltre, possibile consultare una speciale guida in braille, esplorare pannelli in rilievo, toccare alcune opere, ascoltare audio-racconti emozionali e leggere targhe in nero braille.

Sperando in un cortese riscontro, si sottolinea l’importanza dell’intervento messa in campo dal museo, che ha l’obiettivo di favorire il superamento delle barriere sensoriali, promuovendo nuovi servizi vicino ai suoi visitatori e in linea con gli standard di accessibilità dei musei moderni.

Per la riuscita dell’intervento è stata fondamentale la collaborazione con la sezione avellinese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. In tal senso si può affermare che quello di Montevergine è un progetto di accessibilità realizzato “da” e “per” i visitatori non vedenti e questo ne aumenta ulteriormente il valore.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Sardegna – Giornata mondiale della Vista

Programma della manifestazione del 14 ottobre 2022 organizzata dall’Istituto dei ciechi della Sardegna Maurizio Falqui.

Giornata mondiale della Vista

14 Ottobre 2022 – Ore 17:00 – 19:00

Aula Magna Maria Lai

c/o Istituto dei Ciechi della Sardegna Maurizio Falqui

Via Nicolodi 102, 09123 Cagliari

Intervengono:

Ore 17:00 Maurizio Porcelli

Commissario straordinario Istituto dei Ciechi della Sardegna M. Falqui

Ore 17:10 Lucia Balia e Paola Taula

Consigliera nazionale ANPVI – Presidente provinciale ANPVI Cagliari

Ore 17:20 Giuseppe Martini

Presidente RP Sardegna

Ore 17:30 Pietro Manca

Presidente UICI Sardegna

Ore 17:40 Paolo Siotto Pintor

Medico Oculista

Ore 18:00 Silvia Mancosu

Ortottista

Ore 18:10 Elisabetta Sannia

Psicologa psicoterapeuta

Ore 18:20 Angelica Nioi

Esibizione musicale

Ospite d’eccezione l’attore cinematografico

Salvatore (Totò) Cascio.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Bolzano – Giornata Mondiale della Vista

Autore: Valter Calò

C’è un solo modo per vedere il futuro: Fare prevenzione oggi

Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 13 ottobre). L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige è molto consapevole dell’importanza della vista (l’80% delle informazioni viene recepito dagli occhi), di conseguenza, vengono fornite informazioni ed educazione sulle misure preventive per evitare il deterioramento o la perdita della vista. Molte malattie degli occhi, organi estremamente sensibili, possono essere controllate con un comportamento adeguato.

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Per l’occasione, nella giornata del 13 ottobre sarà allestito uno stand informativo a Bolzano al Ponte Talvera/lato San Quirino. Dalle ore 10.00 alle 17.00 saranno presenti funzionari e soci dell’Unione, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, per informare sull’attività dell’Unione e per distribuire del materiale informativo appositamente creato.

Attenzione! Prima di diventare soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, si invita a prevenire ogni disturbo visivo correttamente, sottoponendosi annualmente a visite oculistiche di controllo presso medici oculisti.

È importante tenere sotto controllo la propria vista a tutte le età, anche se non si accusano disturbi o difetti visivi. Sembra assurdo, ma in realtà molti sintomi di malattie oculari passano inosservati. Questo avviene perché il nostro corpo tende ad abituarsi al difetto visivo, soprattutto se progressivo.

MANTENERE LA SALUTE VISIVA

Anche nella vita quotidiana, ognuno può contribuire al mantenimento della propria salute visiva.

Importante è la protezione degli occhi da raggi ultravioletti usando occhiali scuri con filtri a norma di legge o in situazioni di pericolo a mezzo di occhiali protettivi adatti a seconda della natura del rischio.

Durante le attività della vita quotidiana è importante fare sempre attenzione ad un’adeguata illuminazione in modo da evitare un affaticamento dell’occhio. Inoltre si consiglia evitare un uso prolungato degli schermi e fare frequenti pause.

Infine sono utili una alimentazione e abitudini sane, e precisamente:

– consumare giornalmente alimenti antiossidanti ricchi di carotenoidi contenuti ad esempio in frutta e verdura

– limitare i grassi saturi ed il colesterolo nella propria dieta e mantenere la pressione sanguigna nei limiti consigliati

    – bere molta acqua

    – non fumare e limitare l’assunzione di alcool

    – non utilizzare colliri senza consultare il medico.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede a Bolzano in via Garibaldi 6/62, oltre a promuovere ed attuare iniziative e azioni per la prevenzione delle minorazioni visive, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Info:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ONLUS/APS

Tel.: 0471-971117

e-mail: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista

Giovedì 13 ottobre ricorre la 18° Giornata Mondiale della Vista e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Emilia offre alla cittadinanza controlli gratuiti e materiale informativo per promuovere la prevenzione della cecità.

Il secondo giovedì di ottobre, da diciotto anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. La Giornata è promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e quest’anno si intitola: “Due porte aperte sul mondo” con il chiaro riferimento agli occhi, attraverso i quali possiamo ricevere più dell’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente circostante.

A Reggio Emilia, anche questa Giornata diventa occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale UICI ha organizzato controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico sezionale sito in Corso Garibaldi n. 26 che verranno svolti nelle giornate di mercoledì 12 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e giovedì 13 ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00.

I controlli sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione, al numero 0522 / 43 56 56.

La Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia partecipa inoltre alla campagna informativa con l’intervista radiofonica alla Dott.ssa Paola Pantaleoni, medico oculista, sull’emittente Radio Musichiere Scandiano ed attraverso la distribuzione di opuscoli che il pubblico può trovare presso diversi esercizi commerciali e Farmacie Comunali Riunite del Comune di Reggio Emilia, Ottica Dalpasso e Ottica Spaggiari, Casa di Cura Villaverde, Centro Medico “Città di Guastalla” a Guastalla e studi oculistici del territorio.

“Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie sono patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo” spiega Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia. “La buona notizia è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. Per questo la prevenzione, insieme all’informazione, è un aspetto fondamentale del nostro impegno e rappresenta l’approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico al fine di preservare la vista per tutta la vita.”

La nostra vista è un dono tanto prezioso quanto delicato: come possiamo difenderla? Tutte le informazioni a questo link: https://www.iapb.it/gmv2022/

Per info: Sezione Territoriale UICI Reggio Emilia

Telefono: 0522/43 56 56

E-mail: uicre@uici.it

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Napoli – Giornata Mondiale della Vista

L’importanza della prevenzione oculare sui bambini

La “Giornata Mondiale della Vista” è l’evento annuale di IAPB Italia che si celebra il secondo giovedì di ottobre, finalizzato a richiamare l’attenzione del Paese (istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative), sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, il Comitato Provinciale IAPB e la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in occasione di una ricorrenza così significativa, presenteranno i dati emersi dagli screening oculistici effettuati agli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Giustino Russolillo di Pianura per contrastare una nuova e subdola povertà per i bambini: la disabilità visiva. L’intero progetto di ricerca è stato finanziato da Unicredit e Unicredit Foundation. L’incontro si svolgerà giovedì 13 ottobre alle ore 16:00 nell’aula Auricchio della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania L. Vanvitelli in via Pansini n.5, padiglione 15.

Ne discuteranno:

– Francesca Simonelli – – Direttore Clinica Oculistica Azienda Ospedaliera Università della Campania L. Vanvitelli

– Michele Lanza – docente di Oftalmologia Clinica Oculistica Università della Campania L. Vanvitelli 

– Ferdinando Russo – Direttore Generale Azienda Ospedaliera Università della Campania L. Vanvitelli

– Mario Mirabile – Presidente Sezione di Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

– Ciro Taranto – Coordinatore del comitato provinciale IAPB

– Vincenzo Santagada – Assessore alla Salute del Comune di Napoli

Modera: Domenico Falco Vicepresidente Ordine dei Giornalisti della Campania

L’incontro verrà trasmesso sulla pagina Facebook Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Napoli.

Pubblicato il 12/10/2022.