U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata mondiale della vista

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Reggio Calabria in collaborazione con l’IAPB provinciale organizza in occasione della Giornata mondiale della vista, visite gratuite finalizzate alla prevenzione del glaucoma; le stesse si effettueranno giovedì 13 ottobre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso i locali della nostra sede sociale sita in Via Sbarre Inferiori traversa IX n. 33 – Reggio Calabria, previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 3454584532 lunedì 10 martedì 11 e mercoledì 12 ottobre p.v. dalle ore 09.30 alle ore 12.30. Considerata la persistenza dei contagi da Covid- 19, Vi invitiamo, cortesemente, a voler utilizzare la mascherina all’interno dei nostri locali.

Ci è sembrato doveroso, in quanto ente morale anche preposto alla prevenzione della cecità, organizzare questo evento perché prevenire aiuta sicuramente ad individuare problemi visivi che potrebbero, se trascurati, diventare malattie invalidanti.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Pordenone – Calendario Braille 2023

La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone rende disponibile il calendario braille 2023 ed una nuova edizione del fascicolo “Perché si dice perché si fa”.

Il calendario comprende, oltre ai Santi e alle Festività, informazioni sullo zodiaco, il lunario, il sorgere e tramonto del sole, anniversari importanti ed inserti su alcune donne ritenute tra le più importanti della storia, per ruolo e prestigio.

Per prenotazioni: segreteria U.I.C.I. 0434-21941 – e-mail uicpn@uici.it. Si chiede un contributo spese di E. 10,00.

La nuova edizione di “Perché si dice perché si fa” continua nella linea dei detti e delle tradizioni popolari con curiosità e piccole storie per tutti i gusti. Anche qui è previsto un contributo spese di E. 10,00 con prenotazione in segreteria.

Sono altresì disponibili:

“Giochi e Rompicapo 2022”: nuova serie, con passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi. Euro 10:00

“Il Girasole 2022”: curiosità e passatempi enigmistici per bambini/ragazzi, tra una merenda ed una pausa giochi. Euro 10:00

“Curiosità dal mondo”: compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti”. 2 fascicoli 15,00 euro; 

– “La dispensa consapevole”: raccolta di suggerimenti e buone prassi per un’alimentazione responsabile; 2 fascicoli 15,00 euro;

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti. Contributo 15,00 euro.

– “Perché si dice perché si fa” (5 edizioni, 2013, 2014, 2015, 2017 e 2019) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (contributo 10,00 cadauno oppure 40,00 euro tutti e cinque).

– “Giochi e rompicapo” (edizioni arretrate, 2016, 2017, 2019 e 2020), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre 10,00 euro cadauno oppure 35,00 tutti).

– “Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, 2019 e 2020 – contributo 10,00 euro cadauno oppure 15:00 entrambi.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale incluso nella spedizione oppure tramite bonifico all’iban: 

IT 82 W 08356 12503 000000027566 

Presso: 

Banca di Credito Cooperativo Pordenonese 

via Mazzini 47 – 33170 Pordenone.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Mercoledì 12 ottobre 2022, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 si riavviano le lezioni del corso di Editing e scrittura creativa a cura di Roberta Gatto. La data è stata anticipata di un giorno per motivi organizzativi. Il link per il collegamento a distanza verrà inviato ai partecipanti.

Giovedì 13 ottobre 2022 la nostra Sezione celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa da Iapb. Con l’occasione, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria, dalle ore 14,00 si eseguiranno delle visite oculistiche gratuite a favore delle cittadine e dei cittadini presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio. Le visite sono indirizzate ad un numero massimo di 30 persone. Le prenotazioni giunte presso i nostri uffici, risultano esaurite nella giornata odierna a seguito delle numerosissime richieste.

Giovedì 13 ottobre 2022, dalle ore 17,30 alle ore 18,30 si avvia il corso di Ginnastica Salutistica a cura del Maestro Marco Pinna. Il corso in autogestione si svolgerà per due volte alla settimana presso la nostra sede Uici nella fascia oraria 17,30-18,30 il martedì e il giovedì. Il corso prevede lezioni di Tai chi unite ad altre discipline orientali che hanno effetti benefici sulla salute di chi le pratica.

Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 18,00 presso la nostra sede Uici, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Associazione Musici e Cantori presieduta da Maestro Riccardo Leone, si terrà la conferenza “La Villanella Napoletana – tra repertorio popolare e produzione colta”; relatrice Prof.ssa Myriam Quaquero. L’invito è esteso a tutte le socie ed i soci.

Sabato 15 ottobre 2022 si conferma la partecipazione alla rassegna “Autunno in Barbagia” che si terrà ad Orgosolo. Il tour prevede l’impegno per l’intera giornata con partenza da Cagliari. I dettagli verranno concordati con i partecipanti.

Nell’ambito del progetto “UICI digitale” che la sede nazionale sta portando avanti per migliorare la produttività delle sezioni nonché migliorare e modernizzare i servizi offerti ai soci, il coordinatore nazionale delle tecnologie Marino Attini, in collaborazione con Rocco Clementelli, ha realizzato un podcast per illustrare le principali funzionalità dell’assistente vocale ALEXA di Amazon, che si sta iniziando ad inviare ai destinatari. Grazie a questo semplice e divertente contributo, della durata di circa 15 minuti, è possibile capire le funzioni base e le potenzialità di questo oggetto. Con il podcast si intende aiutare tutti coloro che utilizzano per la prima volta il dispositivo, ma anche spiegare molto semplicemente a cosa serve a coloro che non lo conoscono o ne hanno solo sentito parlare. Il podcast è stato pubblicato sul canale YouTube di INVAT, per ascoltarlo è sufficiente cliccare sul seguente link: https://youtu.be/3Sv89m0fGMY

Nelle prossime settimane verranno pubblicati altri podcast di questo tipo che permetteranno ai soci, che nel frattempo avranno ricevuto e familiarizzato con Alexa, di approfondire le tante potenzialità di questo strumento.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Dopo il successo della manifestazione “Il Grande Cuore dei Mantovani”, arricchita anche dalla nostra presenza, ci prepariamo per altre iniziative altrettanto importanti a contatto e a beneficio dei nostri soci e della cittadinanza.

GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

“C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi”

Dalla cura al prendersi cura… Guarda che è importante!

“La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus –APS di Mantova, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata Giovedì 13 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione e prevenzione perché “Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia. La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.”

A tale scopo, Giovedì 13 Ottobre 2022, volontari e soci dell’U.I.C.I. saranno presenti dalle ore 9 alle 12.30 a Mantova in Via Pescheria per la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione e di divulgazione di iniziative e servizi della sezione a beneficio della cittadinanza.

Sempre giovedì, al pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, volontari e soci dell’U.I.C.I. in collaborazione con il Lions Club Andrea Mantegna e grazie alla disponibilità di medici oculisti volontari saranno presenti in Piazza Martiri di Belfiore lato Rio dove verranno effettuati screening gratuiti a beneficio della cittadinanza, a bordo unità mobile attrezzata messa a disposizione dal Distretto Lions 108 Ib2.

Mercoledì 12, verrà realizzata una trasmissione nella rubrica “Sei a Casa” che andrà in onda su Telemantova, sull’importanza della prevenzione delle malattie della vista, con la partecipazione del Dott. Giuseppe Ghilotti.

Si informa che lo IAPB Italia Onlus ha predisposto un apposito sito dedicato all’evento https://www.iapb.it/gmv2022/

Per informazioni contattare UICI Mantova allo 0376 323317 Whatsapp 333 2627082

OPEN DAY SHOWDOWN SABATO 15 OTTOBRE ORE 16 A MANTOVA PRESSO IL PALAZZETTO BONI IN VIA LUZIO 7 dalle ore 16 alle 18 circa, presso il palazzetto palestra della scuola Boni in via Luzio 7 a Mantova, si terrà l’open day di conoscenza e sperimentazione della disciplina sportiva Showdown, una sorta di ping pong per disabili visivi e non solo, a cui invito giovani e meno giovani, a partecipare e a mettersi in gioco. È obbligatoria la manifestazione di interesse alla partecipazione dell’open day contattando la presidente Mirella Gavioli al cell.3339281815. o la referente Orietta Baraldi al cell. 3494294331.

La nostra sezione è stata invitata alla manifestazione “la fiera del grana e dei prati stabili” a Goito nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 ottobre, per garantire la quale sono a sollecitare la disponibilità di soci e volontari per poter presidiare e valorizzare il nostro gazebo.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Torino – Attività

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Vista, giovedì 13 ottobre la nostra associazione, in collaborazione con IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza il tradizionale e sempre prezioso appuntamento di informazione e prevenzione. Presso il gazebo allestito in piazza Carlo Alberto, dalle 10 alle 18 verranno offerti controlli oculistici gratuiti a tutti i cittadini. Inoltre verranno distribuiti materiali informativi sulle malattie degli occhi e sui metodi per combatterle. Vi invitiamo a far circolare la notizia.

Giornata Nazionale del Cane Guida (16 ottobre)

Domenica 16 ottobre Torino sarà la cornice della XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, un evento di ampio respiro, promosso dalla Direzione Nazionale UICI, interamente dedicato ai nostri amici a 4 zampe e al ruolo insostituibile che svolgono nella vita di tante persone con disabilità visiva. L’intera giornata sarà scandita da eventi a tema. Il ritrovo è alle ore 10.30 presso la Stazione di Porta Nuova: da lì partirà una passeggiata con i cani in direzione piazza Castello. Raggiunto il cuore della città, alle 11.30, dopo i saluti istituzionali, prenderanno il via le dimostrazioni di addestramento a cura delle varie scuole coinvolte (Scandicci, Messina, ma anche le scuole di Apri Onlus, partner dell’iniziativa). La giornata si chiude alle 15.30 con la dimostrazione dell’unità cinofila della Polizia di Stato. Siamo tutti invitati a prendere parte all’evento.

Incontri del giovedì: un tuffo nella storia di Torino (12 ottobre)

Il prossimo appuntamento di questo ciclo si terrà eccezionalmente mercoledì 12 anziché giovedì 13 ottobre. Dalle ore 16 i coniugi Ricossa, grandi appassionati della storia di Torino, già intervenuti nelle passate stagioni, parleranno del forte Pastiss, un’antica fortezza militare sotterranea, che pochi Torinesi conoscono.

La partecipazione è gratuita, ma si consiglia di prenotare (uicto@uici.it – 011535567).

Novità. CinePomeriggi: “Cena con delitto” (18 ottobre)

Martedì 18 ottobre, alle ore 16, nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, prendono avvio i CinePomeriggi, incontri dedicati agli audiofilm, cioè a prodotti di derivazione cinematografica, ma rivolti a un pubblico di persone con disabilità visiva, grazie a un lavoro di adattamento e descrizione delle scene non dialogate. Questi film da ascoltare possono diventare occasioni di svago, ma anche spunti di riflessione, confronto con gli altri e conoscenza reciproca. L’iniziativa è organizzata dall’I.Ri.Fo.R., che si avvale del catalogo di audiofilm realizzati dalla cooperativa sociale Senza Barriere Onlus. Il titolo scelto per l’evento d’apertura è “Cena con delitto”, tratto da un film del 2019, in bilico tra giallo, noir e commedia, che spingerà i partecipanti a calarsi nei panni di investigatori, seguendo i detective del Massachusetts nelle loro complicate indagini. Pensata soprattutto per un pubblico giovane, la proposta dei CinePomeriggi è aperta a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la segreteria (011535567; uicto@uici.it).

Incontri dott. Gaido (20 ottobre)

Giovedì 20 ottobre (dalle ore 16.30 alle 17.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e socio della nostra Unione, prosegue il suo interessante ciclo di divulgazione dedicato al confronto fra medicina tradizionale e medicine orientali. L’incontro è aperto a tutti, sia a chi abbia seguito gli appuntamenti precedenti, sia a chi voglia parteciparvi per la prima volta. Gli interessati sono pregati di iscriversi (011535567, uicto@uici.it)

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino

È possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato l’11/10/2022.

Secondo Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Accademia Scherma Milano ASD, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo

Dilettantistico Non Vedenti Milano e Conad Scherma Modica, ha organizzato, nei giorni 8 e 9 ottobre 2022, del Secondo Trofeo di Scherma non vedenti “Città di Milano”

La fase eliminatoria si è svolta sabato presso l’Accademia Scherma Milano di via Sassetti 15, mentre domenica si sono disputate le semifinali e le finali nella splendida cornice della Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7.

La vittoria è andata a Lorenzo Ballini, in campo maschile, e a Ilaria Granata, in quello femminile, entrambi atleti del Circolo Scherma Polisportiva Attraverso di Firenze.

I nostri soci, in forza all’Accademia Scherma Milano, si sono ben comportati ottenendo un ottimo terzo posto con Franca Crispo e i seguenti piazzamenti:

– Laura Lazzari nona;

– Pietro Palumbo – decimo;

– Giuseppe Rizzi – dodicesimo.

All’evento hanno partecipato 26 schermidori con disabilità visiva provenienti da Francia, Spagna e Italia.

Al termine si è svolta la premiazione con la presenza fra gli altri di Lorenzo Radice, Presidente dell’Accademia Scherma Milano, Alberto Piovani, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Milano, Pierangelo Santelli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Lombardia e Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia.

Appuntamento alla prossima edizione nel 2023!

Pubblicato l’11/10/2022.

Contributo dei lettori – “Un magnifico sogno”

Autore: Patrizia Onori

“È sera e sono tutta sola nella mia stanza, mi sdraio sul letto e in un momento mi addormento: un magnifico sogno percorre la mia mente, inizialmente ero molto triste ma ora sono felice.

I miei occhi s’illuminano e vedo intorno a me, tutto il mondo che non ho mai veduto com’è.

È fondamentale e bellissimo, poter prendere in mano uno specchio, guardare ed esplorare per la prima volta il mio volto.

In seguito cammino qua e là e corro per tutta la città, intorno a me vedo molte cose belle, dappertutto sono circondata di fiori meravigliosi.

Aiuto tante persone che hanno bisogno della mia presenza e tutto ciò, è quello che ho sempre voluto dalla vita.

Sono tanto felice e non chiedo nient’altro di più alla mia esistenza.

Ho molti amici ed insieme creiamo percorsi validi al fine di elargire opportunità per aiutare le persone più svantaggiate.

È mattina, improvvisamente mi sveglio e sono nuovamente nel buio.

È stato solo un sogno che ha percorso la mia mente, ora però, ritorno ad essere quella di sempre”.

Sono semplici versi che scrissi e trasformai in musica cantando accompagnandomi con il pianoforte, quando ero adolescente ed interiormente, vivevo un momento tormentato.

Qualche giorno fa, ho incontrato una persona che non frequentavo da tempo e dopo esserci salutate ed abbracciate, abbiamo parlato di ciò che ci divertiva di più quando eravamo solo delle ragazzine.

Ho vissuto un’indescrivibile emozione quando la mia amica, con assoluta normalità, ha ricordato i versi che scrissi diversi anni fa e che con ingenuità cantai e recitai.

Oggi leggo con attenzione ed analizzo quell’innocente componimento e in realtà, in maniera diversa, il magnifico sogno di cui parlo si è realizzato.

Ho affrontato con interesse e terminato con profitto, un percorso di studi che mi ha portato ad essere in stretto contatto con soggetti affetti da disabilità visive e non solo, dato che avendo svolto il tirocinio di Laurea in presenza, ho avuto la possibilità e la fortuna di trovarmi a supportare persone con diverse problematiche fisiche e cognitive ma, principalmente, di ascoltare le loro problematicità e le loro storie tutte assolutamente speciali.

Il mio pensiero spesso è rivolto a quelle famiglie, ai loro cari affetti da disabilità e a quei momenti indescrivibili, trascorsi attraverso i racconti per mezzo dei quali mi esploravano con forza e risolutezza le varie difficoltà relative alle condizioni di disabilità.

Penso altresì all’accoglienza straordinaria ed inusuale che mi è stata immediatamente approvata dai familiari dei soggetti disabili, dato che mi hanno immediatamente aperto le porte delle loro abitazioni ed il loro cuore, sentendomi interiormente vicina.

Rifletto ulteriormente e mi sento fortunata nonostante la disabilità visiva che mi accompagna fin dalla nascita, poiché nulla mi ha impedito di andare avanti e di realizzare al meglio tutto ciò che ho sempre desiderato.

Non esiste gioia più bella dell’essere vivi, di trovare interiormente noi stessi per poter comprendere il senso della vita, nulla è semplice ma niente è impossibile.

Bisogna quindi godere di ciò che abbiamo sempre desiderato ed ottenuto, dimostrando il coraggio di affrontare le difficoltà che la vita ci pone davanti per raggiungere degli obiettivi.

Nel sogno illustrato ho descritto ed immaginato un’impossibile realtà fisica ma svegliandomi, deduco di aver comunque realizzato splendidamente il mio magnifico sogno di vita.

Pubblicato l’11/10/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 10 al 16 ottobre 2022

Vi ricordiamo che domenica 2 ottobre dalle ore 6:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Giappone, diciottesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Suzuka, mentre a partire dalle ore 10:00 trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in seduta straordinaria.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 10 al 16 ottobre 2022.

Lunedì 10 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Giovanni Scotto del quotidiano “Il Roma” di Napoli per parlaredella grande partenza a in Campionato e in Champions League degli Azzurri di mister Spalletti, per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Giappone;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Baseball e Atletica Leggera. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 7 ottobre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 11 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di ottobre della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname e con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa;

16:00: SlashBox 

  • domenica 16 ottobre a Torino si terrà l’evento principale della XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS su impulso del GDL 4, con il supporto del Polo nazionale per l’autonomia “Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina”, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, la sede territoriale UICI di Torino e il Consiglio Regionale Uici del Piemonte: ne parleremo con la vicepresidente nazionale Linda Legname, con il presidente del Consiglio Regionale Uici del Piemonte Franco Lepore, con il presidente della sede territoriale di Torino Gianni Laiolo, con la responsabile Cani Guida dell’Apri Dajana Gioffrè, con il componente del GDL 4 Vittorino Biglia, con l’istruttore del Centro Keller Massimo Russo. Per tutti i dettagli si rimanda al Comunicato n.135;
  • alle 17:00 Mauro Ronconi  ci presenterà il suo “Canzoni per un mondo senza Beatles. Dai Santana ai Coldplay, il meglio dopo l’indispensabile” (Arcana Edizioni) 

sinossi: Nella musica pop c’è un ponte fra la storia e l’impossibile e i Beatles ci hanno camminato sopra insieme a pochi altri, mettendo in mostra concezioni liriche e strutture melodiche diventate poi un punto di partenza per generazioni di musicisti. Nel giro di dieci anni il quartetto di Liverpool ha riscritto l’intera vicenda della musica popolare moderna, cambiandone le regole in sala di incisione, creando nuovi standard sia nell’arrangiamento sia nella produzione. Da lì in avanti niente è stato come prima e ancora oggi la loro opera resta un modello di riferimento che riesce a mettere d’accordo generazioni altrimenti inconciliabili. Partendo dall’ultimo presupposto, questo libro vuole offrire una selezione di canzoni che hanno ridisegnato la storia dal punto in cui l’hanno lasciata i Beatles, ovvero dal fatidico 1970, anno del loro scioglimento ufficiale. Canzoni raccontate attraverso l’analisi musicale, il significato del testo, gli aneddoti e tanti altri argomenti collegati. Riconoscendo che la perfezione discernente è soggettiva, il criterio adottato per la scelta ha tenuto conto di determinati parametri: l’indiscutibile valore artistico, la qualità dell’esecuzione, le innovazioni stilistiche introdotte, l’impatto emotivo esercitato sul pubblico e soprattutto la capacità di resistere al tempo e alle mode a prescindere dal successo commerciale riscosso. Sono canzoni speciali, di cui non si può fare a meno, quelle metabolizzate a tal punto che diventa difficile collocarle nella giusta prospettiva storico-esistenziale. Come ci fossero sempre state.

Mauro Ronconi, giornalista, scrittore, critico musicale, si occupa di storia della musica a molteplici livelli e in diverse forme (pubblicazioni, programmi radio, spettacoli multimediali). Tra i suoi numerosi libri che spaziano tra pop, rock e musica d’autore si ricordano Musica dal pianeta terra (Arcana, 1998), Lucio Battisti. Al di là del mito (con Alfonso Amodio, Arcana, 1999), Le canzoni di James Taylor (Editori Riuniti, 2001), Eagles (Editori Riuniti, 2007), La favola mia. Le canzoni che hanno fatto la storia di Renato Zero (con Fabio Velo Dalbrenta, Arcana, 2013), Hotel California. L’identità del suono in più di 300 album fondamentali (Arcana, 2014). È il curatore de I cento dischi ideali per capire la nuova canzone italiana (Editori Riuniti, 2002).

  • in chiusura sarà con noi Kristine Maria Rapino, autrice per Sperling & Kupfer di “Fichi di marzo”

sinossi: Per la famiglia Guerrieri, la pasta non era mai stata solo un piatto di pasta. Era un’occasione per ritrovarsi intorno al tavolo, un ricordo di infanzia, un credo tramandato di padre in figlio; il sogno di generazioni di uomini e donne, impiegate davanti alle impastatrici di quell’antico mulino, ai piedi della Majella, diventato, nel 1907, il Pastificio Guerrieri. Nella cascina di Roccasinara in cui abitavano da sempre, Giordano Guerrieri aveva provato a trasmettere quella passione ai suoi tre figli, ma Arturo, il maggiore, era diventato uno zoologo più che meticoloso, mentre Eva aveva lasciato il nido per fare carriera a Bologna. Solo Diamante, ventisettenne troppo ribelle e studentessa fuoricorso, era stata impiegata nello spaccio del pastificio. La morte improvvisa di Giordano, però, riporterà tutti a casa, e davanti a un piatto di pasta ciascuno dovrà fare i conti con quello che l’uomo ha lasciato dietro di sé, strascichi di un’esistenza di menzogne e continue prevaricazioni nei confronti della moglie Gemma e dei figli. Il loro destino si intreccerà a quello della giovane Anila, di origini albanesi, senza una casa né un posto dove andare, con una bambina in grembo che non vuole e un segreto che toccherà la famiglia molto da vicino. Finché la vita troverà un modo per sorprendere tutti, come un albero capace di dare i fichi a marzo.

Kristine Maria Rapino è nata nel 1982 e vive a Chieti, dove lavora nel sociale. È editor e docente di scrittura creativa alla Scuola Macondo. Ha studiato recitazione e sceneggiatura e ha lavorato per il teatro e a Cinecittà. È stata finalista al Premio Letterario Rai La Giara e concorrente del talent letterario di Rai 3 Masterpiece. Nel 2014 ha vinto il Premio Letterario Sándor Márai ed è stata finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 12 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: Speciale Dialogo con la Direzione, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 13 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Speciale Giornata Mondiale della Vista 2022, trasmissione dedicata alle iniziative organizzate dalla Iapb Italia Onlus sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, con collegamenti con le sedi territoriali dell’Agenzia impegnate nella distribuzione di materiale informativo, incontri divulgativi sulla prevenzione delle patologie oculari e controlli oculistici gratuiti;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 14 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 07/10/2022.

Consiglio Nazionale in seduta straordinaria, urgente 9 ottobre 2022 – diretta Slash Radio

Domenica 9 ottobre dalle ore 10:00 si terrà la riunione straordinaria, urgente del Consiglio Nazionale.        

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.aspPer sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 05/10/2022.

U.I.C.I. Brescia – Ikea celebra i suoi 30 anni puntando alla sostenibilità

Autore: Irene Panighetti

Ideato un percorso sensoriale che escludeva l’uso della vista, stimolando percezioni ed emozioni

In occasione del 30° compleanno dell’Ikea al centro commerciale Elnòs di Roncadelle in provincia di Brescia sono state organizzate iniziative di festa e sensibilizzazione «sui temi che ci stanno a cuore, come quello dell’inclusione e dell’accessibilità», spiega Emanuele Broglio, responsabile del settore sostenibilità di Ikea. Emanuele Broglio venerdì pomeriggio era con Piera Loda e altri soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia al secondo piano dello show room, il punto di partenza del percorso sensoriale che escludeva l’uso della vista, stimolando percezioni ed emozioni dimenticate. Era la seconda edizione dell’iniziativa, riproposta da Ikea a Uici «in seguito anche al successo della prima – ha ricordato Loda – un’occasione importante che si somma alle altre iniziative pubbliche». Loredana Conto è stata la prima persona a presentarsi al bancone che era stato allestito all’ingresso dello show room: è stata bendata e guidata da Loda, socia non vedente di Uici, ad esplorare una cucina e una camera da letto dell’esposizione. Conto toccava alcuni oggetti e Loda le chiedeva di che forma e materiale fossero, quali sensazioni tattili percepiva, in quale contesto spaziale pensava di essere e tante altre domande che sono servite a far vivere sulla pelle stessa di Conto ciò che Loda e le persone non vedenti vivono ogni giorno. «Ho capito qualcosa in più, qualcosa che va oltre le descrizioni a parole che Piera mi fa in altri contesti, quando lavoriamo insieme, dal momento che siamo colleghe, o quando la accompagno a fare shopping e lei mi dice che un vestito le piace come tessuto e io le faccio sapere se le sta bene come colore e come taglio. Oggi, con questo mio mettermi nei panni di Piera ho davvero esperito che cosa vuol dire escludere la vista dalla propria vita e basarsi sugli altri sensi», ha detto Conto. Parole che confermano che l’obiettivo dell’Uici è stato centrato, poiché la sezione ha organizzato questa iniziativa proprio, ha spiegato Loda, «per sensibilizzare e far percepire le nostre modalità di vita quotidiana, povera di immagini e di colori ma ricca di profumi, suoni, morbidezze e ruvidità; una quotidianità che è all’opposto delle persone senza disabilità visiva, per le quali l’immagine è ormai tutto, la vista è padrona a discapito degli altri sensi che sono quasi dimenticati o, comunque, non sviluppati in tutte le loro potenzialità e bellezze».

Pubblicato il 05/10/2022.