U.I.C.I. Marche e Ascoli Piceno – Giornata Nazionale del Cane Guida

Cani guida in cattedra per i bambini dell’Isc di Borgo Solestà

L’evento promosso per la XVII Giornata nazionale del cane guida dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Marche, dalla Commissione regionale Cani Guida e dall’Uici di Ascoli Piceno e Fermo

– Pronto, buon giorno, vorrei prenotare una stanza

– Certamente, abbiamo disponibilità

– Sono cieca

– Nessun problema

– Ho un cane guida

– Eh, beh, i cani però nel nostro hotel preferiamo di no. Amiamo molto gli animali, sa, ma i cani in albergo non sono accettati”.

“Mi è successo proprio qualche giorno fa ed è frustrante. Non tanto per il rifiuto, ma perché ci sono ancora persone che non sanno che un cane guida non è un semplice cane ma un ausilio essenziale per l’autonomia di chi non vede. E che la sua presenza in ogni struttura o mezzo pubblico, è tutelata dalla legge”.

Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Marche e responsabile della Commissione regionale Cani Guida, racconta l’ultimo ‘no’ che testimonia ancora una volta l’importanza di giornate come quella appena trascorsa.

Insieme a un centinaio di bambini delle terze e delle quarte classi e agli insegnanti dell’istituto comprensivo Borgo Solestà-Cantalamessa, è stata celebrata ad Ascoli Piceno la XVII Giornata nazionale del cane guida.

Ogni anno l’Uici Marche organizza incontri-lezione come quello odierno con i bambini di una provincia della regione e quest’anno è stata scelta la città di Ascoli Piceno. L’evento è stato promosso insieme all’Uici di Ascoli Piceno e Fermo e ai dirigenti scolastici dell’Isc. Presenti Stefania Terrè con il suo Italo, Mario Santoni con Mistral, e la presidente dell’Uici territoriale, Gigliola Chiappini.

“Il progetto è al suo quinto anno e si chiama ‘I miei occhi sono pelosi’ – spiega Terrè -. Prevede eventi e incontri per sensibilizzare i bambini, sempre entusiasti di queste giornate, e avvicinarli a un mondo solo in apparenza lontano dal proprio vissuto. Non si tratta solo di spiegare come si vive con un cane guida, sono soprattutto incontri sul senso civico: che raccontano a bambini e adulti quanto sia utile conoscere le norme e i diritti di chi ha meno strumenti a disposizione. Sembra poco, in realtà ogni nostro atteggiamento e ogni comportamento che adottiamo nel quotidiano può influire sull’autonomia di una persona con disabilità”.

“Siamo felici di aver ospitato nella nostra città l’evento per la XVII Giornata nazionale del cane guida – commenta Gigliola Chiappini -. Gli incontri con le scuole sono sempre un momento molto importante e di crescita, utile sia ai piccoli studenti che all’autonomia e all’integrazione dei loro compagni non vedenti o ipovedenti. Un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica, Alessandra Goffi, e alle insegnanti dell’Isc per l’ospitalità e la collaborazione”.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Catania – Gita a Ramacca per la Giornata Mondiale della Vista

Autore: Simonetta Cormaci

In occasione della Giornata mondiale della vista, ci si è mossi alla volta di Ramacca- centro agricolo della Piana di Catania- dove si svolgeva la tradizionale Sagra del pane.

Ad aprire la strada l’Unità mobile per lo screening oftalmologico che si è posizionata nella Piazza Umberto e ha offerto, nel corso della mattina, 47 screening gratuiti a quanti hanno fatto richiesta. In realtà le persone che si erano avvicinate all’unità mobile per eseguire lo screening sono state molte di più e dal momento che non è stato possibile accontentarle tutte la Presidenza ha preso ufficialmente l’impegno a tornare in zona per soddisfare le numerosissime richieste. L’impatto positivo degli screening e la forte richiesta ci ha fatto riflettere, ancora una volta, su quanto sia importante tutelare la vista e prevenire eventuali malattie soprattutto quelle degenerative come le maculopatie e il glaucoma. Per l’Unione, nella sua lunga storia, la cura della vista e la prevenzione della cecità rimangono punti fondamentali, un impegno preciso assoluto e continuativo, un must.

L’iniziativa di una visita a Ramacca è stata caldeggiata proprio da un socio ramacchese che ha proposto di partecipare alla Sagra del pane che è arrivata ormai alla quarantaquattresima edizione.

Ramacca è un piccolo centro, sorto alla fine del ’700 come feudo, caratterizzato dalla preminente vocazione agricola. Tra i prodotti più famosi ed esportati il carciofo, le arance, l’anguria. Discorso a parte merita la produzione granaria, un’eccellenza ormai famosa nel mondo; infatti grazie alle particolari condizioni climatiche e alle abilità degli agricoltori si coltivano, in particolare, il grano Duro “Senatore Cappelli” e le sue tante varietà molto stimate peri principi nutritivi. Ne è scaturita una produzione di pane, soprattutto quello cotto nei forni a pietra, la cui fama ha superato i confini e che ha trovato un felice prosieguo nella Sagra di cui sopra.

Ecco dunque un ottimo spunto per organizzare un incontro tra i soci e le socie di Catania, della zona di Caltagirone oltreché a quanti da Ramacca e paesi vicini hanno desiderato incontrarsi.

La provincia di Catania è molto estesa e, spesso non è possibile a chi abita più lontano raggiungere la Sezione e partecipare alle attività sociali che vi si organizzano. Finalmente sabato è stato possibile ritrovare il piacere dello stare insieme, la gioia per alcuni di ritrovarsi e per altri di conoscersi avendo azzerato le distanze.

Circa 90 persone a girare per gli stand della Sagra, degustare le specialità, acquistare i golosi pani farciti in vario modo e preparati in modo sfizioso.

A pranzo ci si è ritrovati in un ampio e accogliente ristorante del centro dove la convivialità ha avuto la sua massima espressione. Chiacchiere, risa, racconti… ancora una volta ritrovarsi dopo i difficili tempi della pandemia ha provocato una gioia grande e contagiosa.

Infine nel pomeriggio dopo una ultima passeggiata ci si è salutati con grandi abbracci e promesse di incontrarsi al più presto in altre occasioni. La soddisfazione della Presidenza e del Consiglio è stata piena proprio per aver potuto raggiungeretante socie e soci (e sappiamo quanto sia problematica per le persone con disabilità visiva). La considerazione finale va fatta sottolineando come questa attività è stata possibile grazie al lavoro di squadra ancora una volta messo in campo dalla nostra Sezione: intanto l’aver accolto la proposta di un socio ramacchese che poi si è speso anche negli aspetti organizzativi conoscendo bene il suo territorio, poi la dedizione di tutto il personale della Sezione che ha dato il meglio per informare le persone e predisporre i passaggi organizzativi, la Sezione è inoltre intervenuta sia offrendo i controlli oculistici sia mettendo a disposizione i pullman e dando un contributo per il pranzo.

Una macchina organizzativa si è messa in moto con impegno e passione e lo vogliamo ribadire e ringraziare tutte e tutti.

“Insieme si può fare” ama dire la nostra Presidente Rita Puglisi, e questa attività lo ha dimostrato ancora una volta.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Salerno – Giornata mondiale della vista tra prevenzione e disabilità

Autore: Raffaele Rosa

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sede provinciale di Salerno, anche quest’anno ha celebrato la Giornata mondiale della vista, che si è svolta presso il liceo classico T. Tasso di Salerno, dal titolo “C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi”.

Dopo i saluti istituzionali, da parte del dirigente scolastico prof.ssa Carmela Santarcangelo e delle autorità politiche intervenute, locali e regionali, quali l’assessore alle politiche sociali del comune di Salerno dr.ssa Paola De Roberto e l’onorevole regionale presidente della commissione bilancio della regione Campania dr. Franco Picarone, siamo subito entrati nel vivo del seminario, che quest’anno, grazie alla presenza del moderatore prof. giornalista Eduardo Scotti, molto apprezzato sul territorio salernitano, e alla presenza dei dirigenti Uici della sezione di Salerno e quella del presidente regionale Uici Campania prof. Pietro Piscitelli, ci ha consentito subito di instaurare con la sala e quindi con tutti i partecipanti, un clima e una soglia di attenzione molto soddisfacente sia da parte degli studenti che dei docenti data l’importanza del tema trattato.

Circa 130 alunni, i quali durante il dibattito non hanno fatto mancare ai relatori le loro domande sugli argomenti trattati; come non sono mancate domande sempre da parte dei ragazzi ai dirigenti Uici su come viene affrontata la disabilità visiva dalla nascita e come invece bisognerebbe affrontarla quando si perde la vista in fase adolescenziale e/o da adulti.

Sono state fatte domande su come un cieco immagina i colori, come immagina un arcobaleno con i suoi colori e quindi come descrivere la sua bellezza, dando anche cenno ai diritti dei disabili visivi richiamando la nostra Costituzione italiana.

Tutte domande a cui ci auguriamo di aver dato risposte precise, domande che ci chiedono quotidianamente tutti quelli che purtroppo si trovano a dover accettare questa amara condizione e che pur se non voluta, debbono affrontare.

Per la prima volta quest’anno anche in diretta facebook Uici Salerno: il nostro direttore oculista dr. Francesco Scozia, responsabile del “centro di consulenza oculistica” della sezione territoriale Uici di Salerno, argomentava sulle patologie alle quali bisogna prestare particolare attenzione e sull’importanza della prevenzione e della visita oculistica; il dott. Francesco Bavosa, specializzato in tecniche riabilitative dell’ipovisione, relazionava ai presenti sulla ipovisione e sulle tecniche della riabilitazione visiva, mostrando ai presenti anche delle slide; nel contempo, nella sala infermeria del plesso scolastico erano già iniziati gli screening oculistici a docenti, personale scolastico e alunni, che però non siamo riusciti ad ultimare, vista la grande partecipazione dei presenti; ritorneremo entro questo mese, presso la scuola, per concludere la nostra “mission” sui controlli che non siamo riusciti ad ultimare, grazie alla disponibilità della dr.ssa Nunzia Acanfora, ortottista e assistente in oftalmologia.

Nel pomeriggio l’attività di prevenzione è continuata presso il nostro ambulatorio oculistico per tutta la cittadinanza dalle 15.00 alle ore 18.00 effettuando delle vere e proprie visite.

Infine questa associazione sente il bisogno di ringraziare tutti i suoi dirigenti e collaboratori per l’impegno e la passione e soprattutto per il grande cuore che da sempre mettono a disposizione per tutte quelle persone che si trovano a vivere queste difficoltà e che non sanno da dove partire e come uscirne e che si affidano a noi, alle quali dobbiamo dar conto.

Questa è la missione della sezione territoriale Uici di Salerno che si intende proseguire per il prossimo futuro.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Vercelli – Il mio fido mi sfida

È arrivato il giorno più sportivo per il vostro fido

IL MIO FIDO MI SFIDA

Originale manifestazione cinofilo – sportiva non competitiva

Domenica 30 ottobre 2022, Vercelli

In occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli in collaborazione con la a.s.d. Non Vedenti Torball e a.s.d Atletica 78 con il contributo del Comune di Vercelli, organizza la decima edizione di questa simpatica manifestazione che vedrà protagonisti non solo Voi, ma anche i Vostri amici a quattro zampe, che vi accompagneranno lungo un percorso cittadino di 4 km, con partenza e arrivo in piazza Cavour.

Programma manifestazione

Ritrovo: Piazza Cavour

A partire dalle ore 8,45 sono aperte le iscrizioni.

Partenza: ore 9.45 (subito dopo il via delle “gare podistiche mezza maratona e la 5000 viali”)

Premiazioni, Ristoro e Ritiro Pacco gara: Piazza Cavour

Percorso: c.so Libertà, v.le Garibaldi, c.so Degasperi, c.so Italia, c.so Palestro, p.zza Solferino, c.so De Gregori, via XX settembre, c.so Libertà.

Il percorso negli incroci sarà presidiato. Si raccomanda, per salvaguardare la sicurezza di tutti, di percorrere il più possibile le piste pedonali.

Previsti premi per i primi 3 classificati e per i primi 3 cani guida.

Con l’ISCRIZIONE a offerta a favore dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Vercelli avrete un dorsale numerato creato appositamente per il vostro fido e un premio di partecipazione.

Regolamento

La manifestazione non competitiva è aperta a tutti, anche ai bambini e a coloro che, pur non possedendo un cane, vogliano comunque fare una passeggiata in compagnia.

Non è obbligatorio correre, ma ognuno sarà libero di scegliere la propria andatura.

È invece obbligatorio: l’utilizzo del guinzaglio, partire e tagliare il traguardo insieme al proprio Fido e, nel caso il cane sia poco socievole, munirsi di museruola.

L’organizzazione declina ogni responsabilità per i danni che possono essere  causati dai partecipanti alle persone, cose o animali.

È inoltre gradito l’utilizzo della paletta e del sacchettino.

Si ringraziano sentitamente gli amici e i volontari per la realizzazione della manifestazione.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia.

Per info

cell. 350.50.24.245

facebook: https://www.facebook.com/uicivercelli

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Giornata Nazionale del cane guida

Domenica 23 Ottobre alle ore 10:00 presso la sala Giorgio Pisano in Piazza Unione Sarda a Cagliari, celebriamo la Giornata Nazionale del Cane Guida, istituita dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti nel 2006. Si tratta dell’evento annuale più rilevante in materia di diritto all’accesso dei cani guida nei luoghi aperti al pubblico.

L’evento del 23 Ottobre avrà come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’accettazione di questo importante amico a quattro zampe, che per i non vedenti è un imprescindibile strumento di autonomia e di mobilità, e ci consentirà anche di ricordare i validi strumenti normativi di cui disponiamo per facilitarne un pieno e consapevole utilizzo.

Per l’occasione, coordinati dalla Presidente della sezione di Cagliari Maria Basciu interverranno:

– Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

– Anna Maria Cannas, Rappresentante Distrettuale del Servizio Cani Guida Lions Distretto 108L

– Linda Legname, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Presidente Centro Regionale Helen Keller di Messina,

– Mariella Perra, Presidente Jàgaru Group Centro Cultura Cinofila ASD

– Alberto Bertolotti, Presidente Confcommercio Sud Sardegna

– Nicola Murru, Direttore Confesercenti

– Maurizio Battelli, Presidente Associazione Extra

– Daniela Medau, blogger animali

– Massimo Russo, Istruttore Professionale Centro Regionale Helen Keller di Messina.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Mercoledì 19 ottobre 2022, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 si terrà la lezioni del corso di Editing e scrittura creativa a cura di Roberta Gatto. Il link per il collegamento a distanza verrà inviato ai partecipanti.

Giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 18,30, presso la nostra sede Uici, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Associazione Musici e Cantori presieduta da Maestro Riccardo Leone, si terrà il concerto del soprano Paola Spissu – Arie d’Opera e da Camera dell’800 e del ‘900 – Al pianoforte il M° Riccardo Leone – Brani di W. A. Motzart, G. Donizetti, P. Mascagni, F. P. Tosti, G. Verdi. L’invito è esteso a tutte le socie ed i soci, ai loro parenti e amici.

Sabato 22 Ottobre 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici, si terrà l’incontro mensile della Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Ai partecipanti chiediamo di dotarsi di auricolari personali necessari per la partecipazione ad alcuni giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 21 ottobre 2022.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche i recenti e numerosi eventi che ci hanno visti impegnati nell’ambito della prevenzione, sensibilizzazione e nella promozione dello sport, hanno garantito alla nostra sezione una sempre maggiore considerazione, collaborazione ed adesione alle nostre attività. Dopo l’open day, Mercoledì 19, dalle 15.30 alle 16.30, presso la palestra Boni in via Luzio 7 a Mantova, per chi vorrà sperimentare e/o cominciare la disciplina sportiva ed inclusiva dello showdown, potrà farlo previa segnalazione alla referente Orietta Baraldi cell. 3494294331 sempre il mercoledì, dalle 16.30 alle 17.30, sarà possibile sperimentare e giocare anche a basket che verrà adattato per renderlo accessibile anche ai disabili visivi.

Tra i diversi servizi sempre attivi, dopo una discreta pausa, riprende quello di autonomia orientamento e mobilità con l’istruttore Francesco Decortes. Chiunque, giovane e meno giovane, ritenga di volerne usufruire per poter acquisire o riacquistare autonomia, mobilità e autostima, lo segnali per tempo alla segreteria sezionale per poter programmare gli incontri di sportello e organizzare le lezioni.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Imperia – Attività

La settimana appena terminata è stata piuttosto intensa e propositiva per la sezione territoriale imperiese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS infatti, oltre il lavoro ordinario dell’ufficio, le incombenze burocratiche e le attività rivolte ai soci, in occasione delle importanti ricorrenze di questo periodo come la Giornata mondiale della vista del 13 ottobre e la Giornata nazionale del cane guida del 16 ottobre con manifestazioni in tante città italiane delle quali quella principale di Torino, sono state organizzate diverse iniziative.

Riprendendo la campagna di sensibilizzazione delle Autorità delle Istituzioni locali sul mondo delle persone con problematiche visive intrapresa lo scorso anno con l’incontro col Prefetto vicario di Imperia dott. Maurizio Gatto, lunedì mattina 10 ottobre una delegazione UICI sezionale, composta dal Presidente Fabrizio D’Alessandro, dal Vice-Presidente Cesare Longordo, dalla Consigliera Patrizia Fedrighi col suo cane guida Fanny, dal Socio sezionale, Coordinatore del Gruppo regionale Cani guida in Liguria e componente del GDL4 dell’UICI nazionale Vittorino Biglia col suo cane guida Spritz, sua moglie Tina e la Segretaria sezionale Claudia Prandini, ha avuto un cordialissimo e costruttivo incontro col Comandante provinciale dei Carabinieri Colonnello Marco Morganti nel quale è stata messa a disposizione dell’Arma la propria esperienza e competenza in ambito di persone non vedenti e ipovedenti ed è stato sottolineato la fondamentale importanza della salvaguardia degli occhi. La vista infatti è un dono prezioso che rende ogni momento della nostra vita indimenticabile, ma molte malattie e comportamenti la minacciano, quindi è indispensabile proteggerla eseguendo regolarmente visite oculistiche.

Inoltre è stato affrontato il tema del cane guida poiché, nonostante la legge n. 34 del 1974 modificata nel 2006 dalla legge n. 60 sancisce che il cane guida, che rappresenta insieme al bastone bianco un ausilio fondamentale per la mobilità e l’autonomia della persona con disabilità visiva, possa entrare in qualunque esercizio aperto al pubblico e salire a bordo di ogni mezzo di trasporto, nella realtà quotidiana si verificano ancora episodi di discriminazione in quanto non di rado accade che il cane guida non venga accettato nei luoghi pubblici, nonostante la legge tuteli questo diritto, impedendo così l’accesso anche alla persona con disabilità visiva che si avvale di questo aiuto per la sua autonomia. Si fa presente che è prevista una sanzione pecuniaria da 500€ fino a 2500€ per chi non rispetta questa legge.

Per richiamare l’attenzione sull’importanza di questi preziosi amici a quattro zampe che permettono autonomia e indipendenza, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha istituito per il 16 ottobre la ricorrenza della Giornata Nazionale del Cane Guida che, giunta alla diciassettesima edizione, ha un duplice valore, ovvero rendere omaggio a questi straordinari animali e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza che essi hanno per il non vedente.

Per concludere, è stato affrontato il tema della violenza sulle donne che, come si può immaginare, per le persone fragili è ancora più pericoloso. La relativa Giornata si svolgerà il 25 novembre, ma intanto sono state messe le basi per collaborare segnalando eventuali criticità.

Al termine i rappresentanti UICI hanno donato al Colonnello una cartellina con la documentazione inerente le tematiche esaminate.

Mercoledì mattina 12 ottobre lo stesso incontro è stato svolto presso la Questura di Imperia col Questore Giuseppe Felice Peritore.

Anche in questo caso è stata messa a disposizione la consulenza per le problematiche delle persone con difficoltà visive, analizzato la necessità di fare prevenzione della vista, approfondito l’argomento dei cani guida e della violenza sulle donne.

Come nell’altro incontro, i rappresentanti UICI hanno lasciato la cartellina con la documentazione inerente le tematiche sviscerate, mentre il Questore ha donato il libro dei cento anni della fondazione della Questura di Imperia poiché il primo Questore fu designato nel 1919, mentre l’Unione Italiana Ciechi fu fondata a Genova il 26 ottobre del 1920 dal militare Aurelio Nicolodi che perse la vista durante la prima guerra mondiale, quindi hanno avuto più o meno il medesimo percorso evolutivo.

Il dott. Peritore ha proposto una conferenza condivisa con tutte le forze di Polizia per approfondire il tema della disabilità e il Presidente UICI D’Alessandro, accogliendo di buon grado il suggerimento, ha individuato come data il 3 dicembre in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità 2022.

Giovedì 13 ottobre, come stabilito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), dallo IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) insieme alla World Blind Union (Unione Mondiale dei Ciechi), è la Giornata Mondiale della Vista e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia ha organizzato nella mattinata un presidio in Via Matteotti di Sanremo per distribuire il materiale informativo appositamente predisposto sulla fondamentale importanza della prevenzione della vista. L’evento, promosso ogni anno per il secondo giovedì del mese di ottobre, viene dedicato alla prevenzione di quelle malattie oculari che, se non curate o prese in tempo, possono pregiudicare la qualità visiva arrivando addirittura a perderla parzialmente o totalmente.

Il Presidente D’Alessandro riferisce che si è trattato di un’ottima opportunità per incontrare la cittadinanza e ringrazia il Consigliere Pietro Garibaldi, le Socie Renata D’Amato e Silvana Ferretti e la volontaria Lucia Minoli per l’impegno nel consegnare i volantini ai passanti.

Continuando la campagna informativa sulla prevenzione visiva, giovedì pomeriggio alle 15:45 su Radio onda ligure è stata trasmessa l’intervista dell’oculista imperiese Nadia Pollarolo, mentre alle 17:30, su Slash radio web (la radio ufficiale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti), è stato intervistato il Presidente UICI sezionale D’Alessandro che ha ribadito l’importanza del prevenire per non doversi curare dopo e ha riassunto ciò che era stato predisposto per le celebrazioni di questa settimana!

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista 2022

Preservare il benessere dei nostri occhi è questa la mission dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS) che come ogni anno il secondo giovedì di Ottobre celebra la Giornata Mondiale della Vista.  

“È più che mai necessario ricordare che i cinque sensi sono fondamentali nella vita di una persona soprattutto la vista. Gli occhi sono un dono prezioso da tutelare con la buona pratica della prevenzione in ogni momento della giornata e in ogni periodo dell’anno” afferma Luciana Loprete presidente Iapb di Catanzaro e continua “ anche quest’anno abbiamo voluto dedicare la giornata alla popolazione con screening oculistici gratuiti sia nella mattinata che nel pomeriggio grazie alla disponibilità degli specialisti medici oculisti con i quali collaboriamo tutto l’anno.“ 

Incessante l’impegno profuso dal Comitato IAPB di Catanzaro in collaborazione con l’UICI che nel corso della celebrazione della GMV, giovedì 13 ottobre, ha distribuito informazioni tramite il materiale realizzato dall’IAPB e nel pomeriggio ha organizzato un seminario informativo sulle patologie oculari e come prevenirle.  

A parlane la Presidente IAPB CZ Loprete Luciana, il vicepresidente UICI Lidia Travaglio, il Dott. Carmine Catalano e il Presidente Leo Club Catanzaro Rupe Ventosa Vincenzo Maesano, quest’ultimo ha reso noto del protocollo d’intesa intrapreso con l’UICI al fine di affiancare la stessa offrendo un servizio pubblico infatti presso la sede UICI sarà possibile donare gli occhiali non più utilizzati che verranno poi donati alle popolazioni del terzo mondo, ma l’obiettivo principale essendo un club di Giovani sarà proprio quello di sensibilizzare e arrivare a più giovani possibili, oggi troppo distratti.  

 Nella platea molti i giovani, gli stessi che preoccupano in quanto con i dispositivi elettronici, quali smartphone e tablet, soprattutto se si pensa alla didattica a distanza introdotta con la pandemia, sono stati sottoposti a uno stress notevole con gli occhi. 

I consigli forniti da mettere in pratica riguardano alcune buone abitudini : Innanzitutto la protezione dai raggi ultravioletti, indispensabile curare l’alimentazione, evitare il fumo per salvaguardare la salute della retina e non per ultimo d’importanza il consiglio principale è rivolgersi sempre allo specialista…l’oculista. 

Pubblicato il 17/10/2022.

Sommario rivista “Senior” ottobre 2022

Anche in questo numero preparato con la massima attenzione e con affettuoso impegno da tanti collaboratori sono evidenziati i migliori contenuti che propongono, come sempre, interesse, qualità e interazione collaborativa.

Le 28 tracce contenute in questo numero ne sono la testimonianza e concorrono a sostenere i momenti più difficili delle giornate dei nostri amici anziani: Senior si propone sempre con gusto, attenzione amorevole esprimendo la sua vivace attrazione: cinque ore abbondanti di ascolto e di partecipazione attiva.

Ringraziamo tutti i collaboratori: Maria Desposito, Angela Bruni, Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Adriana Cereda, il Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, il dott. Ezio Pescatori, Massimiliano, Mauro Corona, Elisabetta Vianello.

Potrei continuare a lungo per dare un cenno all’oggetto del loro impegno, ma preferisco lasciarvi alla lettura audio del sommario: prestate attenzione, non ne sarete delusi.

Cesare Barca

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 17/10/2022.