Oggi le nostre strutture in tutta Italia accoglieranno 736 operatori volontari che ci accompagneranno e supporteranno quotidianamente in tutte le attività. Siamo davvero felici di dare il benvenuto ai giovani volontari. Crediamo fortemente in loro, certi che lo scambio di amicizia, conoscenza, solidarietà sarà un arricchimento reciproco. Buon cammino!
Archivi categoria: Prima Pagina
Cordoglio per Sabina Savagnone
La Presidenza nazionale esprime cordoglio profondo per la perdita della cara Sabina Savagnone, presidente di ARPA, associazione aderente alla FAND.
Siamo vicini al dolore della famiglia e ricordiamo con l’affetto di sempre una combattente generosa e appassionata come Sabina, sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle persone con disabilità.
Mancherai a noi personalmente e a tutto il movimento della disabilità per il quale sei sempre stata stimolo e pungolo instancabile.
Ciao Sabina. Un abbraccio senza fine da tutti noi.
Mario Barbuto
Pubblicato il 29/08/2023.
Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su Slash Radio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, sulle vicende e sugli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Pubblicato il 25/08/2023.
Chiusura estiva uffici Sede Nazionale UICI e IRIFOR
Gli uffici della Sede Nazionale dell’UICI e dell’I.RI.FO.R. osserveranno una breve pausa estiva dal 14 al 18 agosto.
Auguri di una buona e serena estate a tutte e tutti i nostri Soci, dirigenti, dipendenti, collaboratori e volontari, nonché alle loro rispettive famiglie.
Parole…
Le parole hanno un potere grande: danno forma al pensiero, trasmettono conoscenza, aiutano a cooperare, costruiscono visioni, incantano, guariscono e fanno innamorare. Ma le parole possono anche ferire, offendere, calunniare, ingannare, distruggere, emarginare, negando con questo l’umanità stessa di noi parlanti. Ecco perché dobbiamo usare bene e consapevolmente le parole, sia nel mondo reale sia in Rete.
Cit.
Negli ultimi anni siamo stati inghiottiti in quello che tanti definiscono il grande popolo della rete. Le tecnologie assistive, per fortuna, hanno dato anche a tutti noi non vedenti e ipovedenti la possibilità di essere protagonisti attivi di questo grande popolo. Dunque, tutti in rete!
Il nostro modo di vivere e di comunicare è stato davvero rivoluzionato.
Ma l’irruzione della rete, come tutti i grandi cambiamenti sociali, ha nel tempo fatto emergere effetti negativi dai quali ormai fatichiamo a svincolarci.
Se da un lato, infatti, accediamo alle informazioni in maniera immediata e comunichiamo con la stessa immediatezza, dall’altro, con analoga tempestività, siamo in grado di diffondere informazioni delle quali spesso non consideriamo le ricadute negative.
E succede sempre più di frequente: a scuola tra gli studenti, nelle relazioni politiche, nel mondo del lavoro e soprattutto nei rapporti interpersonali.
Forse spesso dimentichiamo che dietro uno schermo freddo c’è una persona in carne e ossa. E ci siamo così abituati, che perfino se la persona in carne ossa fosse di fronte a noi, continueremmo a vedere solo il freddo schermo e non la sua umanità!
Purtroppo, negli ultimi mesi, la nostra Unione vive un fenomeno che io definirei di “comunicazione ostile”.
Tutti contro tutti: Whatsapp, Facebook, email, Zoom, Meet.
Ogni forma di comunicazione disponibile è diventata strumento non già rivolto a esercitare il suo grande valore di confronto, scambio, opportunità, crescita, bensì mero esercizio di generazione di violenza verbale, prepotenza, prevaricazione e superficialità che finisce per causare effetti umani e associativi devastanti.
Non dimentichiamolo mai: una comunicazione ostile causa alle persone che la subiscono gli stessi effetti del dolore fisico.
Le parole non fanno meno male solo perché utilizzate in un gruppo chiuso, non feriscono di meno perché stanno alla base di un ragionamento valido. Le parole hanno il loro peso e restano eterne.
Le parole determinano le caratteristiche delle persone e dell’Associazione che siamo e che vogliamo diventare.
Le parole ci presentano al mondo.
E la nostra associazione non può e non deve scendere negli inferi delle parole che danno origine alla comunicazione ostile.
Le idee divergenti, infatti, sono sempre state la linfa del nostro dialogo associativo e siamo cresciuti anche perché le idee divergenti hanno, alla fine, prodotto un’unica grande idea comune di Unione.
Oggi, purtroppo, va di moda la pratica di individuare chi è portatore di una opinione differente come il “nemico” da annientare.
Gli insulti e le offese sono divenuti argomenti e tesi.
Ci siamo arrogati il diritto di mettere sulla pubblica piazza la vita privata delle persone; abbiamo creato filastrocche, canzoncine e sfottò di ogni genere, innalzato montagne di bugie e con lo stesso diritto e tantissima faciloneria, abbiamo diffuso tutto in rete.
Un vero capolavoro di comunicazione ostile e infruttuosa.
Un danno di immagine incalcolabile alla nostra Unione.
Un dolore permanente per chi è divenuto oggetto e vittima di tali comportamenti.
Pensiamo forse che la libertà di espressione consenta di utilizzare linguaggi inopportuni, offensivi e crudeli?
Pensiamo davvero che la ragionevolezza e la veridicità degli argomenti che sosteniamo si possa accreditare mortificando e umiliando chi sostiene argomenti diversi dai nostri?
Chi crede questo sbaglia.
Chi agisce in questo modo sbaglia due, cento, mille volte.
Le parole, non sono mai solo parole.
Le parole lasciano ferite invisibili, ma troppo spesso indelebili e incurabili.
Credo semplicemente e umilmente che per comunicare “bene” occorre un grande impegno, a partire innanzitutto dalla capacità di ascolto e dal rispetto umano che si deve agli altri. Abbiamo la grande responsabilità di raccontare e promuovere la nostra Associazione per progettare e costruire valore.
Siamo una grande e bella comunità che, proprio nei momenti di maggiore difficoltà deve saper ritrovare se stessa, diventare ancora più forte e coesa intorno alla sua storia centenaria e ai suoi valori fondativi.
Dobbiamo essere accorti e abili nel percorrere i canali migliori che ci consentano, pur nelle differenti idee, di assottigliare le distanze e di convergere sugli stessi obiettivi.
Puntiamo e facciamo forza, dunque, sui valori comuni. Quelli che ci identificano e che hanno fatto la nostra storia. Quelli che noi tutti abbiamo il dovere di portare avanti e rafforzare.
Comunichiamo quel sentire comune che, ne sono certissima, ancora c’è. Facciamolo con onestà, passione, etica e professionalità.
Da inguaribile portabandiera della fiducia, quale io mi sento tutti i giorni nel mio lavoro e nel mio impegno associativo, auspico che la nostra amata Unione e tutti noi sapremo trovare la forza per attraversare questo deserto di incomprensione e difficoltà comunicativa, per recuperare quel dialogo proficuo, sereno e che rianima il cuore.
L’Unione non si ferma!
Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 26 luglio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Pubblicato il 19/07/2023.
La Skill Alexa “Libro in Voce”
La nuova Skill permette agli associati UICI di accedere gratuitamente ad una libreria di oltre 22 mila audiolibri tramite la guida di Alexa.
Lo scorso 10 luglio l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha annunciato la disponibilità della nuova Skill ‘Libro in Voce’, realizzata con il supporto di Amazon.
Attraverso la Skill ‘Libro in Voce’, disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, gli iscritti al Centro Nazionale del Libro Parlato potranno accedere ad una libreria di oltre 22 mila audiolibri, tra i quali i cult dell’ultimo secolo come Harry Potter e tanti grandi classici della letteratura, come Don Chisciotte della Mancia e Le Petit Prince, disponibile anche in lingua originale. Per iniziare, basterà dire “Alexa, apri Libro in Voce” e, tramite l’assistente vocale di Amazon, la Skill riprodurrà gli audiolibri. I contenuti, strutturati e resi accessibili alle persone cieche e ipovedenti tramite un apposito standard disponibile solo per il CNLP, si integreranno a una grande varietà di comandi. Gli utenti potranno, infatti, cercare libri specifici tramite nome dell’autore e titolo del libro. Potranno, inoltre, spostarsi avanti e indietro di minuti specifici o di intere tracce, mettere in pausa per poi continuare la lettura a loro piacimento, oltre ad aggiungere segnalibri per riprendere l’ascolto in un secondo momento e domandare alla Skill a quale punto della lettura si è arrivati.
La Skill Libro in Voce è pensata per garantire un’esperienza completa tramite la voce, oltre a offrire un’interfaccia utente accessibile e attivabile tramite touch su dispositivi Amazon Echo con schermo.
“Il nostro impegno come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si conferma e si rafforza attraverso questa nuova Skill per Alexa che consentirà a centinaia e centinaia di lettori ciechi e ipovedenti di leggere e ascoltare direttamente le nostre opere del Libro Parlato, un servizio che da quasi settanta anni consente un accesso alla lettura alle persone che non possono fruire della lettura tramite la vista”, ha dichiarato Mario Barbuto, Presidente dell’Unione.
“Questa Skill si aggiunge al progetto di Unione Digitale che stiamo sviluppando da circa un biennio grazie alle competenze preziose dei nostri tecnici e lettori, alla collaborazione con partner di assoluto rilievo quali Amazon, al sostegno del Parlamento italiano che concesse alla nostra Unione un grande credito di fiducia, approvando il progetto del quale questa Skill è parte, nel dicembre del 2021”, ha dichiarato Marino Attini, componente della Direzione Nazionale responsabile del progetto.
“La nostra promessa ai clienti è quella di rendere Alexa sempre più intelligente, più utile per le loro vite quotidiane e sempre più accessibile. Quando i nostri dispositivi e servizi diventano più accessibili infatti, diventano migliori per tutti. Dopo la prima collaborazione dello scorso anno per la realizzazione di ‘Edicola in Voce’ – la Skill attraverso la quale gli associati UICI possono ascoltare gratuitamente la lettura di 25 testate locali e nazionali tra quotidiani e riviste tramite la voce di Alexa – siamo molto orgogliosi di aver collaborato nuovamente con UICI sulla Skill ‘Libro in Voce’, che dà accesso a una libreria vastissima, composta da oltre 24 mila audiolibri”, ha dichiarato Giacomo Costantini, Business Development Manager di Amazon Alexa.
Grazie a questo sistema integrato con l’aiuto dell’assistente vocale Alexa, i ciechi e gli ipovedenti potranno fruire di libri quali:
Il Codice da Vinci;
Lo Hobbit;
Orgoglio e Pregiudizio;
L’Alchimista;
Dieci Piccoli Indiani;
Il Ladro di Merendine;
Il Nome della Rosa;
Il Barone Rampante;
Le avventure di Pinocchio;
Sei ciccia per gatti, Geronimo Stilton.
Pubblicato il 18/07/2023.
La carovana dell’autonomia urbana
Riparte a settembre La carovana dell’autonomia urbana che speriamo possa portare il nostro lavoro e il nostro impegno a favore dell’autonomia delle persone in tutti i contesti e possa dare un forte segnale alle istituzioni, agli addetti ai lavori e a chi ci aiuta nei nostri progetti, questi i principali protagonisti di questi incontri, assieme ovviamente a soci e volontari.
Ecco il calendario:
in Emilia Romagna
Martedì 12 settembre Ferrara
Mercoledì 13 settembre Bologna-Reggio Emilia
Giovedì 14 settembre Forlì
in Toscana
Martedì 26 settembre Firenze
Mercoledì 27 settembre Lucca-Massa
Giovedì 28 settembre Prato
in Piemonte
Martedì 3 ottobre Novara
Mercoledì 4 ottobre Torino
Giovedì 5 ottobre Alessandria
Sono invitati gli operatori del settore, autorità, Lions ed associazioni e tutti coloro che possano essere partecipi in modo attivo ai nostri obiettivi e necessità, a cui doneremo una copia del libro LA CITTA’ DEL PRESENTE di cui vi invito a richiedere copie al nostro ufficio stampa ustampa@uici.it.
Pubblicato il 18/07/2023.
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale
Il 13 luglio 2023 alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.
È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 22 giugno 2023.
Mario Girardi, ha riferito sul confronto del tavolo interministeriale per i decreti attuativi della legge sulla disabilità.
In merito al Congresso straordinario la Direzione nazionale, al momento in maniera prudenziale, ha ritenuto necessario convocare il Congresso solo in modalità a distanza, tenuto conto del ricorso legale con relativa richiesta di sospensione e del cui esito, probabilmente, non sarà noto prima di fine mese.
Secondo le deliberazioni del Consiglio Nazionale, considerando le attività già programmate, con un componente contrario, viene fissata come data di svolgimento del Congresso straordinario il 20 e 21 ottobre prossimo, riservandosi anche una possibile convocazione di persona, se le condizioni legali ed economiche lo consentiranno.
Viene confermato che il Premio Braille si terrà a Firenze il prossimo 19 dicembre. La manifestazione ospiterà uno spettacolo di noti artisti disponibile per l’evento, secondo la proposta della vice presidente.
Sulla Giornata nazionale del Cane Guida 2023 è stata valutata positivamente la disponibilità da parte dell’Istituto dei Ciechi di Milano. La Direzione ha ipotizzato un programma di massima basato sulla creazione di un momento di dibattito e di confronto esperienziale che metta in luce le difficoltà dei possessori di cane guida, ma al contempo sia momento di riflessione e sensibilizzazione sulla tematica, comprese le norme che tutelano gli amici a quattro zampe quando affiancano i non vedenti.
In proposito la Direzione ha costituito un gruppo organizzativo di lavoro con tutte le figure di riferimento a vario titolo, per organizzare l’evento il prossimo 16 ottobre.
Sulla campagna di Natale, si sta sviluppando un progetto sul tema bambini, ambiente scolastico e cani guida. Dopo la presentazione della Vice Presidente, è stato approvato il piano finanziario.
Si è preso atto delle controdeduzioni del Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna sul ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del consiglio della sezione UICI di Rimini. La Direzione, dopo approfondito dibattito, con l’astensione di un componente, non ha ritenuto di accogliere il ricorso.
Il Presidente ha illustrato il lavoro svolto in merito alle assemblee sezionali straordinarie tenutesi dal 3 giugno al 9 luglio 2023. Valutazione molto positiva. Una nota di plauso al team che si è occupato dei seggi on line composto da 6 tecnici e 6 assistenti. Hanno richiesto il voto on line circa 1400 soci, circa 1500/2000 soci hanno partecipato in presenza alle Assemblee.
Ha poi illustrato alcuni punti critici verificatisi sul voto a distanza con particolare riferimento alla sezione di Bologna, ma non solo.
In relazione a possibili azioni legali da intraprendere, come richiesto anche dal consiglio della sezione di Bologna, la Direzione ha stabilito di svolgere una approfondita inchiesta, affidata al responsabile della tutela e custodia dei dati personali, conferendogli anche il compito di proporre azioni legali, previa definitiva conferma del Presidente.
Sulla vertenza legale UICI-Diomede R.G.1094/2019 si è deciso di ricorrere in Cassazione e liquidare la parte richiesta dopo verifica conteggi.
Il Presidente Nazionale ha comunicato alla Direzione di voler sostituire il proprio rappresentante nel CdA dell’Istituto Cavazza, non sentendosi più adeguatamente rappresentato nella situazione attuale. Proporrà l’incarico al Presidente regionale UICI dell’Emilia-Romagna, secondo una logica rigorosamente istituzionale, augurandosi che egli potrà accettare, secondo le forme e i modi che riterrà più opportuni.
Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste della sede regionale del Piemonte e di quelle territoriali di Catania, Lecce, Padova e Verona.
Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:45.
Pubblicato il 17/07/2023.
Presentazione Skill Alexa «Libro in Voce»
Lunedì 10 luglio, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slash Radio Web uno speciale dedicato alla nuova Skill di Alexa «Libro in Voce», realizzata con il supporto di Amazon.
Gli ascoltatori potranno, come di consueto, ascoltare Slash Radio Web digitando la seguente stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!
Pubblicato il 07/07/2023.