Esperienza di job-shadowing in Belgio su progetti legati al programma Corpo Europeo di Solidarietà

Il gruppo giovani Views Italia – UICI ricerca un giovane con disabilità visiva interessato a svolgere un progetto di job-shadowing presso l’associazione Views International (www.viewsinternational.eu) in Belgio, nella città di Liegi.

Tramite questo progetto, il giovane approfondirà le sue conoscenze e competenze sull’organizzazione di progetti di mobilità internazionale che coinvolgano giovani con disabilità visive e più specificamente sul supporto che è possibile fornire, come orientamento e mobilità, attività legate all’autonomia personale e alla gestione della casa, corsi di lingua adattati e individualizzati, adattamenti di un progetto di volontariato nel quadro della nuova iniziativa europea del Corpo Europeo di Solidarietà.

I costi di vitto e alloggio del giovane selezionato saranno coperti dal programma Corpo Europeo di Solidarietà. I costi del viaggio A/R saranno rimborsati fino ad un massimo di 275,00 euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2019 a info@viewsitalia.com e a  vanessacascio87@gmail.com e inter@uiciechi.it. Il job-shadowing inizierà il prima possibile ed avrà la durata di 15 giorni, in ogni caso, esso dovrà essere realizzato entro il 31 gennaio 2020.

È importante che i candidati siano disponibili, una volta conclusa l’esperienza, a collaborare attivamente con l’Unione e il gruppo VIEWS-Italia per promuovere ed eventualmente organizzare la partecipazione di altri giovani con disabilità visiva nelle attività previste nel quadro del Corpo Europeo di Solidarietà.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento allegato:

Allegato al Comunicato n. 155-2019

Undicesima Assemblea Generale EBU (Unione Europea dei Ciechi)

Si comunica che da domenica 27 ottobre la nostra Associazione ospiterà l’undicesima Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi a Roma presso l’Hotel Mercure Roma West.

Quest’evento rappresenta un momento di grande importanza per il movimento europeo della disabilità visiva, infatti si definiranno gli obbiettivi strategici che l’Unione Europea dei Ciechi porterà avanti per il quadriennio 2019-2023 e si procederà al rinnovo delle cariche associative.

L’Italia propone la candidatura di Rodolfo Cattani come Presidente dell’EBU e del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto come membro del direttivo EBU.

A latere dell’Assemblea Generale si terrà la TechFair, una mostra di ausili tiflotecnici in cui interverranno espositori provenienti da tutto il mondo ed alcuni degli enti che collaborano con la nostra Unione per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità visiva in Italia.

Sarà possibile visitare la TechFair da domenica 27 ottobre 2019 a mercoledì 30 ottobre 2019 presso l’Hotel Mercure Roma West in Via Eroi di Cefalonia 301, Roma.

Si potrà accedere alla fiera liberamente domenica 27 ottobre dalle ore 14 alle ore 19:30, mentre nei giorni successivi sarà necessario segnalare il proprio interessamento a partecipare via mail all’indirizzo segreteria.dg@uiciechi.it.

Lunedì 28 e Martedì 29 la TechFair sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30 mentre mercoledì 30 dalle ore 9 alle ore 13.

Quanti vorranno ascoltare i lavori assembleari in lingua italiana potranno farlo collegandosi a Radio Oltre all’indirizzo www.cavazza.it/radio/ascolta.m3u

lunedì 28 ottobre e martedì 29 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14:30 alle ore 18, e mercoledì 30 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.

Negli stessi giorni e negli stessi orari, la nostra Slash Radio trasmetterà invece gli interventi in lingua inglese permettendo così ai ciechi e gli ipovedenti europei di seguire quest’evento.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web.

Vi aspettiamo numerosi!

Concorso europeo di temi sul Braille: Scadenza per la ricezione degli elaborati 11 agosto 2019

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi”  giapponesi. Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:

– “Storie divertenti sul Braille”

– “Il futuro del Braille”

– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”

– “Il Braille e l’arte”

– “Il Braille e la musica”

– “Il Braille e l’accesso al turismo”

– “Esperienze che cambiano la vita/Come il Braille cambia la vita”

– “Ricordi profondamente legati allo scopo della vita”

– “Episodi della vita quotidiana”

– “Lavoro basato sull’esperienza motivato dalla passione per la pace e l’educazione”

– “Il Braille e il voto”

L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.

La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento  in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc…  di lunghezza inferiore.

I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.

Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro l’11 agosto 2019 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali,  tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.

In allegato il regolamento del concorso: Regolamento

Il Forum Europeo della Disabilità raccoglie segnalazioni sui problemi incontrati dagli elettori con disabilità

Il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum – EDF),  dopo una lunga campagna a favore dell’accessibilità del voto, iniziata con l’approvazione del “Manifesto EDF sule Elezioni Europee 2019” da parte del Quarto Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità nel dicembre 2017, consapevole che molti cittadini con disabilità dell’Unione Europea  potrebbero comunque aver incontrato difficoltà nell’esprimere il proprio voto, ha deciso di raccogliere tutte le possibili segnalazioni in tal senso.

I cittadini europei con disabilità potranno segnalare i problemi incontrati nell’esercizio del diritto di voto con tre diverse modalità:

Evento ADLAB PRO a Lubiana: 4 giugno 2019

Si comunica che il 4 giungo a Lubiana si terrà l’evento conclusivo del Progetto (ADLAB PRO, https://www.adlabpro.eu) tutto incentrato sull’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti che sarà trattata in molte delle sue forme.

Qui il programma: https://www.rtvslo.si/dostopno/tehnike-dostopnosti/30.

È necessario iscriversi mandando una mail a Veronika Rot: veronika.rot@rtvslo.si

Riapertura candidature per incontro internazionale giovanile ad Alicante, Spagna: 3-7 luglio 2019

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizza quest’anno presso il Centro di Risorse Didattiche (Centro de Recursos Educativos-CRE) di Alicante un incontro internazionale giovanile, che prevede l’arrivo il 3 luglio e la partenza il 7 luglio.
I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività di carattere ludico-ricreativo come ad esempio escursioni, una visita a un parco divertimento tematico, attività in spiaggia, canottaggio e stand up paddle. Il gruppo, composto da ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, avrà l’opportunità di essere ricevuto dal sindaco presso il municipio di Alicante.
Tutte le attività si svolgeranno in inglese, si richiede pertanto un livello linguistico sufficiente (almeno B1). Altra condizione importante per la partecipazione a questa iniziativa è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).
L’Unione potrà inviare un ampio gruppo di giovani con un’età compresa tra i 14 e i 17 anni che saranno accompagnati da alcuni adulti per sostenerli nell’arco dell’intera attività.
Saranno a carico dei partecipanti le proprie spese di viaggio, mentre la O.N.C.E coprirà le spese di vitto, alloggio e attività.
I ragazzi/e che desiderano candidarsi dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uiciechi.it la seguente documentazione entro mercoledì 08/05/2019 alle ore 12.00:
– modulo di iscrizione allegato, debitamente compilato;
– dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a all’iniziativa di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.

All.1
INTERNATIONAL MEETING
3-7 July 2019
Centro de Recursos Educativos (CRE) de la ONCE
Alicante, Spain
Declaration of interest in participating
(deadline 8 May 2019)
PERSONAL INFORMATION
Name and surname:
Date of birth:
City of residence:
Telephone number:
email address:
Sight condition:
Please indicate one of the following:
– Blind
– Partially sighted
– Sighted
STUDY OR OTHER EXPERIENCES ABROAD
Have you ever had experiences abroad? Please specify:
LEVEL OF KNOWLEDGE OF ENGLISH
Please choose one of the following levels:
– A1 (Beginner)
– A2 (Elementary English)
– B1 (Intermediate English)
– B2 (Upper-Intermediate English)
– C1 (Advanced English)
– C2 (Proficiency English)
COMMITMENT
Have you ever been involved in the activities of Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti? If yes, which ones?
Please return to inter@uiciechi.it by 8 May at noon (new deadline).

Partecipazione incontro internazionale giovanile ad Alicante, Spagna: 3-7 luglio 2019

(scadenza invio candidature 28 aprile 2019)

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizza dal 3 al 7 luglio 2019, presso il Centro di Risorse Didattiche (Centro de Recursos Educativos-CRE) di Alicante, un Incontro Internazionale Giovanile a cui ha generosamente invitato l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a prendere parte con un gruppo composto da giovani con disabilità visiva, di età compresa tra i 14 e 17 anni, e alcune figure adulte di supporto.
I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività di carattere ludico-ricreativo, come ad esempio escursioni, una visita a un parco divertimento tematico, attività in spiaggia, canottaggio e stand up paddle: il gruppo, composto da ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, avrà inoltre l’opportunità di essere ricevuto dal Sindaco presso il municipio di Alicante.
Per sostenere i nostri ragazzi nella partecipazione a questa iniziativa, si ritiene importante affiancare loro degli adulti che abbiano maturato esperienza in attività dedicate ai giovani con disabilità visiva e che abbiano una conoscenza della lingua inglese sufficiente (almeno B1): costoro potranno lavorare in team insieme ai facilitatori degli altri gruppi.
Si invitano, pertanto, coloro che desiderino candidarsi a formalizzare la propria manifestazione di interesse compilando la scheda allegata in fondo e inviandola, entro il 28 aprile 2019, all’indirizzo: archivio@irifor.eu con copia a inter@uiciechi.it, email dell’Ufficio Relazioni Internazionali UICI.
Le spese di vitto, alloggio e attività di tutti i partecipanti giovani e adulti saranno a carico della O.N.C.E. mentre l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti coprirà le spese di viaggio dei facilitatori; ai facilitatori selezionati non potrà essere riconosciuto un compenso, ma sarà rilasciato, su richiesta, un attestato che documenti il contributo fornito per la buona riuscita dell’incontro.

Dichiarazione di interesse a partecipare

Microsoft: webinar gratuiti sull’accessibilità dei suoi prodotti

Mercoledì 17 aprile 2019 Microsoft inaugurerà la nuova serie di webinar in lingua inglese “Accessibility Learning”. La partecipazione a questi webinar è gratuita ed aperta a tutti.
L’obiettivo di Microsoft è di far conoscere meglio le funzioni accessibili dei suoi più recenti prodotti per lo studio e per il lavoro. Il seminario del 17 aprile andrà in onda per l’Italia dalle 22.00 alle 23.00 e sarà dedicato a OneNote, il blocco appunti digitale. Per partecipare è necessario iscriversi tramite un apposito form disponibile, insieme a informazioni dettagliate su ciascun webinar, alla pagina:
https://sway.office.com/ofnj0y3PT7dnqb0Z?ref=Link. Durante il webinar sarà possibile porre domande legate all’accessibilità del prodotto e fornire dei suggerimenti. Chi lo desiderasse, può rendere noto all’Ufficio Relazioni Internazionali (inter@uiciechi.it) la sua partecipazione all’iniziativa.

Incontro internazionale giovanile ad Alicante, Spagna: 3-7 luglio 2019

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizza quest’anno presso il Centro di Risorse Didattiche (Centro de Recursos Educativos-CRE) di Alicante, un incontro internazionale giovanile, che prevede l’arrivo il 3 luglio e la partenza il 7 luglio.
I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività di carattere ludico-ricreativo come ad esempio escursioni, una visita a un parco divertimento tematico, attività in spiaggia, canottaggio e stand up paddle. Il gruppo, composto da ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, avrà l’opportunità di essere ricevuto dal sindaco presso il municipio di Alicante.
Tutte le attività si svolgeranno in inglese, si richiede pertanto un livello linguistico sufficiente (almeno B1). Altra condizione importante per la partecipazione a questa iniziativa è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).
L’Unione potrà inviare un ampio gruppo di giovani con un’età compresa tra i 14 e i 17 anni che saranno accompagnati da alcuni adulti per sostenerli nell’arco dell’intera attività.
Saranno a carico dei partecipanti le proprie spese di viaggio, mentre la O.N.C.E coprirà le spese di vitto, alloggio e attività.
I ragazzi/e che desiderano candidarsi dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo: inter@uiciechi.it la seguente documentazione entro mercoledì 17/04/2019:
– modulo di iscrizione allegato in calce, debitamente compilato;
– dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a all’iniziativa, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.

Modulo di iscrizione

Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2019 in Regno Unito

Anche quest’anno la nostra Unione desidera partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/).

L’edizione 2019 si terrà a Hereford (Regno Unito) dal 22 al 31 luglio 2019, e accoglierà numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso. In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi.

Per proporre la propria candidatura a partecipare al campus occorrerà inviare:
• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, hobbies, preferenze, motivazioni, ecc…
Prego di scrivere al Coordinatore Nazionale per ICC 2019 Alessandro Bordini a info@alessandrobordini.com e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice del nostro Ufficio Relazioni Internazionali a inter@uiciechi.it al più presto e comunque preferibilmente entro il 10 aprile 2019.

Allegato:Allegato al comunicato 40