Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 30/03/2020 ecco il link:
Archivi categoria: Le nostre Attività
Genova – Segreteria telefonica straordinaria del 23 marzo 2020
Novità:
Informiamo tutti i soci che a seguito delle nuove disposizioni governative la chiusura dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova è prorogata fino al 3 aprile 2020, salvo diversa disposizione. In caso di urgenza, rivolgersi al numero 010 25 100 49 negli orari di ufficio.
Comunichiamo inoltre che tutte le attività della Sezione compreso il Servizio Civile Universale e i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino e Luciano Frasca sono sospesi fino a data da destinarsi.
L’Aquila – Comunicazione
In questo momento difficile, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – di L’Aquila ha cercato di rendere un minimo servizio ai non vedenti, specialmente a coloro che vivono soli, assicurando loro il reperimento di alimenti; al proposito, ha preso accordi con la catena Carrefour Market, che si è resa disponibile alla richiesta, per la consegna, diretta e gratuita, della spesa ai domicili dei non vedenti: tutti i giorni, dalle h. 10.00 alle h. 12.00 sarà possibile telefonare ai numeri sotto indicati, per attivare questa necessaria iniziativa:
– Carrefour Market L’Aquila Iperstore, via Panella 0862 4878;
– Carrefour Market L’Aquila Gourmet, Via Vicentini 0862 22144.
Il pagamento, al momento, avverrà esclusivamente tramite contanti a consegna della merce. Pertanto, tutti coloro che ne hanno bisogno, possono chiamare a questi numeri e beneficiare del servizio.
Comunica inoltre che il Direttore Marketing Carrefour, Giovanni Zaccardi, potrebbe estendere il servizio anche sugli altri punti vendita Carrefour su tutto il territorio nazionale: chiunque sarà interessato al servizio, può contattare il sig. Zaccardi a questo indirizzo: Giovanni_Zaccardi@carrefour.com
Torino – Segreteria telefonica del 20 marzo 2020
COMUNICATI DEL 20 MARZO 2020
1) Emergenza Coronavirus: disposizioni eccezionali
2) Numeri utili Città di Torino
3) Decreto “Cura Italia” e persone disabili
4) Supermercati e negozi nel periodo di emergenza
EMERGENZA CORONAVIRUS: DISPOSIZIONI ECCEZIONALI
Viste le disposizioni di emergenza adottate, su tutto il territorio nazionale, per limitare la diffusione del Coronavirus, la sezione UICI Torino ha stabilito la chiusura fino al 3 aprile di tutte le sedi, le rappresentanze e gli sportelli informativi, sia a Torino, sia sul territorio della Provincia. Ogni attività ordinaria è quindi sospesa. Tuttavia stiamo cercando ogni mezzo per non lasciar soli i soci in questo momento così difficile e delicato. Chi avesse richieste urgenti, legate a esigenze di prima necessità, può scrivere una e-mail all’indirizzo uicto@uiciechi.it, lasciando anche un recapito telefonico. Provvederemo a contattarlo nel più breve tempo possibile. Le misure restano confermate a meno che, prima del 3 aprile, arrivino da parte delle autorità indicazioni diverse.
Per limitare le possibilità di contagio, tutti i cittadini sono chiamati a rimanere in casa. E’ possibile uscire solo per ragioni di salute, per andare al lavoro, o per acquistare prodotti essenziali. Tutti gli altri movimenti, comprese visite ai parenti e passeggiate, devono essere eliminati. Per chi ha un cane, sono possibili uscite, purché molto brevi.
Inoltre è essenziale lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri individui. Alle persone anziane a chi abbia un fisico già reso più fragile da altre patologie, si raccomanda una speciale cautela. Per chi ne ha la possibilità, invitiamo a seguirci sulla pagina facebook UICI Torino. A tutti i soci e gli amici va il nostro pensiero e il nostro incoraggiamento, con la speranza di poter presto riprendere gli incontri e la vita comunitaria che sono l’anima della nostra associazione.
NUMERI UTILI CITTA’ DI TORINO
Per affrontare l’emergenza e in particolare per star accanto a chi vive solo, la Città di Torino ha attivato dei canali telefonici dedicati.
Il numero verde 800 444 004, gestito dalla Protezione Civile in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune è attivo tutti i giorni dalle 10 alle 17. E’ un punto di riferimento per le persone sole che hanno bisogno di aiuto nella quotidianità (ad esempio per ricevere prodotti dal supermercato o dalla farmacia). Dopo aver spiegato agli operatori le proprie necessità, si viene messi in contatto con associazioni di volontariato presenti sul territorio). Gli operatori risultano spesso occupati, ma è comprensibile in questi giorni di emergenza. Oltre al numero verde, è attivo, per gli stessi servizi, anche il numero 01101137000
Inoltre l’associazione “Psicologi per il popolo” offre un’opportunità di sostegno psicologico a distanza per chi è solo. Il numero di riferimento è 01101137782 ed è attivo tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
DECRETO “CURA ITALIA” E PERSONE DISABILI
Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 per i mesi di marzo e aprile Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo sarà a breve disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it.
SUPERMERCATI E NEGOZI NEL PERIODO DI EMERGENZA
Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si sono molto allungati. La Presidenza Nazionale ha chiesto alle catene della grande distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che vivono sole o che non possono contare su altri aiuti. Vi terremo aggiornati.
Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.
Per chi abita nella zona del ciriacese, ricordiamo l’accordo che la nostra sezione ha da poco sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.
Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.
Mantova – Comunicato n. 12-2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 23/03/2020 ecco il link:
“Primavera insieme a noi”: diretta non-stop su Slash Radio Web
Care amiche e cari amici, oggi venerdì 20 marzo 2020, dalle h 15:00 alle h 20:00, la nostra Slash Radio Web trasmetterà una diretta non-stop condivisa anche sulla pagina Facebook del MiBACT.
Tra i nostri ospiti: Renzo Arbore, Gianrico Carofiglio, Carlo Lucarelli, Alessandro Bergonzoni, Pino Cacucci, Marcello Fois, Max Tagliata, Petra Magoni Official, Gianfranco Berardi, Ascanio Celestini, Massimo Carlotto – pagina ufficiale, Ema Stokholma, Ivano Marescotti, i Lunatici di Rai Radio2, Vito Mancuso.
Avremo inoltre i contributi dei bambini e dei ragazzi dei centri di Consulenza Tiflo-didattica.
Insieme a noi anche Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross, Protezione Civile, Auser, FAND, Fish, Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, Centro Nazionale Libro Parlato.
Ascolteremo inoltre le testimonianze dei presidenti delle sezioni UICI delle città più colpite: Bergamo, Milano, Pesaro, Bologna, Piacenza, Brescia.
Ci saranno contributi video a cura della fondazione Lia con gli scrittori Marco Buticchi, Andrea Tarabbia, Maria Laura Crescimanno, Elasti alias Claudia de Lillo, Giuseppe Festa.
La diretta sarà condivisa anche dalla pagina “Abili a proteggere” che si occupa di disabilità all’interno della Protezione Civile.
Vi aspettiamo.
Ecco come raggiungerci:
Pagina Facebook Slash Radio Web
Pagina Facebook MiBACT
Pagina Facebook Abili a proteggere

Nella foto: alcuni bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti e pluridisabili seguiti dai Centri di Consulenza Tiflodidattica con il loro arcobaleno tattile e la scritta “andrà tutto bene” in Braille.
Un ragazzo con la cartina dell’Italia tattile con l’hashtag noisiamouniti.
In un’altra foto la poesia di Ginevra scritta in questi giorni “La nostra lontananza”:
“La lontananza non ci spegne la speranza.
Questa nostra fratellanza ha una grossa importanza.
Abbattendo la distanza non si chiama l’ambulanza. Conservando la costanza, siamo chiusi in una stanza, si aspetta con speranza una nuova vicinanza. Questa nostra fratellanza ha una grossa importanza.
Abbattendo la distanza non si chiama l’ambulanza.
Conservando la costanza, siamo chiusi in una stanza, si aspetta con speranza una nuova vicinanza”.
Mantova – Comunicato straordinario del 12 marzo 2020
“Carissime e Carissimi,
torno a voi per condividere alcune informazioni utili. Stante il perdurare dell’emergenza sanitaria in continua evoluzione dovuta all’espandersi del contagio da Coronavirus COVID 19, recepite e già attuate le disposizioni in materia, sono a comunicarvi con la presente, alcune azioni che, anche per la nostra sezione, rimarranno tali almeno fino alla data del 3 aprile 2020 compreso: Gli uffici sono chiusi al pubblico e riceveranno su appuntamento, solo per eventuali esigenze o questioni di carattere urgente. Potete contattare telefonicamente la sezione che rimane comunque operativa a distanza, lasciando un messaggio sulla segreteria telefonica al numero 0376/32.33.17, oppure inviando una e-mail a uicmn@uiciechi.it segnalando la motivazione e/o la richiesta di intervento, per essere ricontattati.
Per tale periodo, sono sospesi tutti i servizi, accompagnamento, orientamento e mobilità, download del libro parlato… Il servizio di patronato sarà svolto solo su appuntamento per pratiche urgenti o in scadenza, previa garanzia che le persone che si debbono incontrare non siano più di due contemporaneamente, e che siano in perfetto stato di salute e protette dai dispositivi (mascherina e disinfezione delle mani con amuchina).
Si manterranno i contatti telefonici e via Whatsapp con i soci, mediante i riferimenti della Presidente Mirella Gavioli cell. 333.92.81.815, e con i dirigenti di cui siano stati forniti in precedenza i contatti da parte degli stessi.
SERVIZIO FORNITURA BENI DI PRIMA NECESSITA’: Si comunica che il comune di Mantova, per i cittadini ultra 70enni e per le persone con disabilità visiva in stato di particolare difficoltà residenti sul territorio di Mantova, ha attivato un servizio di “SPESA A DOMICILIO”, per l’approvvigionamento di beni di prima necessità e farmaci contattando il n. 0376.37.68.60.
Rimango a disposizione per trovare soluzioni a particolari emergenze, suggerisco alle persone in difficoltà residenti in altri comuni sul territorio, di contattare i servizi sociali e verificare se siano già attive analoghe iniziative.
Ricordo che, per i più tecnologici, è molto funzionale il servizio di prenotazione della spesa mediante l’applicazione “Supermercato24” a cui aderiscono varie catene di esercizi commerciali, oppure esselunga a casa, così come ci sono svariate applicazioni che consentono di ordinare i pasti preferiti a domicilio come food racer’s o just eat. Suggerisco di provare a contattare i propri esercenti di fiducia i quali, anche se ad attività chiusa per l’emergenza, potrebbero essersi organizzati per il servizio a domicilio.
Assemblea dei soci: la nostra assemblea, programmata per il giorno sabato 18 aprile 2020, ad oggi, rimane confermata tuttavia, qualora non vi fossero sufficienti garanzie per poterla convocare, si valuterà uno slittamento in accordo con la presidenza regionale e nazionale di cui seguirà regolare convocazione.
Volontari del servizio civile e di pubblica utilità: il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, così come il tribunale e il servizio UEPE, da lunedì 9 marzo, è stata stabilita la sospensione dei progetti sul territorio della Lombardia e, successivamente, su tutto il territorio nazionale, precisando che tali sospensioni si applicano, allo stato attuale, fino al 3 aprile 2020 compreso.
Centro Regionale Tiflotecnico: La showroom presso la sede UICI in via Mozart 16 a Milano rimarrà chiusa fino al 3 aprile p.v.; il Centro sarà comunque raggiungibile via mail tiflotecnico@uicilombardia.org o telefonicamente (02-87.17.68.81).
Riportando di sotto una riflessione dello psicologo Raffaele Morelli, invito tutti a prendere con serietà e senso di responsabilità la situazione che si è creata e che si sta sviluppando, a seguire scrupolosamente le indicazioni che ci vengono fornite mediante i vari canali di comunicazione e che riguardano ciascuno di noi e dei nostri familiari, e di conservare quella dose di fiducia e positività che ci può aiutare a curare meglio e a sconfiggere questo virus, permettendoci di ritornare quanto prima alla normalità della nostra quotidianità sicuramente rinforzati nei sentimenti, nei comportamenti e nello spirito. E questo periodo di “Quaresima” ci possa aiutare a riflettere anche in questo senso. A tutti invio baci ed abbracci non contagiosi… e uno speciale sorriso e pensiero di vicinanza e affetto sincero, che mi auguro possa essere invece positivamente contagioso per tutti”.
La vostra Mirella
Bellissima riflessione dello psicologo Morelli
“Credo che il cosmo abbia il suo modo di riequilibrare le cose e le sue leggi,
quando queste vengono stravolte. Il momento che stiamo vivendo, pieno di
anomalie e paradossi, fa pensare… In una fase in cui il cambiamento climatico
causato dai disastri ambientali è arrivato a livelli preoccupanti, la Cina in
primis e tanti paesi a seguire, sono costretti al blocco; l’economia collassa,
ma l’inquinamento scende in maniera considerevole. L’aria migliora; si usa la mascherina,
ma si respira… In un momento storico in cui certe ideologie e politiche
discriminatorie, con forti richiami ad un passato meschino, si stanno
riattivando in tutto il mondo, arriva un virus che ci fa sperimentare che, in
un attimo, possiamo diventare i discriminati, i segregati, quelli bloccati alla
frontiera, quelli che portano le malattie. Anche se non ne abbiamo colpa. Anche
se siamo bianchi, occidentali e viaggiamo in business class. In una società
fondata sulla produttività e sul consumo, in cui tutti corriamo 14 ore al giorno
dietro a non si sa bene cosa, senza sabati nè domeniche, senza più rossi del calendario,
da un momento all’altro, arriva lo stop.
Fermi, a casa, giorni e giorni. A fare i conti con un tempo di cui abbiamo perso il valore, se non è misurabile in compenso, in denaro. Sappiamo ancora cosa farcene? In una fase in cui la crescita dei propri figli è, per forza di cose, delegata spesso a figure ed istituzioni altre, il virus chiude le scuole e costringe a trovare soluzioni alternative, a rimettere insieme mamme e papà con i propri bimbi. Ci costringe a rifare famiglia. In una dimensione in cui le relazioni, la comunicazione, la socialità sono giocate prevalentemente nel “non-spazio” del virtuale, del social network, dandoci l’illusione della vicinanza, il virus ci toglie quella vera di vicinanza, quella reale: che nessuno si tocchi, niente baci, niente abbracci, a distanza, nel freddo del non-contatto. Quanto abbiamo dato per scontato questi gesti ed il loro significato? In una fase sociale in cui pensare al proprio orto è diventata la regola, il virus ci manda un messaggio chiaro: l’unico modo per uscirne è la reciprocità, il senso di appartenenza, la comunità, il sentire di essere parte di qualcosa di più grande di cui prendersi cura e che si può prendere cura di noi. La responsabilità condivisa, il sentire che dalle tue azioni dipendono le sorti non solo tue, ma di tutti quelli che ti circondano. E che tu dipendi da loro. Allora, se smettiamo di fare la caccia alle streghe, di domandarci di chi è la colpa o perché è accaduto tutto questo, ma ci domandiamo cosa possiamo imparare da questo, credo che abbiamo tutti molto su cui riflettere ed impegnarci. Perchè col cosmo e le sue leggi, evidentemente, siamo in debito spinto. Ce lo sta spiegando il virus, a caro prezzo.”
(Cit. F. MORELLI)
Genova – Segreteria telefonica straordinaria del 12 marzo 2020
Novità:
Informiamo tutti i soci che a seguito delle disposizioni governative, da oggi, giovedì 12 marzo 2020, la Sezione Territoriale UICI di Genova, resterà chiusa sino a mercoledì 25 marzo compreso, salvo diversa disposizione. In caso di urgenza, rivolgersi al Presidente Franco Pugliese, numero cellulare 348 34 10 580 .
Comunichiamo inoltre che tutte le attività della Sezione compreso il Servizio Civile Universale e i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino e Luciano Frasca sono sospesi fino a data da destinarsi.
Prossimo aggiornamento della segreteria giovedì 26 marzo 2020, salvo diversa disposizione.
Torino – Comunicato del 9 marzo 2020
Cari soci, vista la situazione di emergenza legata alla presenza del Coronavirus nella nostra Regione e viste le misure adottate dalle autorità sanitarie per limitare il più possibile il contagio, UICI Torino ha stabilito, a livello precauzionale, di chiudere al pubblico le proprie sedi, almeno fino a venerdì 13 marzo. La chiusura si applica sia alla sede di corso Vittorio Emanuele II 63, sia alla sede operativa di via Nizza 151 e ai locali del Cadd Creative Time che al CRV di Ivrea. Naturalmente ci auguriamo di poter riprendere l’attività ordinaria al più presto, non appena ce ne saranno le condizioni. Sulla pagina Facebook della nostra sezione pubblicheremo tutti gli aggiornamenti.
Queste misure eccezionali sono state adottate per tutelare al massimo la salute dei soci e quella dei dipendenti. Rinnoviamo comunque l’invito alla calma e a non lasciarsi prendere dall’ansia, poiché la situazione è completamente sotto controllo. A tutti raccomandiamo di osservare scrupolosamente le norme sanitarie stabilite per questi giorni di emergenza: evitare di spostarsi se non strettamente necessario, mantenere una distanza di almeno un metro dalle altre persone, lavarsi frequentemente le mani, evitare di toccarsi occhi, naso, bocca. Le persone anziane e quelle già rese più fragili da altre patologie sono caldamente invitate a rimanere in casa, finché non sarà passata la fase più critica. Anche se in questo momento non possiamo svolgere come vorremmo la nostra attività, siamo vicini a tutti i nostri soci e amici, nella convinzione che, se ciascuno farà la sua parte, riusciremo insieme a superare questo momento difficile e imprevisto. A presto.
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel
Il 3 marzo scorso abbiamo avuto la terza riunione della Direzione Nazionale di quest’anno; eravamo tutti presenti salvo Marco Condidorio. Avremmo dovuto riunirci a Bari, ma gli eventi collegati al Coronavirus ci hanno fatto rinviare anche questa tappa del tour per il Centenario, obbligandoci alla riunione a Roma nella nostra sede nazionale. Dopo aver approvato i verbali delle sedute precedenti, siamo passati ad esaminare gli atti di cui prendere visione:
Il progetto per il prossimo convegno sul lavoro;
La richiesta della FAND per un altro nostro rappresentante;
Il verbale del comitato nazionale dei fisioterapisti;
La richiesta di Firenze per il servizio di pulizia dei locali del centro del Libro Parlato;
Il verbale della commissione per la pensionistica;
Il documento che illustra la situazione dell’Istituto di Lecce, la discussione della causa proposta dall’Unione, trasferita per competenza a Milano, rischia la prescrizione per scadenza dei termini, motivo per il quale è stato deciso di non procedere alla relativa costituzione dell’Unione come parte civile.
Il terzo punto all’odg riguardava gli effetti del Covid19 sulla vita associativa: preso atto di quanto realizzato dal punto di vista igienico-sanitario in sede nazionale, immaginando che ugualmente si sia proceduto nelle sedi territoriali in attuazione delle decisioni governative, abbiamo deciso di chiedere a tutte le sezioni di provare a garantire lo svolgimento delle assemblee di primavera entro la data del 30 aprile, magari spostando in là quelle che dovranno essere rinviate, riservandoci di autorizzare quelle sezioni che a causa del contagio dovessero oltrepassare tale data, dietro presentazione di una loro richiesta alla sede nazionale.
Abbiamo poi affrontato lo stesso argomento circa le attività del nostro Centenario. Finora si sono svolte le tappe del tour di Catania, Catanzaro e Potenza, poi ci siamo dovuti fermare per l’impossibilità di organizzare momenti pubblici di incontro debitamente partecipati soprattutto dalle scuole; contiamo di riprendere da Firenze a metà marzo, sempre che la situazione ce lo consenta. Le tappe che non potremo effettuare vedremo se sarà possibile recuperarle dopo la metà di maggio e nella seconda metà di settembre. Pensiamo di mantenere i momenti al Salone del libro di Torino, la manifestazione a Roma, quella a Cagliari in concomitanza con la riunione del Consiglio nazionale e la notte viola il primo venerdì di luglio. Proporremo alle sezioni diverse modalità per l’utilizzo dell’invenduto dei cubi di dolciumi attraverso loro iniziative con apposito comunicato. Abbiamo preso visione delle spese sostenute fino ad oggi per realizzare una parte di questo progetto.
Quindi ci siamo organizzati per redigere la relazione delle nostre attività nel 2019, da sottoporre all’approvazione del Consiglio nazionale il prossimo 24 aprile, dandoci l’incarico per ognuno di preparare un breve riassunto sul proprio lavoro, in modo da presentarlo al Presidente in tempo utile perché possa omogeneizzare il tutto e portarlo alla nostra approvazione il prossimo 9 aprile.
Abbiamo ripreso il piano per il convegno sul lavoro che si terrà a Roma tra la fine di maggio e i primi di giugno, probabilmente durante una giornata, in cui verranno esaminate tutte le possibilità di lavoro per chi ha problemi alla vista alla luce dell’attuale situazione sociopolitica.
È stata poi la volta dell’esame della situazione venutasi a creare con l’utilizzo del programma lpmanager, di fondamentale importanza per l’utilizzo del servizio da parte dei fruitori del Libro Parlato. Il problema principale è costituito dal fatto che questo programma dà ad ogni opera un codice di massimo cinque cifre, mentre stiamo per arrivare alla necessità di avere codici di sei cifre; si rende quindi necessario aggiornare questo programma e, per questo, abbiamo incaricato con un contratto la sezione territoriale di Brescia.
Sempre per il servizio di download digitale del Libro Parlato finalmente abbiamo definito l’assegnazione del residuo dei contributi alle sezioni che mettono questo servizio a disposizione dei soci per il 2018; quindi abbiamo definito i criteri per i contributi del 2019, anno in cui si sono aggiunte anche le sezioni siciliane che prima erano organizzate diversamente; per il 2020 abbiamo anche definito un contributo di 5.000 euro alle nuove sezioni che vorranno aggiungersi alle 95 che già oggi effettuano questo servizio.
Abbiamo poi affrontato il tema della pensionistica.
Il problema che si verifica è rappresentato dal fatto che l’Inps, con propria decisione autonoma, non riconosce ai lavoratori non vedenti o invalidi civili oltre l’80% le agevolazioni per i limiti di età per accedere al trattamento di pensione. Il problema riguarda, peraltro, solo i lavoratori privati il cui trattamento di pensione viene calcolato integralmente con il sistema contributivo. La Direzione ha autorizzato la presentazione di un ricorso amministrativo per cercare di ottenere dall’Inps un’adeguata motivazione del provvedimento adottato. Lo spazio ridotto non mi consente di scendere in ulteriori dettagli che saranno forniti attraverso i normali canali di comunicazione, data la complessità della materia.
Partendo dalla situazione venutasi a creare a Lecce, dove una nostra socia si è vista negare il godimento di arretrati di pensione perché il tribunale non ha riconosciuto la validità della sua firma apposta sulla procura in favore del proprio legale, abbiamo deciso di intraprendere quanto necessario per garantire il rispetto della legge italiana in favore del nostro potere di firma.
La compagnia teatrale Berardi-Casolari ci ha richiesto un contributo economico a sostegno di una loro attività nei confronti di varie sezioni territoriali per coinvolgere in attività teatrali persone con problemi di vista; la compagnia è molto conosciuta ed apprezzata anche all’interno della nostra associazione, avendo preso parte alla manifestazione del premio Braille 2019, alle manifestazioni a Catania per il nostro Centenario eccetera. È stato deciso di erogare un contributo in favore di quelle sezioni che decidessero di aderire all’iniziativa della compagnia sul proprio territorio.
Gli ideatori dell’applicazione Blindnet ci hanno chiesto un sostegno in cambio del quale offrirebbero l’accesso all’applicazione ai nostri soci gratuitamente. Trattandosi di una applicazione che vuole mettere insieme le richieste di chi ha problemi alla vista, con la disponibilità di volontari ad approntarle, abbiamo deciso di svolgere un periodo di approfondimento per conoscere bene il funzionamento di questo strumento, in modo da poter poi intervenire, offrendo a tutti i soci un servizio veramente efficiente.
Abbiamo poi preso atto della necessità di nominare un nostro secondo rappresentante all’interno del Forum del terzo settore: Forum che si occupa di riunire tutti gli interessati all’attuazione piena della legislazione su questo argomento, dando al Presidente l’incarico di individuare una persona competente in questa materia, nostra socia, residente a Roma o nel Lazio in modo che possa garantire sempre la sua presenza negli incontri del Forum.
Abbiamo quindi deciso di rinnovare il contratto integrativo aziendale sottoscritto con la rappresentanza sindacale dei dipendenti della sede nazionale.
Sulla base della questione sollevata dal Consiglio regionale pugliese, circa la copertura assicurativa necessaria per la partecipazione ad alcuni bandi per finanziamenti pubblici a livello regionale o di altri enti pubblici territoriali, la Direzione ha deciso di affidare al Presidente l’incarico di individuare i mezzi più opportuni per fornire le garanzie necessarie a tale scopo. Per il patrimonio abbiamo esaminato le situazioni riguardanti le sezioni di: Bolzano, Brindisi, Parma e Taranto; mentre per i contributi le richieste del gruppo sportivo lucano e della regione Liguria. Per quanto riguarda il personale abbiamo accolto due richieste di modifiche dell’orario di lavoro. Abbiamo poi ratificato le deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente per piccoli contributi alle sezioni di Vibo Valentia e Crotone, nonché per la sospensione delle attività del Centenario a causa del Covid19. Successivamente abbiamo dato il nostro assenso a proseguire nel tentativo di ristabilire la nostra presenza numericamente paritaria all’interno della direzione dell’Agenzia per la Prevenzione della cecità. Infine, per le comunicazioni: Il Presidente ci ha informato che Consuelo Gallani, componente della segreteria del Presidente, nel mese di maggio ci lascerà per andare in pensione, accompagnata da tutti i nostri auguri; Legname: che la campagna di Santa Lucia ad oggi ha visto 743 donazioni per circa 20.000 euro; Pimpinella: della sua partecipazione al convegno sulla pluridisabilità organizzato nel Lazio dall’Anffas e alla Giornata nazionale del Braille all’università Sapienza di Roma; Caravello: sul commissariamento della sezione di Monza-Brianza e sulla situazione di quella di Lodi; Girardi: ha espresso soddisfazione perché la sezione di Trento di cui è commissario straordinario è riuscita a mettere in affitto anche l’ultimo appartamento del patrimonio affidato alla sua gestione; mentre il rapporto con il funzionario dell’Anmil per l’approfondimento delle pratiche di pensione più complicate deciso nell’ultima riunione della Direzione sta dando i primi ottimi frutti. Alle 13,45 i lavori, iniziati alle 8,45, si sono conclusi.