Irifor – Aggiornamento Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Attività formative anno 2021 – Aggiornamento Evento formativo nazionale per     Fisioterapisti e Massofisioterapisti LA NEURODINAMICA IN TERAPIA MANUALE: Valutazione e Trattamento – Quadranti Superiore e Inferiore– Bologna, 25-26 settembre 2021 / 13-14 novembre 2021

Con viva soddisfazione, segnaliamo che il corso in oggetto ha raggiunto il numero massimo delle 22 adesioni previste.

Chi vorrà, potrà inviare ancora all’indirizzo email neurodinamica2021@irifor.eu la Scheda Anagrafica in allegato per l’inserimento nella lista di riserva:

Allegato Scheda2021.doc

Allegato Scheda2021.pdf

 

Pubblicato il 07/06/2021.

“Toccare le parole”, il mondo dei libri tattili per bambini

PROVINCIA DI LECCE E FEDERAZIONE NAZIONALE PRO CIECHI PROMUOVONO WEBINAR GRATUITI

Giugno dedicato a raccontare il mondo dell’editoria tattile illustrata per la prima infanzia: prenderà il via il prossimo 7 giugno, il ciclo di webinar “Toccare le parole”, organizzato dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.

Si tratta di un programma di 4 incontri (lunedì 7, 14, 21 e 28 giugno), gratuiti e aperti a tutti, che si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, in cui illustratori, tiflologi, editori, genitori, bibliotecari e operatori culturali, coordinati dalla giornalista del quotidiano La Repubblica Lara Crinò, analizzeranno le potenzialità didattiche, inclusive, ludiche ed espressive dei libri tattili illustrati.

Il link per accedere agli appuntamenti (dalle 16 alle 18.30), sarà disponibile dal 3 giugno. Il programma dettagliato è pubblicato sul sito del sistema bibliotecario della provincia di Lecce www.bibliando.it, su quello istituzionale della Provincia www.provincia.le.it e su quello della Federazione www.libritattili.prociechi.it.

I quattro webinar in programma vedranno avvicendarsi  esperti nazionali da Milano, Assisi, Monza, Padova, Foggia, Reggio Emilia, Brescia, Roma, Pesaro, Napoli, Torino, e internazionali (da Francia, Svizzera, Tokio). I temi sono: “La didattica inclusiva e la lettura” (7 giugno), “Il Libro tattile e illustrato” (14 giugno), “La promozione della letteratura tattile illustrata” (21 giugno), “Toccare oltre” (28 giugno).

“Toccare le parole” fa parte degli interventi sull’accessibilità culturale e la promozione della lettura realizzati nell’ambito di “Leggere è uguale per tutti”, il progetto della Provincia di Lecce (finanziato dall’avviso pubblico “Community library” della Regione Puglia), con cui si vuole promuovere e realizzare l’inclusione e l’integrazione di persone con gravi disabilità visive, con una specifica attenzione al mondo dell’infanzia.

“È un altro pezzo del modello della “Community library” che sta prendendo corpo. Al di là delle competenze assegnate, la Provincia di Lecce sta portando avanti con grade sforzo e successo la realizzazione di questo importante “motore” culturale, e continua a svolgere il ruolo di raccordo e di coordinamento nel settore delle biblioteche, strategico per il territorio, anche in funzione dell’accessibilità dei luoghi di cultura che ci sta molto a cuore”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. “Inoltre, abbiamo recentemente acquistato un’ampia collezione di libri tattili per la prima infanzia, che sono andati ad arricchire il catalogo della sezione ragazzi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce e che sono a disposizione delle biblioteche del territorio”.

Aggiunge la consigliera provinciale con delega alle Politiche culturali Dina Manti: “La Provincia, nonostante la riforma che ha tentato di limitarne le funzioni e l’assenza di una competenza specifica, conferma così la grande capacità di programmare interventi strategici per l’intero territorio salentino, anche nel settore culturale”.

Realizzato in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, “Leggere è uguale per tutti” ha come principale obiettivo la divulgazione e valorizzazione del libro illustrato tattile, un prodotto editoriale di grandissimo pregio, ad oggi ancora purtroppo in gran parte sconosciuto, non solo a chi si occupa di educazione e formazione, ma anche nell’ambito delle stesse associazioni e famiglie dei non vedenti. Peraltro, questo speciale settore editoriale, rappresenta un’importante eccellenza nazionale, essendo italiani molti degli autori premiati nell’ambito del concorso internazionale “Typhlo e Tactus”.

Qualsiasi bambino per poter elaborare il proprio immaginario, per creare rappresentazioni e storie, ha bisogno di possedere un bagaglio di immagini che, in età prescolare, è costituito dall’esperienza sensoriale visiva che passa anche attraverso il libro illustrato. Ciò vale soprattutto per i bambini con deficit visivo: privati del contatto spontaneo con la lingua scritta presente nel proprio contesto di vita (giornali letti dall’adulto, insegne dei negozi, cartelloni pubblicitari, etichette di prodotti alimentari), necessitano di più occasioni di ‘lettura’. Deve trattarsi, ovviamente, di libri illustrati tattilmente, in cui la storia, trascritta in caratteri a stampa ed in braille, è affiancata da immagini tattili, cioé disegni esplorabili con le dita, appositamente realizzati con materiali diversi per forma, spessore e texture.

La Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus opera da oltre vent’anni in questo particolare ambito editoriale, realizzando libri speciali e unici, in cui l’esperienza visiva diventa esperienza tattile: si tratta di oggetti complessi, composti da materiali diversi (carta, tessuti, legno) e realizzati con tecniche artigianali (collage, sartoria, intaglio), che affiancano all’immagine aptica il testo in braille e in alta leggibilità, e che traducono tattilmente ciò che generalmente si comprende attraverso la vista. Nati come supporti didattici per non vedenti, si sono rivelati importanti anche rispetto a molte altre disabilità.

Il progetto “Leggere è uguale per tutti” proseguirà con la mostra “A Spasso con Le Dita – Le Parole Della Solidarietà”, un format sull’illustrazione tattile e le letture inclusive che dal 2013, anno in cui è stato realizzato per la prima volta, è stato ospitato da istituzioni in varie città d’Italia, facendo informazione e formazione sui temi della disabilità visiva. L’appuntamento sarà dal 27 settembre al 9 ottobre, presso la Biblioteca provinciale Bernardini a Lecce.

Locandina “Toccare le Parole”

Programma toccare le parole.pdf

Pubblicato il 04/06/2021.

Servizio civile regionale al Museo Omero: invito a partecipare

Oggi ti informiamo sul prossimo progetto di Servizio Civile Regionale al Museo Omero.

La nostra struttura accoglierà presso la propria sede 4 volontari con il progetto Rimaniamo in ConTatto, dedicato al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport.

L’invito a partecipare al progetto è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training cioè non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i CPI della Regione Marche.

Il servizio, che sarà attivato nel mese di luglio 2021, ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi.

La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 giugno 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2.

Le date previste per la selezione sono il 16 e 17 giugno 2021 presso la nostra sede.

Scopri tutti i dettagli del progetto e i requisiti di ammissione.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Pubblicato il 04/06/2021.

Lions e UICI: La Solidarietà che Costruisce

Autore: Mario Barbuto

Il Lions Clubs International—Multidistretto 108 Italy, insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il supporto dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, ha dato vita a un grande progetto di solidarietà e sostegno concreto, dal titolo “Lions e UICI: la solidarietà che costruisce” che ha previsto la donazione da parte dei Lions di strumenti assistivi e di supporto all’inclusione scolastica per tanti nostri studenti.

Questa Presidenza Nazionale organizza l’evento di presentazione del progetto che si terrà venerdì 28 maggio alle ore 11:00 presso la sala convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e potrà essere seguito via Zoom, su SlashRadio e sulla pagina FaceBook della presidenza nazionale.

All’evento, moderato dalla giornalista RAI Dania Mondini, interverranno:

Rosario Sasso sottosegretario di Stato al MI, il Ministro alle disabilità Erika Stefani, Mario Barbuto Presidente Nazionale, Carlo Sironi Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy, Leonardo Di Noi Governatore distretto Ta1 e delegato alla realizzazione del progetto con Uici, Rodolfo Masto, Pietro Piscitelli, dirigenti scolastici, Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, famiglie e studenti.

Nel corso dell’evento si esibiranno al pianoforte e al flauto traverso due studenti non vedenti e saranno illustrate varie testimonianze direttamente dai protagonisti che hanno beneficiato delle  donazioni.

Invito i dirigenti e i Presidenti sezionali e regionali a promuovere e favorire la partecipazione più ampia per offrire ancora una volta una immagine associativa di compattezza e solidarietà,

Per partecipare, via Zoom https://zoom.us/j/95904855861?pwd=S2pxMU85Q0pyNlNpdVQrVmExcUZmdz09

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Per collegarsi alla pagina FaceBook: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un evento ricco di contributi, presenze e testimonianze.

Di seguito, il programma della Giornata.

Ore 11:00
In collegamento:
Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5”
L’idea progettuale
Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy
Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI
I Partner
Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
La realizzazione
Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Ore 11:30
Le Istituzioni
Sono stati invitati:
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani, Ministro alle disabilità

Ore 11:45
Insieme a…
Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo
Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio
Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta

Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone
Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano
In collegamento tanti altri ospiti:
Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie

Ore 12:45
I Grazie
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy

Conclusioni
In collegamento:
Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”

Ore 13:00
Chiusura.

Pubblicato il 26/05/2021.

Caserta – L’UNIVOC apre il laboratorio delle idee targato CE

A Caserta l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi grazie alla collaborazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti apre “il laboratorio delle idee tagato CE”; Un laboratorio al momento virtuale, poiché gli incontri si svolgeranno su piattaforma per le video conferenze, nella speranza quanto prima di ritrovarsi tutti insieme ed in presenza.

Il Presidente U.N.I.Vo.C. Vincenzo del Piano dichiara: “il laboratorio, vuole essere un luogo dove potersi incontrare e proporre idee, non solo come collante della nostra partecipazione attiva, ma che ci permetterà di crescere insieme e trasformare le nostre idee in azioni concrete”.

Le attività che saranno proposte durante gli incontri toccheranno vari temi, i professionisti, gli artisti, i volontari stessi, non proporranno argomentazioni statiche, ovvero, chi parla e chi ascolta, ma l’onbiettivo del laboratorio è proprio quello di essere uno strumento dinamico, dove coltivare e diffondere le idee e l’insieme delle esperienze.

Il primo appuntamento di oggi, 26 maggio alle ore 18 sarà con parliamone con lo specialista: in questo incontro il Dott. Gianpaolo Carotenuto, psicologo e psicoterapista, nonchè speaker di una radio locale, affronterà il Tema della comunicazione, non solo come strumento di relazioni, bensì anche stumento di diffusione e di emancipazione.

Attraverso la comunicazione l’uomo è stato in grado di evolversi, trasferendo conoscenze e saperi, necessità e soluzioni, vecchi e nuovi modi di stare insieme: per fare insieme.

I prossimi appuntamenti proporranno temi come:

– spettacolandia: in questo incontro sarà dato spazio alla creatività e all’anima artistica che è dentro in ognuno di noi. Special guest il Maestro Ivan Dalia pianista e compositore.

– recensionando: in questo incontro si parlerà degli ausili che possono aiutare le persone con disabilità visiva nelle proprie azioni quotidiane nonchè di adattamenti e strategie utilizzate in mancanza di detti ausili specifici. Special guest la Dott.ssa Carmela Sabino, esperta del sistema di letto-scrittura braille.

– cosa va e cosa non va: in questo incontro si parlerà a 360 gradi di esperienze che hanno reso possibile la libertà dell’uomo e delle donne che hanno potuto esprimere la loro personalità. Special guest sarà la Dott.ssa Emanuela Fortini, teologa ed promotrice di domatizzazione.

Il resto degli incontri?

Saranno organizzati sulla base delle idee dei partecipanti:

professionisti, soci, volontari, amici, che saranno trasferite all’interno del “laboratorio, allora se avete già una idea, non mancate all’apppuntamento di stasera, ma potete anche scrivere a univocce@univoc.org cosa aspettate!

Pubblicato il 26/05/2021.

Buon compleanno Museo Omero!

Il 29 maggio è il compleanno del Museo Omero e lo festeggiamo insieme per tutto il fine settimana.

Per ricordare i ventotto anni di attività, per le giornate di sabato 29 e domenica 30 maggio, un’operatrice museale leggerà il libro tattile “C’era una volta un museo” che racconta la storia del Museo Omero e dei loro fondatori.

Durante la visita alla collezione accarezza con cura le opere e scatta una foto con quella che più ti piace.

Il Dipartimento Educazione ti fornirà una cornice, per abbellire la tua foto ricordo.

Se lo desideri, condividi lo scatto sui nostri canali social Facebook, Instagram o Twitter.

Info e prenotazioni:

• La prenotazione è obbligatoria. Chiama o scrivi un messaggio anche whatsapp al 335 56 96 985 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00) oppure invia una e-mail a didattica@museoomero.it.

• Attività gratuita.

• Sabato 29 maggio (16:00 – 19:00) domenica (10.00 – 13:00 e 16:00 – 19:00).

Programma evento “Lions e UICI: La Solidarietà che Costruisce”

Venerdì 28 maggio 2021 – ORE 11:00
Sala Convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Via Pollio, 10 – 00159 Roma

Segui l’evento:

Su Slash Radio Web: https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Su Facebook: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti

Su Zoom: https://zoom.us/j/95904855861?pwd=S2pxMU85Q0pyNlNpdVQrVmExcUZmdz09#success

LIONS E UICI: LA SOLIDARIETÀ CHE COSTRUISCE
Progetto di intervento post Covid19 realizzato da
IL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO 108 ITALY
e L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
con la collaborazione
dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi
e della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Venerdì 28 maggio 2021 ORE 11:00
Sala Convegni della Federazione Nazionale
delle Istituzioni pro Ciechi
Via Pollio, 10 – 00159 Roma

Moderatrice: DANIA MONDINI Giornalista RAI

Ore 11:00
In collegamento:
Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5”
L’idea progettuale
Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy
Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI
I Partner
Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
La realizzazione
Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Ore 11:30
Le Istituzioni
Sono stati invitati:
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani, Ministro alle disabilità

Ore 11:45
Insieme a…
Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo
Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio
Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta

Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone
Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano
In collegamento tanti altri ospiti:
Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie

Ore 12:45
I Grazie
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy

Conclusioni
In collegamento:
Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”

Ore 13:00
Chiusura.

Pubblicato il 24/05/2021.

Museo Omero – Convegno Il museo accessibile: aperto inclusivo, partecipativo

Mercoledì 26 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, la Direzione generale Musei del Mistero della Cultura organizza, su piattaforma digitale, il convegno “Il museo accessibile: aperto inclusivo, partecipativo.” Costruire il futuro del patrimonio tra opportunità, creatività, innovazione.

L’evento intende analizzare il ruolo del museo nella fase di riapertura, a oltre un anno dall’inizio della pandemia.

Il nostro Presidente, Aldo Grassini, interverrà insieme ad altri relatori coordinati dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna: Adele Maresca Compagna, Christian Greco, Gabriel Zuchtriegel, Gabriella Cetorelli, Manuel Roberto Guido, Martina De Luca, Federica Lamonaca, Giovanni Sansone, Maurizio Panzironi, Marco Pierini, Tiziana Maffei, Maria Vittoria Marini Clarelli, Fausto Barbagli, Valerio Pennasso e Renata Picone.

Nel corso dell’evento verrà presentato il volume della collana Quaderni della valorizzazione “Accessibilità e Patrimonio Culturale. Linee guida al Piano strategico-operativo, buone pratiche e indagine conoscitiva per la fruizione ampliata nei luoghi della cultura italiani” a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel Roberto Guido e la versione rinnovata e ampliata del progetto A.D. Arte, per l’informazione preventiva sulle condizioni di accessibilità e fruizione ampliata dei luoghi della cultura statali, in rete sul sito web della Direzione generale Musei.

Il programma della giornata

La piattaforma a cui collegarsi

Per assistenza o eventuali problemi di accesso si prega contattare la email helpdesk@fondazionescuolapatrimonio.it

Nel corso del convegno è previsto il servizio di traduzione in LIS e la sottotitolazione. La giornata sarà registrata con la possibilità di essere seguita anche nei giorni successivi on demand.

Irifor – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Attività formative anno 2021 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti LA NEURODINAMICA IN TERAPIA MANUALE: Valutazione e Trattamento – Quadranti Superiore e Inferiore– Bologna, 25-26 settembre 2021 / 13-14 novembre 2021

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “LA NEURODINAMICA IN TERAPIA MANUALE:

Valutazione e Trattamento – Quadranti Superiore e Inferiore”.

      Il Corso Tecnico-Pratico “La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale” è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia e meccanica del sistema nervoso centrale e periferico (midollo spinale, dura madre, meningi, nervo periferico, tessuto connettivo neurale), nonché sui meccanismi che generano sintomatologia specifica integrati con il sistema muscoloscheletrico durante il movimento.

      Mediante una valutazione accurata (valutazione obiettiva, test neuro dinamici e posture specifiche) e il ragionamento clinico, tale metodologia permette di discriminare le cause sintomatiche di natura meccanico/infiammatoria da quelle di origine neurogena, con l’identificazione del programma terapeutico che utilizzi tecniche neuro dinamiche.

Finalità

  • Integrazione con altre tecniche di Terapia Manuale, con particolare attenzione ai concetti di interfaccia meccanica, si utilizzeranno una progressione di tecniche di slider (scorrimento) e tensioner (tensionamento).
  • Lo scopo è di regolare la fisiologia del nervo, riducendone l’edema intra neurale, ridurre il dolore, aumentare l’elasticità articolare, ridurre l’attività simpatica e stimolare il processo Neurale.
  • Abilità di raccogliere dati anamnestici rilevanti e capacità di condurre l’esame fisico mediante il supporto della palpazione e dei test neuro dinamici.
  • Gli studenti acquisiranno la capacità di discriminare una problematica a carico del tessuto neurale da quella del tessuto muscoloscheletrico (mediante la differenziazione strutturale), ovvero la capacità di definire una diagnosi funzionale con implicazione o meno di una disfunzione del tessuto neurale.
  • Capacità di pianificare e condurre un programma terapeutico di trattamento con tecniche specifiche di Terapia Manuale e neuro dinamiche nelle più comuni Sindromi del Rachide, A.Superiore, A.Inferiore alle quali si associano le più comuni disfunzioni del tessuto nervoso (disfunzioni di scivolamento prossimale/distale, disfunzioni di tensionamento).
  • Acquisizione dei Crediti Formativi E.C.M. necessari al fabbisogno triennale 2020/2022 individuati dal Ministero della Salute per i Professionisti Sanitari area della Riabilitazione, figure equipollenti ed equivalenti, a esaurimento iscritti presso la “Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione a norma della Legge 11 gennaio 2018 n.3 art.4 e del D.M. Salute 9 agosto 2019.

      Sede del Corso

      Istituto dei Ciechi “F. CAVAZZA”

      Via Castiglione, 71*

      40124 Bologna

      *L’entrata alla struttura per lo svolgimento del Corso avverrà da Via Arienti, n.8, sede del Residence

Paolo-Emilio Cavazza

      Il Corso è rivolto a:

  • Fisioterapisti ed Equipollenti non vedenti e ipovedenti iscritti a norma del D.M. Salute 13 marzo 2018
  • Fisioterapisti Vedenti (max 4 unità)
  • Solo Mft non vedenti e ipovedenti iscritti a norma del D.M. Salute 9 agosto 2019
  • Un solo posto riservato a laureanda/o non Vedente o Ipovedente con certificazione universitaria attestante l’avvenuto completamento del percorso formativo, con solo Discussione di Tesi da Sostenere.

      Attenzione:

      -sarà Verificata l’Iscrizione all’Albo dei Fisioterapisti e agli Elenchi Speciali per Mft a esaurimento come atto   improcrastinabile alla registrazione e accettazione di partecipazione.

      Chi si iscrive per la prima volta ai corsi organizzati da questo C.T.S.N. FT & Mft, U.I.C.I. (Gestione 2016/2021) è pregato/a di presentare anche VERBALE DI INVALIDITÀ VISIVA a norma della Legge 138/2001 artt. 2, 3, 4 per usufruire della quota agevolata di 390 Euro. In assenza, l’iscrizione sarà considerata come Fisioterapista Vedente, con la quota integrale di 590 Euro.

      Docente

      Dr.ssa FT Anastasia FORCOLIN

      Responsabile Scientifico IRIFOR

      Dott. Giovanni CANCELLIERE

      Addetto di Segreteria in Sede di Corso

      Dott. Nicholas DI DOMIZIO

      Attivazione del Corso

      Alla data del 15 luglio 2021 dovranno pervenire minimo 16 iscrizioni con relativo pagamento della quota di iscrizione; al raggiungimento di 22 iscrizioni con relative quote verrà emanato Comunicato di Chiusura Corso, le richieste in eccedenza verranno poste in lista di Riserva con scorrimento di precedenza dalla data di invio scheda anagrafica e versamento.

Sarà possibile esercitare l’opzione di rinuncia con restituzione della quota versata solo nei casi certificati di malattia con relativo referto medico di impedimento alla frequenza dai Servizi di Struttura Sanitaria Pubblica o di Ufficiale Medico di Medicina Generale.

      Modalità di Iscrizione

      -Compilazione Scheda Anagrafica – Allegato 2

      Pagamento della Quota Unica

      -Versare Quota unica: di € 390,00 non vedenti/ipovedente, € 590,00 vedente: nel momento dell’iscrizione con scheda anagrafica e versamento quota con CAUSALE “corso FT IRIFOR 2021 – Rata unica

      Pagamento della Quota Ripartita

      -Versare 1° Rata: di € 200,00 non vedente/ipovedente, € 300,00 vedente: nel momento dell’iscrizione con scheda anagrafica e versamento quota prima rata ENTRO il 15 luglio 2021, con CAUSALE “corso FT IRIFOR 2021 – Prima Rata

      -Versare 2° Rata: di € 190,00 non vedente/ipovedente, € 290,00 vedente entro e non oltre martedì 31 agosto 2021 con versamento quota seconda rata con CAUSALE “corso FT IRIFOR 2021 – Seconda Rata

      *i versamenti effettuati dopo il 31 agosto potranno essere accettati solo per cause non dipendenti dalla volontà dei discenti, se così non fosse, in tal caso saranno assorbiti come risarcimento. Si fa presente che con l’invio del Modulo anagrafica Firmato si accettano le condizioni riportate nel presente Comunicato.

      –inviare copia di anagrafica compilata in tutti i suoi campi e firmata nei due appositi riquadri di avvenuta accettazione di iscrizione e avvenuta autorizzazione alla gestione dei dati personali a norma del RDG europeo sulla privacy a:

    neurodinamica2021@irifor.eu

      Coordinate per il pagamento I.Ri.Fo.R. Sede Nazionale

      -Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

      -Conto Poste Italiane:

      IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000 – BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

      -Conto Unicredit:

     IBAN: IT 35 J 02008 05181 000400164414 – BIC/SWIFT: UNCRITM1B44

ATTENZIONE:

la quota non comprende le spese di soggiorno.  

      Articolazione del Progetto – Svolgimento Primo Stage

      Sabato 25 settembre 2021

      08.00 – 18.30 otto ore formative effettive con due pause coffee break di 15 minuti l’una, una pausa pranzo di un’ora e 20 minuti per acquisizione delle presenze al mattino e 20 minuti a fine giornata, 20 minuti Valutazioni in itinere prove pratiche

      Domenica 26 settembre 2021 

      08.00 – 18.30 otto ore formative effettive con due pause coffee break di 15 minuti l’una, una pausa pranzo di un’ora e 20 minuti per acquisizione delle presenze al mattino e 20 minuti a fine giornata, 20 minuti Valutazioni in itinere

      Articolazione del Progetto – Svolgimento Secondo Stage

      Sabato 13 novembre 2021

      08.00 – 18.30 (otto ore formative effettive con due pause coffee break di 15 minuti l’una, una pausa pranzo di un’ora e 20 minuti per acquisizione delle presenze al mattino e 20 minuti a fine giornata, 20 minuti di valutazioni in itinere prove pratiche

      Domenica 14 novembre 2021

      08.00 – 18.30 (otto ore formative effettive con due pause coffee break di 15 minuti l’una, una pausa pranzo di un’ora e 20 minuti per acquisizione delle presenze al mattino e 20 minuti a fine giornata. Valutazione finale prove pratiche.

      Il Corso formativo è suddiviso in due Stage di due fine settimana, 32 ore effettive di formazione di cui 9 ore di teoria e 23 di pratica.

Crediti E.C.M. 48,5

Allegati

Allegato 1 – Programma dettagliato del Corso

Allegato 1. programma.docx

Allegato 2 – Scheda anagrafica di iscrizione

Allegato 2. Scheda2021.docx

Allegato 3 – Convenzione Alberghiera Residence CAVAZZA

Allegato 3. convenzione Residence.docx

Note

  • Le norme ANTI-COVID19 in vigore, per chi non avesse ricevuto il vaccino, richiedono l’effettuazione di un tampone rapido antigenico nelle 48 ore antecedenti, ancor meglio nelle 24 ore, con la presentazione della copia che attesti la negatività da parte della struttura ambulatoriale dove si è svolto il tampone il primo giorno di corso del primo stage e rifare il tampone per il secondo stage sempre con le stesse modalità.
  • I vaccinati dovranno presentare copia del documento vaccinale
  • In caso di modifiche della normativa se ne darà comunicazione immediata tramite e-mail ufficiale del Corso neurodinamica2021@irifor.eu .

Pubblicato il 21/05/2021

Servizio civile regionale al Museo Omero: invito a partecipare

Oggi informiamo sul prossimo progetto di Servizio Civile Regionale al Museo Omero.

La nostra struttura accoglierà presso la propria sede 4 volontari con il progetto Rimaniamo in ConTatto, dedicato al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport.

L’invito a partecipare al progetto è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training cioè non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i CPI della Regione Marche.

Il servizio, che sarà attivato nel mese di luglio 2021, ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi.

La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 giugno 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2.

Le date previste per la selezione sono il 16 e 17 giugno 2021 presso la nostra sede.

Scopri tutti i dettagli del progetto e i requisiti di ammissione.

Pubblicato il 18/05/2021.