“IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITA”
La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale in collaborazione con “STUDIO IN”, propongono per l’estate 2020 a tutti i soci il SOGGIORNO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html).
Si tratta di un soggiorno
estivo giunto alla sua quinta edizione, ideato per persone con disabilità
visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa
realtà. Attraverso la presenza di operatori
specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:
– offrire al team Conduttore/Cane
l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale
“coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non
conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di
guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni
provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno
esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo
avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che
consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a
quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a
gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli
limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta
libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà
gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze
di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la
gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.
PROPOSTE E ATTIVITÀ
Spazi quotidiani riservati al confronto
su:
– alimentazione, premi e coccole,
elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la
comunicazione tra uomo e cane,
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva;
– condivisione di esperienze personali.
Sono inoltre previste escursioni
pratiche nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane anche accompagnate dal
corpo forestale F.V.G., camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo
archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.
CONDIZIONI E COSTI
11 partecipanti: fino a 7 persone con
cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome
nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie. (WIFI-TV-bagno).
Include: 9 pernottamenti a pensione
completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 3 operatori
specializzati mobilità, 1 operatore specializzati mobilità e cane guida, un
componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r
Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.
La sistemazione dei partecipanti sarà in
6 camere doppie.
Grazie al contributo dell’I.Ri.Fo.R.
pari al 50% della quota il costo a persona del soggiorno è di €650.
Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 20 giugno
2020
Le iscrizioni saranno accolte in ordine
di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno
nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 13
giugno 2020.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida
U.I.C.I.
Elena Ferroni, e-mail: caniguida@uiciechi.it
cel 3493022571
Istruttore orientamento, mobilità e cani guida:
De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org
cel 334 6339469
In allegato il modulo per l’adesione e la liberatoria per la diffusione di immagini e video:
modulo iscrizione cani guida
autorizzazione cani guida
Anticipiamo che per chi fosse interessato, come lo
scorso anno si svolgerà un secondo campo con caratteristiche analoghe, che avrà
sede in una regione del sud Italia nel mese di settembre.