Per il ciclo Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare
Ottocento e Novecento, la storia e il suo racconto
9 Dicembre 2021– ore 16.00-18.30
Slash Radio Web
Il giorno 9 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web andrà in onda il quinto e ultimo appuntamento con la trasmissione del programma ‘Conversazioni d’arte’, per il ciclo di ‘Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare’, nato per connettere il patrimonio culturale con gli scritti di autori antichi e moderni.
La trasmissione di oggi riguarderà la ‘pittura del Risorgimento’, un movimento che si affermò tra il 1848 e il 1878, e di cui abbiamo testimonianze grazie a molti documenti ufficiali, testimonianze e produzione artistica. I protagonisti di questo movimento artistico, definiti ‘pittori-soldati’, provenienti dalle fila del Romanticismo, del Verismo, del movimento dei Macchiaioli, resero testimonianza agli eventi di quegli anni attraverso una pittura esatta e fedele, mai retorica e sempre attenta ai tanti risvolti umani e legati alla guerra.
A seguire, verrà presentato Spazi900, museo dedicato alla letteratura italiana contemporanea.
Inaugurato nel 2015, all’interno della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo una lunga attività di acquisizione e valorizzazione del patrimonio letterario novecentesco dell’Istituto.
In Spazi900 trovano la loro collocazione gli oggetti, i dipinti, gli arredi appartenuti a poeti e scrittori che hanno segnato con la loro scrittura il secolo, il tutto viene reso attraverso innovative installazioni multimediali e un coerente percorso narrativo, accanto a libri e carte.
Nel corso della trasmissione, oltre all’impegno a favore dell’accessibilità della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, conosceremo il lavoro curato per la realizzazione di podcast che raccontano i ritratti di tre archeologi – Rodolfo Lanciani, Salvatore Aurigemma e Gianfilippo Carettoni – e, ancora, la storia del Mosè di Michelangelo e della Tomba di Giulio II nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. Una modalità narrativa che serve ad avvicinare nuovi pubblici al patrimonio artistico e che, nella sua modalità audio risulta accessibile anche alle persone non vedenti.
Al periodo contemporaneo, farà riferimento anche la ‘pillola di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero dal titolo “Il riciclo nell’arte: Michelangelo Pistoletto e Roberto Papini al Museo Omero”.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Marzia Flamini, storica dell’arte, Junior Specialist del Dipartimento di Arte del XIX Secolo della casa d’aste Finarte; Eleonora Cardinale, funzionario bibliotecario, responsabile dell’Ufficio Archivi e Biblioteche letterarie contemporanee della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Barbara Rossi, funzionario archeologo, responsabile del Servizio Educativo e Valentina Catalucci, giornalista professionista della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia, funzionario archeologo e Marina Di Berardo, funzionario storico dell’arte della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.
Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.
“Museo per tutti”
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com
Le stanze del vetro Venezia
11 dicembre 2021 ore 11:00.
Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.
Visita guidata in LIS alle mostre “Tapio Wirkkala alla Venini” e “Toni Zuccheri alla Venini”.
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Venezia
3 dicembre 2021.
Attività fruibili a persone con disabilità motoria e visiva.
Una cosa “indorata”: a con-tatto con un collezionista illuminato.
Prenotazione obbligatoria entro il 2 dicembre 2021 alle ore 18:00 a bestveniceguides4all@gmail.com.
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
3 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva e provenienti da culture altre.
“Proprio lì, davanti a me”. Rassegna di video e cortometraggi per raccontare i beni culturali e il nostro territorio attraverso uno sguardo aperto, attento e sensibile.
Liguria
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.
Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
Toscana
Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi
16 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
Tipologia: attività in presenza e a distanza.
“Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
“M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.
Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.
Umbria
Rocca Albornoz Spoleto
12 novembre – 6 marzo 2022.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.
Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.
Associazione italiana Langobardorum – Sito UNESCO Seriale.
CAOS – Centro Arti Opificio Siri Terni
Museo Archeologico Claudia Giontella
Domenica 5 dicembre 2021 ore 16:30.
Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
“Segnati questo museo” Passeggiata archeologica e attività ludica.
Marche
Rocca Roveresca Senigallia
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.
Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!
Su prenotazione (gruppi max 5 persone).
Rocca demaniale di Gradara
4 e 5 dicembre 2021 ore 10:00.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, uditiva e visiva.
“Una rocca da leggere e toccare”. Progetto per persone con disabilità visiva e uditiva.
Museo Archeologico Statale Ascoli Piceno
3 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.
“Mettiti nei miei occhi!”
Abruzzo
Convento di San Giuliano L’Aquila
Tutte le domeniche di dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.
Visite guidate per persone con disabilità visiva e visite guidate in LIS. Su prenotazione.
Lazio
Parco archeologico del Colosseo Roma
Da settembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.
Visite in LIS. Visite tattili gratuite rivolte ad adulti, bambini e famiglie, a cura di Radici APS.
Date di dicembre per visite tattili:
Venerdì 3 ore 16:00 (visita tattile adulti)
Sabato 4 ore 16:00 (visita tattile bambini e famiglie)
Parco Archeologico dell’Appia Antica Roma
5 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.
Visita tattile all’Antiquarium di Lucrezia Romana, in collaborazione con UICI sezione di Roma.
Puglia
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
“Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.
Campania
Certosa e Museo di San Martino Napoli
19 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.
Progetto IncontrArti – Appuntamenti ogni terza domenica del mese.
6 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
Visite tattili. Per dicembre è prevista la sperimentazione di un nuovo itinerario che interesserà anche la Sezione presepiale.
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano Napoli
14 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.
21 dicembre 2021 ore 11:00.
Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo.
“Tessere di memoria”
4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.
Attività per persone con disabilità fisica e sensoriale.
“Uguali e diversi”
4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.
Percorso per persone con fragilità psichica
“Pensieri in libertà”
2 dicembre 2021 ore 15.30.
Percorso per stranieri e rifugiati.
“Incontriamoci alle Gallerie”.
16 dicembre 2021 ore 15.30.
Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.
“Museo per tutti”.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Napoli
11 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva.
L’itinerario, progettato e promosso nell’ambito della rete Campania tra le mani.
Sicilia
Archivio di Stato di Agrigento
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.
Visite guidate con fruizione ampliata.
Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” Palermo
Fino a inizio dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
“Segni d’arte”.
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
“Arte e benessere”.
Villa Zito Palermo
Fino a inizio dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
“Segni d’arte”.
Area archeologica di Morgantina e Museo Archeologico di Aidone
6 e 13 dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e provenienti da culture altre.
Passeggiate inclusive a Morgantina e al Museo Archeologico regionale di Aidone rivolte ai giovani migranti dei progetti SAI, CAS e MSNA e ai cittadini sordi della provincia di Enna.
Sardegna
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.
Strumenti per la tessitura, abbigliamento e moda nella società etrusca.
Visita tattile e laboratorio didattico
In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’, istituita nel 1992 dall’ ONU per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione, venerdì 3 Dicembre alle 16 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia propone una visita guidata con ausili tattili dedicata agli strumenti e alle tecniche per la fabbricazione dei tessuti, ai filati e all’abbigliamento degli Etruschi.
Sperimenteremo poi insieme la tessitura con un laboratorio di archeologia sperimentale con Romina Laurito e Luca Mazzocco (attività a cura dei Servizi Educativi e Accessibilità culturale del Museo).
Attività inclusa nel biglietto di ingresso al Museo. Il biglietto è gratuito per il disabile e un accompagnatore, secondo la normativa vigente. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 di giovedì 2 dicembre 2021 alla mail:mn-etru.didattica@beniculturali.it
Sabato 20 e domenica 21 novembre si è svolto a Reggio Emilia il weekend di attività culturali e ricreative rivolte ai soci non vedenti e ipovedenti della terza età della locale Sezione uici, nell’ambito del progetto organizzato dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. Emilia-Romanga.
Due giornate dedicate alla visita di importanti siti del centro storico della città.
La visita è iniziata alle ore 9:30 del sabato con l’incontro dei partecipanti in Piazza Tricolore nel portico del grattacielo. Il gruppo, assistito dalla guida Arch. Fabio Fornasari, ha visitato dapprima i Chiostri di San Pietro, il più imponente complesso monumentale di Reggio Emilia, un tesoro di arte e bellezza la cui storia inizia nel Cinquecento; lasciati i Chiostri, il gruppo ha proseguito il cammino lungo via Emilia verso il Palazzo del Capitano del Popolo, il palazzo più caratteristico nel cuore della città, a lungo coinvolto nelle vicende storiche, artistiche e politiche reggiane dal medioevo in poi e ha raggiunto Piazza San Prospero. Qui si affaccia l’omonima Basilica, testimonianza insigne del barocco emiliano, che ospita, sotto l’altare maggiore, le spoglie del Santo Patrono. La facciata risale alla metà del Settecento, opera di G.B. Cattani, e ospita undici statue di Santi protettori e dottori della Chiesa. Al limite del sagrato sono collocati sei caratteristici leoni in marmo rosso di Verona la cui destinazione originale era di sostenere sei colonne per costruire tre pronai davanti alle tre porte della Basilica.
Di lì la visita è proseguita in direzione Piazza Prampolini, detta anche Piazza Grande, il cuore pulsante della città, luogo delle più importanti manifestazioni cittadine e sede del mercato settimanale (martedì e venerdì). Su di un lato di Piazza Prampolini, si trova la Statua del Crostolo che proviene dalla Villa Ducale di Rivalta, dove era già presente nel 1754. Su questa piazza si affacciano i più importanti edifici della vita politica e religiosa della città, tra gli altri il palazzo vescovile ed il Duomo, di cui si può ammirare il Battistero, la cui costruzione originale risale al medioevo. Molto interessante la visita della cattedrale o duomo di Reggio Emilia, dedicata a santa Maria Assunta, di impianto romanico, oggetto di numerose ricostruzioni e modifiche nel corso dei secoli.
Alle Ore 12:30 il gruppo ha fatto sosta in un ristorante tipico, il Ristorante Condor sito in Via Lazzaro Spallanzani. Dopo il pranzo la giornata si è conclusa con la visita al Museo e alla Sala del Tricolore, cosiddetta perché qui, il 7 gennaio 1797, nacque la bandiera nazionale italiana,
Domenica 21 novembre, la seconda giornata di visita è partita alle ore 9:30.
L’appuntamento per i partecipanti era sotto il portico del Teatro Valli, che si affaccia su una delle più importanti piazze cittadine, sulla quale si affacciano anche l’altro teatro cittadino, il Teatro Ariosto, la Galleria San Rocco e i Giardini Pubblici. Il percorso alla scoperta delle bellezze della città di Reggio Emilia è partito proprio dal giardino, il Parco del Popolo, cuore verde della città, facendo la conoscenza dei suoi tesori, dalle piante secolari, alle statue e busti di personaggi famosi, dalla fontana monumentale, al Monumento ai Caduti, fino alla Scuola dell’infanzia Diana immersa nei Giardini Pubblici, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia e anche simbolicamente al centro del sistema educativo comunale da 0 a 6 anni per cui la città è nota in tutto il mondo.
Lasciati i Giardini Pubblici, Il percorso guidato ha fatto tappa ai Musei Civici, anche per ammirare le belle architetture dei tre teatri, il Teatro Romolo Valli, il Teatro Ludovico Ariosto e il Teatro Cavallerizza negli splendidi modellini tridimensionali costruiti dall’Arch. Fornasari, Finché, alle 12:30 si è svolto un allegro pranzo in un ristorante tipico, la Pizzeria Piccola Piedigrotta in Piazza XXV Aprile 1.
Dopo il pranzo, il gruppo è stato condotto alla Galleria Parmeggiani, il signorile palazzo, di stile gotico-rinascimentale fatto costruire da Luigi Parmeggiani tra il 1925 e il 1928 (su progetto dell’ingegnere reggiano Ascanio Ferrari) per ospitare la sua raccolta d’arte, poi al Monumento alla resistenza e di nuovo ai Musei Civici per visitare il nuovo allestimento di recente riapertura, dove alle ore 15:30 i partecipanti si sono salutati e ha avuto fine il percorso.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti desidera segnalare il calendario di visite guidate che si svolgeranno nei mesi di Novembre e Dicembre 2021 presso alcuni dei musei aderenti alla rete “Campania tra le mani” coordinata dal Sevizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità e DSA dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”.
I percorsi di visita sono guidati da personale formato nell’accoglienza del pubblico con disabilità e prevedono l’esplorazione tattile di opere e manufatti.
Per tutte le visite guidate è obbligatoria la prenotazione che va effettuata almeno 3 giorni prima.
Si segnala che sono in partenza le visite polisensoriali per non vedenti organizzate da MUS.E in tre musei cittadini:
I Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono tra ottobre e dicembre 2021 un nuovo ciclo di visite polisensoriali dedicato a ciechi e ipovedenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata.
Un ciclo di tre visite guidate – che si svolgeranno a partire da sabato 23 ottobre e poi a seguire sabato 13 novembre e domenica 12 dicembre – che accompagneranno i partecipanti rispettivamente al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini e al Museo Novecento.
Di seguito le visite per giovani e adulti ai tre musei nel dettaglio:
Sabato 23 ottobre ore 15
Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune Museo di Palazzo Vecchio Nell’occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), l’iniziativa valorizza la figura del sommo poeta in correlazione con la storia del palazzo civico. Negli anni Ottanta del Trecento infatti Dante fu individuato fra gli esempi di virtù da raffigurare entro un ciclo dipinto: ventidue uomini illustri della storia, emblemi di alti valori etici e politici, in grado di ispirare i governanti della città. Tale ciclo, oggi perduto, fu realizzato per l’Aula minor del palazzo, corrispondente con ogni probabilità all’attuale sala dei Gigli. Grazie all’esposizione di un codice laurenziano e all’installazione sonora immersiva proposta in sala, sarà così possibile comprendere meglio le caratteristiche e la portata del ciclo pittorico medievale, entro cui la figura di Dante aveva un posto d’onore, invitandoci a riflettere su che cosa significhi ancora oggi bene individuale e bene comune.
Sabato 13 novembre h 15.30
Il gusto dell’arte
Museo Stefano Bardini
Il percorso consente di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e ricerca che animava antiquari, studiosi e mercanti tra fine Ottocento e inizio Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e ai manufatti di arti minori. Fra questi si staglia la figura di Stefano Bardini esperto collezionista di meravigliose opere d’arte e di preziosi oggetti di antiquariato, che tuttora si possono ammirare negli spazi del museo da lui stesso allestiti con gusto scenografico. Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma.
I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali.
Domenica 12 dicembre h 15
Arte da vivere
Museo Novecento
La visita, dall’approccio polisensoriale, consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze: in questo senso, un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. Durante il percorso i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione tattile guidata di alcune opere.
I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali.
Per informazioni e prenotazioni:
La proposta è riservata a ciechi e ipovedenti e gratuita per loro e per i loro accompagnatori (uno ciascuno) per un numero massimo di 14 partecipanti, accompagnatori compresi.
È obbligatorio prenotarsi scrivendo a info@musefirenze.it o telefonando al numero 055 2768224.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla rete Campania tra le mani, in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Campania si segnalano le seguenti visite guidate:
Catacombe di San Gennaro
Via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
23 ottobre 2021 – ore 10:30 e ore 12:30
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore;
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – Napoli
30 ottobre ore 11
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore;
Villa Pignatelli
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
31 ottobre ore 11
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore.
Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Settembre, da nord a sud:
1. PIEMONTE
PALAZZO CARIGNANO
Via Accademia delle Scienze 5
10123, Torino (TO)
Periodo/Date delle attività: 26 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: In occasione delle GEP 2021 dal tema “Heritage All-Inclusive”, che intendono evidenziare l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza del patrimonio, durante la giornata del 26 settembre verranno presentate una serie di visite guidate animate a Palazzo Carignano realizzate da ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger e autismo, diretti dall’Associazione Teatro8, in collaborazione con la direzione del Museo.
Le visite proposte intendono quindi valorizzare al meglio le loro doti mettendole a diposizione di tutto il pubblico, sottolineando in questo modo che il museo è per tutti e proprio per questo può essere raccontato da tutti a tutti.
VILLA DELLA REGINA
Strada Santa Margherita 79
10131 Torino (TO)
Periodo/Date delle attività: settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza e a distanza.
Descrizione attività: In occasione delle GEP 2021 dal tema “Heritage All-Inclusive”, sottolineando così l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza del patrimonio, verrà presentato un video su Villa della Regina e il suo giardino realizzato da ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger e autismo, diretti dell’Associazione Teatro8, in collaborazione con la direzione del Museo. Il video intende valorizzare al meglio le loro doti mettendole a diposizione di tutto il pubblico, sottolineando in questo modo che il museo è per tutti e proprio per questo può essere raccontato da tutti a tutti. Il video verrà poi sottotitolato dall’Associazione +Cultura Accessibile e presentato il 25 settembre 2021. Dopo questa data sarà fruibile da tutto il pubblico nella sala video del museo e su canale YouTube della Direzione regionale Musei.
MUSEI REALI TORINO
Piazzetta Reale 1
10122, Torino (TO)
Periodo/Date delle attività: settembre
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Visite periodiche dedicate alle persone con disabilità sensoriali nell’ambito del programma “Il bello sensibile”. I Musei Reali propongono: visite tattili sui temi della vita di corte, delle arti tessili e dell’archeologia; visite guidate con interprete LIS alle mostre temporanee e agli ambienti del Palazzo Reale.
2. LIGURIA
GALATA MUSEO DEL MARE
Calata Ansaldo De Mari 1
16126, Genova (GE)
Periodo: dal 13 luglio in poi.
Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
3. VENETO
CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Dorsoduro 3136
30123, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini.
L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Santa Croce 2076
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Santa Croce 1730
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
LE STANZE DEL VETRO
Isola di San Giorgio Maggiore
30124, Venezia (VE)
Periodo: 25 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva, uditiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Le consuete visite guidate condotte da Artsystem per accompagnare gli ospiti alla scoperta dei contenuti offerti dal percorso della mostra in corso, L’ Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, saranno disponibili con traduttore in LIS (Lingua dei Segni Italiana), per visitatori non-udenti. Si attiveranno anche strumenti didattici tattili e visivi per aiutare la comprensione delle più importanti tecniche di lavorazione del vetro ammirate durante il percorso.
L’accesso alla mostra e la partecipazione alle attività sono gratuiti.
4. FRIULI VENEZIA GIULIA
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA
Via Roma 1
33051, Aquileia (UD)
Periodo/Date delle attività: 16 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica.
Periodo/Date delle attività: 16 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.
5. MARCHE
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MONTERUBBIANO
Via Pagani 15
63825, Monterubbiano (FM)
Periodo: 5 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano è stato concepito in modo molto innovativo, in quanto offre dei percorsi tattili per utenti non vedenti o ipovedenti. Non mancano guide realizzate con il sistema di lettura braille.
L’attività in programma per il 5 settembre è pensata per permettere ad utenti con disabilità visiva di poter accedere alle collezioni archeologiche del museo.
L’attività si svolgerà dalle ore 16.30 in poi e per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0734.259980 o via mail all’indirizzo turismomonterubbiano@libero.it.
6. UMBRIA
AREA ARCHEOLOGICA DI CARSULAE
Strada di Carsoli 8
05100, Terni (TR)
Periodo/Date delle attività: 12 settembre ore 16.30
Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Carsulae, ora X: passeggiata archeologica e attività ludica rivolta a bambin*, ragazz* e famiglie per giocare con la LIS lingua dei segni italiana.
7. LAZIO
PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO
Piazza S. Maria Nova 53
00186, Roma
Periodo/Date delle attività: dal 1° settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: L’attività consiste nella realizzazione di podcast il cui contenuto sarà un excursus letterario e storico sul Parco del Colosseo, sulle persone che nei secoli hanno attraversato luoghi e monumenti raccontando ricordi, impressioni, fatti e misfatti che qui si sono succeduti. L’attività è permanente e rivolta a tutte le età nella speranza di interessare e divertire chi vorrà ascoltare.
I podcast saranno gratuitamente scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.
MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)
Piazza di Ponte Umberto I 1
00186, Roma (RM)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo.
Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario.
8. CAMPANIA
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
Largo San Martino 5
80129, Napoli (NA) Periodo/Date delle attività: 14 settembre ore 11.
Attività fruibili da persone con: disabilità visiva, intellettiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli.
La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO Periodo/Date delle attività: 18 settembre ore 11:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.
9. PUGLIA
ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE “I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA (568-774 d.C.)
Periodo/Date delle attività: mese di agosto e settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.
10. SICILIA
ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO
Via Mazzini 185
92100, Agrigento (AG)
Periodo: 25-26 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e visiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Percorso guidato sulle fonti archivistiche relative al territorio della Provincia di Agrigento basato sulla cartografia storica. Presentazione attraverso interpreti LIS, percorsi in braille e supporti audiovisivi.
11. SARDEGNA
CENTRO COMUNALE D’ARTE E CULTURA CASTELLO SAN MICHELE
Periodo: dal 1 al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: L’attività prevede un percorso accessibile per disabili visivi, all’interno della mostra temporanea “Madre Pietra” di Pinuccio Sciola al Castello di San Michele di Cagliari. Il percorso darà priorità all’esplorazione tattile delle sculture presenti e ogni opera sarà corredata da descrizioni verbali che informeranno il fruitore sui relativi contenuti formali e stilistici (fruizione acustico-tattile).
Un momento di incontro e di confronto, per ricordare che l’inclusione è un patrimonio di tutti, da custodire e alimentare. Nei giorni scorsi, su invito del Centro di Formazione Internazionale dell’ILO (International Labour Organization), agenzia legata alle Nazioni Unite, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, insieme con altre realtà impegnate sul fronte dei diritti e dell’accessibilità culturale, ha partecipato all’Inclusion Day, giornata della diversità in tutte le sue forme. La manifestazione si è svolta nello splendido campus, nel cuore di Torino (a pochi passi dal Po), presente in città fin dal 1964 e tuttora conosciuto da molti Torinesi con il nome francese di BIT (Bureau International du Travail). L’appuntamento è stato un’occasione importante per richiamare l’attenzione di una platea internazionale sui temi legati alla disabilità e non solo. L’Inclusion Day si è aperto con il messaggio del direttore del centro di formazione ITCILO, Yanguo Liu, il quale ha ricordato, tra l’altro, come solo un lavoro di rete, capace di coinvolgere diversi attori, possa portare alla piena promozione dei diritti della persona. Sono poi intervenuti esponenti della società civile attivi nell’ambito dell’inclusione, tra cui il disability manager della Città di Torino, Franco Lepore, l’assessore comunale ai diritti e alle pari opportunità, Marco Giusta, insieme con esponenti della comunità LGBT e del variegato mondo della disabilità.
La seconda parte della giornata ha avuto un taglio più pratico e in questo contesto l’UICI ha avuto modo di mettersi in gioco concretamente. Attraverso tre stand tematici l’associazione ha invitato i tantissimi partecipanti, provenienti da tutto il mondo, a immergersi per qualche istante nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva. In particolare sono state organizzate esperienze tattili-olfattive che consistevano nell’esplorare, a occhi bendati, riproduzioni in scala di alcuni monumenti torinesi (dalla Mole antonelliana alla chiesa della Gran Madre) oppure nel riconoscere, dal profumo, alcune piante officinali. Inoltre è stata data dimostrazione di come le nuove tecnologie, in particolare gli smartphone, possano essere accessibili a chi non vede con i sistemi di voice over, che trasformano in informazioni audio quanto viene scritto sugli schermi. Infine, anche grazie a esempi pratici, è stato dato qualche assaggio del codice braille, l’alfabeto a punti in rilievo che consente a chi non vede di leggere, scrivere, accedere ai libri e alla cultura.
La giornata è stata ricca di incontri, sorrisi e scambi di idee, ma soprattutto è stata un momento veramente formativo. I partecipanti hanno dimostrato grande interesse ed empatia verso la vita dei disabili visivi. «Ci auguriamo che il nostro piccolo contributo sia servito a far conoscere, almeno in alcuni aspetti, l’esperienza quotidiana di chi non vede, con le sue fragilità, ma anche con i suoi tantissimi punti di forza» è il commento del presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo. «E soprattutto speriamo che, a partire da questo primo contatto, la collaborazione con il centro di formazione ILO possa proseguire in futuro».
Foto di Yanguo Liu direttore ITCILO al microfono
Foto scattata durante un momento dell’esperienza tattile
Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Luglio, da nord a sud:
1. LOMBARDIA
PIAZZA SCALA – GALLERIE D’ITALIA
Piazza della Scala 5
20121 Milano (MI)
Periodo: 20 luglio ore 10:00.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Tessere di memoria”. Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia di Milano e Napoli attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.
Periodo/Date delle attività: 6 luglio ore 10:00.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.
Periodo: 2, 13 e 27 luglio ore 10:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.
Periodo: 6 e 22 luglio ore 10:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Incontriamoci alle Gallerie”. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.
Periodo: 14 luglio ore 13:30 e 15 luglio ore 10:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Museo per tutti”. Percorso per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione, le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda.
Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com.
VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM DI DESENZANO DEL GARDA
Via Crocefisso 22
25015, Desenzano del Garda (BS)
Periodo: tutto il mese di luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità intellettiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: La Direzione Regionale Musei Lombardia propone, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agespha Onlus di Bussolengo (VR), un progetto di inclusione che riprende i capisaldi della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030, recentemente presentata alla Commissione europea. Il progetto, nato in coprogettazione con i destinatari e gli educatori della comunità, dal titolo Storie di passioni, non è semplicemente l’apertura delle porte del museo alle persone con disabilità, ma è l’elevazione dello spazio socio-culturale, storico e archeologico della Villa Romana di Desenzano del Garda, a luogo di narrazione e tangibile esperienza in cui la vita quotidiana contemporanea si intreccia con la quella degli antichi proprietari. Il progetto è costruito a partire dalle passioni e dalle attitudini di tre donne, Roxana, Erica e Giovanna, affette da disabilità cognitiva lieve, che cercano, attraverso un parallelismo con il tempo di oggi, di entrare in punta di piedi nell’epoca storica in cui la Villa Romana è stata costruita e abitata, scoprendo dettagli del vissuto quotidiano degli antichi romani, paragonandolo con il proprio e guardando in questo modo il tutto da un’angolazione strettamente personale, incentrata sulla tematica della casa. Le tre ragazze destinatarie ma anche protagoniste del progetto vivono attualmente in un appartamento semi-protetto, frutto di un progetto di inserimento curato dalla Cooperativa Agespha. L’obiettivo primario del progetto consiste nel favorire l’integrazione delle ragazze non solo all’interno delle mura domestiche (spesa, spazi, pulizie, convivenza), ma anche al di fuori di esse con la conseguente possibilità di renderle cittadine consapevoli della società in cui vivono, attraverso un’esperienza diretta e specifica all’interno del museo e del tessuto socio-culturale che lo caratterizza. Villa Romana di Desenzano del Garda (BS) poiché si presta ad un discorso cetrato sulla tematica della casa che consentirebbe alle ragazze di ritrovare all’interno del museo elementi tipici della loro quotidianità. A titolo esemplificativo: gli ambienti della casa e la loro funzione-sono gli stessi del mio appartamento? /Le raffigurazioni nei mosaici pavimentali mi fanno capire in quale stanza sono-perché? Anche nel mio appartamento ho quadri, fotografie o soprammobili diversi a seconda della stanza in cui sono? /Perché la casa è un luogo che dice molto di noi e del nostro passato? Perché è importante averne cura? Le tematiche sono frutto di una scelta delle tre ragazze, effettuata sulla base delle loro personali inclinazioni e passioni: musica e suoni; bellezza e cura di sé; casa. Il progetto educativo consentirà alle ragazze di entrare in contatto con il museo e di viverlo attivamente offrendo attraverso la propria personale produzione (video, documentari, narrazioni per i social, ecc..) inedite opportunità di interpretazione e accesso al patrimonio del museo.
PIEVE SAN SIRO
Via Pieve di san Siro
25044 Capo di Ponte, BS
Periodo: 10,11,17 e18 luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva e visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Mostra poesie in Braille. Il giorno dell’inaugurazione, sabato 10 luglio 2021 ore 19 ci sarà anche la traduzione dal vivo in LIS
2. LIGURIA
GALATA MUSEO DEL MARE
Calata Ansaldo De Mari 1
16126, Genova (GE)
Periodo: dal 13 luglio in poi.
Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
Periodo: dal 1 luglio al 5 agosto.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Orientarsi nell’oscurità”. Attività ludico educativa gratuita per i ragazzi dei centri estivi genovesi. Attività a bordo del sottomarino Nazario Sauro in collaborazione con le guide ipovedenti di Dialogo nel Buio. Come può tenere la rotta il comandante di un sottomarino se non può guardare dove va? Orientarsi nell’oscurità degli abissi non è cosa semplice, ma non impossibile! Basta fare riferimento sugli altri “sensi” del sottomarino, tecnologie che riescono a supplire alla mancanza di luce. Esploriamo il sottomarino Nazario Sauro ormeggiato nella Darsena. La seconda parte dell’attività si svolge nella zona del diorama Palombaro (piano terra del museo, atrio). Prendendo spunto dalla visita al sottomarino e grazie a giochi mirati, colleghiamo le capacità dell’essere umano di usare l’udito per capire il mondo, ad esempio la distanza che ci separa da una persona, o capire la grandezza di un oggetto attraverso il rumore che fa quando cade, lo stato d’animo di una persona attraverso il tono della voce. L’attività sarà svolta dalle guide del Dialogo nel Buio, che con “giochi” pratici, sensibilizzano i partecipanti al tema della disabilità visiva anche nel contesto attuale dell’emergenza Covid-19.
ARCHIVIO DI STATO LA SPEZIA
Via Galvani 21
19124, La Spezia (SP)
Periodo: dal 16 al 31 luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva e provenienza da culture altre.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: Mostra virtuale di documenti archivistici “Ti racconto … Musica e vita in Archivio”. La mostra si propone di abbattere le barriere materiali e linguistiche, avvicinando persone con disabilità al patrimonio archivistico. In particolare, saranno presentati documenti di interesse storico-musicale del periodo 1914-1945, attraverso voci narranti, che illustreranno dei momenti di vita di una città ormai scomparsa.
3. VENETO
PALAZZO LEONI MONTANARI – GALLERIE D’ITALIA
Contrà Santa Corona 25
36100 Vicenza (VI)
Periodo: 13, 20 e 27 luglio ore 16:00.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.
Periodo: 21 e 28 luglio ore 15:00.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.
Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.578875 o scrivendo a informazioni@palazzomontanari.com.
CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Dorsoduro 3136
30123, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico. Gli spazi comprendono il laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, il retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Santa Croce 2076
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia. Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Eduardo Chillida, Henry Moore…
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Santa Croce 1730
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale non è solo un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di un patrimonio ma anche un grande contenitore di suggestioni capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso un’esperienza multisensoriale dove è possibile non solo guardare ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS
Castello 5252
30122, Venezia (VE)
Periodo: 18 luglio, ore 18-19.30.
Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “#QueriniLive: Le feste veneziane”. Un’occasione per vivere in diretta le testimonianze dei diversamente e delle celebrazioni veneziane durante la Serenissima in cui convivono sacro e profano. La storica Angela Munari e la storica dell’arte Dora De Diana vi accompagneranno in un viaggio insolito attraverso i dettagli dei dipinti, incisioni, manoscritti libri a stampa dell’epoca, dall’osservatorio privilegiato della casa di una delle più importanti famiglie veneziane e le sue collezioni artistiche e librarie. Attività gratuita su piattaforma Zoom.
4. FRIULI VENEZIA GIULIA
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA
Via Roma 1
33051, Aquileia (UD)
Periodo: 15 luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica
Periodo: 16 luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.
5. LAZIO
MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)
Piazza di Ponte Umberto I 1
00186, Roma (RM)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo. Vuole invitare il fruitore a fermarsi un momento, a prendersi del tempo di qualità e accedere all’opera con calma, ponendosi in ascolto, leggendo l’Arte con i sensi, in maniera sinestetica. Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario. Nella pagina Didattica – Progetti accessibili del Napoleonico ( http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/progetti_speciali ) si possono trovare altri 4 video-racconti, 2 su “Napoleone sul campo di battaglia di Wagram”, dipinto di Joseph Chabord, narrato ai sordi in LIS e ai disabili della vista (e non solo) con un video-racconto sensoriale, e altri 2 video-racconti sensoriali su 2 opere del museo: il Re di Roma in bronzo della sala 4 e la Paolina Borghese in bronzo della sala 6: http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/napoleone-cavallo-sul-campo-di-wagram-una-letturasensoriale-di-unopera-del-museo; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/il-re-di-roma-una-letturasensoriale; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/ilmuseoincasa-paolina-una-lettura-sensoriale.
ISTITUTO DI VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE
Villa Adriana
1 Largo Marguerite Yourcenar
00010, Tivoli (Roma)
Periodo: 15 luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: TIVOLI. VILLAE FILM FESTIVAL. SERATA DI CINEMA ACCESSIBILE A VILLA ADRIANA
Nell’ambito del Villae Film Festival, Villa Adriana ospita il 15 luglio alle ore 20.45 una serata di cinema accessibile, patrocinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – APS Sezione Territoriale di Roma). Il film in calendario, RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME, di Céline Sciamma, è infatti fruibile anche da persone con disabilità visiva, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura a cura di Artis Project e della dialoghista Laura Giordani. La rassegna cinematografica è gratuita. La serata si apre con un incontro con il direttore artistico della manifestazione Andrea Bruciati. Seguono alle 21.15 i filmati d’archivio dell’Istituto Luce e la pellicola audiodescritta. L’area della proiezione è raggiungibile anche da persone con disabilità motoria. L’audiodescrizione è fruibile per il tramite di MovieReading – applicazione gratuita disponibile su Apple Store e Google Play – che permette di scaricare sul proprio smartphone le narrazioni dei film. La copia proiettata è inoltre sottotitolata in lingua italiana.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, è possibile partecipare a una visita guidata tattile, accessibile anche a persone con disabilità motoria, organizzata a titolo gratuito dalle Villae nell’area archeologica di Villa Adriana. Per la visita tattile: agevolazioni e gratuità per l’ingresso secondo le modalità stabilite dal MiC (https://www.beniculturali.it/agevolazioni), salvo accesso con tariffazione ordinaria; attività gratuita Info e prenotazioni, fino alle ore 12.00 del giorno precedente la proiezione, all’indirizzo mail vave.accessibilita@beniculturali.it Per la proiezione: l’ingresso è libero sino ad esaurimento posti ma è consigliabile la prenotazione su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-villae-film-festival-156340032245)
6. CAMPANIA
PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO – GALLERIE D’ITALIA
Via Toledo 185
80132, Napoli (NA)
Periodo: 8 luglio ore 10 e 12
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “Un viaggio…tre Gallerie”. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con fragilità neurologica. Su piattaforma Webex
Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com.
Periodo: 8 luglio ore 10:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Tessere di memoria”. Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia di Milano e Napoli attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.
Periodo: 2 luglio ore 10:00.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.
Periodo: 1 luglio ore 15, 3 luglio ore 11:30, 20 luglio ore 11:30 e 29 luglio ore 15.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica
Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.
Periodo: 14 luglio ore 10, 28 luglio ore 11:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Incontriamoci alle Gallerie”. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.
Periodo: 6 e 8 luglio ore 15:30, 13 e 27 luglio ore 10:30.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Museo per tutti”. Percorso per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione, le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda.
Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 10 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a info@palazzozevallos.com
ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE
“I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA” (568-774 d.C.)
Periodo: tutto il mese di luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Benevento.
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
Largo San Martino 5
80129, Napoli (NA)
Periodo: 8 luglio ore 11.
Attività fruibili da persone con: disabilità visiva, intellettiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA, ANFITEATRO E MITREO
Via Roberto D’Angiò 48
81055, Santa Maria Capua Vetere (CE)
Periodo: 9 luglio.
Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: La Direzione regionale Musei della Campania, il Museo archeologico dell’antica Capua, l’Anfiteatro campano e il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere sono sensibili alle tematiche di inclusione e si impegnano da tempo a progettare e implementare percorsi didattici per tutti i pubblici, con una particolare attenzione alle persone più fragili. Un percorso spesso condiviso con le Associazioni del territorio, gli Enti locali e i volontari, affinché il prezioso patrimonio archeologico dell’antica Capua possa essere fruito in maniera agevole da tutti i pubblici. Sui canali social del Circuito archeologico dell’antica Capua sarà proposta una clip audio visiva sull’alimentazione dei gladiatori condivisa per il progetto Arteteca “Ludoteche Museali”, sostenuto dall’Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Un ringraziamento a Fenicia Rocco, attrice e interprete del Linguaggio italiano dei segni, per essersi prestata ad effettuare il doppiaggio della clip.