U.I.C.I. Modena – Giornata mondiale della Vista

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena celebra la Giornata mondiale della Vista 2023 con un calendario di iniziative a promozione della prevenzione alla cecità che si svolgeranno lunedì 9, giovedì 12 e sabato 14 ottobre.

Modena. Il secondo giovedì di ottobre, da diciannove anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Modena, la Giornata è ancora una volta occasione per continuare a diffondere cultura sulla disabilità visiva. Sensibilizzare e prevenire sono, infatti, le parole chiave della Giornata che si presenta con un’immagine completamente nera e una scritta bianca che dice: non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla.

Lunedì 9 ottobre alle ore 10,30 il presidente dell’Uici di Modena, Ivan Galiotto, sarà presente alla trasmissione “Detto tra noi” condotto dalla giornalista Maria Cristina Martinelli sull’emittente TV TRC Modena, insieme all’Avv. Stefano Tortini presidente dell’Istituto Regionale per Ciechi G. Garibaldi di Reggio Emilia e alla dottoressa Sara Maini ortottista, responsabile del servizio di consulenza dell’Istituto Garibaldi.

Il programma delle iniziative dedicate alla Giornata Mondiale della Vista prosegue giovedì 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso la libreria La Scienza Dei Magi in viale Storchi 36 a Modena, dove il presidente Galotto parteciperà, insieme a un medico ortottista, a un incontro informativo sulla prevenzione e le attività messe in campo dalla Sezione Territoriale Uici sul territorio e risponderanno alle domande degli intervenuti.

Inoltre, nella mattinata di sabato 14 ottobre volontari della Sezione Territoriale distribuiranno materiale informativo presso il mercato cittadino di Carpi.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. La buona notizia è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico e conservare la vista per tutta la vita.

Per info: Sezione Territoriale UICI Modena

U.I.C.I. Ferrara – Giornata mondiale della Vista

Giovedì 12 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara celebra la Giornata mondiale della Vista giunta alla sua diciannovesima edizione. I volontari saranno in piazza Trento Trieste con la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità.

Ferrara. Il secondo giovedì di ottobre, da diciannove anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. L’appuntamento è promosso dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Ferrara, il 12 ottobre i volontari della Sezione Territoriale prendono parte all’iniziativa nazionale con l’allestimento di un banchetto in piazza Trento Trieste sotto i portici di Mac Donalds dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nel quale verrà distribuito materiale informativo sul tema della prevenzione e salute della vista.

“Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che nel mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone interessate sono 2,2 miliardi. – dice Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale Uici di Ferrara – Si tratta di malattie che possono essere prevenute nella maggior parte dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione. Per questo è importante che tutti si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.”

La buona notizia, infatti, è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. L’informazione e la prevenzione sono l’approccio vincente per evitare la cecità e conservare la vista in salute per tutta la vita.

Per info: Sezione Territoriale UICI Ferrara

U.I.C.I. Parma – Giornata mondiale della Vista

A Parma, la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva. La Sezione Territoriale dell’UICI ha in programma presso l’ambulatorio della sezione, in Via Nino Bixio 47/A, di effettuare visite oculistiche gratuite, a cura di specialisti messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, coordinati dal Prof. Stefano Gandolfi, col patrocinio del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Bardi Val Ceno.

Le visite, che devono essere prenotate al numero 0521/233462, si terranno nelle giornate di Mercoledì 11 e Giovedì 12 Ottobre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Inoltre, in Piazza Garibaldi, Via Mazzini e Via Bixio i volontari distribuiranno materiale informativo su come prevenire la cecità.

“Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. – Spiega Guido Schianchi presidente della Sezione Territoriale UICI di Parma – L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.”

Per info: Sezione Territoriale UICI Parma

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata mondiale della Vista

La Giornata è promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) in accordo all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con la collaborazione e il coordinamento delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che, come ogni anno, si adoperano per promuovere e organizzare sulle principali piazze d’Italia una serie di iniziative a favore della cittadinanza. 

A Reggio Emilia, la Giornata diventa occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale UICI come è ormai consuetudine, organizza controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico sezionale sito in Corso Garibaldi n. 26. I controlli verranno svolti giovedì 12 ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e venerdì 13 ottobre dalle ore 08:30 alle ore 12:30. I controlli sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione, al numero 0522/435656.

Oltre a ciò, la campagna di sensibilizzazione si avvale di materiale informativo che verrà distribuito, sempre gratuitamente, c/o le Farmacie Comunali Riunite, l’Ottica Dalpasso e Spaggiari, lo studio Pantaleoni Oculistica a Guastalla.

“Ogni anno, in questa occasione, facciamo il punto sull’importanza della prevenzione. Ricordiamo che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo e che controlli periodici sono raccomandabili durante tutta la vita, a partire dalla prima infanzia. – spiega Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia – La prevenzione è una buona abitudine e, insieme all’informazione, rappresenta l’approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico al fine di salvaguardare il bene prezioso della vista per tutta la vita.”

Per info: Sezione Territoriale UICI Reggio Emilia

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornale Mondiale della Vista

Autore: Francesca Marino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Reggio Calabria in collaborazione con l’IAPB provinciale organizza in occasione della giornata mondiale della vista, visite gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari; le stesse si effettueranno giovedì 12 ottobre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso i locali della nostra sede sociale sita in Via Sbarre Inferiori traversa IX n. 33 – Reggio Calabria, previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 0965.59.47.50 nelle seguenti giornate venerdì 6 ottobre – lunedì 9 ottobre – martedì 10 ottobre e mercoledì 11 ottobre dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

Considerata la persistenza dei contagi da Covid- 19, è gradito l’utilizzo della mascherina all’interno dei nostri locali.

Ricordiamo che prevenire aiuta sicuramente ad individuare problemi visivi che potrebbero, se trascurati, diventare malattie invalidanti.

XVIII Giornata nazionale del cane guida

Milano 16 Ottobre 2023

Anche quest’anno, l’Unione, con la collaborazione del Gruppo 4, con il supporto del nostro Polo nazionale per l’autonomia Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina, la sede territoriale UICI di Milano, l’Istituto dei Ciechi di Milano e il Consiglio Regionale Uici della Lombardia, organizzano insieme la XVIII Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro più caro, fedele e speciale amico a quattro zampe.

La condivisione e la gioia di tutti ci troverà insieme con i nostri amici a quattro zampe Lunedi16 ottobre nell’accogliente città di Milano.

La giornata inizierà alle 09:30 con il raduno dei partecipanti al centro di Piazza San Babila. Da lì inizierà una bella passeggiata verso l’Istituto dei Ciechi attraversando corso Monforte, guidata dai nostri amici a quattro zampe.

Insieme a noi, tanti cani guida, istituzioni e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.

Alle 10:15 apriremo i lavori dell’incontro “Norme, leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida”, presso la prestigiosa sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi.

Così come l’anno scorso, la Presidenza nazionale ha realizzato degli adesivi che invieremo a tutte le strutture territoriali e regionali per affiggerli all’ingresso dei negozi di tutte le città. L’adesivo è un cerchio dal bordo bordeaux, con sfondo color albicocca pastello. Al centro, la sagoma di un cane guida di profilo, sfumato dall’arancione chiaro all’arancione scuro, che indossa una pettorina bordeaux. Al centro della pettorina, un cerchio piccolo dal bordo marrone e sfondo giallo che riporta la scritta “cane guida”. Dalla pettorina parte il manico della guida che scende fino a terra, appoggiato oltre la coda del cane. Sul lato destro, la scritta “Anche io ho il diritto di entrare”, in bordeaux. In alto, il logo UICI e il logo della nostra Scuola Cani guida Helen Keller.

Invitiamo tutti i Presidenti sezionali e regionali a voler dare massima diffusione all’evento e incentivare la partecipazione soprattutto dei soci possessori di cani guida per ciascuno dei quali, la Presidenza nazionale, offre un contributo spese viaggio fino a copertura del cinquanta percento del costo del biglietto, comunque non oltre settanta Euro.

Per il contributo sarà necessario inviare il biglietto di viaggio e le coordinate bancarie all’indirizzo email economo@uici.it.

Per segnalare la presenza e richiedere informazioni scrivere una mail a ustampa@uici.it

L’evento sarà trasmesso sulla pagina FB della Presidenza Nazionale e su Slash Radio Web.

Vi aspettiamo dunque Lunedi 16 ottobre a partire dalle 09:30 a Milano per un altro momento di festa e condivisione.

Centro CIVES Sant’Anastasia – Progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi”

Autore: Giuseppe Fornaro

Nell’ambito del Progetto “L’essenziale è invisibile agli occhi” organizzato dalla Projenia scs, in collaborazione con il Centro CIVES, sono stati avviati due percorsi formativi volti a favorire l’indipendenza, l’integrazione e la partecipazione attiva delle persone con disabilità visiva. Il 27 settembre si è tenuto, presso la Biblioteca di via Arco, 54 a Sant’Anastasia, un corso di Showdown, sport ampiamente praticato a livello internazionale, a cura della A.S.D. Real Vesuviana; il 29 settembre, presso la sede del Centro Cives di via Capodivilla,233 a Sant’Anastasia, si è svolto un laboratorio di Arte Materica, nel corso del quale i partecipanti hanno potuto sperimentare coinvolgenti creazioni artistiche. Le attività hanno riscosso ampio gradimento e partecipazione. I corsi proseguiranno con cadenza settimanale di mercoledì per il corso di Showdown e di venerdì per il corso di Arte Materica, presso le medesime sedi. Centro integrato per la valorizzazione etnica di sistema “CIVES” che coordina le associazioni “ADAC APS”, “ASD REAL VESUVIANA”, “SOLID’ARTE” e “UICI presidio di Sant’Anastasia e paesi vesuviani”.

Esplorando i 7 Chakra attraverso 3 sensi: viaggio di Hatha Yoga attraverso l’udito, l’olfatto, il tatto

Il prossimo 6 ottobre partirà il corso Esplorando i 7 chakra attraverso 3 sensi: viaggio di hatha Yoga attraverso l’udito, l’olfatto, il tatto, organizzato dall’Unione Ciechi e Ipovedenti Ets Aps sezione territoriale di Pistoia, in collaborazione con Irifor Pistoia, grazie al preziosissimo contributo di Far.com Pistoia.

“Il nostro sarà un itinerario corporeo e meditativo relativo ai 7 chakra attivati con la stimolazione uditiva (mantra emessi dai partecipanti alle lezioni), olfattiva attraverso l’aromaterapia, tattile attraverso il massaggio di coppia e di gruppo. L’uso di questi tre sensi solleciterà in maniera particolare tutti i partecipanti non vedenti e ipovedenti del gruppo”, afferma il Presidente sezionale Cav. Tiziana Lupi: “Il corso è la prosecuzione di un progetto iniziato due anni fa, arricchito da stimolazioni sensoriali sempre nuove. Il progetto è stato apprezzato già negli anni passati dai partecipanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pistoia e ha rappresentato un modo diverso per promuovere benessere, socialità e scambio reciproco. Il percorso arricchirà i partecipanti di nuove stimolazioni fisiche, asana utili per il benessere corporeo, e di tecniche come i Mantra, oltre che meditative e di sblocco energetico. Le lezioni saranno ampliate con l’uso dell’aromaterapia riguardante i 7 chakra e momenti di utilizzo del tatto, soprattutto nel massaggio di coppia e di gruppo.”

Si riparte dunque il 6 ottobre, ogni venerdì fino alla fine di novembre.

U.I.C.I. Torino – La Carovana dell’autonomia urbana

Come rendere la città più accessibile a chi non vede

Appuntamento il 4 ottobre a Torino (Palazzo Civico)

Per una persona cieca o per chi ha gravi limitazioni della vista, una città può essere, a seconda dei casi, una giungla oppure un luogo accogliente. A fare la differenza è il modo in cui gli spazi vengono progettati e gestiti. Usando i dovuti accorgimenti, si possono fare passi avanti inimmaginabili sul fronte dell’accessibilità. Nasce da questa consapevolezza la “Carovana dell’autonomia urbana”, un progetto di respiro nazionale fortemente voluto dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). L’obiettivo è condividere conoscenze tecniche e buone pratiche in grado di migliorare la relazione tra i disabili visivi e le città, nella certezza che gli accorgimenti adottati per le persone più fragili si rivelano molto utili per tutti. Mercoledì 4 ottobre, la Carovana fa tappa a Torino. L’appuntamento è dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Carpanini del Comune di Torino (piazza Palazzo di Città, 1).

L’invito è rivolto alle persone con disabilità, ma anche a rappresentanti delle istituzioni e decisori pubblici, progettisti, architetti, e, più in generale, a chiunque sia interessato ai temi dell’inclusione. La mattinata sarà densa di stimoli e all’insegna della concretezza. Sarà l’occasione per fare il punto su una serie di soluzioni suggerite dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalle tante realtà scientifiche, imprenditoriali e sociali che la stanno affiancando in un percorso di ricerca continuamente rinnovato.

Tra i momenti salienti della mattinata ci sarà la presentazione del progetto “Carovana dell’accessibilità” e del volume “La città del presente” (anch’esso opera dei gruppi di lavoro UICI), una preziosa guida per capire come i disabili visivi percepiscono la città e quali sono le soluzioni migliori per garantire spostamenti sicuri e autonomi, con tutto vantaggio per la collettività.

Nell’ambito dell’incontro, ci sarà anche modo di presentare alcuni strumenti innovativi, tra cui LETIsmart, un bastone bianco ipertecnologico che, in spazi dotati delle infrastrutture adatte, può letteralmente guidare la persona cieca verso specifici punti di interesse.  

Programma

Ore 10:00: Saluti istituzionali. Maria Grazia Grippo (Presidente Consiglio Comunale Città di Torino) e altre autorità presenti

Ore 10.10: Interventi e relazioni a cura di UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti):

* Giovanni Laiolo, presidente della Sezione territoriale UICI Torino

* Franco Lepore, presidente del Consiglio Regionale UICI Piemonte

* Marino Attini, dirigente nazionale UICI

* Sergio Prelato, dirigente nazionale UICI, esperto di accessibilità urbana

* Vittorino Ilario Biglia, referente nazionale UICI per i cani guida

Ore 10:30: Presentazione del progetto “Carovana dell’autonomia urbana” e del volume “La città del Presente”, analisi, utilità e potenzialità per una città smart, accessibile e inclusiva.

Ore 11:00: Presentazione di LETIsmart, progetto etico di un bastone bianco tecnologico, realizzato da realtà imprenditoriali innovative in sinergia con UICI, da un’idea del dirigente Marino Attini. Consegna alla sezione UICI Torino di due “radiofari”, tecnologie che, interagendo con il bastone LETISmart, migliorano la mobilità delle persone cieche e ipovedenti

Ore 11:30: Spazio per domande, curiosità e interventi dal pubblico

Ore 11:50: Saluti e conclusione dell’evento.

U.I.C.I. Genova – Disabilità visiva e la raccolta differenziata

Autore: Giuseppe Franco Pugliese

Disabilità visiva e la raccolta differenziata è il progetto di accessibilità per le persone ipo e non vedenti alle ecoisole smart presentato oggi a Palazzo Tursi – Comune di Genova – Sezione UICI Genova

Di seguito il link della conferenza stampa:https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/la-raccolta-differenziata-diventa-pi%C3%B9-accessibile-anche-alle-persone-non#