XVI Giornata Nazionale del Braille – 28 Febbraio, Venezia

Come da tradizione ormai consolidata, anche quest’anno il Club Italiano del Braille, in collaborazione con la Sede nazionale, dedica alla Giornata del Braille un secondo importante appuntamento di riflessione, divulgazione e condivisione che avrà luogo nella incantevole città di Venezia.

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Venezia, in collaborazione con l’Università Cà Foscari, martedì 28 Febbraio a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Baratto della prestigiosa Università, ci aspettano per dare voce, ancora una volta, alla XVI Giornata Nazionale del Braille:

“Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”.

L’evento sarà preceduto lunedì dai lavori della Direzione Nazionale, ospitati presso la nostra sezione di Venezia, ai quali sono invitati i presidenti e dirigenti UICI del Veneto, mentre la sera, in concerto, saremo trasportati dalle note del pianista Danilo Rea, presso il Teatro Corso di Mestre, per sottolineare ancora una volta il rapporto tra Braille e musica.

L’incontro/seminario di martedì 28, rivolto direttamente agli studenti e alle studentesse dell’Università di Venezia, tratterà diversi temi tra i quali i meccanismi del Braille nell’apprendimento, le buone pratiche da applicare nei contesti di insegnamento e l’impiego del codice per la scrittura e la lettura delle note musicali.

Le relazioni saranno intervallate da due preziose testimonianze di vita vissuta.

Vi aspettiamo numerosi!

Sarà possibile seguire l’evento anche su:

Locandina dell’evento

Pubblicato il 23/02/2023.

U.I.C.I. Catania – Giornata Nazionale del Braille

Autore: Simonetta Cormaci

Il braille: quasi duecento anni e non invecchia! Proprio così, questo prezioso strumento, inventato dal Louis Braille nel 1829, ha avuto declinazioni e adattamenti importantissimi: testi, spartiti musicali, formule chimiche… 800 lingue e anche gli ideogrammi cinesi. Si aggiungano gli adattamenti più recenti alle tecnologie digitali e informatiche tramite apposite tastiere dette barre braille da connettere ai dispositivi elettronici per leggere e scrivere in autonomia.

Per mettere in risalto tanta versatilità quest’anno la Presidente Rita Puglisi, coadiuvata dai/dalle professionisti/e che quotidianamente seguono i nostri bambini nella riabilitazione insieme con la psicologa e l’assistente sociale della Sezione, ha proposto alle famiglie una bella iniziativa presso il ristorante Spazio quattro di Catania in cui i bambini potessero prendere confidenza con gli alimenti, partecipare alla preparazione di un pranzo di carnevale ed etichettare in braille sia gli alimenti sia l’intero menù del ristorante.

L’iniziativa ha trovato l’accoglienza entusiasta della Direttrice del locale Ornella Laineri e dello chef Saverio Piazza che si sono messi completamente a disposizione. Per diversi giorni le bambine e i bambini dell’UICI hanno potuto fare l’importante esperienza conoscitiva delle materie prime toccando ortaggi, farine, condimenti e impegnandosi a preparare delle etichette in braille su carta adesiva trasparente con la macchina dattilo-braille. Ma non è tutto; con estrema attenzione hanno riscritto in braille l’intero menù del locale applicandolo poi sul menù cartaceo in modo tale che si possa leggere sia in nero sia in braille. E per finire la gioia e l’allegria nella preparazione del pranzo, con prodotti rigorosamente biologici ricercati con cura dallo chef Piazza e la preparazione del menù del pranzo gioiosa e creativa anche nei nomi dati alle pietanze come ad esempio: “i maccheroni a cinque buchi con il sugo della nostra tradizione “o la “Cake Braille”.

Ci piace sottolineare che le quote di partecipazione versate per il pranzo, offerto interamente dal locale, sono state devolute per l’intervento precoce.

L’esperienza sensoriale che ha coinvolto i nostri bambini e bambine è stata di grande importanza sia perché li ha messi in contatto con molte materie prime (attività conoscitive che spesso non vengono considerate neanche dai genitori di bambini normovedenti), sia per l’importanza intrinseca della manipolazione degli oggetti fondamentale per lo sviluppo delle capacità aptiche. Un’altra riflessione merita il fatto che tutti gli alimenti dovrebbero riportare etichettatura in braille compresa di scadenza nel rispetto delle differenze e dei diritti di autonomia dei non vedenti. Trovare il nome del prodotto e la scadenza in braille sarebbe un grande ausilio pur nella considerazione delle difficoltà tecniche che richiederebbe tale operazione su scala industriale. Eppure sappiamo che vi sono già buone prassi anche se a macchia di leopardo… confidiamo che nel futuro si trovino soluzioni e accomodamenti ragionevoli come già avvenuto per i farmaci.

Alla presenza di tv e media locali sono state date conoscenza e visibilità all’evento; alcune mamme hanno espresso pubblicamente grande soddisfazione e gratitudine per il lavoro e l’impegno profuso ogni giorno dall’UICI in favore di bambine e bambini. Così dopo aver pranzato e salutato il Carnevale si è chiusa la nostra giornata nel nome del grande Braille. Non doveroso ma sincero e sentito il ringraziamento della Presidente a quanti, numerosissimi, si sono spesi per la riuscita della giornata dando così testimonianza di come lavorando insieme con entusiasmo e passione si possano realizzare cose buone e belle evidenziando inoltre l’importanza della nostra associazione da sempre impegnata a migliorare la qualità di vita di tanti non vedenti.

Pubblicato il 23/02/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Corso di lettura e scrittura del metodo Braille

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio Territoriale di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani in collaborazione con la sezione U.I.C.I. Territoriale di Napoli e con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva (I.R.I.F.O.R.) di Napoli

ORGANIZZA UN CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DEL METODO BRAILLE.

Il corso inizierà nel mese di aprile 2023, il giorno 22, avrà la durata di 40 ore e verrà concluso con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.

Il corso avrà luogo ogni Sabato, presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, in via Capodivilla 233 presso la sede Cives, e le lezioni avranno una durata di 3 ore, dalle ore 09.30 alle ore 12.30

Il contributo di partecipazione al corso sarà di 160,00 euro così suddiviso: 50,00 euro di iscrizione e costo materiale didattico e corso pari a 110,00 euro.

Per la funzionalità del percorso formativo sono previsti massimo 15 partecipanti.

Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:

Che cosa è il metodo Braille (storia e struttura); alfabeto; lettura e scrittura; metodologie per l’insegnamento del Braille ai non vedenti; il metodo Braille applicato alla matematica; il Braille dedicato alla musica; utilizzo degli ausili per il braille e cenni di tiflologia.

Personale impegnato: Un docente esperto di Braille ed un Tutor.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani referente Giuseppe Fornaro, tel: 3510903222, e al numero fisso 0818983113, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle ore 13.00, e dalle 15.00 alle 18.00   Email: uici.anastasia@gmail.com.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso CIVES

Ufficio sito in Via Capodivilla 233 – Sant’Anastasia (Na) previo appuntamento telefonico

entro e non oltre il giorno 14.04.2023.

Indicazioni stradali:

Da via Somma girare in via Monsignor Cesar Romero dove si trova Termogas, girare a destra in via Capodivilla, parcheggiare sulla sinistra prima del senso unico, a 50 metri sulla destra si trova la sede, scendere le scale che portano nel cortile.

Pubblicato il 23/02/2023.

Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2023 a Telč – Cechia

L’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (https://www.icc-camp.info).

Finalmente, dopo le varie cancellazioni a seguito della pandemia, l’edizione 2023 tornerà a svolgersi in presenza a Tel, Repubblica Ceka dal 17 al 26 agosto e accoglierà, come al solito, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro, costituito da ragazze e ragazzi italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni, con il loro Coordinatore Nazionale Federico Bassani e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi (allegato 1):

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2023, dovrà inviare:

– i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza);

– un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare.

La richiesta dovrà pervenire all’Ufficio Relazioni internazionali (inter@uici.it) e al Coordinatore Nazionale ICC (f.bassani@icloud.com) al più presto e comunque non oltre venerdì 31 marzo 2023.

Pubblicato il 22/02/2023.

Evento di orientamento rivolto ai giovani ipo e non vedenti

L’Ufficio Orientamento dell’Università degli studi di Verona intende, come ormai da qualche anno, proporre ai ragazzi soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e alle loro famiglie un evento di orientamento alla scelta del percorso di studi universitario.

In questa giornata, che si terrà via Zoom in data da definirsi intorno alla fine di maggio, vi verrà presentata l’offerta formativa dell’Ateneo veronese sia per quel che riguarda le lauree triennali e magistrali a ciclo unico sia in riferimento a percorsi di ambito magistrale. La giornata vedrà inoltre l’intervento, accanto agli esperti di Orientamento dell’Università di Verona, anche dei colleghi dell’Ufficio Inclusione e accessibilità che vi illustreranno tutti i servizi a supporto dell’esperienza universitaria di studenti ipo e non vedenti.

Per poter organizzare al meglio la giornata vi chiediamo fin da ora di segnalarci il vostro eventuale interesse, comunque non vincolante, a prendere parte all’evento e, in tal caso, di farci sapere anche se e a quali corsi/settori sareste più interessati.

L’evento si terrà con la partecipazione di un minimo di almeno una ventina di Soci/famiglie.

Per poter permettere all’Università di organizzare al meglio l’evento e i relativi interventi vi chiediamo di far pervenire entro il giorno 10 marzo p.v. un numero di massima di adesioni da parte dei giovani della vostra sezione e, se possibile, un’indicazione di massima dei corsi o aree disciplinari di interesse. Potete inviare le suddette informazioni ai seguenti recapiti:

Dott. Mattia Grella – U. O. Orientamento Università degli studi di Verona

mail: mattia.grella@univr.it

tel: 0458028421

Chiediamo cortesemente ai Soci di manifestare il proprio eventuale interesse solamente tramite la propria Segreteria UICI sezionale in modo da facilitare agli organizzatori la raccolta delle informazioni.

Pubblicato il 22/02/2023.

U.I.C.I. Chiavari – Giornata Nazionale del Braille 2023

Autore: Cristina Minerva

Nella Sezione Uici di Chiavari, in data 21 febbraio 2023, si è sentito fortemente, nella giornata dedicata a Louis Braille, l’intensa partecipazione di tanti appartenenti al nostro gruppo e di ospiti a una manifestazione, che ha coinvolto i sentimenti di numerosi Soci anche su tutto il territorio nazionale, ciascuno nella propria realtà.

Siamo molto riconoscenti allo straordinario realizzatore del codice, che da due secoli accompagna la determinazione culturale e personale di moltissimi disabili visivi.

Nella nostra Sede, affacciata sul Golfo del Tigullio, abbiamo sentito vigoroso e impellente il desiderio di stringerci in un abbraccio virtuale con tutte le altre Sezioni nazionali, che contemporaneamente e intensamente, hanno legato a questa giornata tanti eventi di emotiva aggregazione.

La nostra bellissima Sede di Chiavari ha dedicato la giornata al ricordo di un amatissimo amico, che ci ha lasciato alcuni mesi fa, il maestro di musica Luciano Lanfranchi, un grande estimatore e appassionato utilizzatore del metodo Braille.

Tra autorità e personaggi, che hanno avuto il piacere di conoscere questo straordinario maestro di vita, si è sentita possente la corrente umana ed entusiasta, che nel tempo ha animato anche le esperienze personali del nostro carissimo amico, Socio del nostro sodalizio fin dal 1953.

La meravigliosa terrazza, che abbellisce i nostri locali, ora ha la sua targa, impreziosita dalla scritta “Terrazza Luciano Lanfranchi, maestro di braille, di musica e di vita”.

Molti ricordi si sono susseguiti durante la cerimonia, abbinando al soddisfatto piacere di elencare aneddoti gustosi di chi ci ha insegnato ad assaporare ogni momento della vita il rimpianto di non sentire la sua voce gioiosa e ironica, capace sempre di cogliere la piacevolezza dell’amicizia e dell’allegria.

A completamento di tante notizie curiose e godibilissime, è stata la lettura in Braille di Rosaria Capasso, grande ed espressiva padrona di questo strumento di letto-scrittura, di una mia dedica personale, in forma di lettera, a questo impareggiabile e goliardico uomo di non comuni virtù esperienziali.

Il suo amore per il braille è sempre stato un motore infaticabile di molte sue scelte, che lo hanno portato addirittura ad organizzare a Benevento, a circa 680 Km di distanza dalla sua città ligure, Camogli, un Corso di braille, frequentato da numerosi studenti, anche vedenti, degli Istituti Superiori.

Ancora molti suoi allievi, che hanno mantenuto costanti rapporti con il maestro, hanno sicuramente per lui memorie di straordinaria gratitudine.

Vulcanico ideatore di progetti e proposte per promuovere sempre la conoscenza del sistema braille, il maestro Luciano Lanfranchi, con il punteruolo e la tavoletta, con spirito estremamente genuino, lo scorso anno, nella giornata dedicata a Louis Braille, ha avviato alla conoscenza di questo metodo di lettura e di scrittura un gruppo di bambini di una scuola elementare di Camogli, nella piazza affacciata al mare e dedicata, con una squisita cerimonia pubblica da parte del Comune, al grande ideatore francese.

Oggi Luciano non è più con noi, ma il suo contributo alla divulgazione di questo trampolino di lancio verso la cultura inclusiva di chi non vede è sempre per noi determinante.

Nella sua biblioteca, costituita in anni di operosa e instancabile ricerca di spartiti musicali e di testi storici braille, si possono ritrovare tutto l’amore e la cura dedicate a quelli che sono stati i suoi obiettivi irrinunciabili, la diffusione e il consolidamento dell’uso di questo bagaglio inestimabile di conoscenza, che è il codice Braille.

La giornata si è sviluppata tra innumerevoli e bellissimi esempi di amicizia, che ci sottolineano quanto sia urgente per tutti noi il bisogno di sentirci coesi, uniti e capaci di sostenerci vicendevolmente per diventare sempre più consapevolmente e volontariamente quel gruppo, che dona a tutti la sicurezza di far parte di un esempio associativo prestigioso e nel quale il braille offre un contributo decisivo a questo nostro senso di appartenenza.

Pubblicato il 22/02/2023.

U.I.C.I. Brescia – Un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio nella bottega del Moretto

Al Museo Diocesano di Brescia, dal 25 febbraio 2023, un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio nella bottega del Moretto

L’iniziativa fa parte del Focus inclusività, un progetto di forte impatto sociale, organizzato in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia – e il contributo di BPER Banca, con un percorso tattile e multisensoriale, allestito in permanenza, che racconta attraverso i sensi dell’udito, dell’olfatto, del tatto e del gusto, l’opera di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, La Madonna col Bambino in gloria, San Giovanni Evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza Divina.

Al via sabato 25 febbraio al primo piano del Museo Diocesano di Brescia, l’iniziativa presenta due momenti principali di interazione, prevedendo un percorso guidato per non vedenti che si snoda lungo i corridoi delle collezioni permanenti del Museo, alla scoperta di opere e oggetti rappresentativi, come calici della fine del XIX secolo e pianete in velluto del primo ventennio del XX secolo, passando, in collegamento con la Via del Romanino, dal San Girolamo del XVI secolo rappresentato da una tavola tattile, fino a culminare in una sala multisensoriale fruibile da tutti, Nella bottega del Moretto, nella quale si racconta attraverso tutti i sensi, udito, olfatto, tatto, gusto e vista, quest’ultima in modo meno prevalente, l’opera La Madonna col Bambino in gloria, San Giovanni Evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza Divina, la tela dipinta tra il 1520 e il 1545 da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, e presente nelle collezioni del Museo Diocesano di Brescia.

Lungo il percorso, inquadrando un QR Code in prossimità dei volumi blu identificativi dei “punti di sosta” che accoglieranno oggetti e tavole tattili, sarà possibile, per i non vedenti accompagnati, ascoltare le descrizioni delle opere, seguendo la voce di Elisabetta Cattaneo.

Il Percorso al buio, allestito in permanenza, realizzato in collaborazione con l’architetto Roberto Bertoli, con il supporto nella regia e concept di progetto di Alessandro Boccingher di A+B Studio, insieme a UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia e Arte con Noi, permetterà di scoprire le opere delle collezioni attraverso una nuova modalità di fruizione esaltata dal tatto, una modalità ancora poco esplorata nei contesti museali.

“Siamo orgogliosi che questo progetto nato pre-pandemia – racconta la Presidente di Fondazione Museo Diocesano Nicoletta Bontempi – prenda finalmente avvio, in rete con Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, sposandone uno dei temi cardine, la Città Illuminata. Un approfondimento che coglie l’intento del Museo di ampliare le proprie vedute, presentandosi aperto e inclusivo, in grado di considerare le differenze come una ricchezza da esplorare e valorizzare, portando luce a tematiche, nell’ottica dell’inclusività, su cui è sempre più necessario porre l’attenzione”.

“L’iniziativa – prosegue Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano – amplia il progetto artistico grazie al coinvolgimento di più discipline, dalla scultura, che vede protagonista al Museo Diocesano Felice Tagliaferri, con la sua personale “Sculture”, in corso fino al 25 giugno, in connessione con altri artisti nella primavera del 2023, a partire da Fabio Tavelli, fino alla musica, con un concerto al buio che inaugurerà la sezione nell’ex refettorio”.

La sala al buio si presenta come una capsula rivestita di velluto blu scuro, che isola il visitatore dal mondo esterno come in una bolla senza tempo. Lo spazio è suddiviso in tre zone: nella prima, s’incontrano tre box sensoriali, attraverso i quali, utilizzando solo il tatto, il visitatore potrà vivere la sensazione di essere nella bottega del maestro cinquecentesco bresciano, toccando i ‘suoi’ pennelli, la cornice con i suoi rilievi e la tela del quadro.

La seconda racconta l’opera d’arte stessa. In un totem centrale diviso in quattro spicchi, si può sentire il tessuto dell’abito della Divina sapienza, la tiara e la corteccia del corbezzolo, l’albero che compare sulla destra dell’impianto figurativo del quadro.

Nella terza, un totem posizionato vicino alla proiezione dell’opera del Moretto svela infine la tavola tattile con la riproduzione a rilievo del dipinto per permettere al pubblico di “vederla” anche col tatto. Per tutto il percorso, il visitatore è accompagnato dalla voce dell’attore Luciano Bertoli, impersonificando il Moretto stesso, che lo conduce all’interno della sua bottega alla scoperta del suo lavoro. Anche l’olfatto diventa protagonista, con la possibilità di annusare l’essenza naturale del fico, pianta presente sullo sfondo della scena.

Per questo progetto – afferma l’architetto Roberto Bertoli – sono partito dall’idea di creare una capsula che andasse oltre la concezione del tempo e dello spazio. Una volta dentro lo spazio limitato, volutamente si perde il contatto con la realtà esterna. I sensi si annullano completamente e successivamente, uno alla volta, si riattivano grazie a diversi stimoli dati dall’utilizzo della tecnologia. Tra luci, profumi, suoni, odori da sentire e scoprire. Questo progetto permette di analizzare l’opera d’arte da un’altra prospettiva, quella del non vedente, dell’ipovedente, fruitore del museo”.

Propedeutiche al percorso, le tavole tattili realizzate grazie al contributo dei fondi raccolti da COSE MAI VISTE, il market dell’handmade e della creatività, nel corso dell’edizione di novembre 2022.

Per l’intero progetto, fondamentale il contributo di BPER Banca.

Per l’allestimento, si ringrazia, insieme ai fornitori, in modo particolare il Pennellificio Zenit srl che ha omaggiato alcuni componenti della sala al buio.

Sabato 25 febbraio, seguendo l’inaugurazione del percorso, si terrà, in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il Concerto al buio che vedrà protagonisti, alle 18, Andrea Bettini e Fausto Beccalossi, rispettivamente al pianoforte e alla fisarmonica, inaugurando la nuova sezione. L’ingresso sarà gratuito, previa prenotazione sul portale Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-al-buio-476729680307

Sandra Inverardi, Presidente della Sezione territoriale di Brescia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, è entusiasta dell’iniziativa: esprime la sua soddisfazione per il fattivo coinvolgimento delle persone non vedenti nel progetto e per il risalto che l’operazione dà al tema della disabilità visiva, in particolare in questi giorni in cui l’U.I.C.I. è impegnata nelle celebrazioni della XVI Giornata Nazionale del Braille, il codice di scrittura e lettura che è chiave di accesso al sapere per tutte le persone non vedenti.

A seguire alcune informazioni utili:

Percorso al buio

NELLA BOTTEGA DEL MORETTO

Museo Diocesano di Brescia (via Gasparo da Salò, 13)

Dal 25 febbraio 2023

Orari:

Tutti i giorni, tranne mercoledì, 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00

Ingresso alle collezioni del Museo e alle mostre:

Intero: € 8,00; ridotto: € 4,00

Informazioni: tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it; www.museodiocesano.brescia.it

Museo Diocesano di Brescia

@museodiocesanobrescia
@MuseoDioc_BS 
MuseoDiocesanoBsOfficial 
#museodiocesanobrescia

Museo Diocesano

Eliana Valenti | tel. 333 6864358 | comunicazione.museo@diocesi.brescia.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Marta Pedroli |T. +39 02.36755700 | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it

www.clp1968.it

Il Museo Diocesano di Brescia e l’Unione italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia

Pubblicato il 22/02/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 22 febbraio 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 17/02/2023.

XVI Giornata del Braille: 21 Febbraio, Ferrara – Precisazioni

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, celebreranno nella prestigiosa sala Consiliare del Comune di Ferrara martedì 21 Febbraio a partire dalle ore 09:00, la XVI Giornata Nazionale del Braille “Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”. Didattica, arte, musica, cultura inclusione questi i temi che caratterizzeranno l’intera mattinata.

Al termine una suggestiva cerimonia: l’inaugurazione del busto di Louis Braille realizzato dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri. La scultura, finanziata dalla sezione UICI di Ferrara attraverso l’individuazione di generosi sponsor, rimarrà esposta nella Sala dell’albo Pretorio del Comune di Ferrara per l’intera settimana, per essere ammirata e toccata dalla cittadinanza, e in particolare dagli alunni delle scuole.

 Sarà possibile seguire l’evento su:

– Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

– sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale,                 (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 17/02/2023.