U.I.C.I. Reggio Emilia – Settimana mondiale del Glaucoma 2023

Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti e informazione specifica.

Dal 12 al 18 marzo in tutto il mondo si celebra la “Settimana Mondiale del Glaucoma”, una patologia cronico-degenerativa che colpisce milioni di persone e nei confronti della quale la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare danni irreversibili alla vista. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

A Reggio Emilia, le iniziative organizzate dalla Sezione Territoriale dell’UICI sono le seguenti:

Presso alcuni esercizi commerciali del Comune di Reggio Emilia, Farmacie Comunali Riunite, Ottica Dalpasso e Ottica Spaggiari, studio oculistico presso il Centro Medico Gonzaga a Guastalla (RE), gli utenti potranno trovare materiali informativi sulla patologia. Per approfondire la tematica, mercoledì 15 marzo alle ore 10:30 sull’emittente radiofonica RMS (Radio Musichiere Scandiano) sarà possibile ascoltare i consigli del medico oculista Dott.ssa Paola Pantaleoni su come prevenire il glaucoma

Come ormai prassi consolidata, verranno inoltre offerti alla cittadinanza controlli oculistici gratuiti; gli screening si svolgeranno presso l’ambulatorio sezionale in Corso Garibaldi n. 26 a Reggio Emilia. nelle giornate e orari di seguito indicati:

Martedì 14/03/2023 dalle ore 09:00 alle ore 11:00

Mercoledì 15/03/202, dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Giovedì 16/03/2023 dalle ore 08:30 alle ore 12:30

È indispensabile la prenotazione telefonando al n. 0522/435656

“La Settimana Mondiale del Glaucoma è uno dei principali appuntamenti nazionali che focalizzano l’attenzione sull’importanza della prevenzione per scongiurare danni gravi e irreversibili alla vista. Infatti, le conseguenze del glaucoma si possono prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente – afferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia. – È sufficiente una visita oculistica che comprenda la misurazione della pressione oculare: si tratta di un esame breve e non invasivo che anche quest’anno la nostra Sezione Territoriale, con il sostegno di professionisti competenti che mettono a disposizione il proprio tempo, offre alla cittadinanza; ci auguriamo che in tanti colgano l’occasione di partecipare, perché un controllo può fare la differenza!”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). Un semplice controllo oculistico è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici. 

Per aderire allo screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522/435656.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Basilicata – XVI Giornata Nazionale del Braille

Ricco e variegato il cartellone di eventi promosso dall’Unione Italiana Ciechi ipovedenti di Basilicata nella giornata nazionale del Braille.

Quest’anno le celebrazioni del 21 febbraio si sono colorate all’insegna dei palloncini carnevaleschi in coincidenza del martedì grasso, arricchendo così l’esperienza di un valore aggiunto. I festeggiamenti delle ricorrenze si sono aperti il 19 febbraio con la partecipazione della sezione potentina UICI alla carovana #nessunoescluso, nel solco della città concorde, promossa dal Comune di Potenza.

Tutto il gruppo di partecipanti UICI, ha indossato gonnelline e cappelli realizzati con carta Braille e dei pannelli-sandwich sui quali sono stati apposti i punti Braille e le rispettive lettere dell’alfabeto italiano che compongono il nome del noto inventore. La doppia scrittura è stata possibile disegnando sul fronte di ciascun pannello la cella Braille e applicando quindi delle semisfere di polistirolo colorate per comporre i punti della singola lettera. Ad introdurre il gruppo UICI due personaggi ciechi con in mano un “forziere metaforico” contenente i valori della concordia e una lampada, simbolo di speranza e visione comune.

Il 21 febbraio, nella sede del museo archeologico Dinu Adamesteanu di Potenza, si sono realizzate attività ludico-didattiche per i più piccoli nell’ambito del progetto “il Mago delle comete” alla scoperta delle origini dell’alfabeto attraverso le iscrizioni in lingua greca, osca e latina presenti nel Museo. Non sono mancati i laboratori di Braille, con il quale i partecipanti si sono cimentati attraverso le simpatiche formule del gioco dell’Oca e dei lego Braille Bricks.

Sempre nella giornata del 21, presso il Museo nazionale Ridola di Matera si è tenuto un open day dedicato al Braille, nel quale il vicepresidente UICI di Matera, Giovanni Cancelliere, si è cimentato nel racconto della storia dell’inventore del celebre codice universale e della fondazione dell’Unione. Nel corso dell’evento è stata organizzata anche una presentazione dimostrativa dei principali ausili per la scrittura e il calcolo utilizzati dalle persone con disabilità della vista a cura del presidente Provinciale UICI Matera, Giuseppe Lanzillo.

Sempre in occasione di martedì grasso l’IUCI di Potenza si è resa partecipe di un altro simpatico evento all’insegna del Braille all’interno del giardino inclusivo di zia Lisa e nella casa riposo Sacra Famiglia del comune di Avigliano.

Infine il 24 febbraio un’interessante iniziativa presso il Museo archeologico Massimo Pallottino di Melfi ha chiuso le celebrazioni dedicate al Braille con la presentazione del pannello visivo tattile del celebre sarcofago di Rapolla, prezioso monumento funerario di epoca romana. I visitatori hanno potuto accedere ad un’esperienza multisensoriale attraverso l’utilizzo tattile del pannello e l’applicazione digitale del QR Code che descrive nei minimi dettagli storia e struttura dell’opera. L’installazione, realizzata da tactile Vision, rappresenta uno dei numerosi progetti promossi dal museo nazionale Pallottino per rendere sempre più accessibile e fruibile in maniera trasversale il cospicuo patrimonio storico e culturale che custodisce. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento dell’Istituto Remo Righetti di Melfi che ha dato il suo contributo con l’impegno fattivo degli studenti attraverso la digitalizzazione della sala del sarcofago con l’applicazione dei “gemelli digitali”.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Enna – XVI Giornata Nazionale del Braille

Autore: Anna Buccheri

Anche quest’anno la Sezione Territoriale U.I.C.I. di Enna ha scelto di articolare la Giornata Nazionale del Braille in più momenti coinvolgendo ancora una volta il Liceo di Scienze Umane Napoleone Colajanni della città. Il progetto è partito il 17 febbraio, quando alcune classi del Liceo si sono recate ad Aidone dove, presso la Biblioteca Scovazzo, dal 13 al 18 febbraio, è stato presentato il TD-BOX Esperienze e Narrazioni Tattili e Digitali all’interno del progetto Non solo libri-Letture per tutti. Il secondo momento è stato il 23 febbraio, presso l’Auditorium del Liceo Colajanni, un convegno con la relazione del Professore Stefano Salmeri, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università di Enna Kore, sul tema Il codice Braille come prassi didattica per l’inclusione e la dimostrazione pratica di trascrizione dal nero al Braille a cura della Dottoressa Adriana Marta Zocco. All’interno del Convegno il Presidente U.I.C.I. di Enna, Santino Di Gregorio, ha annunciato la seconda edizione del concorso rivolto agli studenti del Liceo e che premierà i primi tre componimenti ritenuti migliori per originalità nel trattare tematiche legate a quanto appreso in occasione della Giornata Nazionale del Braille. La premiazione avrà luogo durante l’Assemblea dei Soci della Sezione U.I.C.I. di Enna di aprile. Il progetto si concluderà con la visita guidata al Museo Tattile Borges e alla Stamperia Regionale Braille di Catania.

Al Convegno del 23 febbraio hanno partecipato tutte le classi terze, una seconda e una quarta del Liceo di Scienze Umane di Enna. La Dirigente Scolastica, Professoressa Maria Silvia Messina, ha salutato i ragazzi, i docenti, il Presidente Santino Di Gregorio e il Professore Stefano Salmeri.

Il Presidente Di Gregorio ha voluto sottolineare che la legge che ha istituito la Giornata Nazionale del Braille è di alto senso civico, esprime solidarietà e ha permesso la diffusione del codice nella Pubblica Amministrazione e a scuola attraverso incontri e seminari fornendone la più ampia informazione. Poi ha fatto riflettere gli studenti sul fatto che dal loro Liceo escono i docenti che si occuperanno dell’educazione delle generazioni future e che è importante non il ruolo, ma il modo in cui si interpreta e si svolge quel ruolo.

Il Professore Salmeri ha affermato che il Braille gli ha permesso di essere cittadino come gli altri e che il disabile non deve sentirsi a disagio, fuori posto, e questo dipende dagli altri/dal contesto. Ha poi tracciato una storia della cecità, dal mito con Omero e Tiresia all’educabilità nel Settecento con Haüy e nell’Ottocento con Braille. Ha invitato i ragazzi a non evitare l’uso dei termini legati alla vista quando si parla con un disabile visivo. Ha confermato la imprescindibilità del Braille, sistema creato da un cieco per i ciechi, di cui i nuovi supporti tecnologici ampliano le potenzialità.

La Dottoressa Zocco ha illustrato il funzionamento del sistema Braille, dei sussidi per scrivere e della stampante che rende possibile la stampa in Braille di un testo digitato al PC in nero.

Fuori programma il Presidente Di Gregorio ha mostrato come si riconoscono banconote e monete su richiesta dei ragazzi e del Professore Giuseppe Marino, Collaboratore della Dirigente Scolastica, che hanno domandato come si fanno alcune cose nella pratica di tutti i giorni. I ragazzi hanno scritto al PC e stampato in Braille un loro testo, letto da Alba Di Vita, giovane laureata all’Università di Enna Kore in Lingue, ma poi hanno voluto rendersi conto delle singole lettere e delle parole e in questo sono stati supportati dal Professore Salmeri.

Tutto si è svolto in un clima di attenzione, di partecipazione, di vicinanza e di gruppo, ma anche di divertimento, che dà la misura della riuscita della Giornata e del potere di collante che può avere il Braille.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Frosinone – XVI Giornata Nazionale del Braille

Autore: Nicola Londino

La Sede territoriale di Frosinone ha svolto in località Cassino presso il Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale e Linguistico “Marco Terenzio Varrone” la XVI Giornata Nazionale del Braille.

Il 22 Febbraio infatti, la Manifestazione con il titolo “Dal Braille…ai giorni nostri” ha visto la partecipazione di alunni ed insegnanti. L’incontro è stato inaugurato con i saluti istituzionali della Dirigente Prof.ssa Teresa Orlando la quale ha presentato la tematica ed ha sottolineato come sia proficua una cooperazione con la nostra Associazione.

Il Presidente territoriale Nicola Londino si è soffermato sul ruolo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sui servizi, presentando nel contempo l’esperienza del Servizio Civile Universale.

A seguire è intervenuta Enrica Pardi, in qualità di Assistente Tiflodidatta del S. Alessio di Roma, la quale opera presso questo Istituto. La stessa ha presentato il Braille, spiegando come è nato e le modalità di diffusione. Successivamente ha illustrato il sistema stesso, i simboli che lo compongono, spiegando il meccanismo di questa lettoscrittura, della sua efficacia e semplicità.

Successivamente Maria Pia Lanni, responsabile della Sede di rappresentanza di Cassino, ha illustrato l’esperienza di non vedente e l’apporto del braille nella qualità della sua vita. Ha svolto diversi esempi pratici, dal poter riconoscere un medicinale al poter etichettare i cibi, ecc.

Ha illustrato inoltre l’utilizzo e l’utilità di uno strumento come il colorino. Al termine del suo intervento ha spiegato che nonostante la tecnologia oggi sia imperante, l’importanza della scrittura braille, conferisce molta autonomia nel quotidiano.

L’intervento successivo è stato a cura di Daniele Frantellizzi, in qualità di Consulente di Ausili Tifloinformatici e Tiflodidattici, il quale ha sottolineato i progressi della tecnologia, soprattutto nel campo della tifloinformatica e nella gestione di piattaforme informatiche quali smartphone e PC. Ha sottolineato l’esistenza del braille digitale, attraverso il display braille, nonché l’importanza di poter seguire una forma scritta di lettura a fini educativi e didattici.

L’ultimo intervento è stato a cura di Camilla Rea, la quale, in qualità di digitatrice- trascrittrice Braille del Centro Stampa e della Biblioteca Multimediale “Aurelio Nicolodi” in Frosinone, ha illustrato come attraverso la sua opera è possibile trasformare in braille dei testi scolastici, diversamente inaccessibili agli studenti non vedenti.

In conclusione abbiamo il piacere di segnalare che, al termine di ogni intervento, il relatore concedeva uno spazio ad eventuali domande del pubblico, e si è registrata una proficua interazione con gli studenti, i quali si sono mostrati interessati ed incuriositi dall’argomento.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Siracusa – XVI Giornata Nazionale del Braille

Creare una rete solida e permanente con associazioni del territorio, per sensibilizzare gli allievi su temi fondamentali per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva: questo è lo scopo che ha indotto il Liceo Scientifico “Luigi Einaudi” di Siracusa a supportare, in occasione delle celebrazioni della 16esima Giornata Nazionale del Braille (istituita con legge 126 del 3 agosto 2007), un’iniziativa incentrata sulle specificità della disabilità visiva e sulle molteplici  esigenze legate allo studio, alla mobilità e all’accessibilità dei non vedenti. 

Promotori della stessa sono stati la prof.ssa Alessia Sicuso, docente dell’Istituto, insieme al dottor Antonino Amore, delegato all’istruzione della sezione territoriale UICI di Siracusa, alla dott.ssa Martina Cannata, volontaria del servizio civile  universale presso l’UICI di Siracusa e psicologa, al dott. Leonardo Sutera Sardo, tiflologo della Biblioteca Italiana per i Ciechi, Centro di Consulenza Tiflodidattica della Sicilia Orientale, con la collaborazione dei docenti in servizio e del dott. Alberto Scarrozza, ASACOM.

Il laboratorio interattivo si è svolto venerdì 17 febbraio e ha previsto la partecipazione di una classe del Liceo con la finalità di sensibilizzare gli studenti sulle problematiche che le persone con deficit visivo e le loro famiglie si trovano ad affrontare nel corso del lungo percorso scolastico, dalla scuola d’infanzia alle scuole superiori. L’incontro è stato realizzato mediante discussioni guidate, contributi personali, la visione di un video a scopo educativo-didattico sulla figura del tiflologo, ma soprattutto mediante il coinvolgimento attivo da parte degli allievi, opportunamente bendati, a tre proposte inerenti l’orientamento spaziale, la mobilità e il riconoscimento di oggetti, cibi e bevande. 

Tutti, studenti e docenti, hanno dimostrato un senso spiccato di partecipazione e coinvolgimento emotivo rispetto alle attività proposte: “Questa esperienza mi è piaciuta perché mi ha fatto capire il disagio nel perdere la vista, ma anche come persone con deficit visivo riescono a compiere facilmente delle azioni che a noi sono risultate difficili” – “Finalmente i miei compagni hanno capito come ci si sente a non vedere…” – “L’attività di riconoscimento mi ha permesso di comprendere come utilizzare gli altri sensi, che solitamente sono sopraffatti dalla vista”.

La fiducia riposta negli operatori è stata tale da accogliere con entusiasmo anche la proposta del dott. Antonino Amore, persona non vedente, a farsi guidare, dopo essere stati bendati, lungo un percorso ad ostacoli all’interno dell’attività di orientamento e mobilità. 

Maggior conoscenza delle barriere che un contesto fisico e sociale “handicappante” può creare, ma anche maggior consapevolezza delle infinite opportunità e possibilità che possono scaturire da una condizione di cecità: tutto ciò costituisce l’antidoto più efficace al pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità visiva.

L’esperienza intrapresa proseguirà, sempre in collaborazione con la sezione territoriale UICI di Siracusa, con altri significativi momenti di conoscenza e sperimentazione durante la visita al Polo Tattile Multimediale di Catania e al Centro di Consulenza Tiflodidattica.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Benessere e crescita personale

U.I.C.I. Mantova in collaborazione con la sede Italiana della Mental Trainer Academy organizza 5 incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale.

Secondo incontro SABATO 4 Marzo 2023 ore 15.30

Emozioni: andarci a braccetto o combatterle?

presso UICI di Mantova in Via della Conciliazione, 37 Mantova

Ingresso libero – gradita prenotazione

contattando la presidente cell.3339281815

Chi volesse seguire l’evento online su piattaforma Zoom deve richiedere il link scrivendo una email a: uicmn@uici.it

Gli incontri saranno tenuti dal Dott. Massimo Maroncelli Mental Trainer – Mental Coach, Ipnotista Professionista, Fisioterapista, Docente/Formatore e responsabile della sede Italiana della Mental Trainer Academy.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Padova – Corso online Yoga con amore

Il 16 marzo p.v. partirà il corso online di “Yoga con amore” a cura del Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa.

Il Corso “Yoga con Amore” è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Il pacchetto comprende 4 lezioni di 1 ora ciascuna, ogni giovedì dalle ore 17,30 alle 18,30 a partire dal 16 marzo su piattaforma Zoom. Il costo di tutte e 4 le lezioni è di euro 40,00 ed è necessario inviare la propria adesione indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e la copia del bonifico entro il 12 marzo p.v. a uicpd@uici.it

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso yoga – cognome e nome

IMPORTO: euro 40,00

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa nuova esperienza!

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 17,30, presso la nostra sede Uici, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Associazione Musici e Cantori presieduta dal Maestro Riccardo Leone, si terrà il concerto dedicato al Giorno della Memoria in collaborazione con il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari. Musiche di M. Haydn e E. Schulhoff (Praga 1894 – Weißenburg 1942) – Sarah Mameli, flauto e ottavino – M. Chiara Moccia, viola – Francesco Sergi, contrabbasso. Si invitano tutte e tutti a partecipare numerosi.

Domenica 5 marzo 2023, alle ore 16,30, presso il Centro Commerciale Le Vele a Quartucciu, si terrà un evento pubblico, con la partecipazione del conduttore televisivo Edoardo Stoppa, dedicato alle attività sociali e agli amici a 4 zampe. Sarà presente anche la nostra Sezione per la presentazione della sua funzione istituzionale con particolare riferimento ai cani guida. Nel corso della mattinata saremo presenti presso le Gallerie con un banchetto informativo. Si invitano tutte e tutti a partecipare.

Come da precedente notiziario, ricordiamo che Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 9,30 per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, la nostra Sezione, in collaborazione con il CCT e con la partecipazione di alcuni Consiglieri, saranno presenti presso la scuola secondaria di primo grado di San Vito per una giornata di sensibilizzazione verso la disabilità visiva.

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 17,00 presso la Basilica di San Saturnino a Cagliari, nell’ambito della rassegna “Dialoghi di Archeologia, Architettura, Arte e Paesaggi” si terrà una relazione su Giovanni Spano e il suo epistolario a cura dello storico Luciano Carta. L’evento è aperto a tutte e a tutti.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Brescia – Rivista “Storica” del National Geographic distribuita gratuitamente in formato audio

Su richiesta dal Centro del Libro Parlato F.lli Milani di Brescia

L’UICI di Brescia offre, a tutti i soci disabili visivi, la possibilità di ricevere gratuitamente ogni mese la registrazione della rivista “Storica”, prestigiosa pubblicazione edita dal National Geographic.
Si tratta di un mensile che racconta in maniera rigorosa, ma accattivante, i grandi temi della Storia affrontando ogni tematica anche alla luce di recenti indagini storiografiche ed archeologiche, trovando così una nuova attualità, in grado di intercettare la curiosità anche dei non addetti ai lavori.
La rivista non viene registrata nel solo mese di agosto: gli interessati riceveranno pertanto 11 numeri all’anno.
Per ricevere la rivista, registrata su cd a cura del Centro del Libro Parlato F.lli Milani di Brescia, è possibile contattare lo 030.22.09.421, o scrivere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica lpbs@uici.it.
È possibile anche ricevere mensilmente un link da cui scaricare la registrazione.

Chi fosse interessato a questa soluzione deve segnalarlo all’indirizzo lpbs@uici.it o per poter ricevere, una volta al mese, un’e-mail con il link appositamente predisposto.
Speriamo che la nostra iniziativa possa incontrare il favore di molti e diventare uno dei Vostri appuntamenti preferiti.

Pubblicato il 28/02/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 27 febbraio al 5 marzo 2023

Lunedì 27 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Gianni Visnadi direttore di Calciomercato.com con cui parleremo dei temi della Serie A e dell’ultima tornata delle Coppe Europee

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Torball e Scacchi. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 24 febbraio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 25 febbraio di “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 28 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:00: trasmissione in diretta dall’Aula Baratto dell’Università Cà Foscari di Venezia dell’incontro/seminario “Un tributo al Codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”, organizzato in occasione della XVI Giornata Nazionale del Braille dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, dalla sede territoriale veneziana Uici, dal Club Nazionale del Braille e dall’Ateneo del capoluogo veneto;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • Ad aprire il nostro pomeriggio di oggi saranno gli attori Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, della compagnia Berardi-Casolari, per presentarci lo spettacolo “Amleto Take Away”, che sarà in scena a Roma al Teatro Palladium il 4 e il 5 Marzo 2023. Lo spettacolo mixa la vicenda di Amleto con quella di Gianfranco Berardi, divenuto cieco a 18 anni. Inoltre lo spettacolo sarà audiodescritto dal vivo: per poter godere di questa opportunità sarà necessario usare il proprio smartphone dotato delle cuffiette, dato che l’audiodescrizione sarà in diretta online collegandosi a un link che vi sarà comunicato la sera stessa.
  • nell’immaginario collettivo musical-televisivo non è semplicemente “uno dei direttori d’orchestra” del Festival della Canzone italiana, bensì “il” direttore d’orchestra di Sanremo: sarà con noi il Maestro Peppe Vessicchio;
  • in chiusura ospiteremo Gaetano Petraglia, che ha firmato per Giuntina “La matta di Piazza Giudia. Storia e memoria dell’ebrea romana Elena Di Porto” 

sinossi: Elena Di Porto non era affatto matta. Nata nel 1912 nell’antico Ghetto di Roma da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, femminista ante litteram, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, nei suoi confronti ma anche – e soprattutto – nei confronti degli altri. Gaetano Petraglia, attraverso documenti d’archivio inediti e testimonianze orali, ricostruisce con precisione la vita di questa donna straordinaria, protagonista di una solitaria battaglia di resistenza personale contro l’emarginazione sociale, le angherie del regime e la persecuzione razziale: dalla giovinezza nel Ghetto, dove divenne presto figura nota e quasi mitica, ai reiterati ricoveri nell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà; dagli scontri con le squadracce fasciste nel tentativo di difendere gli ebrei dall’ennesima violenza, all’esperienza alienante del confino in varie località della Basilicata; dal ruolo, divenuto presto leggendario, giocato da Elena durante l’occupazione nazista della Capitale e il rastrellamento del 16 ottobre 1943, fino all’ultimo disperato atto d’amore che le costerà la deportazione ad Auschwitz, e quindi la morte. La matta di piazza Giudia è una biografia necessaria e commovente che restituisce alla nostra memoria collettiva una figura eroica, una donna che merita di essere inserita tra i grandi protagonisti dell’antifascismo italiano e tra le pioniere del femminismo, un archetipo di indipendenza, coraggio e infinita umanità.

Gaetano Petraglia (Potenza, 1974) è funzionario archivista presso l’Archivio Centrale dello Stato. Oltre che al suo lavoro, si dedica anche alla ricerca storica, in particolare dell’età contemporanea.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di marzo “Piani per l’eliminazione delle barriere, trent’anni di attese”: oltre trent’anni fa diventava obbligatorio che ciascun Comune si dotasse di un Piano per eliminare le barriere architettoniche da edifici pubblici e da percorsi esterni, i PEBA appunto. Dopo oltre tre decenni le omissioni sono talmente diffuse che il Legislatore decide di finanziare la stesura dei PEBA da parte dei comuni che non l’hanno ancora fatto. Una scelta illuminante di quale sia la situazione ma che lascia molte perplessità. Ma non è certo l’unico cono d’ombra: proviamo a parlarne nella nostra rubrica;

17:00: SlashBox

  • si intitola “Il diritto di contare” l’evento organizzato dal Gruppo di Lavoro 3 – Pari opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in occasione della Giornata internazionale della donna 2023 del prossimo 8 marzo: ne parleremo con Alina Pulcini, Cristina Minerva, Giuliano Frittelli e Samantha De Rosa, che insieme a Gabriele Marino e Pietro Palumbo ci illustrerà anche l’incontro “La genitorialità con altri occhi”, a cura del Comitato Nazionale Giovani dell’Uici in programma il prossimo 9 marzo; 

17:30: Occhio al Futuro, la nuova puntata della rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 2 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, per la relazione alla Direzione Nazionale Uici svoltasi lo scorso 27 febbraio;
  • Torna ai nostri microfoni il suono elegante e originale di Marea, progetto musicale a cura del fisarmonicista Max Tagliata, che ci farà ascoltare in anteprima i primi due singoli del suo nuovo lavoro;
  • “Donna Fortuna e i suoi amori” (edito da Corbaccio) è il nuovo romanzo storico scritto dalla professoressa e saggista Simonetta Tassinari

sinossi: Forlì, giugno 1914. Fortuna Cavina esce dalla caserma dei carabinieri dove ha appena riconosciuto il corpo di suo marito, Ateo Assirelli, anarchico, come del resto tutta la famiglia di lei, ucciso in uno scontro a fuoco con le forze dell’ordine. È la Settimana rossa, in Italia si respira aria di rivoluzione, ma Fortuna sa solo che all’età di diciott’anni si ritrova vedova, con un figlio in grembo, guardata con sospetto e odio nel paese di Ponterotto da tutti quei «bravi cristiani», di cui invidia il benessere borghese che per lei, costretta al duro lavoro di lavandaia, non ha colore politico. Settembre 1918. Libero, il figlio di Fortuna e di Ateo, ha già quattro anni quando sua madre conosce Giuseppe Guidi, un boscaiolo itinerante travolto dalla guerra e desideroso di ricominciare a vivere: è l’opportunità che Fortuna attendeva da tempo. Giuseppe le chiede di sposarla e di trasferirsi con Libero a Nemi dove, sotto il regime fascista, viene sponsorizzata un’impresa archeologica eccezionale: il recupero di due leggendarie navi di epoca romana appoggiate da millenni sul fondo del lago che verrà parzialmente svuotato per riportarle alla luce. Fra i sostenitori di questa impresa c’è il conte Filiberto Orsatti, ingegnere e reduce di guerra, ritiratosi a vivere nella magnifica villa di famiglia sulle sponde del lago. Un giorno, casualmente, Filiberto entra in contatto con il figlio di Fortuna, appassionato di storia romana: da allora i destini delle due famiglie si incroceranno in modo indissolubile e imprevisto sullo sfondo di un’Italia che inesorabilmente scivola verso una nuova e spaventosa guerra che cambierà il corso della storia e delle storie di ciascuno.

Simonetta Tassinari è nata a Cattolica ed è cresciuta tra la costa romagnola e Rocca San Casciano, sull’Appennino. Vive da molti anni a Campobasso, in Molise, dove insegna Storia e Filosofia in un liceo scientifico. Quando non è impegnata a insegnare o a occuparsi di giardinaggio, scrive saggi di argomento storico-filosofico e romanzi, fra cui, pubblicati da Corbaccio, oltre a Donna Fortuna e i suoi amori, La casa di tutte le guerre e Le donne dei Calabri di Montebello, finalista al premio di narrativa storica Forum Traiani. Ha vinto il premio «Il Pungitopo» e il «Premio di narrativa italiana inedita», e ha collaborato con giornali e riviste. Vive in campagna con la famiglia, tre gatti e un cane.

  • alle 18:00 presenteremo l’ultimo numero di Pub, la rivista per i giovani dell’Uici, insieme a Domenico Cataldo, componente della redazione; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 3 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 4 marzo dalle ore 9:00 alle ore 18:00 trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 24/02/2023.