Stamperia regionale Braille di Catania – Un audiolibro da “Abitare gli abiti”

“Abbiamo chiesto al presidente della Stamperia regionale Braille di fare di Abitare gli abiti un libro parlato e divulgarlo perché svilupperebbe quell’appetito alla lettura così importante per noi non vedenti e ipovedenti”.

Lo ha detto ieri nel Polo Tattile Multimediale, durante la presentazione del volume di poesie di Lina Maria Ugolini, la docente non vedente Angela Maria Messina, che ha parlato del libro alla presenza dell’autrice, mentre l’attrice Aurora Cimino recitava i suoi versi e la spettacolarizzazione veniva completata dalle canzoni di Anna Al Contrario accompagnata alla chitarra da Riccardo Privitera.

Durante manifestazione, abbastanza affollata nonostante l’acquazzone che aveva poco prima colpito Catania, la docente ha sottolineato l’impegno per la realizzazione di audiolibri da parte di Gaetano Renzo Minincleri, il quale – assente per impegni istituzionali – oltre a guidare la Stamperia, è il presidente del Consiglio regionale dell’Uici.

“Abbiamo scelto di accogliere al Polo Tattile – ha sottolineato Angela Maria Messina, ringraziando anche Luca Grasso, direttore della struttura – queste liriche, perché sollecitano moltissimo i nostri sensi. Al di là del piano visivo, fanno infatti appello all’udito, ai suoni, all’olfatto, al gusto. E quindi esaltano l’immaginazione arricchendo la fantasia, perché attraverso i sensi il dialogo è fortissimo e quel che, per noi, la vista non coglie, riescono a sollecitarlo le sensazioni che Lina Maria Ugolini ci trasmette attraverso le sue brevi liriche, così efficaci”.

Il pubblico ha accolto con grandi applausi la lettura delle poesie, scelte proprio da Aurora Cimino, la quale le ha selezionate da Abitare gli abiti, che ha come sottotitolo Bucato in versi, ed è stato pubblicato dalle Edizioni del Foglio clandestino.

Grande divertimento per la descrizione della biancheria intima, dai calzini che stingono macchiando gli altri abiti, al gran pavese di mutande d’ogni colore capace d’impressionare un intero condominio. E le sorprese sono continuate con le… poesie estemporanee.

“Per presentare Abitare gli abiti – ha detto Lina Maria Ugolini – mi sono concessa una performance che amo molto: ritratti d’abiti in poesia. Ho fatto sedere di fronte a me delle persone del pubblico e, nel tempo di una canzone, ho scritto ciò che i loro volti e l’abbigliamento, suggerivano alla penna. Ed è stato bellissimo perché, anche questa volta, oltre all’apparire, oltre all’abito, sono riuscita a toccare l’anima delle persone”.

Pubblicato il 07/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Visita guidata gratuita alla Mostra Patamacchine

Il Museo Tattile Statale Omero partecipa all’iniziativa del Ministero della Cultura per celebrare la Giornata internazionale della donna, rendendola ancora più inclusiva. Mercoledì 8 marzo offre non solo alle donne, ma a tutti, la visita guidata alla mostra Patamacchine e l’ingresso alla collezione Design.

La mostra, nata dalla creatività anche di molte donne, sposa una poetica ecologica e chiama tutte le persone a farsi ambasciatrici di valori quali la sostenibilità, la conoscenza e l’inclusione. Incoraggia ad analizzare le proprie peculiarità e si rivolge a coloro che credono nella trasformazione dei sogni in realtà. Lo staff guiderà il pubblico alla scoperta di queste fantasiose macchine che trasmettono energia, ironia, gioia di vivere e meraviglia.

INFO

Visita guidata gratuita alla mostra Patamacchine e ingresso gratuito alla collezione Design.

8 marzo ore 16:30 e 17:30

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp)

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Ancona www.museoomero.it

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Ferrara – Settimana Mondiale del Glaucoma 2023

Ferrara aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti e informazione specifica.

Per un’intera settimana, quest’anno dal 12 al 18 marzo, in tutto il mondo l’attenzione si focalizza sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. In collaborazione con la IAPB Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità) tutte le sezioni dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti organizzano occasioni di sensibilizzazione, approfondimento e screening.

A Ferrara, la Sezione Territoriale UICI offre alla cittadinanza screening oculistici gratuiti all’interno di un’unità mobile oftalmica. Il “camper” nel quale si svolgeranno le visite stazionerà nel giardino interno della Cittadella Della Salute San Rocco, nei pressi del famoso “Biblù”, da lunedì 13, fino a venerdì 17 marzo compreso.

I medici dell’azienda Ospedaliera e dell’Usl, insieme a volontari della stessa UICI, saranno a disposizione dal 13 al 17 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Per ogni visita si prevede la durata di 20 minuti.

Per prenotare il proprio appuntamento è necessario telefonare alla segreteria UICI,

al numero 0532- 207630.

Finalmente, dopo 14 anni, come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara siamo felici di poter riproporre ai cittadini visite gratuite preventive. Questo è importante perché una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave e a scongiurare una patologia irreversibile. Gli screening gratuiti hanno lo scopo di educare la cittadinanza a prendersi adeguatamente cura dei propri occhi.

Con lo stesso obiettivo, durante la settimana verrà inoltre distribuito materiale informativo sul glaucoma e sulla prevenzione delle patologie visive sia alle persone che si recheranno allo screening, sia nell’area interna e circostante la Cittadella della Salute.

Pubblicato il 06/03/2023.

U.I.C.I. Napoli – Attività

Pubblicato il n. 2 del periodico “Oltre”.

È stato pubblicato un nuovo numero del periodico “Oltre”, sempre ricco di articoli, testimonianze e spunti di riflessione. Si parte dalla descrizione del nuovo risponditore automatico, pensato esclusivamente per i soci, per passare al racconto di diversi eventi quali la mostra fotografica “Ragazzi ciechi e fotografia” conclusasi da pochi giorni, al reading organizzato in collaborazione con il Comune di Vico Equense, alla consegna di un fornetto Minolta ad un istituto scolastico  di piano di Sorrento; per passare alle riflessioni sulla situazione politico-associativa dell’UICI, agli articoli di approfondimento, alle ormai consuete rubriche sulle tecnologie e “Chiedilo all’Unione”, per concludere con l’angolo della poesia con i versi dell’amica Augusta Tomassini.

E allora non resta che leggere il nuovo numero del giornale, o telefonando semplicemente al numero 081/5498834, o scaricandolo al seguente link:

https://www.uicinapoli.it/

Nuovo servizio di Fonomatica

Ed eccoci qua a presentare un nuovo servizio, pensato per consentire ai nostri associati di accedere alle notizie in maniera semplice ed immediata. Infatti, grazie al progetto “muoviamoci insieme – Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del bando III settore – fondi 2020, tutti i soci, con una semplice telefonata alla Sezione al numero 081 – 5498834, guidati da una voce guida, potranno ascoltare le ultime notizie, leggere il periodico di informazione “OLTRE” ed informarsi su tutti i servizi di cui possono fruire. Questo dispositivo è il frutto di un lavoro di squadra che, partendo dall’idea del compianto amico Giuseppe Biasco, ci ha consentito di pensare ad un sistema di informazione a cui tutti possono accedere.

E allora non resta che chiamare lo 081 – 5498834 e iniziare a navigare nel nuovo sistema di informazione telefonica della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

“Occhio ai bambini” – Campagna di prevenzione rivolta ai più piccoli

Napoli febbraio-marzo 2023

Ed eccoci anche quest’anno a raccontare di questa meravigliosa campagna di screening oculistici rivolta ai bambini frequentanti la prima elementare. A partire dallo scorso 23 febbraio, infatti, grazie ad una unità mobile oftalmica messa a disposizione dalla IAPB Italia ONLUS, a centinaia di bambini frequentanti la classe prima elementare verrà controllato l’apparato visivo. L’iniziativa è organizzata dalla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, grazie all’imprescindibile contributo degli oculisti dell’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Santobono e della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

“Questa iniziativa”, spiega il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso la distribuzione di materiale informativo alle famiglie e agli insegnanti e una visita oculistica, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.

Il coordinatore del Comitato provinciale della IAPB Ciro Taranto esprime grande soddisfazione per l’organizzazione della campagna di prevenzione. “Purtroppo nello scorso mese di agosto” spiega Taranto “l’unità mobile oftalmica della Sezione UICI di Napoli è stata gravemente danneggiata dalla caduta di un grosso albero. Pur se non siamo ancora riusciti a dotarci di una nostra unità, non potevamo rinunciare ad organizzare una iniziativa così importante che consente di visitare tanti bambini”.

“Nonostante le difficoltà e i molteplici impegni quotidiani degli oculisti” ha spiegato il Responsabile dell’Unità di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Santobono Dott. Ciro Picardi “abbiamo deciso di sostenere questo progetto così meritevole, nella convinzione che sia fondamentale poter dare un servizio a tutto il territorio e soprattutto ai bambini”. Nell’età scolare deficit visivi anche lievi possono creare difficoltà di apprendimento e quindi scarsi risultati scolastici con problemi di inserimento sociale nel complicato mondo dei bambini”.

Gli fa eco la Prof.ssa Francesca Simonelli, Direttrice della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli “cerchiamo sempre di sostenere le campagne di prevenzione promosse dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti nella convinzione che soltanto con una buona prevenzione, si possono evitare importanti disturbi dell’apparato visivo”.

L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie, che interferendo con il processo di acquisizione dell’immagine compromettono il normale sviluppo dell’apparato visivo. Infatti, esistono patologie pediatriche dell’Apparato visivo tra cui lo strabismo, l’ambliopia (occhio pigro), i difetti refrattivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo) che possono rimanere misconosciute. Come è noto, non sempre i bambini riescono a riferire il proprio disturbo, invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento, sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che determini danni che permangono per tutta la vita.

Gli Oculisti coinvolti nella campagna, nel caso riscontrino disturbi dell’apparato visivo di qualche bambino, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori su come accedere agli ambulatori pubblici.

La campagna, iniziata giovedì 23 febbraio presso l’Istituto Scialoia Cortese di San Giovanni a Teduccio, sarà per quest’anno effettuata in scuole ubicate nei comuni di Napoli, Afragola, Casalnuovo, Ercolano, Lettere, piano di Sorrento, portici, Pozzuoli, San Gennaro Vesuviano, Sant’Antonio Abate e Santa Maria la Carità.

I volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, durante l’effettuazione degli screening, informeranno i piccoli alunni sulla realtà delle persone con disabilità visiva, cercando di far capire loro le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità di queste ultime.

Per ulteriori delucidazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.

Tel. 081/5498834, fax 0815497953, e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it

Pubblicato il 06/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Ricordo personale di Aldo Grassini del Prof. Sergio Rigotti

Nel trigesimo della scomparsa (8 marzo 2023) di Sergio Rigotti il Museo Omero deve ricordare una figura che ha avuto un ruolo essenziale nella nascita e nello sviluppo del Museo Tattile Statale Omero. Nel lontano 1986, quando era preside dell’Istituto d’Arte “Edgardo Mannucci”, Rigotti fu tra i primissimi a prestare orecchio alla fantasia un po’ folle e un po’ visionaria di chi proponeva la creazione di un museo tattile che non esisteva in nessuna parte del mondo. Senza i suoi consigli e la sua esperienza di uomo di scuola e di museologo non sappiamo se il Museo Omero avrebbe mai visto la luce, e forse oggi sarebbe diverso da ciò che è. Il suo aiuto è stato importante nei primi passi della progettazione e nella ricerca di un’organizzazione adeguata. Dopo l’inaugurazione nel 1993 Rigotti è stato fondamentale nello strutturare un’attività sempre più ricca e varia. Da quando il Museo ha cominciato a funzionare come museo statale (2002) il prof. Rigotti lo ha illuminato fino al termine dei suoi giorni con i suoi consigli e le sue iniziative in qualità di rappresentante della Provincia di Ancona in seno al Comitato Consultivo previsto dalla legge istitutiva.

Il Museo Omero dice grazie per la competenza e la passione che il prof. Rigotti ha impegnato per la realizzazione e lo sviluppo di un’idea che, anche grazie a lui, si è rivelata vincente e che all’inizio trovava ben pochi sostenitori.

Pubblicato il 06/03/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 27 febbraio alle ore 14:30 presso la sede UICI di Venezia si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Il Presidente Nazionale saluta tutti i dirigenti territoriali veneti presenti in sede (Luciana Dalle Molle, Patrizia Mirandola) e a distanza (Flavio Buoso, Lorenzo Martini, Massimo Vettoretti) e ringrazia in particolare il Presidente della sezione di Venezia Alessandro Trovato per l’ospitalità.

È stato approvato il verbale della riunione del 26 gennaio 2023.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale della riunione del Comitato Nazionale Fisioterapisti in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 3 in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 4 in data 9 febbraio 2023

Attività del Patronato 2021

Atto di ricorso al Consiglio nazionale del Presidente Nazionale, contro la decisione dell’Organo dei Probiviri.

Relazione sulle operazioni chirurgiche eseguite al Centro oculistico “Difiidi” Bassar/Campagna dal 20 al 24 gennaio 2022 in Togo

Proposta di legge del deputato Vinci in merito alla modifica all’articolo 3 della legge 3 febbraio 1975, n. 18, in materia di formulazione e di firma degli atti da parte di persone affette da cecità

Lettera dell’avv. Caldato in merito alla causa n. 180/2020 R.G. Corte d’Appello di Venezia – Sez. Lavoro

DL Cantù n. 483

DL Panizzut n. 263

DL Comaroli n. 205 e 195

DL Comaroli n. 506.

Viene approvata la relazione in merito alla ripartizione del fondo straordinario 2023 UICI – Digitale. In particolare viene confermato tra l’altro il fondo ripartito per gli ambulatori oculistici sociali e presso le nostre sedi territoriali. Viene confermata la digitalizzazione delle sedi territoriali e l’accessibilità di tutte le sedi nazionali e non.

Viene approvato il programma d’impiego del contributo straordinario di 2 milioni di Euro anno 2023 per l’Unione digitale.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della donna il giorno 8 marzo, alle ore 10:00 è stato organizzato l’evento “Il diritto di contare” presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tutte le consigliere nazionali sono invitate a partecipare sia all’evento, sia, nel pomeriggio, su Slash Radio alla trasmissione gestita da Marino Attini Orizzonti multimediali.

Il numero di Marzo del Corriere dei Ciechi sarà dedicato alle donne e al Convegno, con le esperienze di vita di diverse donne. Viene stanziato un contributo di 10.000 euro.

In merito al concorso di audionarrativa “Ascoltami: ti racconto una storia”, viene erogato un contributo di 6.000 Euro. Alla serata finale saranno invitati i rappresentanti territoriali dell’istruzione e i CCT, nell’ambito del festival della parola.

È stata illustrata la documentazione relativa alle campagne di Fundraising 2023 5×1000 e Campagna di Natale. È stato approvato il preventivo di spesa con la scelta della società Aragorn.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa alla Prima campagna sul testamento solidale. È stato approvato il preventivo di spesa con incarico affidato alla società specializzata Komma.

È stata approvata la proposta di variazioni alla convenzione CNLP con i centri di registrazione esterni.

Sono stati analizzati e si è preso atto di ulteriori documenti relativi al Collegio dei Probiviri che verranno discussi nella prossima riunione del Consiglio Nazionale.

Si è preso atto della comunicazione della vice presidente relativa all’atto di citazione del Presidente contro le decisioni del Collegio dei Probiviri, al quale, a norma di Statuto, sono già state approntate le prime azione per resistere in giudizio. L’incarico è stato affidato allo studio legale Carta.

Sono stati nominati Adoriano Corradetti nel comitato di Direzione, Daniela Bottegoni e Stefania Terrè, nel Comitato Consultivo del museo Omero di Ancona.

In merito ai Centri Oculistici Sociali viene approvato l’elenco delle attrezzature necessarie, nonché l’insieme dei requisiti e delle caratteristiche da possedere per entrare nella rete nazionale dei COS di prossima costituzione.

Sarà svolta anche una gara d’appalto per i quattro primi centri da creare ex novo.

In merito alla richiesta di autorizzazione di UICI Roma ad agire contro la società ATAC ai sensi della legge n.67 del 1 marzo 2006 sulle discriminazioni nei confronti di persone con disabilità, viene stabilito un ulteriore approfondimento da svolgere insieme alla sezione e all’agenzia Iura.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Trento, Brindisi, Imperia, Macerata, Monza, Torino, Taranto e Treviso.

Sono state analizzate le richieste di contributo di A.S.D. “Reggina UICI” onlus, Consiglio regionale Liguria e UICI Viterbo.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n.3 del 02/02/2023 relativa alla autorizzazione in merito alla eredità Benini della sezione territoriale UICI di Verona.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 18:50 per consentire ai componenti della Direzione di partecipare al concerto pianistico per le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille.

Pubblicato il 03/03/2023.

U.I.C.I. Pesaro Urbino – Settimana Mondiale del Glaucoma

Il dettaglio delle iniziative organizzate dalla nostra sede in occasione della settimana mondiale del glaucoma: distribuzione del materiale divulgativo: a Pesaro martedì 14 marzo, in piazza San Decenzio in occasione del mercato settimanale.

A Fano giovedì 16 marzo in corso Matteotti.

Comunicazione delle iniziative attraverso il sito, social, radio/tv locali.

Screening visivi effettuati da un medico oculista specializzato nella ricerca e contrasto al glaucoma presso la nostra sede in via Vincenzo Rossi 75 nell’intera giornata di domenica 12 marzo prenotando i controlli allo 0721-416171.

Pubblicato il 03/03/2023-

U.I.C.I. Roma – “Braille: punti per la conoscenza”

Autore: Francesco Censon

XVI Giornata Nazionale del Braille – 17 febbraio 2023 – Convegno

La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza, un rito. Quindi una cosa retorica e un po’ inutile?

Solo chi non riflette può pensare che un rito sia inutile e senza significato. I riti servono alle collettività per dare importanza a ciò che le rende comunità.

E i riti, le giornate nazionali, servono anche a pensare, a riflettere su ciò che si celebra, in questo caso il Braille, perché il Braille non è una cosa scontata.

Non era scontata l’incredibile efficacia con cui già da duecento anni ha cancellato l’esclusione dei ciechi e degli ipovedenti dalla cultura.

Oggi, che tutto questo lo sappiamo e lo mettiamo in pratica, questa Giornata serve solo a dirci quanto siamo bravi?

Purtroppo non è così. In questa ricorrenza salta subito “alle dita” che sulla inclusività non bisogna mai riposare, perché la realtà cela sempre delle trappole, ben nascoste.

Nella realtà contemporanea il Braille ha due antagonisti formidabili: la sintesi vocale e la grande diffusione degli audiolibri, che permettono la fruizione di testi scritti senza apprendimento preventivo, se non della lingua parlata.

Così genitori con un figlio cieco o, ancor più facilmente con un figlio ipovedente, potrebbero pensare: perché sottoporlo a questo training difficile e che sottolinea la sua disabilità quando mio figlio – fortunatamente nato in questa epoca – potrà usufruire di qualsiasi contenuto con l’ascolto?

La lettura di testi scritti e l’ascolto degli stessi testi non sono la stessa cosa.

L’ascolto – lo dicono le ricerche scientifiche, ma può accorgersene chiunque – non è analitico, ma sintetico. Nell’ascolto si è orientati alla comprensione generale del testo e, nella pratica, è più difficile andare avanti e indietro.

Le forme di lettura, e tra loro il tattile Braille, sono ben diverse: sono spaziali, fatte per lo studio e la conoscenza approfondita. Nel leggere, l’approccio alle parole e alla loro comprensione è per qualche verso più letterale, e ci induce alla rilettura. Sono fatte apposta per questo.

Se la sintesi vocale e gli audiolibri possono affiancare, e persino sostituire, il Braille per la fruizione della narrativa o dell’informazione, sarebbero dei dannosi usurpatori per quanto riguarda lo studio e la ricerca.

Il Convegno “Braille: punti per la conoscenza”, che si è svolto il 17 febbraio scorso, al museo Maxxi di Roma, in occasione della XVI Giornata Nazionale del Braille, non ha nulla di retorico perché intendeva proprio sottolineare questa battaglia che il Braille sta ora combattendo.

Per meglio indagare la sua imprescindibilità, gli organizzatori del Convegno hanno voluto percorrere una strada poco battuta e indagare il rapporto tra il Braille e la Mente. Hanno così scelto una impostazione mista presentando interventi che hanno spaziato dagli aspetti specifici dell’apprendimento di tale forma di letto-scrittura agli aspetti teorici e scientifici.  

Tra i primi contributi, il ricco quadro della storia del Braille accompagnata da quella del suo geniale ideatore, raccontato da Giampiero Notari,delCentro Produzione e Stampa Braille di Rieti.

La funzione dei libri tattili è stata diffusamente illustrata dalla Dottoressa  Francesca Piccardi della Federazione Nazionale Istituzioni Pro Ciechi ONLUS; il Professor Iacopo Balocco,dell’Istituto Augusto Romagnoli, ha illustrato – in modo assolutamente originale – la complessità della formazione di docenti sulle disabilità visive; il Professor Antonio Passaropsicopedagogista, ex docente Istituto Romagnoli e Dirigente Scolastico – descrive il percorso dalla comunicazione tattile con esperienza protosimbolica del bambino all’apprendimento della letto-scrittura in braille.

L’approfondimento sulle ricerche scientifiche attuali è stato brillantemente condotto da due autorevoli studiosi: prima, dalla Professoressa Annalisa Valle dell’Unità di ricerca sulla Teoria della Mente, Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha tracciato il posto della disabilità visiva nella Teoria della Mente; poi dal Professor Stefano Gensini, docente di Filosofia del Linguaggio dell’Università La Sapienza Di Roma, che ha tracciato una completa ricognizione delle tematiche e delle più recenti ricerche sulla cecità, il linguaggio e il Braille.

Anche il sottoscritto ha contribuito con una introduzione sull’impostazione scelta per il convegno.

Il convegno, organizzato dalla Sezione Territoriale di Roma della UICI e dal Museo Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma – ha visto il patrocinio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dell’Irifor Roma e del Consiglio Comunale di Roma.

Ha moderato Giuliano Frittelli, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Roma; sono intervenuti Sofia Bilotta, Responsabile Public Engagement, Fondazione MAXXI, Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI, e Erica Battaglia, Presidente della Commissione Cultura e Lavoro del consiglio comunale di Roma.

Pubblicato il 03/03/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 al 13 Marzo 2023

Vi ricordiamo che sabato 4 marzo dalle ore 9:00 alle ore 18:00 trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e domenica 5 marzo alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 6 al 12 marzo 2023.

Lunedì 6 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Antonio Barillà de la Stampa con cui parleremo del rincorsa della Juventus penalizzata di 15 punti alle posizioni europee;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo della Settimana dello Sport Paralimpico e di Atletica Leggera. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 marzo di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di domenica 5 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • Quanto ci costa la disparità di genere? Da questa domanda è partita l’economista Azzurra Rinaldi per scrivere “Le signore non parlano di soldi” (edito da Fabbri) 

sinossi: “Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.

Azzurra Rinaldi è un’economista femminista. Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce.

  • Una serie Netflix ha riportato sotto la luce dei riflettori una storia straordinaria, quella di Lidia Poët, la donna che 142 anni fa ha abbattuto una barriera di genere fino ad allora insormontabile, la laurea in Legge. Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro l’hanno raccontata nel libro “Lidia Poët, la prima avvocata” (edito da LeLucerne)

sinossi: Il 17 giugno 1881 Lidia Poët, davanti a un’immensa folla plaudente, si laurea in Legge all’Università di Torino. Ha ventisei anni, intelligenza e coraggio da vendere, ed è determinata ad arrivare dove nessun’altra era ancora mai riuscita: diventare avvocata. Due anni dopo termina la pratica, sostiene brillantemente gli esami per l’iscrizione all’Albo, qualcuno nel Consiglio dell’Ordine storce il naso, ma la maggioranza la sostiene. Ce l’ha fatta, è lei la prima avvocata d’Italia. Ma la conquista sarà effimera: il Procuratore del Re impugna l’iscrizione davanti alla Corte d’appello di Torino, che dichiara che le donne non possono esercitare l’avvocatura. Lidia si prepara al ricorso in Cassazione, mentre l’intero Regno attende col fiato sospeso la sentenza definitiva. Tutti i giornali, i giuristi, le femministe, i politici durante quei mesi non parlano d’altro: chi è a favore, chi è contro, chi precorre i tempi e chi rimane ancorato al passato. Ne emerge una polifonia di voci, l’affresco di un’epoca fervida e contraddittoria e, soprattutto, il ritratto di una donna straordinaria, che con la sua tenacia e il suo ingegno ha dischiuso la strada a tutte le colleghe del futuro. Con la prefazione di Simona Grabbi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino, e un saggio di Clara Bounous, la prima storica ad aver dato avvio alle ricerche sulla figura di Lidia Poët. Completa il libro un’appendice documentale contenente la tesi di laurea di Lidia Poët e tutti gli atti e le sentenze dei giudizi.

  • ospiteremo Massimiliano Pace, compositore e pianista, e Luciana Di Bella, soprano, autori dell’album “Lullaby”, un’originale raccolta di ninne nanne tra brani orginali, tradizionali rivisitati e cover di canzoni famose;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:00: trasmissione in diretta dalla Sala Massimo D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in Roma dell’incontro  “Il diritto di contare”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e dal Gruppo di Lavoro 3 “Pari Opportunità: Donne,

Anziani, Giovani, Ipovisione” dell’Uici;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  •  In apertura daremo spazio a una riflessione sulla La Giornata internazionale dei diritti della donna.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Vincenzo Massa e Barbara Leporini;

17:30: SlashBox:

  • Marilisa D’Amico e Maria Pia Abbracchio sono la smentita vivente al luogo comune secondo il quale non esistano scienziate. Ci presenteranno “Donne nella scienza”, firmato a quattro mani per FrancoAngeli

sinossi: “Sono mai esistite donne-scienziato?” Partendo dalla domanda posta, nel lontano 1969, da una giovane studentessa di Yale ad un consesso di professori e studenti maschi, le due autrici riscoprono il ruolo potente delle donne nella scienza e ripercorrono la discriminazione nella storia e il peso del pregiudizio; il contributo delle scienziate, spesso invisibile o oscurato; la parità scritta nella Costituzione e le difficoltà a realizzarla; i progressi fatti e i preconcetti, anche inconsapevoli e femminili, che ancora limitano le carriere; le conseguenze della pandemia e le occasioni di riscatto offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E, infine, alla luce della loro esperienza, le due autrici riportano alcune testimonianze, raccontando i loro percorsi di carriera, le difficoltà incontrate durante la strada, i modelli femminili che le hanno guidate, la scelta di essere mogli, madri e mentor per le giovani donne che non vogliono rinunciare alla passione per una professione e alla vita privata. “Le donne non hanno mentalità analitica”, “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre, le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte. Nonostante l’ingresso massiccio delle ragazze nelle università, la partecipazione femminile ai corsi di laurea S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering and Maths) è ancora inferiore a quella maschile. A pari preparazione e professionalità, ancor oggi le donne guadagnano meno dei colleghi maschi e faticano a rompere il “soffitto di cristallo” che le separa dalla vera parità. Una situazione molto distante da quella che la più giovane delle Madri Costituenti, Teresa Mattei, definiva come una “democrazia” di donne e di uomini.

Maria Pia Abbracchio è ordinaria di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano, della quale è anche prorettrice vicaria con delega a Ricerca e Innovazione. È Presidentessa di Gruppo2003 per la ricerca scientifica, associazione no profit che raccoglie gli scienziati italiani più citati al mondo. È vicepresidentessa di Fondazione UNIMI, che supporta la valorizzazione della ricerca scientifica dell’Università di Milano, membro del Consiglio di Amministrazione della Lake Como School of Advanced Studies, e dei Consigli Direttivi di Brain Circle Italia e del Cluster Lombardo delle Scienze della Vita di Regione Lombardia.

Marilisa D’Amico è ordinaria di Diritto costituzionale e prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale, Giustizia costituzionale e Diritti delle donne nello stato costituzionale – “cattedra Jean Monnet”. Dirige il Centro Interuniversitario Culture di genere e l’Osservatorio sulla violenza di genere dell’Università di Milano. Fa parte del Women and Gender in Global Affairs Network della Columbia University di New York. Coordina le attività dello Human Rights Hub nell’ambito del progetto MUSA.9788835136958

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 9 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • il 5 marzo il grande Lucio Battisti avrebbe compiuto 80 anni. Per rievocare la sua parabola artistica sarà con noi il cantautore e conduttore radiofonico Mimmo Politanò, che ha scritto il libro “Dal monte ventoso dei miei sentimenti: la poesia di Pasquale Panella”, dedicato al paroliere degli ultimi album del cantante di Poggio Bustone;
  • tornerà ai nostri microfoni Donato Zoppo, che ha scritto per Pacini “Un nastro rosa a Abbey Road: il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti”;

sinossi: Inghilterra, estate 1969. Italia, inverno 1979. Due geografie, due mondi, due epoche. I Beatles sono nella fase terminale della lenta dissoluzione, ancora una volta insieme in studio per un disco, l’ultimo. Lucio Battisti e Mogol ormai da tempo si vedono poco, una volta all’anno per lavorare al disco poi basta, l’ultima volta si avvicina anche per loro. Un nastro rosa a Abbey Road – Il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti (Pacini Editore) racconta due celebri brani nati al termine di due decenni centrali nella storia del Novecento: George Harrison e i Beatles chiudono gli anni ’60 con Something, Lucio Battisti e Mogol si salutano e inaugurano gli anni ’80 con Con il nastro rosa. Due canzoni-simbolo di giganti della ‘popular culture’ britannica e italiana, alla fine di due decenni che hanno dominato con la loro forza artistica. Un nastro rosa a Abbey Road è la versione unificata, riveduta e corretta degli ultimi due lavori di Donato Zoppo: Something. Il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (2019) e Con il nastro rosa. L’ultima canzone di Mogol e Battisti e la fine del sogno (2020). In questo libro l’autore campano – giunto alla sua sedicesima pubblicazione – affronta la genesi, i contenuti, le caratteristiche e gli sviluppi di due canzoni celeberrime ma anche degli straordinari album che le contenevano, Abbey Road e Una giornata uggiosa. Il libro è arricchito dall’introduzione di Alberto Fortis, figura storica della canzone d’autore italiana, apprezzato cultore di Beatles e Battisti; dalle prefazioni di Michelangelo Iossa e Paolo Morando, dalle interviste con coloro che hanno collaborato con Battisti (da Geoff Westley a Ilvio Gallo), dagli interventi critici di giornalisti, discografici e addetti ai lavori (Ernesto Assante, Maurizio Baiata, Massimo Bonelli, Gino Castaldo, Valerio Corzani, Rolando Giambelli, Mario Giammetti, Federico Guglielmi, Roberto Manfredi, Carla Ronga, John Vignola, Fabio Zuffanti).

Donato Zoppo è un giornalista, scrittore e conduttore radiofonico. Scrive per i magazine «Audio Review» e «Jam», dal 2006 conduce “Rock City Nights” (Radio Città BN), uno dei programmi rock più seguiti. Dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44. Attivo divulgatore in eventi legati alla cultura rock, ha pubblicato libri su Lucio Battisti, Beatles, PFM, Genesis e molti altri.

  • tra le testimonianze dei tantissimi personaggi che hanno omaggiato negli ultimi giorni la memoria di Maurizio Costanzo una delle più sentite è stata quella dell’ex parlamentare Vladimir Luxuria, che ci racconterà del suo incontro con l’inventore del talk show

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 10 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 11 marzo alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 03/03/2023.

Consiglio Nazionale 4 marzo 2023 – diretta SlashRadio

Sabato 4 marzo dalle ore 9:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto. Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta del 26 novembre 2022;
  2. Esame della situazione politico-associativa e risoluzioni conseguenti;
  3. Collegio dei Probiviri: riferimenti e provvedimenti;
  4. Ricorso del Presidente Mario Barbuto contro la decisione del Collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023;
  5. Presa d’atto delle controdeduzioni formulate dalla Direzione Nazionale relative al ricorso avverso la deliberazione n.58/2022, a norma dell’art 24, comma 5, del Regolamento generale;
  6. Ratifica della deliberazione della Direzione Nazionale n.01/2023, a norma dell’art. 7, comma 2, lett.o), dello Statuto;
  7. Eventuali deliberazioni relative a dichiarazioni di decadenza;
  8. Comunicazioni della Presidenza Nazionale sui lavori di ristrutturazione dei locali della sede di via Borgognona.
  9. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 02/03/2023.