U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione bastone bianco Safewalk (15 marzo)

Mercoledì 15 marzo, a partire dalle ore 10.00, presso i locali della sede UICI Torino in corso Vittorio Emanuele II n. 63, si terrà la presentazione e la dimostrazione di un nuovo bastone bianco denominato Safewalk. La caratteristica di questo bastone consiste in una serie di ruote poste all’estremità, che ne agevolano lo scorrimento su strada, l’individuazione di varchi, portoni, ingressi di negozi o centri commerciali. La dimostrazione avverrà in strada, in un percorso individuato dal comitato autonomia e mobilità, e tale da evidenziarne pregi e difetti. Chi intendesse provarlo dovrà prenotarsi presso la segreteria allo 011/535567.

Incontro sul Giappone

Il Comitato anziani organizza un incontro per parlare di un paese davvero affascinante, che seppur molto distante, è sempre più meta di viaggi esotici: il Giappone. L’incontro si terrà nella nostra sede giovedì 16 marzo alle ore 16.00.

A presentarci la cultura nipponica sarà una nostra giovane collaboratrice, Corinne Gerosa, che illustrerà gli aspetti più interessanti, utili a spiegare perché il Giappone è sempre più presente nell’immaginario collettivo.

Settimana mondiale contro il glaucoma (18 marzo)

Dal 12 al 18 marzo prossimi torna la Settimana mondiale contro il glaucoma, promossa a livello planetario dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Come ormai accade da tempo, anche la nostra sezione UICI Torino dà il proprio contributo all’iniziativa. Per l’intera giornata di sabato 18 marzo, dalle 10 alle 18, l’associazione sarà presente in piazza Castello con un suo presidio e offrirà a tutti i cittadini controlli oculistici gratuiti. In particolare, verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre verranno distribuiti opuscoli e altri materiali sulla salute degli occhi. Infine, verrà registrata un’intervista di sensibilizzazione sul tema, rilasciata dal nostro oculista, da divulgare attraverso televisioni locali e canali social. Vi aspettiamo.

Convegno UICI Piemonte su ipovisione e patologie oculari (18 marzo)

Per chi fosse interessato, segnaliamo un interessante convegno organizzato da UICI Piemonte, dal titolo “Glaucoma e distrofie retiniche: arrestiamo i ladri della vista”, che si terrà online sabato 18 marzo dalle ore 10 alle 12. Relatrici, la dottoressa Simona Scalabrin del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino, e la dottoressa Roberta Rissotto del Centro regionale per le Distrofie Retiniche dell’Ospedale San Paolo di Milano. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati attraverso la piattaforma Zoom Meeting al link https://zoom.us/j/92949788549 <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODAiLCI0MDQyMGZmZTdjM2MiLGZhbHNlXQ>  e in streaming sul canale YouTube di UICI Piemonte <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODAiLCJhNGRjMmM5ZjcyYTAiLGZhbHNlXQ>

Opportunità lavorative per categorie protette

Da Filos Formazione, agenzia formativa, riceviamo e divulghiamo queste ricerche di personale appartenente alle categorie protette, per conto di un’azienda di software in Torino. Queste le posizioni aperte:

• 1 contabile con esperienza, per assistenza post vendita

• 1 operatore addetto al telemarketing

• 2 addetti buste paga

Si tratta generalmente di full time, senza possibilità di lavoro da casa. Se interessati, contattare direttamente Filos Formazione al numero 011/7396453

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 14/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche il fine settimana appena trascorso che ci ha visti celebrare la giornata della donna e protagonisti del percorso tattile alla scoperta del “Mito di Ercole” a Palazzo Ducale, è stato ricco di opportunità, emozioni, soddisfazioni e del piacere di condividere esperienze interessanti ed arricchenti con soci ed amici nuovi e fidelizzati. Sono già avviate le diverse iniziative organizzate in occasione della settimana mondiale del glaucoma che prevedono il coinvolgimento dell’intera cittadinanza in attività di prevenzione ed informazione su questa importante patologia visiva di cui parleremo meglio venerdì 17 in sezione con l’oculista e l’ortottista a cui siete fin da ora invitati a partecipare. Dopo la prima visita guidata al percorso sensoriale “il mito di Ercole” a Palazzo Ducale che si potrebbe ripetere sabato 25 marzo, ricordo che per sabato 18 marzo, ne è prevista un’altra alla scoperta del museo archeologico sempre di Palazzo Ducale a cui vi invito ad aderire manifestando con tempestività la vostra iscrizione in sezione. È in organizzazione un’altra visita guidata al percorso sensoriale con la possibilità di accedere alle opere scultoree di Felice Tagliaferri presso il museo Diocesano di Brescia, seguita dal pranzo e dalla visita della città per domenica 2 aprile, gli interessati lo devono far presente quanto prima alla segreteria sezionale o alla referente Orietta Baraldi per consentirci di poter organizzare al meglio soprattutto i trasporti. Con l’obiettivo di tutelare ed avvantaggiare i nostri soci e gli amici dell’Unione, stabilizzatosi finalmente un po’ il mercato di luce e gas che tanti pensieri ci ha dato e che ancora ci darà, è stata ridefinita e già ricontrattualizzata senza oneri aggiuntivi dal 1° marzo, la convenzione in essere con TEA ENERGIA, garantendo una maggiore scontistica sul prodotto e maggior tutela nel lungo periodo rispetto ad altre proposte attualmente sul mercato, i dettagli presso la segreteria sezionale. Oltre ai consueti appuntamenti con le attività settimanali, mercoledì 15 marzo, dalle ore 17.30 alle 18.30, la sezione mette a disposizione un incontro con il tifloinformatico Ignazio Fontana per i soci che intendono intraprendere corsi o hanno esigenze informatiche che verranno valutate per l’eventuale organizzazione di corsi, chi fosse interessato, è invitato a segnalarlo con tempestività alla Presidente cell. 333.92.81.815.

Segnalo che giovedì mattina 16/03 la sezione rimarrà chiusa.

Pubblicato il 14/03/2023.

Settimana Mondiale del Glaucoma dal 12 al 18 Marzo

Autore: Linda Legname

“Vivi senza macchia”

Metti in chiaro la tua vista!

Più di 85 strutture dell’UICI impegnate con iniziative su tutto il territorio Nazionale.

La Presidenza Nazionale avvia il grande progetto dei centri oculistici sociali: COS.

Altri e alti traguardi per l’Unione: Centri Oculistici Sociali (COS)

“Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto”

Helen Keller

Papa Francesco – che abbiamo avuto la gioia e l’onore di incontrare di recente, ci ricorda che la nostra grande Associazione non è soltanto un soggetto portatore di interessi, ma anche l’espressione di valori umani di solidarietà validi per tutti. In questo solco ha preso vita il grande progetto dei COS Centri Oculistici Sociali, con una duplice finalità:

a) Evitare agli altri una delle peggiori tragedie personali, la perdita della vista;

b) Contribuire a un grandioso progetto di prevenzione sociale, nel quadro di una rete complessa di sostegno della medicina di base.

Così prende vita il progetto COS, sulla base di un importante sostegno finanziario riconosciuto e assegnato all’Unione dal Parlamento in via straordinaria con un fondo biennale a valere per gli anni 2022 e 2023. In un rapporto di rete con le principali società scientifiche oftalmologiche italiane, con la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e con la presenza preziosa di Onesight, la fondazione benefica voluta da Luxottica.

Il progetto prevede la creazione e il potenziamento di strutture ambulatoriali per attività di prevenzione e riabilitazione visiva, anche in modalità di telemedicina. La capillarità delle nostre Sezioni territoriali presenti in ogni provincia d’Italia, insieme al livello di conoscenza del territorio e delle sue criticità, rappresenta quel valore aggiunto capace di conferire al progetto una veste di interesse generale e di candidarlo a ricoprire un ruolo primario nella diagnostica di base. Tecnologie digitali portatili, moderne dotazioni ambulatoriali, operatori qualificati e una sinergia con il Servizio Sanitario Nazionale, ci permetteranno di raggiungere quantità significative di popolazione, anche e soprattutto tra le fasce più svantaggiate delle periferie urbane, con l’obiettivo di colmare le lacune territoriali attuali e accorciare le distanze fra necessità del territorio e strutture ospedaliere.

Nascono così i Centri Oculistici Sociali (COS), ambulatori di base in grado di assicurare visite oculistiche complete, favorire la diagnosi precoce delle principali patologie oftalmiche quali retinite, maculopatia e glaucoma, svolgere attività di prevenzione e riabilitazione visiva di primo livello.

La nostra Unione dispone già oggi di ambulatori, prevalentemente in Sicilia, ma anche in numerose altre regioni, in grado di accogliere circa 40 mila cittadini con problemi visivi ogni anno. Con le risorse a disposizione, la Direzione Nazionale ha recentemente approvato un piano di forniture tecniche e di sostegno per adeguare il livello di qualità delle prestazioni e dare omogeneità agli interventi. Onesight ha assicurato in questo contesto la fornitura gratuita di circa centomila occhiali correttivi per il triennio 2023-2025, destinati alle persone più bisognose.

Sempre con le risorse straordinarie ottenute, per impulso di un gruppo di oftalmologi ed esperti altamente qualificato, sono state individuate, inoltre, quattro aree del territorio nazionale particolarmente fragili nelle quali saranno istituiti da zero i relativi COS per portare sollievo e prestazioni a quelle popolazioni svantaggiate e per creare la giusta sinergia con le strutture terapeutiche pubbliche e private di quei territori. Un percorso, insomma, che vede coinvolta pienamente la nostra Unione in un compito di prevenzione e riabilitazione visiva che intende offrire a tutta la popolazione servizi, supporto e solidarietà, proprio per interpretare al meglio la funzione indicata da Papa Francesco, cioè di Associazione portatrice di valori universali, alla quale possano guardare con fiducia e speranza tutti i cittadini.

Questa, amici miei, miei cari soci, è l’Unione che vorrei e che voglio. Quella capace di andare oltre gli ostacoli, i dissidi, i contrasti, per lavorare ogni giorno a costruire un futuro migliore per i propri associati, per i ciechi e per gli ipovedenti, per tutti i cittadini. Quella Unione che vuole crescere, amare, rispettare il prossimo, respingere l’astio e dare spazio soltanto all’interesse legittimo dei propri rappresentati. Una Unione che mai e poi mai possa farti venire la voglia di mollare tutto, ma che sappia invece costruire, avvicinare, consolidare la nostra voglia di lavorare e avvicinare tanti altri alle nostre attività.

Basta calunnie, litigi, offese e risentimenti! Cerchiamo di essere degni dei nostri padri fondatori e della grande missione di civiltà e umanità che hanno affidato alle nostre mani.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Nella foto la visione parziale di persone a passeggio in notturna oscurata da macchie scure qua e la

Pubblicato il 13/03/2023.

FAND – Disabili, Nazaro Pagano riconfermato Presidente della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità

Rinnovate le cariche associative per il prossimo quadriennio 2023- 2027. Tre i Vicepresidenti eletti appartenenti ad ANGLAT, ENS E UNMS.

9 marzo 2023. Si sono riuniti oggi a Roma il Comitato esecutivo nazionale e l’Assemblea generale della FAND per procedere al rinnovo delle cariche associative per il prossimo quadriennio 2023-2027.

A conclusione dei lavori il Presidente nazionale ANMIC Nazaro Pagano – in questi ultimi 4 anni già alla guida dell’importante Federazione dei disabili – è stato rieletto all’unanimità Presidente della FAND. Sono stati invece chiamati a ricoprire l’incarico di Vicepresidenti: Roberto Romeo (Presidente ANGLAT), Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS) e Antonino Mondello (Presidente UNMS).

L’Assemblea nazionale ha inoltre ratificato le proposte del Comitato esecutivo nazionale assegnando, all’interno della struttura della Federazione, le seguenti competenze nei diversi settori:

SCUOLA E INCLUSIONE: Linda Legname (Vicepresidente UICI)

FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA: Zoello Forni (Presidente ANMIL)

BARRIERE ARCHITETTONICHE, ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ: Roberto Romeo (Presidente ANGLAT)

VITA INDIPENDENTE, DEISTITUZIONALIZZAZIONE E DOPO DI NOI: Sabina Savagnone (Presidente ARPA)

AUSILI E TECNOLOGIE ASSISTIVE: Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS)

PREVIDENZA: Antonino Mondello (Presidente UNMS)

RAPPORTI ISTITUZIONALI, COORDINAMENTO LEGGE DELEGA DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA, TERZO SETTORE: Nazaro Pagano (Presidente ANMIC).

Al Presidente FAND Pagano è stato inoltre attribuito l’incarico di coordinare la Commissione di esperti che ha il compito di formulare le proposte di modifica statutaria delle Federazione.

Al termine dei lavori il Presidente della FAND Pagano ha tracciato il primo obiettivo del suo nuovo mandato: “Viviamo in una fase economica e sociale del Paese complessa, in una fase di transizione politica ed istituzionale dove si profilano numerose novità: sia riguardo alle politiche mirate per le disabilità (ad esempio l’attesa attuazione della legge delega), sia riguardo alla riforma in discussione della non autosufficienza. Nel solco di un impegno comune già tracciato in questi anni, la Federazione FAND proseguirà con le Istituzioni un confronto diretto, aperto a 360 gradi, sincero ma costruttivo. Nel rapporto con Governo e Parlamento cercheremo, come sempre, anche la sinergia con la FISH, l’altra grande Federazione del mondo della disabilità. Una collaborazione che si è sviluppata in modo positivo in questi ultimi anni e che proseguirà, nell’interesse comune dei milioni di cittadini con disabilità e delle loro famiglie, che guardano a noi con fiducia per rappresentare i loro diritti e la loro voce.

Pubblicato il 13/03/2023.

Memorie – Ciao Angela

Autore: Katia Caravello

Cara Angela,

te ne sei andata via troppo in fretta ed io oggi non posso essere presente fisicamente per darti l’ultimo saluto, ma sono lì con il cuore e lo spirito.

In tuo onore ho acceso una candela e recitato una preghiera nella chiesetta che si trova a pochi passi dal tuo amato Istituto Cavazza, dove ti sei formata ed hai fatto tante belle esperienze, che ti piaceva raccontarci.

In questi ultimi mesi non ci siamo né viste né sentite, ma sei sempre stata nei miei pensieri e quando ne ho avuto l’occasione ho sempre chiesto tue notizie.  Tante volte pensavo “devo chiamare Angela”, ma poi, tra una cosa e l’altra, non l’ho mai fatto, e di ciò non smetterò mai di pentirmi. Mi auguro, ma non potrò mai saperlo, che tu non abbia mai pensato che mi fossi dimenticata di te.

Da quando ho avuto la notizia che te ne eri andata, mi sono venuti in mente tanti momenti passati insieme. Quando ci siamo conosciute, le tante lunghe telefonate un po’ a tutte le ore, le risate ma anche le discussioni… sì, perché non sempre la pensavamo allo stesso modo e ci siamo scontrate più di una volta, ma poi tutto passava e tornavamo amiche come prima. Quanto mi faceva arrabbiare quando mi dicevi “sei troppo giovane per capire”, poi ad un certo punto però hai smesso. Hai capito che era impossibile frenare la mia passione ed il mio spirito battagliero.  Hai smesso di tarparmi le ali permettendomi di spiccare il volo e, anzi, hai fatto il tifo per me. Eri così orgogliosa della strada che avevo fatto e non mancavi mai di dirmelo.

Spero che, ovunque tu sia ora, non smetterai mai di vegliare su di me.

Addio Angela, non ti dimenticherò mai.

Con tanto affetto.

Katia.

Pubblicato il 13/03/2023.

8 MARZO 2023, UICI: IL DIRITTO DI CONTARE. “Una rete di donne con disabilità per contrastare la sfida di una doppia discriminazione sul lavoro”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI lancia “una rete di donne con disabilità che finalmente in prima persona possa tutelare i loro diritti. Da qui al prossimo 8 marzo 2024 vogliamo raccogliere i risultati di questo impegno condiviso con tutte le istituzioni, gli enti, le aziende e comunque le persone che a vario titolo si occupano di lavoro e disabilità”.

Ha aggiunto il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli: “Ci sono ancora troppe disparità di accesso, le donne con disabilità fanno ancora molta fatica a trovare lavoro, a far carriera, e anche a chiedere aiuto quando si tratta di violenza fisica, psicologica, economica”.

‘Il diritto di contare’ è il titolo dell’evento che è stato ospitato il giorno mercoledì 8 Marzo Giornata internazionale della donna, presso la Sala Massimo D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Una giornata decisiva per affrontare il tema del lavoro per le donne e, in generale, per tutte le persone con disabilità che hanno saputo riunire una rete che abbraccia molteplici realtà, dalle istituzioni al mondo associativo” ha affermatoLinda Legname, vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – UICI. “Quello che è emerso dalla conferenza è il bisogno di concretezza ed operatività affinché le donne con disabilità possano vedere tutelati i propri diritti. Già da qualche anno l’UICI ha anche formalmente aderito al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, un documento di rilievo che pone l’attenzione sul contrasto della discriminazione multipla che interessa le donne e le ragazze con disabilità”. 

L’evento, moderato dalla giornalista parlamentare Giulia Cerasoli, ha ospitato, infatti, numerosi interventi e testimonianze di persone cieche e ipovedenti incentrati sulla forza delle donne che, nonostante i tanti ostacoli, sono riuscite ad inserirsi nel mondo del lavoro.

L’Onorevole Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, ha aperto i lavori ringraziando l’UICI per la possibilità di aprire un confronto su un tema così importante in occasione della Giornata internazionale della donna: “Dobbiamo lavorare insieme: istituzioni e Associazioni, per garantire il rispetto dei diritti e della parità di genere. Per le donne non vedenti e ipovedenti, per esempio, si tratta di superare ostacoli ancora più rilevanti che riguardano discriminazioni multiple e percorsi complessi. Ci sono ancora troppe disparità di accesso, le donne con disabilità fanno ancora molta fatica a trovare lavoro, a far carriera, e anche a chiedere aiuto quando si tratta di violenza fisica, psicologica, economica. Il tema complesso della parità si somma dunque a quello della disabilità, ma il risultato non è la semplice somma degli svantaggi ma il concreto moltiplicarsi e replicarsi delle discriminazioni. Ci sono donne coraggiose che, nel corso della storia e del tempo, hanno combattuto per il riconoscimento del diritto di essere madre e lavoratrice, ci sono donne che non si sono mai arrese anche davanti ad una disabilità grave, ci sono donne che hanno superato sfide incredibili e ognuna di queste donne ha contribuito a migliorare la vita di altre”. 

A sua volta, l’On. Alessandro Cattaneo, Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, ha delineato i prossimi passi a livello istituzionale “Oggi, già molto si è fatto, però spesso le leggi rimangono sulla carta e fanno fatica a diventare fatto concreto. Quindi, bisogna presidiare con costante impegno affinchè le leggi che tutelano e aiutano l’integrazione delle persone con disabilità trovino poi effettiva contezza nel mondo del lavoro e non solo. Per questo io credo che dalla riorganizzazione anche della spesa di Welfare possano esserci maggiori efficienze con cui questa spesa viene erogata e credo anche ad una collaborazione più proficua e attenta con gli enti locali in sede di Conferenza delle Regioni, così da consentire un livello di erogazione più adatto e puntuale, sia in tema di contributi, sovvenzioni, sia per presidiare che poi le cose vengano fatte davvero. Su questi temi deve esserci assoluta unità tra i gruppi parlamentari, anche con tutte le dovute differenze di colore politico”.

Le donne affette da disabilità si trovano oggi a dover affrontare una doppia sfida nel lavoro: quella di essere donne e quella di essere disabili.

La Nona relazione al Parlamento sullo stato della legge ‘68 che riguarda gli anni 2016 – 2018 fornisce delle evidenze interessanti. A livello di occupati, esiste una disparità di genere a sfavore delle donne. Vediamo un 41,2% di occupate in Italia rispetto al 58,8% degli uomini. Se andiamo ad analizzare questo 41,2% di donne occupate in Italia, questa volta, però, si assiste ad uno squilibrio di genere a favore delle donne, relativamente alle professioni. Le donne sembrano prevalere nelle funzioni dirigenziali e soprattutto in professioni qualificate del settore commercio e servizi. Questo significa che le donne sembrano soffrire maggiormente l’accesso al lavoro, ma una volta inserite si distinguono maggiormente per mansioni più qualificate e professionali” spiega Daniele Regolo, D&I Ambassador Seltis Hub e fondatore Jobmetoo, agenzia di ricerca e selezione esclusivamente dedicata alle persone con disabilità nel suo intervento “Donne con disabilità e mercato del lavoro: norme, opportunità, criticità”.

Le criticità legate all’accesso al lavoro aumentano se parliamo di donne disabili e ancora di più se parliamo di donne disabili madri.

Silvia Stefanovichj, Responsabile del settore Disabilità e Inclusione – CISL, nel suo intervento “Maternità e disabilità nel lavoro: quando le vite interrogano i diritti”, ha trattato un’ulteriore tematica: il diritto alla maternità legato al lavoro delle donne con disabilità. Se già di per sé maternità e lavoro è un binomio difficile, la maternità per le persone con disabilità è ancora più complessa. La questione dell’Anti-Ablesim, di contrastare le discriminazioni, non è un tema che riguarda solo le persone con disabilità o le donne o le madri con disabilità, ma deve essere un tema che deve riguardare tutta la popolazione per poter fare dei passi in avanti. – afferma Silvia Stefanovichj L’INPS parla di Motherhood Penalty o Child Penalty gap dicendo che due anni dopo l’inizio del congedo di maternità una donna guadagna il 35% in meno di quanto avrebbe guadagnato se non avesse avuto un figlio o una figlia. Questa modalità di guardare agli andamenti dell’occupazione femminile rispetto a quella maschile mette in luce come la vera criticità dell’occupazione femminile in Italia, e quindi anche della sua segregazione verticale e orizzontale e dei suoi riscontri rispetto alla retribuzione, ha a che fare con la dimensione della maternità. Questo significa che il tema della discriminazione nel lavoro ha ancora un’ottica fortemente femminile calibrata sui carichi di cura verso bambini e bambine e quando questi carichi sono verso bambini e bambine con disabilità è ancora esponenzialmente maggiore. È questo il focus che dobbiamo menzionare nella giornata di oggi e che merita tutto il nostro impegno”.

Noi dobbiamo essere protagoniste tutti i giorni del cambiamento attraverso concretezza e determinazione – ha concluso Linda Legname -. Abbiamo un anno di lavoro fino all’8 marzo 2024 per creare una rete di donne con disabilità che finalmente in prima persona possa tutelare i loro diritti”.

Nella prima foto sono ritratti, a partire da sinistra, Alessandro Lombardi Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, Linda Legname Vice Presidente UICI, Giulia Cerasoli Giornalista Mondadori che ha moderato l’evento, l’on. Alessandro Cattaneo Capogruppo alla Camera di Forza Italia e Nicola Stilla Presidente del Club Italiano del Braille; nella seconda invece Alessandro Lombardi seduto accado a Linda Legname mentre porta il suo saluto; nella terza immagine Nina Daita Responsabile dell’Ufficio Politiche per la disabilità della CGIL e Silvia Stefanovichj Responsabile del settore Disabilità e Inclusione della CISL; nella quarta foto una ripresa panoramica del tavolo con le relatrici dell’evento: Nina Daita, Michela Botti, Lucia Cainelli, Barbara Leporini, Cristina Minerva, Samantha De Rosa e parte del pubblico uditore; nel penultimo scatto le stesse partecipanti riprese da un’altra angolazione e infine una foto di gruppo di tutte le relatrici e il relatore con in mano una composizione floreale di mimosa e tulipano giallo.

Pubblicato il 10/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Mirella Gavioli

UICI di Mantova e l’importanza della prevenzione!!

Vivi senza macchia. Metti in chiaro la tua vista!

Questo l’invito che IAPB Italia Onlus, sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova lanciano ai mantovani in occasione della Settimana di prevenzione del glaucoma che va dal 12 al 18 marzo.

Il glaucoma è una patologia che colpisce il nervo ottico ed è spesso associata ad un aumento della pressione oculare. Dà sintomi solo in fase avanzata, quando i danni non sono recuperabili, per questo motivo il glaucoma è definito il “ladro silenzioso della vista”.

È la seconda causa di cecità al mondo.

In Italia si stima che circa 1 milione di persone sia affetta da glaucoma, ma almeno la metà non lo sappia. Se viene scoperto in tempo, la cecità può essere evitata.

Tutte le informazioni su www.iapb.it/settimanaglaucoma e www.uicimantova.it

Per questo la prevenzione diventa fondamentale per un intervento tempestivo!

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova ha perciò organizzato una serie di iniziative gratuite di prevenzione e sensibilizzazione, aperte alla cittadinanza:

CONTROLLI GRATUITI PER LA PROVA DELLA PRESSIONE OCULARE PRESSO I SEGUENTI AMBULATORI OCULISTICI: 

DOMENICA 12 MARZO DALLE ORE 18 ALLE 19.30 Dott.ssa Barbara Moretti presso ambulatorio Susanna Ottica via Martini n. 6 Moglia MN; 

MARTEDÌ 14 DALLE 15 ALLE 18 Dott. Francesco Zivelonghi presso ambulatorio corso Vittorio Emanuele II n.108 MN;

MERCOLEDÌ 15 DALLE 16 ALLE 19 Dott. Francesco Laudando presso ambulatorio galleria Ferri n.6 MN;

MERCOLEDÌ 15 DALLE 16 ALLE 19 Dott. Giovanni Comparini presso ambulatorio via Governolo n.11 MN;

GIOVEDÌ 16 DALLE 11 ALLE 12 Dott. Giuseppe Ghilotti presso Centro Oculistico Mantovano piazza Mozzarelli n.4 MN;

GIOVEDÌ 16 E VENERDÌ 17 DALLE 17 ALLE 19 Dott.ssa Beatrice Paduano presso ambulatorio via Danilo Martelli n.1 Borgo Virgilio

Gli appuntamenti per i controlli oculistici (NO visita o prescrizione lenti), vanno richiesti esclusivamente contattando gli uffici UICI sezionali 0376.323317 e verranno fissati fino ad esaurimento posti.

• GIOVEDÌ 9 MARZO, partecipazione alla trasmissione televisiva “Sei a casa” su Telemantova alle ore 18.50 e in replica venerdì 10 alle 11.50;

• VENERDÌ 17 MARZO, ALLE ORE 15.45 INCONTRO CON L’OCULISTA presso la Sezione UICI di Mantova in Via della Conciliazione n.37 a Mantova e online su piattaforma ZOOM con l’oculista Dott.ssa Pacella Fernanda e l’ortottista Burato Deanna. Ingresso gratuito necessaria la prenotazione a 0376323317 o email a uicmn@uici.it.

Il link per partecipare dovrà essere richiesto all’indirizzo e-mail: uicmn@uici.it 

Verrà distribuito il materiale informativo predisposto da IAPB anche presso le farmacie, poli ambulatori medici e ottiche grazie alla collaborazione con FEDERFARMA e FEDEROTTICA di Mantova.

Si ringraziano gli oculisti e i collaboratori per la disponibilità.

Pubblicato il 10/03/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Tra prevenzione, cultura, arte e spettacolo… così Catanzaro ha trascorso l’8 Marzo!

“Orienta donna”, questo il titolo della rassegna che la Città di Catanzaro grazie alla sinergia tra l’assessorato alle pari opportunità diretto dall’Ass. Donatella Monteverdi, la Commissione Pari Opportunità Presieduta da Luciana Loprete e le realtà associative ha vissuto a partire dallo scorso 4 Marzo presso i Locali dell’EX STAC molteplici sono stati gli eventi che si sono susseguiti alla presenza di autorevoli artisti locali come Alessandro Testa e Rosa Amerato con le loro mostre permanenti e diverse presentazioni a cura della cara editrice La Rondine.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e l’Unione Nazionale Volontari Pro Ciechi della Città di Catanzaro rispondendo positivamente al programma hanno promosso una serie di iniziative di notevole spessore sia mediatico che prettamente sociale.

Nello specifico le attività realizzate sono state concentrate per sensibilizzare la società civile verso l’immedesimazione e la presa di coscienza di come una disabilità non sia solamente un limite ma anche l’occasione per vivere al meglio la propria condizione.

Giorno 7 il programma ha visto la realizzazione di due importanti momenti, uno denominato “reading al buio”, che ha visto la partecipazione di circa 150 alunni accompagnati dai loro docenti e rispettivamente dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Scalfaro” diretto dal Prof. Vito Sanzo, del Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Artistico diretto dal Prof. Angelo Gagliardi e del Liceo Classico Pasquale Galluppi diretto dalla Prof.ssa Rosetta Falbo che hanno vissuto l’esperienza della lettura in una sala completamente oscurata all’interno della quale la Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Prof.ssa Concetta Loprete, e la responsabile dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Luciana Loprete hanno letto rispettivamente alcuni passaggi del libro “Mio padre” della scrittrice non vedente Annamaria Comito successivamente intervenuta per un confronto con gli alunni ed alcuni passaggi dei più importanti saggi della letteratura italiana. Presenti per dare il loro contributo sono stati gli scrittori Natale Saccà con il suo libro “Volevo ancora giocare ma poi” e che illustra alcuni passaggi di vita quotidiana di alcuni adolescenti nella città di Catanzaro e Adriana Lopez con il suo libro “La scelta” che invece sotto forma autobiografica tratta un tema ancora oggi purtroppo fortemente radicato, quello di non accettare la gravidanza prematura di una figlia. Adriana infatti in prima persona ha dovuto far fronte all’allontanamento da parte del proprio nucleo familiare solo perché in attesa di un figlio dovendo adattarsi con coraggio alla sua nuova condizione.

Presente anche il Prof. Franco Cimino che con la sua presenza, anch’esso ha recitato al buio una poesia avente per tema principale la cecità e le disabilità sensoriali, intrattenendo successivamente i ragazzi convenuti sulle particolari condizioni che i disabili devono vivere nella nostra società e dedicando un pensiero ed una forte riflessione sul tema dell’immigrazione visti gli ultimi avvenimenti accaduti nella nostra regione.

Temi questi che hanno suscitato particolare interesse nei ragazzi che intervenendo, contrariamente da quanto oggi si pensi di questa generazione, hanno manifestato il proprio pensiero autocritico nei confronti di una società che si manifesta sempre in modo crudele e poco empatico nei confronti della disabilità e della sofferenza.

A contorno dell’esperienza, il Comitato Pari Opportunità dell’UICI Catanzarese con la vicepresidente Lidia Travaglio e coordinato da Luciana Loprete ha voluto offrire una colazione ed un aperitivo rigorosamente in una stanza appositamente oscurata per l’occasione ed all’interno della quale il personale ha servito caffè, bibite e vari tipi di assaggi per farne riconoscere gusti e differenze, nonché le modalità che un cieco deve seguire anche nella semplice azione della colazione.

Giorno 8 marzo invece la programmazione è stata interamente dedicata alla prevenzione delle patologie oculari, del tumore del cavo orale e delle patologie dovute ad una cattiva alimentazione, con la consapevolezza che la crisi economica che ha investito l’Italia anche a causa del periodo pandemico oggi ha messo in seria difficoltà anche quel ceto “medio” che nonostante il proprio posto di lavoro non riesce a far fronte anche alle spese che riguardano la propria salute e pertanto risulta quanto mai fondamentale poter promuovere azioni di prevenzione gratuiti costantemente.

Entrando nel merito della giornata, tra donne catanzaresi, emigrate e donne con particolare disagio a sottoporsi a screening sono state circa 120 persone per quanto riguarda la prevenzione della vista, 60 persone per quanto riguarda invece la prevenzione del tumore del cavo orale e le patologie dovute alla cattiva alimentazione e prevenzione delle patologie cardio circolatorie.

Si ringraziano pertanto i numerosi professionisti che si sono messi a disposizione per tale organizzazione, nello specifico l’associazione nazionale dentisti italiani con i dottori De Masi Michele e Maria Chianese, i dottori Carmine Catalano e Angela Turtoro dell’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, la Dott.ssa specialista in oftalmologia Floriana Ranieri e la nutrizionista e biologa Teresa Fontanella.

Pubblicato il 10/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Corso di lettura e scrittura Braille

Il Presidio Territoriale di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani in collaborazione con la sezione U.I.C.I. Territoriale di Napoli e con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso di lettura e scrittura del metodo Braille.

Il corso inizierà nel mese di aprile 2023, il giorno 22, avrà la durata di 40 ore e verrà concluso con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.

Il corso avrà luogo ogni sabato, presso il presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani, in via Capodivilla 233 presso la sede Cives, e le lezioni avranno una durata di 3 ore, dalle ore 09.30 alle ore 12.30

Per la funzionalità del percorso formativo sono previsti massimo 15 partecipanti.

Il corso è rivolto a docenti – e agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati.

Programma del corso:

Che cosa è il metodo Braille (storia e struttura); alfabeto; lettura e scrittura; metodologie per l’insegnamento del Braille ai non vedenti; il metodo Braille applicato alla matematica; il Braille dedicato alla musica; utilizzo degli ausili per il Braille e cenni di tiflologia.

Personale impegnato: Un docente esperto di Braille e un Tutor.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani referente Giuseppe Fornaro, tel: 3510903222, e al numero fisso 0818983113, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle ore 13.00, e dalle 15.00 alle 18.00 email: uici.anastasia@gmail.com.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso CIVES Ufficio sito in Via Capodivilla 233 – Sant’Anastasia (Na) previo appuntamento telefonico entro e non oltre il giorno 14.04.2023.

Indicazioni stradali:

Da via Somma girare in via Monsignor Cesar Romero dove si trova Termogas, girare a destra in via Capodivilla, parcheggiare sulla sinistra prima del senso unico, a 200 metri sulla destra si trova la sede, scendere le scale che portano nel cortile.

Pubblicato il 10/03/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 Marzo 2023

Vi ricordiamo che sabato 18 marzo 2023 a partire dalle ore 10:00 trasmetteremo il Consiglio Nazionale in prosecuzione della seduta del 4 marzo 2023, per completare la trattazione dei punti all’Ordine del Giorno di detta seduta, al quale si fa rinvio. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 marzo 2023.

Lunedì 13 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Vittorio De Gaetano di AdmiralBet.News per parlare del Napoli capolista.

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a 5 cat. B1, Torball e Baseball;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 marzo di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di domenica 5 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • Inizieremo il pomeriggio occupandoci dell’interessante convenzione stipulata tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps e la Miav (Mutua Italiana assistenza Veterinaria) promossa dal Gruppo Di Lavoro 4 dell’Uici, coordinato da Marino Attini che sarà nostro ospite insieme a Vittorino Biglia componente del GDL4, Gianni Nicolò e Claudio La Rosa, rispettivamente Responsabile Area Marketing e General Manager di Miav. L’accordo riguarda la copertura sanitaria per gli animali con delle condizioni particolari per i cani guida;
  • Il 5 Marzo Lucio Battisti avrebbe compiuto 80 anni. Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, gli ha dedicato un libro dal titolo “Lucio Battisti” edito Mondadori, sarà con noi per presentarlo.

sinossi: C’è una bellissima contraddizione che avvolge la storia, la musica, la personalità di Lucio Battisti: essere, forse l’artista musicale più celebre di sempre in Italia. Quello più conosciuto, popolare, con canzoni che sono ancora parte integrante del tessuto connettivo della cultura italiana ma al tempo stesso essere “sconosciuto”, privo di una biografica pubblica, misterioso per chiunque abbia voglia di scoprire l’uomo oltre l’artista. Ed è proprio il “mistero” Battisti quello che questo libro indaga, provando a mettere insieme i pezzi di un puzzle per sua natura incompleto. Partendo dal binomio Battisti-Mogol, i cui brani sono stati la colonna sonora assoluta di un decennio della storia d’Italia, gli anni Settanta. Canzoni che ne hanno incarnato lo spirito e i sogni, hanno dato spazio al privato facendolo diventare pubblico e collettivo, hanno fatto piangere, ridere, innamorare, pensare una generazione intera. Per poi passare a quel momento, alla fine degli anni Settanta, in cui Battisti è diventato soltanto una voce, priva di corpo, lontana dal pubblico e dai media, cristallizzato nell’immagine del ragazzo con i capelli ricci e il foulard che non invecchia mai, come le sue canzoni. Battisti elettronico e invisibile, volutamente lontano dalla realtà e dal mondo, che con Pasquale Panella ha disegnato i contorni di un universo visionario e ai limiti dell’avanguardia, anticipando una rivoluzione anticipando una rivoluzione di linguaggio che ci porta dritti alla musica contemporanea. La biografia di Ernesto Assante racconta più storie, quelle di un artista e uomo multiforme, capace di essere accessibile ma concettuale, rivoluzionario ma popolare. Un libro di racconti di vita e di canzoni memorabili, inevitabili ed eterne. Un libro che celebra con fine sapienza il mito senza tempo di Lucio Battisti.

Ernesto Assante è giornalista e critico musicale di “La Repubblica“. Ha pubblicato, tra le altre cose, La Storia del Rock (Savelli 1983) e Paesaggio metropolitano (Feltrinelli 1985). Per Einaudi ha pubblicato, con Gino Castaldo, Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere.

  • Domenica scorsa è andata in scena la 95esima edizione della Notte degli Oscar. Commenteremo questa edizione con il giornalista de Il Fatto Quotidiano Davide Turrini.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert PerflerCiro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox:

  • E’ davvero un onore aprire questo pomeriggio con una scrittrice che già più volte abbiamo avuto il piacere di ospitare. Si tratta di Simona Baldelli ora in libreria con il suo ultimo lavoro “Il pozzo delle bambole” edito da Sellerio.

sinossi: Nina viene abbandonata in un orfanotrofio nell’immediato dopoguerra. Le suore fanno la cresta sul vitto e le elemosine, il confine fra disciplina e oppressione è molto sottile e le punizioni corporali e psicologiche sono parte integrante del sistema di educazione. Quando Nina compie sette anni, arriva Lucia, che ha la sua età e non possiede la scorza necessaria per salvarsi dall’insensata cattiveria delle monache. Nina si sente in dovere di difenderla. Insieme all’amicizia, scopre la differenza fra ciò che è giusto e ciò che è ingiusto, mentre cresce in lei il senso di esclusione. Oltre le mura dell’istituto c’è un mondo al quale loro non hanno accesso e dove accadono fatti clamorosi – la nascita della televisione, il discorso rivoluzionario di un reverendo nero, l’assassinio di J.F. Kennedy, dighe che straripano e trascinano a valle migliaia di corpi, la morte del Papa buono. Quando a diciott’anni Nina esce dall’orfanotrofio trova davanti a sé un continente inesplorato. La sua vita sembra iniziare da capo: incontra nuove amiche, con loro partecipa a manifestazioni e scioperi e alla storica occupazione del grande tabacchificio di Lanciano, nel maggio del 1968, durata per ben quaranta giorni. Le vicende private e sentimentali delle ragazze si mescolano a quelle pubbliche, tutto attorno l’Italia cambia, pare lasciarsi indietro l’oscurità del passato, scopre i consumi e le réclame, la moda e le prime utilitarie, mentre le radio a transistor raccontano una trasformazione dei costumi a tempo di canzoni. La colonna sonora di ciò che poteva essere e non è stato. Il pozzo delle bambole racchiude in sé molti romanzi: una storia di crescita e di formazione, sulla scoperta del mondo palmo a palmo; un’avventura di collegio, di istituto, di camerate e cucine, spazi in cui crescere e trasformarsi; un affresco storico sul dopoguerra che è anche racconto di fabbrica e lotte; e soprattutto un romanzo di donne che diventano consapevoli, commettono errori, avanzano e retrocedono in una lotta lunga e difficile che Simona Baldelli descrive con ritmo, verosimiglianza, attenzione e sensibilità.

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha pubblicato La vita a rovescio (Premio Caffè Corretto-Città di Cave 2017), ispirato alla storia vera di Caterina Vizzani (1735) – una donna che per otto anni vestì abiti da uomo – e nel 2018 L’ultimo spartito di Rossini. Con Sellerio ha pubblicato Vicolo dell’Immaginario (2019), Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio
dell’Uomo dell’aria 
(2020), Alfonsina e la strada (2021) e Il pozzo delle bambole (2023).

  • Il pomeriggio prosegue con Davide Cervellin, Presidente della Fondazione Lucia Guderzo Ets, con il quale dialogheremo in merito alle iniziative della Fondazione che da oltre 10 anni opera in favore delle persone cieche e ipovedenti. Tra le molte attività ricordiamo in primis la partecipazione al Festival dell’Autonomia.

17:30: TechPoint: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato; in questa puntata verrà recensito il nuovo modello Sony con Google TV; si parlerà delle novità Windows11 con l’integrazione di Cahtgpt; si daranno le ultime novità sugli smartphone presentati a Barcellona; oltre a tante altre chicche interessanti;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox  

  • Chi non conosce il grande Mauro Pagani, il “violino rock” della scena musicale italiana ? Il maestro, per la prima volta ai nostri microfoni, ci racconterà la sua vita, il suo lavoro, la sua musica, tutto raccolto nell’ autobiografia “Nove vite, 10 blues”, edito Bompiani.

sinossi: Cercare accordi, andare a tempo con gli altri, improvvisare, questo è abituato a fare un buon bluesman. Così Mauro Pagani ha sempre cercato nella sua vita – nelle sue vite – di andare a tempo con il mondo, di volta in volta ricominciando, rivisitando, reinventando. Lo stesso ha fatto con il suo passato, quando una sera di gennaio del duemilaventi una sconosciuta fatica a ricordare l’ha sorpreso, e l’ha costretto a ingaggiare con la memoria un confronto lungo e faticoso, ma anche inaspettato, persino divertente. Questo libro è il racconto di quei giorni strani, e di un emozionato vagare tra i ricordi: l’infanzia e l’adolescenza a Chiari, in compagnia degli amici Tom Sawyer e Huckleberry Finn; l’amore per il violino e la musica classica, e poi la folgorazione per il rock e il blues; gli anni fondamentali con la Premiata Forneria Marconi, dal 1970 al 1977, dai dancing di provincia alle vette delle classifiche internazionali, in giro per il mondo a suonare e a incontrare l’olimpo del rock; poi il congedo dalla rockstar e una nuova vita a voce bassa e passo lieve, dentro la musica del mondo – il Canzoniere del Lazio, gli Area, Demetrio Stratos, Carnascialia – e dentro l’universo speciale di Fabrizio De André, principe libero, a scrivere capolavori come Creuza de mä e Le nuvole; e ancora, la nascita delle Officine Meccaniche, fabbrica di canzoni, di colonne sonore e di sogni, le direzioni artistiche, i festival. Infine una nuova vita mancina: a improvvisare, come un buon bluesman

Mauro Pagani (Chiari, 1946), polistrumentista, compositore e produttore, nel 1970 ha fondato insieme a quattro amici la Premiata Forneria Marconi, con cui ha lavorato fino al 1977. Da allora ha avviato una carriera da solista e molte collaborazioni illustri: con Demetrio Stratos, Gianna Nannini, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Francesco Guccini, Vasco, Luciano Ligabue, solo per citarne alcune. È anche autore di indimenticabili colonne sonore, tra cui ricordiamo quelle dei film di Gabriele Salvatores Sogno di una notte d’estatePuerto EscondidoNirvanaEducazione siberiana e Tutto il mio folle amore. Con Fabrizio De André ha stretto un sodalizio lungo quattordici anni, dal quale sono nati capolavori come Creuza de mä e Le nuvole. Nel 1998 ha fondato le Officine Meccaniche: studio di registrazione, etichetta discografica e laboratorio di ricerca tecnica e artistica, che è diventato uno dei più importanti punti di riferimento per la scena musicale italiana e internazionale.

– “I miei amori diversi in…versi” , il libro di poesie di

Cristina Della Bianca, edizioni Virginio Cremona è diventato un audiolibro! A produrlo il

Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta. Non solo, ad accompagnare i versi la musica del maestro

Carlo Corazza, che sarà nostro ospite insieme a Vincenzo Massa, responsabile della comunicazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps e naturalmente all’autrice Cristina Della Bianca.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00 “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso; 

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 18 marzo 2023 a partire dalle ore 10:00 trasmetteremo il Consiglio Nazionale in prosecuzione della seduta del 4 marzo 2023, per completare la trattazione dei punti all’Ordine del Giorno di detta seduta, al quale si fa rinvio. 

Domenica 19 marzo in via del tutto eccezionale, a partire dalle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30, 

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/03/2023.