U.I.C.I. L’Aquila – Abbattimento barriere sensoriali Santuario Madonna della Libera – Pratola Peligna

Lunedì 24 aprile 2023, presso la Sala Consiliare del Comune di Pratola Peligna (AQ), alla presenza del Sindaco Antonella Di Nino e del parroco Padre Agostino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto per l’abbattimento delle barriere sensoriali nel Santuario della Madonna della Libera. Il progetto è stato commissionato dal Comitato feste “Madonna della Libera 2023”, coordinato dal suo presidente Luciano Visconti. Il progetto è stato realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di L’Aquila, sotto la direzione del presidente, Antonio Rotondi.

Tale progetto ha previsto la realizzazione di un pannello tattile di 90×42 cm posizionato su un piedistallo, contenente il rilievo dalla facciata e della planimetria del Santuario con indicazioni in braille e codici QR, e 6 targhette in braille, sempre corredate di esplicativi codici QR, posizionate nelle diverse cappelle: scansionando i codici Qr con un qualsiasi smartphone, si accede ai file di testo, leggibili per i vedenti e per i non vedenti tramite sintesi vocale dello stesso smartphone. In questo modo, chiunque potrà accedere facilmente e direttamente ai contenuti storici ed informativi caricati per conoscere il Santuario e le sue cappelle.

Pubblicato il 03/05/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Il 6 e il 7 maggio prossimi il Consiglio Regionale Uici per la Sardegna, nell’ambito dei 4 seminari programmati a favore dei dirigenti e dei dipendenti delle 4 Sezioni sarde, dopo il primo incontro svoltosi a Oristano il 3 e 4 dicembre 2022, organizza il secondo incontro presso la nostra Sezione Uici di Cagliari.

Il tema affrontato sarà “La comunicazione esterna e interna”.

Il seminario vedrà la presenza come relatori di un giornalista RAI, uno della carta stampata, uno psicologo, un pubblicitario, un mental coatch, un esperto di tecniche di animazione. Il seminario si terrà nei seguenti orari:

6 maggio 2023: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00

7 maggio 2023: dalle ore 09,30 alle ore 13,00.

In mancanza di un Consiglio Direttivo della Sezione di Cagliari si intende estendere l’invito alle socie e ai soci che fossero interessati a partecipare quale importante momento di incontro, confronto e arricchimento, con preghiera di prenotazione contattando i nostri uffici entro il 3 maggio 2023. Auspichiamo un’ampia partecipazione.

Sabato 13 maggio 2023, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici, si terrà l’incontro mensile della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Viene richiesto di dotarsi di auricolari personali necessari per i giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione presso i nostri uffici entro venerdì 12 maggio 2023.

Sabato 20 maggio 2023 alle ore 9,30 è stato programmato un sopralluogo presso i sentieri di Piscina Manna. La nostra Sezione Uici di Cagliari si è resa disponibile a collaborare con la Direzione del Parco Naturale di Gutturu Mannu che ha in animo l’adeguamento e l’accessibilità della sentieristica di Piscina Manna, area in cui ha sede Sardegna Ricerche. A tal fine verrà costituito un piccolo gruppo di soci che ha un interesse o la passione per le escursioni naturalistiche. Lo scopo sarà quello di offrire alla Direzione del Parco Naturale utili suggerimenti, consigli o indicazioni pratiche per rendere l’area fruibile alle persone con disabilità visiva. Tutti coloro che fossero interessati all’esperienza sono pregati di contattarci telefonicamente entro venerdì 5 maggio per comunicarci l’adesione per curare i successivi aspetti organizzativi, ossia il trasferimento e il pranzo a conclusione del percorso.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Il concerto a cura del Presidente dell’Associazione Musici e Cantori, Maestro Riccardo Leone, programmato presso la nostra Sezione di Cagliari per il 28 aprile u.s., è stato rinviato dall’Associazione a data da stabilirsi.

Pubblicato il 03/05/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche lo scorso sabato è stata una piacevole giornata trascorsa con tanti soci e amici, ricca di incontri, di emozioni e di grandi soddisfazioni sia per il nostro confronto in assemblea, sia per la parte di convivialità e di condivisione, che per le iniziative sviluppate nell’ambito del Lions day che ci vedono collaborare quali protagonisti e destinatari di un’importante progettazione per lo sviluppo del sistema LETISMART sul nostro territorio e non solo. Ricordo i prossimi incontri previsti per sabato 6 maggio alle ore 10.15 per l’inaugurazione del percorso accessibile presso il parco Arlecchino a Sangiorgio Bigarello; sabato 13 maggio, la 9° giornata regionale che prevede la visita culturale alla città di Milano; chi non si fosse già iscritto alle suddette proposte, è pregato di farlo entro le ore 12 di mercoledì 3 maggio. Ricordo che per venerdì 12 maggio alle ore 15, presso la sezione, è previsto l’incontro con la polizia di stato e polizia postale, per trattare l’importante e delicato tema delle truffe ai danni dei cittadini di qualsiasi età, auspico la più ampia partecipazione in presenza o a distanza.

Per gli interessati, in particolare per i nostri giovani, c’è la possibilità di incontrare un musicista insegnante esperto di strumenti ad arco (viola, violino…), per valutare l’avvio di un’attività musicale presso la sezione, attendiamo le vostre manifestazioni di interesse; così come per la partecipazione alla camminata non competitiva “Minciomarcia” della lunghezza di 5Km, prevista per le ore 20 di sabato 27 maggio.

U.I.C.I. di Mantova in collaborazione con la sede Italiana della Mental Trainer Academy organizza 5 incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale.

In un momento dove la quotidianità risulta offrire elementi sempre più disfunzionali come stress, relazioni sociali complicate e gestione emotiva non sempre ottimale, conoscere meglio un po’ di sé stessi può essere un modo per affrontare con maggior equilibrio queste difficoltà.

Il 4° incontro si terrà SABATO 6 MAGGIO 2023 ore 15.30– “ANSIA E STRESS

come riconoscerli e affrontarli” presso UICI di Mantova in Via della Conciliazione, 37 Mantova

Ingresso libero – gradita prenotazione contattando la presidente cell.3339281815

per chi volesse seguire l’evento online deve richiedere il link scrivendo una email a: uicmn@uici.it

Gli incontri saranno tenuti dal Dott. Massimo Maroncelli Mental Trainer – Mental Coach, Ipnotista Professionista, Fisioterapista, Docente/Formatore e responsabile della sede Italiana della Mental Trainer Academy.

Pubblicato il 03/05/2023.

LIBRI – Recensione di Paola Tassinari al romanzo: “Anna, la luce oltre il buio. Diario di una cieca” di Vito Coviello

* Paola Tassinari, poetessa, scrittrice, e pittrice, ravennate

Vito Coviello scrive la vita di Anna, è un racconto, un romanzo o un diario?

Non ho dubbi Anna è esistita, anzi Anna è, Anna resterà tra le pagine e nella memoria di chi queste pagine leggerà.

Fosse pure un personaggio inventato da Vito è talmente vera e descritta così minuziosamente questa storia che pullula.

Pullulare è il termine più adatto, significa pulsare, venir fuori, spuntare, apparire e diffondersi quasi brulicando in grande quantità, Anna pullula dentro noi tramite la narrazione di Vito, dall’infanzia, alla fanciullezza, al diventare donna con un bravo marito innamorato, e poi mamma, e poi sola, con vacanze, incontri, piccole cose divertenti, dolorose, pessime e anche situazioni scabrose da film o da trasmissioni televisive come ‘Uomini e Donne’. (Con la differenza che in TV è tutto così farlocco che le persone, seppur le vedi dallo schermo, sembrano non esistere, mentre Anna mi sembra di averla conosciuta, anzi mentre scrivo me la vedo davanti sorridente)  

Vito è riuscito a scrivere per immagini, di piccole cose, grandi cose, di vita reale: Anna che ruba le ciliegie dall’albero del prete, Anna che vuole diventare una cantante, Anna che vuole scappare di casa, Anna, Anna colpita dal dolore, diventa cieca, sorda e il marito all’improvviso… Mentre lavorava, si sentì nuovamente mancare l’aria, e fece appena a tempo a ritornare a casa, ed a mettersi a letto, che non era ancora arrivato il dottore, che mio figlio aveva chiamato, che morì tra le mie braccia… queste sono le parole con cui Vito descrive il triste evento.

Tuttavia ciò che più resta impresso fra tutte queste persone colpite da cecità, Anna, il suo grande amico Vitaliano con cui condivide lo stesso amore per la poesia e gli altri, è che vivono una vita ben più ricca, intensa, propositiva, generosa e anche divertente (intendo quel sano senso di gioia di vivere nonostante…) di altri che non hanno handicap fisici.

Vito non solo ci parla di Anna dall’infanzia alla morte, no con grande coraggio osa e ci dona una grande speranza (che non vi dico, perché le parole non convincono, ci si deve arrivare da soli) va oltre… dall’alto del cielo azzurro tutti quegli ostacoli ti sembreranno solo piccoli puntini.

Così Anna, se dall’alto dai un’occhiata quaggiù, ti voglio dire di non rammaricarti se non eri brava negli studi, è più probabile che non tu non abbia trovato un buon maestro per stimolarti, del tipo di Don Milani.

Tanto è che la poesia è amore e i poeti laureati altro non cercano quello che altri lo hanno per grazia, cercano il fanciullino, l’animo puro del bimbo, cercano l’amore, che è come il fuoco che arde dentro la terra, la terra esiste perché al centro ha un cuore magmatico che pulsa, come tu Anna che pullulerai lassù ora, chissà quanto calore là.

Vito ha scritto una storia che metto in parallelo con La coscienza di Zeno, certo il noto scrittore triestino è più psicologico e introspettivo ma rende bene l’idea di ciò che si prova dentro l’infinito del nostro ‘dentro’.

Vito raccontando minuziosamente gli eventi, attraverso grandi, piccole, piccolissime immagini di parole, rende bene l’idea di ciò che si prova dentro l’infinito del nostro ‘dentro’.

Anna non è una maschera o un personaggio, Anna è.

Pubblicato il 03/05/2023.

Museo Tattile Omero – Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Aprile 2023

ARTE, POESIA, SCULTURA

Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Aprile 2023

ZUFFI, in pinacoteca profumi e musica

PIERSANTI, se manca la poesia manca umanità

SCIOLA, scultura nell’agrumeto di famiglia

Se entro in un museo multisensoriale tocco un tessuto, sento profumo d’incenso, ascolto una melodia, scorgo una fiammella accesa. Tutto questo è possibile se, la “Santa Palazia” del Guercino viene allestita e collocata con una prassi che coinvolga tutti i sensi. Questo crede e si propone di fare Stefano Zuffi, curatore della Pinacoteca Podesti di Ancona (dove appunto si trova questa opera), storico dell’arte e prolifico divulgatore, con più di 100 volumi tradotti in più lingue. Non un desiderio, il suo, ma un nitido progetto.

Con un intenso e appassionato dialogo, Umberto Piersanti, tra i poeti del 900 più importanti, si lascia tentare da Gabriella Papini, con rischiosi interrogativi. Cosa è oggi la poesia? A cosa serve? Ci rende migliori? Sincere e spiazzanti le risposte. Tutte da leggere e rileggere. Affidato a Roberto Moroni, il profilo letterario di questa sempre imprevedibile ed eclettica personalità. Così come da non perdere la voce di Luca Violini che abbraccia due sue splendide poesie.

Infine una magica ma reale narrazione della legenda di Pinuccio Sciola, raccontata dalla figlia Maria, che ci conduce, insieme ad Annalisa Trasatti, nel “giardino sonoro” nei pressi di Cagliari. L’agrumeto di famiglia, oggi parco permanente e centro culturale e didattico, dove le pietre delle numerose sculture emettono vibrazioni ed emozioni godibili e percepibili dai numerosissimi visitatori.

Con questo ultimo numero di aprile (online già da alcuni giorni), la Rivista scientifica vocale del Museo Omero, “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, si allarga ad un ampio pubblico, non più solo specialistico, instaurando confronti e notizie, anche grazie alla versione in inglese e spagnolo. Una palestra animatissima per sperimentazioni, progetti ed iniziative di avanguardia nel campo dell’accessibilità e fruizione totale dell’arte e della cultura.

Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

Direttore: Aldo Grassini

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Redazione

Museo Tattile Statale Omero

Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona

telefono 071 28 11 93 5 fax 071 28 18 35 8

www.museoomero.it

redazione@museoomero.it

#museoomero su facebook, twitter, instagram, youtube

Pubblicato il 03/05/2023.

Consiglio Nazionale 2 maggio 2023 – diretta Slash Radio

Martedì 2 maggio dalle ore 14:30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta precedente.
  2. Esame e approvazione della relazione consuntiva anno 2022.
  3. Esame e approvazione del Bilancio consuntivo e della relazione di missione anno 2022.
  4. Collegio dei Probiviri: Prese d’atto e conseguente elezione di tre componenti effettivi e due supplenti, A norma dell’ar.7, comma 3, lett. b).
  5. Situazione politico-associativa nazionale ed eventuali provvedimenti conseguenti.
  6. Discussione ricorso avverso la deliberazione della Direzione nazionale n.58/2022, a norma dell’art.24, comma 1, lett. c).
  7. Proposte di nomina “Amici dell’Unione”.
  8. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Pubblicato il 28/04/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 1 al 7 Maggio 2023

Vi segnaliamo che sabato 29 aprile trasmetteremo in diretta dalle ore 9:30 alle ore 13:00 l’Assemblea Nazionale dell’Univoc e alle 15:00 ci sarà la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 30 aprile a partire dalle ore 12:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Azerbaigian, quarta tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito cittadino di Baku. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 1° al 7 maggio 2023.

Lunedì 1° maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

9:00: contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 28 aprile di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 29 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 2 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

14:30: trasmissione in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 3 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, prima puntata stagionale della rubrica sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di maggio “Semplificazioni amministrative, permessi e congedi: facciamo il punto”; 

17:00: SlashBox

  • i suoi giocatori e i suoi tifosi lo amano alla follia, gli avversari lo detestano: Josè Mourinho, l’allenatore portoghese della Roma, è un personaggio che non lascia indifferenti. Il direttore del Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo Ivan Zazzaroni lo ha raccontato per Sperling & Kupfer nel libro “Diventare Mourinho” 

sinossi: Dopo l’esperienza negativa sulla panchina del Tottenham, agli occhi dell’opinione pubblica José Mourinho era diventato decisamente meno Special, e non erano in pochi a considerarlo «bollito», sul viale del tramonto, la controfigura dell’alieno che negli anni precedenti aveva conquistato titoli in tutte le competizioni nazionali ed europee. Eppure, quando le voci sul suo arrivo a Roma hanno iniziato a diffondersi, il popolo romanista ha reagito con un misto di entusiasmo e incredulità. Non sono mancati gli scettici, certo, ma nessuno poteva rimanere indifferente di fronte a una notizia del genere. Ivan Zazzaroni, mourinhano della prima ora, ha seguito l’avventura romanista del tecnico portoghese dagli albori, raccontando sulle pagine del Corriere dello Sport-Stadio gli alti e i bassi di una stagione che ha riportato un trofeo europeo nelle bacheche di Trigoria dopo un digiuno durato più di sessant’anni. Ma, soprattutto, ha compreso che nella carriera di Mou c’è uno spartiacque. Una cesura che si chiama Roma. Nella capitale Mourinho è cambiato, è diventato più razionale, meno istintivo, senza per questo tradire il carisma e il fascino che da sempre ammantano la sua figura. Quello romano e romanista è un Mourinho mai visto prima, un uomo che «ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto» e ha scoperto «un mondo nuovo quanto antico». E così, meditando sugli articoli da lui scritti e sull’euforia che ha invaso la città dopo l’arrivo dello Special, Zazzaroni ci consegna un ritratto inedito del grande allenatore, un «diarioromanzo» nel quale risuona l’invito «ai romanisti di sicura fede a continuare a giocare con il loro allenatore».

Ivan Zazzaroni, ha una cosa in comune con José Mourinho: la data di nascita, il 26 gennaio. Ma di cinque anni prima. Giornalista e conduttore televisivo, è direttore del Corriere dello Sport-Stadio e del Guerin Sportivo. In qualità di opinionista, ha collaborato con diverse trasmissioni sportive di Rai e Mediaset tra le quali Quelli che…, La Domenica Sportiva, Tiki Taka e Pressing. Aperto a più esperienze televisive, dal 2006 è presenza fissa come giudice di un programma di grande successo, Ballando con le stelle. Ha pubblicato Pantani. Un eroe tragico (2005, con Davide Cassani e Pier Bergonzi) e curato la riscrittura de Il sindaco pescatore, la storia dell’omicidio di Angelo Vassallo.

  • “Music Paranoia” (il Castello Editore) è una vera e propria enciclopedia delle leggende metropolitane sulla musica e le sue star: ce lo presenterà l’autore, Epìsch Porzioni 

sinossi: Se la cantante dei Blondie Debbie Harry pare sia sfuggita a un noto serial killer, Jimi Hendrix sarebbe in realtà il celebre attore Morgan Freeman. Tra il serio e il grottesco, Episch Porzioni, oltre a riassumere i cenni biografici più importanti degli artisti menzionati, propone uno studio sugli scenari dove fioriscono e si diffondono queste teorie. Se molti pensano che Avicii, Chester Bennington e Chris Cornell siano stati uccisi da una setta di pedofili, nondimeno Jay–Z avrebbe a che fare con la società segreta Gli Illuminati. Racconti inframezzati da uno spaccato storico, politico e sociologico che diventa indispensabile per capire e contestualizzare questi fenomeni. L’antologia si divide in tre parti: dagli Anni ’60 ai primi ’90; l’avvento di internet; la diffusione dei social network e il ruolo determinatamente del board 4chan o del movimento Anonymous. Uno schema che si ripropone e si aggiorna negli anni, rimodulando però la stessa ricetta fatta di suggestioni di massa, fake news e disinformazione. Se si pensa che Taylor Swift sia un clone o Justin Bieber parli con gli alieni, non stupirà che Stevie Wonder ci veda benissimo. I Kiss sarebbero in realtà dei nazisti e Morrisey avrebbe previsto la morte di Lady Diana. Dall’antica Roma a QAnon,MUSIC PARANOIA cristallizza i momenti più significativi nella storia delle paranoie e dei complotti, misurando con un approccio saggistico tutti gli elementi veri o presunti, che intervengono in questi fenomeni psico-sociali. Dallo scontro tra civiltà all’ingerenza dei social network nella politica e nella società, dalle guerre mondiali alla recente pandemia fino all’analisi psicologica del “diverso”. Anche l’Italia fa la sua parte. Classici intramontabili come la coprofagia di Gianni Morandi o la sessualità di Amanda Lear, ma anche chicche riguardanti Pippo Franco che sarebbe stato ucciso e sostituito dal contrabbandiere Salatino Fulvio Franco. Non solo: Jovanotti farebbe parte della massoneria e Romina Power sarebbe una fervente sostenitrice della teoria delle scie chimiche. Ma almeno una cosa viene chiarita senza ombra di dubbio: Billy Corgan degli Smashing Pumpkins non è il bambino protagonista della serie TV Super Vicki.

Epìsch Porzioni mangia pane e musica. Ha pubblicato, fra i suoi tanti libri, Kiss & Lick e Kurt Cobain Dossier. Insieme a Federico Traversa conduce sulle frequenze di Radio Popolare Network il fortunato programma Rock Is Dead, dedicato alle morti misteriose dei volti noti e meno noti della musica, da cui è tratto l’omonimo libro.Al mondo chiede di essere amato, ma da distante.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 4 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • insieme alla consigliera nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Samantha De Rosa ci occuperemo dell’evento “L’ABC dell’amore, seconda parte”, quinta e ultima tappa del ciclo di incontri per scoprire il mondo dell’amore e dello stare bene con sé stessi e con gli altri, che si terrà online mercoledì 10 maggio; 
  • “Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore” (Salani editore) è la prima biografia dell’uomo simbolo dell’eccellenza italiana: l’inventore della Nutella. Ne parleremo con l’autore, Salvatore Giannella 

sinossi: le intuizioni geniali, la visione internazionale, la capacità di ascoltare gli altri. L’attenzione certosina alla qualità dei prodotti, alle esigenze dei consumatori, al benessere dei dipendenti. L’invenzione di sistemi di produzione innovativi. L’amore per la famiglia e per la sua terra. La grande riservatezza e l’umiltà. La cura verso i valori umani, la responsabilità sociale. Michele Ferrero – il papà della Nutella e di decine di altre delizie amate in ogni angolo del pianeta – è stato non soltanto uno dei più grandi imprenditori italiani. È stato l’artefice di un modo di fare impresa che ha messo al centro la persona, secondo il motto ‘lavorare, creare, donare’. Ha imparato le basi artigiane dal padre Pietro, l’importanza dell’organizzazione commerciale dallo zio Giovanni, il senso dell’azienda dalla madre Piera, che negli anni Quaranta riuscirono a trasformare una pasticceria di Alba in una fabbrica. Subentrato al padre, scomparso prematuramente nel 1949, ha guidato l’azienda – con il sostegno costante della moglie Maria Franca – verso una crescita esponenziale. La Ferrero ha varcato i confini nazionali fino a diventare, anno dopo anno, una delle aziende più importanti e più apprezzate a livello globale. Un vero mito. Come si racconta la vita di un uomo che ha fatto di tutto per tenersi lontano dai riflettori, lasciando parlare unicamente il proprio lavoro? Giannella ci è riuscito intervistando decine di persone che hanno vissuto fianco a fianco con ‘il signor Michele’. Ne è uscito un ritratto entusiasmante, che ricostruisce i traguardi storici di un’avventura inimitabile.

Salvatore Giannella nato nel 1949, giornalista, è stato direttore de «L’Europeo», di «Genius» e di «Airone». Nel 1999 ha scritto con lo storico pesarese Pier Damiano Mandelli il libro L’Arca dell’arte, che racconta la storia di Pasquale Rotondi, soprintendente delle Marche che nella Seconda guerra mondiale portò in salvo 6509 capolavori d’arte provenienti da tutta Italia ricoverandoli nella Rocca di Sassocorvaro. Allo stesso salvataggio ha dedicato la sceneggiatura del film-documentario per Rai Educational La lista di Pasquale Rotondi, che ha vinto il premio della presidenza della Repubblica all’Art Doc Film Festival di Roma 2005 come «miglior film dedicato all’arte italiana». Per la stessa Rai Educational ha scritto la sceneggiatura del film Odissea negli abissi, dedicato a Vassilj Arkhipov, il capitano della marina sovietica che durante la crisi dei missili a Cuba evitò lo scoppio della Terza guerra mondiale. Dal 1997 è tra le principali firme del settimanale «Oggi» per i temi della cultura e delle scienze. Cura una rubrica su «Sette», il settimanale del «Corriere della Sera». Sul sito Corriere.it firma una settimanale rubrica di buone notizie sotto la testata ritrovata della «Domenica del Corriere». Nel 2007 ha ricevuto a Rimini la medaglia d’oro del comitato scientifico del Centro internazionale ricerche «Pio Manzù», presieduto da Michail Gorbacëv, «per aver alimentato la mente degli italiani chiarendo preoccupazioni, scovando personaggi e scavando nella storia e nelle storie, creando sostegni con racconti carichi di realtà e di favola». Ha curato La valle del Kamasutra, volume antologico per festeggiare i 90 anni del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (Bompiani 2010), Consigli per un paese normale, raccolta di dialoghi con il maestro del giornalismo Enzo Biagi (Rizzoli 2010) e l’ultimo libro di Tonino Guerra, Polvere di sole (Bompiani 2012). Nel 2008 ha pubblicato con Chiarelettere il libro Voglia di cambiare, diario di viaggio nell’Europa eccellente. Alla stessa filosofia editoriale, la meglio Europa per un’Italia al meglio, è dedicato il suo blog Giannella Channel.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 5 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 6 maggio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 28/04/2023.

U.I.C.I. Enna – Attività Marzo e aprile 2023

Autore: Anna Buccheri

I mesi di marzo e aprile sono stati per la Sezione Territoriale UICI di Enna pieni di impegni e di attività che hanno spaziato dall’ambito socio-culturale-ricreativo allo sport, alla prevenzione, alla ginnastica dolce per gli anziani.

Si è cominciato l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, occasione in cui, dopo tre anni, è stato possibile tornare a vedersi e a festeggiare qualcosa insieme, finalmente, come ha sottolineato Maria Grazia Barreca, Consigliere delegato della Sezione. Dalle 10.00 alle 13.00, nei locali della Sezione, dopo un breve excursus storico sulla condizione della donna e una riflessione sulla situazione in Iran e sugli stereotipi sulle donne e in particolare sulla donna siciliana, si è fatto un elenco delle 10 cose da NON dire ad una donna tra istanze di emancipazione e aspetti divertenti. Si sono quindi lette le tre poesie di Alda Merini: Inno alla donna, Sorridi donna, A tutte le donne. È seguito il pranzo con pane condito e torta mimosa. La sera si è organizzato un giro-pizza, seguito da torta e prosecco. Hanno partecipato più di 50 persone, è stato presente anche il Presidente Santino Di Gregorio.  

Il 16 marzo la Sezione Territoriale UICI di Enna ha realizzato la Giornata Mondiale del Glaucoma, all’interno dell’annuale Settimana Mondiale del Glaucoma svoltasi in tutta Italia e promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB). Come ormai consuetudine si è svolta un’importante opera di sensibilizzazione in un’ottica di prevenzione e nello specifico di conoscenza del glaucoma. La giornata ha previsto: la conferenza del Direttore Sanitario della Sezione UICI di Enna Dott.ssa Marta Potenza; lo screening a cura della Dott.ssa Sonia Maria Laura Bannò; la distribuzione del materiale promo-pubblicitario tramite i volontari del Servizio Civile Universale e di tutto il personale sezionale nelle vie del centro cittadino e in Sezione. Dopo la conferenza, ripresa dall’emittente televisiva Azzurra TV, la Dott.ssa Potenza e il Presidente UICI Santino Di Gregorio hanno rilasciato un’intervista trasmessa in streaming. Complessivamente sono state visitate 50 persone, di età compresa tra i 19 e i 65 anni. Sono stati registrati alcuni casi sospetti pari a circa il 12% dei visitati, che sono stati invitati ad effettuare ulteriori esami diagnostici. Le giornate riservate alla prevenzione sono diventate un appuntamento fisso e molto atteso sul territorio.

Sempre nell’ambito della prevenzione dal 20 al 31 marzo si è conclusa la campagna “Occhio ai bambini” che ha previsto lo screening nelle scuole.

A marzo è cominciato il Campionato di Serie A di Torball che vede impegnate 12 squadre. Il 18 e il 19 marzo il GSD UIC G. Fucà di Enna ha giocato la prima giornata a Ragusa e ha sostenuto 8 partite. Ne ha vinte 5 (di cui una per la prima volta contro il Teramo e una contro l’Augusta ex Campione d’Italia) e ne ha perse 3. La seconda giornata ad Ascoli Piceno, il 15 e il 16 aprile, si è conclusa con 3 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte. Il GSD UIC G. Fucà di Enna è al momento al quinto posto a pari merito con il Torino. Ci sono però altre 6 partite, nella terza giornata, e la classifica è corta, quindi è ancora tutto in gioco!

Dal 12 al 15 aprile la Biblioteca “Scovazzo” di Aidone ha ospitato Non solo libri – Letture per tutti presenta: Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra che ha previsto: visite guidate alla mostra e letture ad alta voce per le scuole dell’infanzia, primaria e classi prime della scuola secondaria di I grado e per gli studenti stranieri del CPIA di Caltanissetta-Enna; visita guidata alla mostra per adulti (genitori, insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, logopedisti, psicologi e chiunque volesse scoprire il variegato mondo dei libri accessibili); visita guidata alla mostra e lettura ad alta voce per bambini e bambine a partire dai 6 anni. Il 14 aprile, momento dedicato agli operatori, hanno partecipato due ASacom in formazione che stanno facendo il tirocinio all’UICI di Enna e Adriana Marta Zocco Assistente Tiflologa dipendente della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi e operante presso il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania. Federico Mirabella, operatore Area Onlus, ha illustrato “Vietato non sfogliare” e le varie tipologie di libri tra cui quelli ad alta leggibilità. Negli altri giorni sono stati coinvolti i bambini che hanno risposto con entusiasmo e curiosità grazie anche ad un operatore capace, al personale attento e disponibile e al contenitore dell’esperienza: una biblioteca accogliente.

Pubblicato il 27/04/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani – Il Centro CIVES

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Centro CIVES: Centro integrato per la Valorizzazione Etnica di Sistema che raggruppa tra l’altro le associazioni Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti Presidio Di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, A.S.D. Real Vesuviana, Solid’Arte, ASSOCIAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI DELLA CAMPANIA APS.S.M.

Una realtà dinamica, propositiva e con una particolare propensione verso il sociale, questo è il Centro CIVES. Il Centro che nasce nello storico quartiere di Capodivilla a Sant’Anastasia prov. di Napoli, sposa il concetto dell’autodeterminazione dell’individuo anche in caso di svantaggio o disabilità, forte della convinzione che attraverso la formazione e la riabilitazione, il soggetto fragile può rendersi autonomo ed integrato nel tessuto sociale. Baluardo di questo pensiero è il fondatore del Centro CIVES, Giuseppe Fornaro, Consigliere Nazionale Uici, referente del Presidio Uici di Sant’Anastasia e tra i maggiori esperti di Accessibilità sul territorio nazionale. La vita stessa di Giuseppe è emblema di libertà, indipendenza e fierezza, raggiunte con sacrificio e determinazione, nonostante la cecità che lo ha colpito a soli sette anni. Uno spirito forte e volitivo, dalle grandi capacità manageriali e organizzative; un uomo che vive sulla sua pelle la disabilità e che ha vissuto momenti molto difficili: la perdita della vista in tenera età e la successiva formazione presso l’Istituto Martuscelli di Napoli, ed infine, l’ictus meno di un anno fa; ma, nonostante le vicissitudini, Giuseppe è stato sempre animato da uno slancio propositivo verso la Vita. Ed è da questa grande energia e sensibilità che nasce CIVES, dove si ideano, progettano e realizzano attività, formazione ed iniziative volte ai più fragili.

Il Centro offre un supporto a tutto tondo in materia fiscale, legale, di formazione a docenti, educatori, operatori, alle famiglie delle persone con disabilità e agli stessi disabili. Propone attività di svago e sportive, grazie all’ASD Real Vesuviana di cui Giuseppe è Presidente. L’agglomerato di Associazioni che fanno capo al Centro CIVES, è costituito da uno svariato numero di volontari, qualificati collaboratori e professionisti grazie ai quali, l’utente con fragilità e la sua famiglia, vengono assistiti sugli aspetti di cui necessitano. Tra i punti di forza del Centro c’è, senza dubbio, la rete di collaborazioni con le Università, le Amministrazioni, le Scuole, l’Apple Academy, le Cooperative e le Associazioni del territorio, in modo da consentire un maggior supporto all’utenza ed una più proficua risoluzione delle problematiche legate alla disabilità, risultando, il più delle volte, molto più efficiente rispetto a quanto non lo siano gli Enti Pubblici preposti.

CIVES è una realtà che ha apportato un valore aggiunto all’estesa area della provincia di Napoli, col proposito di estendere i suoi servizi per migliorare la qualità di vita delle persone più fragili che vivono in un territorio difficile e che vedono alienarsi i propri diritti.

Pubblicato il 27/04/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Presentazione libro

Mercoledì 3 maggio alle ore 17:30 prosegue il calendario di presentazioni libri al Museo Tattile Statale Omero. “All’inizio era il buio. Conversazioni di un cieco con la Bibbia”, nuova uscita nella collana Orto della casa editrice AL3VIE, verrà presentato da Anna Maria Farabbi, che ha curato e tradotto il libro di John Martin Hull, professore di teologia e scienze religiose a Birmingham, scomparso nel 2015.

Nel 1983, a seguito di una lunga patologia degenerativa della retina, Hull perse definitivamente la vista. Ha scritto numerosi libri e articoli nel campo dell’educazione religiosa, della teologia pratica e della disabilità.

Anna Maria Farabbi sottolinea che “l’esperienza della cecità polverizza di colpo la superficialità visibile, entra e abita l’invisibile della nerezza, forzatamente in un processo inverso da quello che noi vedenti siamo abituati a vivere, anche mentalmente”. John Martin Hull narra tutto questo in “All’inizio era il Buio”, portandoci lentamente a riconsiderare i nostri parametri sociali e culturali. Propone fatti della propria storia personale, pieghe del suo vissuto, mortificazioni, depressioni da cui è riemerso, con energia e lucidità.

Tutto il suo lavoro in questa opera nasce e si sviluppa nel ventre delle Sacre Scritture. Si irradia in ogni angolo del nostro vivere quotidiano, in ogni connessione esistenziale e sociale, oltre a quella spirituale.

Il suo pensiero in ogni sua parola propone di fatto le fondamenta praticabili verso la correzione di una polis che molto ha ancora da imparare per una convivenza di pari diritti, di non discriminazione, di crescita contemporaneamente individuale e corale.

Anna Maria Farabbi è poeta, narratrice, saggista, traduttrice. In poesia, l’ultima sua opera è La casa degli scemi, Lietocolle 2017. Per la narrativa, ha pubblicato Leièmaria, Lietocolle, 2013; per la narrativa ragazzi, Caro diario azzurro, 2013, e La notte fosforescente, entrambe per Kaba edizioni, 2013 e 2021.

Info:

Mercoledì 3 maggio ore 17:30.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 27/04/2023.