U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione libro “Il giro del mondo come non lo avete mai visto” (7 giugno)

“Il giro del mondo come non lo avete mai visto”. È questo il titolo del libro di Alessandro Bordini, che viene presentato mercoledì 7 giugno (ore 21) esclusivamente in diretta Zoom (qui <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCI5ZjRjZTUzMmQ3NDQiLGZhbHNlXQ>  il link per accedere alla riunione <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCI5ZjRjZTUzMmQ3NDQiLGZhbHNlXQ> ). Il testo racconta l’avvincente viaggio tra i continenti, intrapreso dall’autore, divenuto cieco a seguito di un incidente. È una storia di passione, di tenacia, di impegno, di fiducia in sé e negli altri, nata dalla convinzione che ogni differenza sia una risorsa e che esista un legame di fratellanza capace di unire tutti i popoli. Il libro è disponibile anche in formato digitale e i proventi della vendita vengono devoluti all’associazione Blooming Kids, che promuove la scolarizzazione in Uganda. L’evento è organizzato dal Comitato Cultura UICI Torino.

Job inclusion day (8 giugno)

Giovedì 8 giugno, dalle 11 alle 18, si tiene, in modalità completamente on-line l’Inclusion Job Day, un evento che punta a favorire l’incontro tra persone con disabilità e aziende. Durante l’incontro, i candidati possono sostenere colloqui a distanza, conoscere i responsabili risorse umane di diverse imprese, consegnare il proprio curriculum. Sono già più di 30 le realtà del mondo del lavoro che hanno aderito e, tra queste, figurano grandi aziende come American Express, Barilla, BNL BNP Paribas, Deloitte, Poste Italiane e molte altre. L’incontro è gratuito, ma è necessario iscriversi, compilando l’apposito modulo di registrazione <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCIyYjUyY2M5YjA3ODAiLGZhbHNlXQ> . Per informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo contatti@inclusionjobday.com <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCIwNDNkY2RkZDkyZjQiLGZhbHNlXQ> .

Torino per tutti, Torino per te (8 giugno)    

Giovedì 8 giugno (dalle 16 alle 18), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, l’architetto Rocco Rolli conclude il ciclo di incontri “Torino per tutti, Torino per te”, dedicato alle meraviglie architettoniche del nostro territorio, descritte con una speciale attenzione per l’accessibilità, anche attraverso riproduzioni in rilievo e tavole tattili. Promosso dal Comitato Anziani, l’appuntamento è rivolto a tutti.

Gita U.N.I.Vo.C castello reale di Valcasotto, Garessio (Cuneo) (11 giugno)

Domenica 11 giugno la sezione U.N.I.Vo.C. Torino propone una gita al Castello di Valcasotto, meravigliosa dimora principesca immersa nel verde e sospesa nel tempo, che si trova a Garessio (Cuneo). Il ritrovo è in programma alle ore 7.30, davanti alla sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II. Raggiunta la destinazione a bordo di un bus da turismo, i partecipanti visiteranno la dimora nobiliare, ma anche un vicino caseificio, dove sarà possibile osservare la stagionatura dei formaggi. Poi il gruppo pranzerà in un ristorante della zona, con prodotti tipici. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. È possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione U.N.I.Vo.C. (mail: univocto@univoc.org; tel. Enza Ammendolia 339 683 60 01) entro il 5 giugno. Chi avesse bisogno di un accompagnatore, può farlo presente al momento dell’iscrizione, compatibilmente con le disponibilità dei volontari. Si prega anche di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Lavoro. Azienda informatica cerca profili specializzati

Una grande azienda, attiva nel settore dell’informatica e delle nuove tecnologie, ricerca professionisti, appartenenti alle categorie protette, da inserire nella propria squadra. In particolare, sono richieste le seguenti professionalità: Help Desk, sviluppatori (Java, .Net, SQL, Oracle), Software Tester e Business Analyst. L’azienda sta valutando sia profili junior da formare (ma devono avere familiarità con la programmazione informatica), sia profili di alta competenza. Chi, in possesso delle competenze richieste, volesse candidarsi, può contattare il consigliere con delega al settore lavoro, Marco Pronello (mail marco.pronello@gmail.com <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCJmNDY1ZjY4NzM3M2UiLGZhbHNlXQ> ).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCI4ZjU3YTc4ZDA4ZTEiLGZhbHNlXQ> , agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 31/05/2023.

CANI GUIDA – Conferenza “Operatori del pet e medici veterinari, un dialogo possibile”

Autore: Vittorino Biglia

La MIAV Mutua Italiana Assistenza Veterinaria Dottor Bau & Dottor Miao ha invitato VITTORINO BIGLIA, partecipare alla conferenza ” Operatori del pet e medici veterinari, un dialogo possibile” svoltasi Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 9:30 – 10:30 Sala Allegretto, Centro Servizi Blocco C in collaborazione con: ACAD Associazione Confcommercio di Milano

Moderatore: Dott. Stefano Buttafuoco – Giornalista RAI

Relatori:

Dott. Davide D’Adda, presidente ACAD Confcommercio

Giulia Parisi, autrice di “Dog fashion-blogger”

Dott. Claudio La Rosa Ceo Founder MIAV

Dott. Arcangelo Gagliano, account manager Experian

Vittorino Biglia Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI – Settore cani guida GDL4 e Responsabile tutela Handicap nella MIAV.

La giornata del 17 maggio 2023 non prometteva bene a partire dall’inizio della mattinata, poiché l’inizio dei lavori ha subito forte ritardo causa maltempo che imperversava nella città di Bologna con alluvione in molte zone dell’Emilia Romagna, pertanto anche il programma dell’ultima giornata della Fiera Zoomark ha dovuto cedere ad alcune modifiche…

Il Moderatore Dott. Stefano Buttafuoco ha subito passato la parola al primo Relatore Dott. Davide D’Adda, che dopo aver aperto ufficialmente i lavori, ha presentato il programma della Tavola Rotonda. Durante la tavola rotonda è stata analizzata l’importanza dello sviluppo di un rapporto sinergico tra le varie categorie del mondo pet, incluso il cane guida. “Il mondo pet, uno stile di vita”: Siamo una società in pet-therapy?

Dall’innovazione al sociale per arrivare alla moda. L’evoluzione dell’idea del Pet nella società moderna e la diffusione del “pet-sentiment”. Il moderatore ha proseguito passando la parola a Giulia Parisi per la presentazione del libro avente come titolo: DOG FASHION BLOGGER luoghi, stili e tendenze per te e per il tuo cane.

Proseguendo il giro dei relatori, è arrivato il mio turno, ho iniziato la relazione, ma essendo ridotto il tempo a disposizione, ho sforato più volte e dopo aver raccontato l’importante lavoro che svolge il Gruppo GDL4 Vita Indipendente nell’UICI, sono stato costretto a tagliare, essendo il tema sul cane guida per non vedenti molto vasto, però in ogni caso ha suscitato molto interesse tra i partecipanti addetti ai lavori e dai numerosi presenti nel pubblico. I lavori sono proseguiti con la rotazione di n.4 interventi per ogni relatore, molto interessante sono state le domande riservate dal pubblico che ha dimostrato di essere parte attiva della conferenza medesima; alle ore 13.15 i lavori venivano chiusi. Posso confermare che è stato molto interessante anche il dopo conferenza poiché questa fase risulta importante per lo scambio di opinioni…

Pubblicato il 31/05/2023.

Museo Tattile Omero – Iniziative ponte 2 giugno

Venerdì 2 giugno

In occasione della Festa della Repubblica il Ministero della Cultura offre la possibilità di visitare gratuitamente musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali.

Il Museo Omero sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 con la Collezione Design ad ingresso gratuito.

Sabato 3 giugno ore 17:00

Arriva anche in Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”.

L’iniziativa, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi di Nuoro, prevede la lettura pubblica di due novelle tratte dai “Racconti sardi” di Grazia Deledda. Una novella sarà letta da persona vedente, l’altra da una persona cieca, e in contemporanea sarà tradotta nella Lingua dei Segni Italiana. Ti attende anche un omaggio.

Domenica 4 giugno Domenica 4 giugno si rinnova l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per l’occasione anche la Collezione Design sarà ad ingresso libero. Il Museo Tattile Statale Omero è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Pubblicato il 31/05/2023.

Museo Tattile Omero – Lirica accessibile: pacchetti turistici e corso di formazione

Presentiamo il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”.

Di che cosa si tratta?

Pacchetti turistici, tirocini e corso di formazione intorno ai nove titoli d’opera accessibili nelle stagioni di Jesi, Macerata, Fano, Fermo ed Ascoli Piceno.

Pacchetti turistici

I pacchetti turistici sono stati studiati per abbinare agli spettacoli un viaggio per conoscere le città e i luoghi della lirica nelle Marche.

Il primo è quello di 4 giorni e 3 notti dedicato a “Macerata e i suoi dintorni”, dal 4 al 7 agosto 2023, in occasione del Macerata Opera Festival 2023, comprensivo dei biglietti per “La traviata” di Verdi e “Carmen” di Bizet.

L’attività è in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS di Macerata e l’Ente Nazionale Sordi di Macerata.

Info e prenotazioni: b2b@sferisterio.it.

Corso di formazione

Il 13 giugno (ore 15-19) e il 14 giugno (ore 9-13), presso la sala conferenze del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si svolgerà un modulo di formazione gratuito per “guide inclusive”.

Il corso è aperto a persone non vedenti e non udenti under 35, individuati e selezionati in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS Marche e Ente Nazionale Sordi Onlus Marche, ma anche a guide turistiche e operatori museali che collaborano con gli Istituti culturali delle città coinvolte nel progetto (Jesi, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Fano) interessate ad un approfondimento sul tema dell’accessibilità al patrimonio storico-artistico e alla gestione di percorsi e guide inclusive.

Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria entro il 9 giugno 2023.

Tel. e Whatsapp 342 5060364; email info@museoomero.it

Le opere liriche

Nei prossimi mesi, in occasione delle stagioni liriche nelle città coinvolte nel progetto, i capolavori del repertorio operistico saranno agibili grazie a percorsi inclusivi multisensoriali e laboratori alla scoperta di scene, costumi e del dietro le quinte; audio introduzioni e video inclusivi in Lingua dei Segni Italiana (LIS) su scenografie, costumi e scelte registiche; audiodescrizioni dal vivo con brevi descrizioni di ciò che avviene durante lo spettacolo; sopratitoli, dal vivo, dei libretti d’opera.

Il cartellone regionale di opera accessibile comprende tra luglio ed agosto 2023 i tre titoli operistici in scena all’Arena Sferisterio di Macerata: “Carmen” di Georges Bizet, “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti e “La traviata” di Giuseppe Verdi. Ad ottobre invece “Cosi? fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Pergolesi di Jesi.

A novembre il cartellone accessibile propone a Jesi “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini e “De Bello Gallico” di Nicola Campogrande in prima rappresentazione assoluta; al Teatro dell’Aquila di Fermo, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Teatro della Fortuna di Fano, per il programma della Rete Lirica delle Marche va in scena “Tosca” di Giacomo Puccini.

A dicembre appuntamento con “La rondine” di Giacomo Puccini a Jesi.

Ultima proposta nel febbraio 2024, “Norma” di Vincenzo Bellini a Fermo, Ascoli Piceno e Fano.

Progetto

Il progetto è realizzato dal Comune di Jesi (Capofila) in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Arena Sferisterio e Fondazione Rete Lirica delle Marche con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e con il co-finanziamento della Regione Marche. Il Museo Tattile Statale Omero è partner di progetto.

La consulenza scientifica è di Elena Di Giovanni, docente esperta in accessibilità ai media, allo spettacolo e alla cultura (Università degli Studi di Macerata).

Museo Tattile Statale Omero

Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube.

Pubblicato il 31/05/2023.

Mostra d’arte contemporanea tattile: Buio e luce – vedere e toccare l’arte

Liala Polato, in arte Lia_code, a nome dell’Associazione Artemisia, dell’Amministrazione del Comune di Bagnolo Mella, del Centro non vedenti e del curatore Salvatore di Pace segnala l’evento d’arte contemporanea “Buio e Luce” percorso tattile vedere e toccare l’arte” presso il Palazzo Bertazzoli Via XXVI Aprile, 48 – Bagnolo Mella (BRESCIA) con inaugurazione fissata per il giorno 17 giugno alle ore 16,00; è un progetto artistico con un percorso studiato anche con il supporto del centro non vedenti affinché sia fruibile a tutti e completo di indicazioni in braille.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Savona – Ascoltami ti racconto una storia. In memoria di Marino Tambuscio

Autore: Francesca Auxilia e Federico Melloni

Il giorno 20 maggio 2023 alle ore 10.00, presso la sala Caduti di Nassiria del palazzo della Provincia di Savona, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Ascoltami ti racconto una storia”; tale concorso è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Savona e quest’anno è stato dedicato alla memoria del caro amico Marino Tambuscio, venuto a mancare nel maggio dello scorso anno. Marino ha svolto numerose battaglie per la nostra associazione sia a livello locale, ma soprattutto a livello regionale e anche nazionale, si è sempre battuto per i diritti delle persone con disabilità visiva anche e soprattutto per quanto riguarda la loro integrazione scolastica.

Durante l’apertura della cerimonia inoltre è stato ricordato anche il caro amico Arturo Vivaldi, attuale presidente UICI Liguria, venuto a mancare improvvisamente lo scorso 15 maggio 2023: tanti erano i progetti e le battaglie che Arturo stava portando avanti, figure come lui e Marino avrebbero avuto ancora tanto da dare alla nostra associazione, senza dubbio faremo tutti quanti buon uso dei loro insegnamenti.

La premiazione si è svolta in un clima di festa, erano presenti alcune autorità locali, insegnanti e ovviamente tutti i bambini e i ragazzi vincitori del concorso accompagnati dalle loro famiglie; sono stati premiati i primi tre classificati per le scuole elementari, i primi tre per le scuole medie inferiori e i primi tre per le scuole medie superiori. Il concorso prevede la realizzazione di un audio-racconto della durata massima di 4 minuti di ascolto, in cui devono essere presenti tre parole chiave che ogni anno vengono scelte dalla giuria e quest’anno erano: dialogo, mare e speranza.

Durante la cerimonia sono stati chiamati uno ad uno i vincitori, veniva consegnato loro il premio con anche una medaglia simbolica e, parte più emozionante, veniva fatto ascoltare l’audioracconto vincitore: tante le risate e tante le emozioni, quando l’Unione incontra la scuola è sempre un magico incontro.

Ora aspettiamo di conoscere i nomi dei vincitori a livello regionale e speriamo che i vincitori della nostra fase territoriale possano ricevere un altro premio.

Pubblicato il 29/05/2023.

Abbonamento a “Il Fatto Quotidiano”

“Il Fatto Quotidiano“ al costo di 69,99 € all’anno. L’abbonamento a prezzo pieno viene 139,99 €, ma per le persone cieche e ipovedenti c’è uno sconto del 50%, quindi, si paga 69,99 €. L’abbonamento comprende anche TV Loft, la televisione del Fatto Quotidiano e FQ Millennium, un mensile d’inchiesta. Con neanche sei euro al mese, avrete a disposizione un’informazione libera, giornale che non riceve alcun finanziamento pubblico. Per avere ulteriori informazioni e per abbonarvi, scrivete al seguente indirizzo e-mail, dichiarando di essere ciechi o ipovedenti: abbonamenti@ilfattoquotidiano.it

Pubblicato il 29/05/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 31 maggio 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 26/05/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 29 Maggio al 3 Giugno 2023

Vi segnaliamo che sabato 27 maggio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 28 maggio a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Monaco, sesta tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito cittadino di Montecarlo.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 maggio al 4 giugno 2023.

Lunedì 29 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi il giornalista Marco Bucciantini, trai più apprezzati opinionisti Sky, per parlare delle battute conclusive del Campionato di Serie A e delle finali delle Coppe Europee; mentre per la Formula 1 microfono a Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Montecarlo;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Karate, Scherma e Triathlon. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 maggio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 27 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:00: trasmissione in diretta dalla sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito in Roma dell’evento finale del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”, finanziato da Impresa Sociale con i Bambini. Dopo i saluti del Ministro Giuseppe Valditara la mattinata sarà scandita da interventi e testimonianze di operatori e ragazzi beneficiari del progetto e sarà moderata dalla giornalista Giulia Cerasoli. In collegamento per noi Chiara Maria Gargioli;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • eccezionalmente l’ultimo martedì di maggio trasmetteremo la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “la comunicazione delle catastrofi”;
  • alle 17:00 faremo un salto nel Medioevo insieme a Livio Gambarini, che ha scritto per Piemme “La Papessa di Milano”

sinossi: 22 gennaio, Anno Domini 1277. Dopo quindici anni di guerra civile, un corteo trionfale entra a Milano e culmina nella piazza innevata di Sant’Ambrogio. È l’inizio di un periodo di splendore per il giovane Matteo Visconti, che con determinazione punta alla grandezza come signore della città. A sostenerlo e consigliarlo c’è Maifreda Pirovano, sua cugina e amore giovanile, che ha rinunciato ai privilegi aristocratici per mettersi al servizio di Cristo e degli oppressi. Ma le braci dell’odio non sono sopite, e gli antichi nemici attendono solo l’occasione giusta per infrangere quel sogno dorato. Guido della Torre, erede in esilio degli antichi signori di Milano, e l’astuto Cassono tramano da lontano per riguadagnare il potere perduto. E il fremito spirituale che serpeggia nelle strade e raccoglie adesioni perfino nelle case dei Visconti potrebbe rivolgersi a loro vantaggio. Da qualche tempo, infatti, i Figli dello Spirito Santo vanno predicando qualcosa che non si è mai sentito prima. Parlano di parità tra uomo e donna. Parlano della necessità di rifondare la Chiesa. Parlano di una Papessa. Livio Gambarini ci conduce con maestria tra intrighi politici e ideali religiosi, rendendoci spettatori privilegiati del più drammatico processo inquisitorio che il medioevo lombardo ricordi, e ci fa rivivere la durissima scelta tra ciò che è giusto e ciò che conviene, tra dovere e ambizione, tra chi si ama e chi si può sacrificare.

Livio Gambarini bergamasco classe 1986, è scrittore e divulgatore di Medioevo italiano. Da anni insegna narratologia e tecniche di scrittura in corsi, seminari e sessioni di mentorship; fondatore della realtà per aspiranti scrittori di “Rotte Narrative”, è docente al corso di Alta Formazione “Il Piacere della Scrittura” dell’Università Cattolica di Milano. Già noto per Eternal War, la sua saga fantasy-storica su Dante e Guido Cavalcanti, tra i suoi altri interessi figurano la narrazione di GDR e videogiochi.

  • infine Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 31 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, prima puntata stagionale della rubrica sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox 

  • ci occuperemo della decima edizione del Concorso di Audionarrativa “Ascoltami, ti racconto una storia”, approvato e sostenuto dalla Direzione Nazionale Uici, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che si celebrerà il prossimo 3 giugno con la premiazione nell’ambito del Festival della Parola. Ne parleremo con la componente della Direzione Nazionale Cristina Minerva, con il presidente della sede territoriale di Chiavari Nicolò Pagliettini e con il Consigliere Nazionale Sergio Prelato, membro della Giuria del Concorso;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • Secondo i più illustri analisti Taiwan sarà a breve il più importante (e potenzialmente rischioso a livello globale) terreno di confronto/scontro tra Cina e Stati Uniti. L’editorialista del Corriere della Sera Danilo Taino ne ha scritto nel libro “La guerra promessa” (Solferino Edizioni)

sinossi: Taiwan è uno dei punti più caldi del pianeta: intorno all’«altra Cina» è in atto uno scontro geopolitico senza precedenti che può influire sul futuro del mondo. Dai tempi di Chiang Kaishek a oggi molto è cambiato. L’isola non è più una «portaerei democratica inaffondabile», stretta alleata dell’America in opposizione alla Cina comunista. Anzi, quest’ultima si prepara a prenderne possesso e già progetta un ponte di ben 160 chilometri tra i due lembi del mar cinese. Come reagirà l’isola di fronte a un’invasione? Si creerà una resistenza di lungo periodo? Cosa accadrà nel Bacino dell’Indo-Pacifico – tra India, Giappone, Corea, Sud-Est asiatico e Australia – e come cambierebbe il mondo con gli Stati Uniti fuori dall’area? Cosa succederebbe alla produzione di chip e al commercio dei container che solcano le acque di quei mari tra capitani coraggiosi, pescatori e pirati? Con la conquista di Taipei Pechino potrebbe estendere il suo potere sull’intera Eurasia centrale. Con conseguenze concrete e dirette anche per l’Europa, già alle prese con il conflitto in Ucraina, e persino per il Vaticano e il futuro della Chiesa cattolica. Danilo Taino scava con passione nella storia affascinante di questa parte del mondo, dal passato coloniale all’eterna sfida tra Cina e Giappone, dai regimi corrotti alle nuove guerre commerciali, tracciando un formidabile affresco dello scacchiere internazionale e dei suoi protagonisti e lanciando l’allarme su un nuovo possibile conflitto mondiale.

Danilo Taino è columnist del «Corriere della Sera». È stato corrispondente per la Germania da Berlino, inviato speciale per i temi della globalizzazione, responsabile di «Corriere Economia». Ha vinto il premio Saint-Vincent per il giornalismo economico nel 1999. Tra i suoi libri, Solferino ha pubblicato Scacco all’Europa (2019).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 1° giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • “La ragazza del bosco. La verità oltre l’inganno: il caso Serena Mollicone” (edito da Piemme) è il libro che la criminologa Roberta Bruzzone ha scritto con Federica Nardoni per ricostruire l’atroce delitto di una ragazza ciociara ancora senza colpevoli dopo 22 anni

sinossi: La vicenda di Serena Mollicone, la ragazza di Arce scomparsa a metà mattina del primo giugno del 2001 e ritrovata cadavere nella tarda mattinata del 3 giugno 2001 in località Fonte Cupa, a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, ha scosso in maniera profonda l’opinione pubblica per oltre vent’anni. La sua storia ha continuato a interessare i lettori e i telespettatori di ogni età per i tanti misteri, bugie e omissioni che hanno accompagnato i processi. Ad oggi per questa terribile vicenda di provincia non è arrivato alcun lieto fine dal momento che, il processo di primo grado nei confronti di cinque soggetti individuati dalla procura di Cassino come coinvolti nel delitto di Serena si è concluso con la assoluzione per non aver commesso il fatto per Annamaria, Marco e Franco Mottola, e perché il fatto non sussiste per Francesco Suprano e Vincenzo Quatrale. È chiaro che la battaglia giudiziaria è solo all’inizio e che il processo d’appello è destinato certamente a rappresentare un’ulteriore occasione di confronto serrato tra accusa e difesa. Roberta Bruzzone e Federica Nardoni prendono posizione e ricostruiscono, con uno stile chiaro e accattivante, tutti i dettagli di questa terribile vicenda entrando nella mente di chi ha commesso tale crimine, e di chi ha ingannato, depistato, manipolato in tutti questi anni, dipanando il groviglio straordinariamente oscuro che ha intrecciato le vite della vittima, della sua famiglia e di tutti coloro che hanno partecipato, a vario titolo, al suo omicidio, uno dei più atroci mai commessi dal dopoguerra ad oggi.

Roberta Bruzzone è una criminologa e psicologa forense. E’ stata autrice, conduttrice e ospite di molte trasmissioni televisive.

  • Gli autori Giuseppe Marconi e Rosa Squeo ci presenteranno insieme a Giuseppe Fornaro, responsabile del presidio di Sant’Anastasia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, “Questo antico palazzo”, audiodramma in 8 puntate realizzato da un team di ciechi e ipovedenti con la partecipazione di un doppiatore professionista come voce narrante; 
  • Lo scorso 25 maggio il Community Hub di Siena ha ospitato l’inaugurazione di “RIESCO 3D”, mostra fotografica accessibile in cui sono esposte 31 fotografie scattate su pellicola in bianco e nero da 12 ragazze e ragazzi con disabilità che raccontano i loro luoghi del cuore. Ce ne parlerà Elena Ferroni

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 2 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

9:00: contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 3 giugno alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 26/05/2023.

U.I.C.I. Lazio – Apertura degli sportelli di “Agenzia Vita Indipendente” nel Territorio RM 5 del Lazio

Autore: Claudio Cola e Simona Fanini

“Prendersi Cura, un Bene Comune” è il titolo del progetto risultato vincitore per il Territorio Roma 5 del bando finalizzato all’attivazione sul suolo regionale di Agenzie per la Vita Indipendente, promosso da Lazio Crea e realizzato dal Raggruppamento Temporaneo di Impresa tra Il Pungiglione Cooperativa Sociale (mandataria), Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale del Lazio e Cotrad Cooperativa Sociale (mandatarie).

Nel quadro del Piano Sociale Regionale “Prendersi Cura, un Bene Comune”, la Regione Lazio ha istituito le Agenzie per la Vita Indipendente, che fungono da ponte tra le persone con disabilità, le loro famiglie e i servizi presenti sul territorio, offrendo percorsi di accompagnamento verso una vita indipendente e contribuendo a garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.

Le Agenzie svolgono diverse attività, tra cui censire le risorse, le opportunità, i beni e servizi pubblici e privati disponibili e facilitarne l’accesso in base ai bisogni; sostenere progetti volti a favorire l’abitare in autonomia, migliorare l’accessibilità dell’alloggio e del contesto abitativo e urbano; fornire sostegno all’espressione di desideri, preferenze e obiettivi della persona con disabilità; costituire gruppi di auto-mutuo-aiuto e reti territoriali per il sostegno dell’associazionismo familiare; fornire supporto amministrativo ai progetti individuali; stipulare accordi per favorire l’accesso a centri/interventi e servizi specialistici; e fornire supporto alla formazione degli operatori coinvolti nei progetti, all’informazione delle persone con disabilità e familiari e alla sensibilizzazione della comunità.

Vita Indipendente si basa sull’idea che le persone con disabilità siano gli esperti delle proprie difficoltà e, che quindi, siano in grado di individuare soluzioni organizzative ottimali per se stessi, permettendo dunque alle persone con disabilità di esercitare lo stesso controllo e fare le scelte quotidiane secondo il principio dell’autodeterminazione partecipando attivamente alla società.

Le Agenzie per la Vita Indipendente svolgono diverse attività per promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale. Al centro vi è la collaborazione con i servizi competenti, la persona interessata e la sua famiglia per la predisposizione, realizzazione, monitoraggio e verifica del Progetto di vita.

Le nostre sedi e orari:

Monterotondo – Via San Martino, 21 (sede Il Pungiglione)

Lunedì: 15:00-18:00

Mercoledì: 9:00-13:30; 14:00-18:00

Giovedì: 14:00-17:00

Villanova di Guidonia – Via Carlo Cattaneo, 7 (sede Il Pungiglione)

Lunedì: 14:00-17:00

Mercoledì: 8:30-13:30; 14:00-18:00

Giovedì: 14:00-18:00

Tivoli – Via Arnaldo Parmegiani, 28 (sede Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Rappresentanza di Tivoli)

Lunedì: 9:30-13:30

Mercoledì: 9:00-13:00; 14:00-17:00.

Pubblicato il 24/05/2023.