Sport – 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Si terrà a Forni Di Sopra (UD) dal 2 al 9 settembre 2023 il 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti. L’evento è indetto e organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica (A.S.C.I.d.), è patrocinato dal Comune di Forni di Sopra, dalla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, dalla Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e dal Comitato Regionale CONI del Friuli Venezia Giulia.

L’Associazione Disabili Visivi (ADV) è lo sponsor della manifestazione. Oltre a fornire i premi del torneo, l’ADV ha donato all’A.S.C.I.d. 12 orologi accessibili per gli scacchi che, come la scacchiera e i pezzi tattili, sono strumenti fondamentali per la pratica in autonomia di questo sport da parte dei non vedenti.

A competere in questa storica edizione, ci saranno atleti di notevole rilevanza nazionale ed internazionale della categoria, come il Candidato Maestro e Campione Italiano in carica Marco Casadei di Cesena, vincitore di 7 titoli di Campione Italiano Assoluto, di cui gli ultimi 6 conquistati consecutivamente; il 4 volte Campione Italiano Assoluto Bersan Vrioni di Viterbo, scacchista di Prima Categoria nazionale che, imbattuto nelle sue ultime 12 presenze con la Maglia Azzurra, detiene il record d’imbattibilità nelle manifestazioni internazionali; Giancarlo Badano di Alessandria, Prima Categoria Nazionale, salito 6 volte sul Podio del Campionato Italiano Assoluto; il Candidato Maestro Giuliano Caputi di Genova; il triestino Diego Poli Seconda Categoria Nazionale, salito 3 volte sul Podio del Campionato Italiano Assoluto; la Campionessa Italiana in carica Erica Pezzolato di Rovigo, difenderà il titolo che detiene dal 2019.

L’A.S.C.I.d. da oltre 50 anni opera sull’intero territorio nazionale:

promuove la diffusione del gioco degli scacchi tra i non vedenti organizzando attività formative, manifestazioni nazionali e internazionali. Collabora con vari artigiani del territorio nazionale, nella produzione di scacchiere accessibili, le quali sono molto apprezzate in tutto il mondo. In particolare l’Associazione si adopera per la rimozione delle barriere che, a volte si creano, se non per una vera e propria discriminazione, per mancanza di conoscenza degli accorgimenti che il regolamento prevede quando a giocare vi è un cieco un ipovedente, affinché venga garantito il diritto di questi ultimi ad accedere al gioco degli scacchi come tutti gli altri. L’A.S.C.I.d. è tra le pochissime società sportive che possono annoverare l’indizione e l’organizzazione di 50 Campionati Italiani. Fieri di aver raggiunto questo importante traguardo, decine dei suoi associati si accingono a celebrare la 50-esima edizione del massimo evento nazionale della categoria sulle splendide Dolomiti d’Oltre Piave.

La manifestazione, Oltre a conferire i massimi Titoli Nazionali (“Campione Italiano Assoluto” e “Campionessa Italiana”), rimane sempre un luogo di confronto e socialità che raggiunge e coinvolge più pubblici ed attori in un unico filo conduttore: l’inclusione. Valorizzando l’apprezzabile sensibilità già esistente nel mondo scacchistico nei confronti dei giocatori non vedenti, l’Associazione mira ad una vera integrazione. Con questi incontri tra giocatori e appassionati di scacchi, loro amici e famigliari, accompagnatori e simpatizzanti, di differente provenienza, bagaglio culturale, condizioni sociali, genere, età ed esperienze di vita, l’A.S.C.I.d. intende contribuire nella costruzione di una società inclusiva, rispettosa e solidale per tutti.

Pubblicato il 29/08/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Dopo una breve chiusura dei nostri uffici ma non certo delle nostre iniziative ed attività che ci hanno visti coinvolti ed impegnati con progetti inclusivi di accessibilità alla Fiera delle Grazie e ad Arte Sella, rieccoci per proseguire a pieno ritmo con ulteriori proposte di aggregazione e condivisione. Durante il periodo scolastico e fino a pochi giorni fa, i ragazzi che hanno aderito, hanno potuto beneficiare di diverse esperienze arricchenti, di sviluppo delle autonomie e di socializzazione all’interno e all’esterno della nostra sezione, che potranno proseguire ed implementarsi se verrà raggiunta la raccolta del 10% del contributo di 5000 euro messo a disposizione dalla Fondazione Comunità Mantovana a cui vi invito ad aderire e divulgare con convinzione e tempestività. Un ringraziamento di merito va alle proposte coadiuvate dal consigliere Luigi Ravarotto e dalla socia Seirane Jakupi e sviluppate con la nostra volontaria del servizio civile Francesca Pagani, che da pochi giorni ha concluso la sua esperienza con noi in questa veste, e che avremo modo per chi lo vorrà, di salutare con gratitudine, stima ed affetto, con un incontro in sezione aperto a soci e amici, per questo giovedì 31 agosto alle ore 16.30. Per poter organizzare al meglio, è necessario confermare la propria presenza entro le ore 12 di mercoledì 30 agosto. Dopo l’interessante e piacevole incontro dello scorso 3 agosto presso la Biblioteca Baratta, è organizzato per domenica 3 settembre con inizio alle ore 19.30, un altro incontro con la cittadinanza, nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, presso Open Spice, per parlare con l’oculista Francesco Laudando e la nutrizionista Giulia Castelletti, di prevenzione, protezione e corretta nutrizione per la tutela della salute dei nostri occhi. La serata sarà animata da musica dal vivo a cura di Paolo Pasotti, e si potranno consumare a proprio carico, aperitivi e quanto proposto dalla cucina. È gradita la divulgazione e la partecipazione per la quale è necessaria la prenotazione allo 0376 32.33.17 entro le 12 di venerdì 1°, o alla Presidente Mirella Gavioli cel. 333.92.81.815 entro le ore 12 di domenica 3 settembre. Le iniziative della campagna estiva promossa da IAPB e UICI, si concluderanno venerdì 8 settembre presso il ristorante la Fontana a Volta Mantovana, con una cena con intrattenimento musicale sempre dal vivo con Rodolfo Vivaldini and friends, per parlare ancora di prevenzione. Alcuni ottici del territorio saranno presenti dalle 19.30 per screening gratuiti della vista. Il menù completo è proposto ad euro 28 per persona, per aderire è necessaria la conferma ai consueti contatti sezionali o della presidente e non presso il ristorante, entro le ore 16 di giovedì 7 settembre.

In attesa di incontrarci, vi auguro di trascorrere una buona settimana.

Pubblicato il 29/08/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il prossimo mese di settembre si avvierà la seconda tappa del progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna SPORTELLO MOBILE 2023 presso il territorio del Sulcis-Iglesiente. Nello specifico dal 4 al 15 settembre saremo ospitati dall’Amministrazione Comunale di Iglesias presso la sede sita in Via Argentiera, n. 14 a Iglesias con i seguenti orari di apertura al pubblico: LUN/MAR/VEN ore 9,30 – 12,00; MERC/GIOV ore 15,30 – 18,00. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello per la fruizione dei nostri servizi. Su richiesta raggiungeremo anche il domicilio degli utenti. Nella seconda metà del mese saremo presenti a Carbonia con sede e orari da definire. Con l’occasione ringraziamo sentitamente le amministrazioni comunali che hanno accolto e condiviso la nostra proposta ed in particolare i soci del territorio che si sono prodigati per concretizzare le nostre attività.

Dal 18 settembre verrà avviato il corso di equitazione integrata gestito dall’Irifor Sezione di Cagliari, che vedrà come protagonisti sei ragazzi che si cimenteranno, per complessive 20 ore, nell’interessante attività ludico-sportiva con il supporto degli istruttori del circolo ippico Is Arenas di Cagliari ed un tecnico di Orientamento e Mobilità per disabili visivi.

Entro il mese in corso verranno avviati i due corsi Irifor “Informatica livello base” e “Informatica livello intermedio” a favore di complessivi 7 soci. I due corsi verranno gestiti da un docente accreditato all’Albo Nazionale Irifor in copresenza con un tutor e ciascuno avrà la durata complessiva di 24 ore, con frequenza settimanale da 3 ore per lezione.

Il 23 agosto scorso si è concluso il progetto di servizio civile universale che ha visto coinvolti per un intero anno sei ragazzi che hanno operato presso la nostra sede a sostegno delle attività sociali, ai quali rivolgiamo i nostri ringraziamenti per il loro costante impegno e la dedizione anche a nome dei soci che hanno beneficiato del loro intervento.

Il prossimo 5 settembre 2023 verrà avviato il successivo progetto di servizio civile con l’assegnazione di sei nuovi giovani operatori. Ricordiamo che i ragazzi potranno svolgere i consueti servizi a favore degli utenti compatibilmente con l’attività di inserimento e di formazione. Ringraziamo tutte e tutti per la collaborazione e la comprensione.

Pubblicato il 29/08/2023.

Contributo dei lettori – Verso il Congresso

Autore: Mario Mirabile

9 agosto: aspettavo con ansia di consultare la pagina relativa al Congresso straordinario dell’Unione in programma nel prossimo mese di ottobre. Un congresso che, a differenza dei precedenti a cui ho partecipato fin dal 2001, non mi entusiasma per nulla; sia perché sembra una resa dei conti per quanto successo in quest’ultimo anno, sia perché si svolgerà a distanza, una modalità quest’ultima che non mi convince per niente; sarò antiquato, ma un Congresso può definirsi tale, soltanto se c’è la reale possibilità di confrontarti, di discutere, di conoscere tutti coloro che prenderanno parte ad un momento così importante per il futuro della nostra gloriosa associazione. Insieme ai momenti ufficiali, è fondamentale stringersi la mano, pranzare insieme, consumare un caffè e, perché no, anche mandarsi a quel paese se serve. Già l’ho detto in altre occasioni, non riduciamo i nostri incontri a riunioni asettiche dove si sta dietro uno schermo credendo di essere i migliori. Ma torniamo al 9 agosto. Finalmente apro la pagina internet dedicata al Congresso straordinario e faccio un immediato confronto tra i soci regolarmente iscritti al 31 dicembre 2022 e quelli al 31 dicembre 2019, ovvero prima del XXIV Congresso, e mi accorgo che abbiamo una emorragia di quasi 3000 soci 36.769 a fronte di 39.258 del 2019. Un numero di defezioni davvero impressionante. Una riduzione così eclatante che dovrebbe portare tutti noi ad aprire una seria ed importante discussione su cosa è stato il nostro sodalizio e su che cosa vogliamo che diventi. Non ho la ricetta per sistemare la situazione, ma so di certo che, purtroppo, i disabili visivi non sono diminuiti e il nostro sodalizio deve continuare ad operare per perseguire la sua mission. Credo che i futuri 2 mesi di discussione non debbano essere incentrati su chi guiderà la nostra associazione, ma, piuttosto, sulle modalità che si intenderanno utilizzare. Purtroppo è un dato di fatto: i soci sono diminuiti e pure di tanto e qualcosa si dovrà fare. Lancio una piccola proposta, non so se utile: negli ultimi anni, con il contributo del fondo di solidarietà sono state incentivate le campagne per il reperimento e la fidelizzazione dei soci: qual è stato il risultato? Quanti nuovi soci ci sono stati? Quanti soci siamo riusciti a fidelizzare?

E poi, abbiamo sempre detto che i dirigenti locali e i dipendenti devono essere sgravati da incombenze burocratiche per meglio dedicarsi alle esigenze dei soci; abbiamo raggiunto questo obiettivo? A me sembra di no. Credo che le incombenze dei dirigenti locali che, è bene ricordarlo, sono dei volontari, sono cresciute a dismisura. Inoltre, da oltre 15 anni, la nostra associazione dovrebbe includere anche gli ipovedenti; ma quanti ipovedenti lievi, medio gravi e gravi abbiamo tra i nostri soci e quali sono i servizi che offriamo loro?

Spero che da queste riflessioni possa scaturire una reale discussione atta a fortificare il nostro sodalizio a tutti i livelli: locale e nazionale. Viva l’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti.

Pubblicato il 29/08/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Uici e Irifor, in Sicilia campi estivi e ali d’indipendenza

“I più grandi doni che puoi dare ai tuoi figli sono le radici della responsabilità e le ali dell’indipendenza” affermava Denis Waitley, icona della psicologia statunitense. “E questo vale ancor di più se i tuoi figli hanno disabilità visive”.

Lo ha affermato Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici e dell’Irifor Sicilia, parlando del progetto dei quattro campi estivi organizzati dall’Unione e dall’Istituto nella nostra regione in questa estate 2023.

Al primo campo, ricreativo e abilitativo, coordinato da Massimo Russo, ha partecipato, dal 4 all’11 luglio nel Baraka Village di Scoglitti, nel Vittoriese (Rg), una dozzina di bambini dai 3 ai 13 anni, non vedenti e ipovedenti. Tutti erano accompagnati da uno o più genitori. I bambini hanno svolto attività di orientamento e mobilità e autonomia personale con varie escursioni: percorsi sensoriali in una fattoria didattica – toccando animali e piante, raccogliendo uova e manipolando il formaggio fresco – e in una pineta camminando a piedi nudi e sfiorando le cortecce degli alberi. Ma tra le attività ci sono state anche quelle di ballo e teatrali.

“I genitori – ha raccontato Maria Francesca Oliveri – all’inizio erano apprensivi, ma poi i ragazzi sono diventati sempre più autonomi, socializzando tra loro e con i ragazzi normodotati. E padri e madri hanno compreso la necessità di far aumentare l’autostima dei loro figli perché questa sarà alla base dei loro successi. Il momento più bello è stato quando i nostri ragazzi hanno rappresentato sul palco del Villaggio una riduzione del Peter Pan di James Matthew Barrie: sono stati bravissimi, raccogliendo grandi applausi”.

Ma sul palco sono salite anche le famiglie affidatarie dei cinque cuccioli che, una volta addestrati nel Centro Helen Keller di Messina, diventeranno cani guida. Le famiglie, infatti, svolgono un ruolo fondamentale per educare i cuccioli all’affetto e alla socialità.

Il secondo campo estivo, abilitativo e riabilitativo, coordinato da Leonardo Sutera Sardo, è cominciato il 9 luglio nel Kikki Village di Modica, sempre nel Ragusano, ed è dedicato a ciechi e ipovedenti fino a cinquant’anni con disabilità aggiuntive gravi e gravissime (su 19, 16 sono sulla sedia a rotelle).

Gli ospiti, dal punto di vista riabilitativo, vengono sottoposti a sedute di stimolazione basale, fisiatria, idroterapia, musicoterapia, arteterapia, e a incontri psicologici e tiflologici. E naturalmente sono numerose le attività finalizzate al relax, alla serenità, al divertimento, e alla inclusività per gli ospiti e le famiglie.

“Ho assistito – ha detto Maria Francesca Oliveri – a un coinvolgente spettacolo, ricco d’amore e di divertimento, dell’associazione “Ci ridiamo su” di Ragusa. I due clown, Fabio Firrito e Alessandro Vitrano, ci hanno fatto toccare con mano il circo e le bolle di sapone più grandi del mondo. Sono stati bravissimi a realizzare l’inclusione ed è stata così evidente la necessità, per creare una società migliore, di far cadere pregiudizi e barriere mentali: diversi l’uno dall’altro come siamo, potremo unirci solo puntando su amore, eguaglianza, fratellanza e solidarietà. E risate”.

Il progetto dei Campi estivi di Irifor e Uici prevede altri due appuntamenti: per il prossimo, a Pinzolo, nel Trentino, a pochi chilometri da Madonna di Campiglio, è prevista, tra fine agosto e settembre, la presenza di 18 tra adolescenti e giovani non vedenti tra 14 e 21 anni che si cimenteranno con escursionismo e sport.

Nei primi di settembre, infine, si tornerà al Kikki Village e quest’ultimo campo estivo sarà ancora abilitativo e riabilitativo ma anche ludico. È prevista la partecipazione di 18 ciechi e ipovedenti fino ai 45 anni con disabilità aggiuntive lievi e medie.

Pubblicato il 28/08/2023.

Museo Tattile Omero – Convegno Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023

Dal 7 al 9 settembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si svolgerà il Convegno Internazionale di Studi “Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023”.

Il Convegno vuole indagare ed esaltare la personalità artistica e il genio di Luigi Vanvitelli nei suoi poliedrici aspetti e al di là delle conoscenze più note e convenzionali. Metterà in luce una molteplicità di argomenti volti a ritrarre l’uomo, l’architetto, l’ingegnere, il musicologo, l’inventore, il padre, il religioso, ovvero ogni elemento che possa chiarire il valore e la trasversalità della sua eredità.

Venerdì 8 settembre nella sessione “La narrazione dell’opera vanvitelliana” è previsto l’intervento di Marta Paraventi e Annalisa Trasatti, coordinatrice dei servizi del Museo Omero, dal titolo “Luigi Vanvitelli e Clemente XII: architetture e nuove visioni urbane. Grand tour vanvitelliano ad Ancona, Loreto e nelle Marche del Settecento.”

L’evento rientra nel programma di celebrazioni per i 250 anni dalla sua morte organizzate dalla Reggia di Caserta quale Museo Autonomo Statale del Ministero della Cultura.

Rivolto a tutti gli studiosi, il Convegno prevede anche una specifica sezione “Giovani Ricercatori” finalizzata a mappare gli studi attuali e le direttrici di ricerca su questa fondamentale figura del panorama artistico e culturale del Settecento.

Il Museo Omero collabora all’evento aprendo la sua sede ai relatori e ai partecipanti del Convegno con visite guidate dedicate alla collezione e alla Mole.

Pubblicato il 28/08/2023.

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su Slash Radio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, sulle vicende e sugli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Pubblicato il 25/08/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 28 agosto al 3 settembre 2023

Vi segnaliamo che sabato 26 agosto alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 28 agosto al 3 settembre 2023.

Lunedì 28 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Riccardo Mancini, telecronista di Dazn, per parlare della seconda giornata del Campionato di Serie A; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Olanda;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Para Archery, Calcio a Cinque Cat.B1 e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 25 agosto di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 26 agosto di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 29 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Isa Grassano, che ha scritto per Giraldi il romanzo “Come un fiore sul quaderno” 

sinossi: 1982. Speranza, dieci anni, l’età del cambiamento. L’incontro/scontro di una bambina – dagli occhi cangianti – con un padre pessimista che la fa sentire sempre “non abbastanza”, in una terra “fuori da tutto”, la Basilicata. 2022. Speranza, cinquant’anni, l’età dei bilanci. La lanterna magica dei ricordi come in una giostra della memoria che va a comporre un nuovo presente sulla riviera Romagnola. Nel mezzo, Rosa, la sorella “più brava, più buona, più bella… più tutto”. Una sorella mitologica e misteriosa che vive in Svizzera, sul lago di Lugano, e che segnerà la vita di Speranza. Come in una fiaba, in un’alternanza di flashback e uno scambio di lettere scritte a mano, si racconta la quotidianità di una piccola famiglia del Sud in un luogo incantato. Una storia che esplora la faticosa complessità della pre-adolescenza, la sfida per diventare grandi, il volersi bene, l’accettazione di se stessi, il bisogno di tenerezza, il desiderio di sognare, la voglia di riscatto. Ma laddove ci sono tutti gli ingredienti per la rabbia, Speranza seguirà una sua naturale destinazione alla bontà e saprà costruire, perdonando, una forte identità di donna. Sullo sfondo, il sapore retrò dei favolosi anni Ottanta. Una narrazione delicata e profonda, con un piglio ironico e un buon ritmo, una scrittura sfaccettata e generosa che setaccia racconti e pensieri, colpisce per la ricerca minuziosa delle sensazioni e per le riflessioni disseminate qua e là lungo la trama, ed è capace di farci affezionare ai personaggi pagina dopo pagina. Un romanzo di formazione, tratto liberamente dall’esperienza dell’autrice, come un cortocircuito emotivo che spiazza nel finale in una sorprendente verità, capace di riscrivere le esistenze e di cambiarle, ma allo stesso tempo porta a fare pace con le bambine che siamo state.

Isa Grassano orgogliosamente lucana, vive da molti anni a Bologna. Giornalista professionista freelance, collabora con le più importanti testate nazionali tra cui “I Viaggi di Repubblica” e il settimanale “Intimità”. Scrive di attualità, interviste a personaggi, storie vere, turismo, libri. Cura il blog amichesiparte.com, “per sole donne, non donne sole”. È cofondatrice del Constructive Network (giornalisti e comunicatori che divulgano il giornalismo costruttivo in Italia). Tiene corsi di formazione per l’Ordine dei Giornalisti, è tutor al Master in Giornalismo di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e ha vinto numerosi premi giornalistici e riconoscimenti. In passato ha scritto diverse guide “emozionali” (tra cui 101 cose da fare gratis in Italia per Newton Compton) e lettere per antologie letterarie (Lettere alla Madre e al Padre per Morellini Editore). Per Giraldi Editore ha già pubblicato con successo, anche mediatico, Un giorno sì un altro no. Vivrebbe un’estate perenne, ama viaggiare, leggere, scrivere a mano e sogna una casa vista mare. La sua carta vincente è il sorriso e il suo mantra una frase di Pablo Neruda: «È vietato non cercare la tua felicità».

  • dopo quasi 30 anni da apprezzatissimo inviato radiofonico tra stadi, campi di allenamento e palazzi della politica calcistica Paolo Cericola ha cambiato vita e ora è il direttore della comunicazione di Sport Invest, che si occupa delle più importanti realtà sportive della città di Trapani, la squadra di calcio che milita in serie D e quella di basket impegnata nel campionato di A2: ci racconterà la sua nuova esperienza;
  • per ricordare Toto Cutugno, uno dei musicisti più amati di sempre e autore di canzoni come “l’Italiano” conosciute da decenni in tutto il mondo, tornerà ai nostri microfoni Ernesto Assante, decano della critica musicale, che ne ha scritto per la Repubblica;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Mercoledì 30 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • l’estate televisiva è storicamente la stagione delle repliche, ma forse quest’anno Mamma Rai ha un po’esagerato scatenando le proteste degli abbonati: ha trattato il tema su la Stampa Assia Neumann Dayan, che ospiteremo per la prima volta;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • Le 20:00 del 31 agosto sono ormai da anni per i calciofili un orario cruciale, quello dello stop al lungo e chiacchieratissimo calciomercato estivo: il super esperto Giulio Cardone de la Repubblica ci svelerà i retroscena dei colpi più importanti e le ultime frenetiche trattative prima del gong;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 31 agosto: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • Floriana Bulfon è una delle migliori giornaliste d’inchiesta del nostro Paese: nel suo ultimo libro, “Macro Mafia. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo” (Rizzoli) ci descrive i nuovi scenari della criminalità globale contemporanea

sinossi: Chi sono i nuovi boss che stanno rivoluzionando la criminalità internazionale? E quali sono i clan che dominano il mercato mondiale della droga, da Napoli ad Amsterdam? Sono baroni invisibili: si incontrano nei grattacieli di Dubai per celebrare matrimoni fastosi e muovono tonnellate di stupefacenti nei porti di tutto il mondo. Gestiscono investimenti miliardari dall’insospettabile Cipro e nascondono dipinti di Van Gogh tra i condomini di Castellammare di Stabia. Sono personaggi violenti: ex eroi della guerra civile di Sarajevo, padrini che scatenano sparatorie negli incontri di boxe a Dublino e uccidono i giornalisti che parlano di loro. Ma conoscono la forza dell’innovazione, creando reti di cellulari invisibili e banche online per le criptovalute. È questa la nuova mafia, una Macro Mafia internazionale che va dal Sudamerica all’Italia, dall’Olanda agli Emirati, dall’Irlanda all’ex Jugoslavia. Con documenti inediti e storie raccolte sul campo, incontri ravvicinati con i boss e conversazioni riservate con i detective in prima linea, Floriana Bulfon, una delle più autorevoli giornaliste d’inchiesta italiane, rivela per la prima volta in questo libro l’alleanza dei clan che si sta trasformando in una vera e propria corporazione multinazionale, cresciuta sfruttando i punti deboli del mondo globalizzato e contro cui gli investigatori internazionali, dall’FBI alle polizie europee, hanno scatenato una caccia anch’essa globale. Un’inchiesta in presa diretta che ci conduce al cuore del nuovo super cartello criminale, una “caccia ai boss” che apre uno squarcio inedito sul vero volto della mafia contemporanea.

Floriana Bulfon giornalista d’inchiesta freelance, scrive per “la Repubblica”, è inviata per la Rai e collabora con varie testate straniere. Si occupa di criminalità organizzata, terrorismo internazionale e cybersecurity. Tra le sue opere: Grande Raccordo Criminale (2014), il libro che ha descritto in anticipo l’infiltrazione della mafia a Roma, Casamonica. La storia segreta (BUR 2019) e i documentari Invisibili (2016) e Vite sospese (2017), promossi da Unicef, e Irriducibile – L’ultimo giorno di Diablo (2021). Per la sua attività ha subito minacce ed è sottoposta a misure di protezione. Ha anche ricevuto numerosi premi per il coraggio nell’indagare le più nascoste realtà criminali.

  • enfant prodige del jazz italiano a metà anni ‘80 e da allora ammirato trombettista di statura internazionale Flavio Boltro ci presenterà alcuni dei numerosi progetti che sta portando in tour, dall’intenso omaggio in quartetto all’eclettico genio di Miles Davis a Letting Go, il disco firmato a quattro mani con chitarrista statunitense Greg Lamy;
  • Vincenzo Mollica, per decenni il volto della pagina degli spettacoli del TG1, la scorsa settimana ha vissuto un’esperienza davvero singolare, quella da “sindaco per un giorno” di Castione della Presolana, paesino delle Orobie, ci racconterà com’è andata; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 1° settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 2 settembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino” mentre domenica 3 settembre a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia, tredicesima tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Monza.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 25/08/2023.

U.I.C.I. Vicenza – Una settimana memorabile in barca a vela

Autore: Matteo Marini

Esplorando i Segreti del Mare con un Gruppo di Non Vedenti attraverso gli Idrofoni

Durante le prime due settimane di luglio 2023, un gruppo di non vedenti ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria a contatto con il mare, gli animali marini e la natura in generale. In collaborazione con l’associazione Moana60 Spirit of Community APS si sono Imbarcati sull’omonima barca a vela atta allo studio ambientale in un viaggio attorno alle isole del dodecaneso in Grecia con partenza ed arrivo dall’isola di Kos. Questi avventurieri hanno scoperto i segreti nascosti sotto la superficie dell’oceano utilizzando gli idrofoni, dispositivi che amplificano i suoni sottomarini, aprendo le porte a un nuovo modo di percepire l’ambiente circostante.

Il viaggio inizia con grande entusiasmo e una leggera apprensione, il gruppo di non vedenti, assieme ai propri accompagnatori, si imbarca sulla barca a vela, guidati dal capitano Nicola, esperto nel campo della vela e dell’ecologia marina. Dopo una breve introduzione ai rudimenti della vela, i partecipanti hanno iniziato a sentirsi sempre più a proprio agio con l’ambiente a bordo.

Utilizzando le parole stesse dei partecipanti Moana60 facilita la convivenza, la condivisione di aspetti di vita quotidiana pur con le difficoltà di persone disabili in spazi ristretti. La magia della barca, il silenzio intorno a noi, rotto solo dal rumore del vento e dalle onde del mare, stimola la voglia di condividere anche aspetti della propria vita personale, favorisce la collaborazione ognuno per quello che può e si impara ad apprezzare le piccole cose. Sette giorni volano, ma bastano per creare una confidenza e, oserei dire, un’amicizia tale che si ha voglia poi di non lasciarla finire. Un progetto di grande passione giunto già al suo secondo anno.

A detta dei partecipanti le sfide affrontate tra la barca ed il mare sono lezioni di vita che rimarranno loro impresse negli anni a vivere e formazione per i loro percorsi di vita. Ascoltando le loro parole al ritorno raccontano di emozioni come il sentire le stelle senza vederle, oppure sentire la luce del tramonto ad occhi spenti.

Infine non dimentichiamo l’uso degli idrofoni e lo studio ambientale per il quale il viaggio di Moana60 è nato durante tutto il periodo estivo. Dopo un momento di formazione sul loro funzionamento, insegnando ai partecipanti come posizionarli correttamente sott’acqua e interpretarne i suoni vi è stata la scoperta di essere in grado di ascoltare i rumori dei cetacei, delle correnti e del mondo sottomarino che ha suscitato meraviglia e gioia nel gruppo. Lontano dalle luci della città e dal rumore dei mezzi di trasporto, la barca a vela ha offerto un ambiente perfetto per sperimentare la tranquillità e la serenità dell’ambiente marino. Gli idrofoni hanno permesso di ascoltare il canto delle onde, il suono del vento e persino il rumore delle stelle marine che si muovevano tra gli scogli. Il gruppo ha imparato a prestare attenzione ai piccoli dettagli, abbracciando una prospettiva più profonda e sensibile dell’ambiente che li circondava.

La settimana in barca a vela organizzata in collaborazione fra UICI Vicenza e l’associazione Moana60 Spirit of Community a cui hanno partecipato 6 non vedenti con relativi accompagnatori è stata una straordinaria avventura di scoperta, empatia e connessione con il mare e la natura. L’uso degli idrofoni ha consentito ai partecipanti di sperimentare l’oceano in modo nuovo e coinvolgente, dimostrando come l’ascolto attento e consapevole possa arricchire la nostra comprensione dell’ambiente che ci circonda. Questa esperienza ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori, insegnando loro l’importanza di proteggere e conservare il nostro prezioso ecosistema marino per le generazioni future.

Con la speranza di riottenere sponsor e fondi regionali che ne hanno permesso la creazione, l’attività verrà ripetuta il prossimo anno in una diversa location.

Pubblicato il 24/08/2023.

SPORT – 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Si terrà a Forni Di Sopra (UD) dal 2 al 9 settembre 2023 il 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti. L’evento è indetto e organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica (A.S.C.I.d.), è patrocinato dal Comune di Forni di Sopra, dalla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, dalla Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e dal Comitato Regionale CONI del Friuli Venezia Giulia.

A competere in questa storica edizione, ci saranno atleti di notevole rilevanza nazionale ed internazionale della categoria, come il Candidato Maestro e Campione Italiano in carica Marco Casadei di Cesena, vincitore di 7 titoli di Campione Italiano Assoluto, di cui gli ultimi 6 conquistati consecutivamente; il 4 volte Campione Italiano Assoluto Bersan Vrioni di Viterbo, scacchista di Prima Categoria nazionale che, imbattuto nelle sue ultime 12 presenze con la Maglia Azzurra, detiene il record d’imbattibilità nelle manifestazioni internazionali; Giancarlo Badano di Alessandria, Prima Categoria Nazionale, salito 6 volte sul Podio del Campionato Italiano Assoluto; il Candidato Maestro Giuliano Caputi di Genova; il triestino Diego Poli Seconda Categoria Nazionale, salito 3 volte sul Podio del Campionato Italiano Assoluto; la Campionessa Italiana in carica Erica Pezzolato di Rovigo, difenderà il titolo che detiene dal 2019.

L’A.S.C.I.d. da oltre 50 anni opera sull’intero territorio nazionale:

promuove la diffusione del gioco degli scacchi tra i non vedenti organizzando attività formative, manifestazioni nazionali e internazionali. Collabora con vari artigiani del territorio nazionale, nella produzione di scacchiere accessibili, le quali sono molto apprezzate in tutto il mondo. In particolare l’Associazione si adopera per la rimozione delle barriere che,a volte si creano, se non per una vera e propria discriminazione, per mancanza di conoscenza degli accorgimenti che il regolamento prevede quando a giocare vi è un cieco un ipovedente, affinché venga garantito il diritto di questi ultimi ad accedere al gioco degli scacchi come tutti gli altri. L’A.S.C.I.d. è tra le pochissime società sportive che possono annoverare l’indizione e l’organizzazione di 50 Campionati Italiani. Fieri di aver raggiunto questo importante traguardo, decine dei suoi associati si accingono a celebrare la 50-esima edizione del massimo evento nazionale della categoria sulle splendide Dolomiti d’Oltre Piave.

La manifestazione, Oltre a conferire i massimi Titoli Nazionali (“Campione Italiano Assoluto” e “Campionessa Italiana”), rimane sempre un luogo di confronto e socialità che raggiunge e coinvolge più pubblici ed attori in un unico filo conduttore: l’inclusione. Valorizzando l’apprezzabile sensibilità già esistente nel mondo scacchistico nei confronti dei giocatori non vedenti, l’Associazione mira ad una vera integrazione. Con questi incontri tra giocatori e appassionati di scacchi, loro amici e famigliari, accompagnatori e simpatizzanti, di differente provenienza, bagaglio culturale, condizioni sociali, genere, età ed esperienze di vita, l’A.S.C.I.d. intende contribuire nella costruzione di una società inclusiva, rispettosa e solidale per tutti.

Pubblicato il 24/08/2023.