Mantova – Newsletter n. 35 del 24-09-2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI: Carissime e carissimi, come molti già sapranno, lo scorso giovedì, dopo breve malattia, accompagnata dall’affetto della famiglia e dalla vicinanza di noi tutti, è scomparsa serenamente l’amica Raimonda Faroni, suocera della nostra segretaria Chiara, e brillante sostenitrice della nostra sezione in molte attività. Oltre al cordoglio, alle attestazioni di affetto e gratitudine espresse alla famiglia a nome di tutti i dirigenti, i soci, i collaboratori, volontari e simpatizzanti, esprimo un particolare ringraziamento a tutti coloro che, cogliendo l’invito manifestato dalla famiglia di devolvere eventuali forme di partecipazione al lutto, quale contributo a sostegno della nostra sezione, hanno inteso o intenderanno rispettare e valorizzare il Ricordo della cara Raimonda, e la considerazione per Chiara anche in questo modo.
Di rientro da una intensa e stimolante “due giorni” Milanese che mi ha vista impegnata al servizio della nostra UNIONE, sia con il consiglio regionale lombardo, con la commissione regionale pari opportunità e a presiedere l’assemblea dei soci di Milano, che hanno offerto numerosi spunti di riflessione ed operosità, in attesa dell’assemblea nazionale dei quadri dirigenti che, il prossimo fine settimana, proseguirà il confronto su numerosi temi di interesse associativo, procediamo sul territorio per offrire nuove e consolidate opportunità ai nostri soci. Informo che, a seguito dell’istallazione di un nuovo impianto di centralino telefonico, anche nei prossimi giorni, potrebbero verificarsi disservizi, in particolare sulla linea del comunicato telefonico, di cui anticipatamente ci scusiamo. A seguito dell’attività di formazione obbligatoria effettuata dai 6 volontari del servizio civile attualmente a disposizione della sezione, potrebbe doversi ridurre per un periodo di circa due settimane, il servizio di accompagnamento che comunque invito a richiedere per le necessità più urgenti, in attesa di poterlo ripristinare a pieno ritmo. Come sempre, auguro a tutti buona settimana.
Indice:

1. Progetto “Autonomia – sostegno ai giovani”
2. Bando per otto posti del servizio civile – ricerca volontari Servizio Civile ordinario Uici Mantova
3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà
4. Dona il tuo 5×1000
5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
6. Appuntamento con il Libro Parlato
7. Altre notizie utili
8. Comunicati della Sede Centrale Uici

PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”: Nel ringraziare chi, ad ora, ha già contribuito, si invita a considerare Il progetto presentato a bando n. 1/2018 per l’assistenza sociale e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti e agli allievi delle scuole primarie e secondarie, è alla ricerca di altri sostenitori. Invitiamo le famiglie, i soci e i simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere e promuovere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere richiesti alla segreteria sezionale, così come le modalità di versamento, attraverso l’erogazione di libere donazioni, sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, entro il 30 novembre 2018, (vedi comunicato stampa già pubblicato).

2. BANDO PER OTTO POSTI DEL SERVIZIO CIVILE – RICERCA VOLONTARI SERVIZIO CIVILE ORDINARIO UICI MANTOVA : L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps Sezione Territoriale di Mantova, offre a otto giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, l’opportunità di dedicarsi per un periodo di dodici mesi, a svolgere diverse attività associative a sostegno di persone con disabilità visiva, attraverso un progetto dal titolo: “PROSPETTIVA DI SOLIDARIETÀ IN PIÙ…A MANTOVA”, presentato nell’ambito del bando servizio civile nazionale. Le attività previste, oltre alla formazione, vanno dalla collaborazione alle attività di segretariato sociale, al supporto nell’assistenza e nell’accompagnamento di persone cieche e ipovedenti; dalla collaborazione alle iniziative di informazione e prevenzione delle malattie della vista realizzate sul territorio provinciale, al supporto nella realizzazione di attività ludico-educative, culturali, sportive e ricreative a favore dei nostri assistiti e della cittadinanza. Gli interessati dovranno presentare una domanda, scaricabile dal sito www.uiciechi.it o dal sito del servizio civile www.serviziocivile.gov.it, da indirizzare direttamente alla nostra sezione sita in via della Conciliazione n. 37 cap. 46100 Mantova. Le domande dovranno pervenire entro le ore 18.00 di venerdì 28 settembre 2018, consegnate a mano o tramite raccomandata A/R presso i nostri uffici in via della Conciliazione n. 37 a Mantova, oppure sempre entro le ore 18.00 di venerdì 28 settembre 2018, inoltrate con posta elettronica certificata (Pec) uicimantova@messaggipec.it. La durata del progetto è di 12 mesi, per un impegno orario richiesto di 30 ore settimanali, con un compenso riconosciuto di 433,80 euro al mese. Per maggiori informazioni contattare l’U.I.C.I. di Mantova tel. 0376 323317 negli orari di apertura al pubblico: lunedì e giovedì: 9.00-13.00 – 14.00-17.00; mercoledì: 9.00-13.00; venerdì: 10.00-12.00. FATEVI AVANTI… CRESCEREMO INSIEME

3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.
Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

4. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. Giornata “Viaggio libero” a Bergamo – sabato 6 ottobre 2018, Programma di massima:
1) ritrovo dei referenti regionali e territoriali alle ore 9-9.30 nell’atrio della stazione ferroviaria di Bergamo, piazzale Marconi;
2) organizzazione del gruppo e partenza per l’itinerario;
3) ore 11.30 ritrovo del gruppo per scambio di pareri e osservazioni;
4) ore 12.00 incontro con rappresentanti della Giunta comunale;
5) ore 13.30 pranzo e conclusione della giornata.
B. Convocazione Commissione Regionale Terza Età – martedì 9 ottobre 2018 ore 14.30, presso la sede del Consiglio Regionale UICI a Milano, per trattare e discutere gli argomenti di cui al seguente
ORDINE DEL GIORNO:
1. Comunicazioni della Presidenza,
2. Modalità di diffusione sul territorio regionale da parte delle varie Sezioni dei filmati sulla promozione dell’autonomia domestica.
NB: i filmati si possono visionare sul sito del Consiglio al link: http://www.uicilombardia.org/index.php/notizie/281-luciano-e-la-sua-disabilita-visiva-dalle-difficolta-all-autonomia
3. Varie ed eventuali.
Il termine dell’incontro è previsto per le ore 16.00 circa.

6. APPUNTAMENTO CON IL LIBRO PARLATO:
In questa settimana, aumentano ancora di più gli audiolibri a disposizione… Ascoltiamo audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI.
Ecco una breve presentazione:
1. SCIANNA GIORGIO. Titolo: DICIOTTO SECONDI PRIMA DELL’ALBA. Edizione 2010. ROMANZO. A EDO GREGOTTI LA VITA NON COSTA FATICA. HA TRENT’ANNI A MILANO, HA UN BELL’ASPETTO ED È APPENA DIVENTATO AVVOCATO, ANCHE SE IN FONDO NON GLIENE IMPORTA POI MOLTO. IL MONDO ACCOGLIENTE CHE HA INTORNO GLI BASTA PER NON FARSI TROPPE DOMANDE: IL PADRE È UNO DEI SOCI DELLO STUDIO, IL COLLEGA MAURO È UN BUON AMICO, LE SERE NEI LOCALI SONO UN’ABITUDINE, COME I SALUTI NOTTURNI SU FACEBOOK PRIMA DI PRENDERE SONNO. E POI AMA I COLDPLAY E AMA MARTA. MA QUANDO INCONTRA KSENJA, SEDUTA SUL GRADINO DI UN LOCALE, NIENTE GLI SEMBRA PIÙ NATURALE CHE PASSARE LA NOTTE CON LEI. È UNA STORIA QUALSIASI, CLANDESTINA E CASUALE, CHE CAMBIERÀ DRAMMATICAMENTE DI SEGNO LA VITA DI EDO. QUEL CHE LO ASPETTA È UN RISVEGLIO TRAGICO, UN FRAINTENDIMENTO GIGANTESCO, UN VIAGGIO FINO A NOVGOROD. SOLO DOPO CHE AVRÀ ACCETTATO DI SEGUIRE FINO IN FONDO UN DESTINO CHE NON GLI APPARTIENE, EDO POTRÀ TORNARE A CASA PER AFFRONTARE I MISTERI DI UN’ALTRA VITA: LA SUA. Durata 234 minuti.
2. TRANFO GIANCARLO. Titolo: LA CROCE DI SPINE. Edizione: 2011. Genere: RELIGIONE. LA CROCE DI SPINE NON È L’ENNESIMA RIFORMULAZIONE DI UN’IPOTESI INTERPRETATIVA SUL GESÙ STORICO. L’AUTORE PERCORRE CON METODO SERIO UN’ITER ESEGETICO DI ALTO PROFILO TRA FONTI STORICHE, TESTAMENTARIE ED EXTRATESTAMENTARIE; CI RIVELA INEDITI SORPRENDENTI CHE SCATURISCONO DA UN’ANALISI RAGIONATA DI QUESTE FONTI, IN PARTICOLARE DELLE OPERE DI GIUSEPPE FLAVIO, GIUNGENDO A CONCLUSIONI INTERESSANTISSIME CHE AFFASCINANO LA PERSONA CURIOSA, INTELLETTUALMENTE LIBERA, CAPACE DI AUTONOMIA DI PENSIERO. MOLTO CORRETTAMENTE, A MIO AVVISO, TRANFO SI ASTIENE DAL TOCCARE L’ARGOMENTO “FEDE”, MANTENENDOSI RIGOROSAMENTE, NELLA SUA ESPOSIZIONE, SUI BINARI DELLA STORIA E DEL RAGIONAMENTO LAICO. Durata 889 minuti.
3. MESSNER REINHOLD. Titolo: WALTER BONATTI. Sottotitolo: IL FRATELLO CHE NON SAPEVO DI AVERE. Edizione 2015. Genere: BIOGRAFIA. I DESTINI DI DUE GRANDI UOMINI A CONFRONTO. IL LIBRO CHE REINHOLD MESSNER DEDICA A WALTER BONATTI METTE IN PARALLELO LE LORO VITE ATTRAVERSO DIVERSI REGISTRI NARRATIVI: LA CRONACA DELLA LUNGA NOTTE SUL K2 TRA IL 30 E IL 31 LUGLIO 1954, IN CUI BONATTI RISCHIÒ DI MORIRE, UN EVENTO CRUCIALE CHE HA CONDIZIONATO LA SUA ESISTENZA DI ALPINISTA E DI UOMO; LA BIOGRAFIA DI BONATTI, RICOSTRUITA DA SANDRO FILIPPINI IN FORMA ROMANZATA CON L’AUSILIO DI DOCUMENTI D’EPOCA E DI TESTIMONIANZE DIRETTE; INFINE IL RACCONTO IN PRIMA PERSONA DI MESSNER, CHE COMMENTA LA VICENDA ALPINISTICA E UMANA DELL’AMICO, PARAGONANDOLA ALLA PROPRIA. L’ESPOSIZIONE A PIÙ VOCI È COME UNA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA, IN CUI SI ALTERNANO IO NARRANTE E VOCE FUORI CAMPO, PRESENTE E PASSATO, REALTÀ E FINZIONE NARRATIVA. Durata 510 minuti.
4. KINNEY JEFF. Titolo: DIARIO DI UNA SCHIAPPA. Edizione 2008. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. DIARIO DI UNA SCHIAPPA RACCONTA GLI ALTI E BASSI DELLA VITA FAMILIARE E SCOLASTICA DI UN PERSONAGGIO DIVERTENTISSIMO: GREG, UNO SCOLARO MEDIO, ALLE PRESE CON I TRAVAGLI DELL’ADOLESCENZA, IL RAPPORTO CON I GRANDI E I PIÙ FORTI, CHE SI RACCONTA IN PRIMA PERSONA, ALTERNANDO SCRITTURA A FUMETTI.DIARIO DI UNA SCHIAPPA HA INOLTRE UN’ORIGINE ONLINE, CERTO È UNO DEI MOTIVI ALLA BASE DELLO STRAORDINARIO PASSAPAROLA CHE HA FATTO CONOSCERE IL PROTAGONISTA GREG.DIARIO DI UNA SCHIAPPA SI PROPONE INOLTRE COME UNA SORTA DI “ANTIDOTO LETTERARIO, PER NULLA RETORICO, CONTRO OGNI FORMA DI BULLISMO, PERCHÉ TUTTO È RACCONTATO DA UN RAGAZZINO NORMALE CHE IN QUALCHE MODO, NEL “SUO” MODO, GOFFO, IMPREVEDIBILE, ANCHE E SOPRATTUTTO ESILARANTE, RIESCE A CAVARSELA SEMPRE. GREG NON ECCELLE IN NULLA, NON È FORTE, NON È BRAVO CON LE RAGAZZE, È SPESSO IN DIFFICOLTÀ E A DISAGIO CON CHI È PIÙ FORTE E AGGRESSIVO DI LUI E PROPRIO NON CE LA FA A CAPIRE GLI ADULTI. E QUESTO GLI HA PERMESSO DI FAR BRECCIA NEL CUORE DI COSÌ TANTI GIOVANI LETTORI. Durata 132 minuti.
5. HOFFMANN ANDREA CLAUDIA – IBRAHIM PATIENCE. Titolo: SONO STATA ALL’INFERNO. Sottotitolo: IN FUGA DA BOKO HARAM ASSIEME A MIA FIGLIA. Edizione 2017. Genere: DIARI. PATIENCE HA DICIANNOVE ANNI QUANDO PRECIPITA ALL’INFERNO. UN GIORNO TORNA A CASA, NEL SUO VILLAGGIO IN NIGERIA, E SUO MARITO È A TERRA, MORTO: UCCISO DAGLI UOMINI DI BOKO HARAM, IL GRUPPO DI FONDAMENTALISTI ISLAMICI CHE TERRORIZZA DA ANNI QUELLE TERRE DELL’AFRICA OCCIDENTALE. LA COLPA: ESSERE CRISTIANO. E ANCHE PATIENCE LO È. NON PASSA MOLTO TEMPO PRIMA CHE SI RITROVI A SUA VOLTA RAPITA DA UNA BANDA DI SOLDATI DI BOKO HARAM, COSTRETTA AD AFFRONTARE ASSIEME AD ALTRE RAGAZZE LE MARCE FORZATE, LA FATICA E LA FAME, LE VIOLENZE QUOTIDIANE. CON UN PROBLEMA IN PIÙ: È INCINTA, E SE I SUOI TORTURATORI LO SCOPRONO, PER LEI E PER LA VITA CHE PORTA IN GREMBO NON CI SARÀ SALVEZZA. DEVE FUGGIRE, ANCHE SE FUORI DAL CAMPO DI LAVORO LA ATTENDE SOLO L’INCOGNITO DI UNA SOCIETÀ PRIGIONIERA DELLA PAURA. E ANCHE SE SARÀ COSTRETTA A DARE ALLA LUCE DA SOLA, IN MEZZO AGLI ALBERI, UNA FIGLIA CHE CHIAMERÀ CIFT. IL DONO. NELLA STORIA DI PATIENCE, NARRATA IN PRIMA PERSONA E RACCOLTA DALLA PENNA SENSIBILE DI ANDREA C. HOFFMANN, RISUONANO LA SOFFERENZA, LA TENACIA E IL CORAGGIO DI UNA MOLTITUDINE DI DONNE CHE COMBATTONO E SOFFRONO IN TROPPI TERRIBILI SCENARI DEL MONDO. Durata 478 minuti.
6. IMPASTATO GIOVANNI. Titolo: OLTRE I CENTO PASSI. Edizione 2017. Genere: BIOGRAFIA. È LA PRIMAVERA DEL 1977 QUANDO PEPPINO IMPASTATO, INSIEME A UN GRUPPO DI AMICI, INAUGURA RADIO AUT, UNA RADIO LIBERA NEL VERO SENSO DELLA PAROLA. DA CINISI, FEUDO DEL BOSS TANO BADALAMENTI, E DALL’INTERNO DI UNA FAMIGLIA MAFIOSA, PEPPINO SCUOTE LA SICILIA DENUNCIANDO I REATI DELLA MAFIA E L’OMERTÀ DEI SUOI COMPAESANI. UNA VOCE TALMENTE POTENTE CHE POCO PIÙ DI UN ANNO DOPO, LA NOTTE TRA L’8 E IL 9 MAGGIO, VIENE FATTA TACERE PER SEMPRE. MA PURE QUESTO È UNO DEGLI ERRORI DELLA MAFIA: PENSARE CORTO. PERCHÉ, ANCHE SE NON ERA SCONTATO, LA VOCE DI PEPPINO DA ALLORA NON HA MAI SMESSO DI PARLARE, DI LOTTARE PER LA DIGNITÀ DELLE PERSONE, DI ILLUMINARE LA STRADA. È UNA STRADA LUNGA, SE SI PENSA CHE ANCORA OGGI CHI HA DEPISTATO LE INDAGINI SULL’OMICIDIO DI PEPPINO HA FATTO CARRIERA, MENTRE CHI INVOCAVA LA VERITÀ NON C’È PIÙ. MA È UNA STRADA PERCORSA ORMAI DA MIGLIAIA DI PERSONE. PER LA PRIMA VOLTA, GIOVANNI, FRATELLO DI PEPPINO, CHE NE HA RACCOLTO IL TESTIMONE, FA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DELLE MAFIE – E DELLE ANTIMAFIE – IN ITALIA, DALL’OSSERVATORIO DI CASA MEMORIA E DEL CENTRO IMPASTATO, DA QUARANTANNI IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA.CON LE ILLUSTRAZIONI DI VAURO. Durata 354 minuti.
7. HARDEN BLAINE. Titolo: FUGA DAL CAMPO 14. Edizione 2014. Genere: STORIA. SHIN DONG-HYUK È L’UNICO UOMO NATO IN UN CAMPO DI PRIGIONIA DELLA COREA DEL NORD AD ESSERE RIUSCITO A SCAPPARE. LA SUA FUGA E IL LIBRO CHE LA RACCONTA SONO DIVENTATI UN CASO INTERNAZIONALE, CHE HA CONVINTO LE NAZIONI UNITE A COSTITUIRE UNA COMMISSIONE D’INDAGINE SUI CAMPI DI PRIGIONIA NORDCOREANI. IL CAMPO 14 È GRANDE QUANTO LOS ANGELES, ED È VISIBILE SU GOOGLE MAPS: EPPURE RESTA INVISIBILE AGLI OCCHI DEL MONDO. IL CRIMINE CHE SHIN HA COMMESSO È AVERE UNO ZIO CHE NEGLI ANNI CINQUANTA FUGGÌ IN COREA DEL SUD; NASCE QUINDI NEL 1982 DIETRO IL FILO SPINATO DEL CAMPO, DOVE LA SUA FAMIGLIA È STATA RINCHIUSA DA DECENNI. NON SA CHE ESISTE IL MONDO ESTERNO, ED È A TUTTI GLI EFFETTI UNO SCHIAVO. SOLO A VENTITRÉ ANNI RIUSCIRÀ A FUGGIRE, GRAZIE ALL’AIUTO DI UN COMPAGNO CHE TENTERÀ LA FUGA CON LUI, E AD ARRIVARE A PIEDI E CON VESTITI DI FORTUNA IN CINA, E DA LÌ IN AMERICA. QUESTA È LA SUA STORIA. Durata 497 minuti.
8. GLEIJESES VITTORIO. Titolo: A NAPOLI SI MANGIA COSI’. Genere: ECONOMIA DOMESTICA. Durata 360 minuti.
9. GIUBILEI GIUSEPPE. Titolo: L’AMICO DEL DOTTORE. Sottotitolo: VIVERE CON IL PARKINSON. Edizione 2016. Genere: MEDICINA. LA MALATTIA DI PARKINSON ESORDISCE NELL’UOMO MEDIAMENTE INTORNO AI 60 ANNI E NEL 6% DEI CASI PRIMA DEI 40 ANNI. IN ITALIA LE PERSONE COLPITE SONO CIRCA 300.000 E CIRCA 15 MILIONI NEL MONDO CON UN SOVRAPPONIBILE RISCONTRO NEI DUE SESSI. È UNA MALATTIA DEL SISTEMA NERVOSO CHE SI MANIFESTA CON TRE SINTOMI PRINCIPALI: LA RIGIDITÀ, LA LENTEZZA NEI MOVIMENTI E IL TREMORE. È UNA PATOLOGIA CRONICA CON EVOLUZIONE, SEPPUR LENTAMENTE, PROGRESSIVA. ALLO STATO ATTUALE, CON LA TERAPIA E GLI AUSILI A DISPOSIZIONE, SI RIESCE A CONTROLLARE BENE LA MALATTIA NEI PRIMI STADI, CHE HANNO UNA DURATA DI VARI ANNI, TANTO DA POTER CONDURRE UNA VITA SOSTANZIALMENTE NORMALE. PIÙ PROBLEMATICI SONO GLI STADI AVANZATI SOPRATTUTTO SE ASSOCIATI A GRANDE SENILITÀ. L’OTTIMISMO TUTTAVIA DEVE ESSERE IL SENTIMENTO COMUNE CHE DEVE PREVALERE, CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE CON UN PO’ DI ATTENZIONE E IMPEGNO OGNI PERSONA HA LA POSSIBILITÀ DI GESTIRE BENISSIMO LA PROPRIA VITA, SENZA CAMBIARE TROPPO, SEMMAI DIVENENDO SOLO PIÙ SENSIBILI E DISPONIBILI VERSO GLI ALTRI. Durata 271 minuti.
10. CAPRARICA ANTONIO. Titolo: L’ULTIMA ESTATE DI DIANA. Edizione 2017. Genere: BIOGRAFIA. IL 28 AGOSTO 1996, GIORNO IN CUI IL DIVORZIO REALE VENNE UFFICIALIZZATO, AVEVA SEGNATO PER DIANA L’INIZIO DI UNA NUOVA VITA. LA «PRINCIPESSA TRISTE», SCHIACCIATA DAL PESO DELLA MONARCHIA, CHE MENO DI UN ANNO PRIMA AVEVA CONFESSATO PUBBLICAMENTE LA SUA FRAGILITÀ E RIVELATO I TRADIMENTI DEL MARITO, SI ERA TRASFORMATA IN UNA PERSONA RADIOSA, PIÙ CONSAPEVOLE, GENUINAMENTE INTERESSATA ALLE SORTI DEI PIÙ DEBOLI, DECISA A DIFENDERE IL RAPPORTO CON I FIGLI E IL SUO DIRITTO ALLA FELICITÀ. UN SIMBOLO DI BELLEZZA E SENSIBILITÀ, CHE OSCURAVA L’IMMAGINE DELLA CORONA INGLESE; IL PERSONAGGIO PIÙ APPETIBILE PER QUEI FOTOGRAFI E REPORTER CHE AVRANNO UN RUOLO NON SECONDARIO NELLA SUA DRAMMATICA FINE. IL RACCONTO DI ANTONIO CAPRARICA PRENDE LE MOSSE DA QUI, CON L’INTENTO DI RESTITUIRE DIANA ALLA SUA STORIA: QUELLA AUTENTICA, PRIVATA, CHE LA FRENESIA DEI MEDIA HA SEPOLTO SOTTO IMPROBABILI RIVELAZIONI, TEORIE COMPLOTTISTICHE E GOSSIP. IL RAPPORTO CON IL MEDICO PAKISTANO HASNAT KHAN – L’UNICO UOMO CHE NON TRADÌ I SEGRETI E LE CONFIDENZE DELLA PRINCIPESSA -, LE CAMPAGNE UMANITARIE, LE ULTIME VACANZE CON I FIGLI, L’INCONTRO CON DODI AL-FAYED: I POCHI MESI CHE PRECEDONO LO SCHIANTO SOTTO IL TUNNEL DELL’ALMA, A PARIGI, RICOSTRUITI IN UNA NARRAZIONE DAL RITMO E DALLE IMMAGINI CINEMATOGRAFICHE, MOSTRANO UNA DONNA SEMPRE IN BILICO FRA INGENUITÀ E ASTUZIA, GENEROSITÀ E ATTACCAMENTO AI PRIVILEGI. UNA DONNA INQUIETA MA PIENA DI VITA, CHE CON LE SUE SCELTE HA LASCIATO UN SEGNO EVIDENTE NELLA STORIA DI UNA NAZIONE E, A VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA, CONTINUA A ESERCITARE IL FASCINO E LA SUGGESTIONE DEI MITI. Durata 431 minuti.

7. ALTRE NOTIZIE UTILI:
A. OFFERTA TIFCOM: nuovo telefono cellulare semplificato MiniVision Kapsys.
L’azienda, offre alle sezioni U.I.C.I, solo per il primo acquisto, questo prodotto al prezzo di EURO 265,00 +IVA al 4% e Spedizione EURO 9,00 invece che al prezzo di listino di EURO 350,00 +IVA 4%. Dato il prezzo particolarmente conveniente (sottocosto), si necessita del pagamento anticipato. L’acquisto minimo e’ di 5 pezzi. Si invitano gli interessati a segnalarlo in segreteria.Disponibile la descrizione di tutte le funzioni del telefonino. TIFCOM DI GASPARINI MARCO SEDE OPERATIVA: VIA PADRE PIO, 97 FRAZ. BASELLA 24059 URGNANO (BG) ITALY SEDE LEGALE: VIA SCUOLE, 6 – 24050 ZANICA (BG) ItalyTel: (+39) 02.00.61.85.56 – Fax: (+39) 02.700.444.327
Cell: (+39) 347.27.04.001Internet: www.tifcom.com – E-mail: info@tifcom.com

8. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
COMUNICATO N. 130 – Colori nella penombra di Tommaso Di Gesaro
COMUNICATO N. 131 – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”: Mercoledì 27 settembre dalle 16.30 alle 17.30 su SlashRadio.
COMUNICATO N. 132 – Istituto per ciechi di Genova David Chiossone – 150 anni dalla sua fondazione
COMUNICATO N. 133 – Giornata mondiale della Vista – IAPB – rapporti con la SOI

10. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati

Comunicato Irifor N. 35 – Resoconto CdA 14 Settembre 2018
Comunicato Irifor N.36 – Bando di selezione per il reclutamento di docenti di lingua inglese da inserire nel team didattico del CLI – Centro Linguistico I.Ri.Fo.R.

PALINSESTO Slash Radio Web da lunedì 24 a venerdì 28 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Mercoledì 26 settembre, con inizio alle 10.30, ci sarà il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 25 Settembre: Apriremo con la scrittrice Valeria Montaldi che ci presenterà il suo ultimo romanzo “Il Pane Del Diavolo” edito Piemme.
Trama 1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto.
Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e considerazione: vessata da Amizon Chiquart, il celebrato maestro di cucina del duca Amedeo di Savoia, è costretta a subire umiliazioni continue, accettate sotto l’amara maschera della deferenza.
Sì, perché lei è solo una donna e non potrà mai ambire a un ruolo superiore a quello di sguattera. O almeno così crede Chiquart, sottovalutando la tenacia, il coraggio e la rabbia che animano Marion.
E soprattutto ignorando che un’insignificante, inutile saracena sappia leggere e scrivere. L’ultima scelta di una donna coraggiosa, la sua vendetta.
2016, Fénis. Il cadavere ritrovato nel bosco è quello di Alice Rey: la gola squarciata, il sangue che intride ancora la neve.
L’indagine sul delitto è affidata al maresciallo Randisi, investigatore del Comando dei carabinieri di Aosta. Da subito, gli indizi convergono sul marito della vittima, Jacques Piccot, chef stellato del ristorante di proprietà della moglie e appassionato collezionista di antichi ricettari. Le indagini sembrano confermare i primi sospetti, ma un secondo omicidio scoperchia un calderone pieno di segreti, rancori e ricatti che coinvolge l’intero ristorante. E a Randisi non resta che scavare a fondo fra presente e passato per scoprire di quanti veleni sia fatto un pane che ha il sapore del diavolo.
Valeria Montaldi giornalista e scrittrice, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 2001 con Il mercante di lana, cui sono seguiti Il signore del falco, Il monaco inglese, entrambi finalisti al Premio Bancarella; Il manoscritto dell’imperatore, La ribelle e La prigioniera del silenzio fino al suo ultimo libro uscito il 18 settembre 2018 “Il Pane Del Diavolo”.
A seguire interverrà il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Eugenio Saltarel per relazionarci sui lavori della Direzione Nazionale del 20 settembre scorso.

Mercoledì 26 Settembre: Inizieremo questa puntata di SlashBox dando spazio alle mille voci provenienti dal mondo dello spettacolo, della politica e dello sport materializzate dalle corde vocali di Gianfranco Butinar, talento eclettico e imitatore di culto tra radio, tv e teatro.
A seguire avremo il gradito ritorno di Elena Travaini , la ballerina che interverrà ai nostri microfoni per raccontarci “Blindly Dancing”, il film che racconta la sua storia recentemente proiettato alla Triennale di Milano.
Alle 16.30 infine tornerà “Chiedi al Presidente”, l’appuntamento mensile con Mario Barbuto, il Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS che interagirà con i messaggi e le telefonate dei nostri ascoltatori. Per ulteriori informazioni rinviamo all’apposito comunicato.

Giovedì 27 Settembre: Ci occuperemo ancora di libri presentando “La distanza tra me e il ciliegio” (edito da Rizzoli), romanzo d’esordio di Paola Peretti che avremo in diretta ai nostri microfoni
Trama: Mafalda ha nove anni, indossa un paio di spessi occhiali gialli e conosce a memoria Il barone rampante di Italo Calvino. Scappa dai professori arrampicandosi sul ciliegio all’entrata della scuola insieme a Ottimo Turcaret, il fedele gatto che la segue ovunque. Su quel ciliegio, sogna perfino di andarci a vivere, ma tra pochi mesi non lo potrà più vedere perché i suoi occhi si stanno spegnendo e un po’ alla volta, giorno dopo giorno, diventerà cieca. È una bambina curiosa e l’idea di rimanere al buio la spaventa: per questo tiene un diario in cui annota le cose che non potrà più fare, come contare le stelle e giocare a calcio con Filippo, il bullo della classe che parla solo con lei. Grazie all’aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Mafalda capisce che un altro modo di vedere è possibile. Impara a misurare la distanza dal ciliegio accompagnata dal profumo dei fiori e comincia a scrivere un nuovo elenco: quello delle cose a cui tiene e che riesce ancora a fare. Questa è la storia di Mafalda, ma è anche quella di Paola Peretti, una scrittrice dalla forza contagiosa, che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. La distanza tra me e il ciliegio, ancora prima della pubblicazione, è stato tradotto in 20 Paesi diventando un caso editoriale internazionale. Un libro che ci insegna a vedere ciò che ancora non esiste, a lottare per i propri sogni.
Paola Peretti è nata vicino a Mantova nel 1986 ed è cresciuta in provincia di Verona, dove vive tuttora. Insegna italiano ai bambini immigrati.
Sarà poi un piacere ospitare in diretta Ilaria Cucchi, sorella di Stefano morto da detenuto nel 2009, e Alessio Cremonini, il regista del film presentato al Festival di Venezia “Sulla mia pelle”, che ha portato sul grande schermo la nota vicenda.
Trama del film: L’ultima settimana della vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo. Con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca.
Non mancherà come di consueto la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova:lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;
SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Sommario rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 9-2018

EDITORIALE
Tutti in classe
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE
Diritto all’istruzione e diritto allo studio
Maria Rosaria Ricci

ARGOMENTO DEL MESE
Insieme per promuovere la lettura
Katia Caravello

Suona la campanella. Ma non per tutti
Carlo Giacobini

Comincia un nuovo anno
Pietro Piscitelli

MIUR e Inclusione: si riparte
Marco Condidorio

ATTUALITÀ
La cooperazione internazionale
Eugenio Saltarel
Giorgio Ricci

Turismo accessibile, un mercato in crescita
Ermelinda Massa

Le medaglie paralimpiche
Vincenzo Massa

IPOVISIONE
La prevenzione visiva: parliamone insieme
Giorgio Ricci

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Da padre a figlio: ti amo perché ci sei
Daniele Venturini

STORIE DI VITA
Volevo solo vedere la Melevisione!
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
A lume di legge
Franco Lepore

Il lavoro fa per me!
Valter Calò

La Famiglia dell’Unione
Massimo vita

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Copertina de Il Corriere dei Ciechi n. 9-2018 realizzata da Davide Bonazzi

Copertina de Il Corriere dei Ciechi n. 9-2018 realizzata da Davide Bonazzi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti 29 e 30 settembre 2018 – diretta on line

Sabato 29 settembre alle ore 14.30 e domenica 30 settembre alle ore 8.30 si terrà la riunione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori collegandosi all’indirizzo: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Buon ascolto a chi vorrà ascoltarci!

Istituto per ciechi di Genova David Chiossone: 150 anni dalla sua fondazione

In occasione della ricorrenza dei 150 anni della sua fondazione, si vuole riservare un momento di incontro e di festa a tutti coloro che hanno vissuto questa istituzione quando ancora era un collegio e a coloro che, nel passaggio ad Associazione prima, e Fondazione poi, ne hanno sancito l’indirizzo politico e garantito la solidità. Vi aspettiamo:

Sabato 27 ottobre alle ore 11.30 presso la sede dell’Istituto Chiossone in Corso Armellini 11, Genova

Dopo un breve incontro durante il quale si potrà essere aggiornati sull’organizzazione, i progetti e gli indirizzi del Chiossone di oggi e dei prossimi anni, gli ex alunni e i garanti dell’Istituto saranno ospiti per un pranzo assieme.
Nel pomeriggio per chi lo desidera ci sarà la possibilità di visitare
• la mostra “150 modi di vedere”, a palazzo Ducale, organizzata dall’Istituto Chiossone nell’ambito del Festival della Scienza, che vuole essere una panoramica sulla molteplicità di ausili che possono essere utilizzati dai disabili visivi.
• Il percorso Dialogo nel Buio, presso la Darsena, proposta di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, portata da Genova dal Chiossone fin dal 2012.

Per ragioni organizzative è assolutamente necessario prenotare entro il 12 ottobre scrivendo a 150esimo2@chiossone.it o telefonando al numero 010-83421 e chiedendo della dott.ssa Maria Valacco.
Si prega specificare anche l’interesse per le mostre (ingresso gruppi Dialogo nel Buio 7 €, Festival Scienza 10 €).

Ascoli Piceno – L’Unione ciechi nazionale punta sulla provincia di Ascoli per aiutare le famiglie a gestire la pluridisabilità

Marche in primo piano nel tour informativo promosso dall’Uici per fornire ai genitori di bambini con disabilità plurime gli strumenti che favoriscono una serena convivenza e lo sviluppo armonico dei piccoli e di tutta la famiglia

Creare una rete capace di sostenere le tante famiglie con bambini che presentano disabilità plurime, tracciare un percorso comune per arrivare insieme al migliore traguardo possibile: garantire ai piccoli e ai loro genitori una convivenza e una crescita armoniose. Perché la pluridisabilità non si combatte solo dentro gli ambienti sanitari e riabilitativi ma soprattutto quotidianamente, con il lavoro domestico.
È questo l’obiettivo del tour informativo promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti nazionale (Uici) e che vede in primo piano le Marche e, in particolare, la provincia di Ascoli Piceno nella quale spicca una struttura di eccellenza: L’Officina dei Sensi.

Partita da Catania nel giugno scorso, la serie di incontri tra famiglie, operatori e sanitari a livello nazionale approda ad Ascoli lunedì 24 settembre con il seminario: “Pluri-Disabilità – Formazione ed Educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”. Stesso tema, ma affrontato da prospettive diverse, per gli appuntamenti di Genova (ottobre) e San Benedetto del Tronto (novembre) che ospiterà l’evento conclusivo.

Sono oltre 450 i soci iscritti alla sezione interprovinciale Uici di Ascoli Piceno e Fermo mentre sono più di 1.200, sul territorio, le persone con disabilità visiva riconosciuta.

“Ad ispirare il progetto – spiega Mirco Fava, componente della Commissione nazionale della Pluridisabilità che ha promosso i seminari – è stata l’esigenza di portare in giro per l’Italia una nuova idea di gestione del bambino con più disabilità. La nascita rappresenta per ogni famiglia una sfida complessa ed entusiasmante. Ma la complessità aumenta con l’arrivo di un figlio con disabilità plurima. Il ruolo che ogni figura professionale deve svolgere è accogliere i genitori e solo insieme a loro strutturare la storia del bambino e della famiglia. Ogni famiglia deve essere accolta, ascoltata e deve uscire dalle stanze di riabilitazione con un bagaglio pieno di strategie concrete, da trasferire e adattare alla vita quotidiana e sociale. Solo in questo modo è possibile garantire lo sviluppo armonico del bambino, del contesto famigliare, e offrirli il più elevato grado di autonomia possibile”.

In quest’ottica è stata ideata la serie di seminari itineranti attraverso cui sensibilizzare le famiglie, la società e le singole strutture Uici per creare una rete capace di sostenere le famiglie che si trovano ad affrontare una disabilità sensoriale con o senza minorazioni aggiuntive.

L’appuntamento con la tappa ascolana è per lunedì 24 settembre, presso la Bottega del Terzo Settore in corso Trento e Trieste 18, a partire dalle 14.30.

Programma seminario: “Pluri-Disabilità - Formazione ed Educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”.

Programma seminario: “Pluri-Disabilità – Formazione ed Educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”.

Foto Officina dei Sensi

Foto Officina dei Sensi

Torino – Comunicati del 21 settembre 2018

1) Giornata Nazionale Cani Guida
2) Escursione Parco delle Vallere
3) Visita a “Volandia”
4) Sportello Settimo Torinese
5) Protocollo d’intesa UICI Torino – Città della Salute
6) Progetti Servizio Civile
7) Gita sulla Collina Morenica di Rivalta
8) Ripresa attività della Polisportiva
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Giornata Nazionale Cani Guida
Sabato 6 ottobre, in piazza Vittorio Veneto a Torino, si celebra la Giornata Nazionale del Cane Guida. L’evento, organizzato dalla sede centrale UICI, in collaborazione con la nostra sezione di Torino e con APRI Onlus, punta a sensibilizzare i cittadini sul prezioso ruolo degli “accompagnatori a 4 zampe”. Tante le attività in programma: dalle esibizioni delle scuole di addestramento, fino alla passeggiata con i cani guida. Ampio spazio sarà dato all’informazione, a cominciare dagli aspetti normativi. Il programma completo sarà pubblicato a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

Escursione Parco delle Vallere
Sabato 29 settembre l’I.Ri.Fo.R. Torino propone un’escursione presso la Cascina Vallere, che si trova all’interno di un’oasi naturalistica tra Torino e Moncalieri. La giornata prevede alcuni laboratori e una passeggiata alla scoperta dell’ambiente fluviale del parco, con la sua vegetazione e la sua fauna. Il ritrovo è alle ore 8.30 presso la sede operativa di via Nizza 151. Le attività si concluderanno con un pranzo al sacco all’aria aperta. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 26 settembre. Alle persone con pluridisabilità sarà garantito l’accompagnamento a casa.

Visita a “Volandia”
Domenica 14 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una gita nella provincia di Varese, con visita al museo Volandia, dedicato alla storia dell’aviazione. Vi si trovano esposti diversi modelli di velivoli, dai più antichi fino a quelli contemporanei. Gli aerei possono essere esplorati, anche attraverso il tatto, sotto la guida di ex piloti. La partenza è fissata alle ore 7.30 davanti alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele 63. Il pranzo è previsto intorno alle 13.30 in un ristorante della zona, mentre verso le 16.30 ci si rimetterà in viaggio per Torino. La quota di partecipazione è di 35 Euro a persona. Per iscriversi è necessario contattare la presidente U.N.I.Vo.C. Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001, fino a esaurimento posti. Al momento dell’adesione sarà necessario comunicare se si ha la necessità di un accompagnatore U.N.I.Vo.C.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Protocollo d’intesa UICI Torino – Città della Salute
Una sanità più attenta alle necessità di chi non vede o vede poco. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dalla nostra sezione UICI Torino e dalla Città della Salute, un presidio che raccoglie al suo interno diversi centri di cura tra cui Molinette, Cto, Sant’Anna e San Lazzaro. L’accordo prevede una serie di accorgimenti dedicati ai disabili visivi, che potranno ricevere assistenza durante tutto il percorso sanitario, dalla prenotazione delle visite fino all’accesso in ospedale. Per facilitare l’accoglienza sarà inaugurato uno sportello informativo, gestito dalla nostra Unione, che avrà sede al secondo piano dell’ospedale San Lazzaro, presso il servizio di oculistica, e sarà aperto ogni lunedì dalle 9 alle 12. Inoltre la Città della Salute si impegna a facilitare la mobilità rimuovendo dove possibile le barriere architettoniche e sensoriali. Chi non vede potrà contare anche su percorsi facilitati per la prenotazione delle visite e per la consegna dei documenti necessari. I dettagli sono pubblicati sul nostro sito internet www.uictorino.it

Progetti Servizio Civile
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. Si tratta di una preziosa opportunità, grazie alla quale i giovani coinvolti potranno vivere un’esperienza unica: incontreranno il mondo della disabilità visiva da una prospettiva privilegiata e acquisiranno un bagaglio umano certamente utile per il loro futuro, professionale e non solo. I progetti presentati sono “Sotto la Mole” di UICI Torino ed “ABC-Azioni del Buon Cittadino… per guardare oltre” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Per Maggiori informazioni sui requisiti è possibile consultare il sito www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti, l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, e tutte le altre informazioni utili sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it
Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro il 28 settembre 2018. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Gita sulla Collina Morenica di Rivalta
Sabato 29 Settembre 2018 la Polisportiva in collaborazione con Bici & Dintorni, organizza un’uscita presso la Collina Morenica di Rivalta con visita al Castello nel pomeriggio. In mattinata ci sarà una camminata e dopo il pranzo, che si terrà nel Bicigrill, saliremo al Castello. Gli interessati devono rivolgersi alla Polisportiva entro mercoledì 26 settembre.

Ripresa attività della Polisportiva
La Polisportiva ricorda che a partire dal mese di settembre ha inizio il nuovo anno sportivo con numerose e svariate attività. Il costo del tesseramento annuale è di 30 Euro e l’iscrizione dovrà essere rinnovata entro il 30 settembre prossimo. Chi fosse interessato a partecipare ai numerosi corsi di ginnastica, Torball, Showdown e danze, si rivolga al più presto alla Polisportiva nei consueti giorni di apertura della Segreteria il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

mercoledì 26 settembre – SALONE TURCHESE – ore 21 – TERAPIA DELLA RISATA E LAVORO DI GRUPPO. Una serata per conoscere un antico modo di prendersi cura di sé, incontrare nuovi amici e insieme ridere, giocare, cantare e altro ancora.
Si lavorerà in gruppo per creare relazione e scoprire la bellezza dello stare insieme condividendo attività gioiose, l’ascolto dell’altro e il racconto di sé. Spontaneità, comunicazione, creatività, relazione saranno il fulcro del nostro lavorare insieme.
CONDUCE MARIA ANTONIETTA PINTO: Pedagogista, psicodrammatista e leader in yoga della risata. Non mancate a questa serata che vi stupirà per la sua novità e attrattiva e, se avrà il successo che auspichiamo, potrà essere riproposta.

giovedì 20 Settembre – Riunione del Consiglio Direttivo

Torino – Notiziario audio 011 NEWS, n. 33-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2018 di venerdì 21/9/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– 6 ottobre. Giornata nazionale del Cane Guida. in piazza Vittorio Veneto, un evento di informazione e sensibilizzazione per conoscere meglio gli accompagnatori a 4 zampe
– Sorvolando un secolo di storia. Gita in Lombardia con visita al museo dell’aviazione. È la proposta della sezione U.N.I.Vo.C. Torino
– Museo della radio e della tv sempre più attento alle esigenze delle persone disabili. Sabato e domenica visite guidate all’insegna dell’accessibilità

Sport – Showdown, Garay e Folino vincono la Coppa Italia

Si sono concluse al Centro Le Torri di Tirrenia, in provincia di Pisa, le gare valide per la coppa Italia 2017-18. In campo maschile successo di Garay (Gsd Uici Pisa Onlus) che nella classifica finale ha preceduto di un soffio Massola (Gs Liguria Non vedenti), mentre Florio (Asd Non vedenti Lucani) si è piazzato al terzo posto. Nel torneo femminile si è imposta Folino (Gsd Uici Pisa Onlus) davanti alla sua compagna di squadra Cavallaro e a Tranchina (Asd Astil). Dunque, grande festa per Garay e Folino che hanno conquistato l’ambìto trofeo. Ai vincitori e a tutti i partecipanti vanno i complimenti della Fispic per aver resto la competizione molto entusiasmante nei tre giorni di gare.

CLASSIFICA FINALE UOMINI
1 GARAY GSD UICI Pisa Onlus
2 MASSOLA ASD GS Liguria Non Vedenti
3 FLORIO ASD Non Vedenti Lucani
4 RAFFI GSD UICI Pisa Onlus
5 MONGELLI ASD UIC Bari
6 LANZILLO ASD Non Vedenti Lucani
7 PRICOCO GSD Catania Torball
8 PALUMBO GSD Milano Onlus
9 DRAGO GSD Catania Torball
10 CABRINI ASD Pol. Lodigiani Trifoglio
11 DI BARI ASD UIC Bari
12 ROS ASD Arcobaleno Onlus

CLASSIFICA FINALE DONNE
1 FOLINO GSD UICI Pisa Onlus
2 CAVALLARO GSD UICI Pisa Onlus
3 TRANCHINA ASD Astil
4 PASSERO ASD GS Liguria Non Vedenti
5 CANINO GSD Milano Onlus
6 VECERE USSCRD Capitanata
7 ANDRIGHETTI ASD Arcobaleno Onlus
8 BACHINI ASD Sportella
9 PASSALACQUA ASD Pari e Diversi
10 ORSINI ASD La Fenice
11 MACIOCE ASD Pari e Diversi
12 D12

Sport – Presentazione del Progetto “Smart Sport”: Istituto Martuscelli, 24 settembre 2018

“Se gli occhi non vedono, la mente può sempre sognare”. Sarà presentato lunedì 24 settembre alle ore 16:30 Smart Sport, il progetto sportivo di inclusione sociale, gestito dal Club Schermistico Partenopeo. All’Istituto Domenico Martuscelli verrà illustrata l’iniziativa che mira a promuovere e consolidare il binomio sport e integrazione. Pedana centro della scena. Prima di altri, il campione olimpico Sandro Cuomo, oro ad Atlanta ’96 e commissario tecnico della Nazionale italiana di spada, ha intuito che l’attività sportiva e la scherma in particolare possono dare una grande mano al benessere psicofisico degli individui. Prenderanno parte alla tavola rotonda Giorgio Scarso, presidente della FIS, e Carmine Mellone, presidente CIP Campania. Saluti introduttivi affidati a Mario Mirabile, presidente provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Napoli, a Nunziante Esposito, consigliere nazionale UICI e a Gaetano Cannavacciuolo, Consigliere delegato Regionale UICI. Relazione a cura di Ciro Taranto, membro esperto commissione nazionale sport UICI, per esplicare quanto si intende realizzare. Infine cerimonia inaugurale e taglio del nastro della nuova sala scherma, preceduta dalla premiazione di Salvatore Urso, vicecampione europeo paralimpico di nuoto nella categoria S11, tesserato Noived Napoli, società presieduta da Rocco De Icco, protagonista con il tris di medaglie conquistato ai World Para Swimming European Championships nel mese di agosto presso il National Aquatic Centre di Glasgow. Si sperimenta una nuova idea dello sport e il Martuscelli diviene un inedito laboratorio di ricerca e contaminazione, polmone verde aperto alla cittadinanza.

invito inaugurazione e tavola rotonda del progetto "Smart Sport"

invito inaugurazione e tavola rotonda del progetto “Smart Sport”

Riflessioni ad alta voce su disabili visivi, di Giuseppe Fornaro

Bambini di 5 anni portati in braccio a scuola
Ragazzi adolescenti vestiti dalle madri
Giovani uomini imboccati dai padri.

Di queste scene ne vedo sempre di più: persone disabili, per lo più bambini, adolescenti, giovani, capaci di potersi muovere, nutrirsi, pensare e decidere per loro gusto, completamente sostituiti dalle famiglie.
Ciò che maggiormente mi lascia amareggiato è la disinvoltura con cui questi giovani sono rassegnatamente abituati.
Proiettati con la mente chissà dove, mentre alzano un braccio per essere vestiti o aprono la bocca per essere imboccati.
Giovani perfettamente in grado di curarsi di se, nel rispetto dell’handicap, senza un minimo accenno di ribellione..
Perché non lo fanno?
Perché nel tempo in cui questi ragazzi, bambini più o meno cresciuti, hanno reclamato il diritto all’autonomia, piangendo e arrabbiandosi per i loro tentativi falliti, sono stati interpretati con l’ingiusto parametro dell’impossibilità, dimenticando di insegnare loro, invece, come sarebbe stato possibile fare da soli.
È su questo parametro che i bambini, poi diventati adolescenti ed oggi adulti, si sono sentiti giudicati e da lì, hanno ritenuto inutile la loro ribellione, abituandosi a non approfittare della gioia di fare da soli, di superare la difficoltà e fare nuove scoperte.
L’autonomia è una richiesta naturale che appartiene ad ognuno di noi quando ad un certo punto della vita sentiamo una spinta dall’interno che ci spinge a fare da soli, al pari di camminare è un percorso che va guidato dai genitori o chi li sostituisce. Questo bisogno espresso, male interpretato, ritenuto nel migliore dei casi, un capriccio o una incombenza da soddisfare in fretta.
Quei momenti però, diminuiscono di frequenza lasciando spazio all’abitudine di essere accudito e gli stimoli all’autonomia non saranno più percepiti, se non quando non più riconoscibili dal ragazzo che li riterrà come un ingiustificato ammonimento di chi ha sempre fatto per lui.
I gesti quotidiani che possono essere svolti in autonomia diventano incombenze pesanti e difficili da risolvere e così subentrerà la richiesta alla facile soluzione sia essa espressa esplicitamente o frutto di una tacita aspettativa consolidata nel tempo dalle abitudini.
Poi arriva il giorno in cui il genitore, stanco o invecchiato prende coscienza di avere un figlio adulto che non regge il confronto con una buona parte di coetanei disabili quando si tratta di autonomia.
Tutto questo per cosa? Per non alzarsi 30 minuti prima al mattino, per non arrivare a casa un po’ più tardi, per non aggiungere ansie genitoriali a quelle che già ci sono per condizione.
Eppure io sono fortemente convinto che i sacrifici che i genitori devono compiere siano la necessaria componente al raggiungimento dell’autonomia che deve essere riconosciuta come diritto e dovere anche alle persone disabili.
Queste riflessioni non sono una accusa ai genitori, ma vogliono essere una esortazione a rivolgersi a formatori che siano certamente preparati ad affrontare i problemi perché per prima hanno vissuto e vivono la stessa condizione di disabilità. Quando ci si affida ai formatori disabili bisogna superare il Pregiudizio del limite della disabilità, nella consapevolezza che possono trasferire strategie ottimali anche per i propri figli.
Per quanto la vita possa sembrare difficile, c’è sempre qualcosa che si può fare per avere successo.

Giuseppe Fornaro
Referente Nazionale Ausili e Tecnologie Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Componente del Gruppo di lavoro OSI dell’INVAT Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie
Presidente del Gruppo Sportivo A.S.D. Real Vesuviana,
Consigliere della Sezione Provinciale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) e Responsabile del Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia e paesi Vesuviani
3735419953
E-mail: fornarog@uiciechi.it