U.I.C.I. Torino – Giornata Mondiale della Vista

Giovedì 12 ottobre Giornata Mondiale della Vista: a Torino controlli oculistici gratuiti

E l’11 ottobre tavola rotonda sulla prevenzione

Giovedì 12 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Vista, un appuntamento di rilevanza globale, dedicato alla salute degli occhi e alla prevenzione delle malattie oculari. Per l’occasione, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, su mandato della IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini.

Vi sono patologie degli occhi che, almeno nella fase iniziale, sono asintomatiche: quindi il paziente non si accorge di esserne affetto. Ma la diagnosi precoce è essenziale per il buon esito della cura. Ecco allora l’importanza delle visite oculistiche periodiche, unite a stili di vita sani e buone pratiche quotidiane. Molti cittadini trascurano la salute dei propri occhi, perché non hanno la possibilità di farsi seguire da un oculista o magari non ne hanno il tempo. Nasce da questa consapevolezza l’impegno dell’UICI, che intende offrire un’opportunità completamente gratuita e aperta a persone di ogni età. I controlli si svolgeranno giovedì 12 ottobre (dalle 10 alle 18) presso la sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano). Si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Sempre nell’ambito della Giornata Mondiale della Vista, mercoledì 11 ottobre la IAPB Italia organizza una tavola rotonda dedicata alla salute degli occhi e alla prevenzione. L’appuntamento è alle ore 11 presso il Grattacielo della Regione Piemonte (via Nizza 330, Torino). Intervengono medici ed esperti, ma anche rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, coinvolti come testimonial. Di seguito il programma del convegno:

Conferenza di Presentazione della Giornata Mondiale della Vista

11 ottobre 2023 ore 11.00 Sala Trasparenza, Grattacielo della Regione Piemonte

Via Nizza 330, Torino

La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus, da circa cinquant’anni opera per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni nazionali e internazionali.

La Giornata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì del mese di ottobre, quest’anno 12 ottobre, è stata istituita e promossa nel nostro Paese da IAPB Italia per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza di preservare la vista: un bene prezioso da tutelare sempre, un patrimonio inestimabile, di cui prendersi cura in tutte le fasi della vita.

Apertura

Mario Barbuto Presidente Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia

Saluti istituzionali

Luigi Genesio Icardi Assessore Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria, Regione Piemonte

Jacopo Rosatelli Assessore Politiche sociali, Pari Opportunità, Politiche abitative di edilizia pubblica,

Coordinamento Relazioni con Aziende Sanitarie, Beni Comuni, Comune di Torino

Francesco Vaia Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute

Matteo Piovella Presidente Società Oftalmologica Italiana

Linda Legname Vice Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Andrea Rendina Segretario Generale Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia

Tavola Rotonda

I risultati epidemiologici della campagna di prevenzione

delle malattie ottico retiniche Vista in Salute

Giuseppe La Torre Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive – Sapienza Università di Roma

Lo stato e i bisogni di salute oculare emersi dalla campagna

Filippo Cruciani Referente Scientifico IAPB Italia

Vista in Salute: l’esperienza sul campo del medico oculista

Valeria lannucci Oculista Responsabile attività di prevenzione campagna Vista in Salute IAPB Italia

L’importanza della prevenzione nella cura delle patologie visive

Michele Reibaldi Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Torino

L’impatto economico della prevenzione oftalmica sul Servizio Sanitario Nazionale

Marianna Cavazza CERGAS -SDA Bocconi, School of Management

La riabilitazione visiva a valle della filiera delle cure: a che punto siamo

Filippo Amore Direttore Polo Nazionale lpovisione

Chi prevede non vede

Alessandro Preziosi Attore

Moderatore

Flavia Giacobbe Giornalista e Direttrice Rivista Formiche.

Pubblicato il 09/10/2023.

U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista

La Sezione Territoriale di Salerno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in collaborazione con il Consiglio Provinciale della Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità(IAPB) , con la Presidenza Nazionale della stessa Agenzia IAPB di Roma, e della Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico “G. Da Procida”  di Salerno,  è lieta comunicare che il giorno 12 OTTOBRE 2023, in occasione della “GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA” che si celebrerà su tutto il territorio nazionale, si svolgerà il seguente programma che prevede vari momenti significativi:

1-Incontro Seminariale dalle ore 9,30 alle ore 12,00 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “G. Da Procida in Via Gaetano De Falco –Zona Carmine-Salerno sul seguente tema:

“Non servono immagini per descrivere il buio-La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla”

Coordinamento dei lavori affidato al dr. Eduardo Scotti

ore 9,30: Saluto della Dirigente Scolastica prof.ssa Annalaura Giannantonio e delle Autorità intervenute;

ore 10,00: Saluto dei Dirigenti Nazionali, Regionali e Provinciali della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;

ore 10,15: Intervento sul tema della Giornata Mondiale della Vista del dottor Francesco Scozia, Oculista, Responsabile del Centro di Consulenza Oculistica della Sezione Territoriale UICI di Salerno;

ore 10,45: Intervento sul tema dell’Autonomia Urbana dei non vedenti e ipovedenti con la proiezione di un video promozionale su un sussidio elettronico denominato Leti-Smart;

ore 11,00: Dibattito

ore 12,00: Conclusioni

2-Durante la giornata, dalle ore 9,30 alle ore 13,00 si effettuerà presso lo stesso Istituto ospitante uno screening oculistico gratuito contingentato presso la Sala Biblioteca della stessa Struttura Scolastica.

3- Alle ore 12,30 presso la Sede Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno in via Aurelio Nicolodi n. 13 – primo piano-zona Campione Salerno, alla presenza dei Presidenti della Fondazione CARISAL di Salerno e della Fondazione Comunità Salernitana di Salerno, si svolgerà un momento inaugurale del nuovo macchinario oculistico denominato “Autorefrattometro/Keratometro” donato dalle due Fondazioni che hanno dimostrato ancora una volta la forte vicinanza alla Associazione che per statuto sociale promuove da oltre 50 anni sul territorio provinciale attività di prevenzione della cecità.

4-Nel pomeriggio del 12/10/2023 dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso il Centro di consulenza oculistica della sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Salerno in via Aurelio Nicolodi n. 13- Salerno Zona Carmine-Zona Campione (a circa 500 metri in linea d’aria dal Parco Pinocchio) si effettueranno visite oculistiche gratuite, previa prenotazione.

Verrà distribuito a tutti gli studenti e ai partecipanti un opuscolo informativo redatto dalla Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) di Roma.

Per motivi organizzativi, alla luce dei protocolli sanitari vigenti, si informa che verrà rispettato il distanziamento e l’uso della mascherina durante i controlli visivi.

Pertanto, credendo di proporre un’iniziativa altamente sociale ed educativa, invita le SS.LL. a dare cenno di adesione a tale manifestazione, invitando tutte le redazioni a darne la massima diffusione.

Pubblicato il 09/10/2023.

U.I.C.I. Padova – Giornata Nazionale del Cane Guida

Autore: Lorenzo Martini

Padova, è stata nella mattinata di sabato 7 ottobre il punto di incontro di un folto gruppo di non vedenti provenienti da tutto il Veneto.

Erano oltre una cinquantina di persone di cui quasi venti accompagnati dai loro fedeli cani guida.

Il gruppo ha percorso le vie del centro, dalla ferrovia alla basilica del Santo, con una breve tappa a Palazzo Moroni dove hanno potuto incontrare e ricevere il saluto dell’assessore Antonio Bressa e del Consigliere Bruno Cacciavillani.

È la prima volta, ha detto il presidente della sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Padova, Lorenzo Martini che un numero così nutrito di cani guida, fedeli ed insostituibili compagni di vita dei non vedenti, si danno appuntamento presso la prestigiosa sede comunale della nostra città.

Hanno poi proseguito verso la basilica del Santo dove accolti calorosamente da Frate Alessandro, hanno potuto ascoltare una breve rievocazione della vita di S. Antonio e alcune inforrmazione storiche del complesso monumentale, oltre a una partecipata benedizione impartita a loro e ai loro cagnoni.

Alla manifestazione che per ragioni di calendario è stata anticipata rispetto alla scadenza istituzionale che cadrebbe il 16 ottobre, hanno aderito anche le due scuole di addestramento per cani guida presenti nel nostro territorio. La scuola Triveneta e la scuola Puppy Walker alle quali va il nostro ringraziamento per il loro prezioso impegno.

Pubblicato il 09/10/2023.

Passato, presente e futuro? La parola ai protagonisti!

Autore: Alfio Pulvirenti

Il 7 ottobre 2023, a Catania, presso l’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni si sono incontrati gli ex allievi.

Si è trattato di un evento dettato dal piacere di trascorrere un giorno insieme in quegli spazi frequentati in altri tempi! Erano presenti non solo gli ex studenti ma anche i famigliari come mogli, mariti e figli. La presenza di diverse generazioni di ex studenti ha confermato il valore, nel divenire, delle mura e delle persone che hanno permesso a molti di superare le barriere note. La giornata è stata scandita da tre momenti fondamentali: L’incontro mattutino presso la sala teatro, il pranzo nel vecchio refettorio, il pomeriggio nel vecchio cortile.

L’incontro mattutino è stato dedicato al raccontarsi, a parlare del presente con inevitabile riferimento al passato, almeno da parte degli ex studenti più grandi ma anche al futuro, da parte dei più giovani! La presenza e partecipazione dell’Istitutore Luigi Lombardo, ultraottantenne, ha rallegrato tutti i presenti. Tutti hanno ricevuto amore, educazione, istruzione dall’Istitutore Lombardo, il quale ha dedicato interamente la propria vita ai bambini, agli adolescenti e agli anziani non vedenti e ipovedenti che hanno trascorso qualche anno in istituto. Era presente anche il dr. Paladino, attualmente commissario dell’Istituto, il quale, dopo aver ascoltato tutto quello che è stato detto, si è reso conto del significato insito nella struttura che deve amministrare.

Pranzare nel vecchio refettorio ha evocato in ognuno il ricordo dei molti pranzi, colazioni e cene svolti in quella sala e tutti hanno notato l’assenza del suono della campanella! Il pranzo, di cui tutti i presenti hanno apprezzato la prelibatezza delle portate e il servizio ineccepibile, ha favorito la convivialità, l’incontro e lo scambio di affetto. A questo proposito occorre sottolineare la gentilezza e il garbo del personale di sala, curato nei modi e nell’abbigliamento e ciò veniva notato sia dai ciechi, sia da chi ci vede!

Il terzo momento, intitolato “Frammenti di noi, musica, canto, lettere e recitazione” ha permesso agli ex studenti di condividere ognuno il proprio talento. Lidia Travaglio, Francesca Patania, Margherita Giarratana, Salvino Sergi, cultori del canto, hanno interpretato diversi brani che richiedevano capacità canore e competenza. Orazio Gianguzzo si è esibito magistralmente alla fisarmonica. Giuseppe Arena, autore del romanzo “Diversamente campione” ha presentato la sua opera letteraria, già nota e di successo. Vi sono stati altri amici, ex studenti e parenti, che hanno chiesto di cantare e l’opportunità, compatibilmente con il tempo a disposizione, è stata concessa a tutti. Alfio Pulvirenti, oltre a moderare il programma pomeridiano, ha recitato il Salmo 23 del Re Davide e, in conclusione, la poesia di Rosemerry Wathola Trommer, “Riempio la mia borsa di Virgole”.

Una giornata così articolata, a cui hanno partecipato ex studenti provenienti non solo dalla Sicilia ma anche dal nord, dal centro e dalle regioni del sud dell’Italia, è stata possibile grazie al lavoro e all’impegno di Rosetta Lattuga, ex studente, Antonio, marito di Rosetta, Santino di Gregorio, ex studente, Franco, fonico, ai quali tutti i presenti hanno dato fiducia e collaborazione. Naturalmente, va ricordata, con senso di gratitudine, la disponibilità da parte dei parenti e amici vedenti verso tutti i presenti.

Pubblicato il 09/10/2023.

Iura Forum 2023: osservare il presente per immaginare il futuro

“Iura, Agenzia per i diritti delle persone con disabilità è stata fortemente voluta dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con l’intento di favorire l’affermazione dei diritti delle persone con differenti disabilità e delle loro famiglie e di sollecitare riflessioni e approfondimenti, anche proficuamente critici, che aiutino e sostengano la diffusione, lo sviluppo e il consolidamento della cultura dell’inclusione e delle pari opportunità, obiettivi che necessitano di un impegno attento, ma anche di tutti i possibili approcci.” Così Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI si associa all’annuncio di Iura Forum 2023, evento pubblico – in presenza e in streaming –  programmato per il 19 ottobre 2023 9.30 – 17.00 a Roma (Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in Via Santa Maria in Via).

Il programma ed i dettagli sono disponibili nel sito ufficiale dell’Agenzia: www.agenziaiura.it

Iura Forum ha riassunto nel titolo il traguardo e l’intento: “Scenari e visioni per le disabilità”. Il Forum ha prescelto un format volutamente inconsueto che intende proporre al pubblico interventi di elevato valore culturale, con relatori di consolidato spessore e capacità comunicativa. Riportare approfondimenti e suggestioni su temi di sicuro interesse e consistenza ci consente, riflettendo sul presente e sul passato, di delineare scenari e visioni futuri.

Ed è proprio questo il motivo conduttore del Forum: gli interventi si susseguono aprendo differenti finestre su altrettanti aspetti solo apparentemente slegati fra loro ma contribuiscono a immaginare quale futuro possa attendere le persone con disabilità e quali sfide debbano essere raccolte osservando il presente e quali le migliori traiettorie al cambiamento verso l’inclusione e la dignità delle persone, ma anche quali i rischi di involuzione. Gli apporti saranno giuridici, economici, storici, pedagogici, sociologici, medici, antropologici con interpreti di sicura efficacia.

Sono programmati gli speech di Fabrizio Starace, psichiatra, Raffaele Iosa, pedagogista Luigino Bruni, economista, Carlo Francescutti, sociologo, Giuseppe Arconzo, giurista Matteo Schianchi, storico. Nel sito dell’evento sono disponibili anche biografie essenziali. Coordinano l’evento Mario Girardi e Carlo Giacobini, rispettivamente presidente e direttore dell’Agenzia.

Come partecipare e seguire l’evento

L’evento si svolge presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sita in Via Santa Maria in Via a Roma, con accoglienza alle 9.30.

Dato il luogo istituzionale per motivi di sicurezza è necessario disporre della lista delle persone che saranno presenti. Inoltre la sala ha una capienza limitata, dunque è suggerita una rapida prenotazione.

L’evento verrà trasmesso in streaming sul sito ufficiale dell’Agenzia, attraverso la pagina Facebook di Iura, nel canale YouTube dedicato e su Slash Radio.

La partecipazione in presenza, che necessita – dato il luogo – di accreditamento per l’ingresso, è prevista solo su prenotazione usando il modulo modulo nel sito Iura.

L’evento è sottotitolato ed è garantito il servizio di interpretariato LIS.

Per maggiori informazioni:

www.agenziaiura.it

segreteria@agenziaiura.it

Vi attendiamo numerosi e interessati.

Pubblicato il 06/10/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 9 al 15 Ottobre 2023

Vi segnaliamo che sabato 7 ottobre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 8 ottobre a partire dalle ore 18:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Qatar, diciassettesima tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Losail.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 9 al 15 ottobre 2023.

Lunedì 9 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Massimo Orlando, ex calciatore di Reggina, Fiorentina e Milan e attualmente voce tecnica nelle radiocronache di “Tutto il Calcio minuto per minuto” su Rai RadioUno,per parlare del Campionato di Serie A, dei risultati delle italiane nelle Coppe Europee e dei prossimi impegni della Nazionale; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Qatar;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Atletica Leggera, Calcio a Cinque cat.B1. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 6 ottobre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 7 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 10 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: interventi registrati dei candidati al Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • sarà con noi il Premio Campiello 2012 Carmine Abate, che ha firmato per Mondadori  “Un paese felice” 

sinossi: Le pietre con cui sono state costruite le case di Eranova, in Calabria, parlano la lingua della leggenda e sono impastate di un magma ribollente capace di travolgere il mondo per come ci viene consegnato. Negli anni Settanta Eranova è ancora un paese giovane, fondato nel 1896, quando alcuni massari e contadini si ribellarono al marchese proprietario delle terre in cui vivevano per rivendicare la propria libertà, dare sostanza a un’utopia, edificarla in pietra e carne.Lo sa bene Lina, una studentessa idealista e caparbia come i fondatori del suo paese. Quando Lorenzo la incontra all’università di Bari, ignora il motivo dell’inquietudine che si annida nei suoi occhi verdi, non sa che Eranova rischia di sparire per far posto al quinto centro siderurgico italiano. Lina non si dà pace, e cerca di convincere la gente a lottare contro questa colossale follia, utile solo per riempire le tasche voraci della ‘ndrangheta. Aiutata da Lorenzo, scrive appelli al presidente della Repubblica, al papa, al presidente del Consiglio, a politici e persino a Pasolini, conosciuto in una libreria di Bari, perché blocchino il progetto, prima che sia troppo tardi.Carmine Abate dipinge il quadro di un’Italia pronta a cedere alle lusinghe del benessere, timorosamente fatalista, in balìa delle emergenze politiche e sociali. E lo fa attraverso la sua scrittura densa e scattante, potente ed evocativa. Un paese felice è un’abbagliante storia d’amore e di rabbia, di destini individuali e destino collettivo, di “violenza delle memorie” e, nonostante tutto, di speranza. Perché protagonisti sono due giovani conquistati dalla forza dell’utopia, che lottano contro i potenti e non rinunciano a portare il loro impegno nel flusso indifferente della Storia. Attorno a loro, un coro di voci possenti e vive che incrociano la storia di un secolo, catturano la nostra coscienza e rendono attualissima e universale la vicenda di Eranova.

Carmine Abate è nato a Carfizzi, un paese arbëresh della Calabria. Emigrato da giovane ad Amburgo, oggi vive in Trentino. Come narratore, ha esordito in Germania con Den Koffer und weg! (1984) e in Italia con Il ballo tondo (1991), cui sono seguiti raccolte di racconti e romanzi di successo. I suoi libri, vincitori di prestigiosi premi, sono tradotti in numerosi Paesi. Con La collina del vento (2012) ha vinto il 50° Premio Campiello.

  • in chiusura vi illustreremo la relazione, a cura dell’Ufficio Stampa Uici, alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS svoltasi lo scorso 5 ottobre;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 11 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la nuova puntata della rubrica sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: interventi registrati dei candidati al Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • “Sceicchi e false plusvalenze, ecco chi sta uccidendo il nostro calcio” è l’eloquente sottotitolo di “Fuori Gioco” (edito da PaperFirst), il libro inchiesta che Antonio Massari e Gianluca Zanella hanno scritto per scavare nelle pieghe economico-finanziarie di quello che un tempo era semplicemente “il gioco più bello del mondo”; 

sinossi: Verrebbe da dire “niente di nuovo sotto il sole”, eppure l’inchiesta Prisma della Procura di Torino, grazie all’utilizzo delle intercettazioni, ha consegnato uno spaccato quanto mai vivido di quello che è diventato oggi il mondo del calcio in Italia. Un mondo dove lo sport ha ceduto alle logiche di mercato. Questo è stato il punto di partenza per una riflessione più ampia: mentre nel nostro Paese gli scandali si allargano a macchia d’olio, cosa succede nel resto del globo? Chi detiene – oggi – il controllo di uno sport in grado di spostare consensi, di ripulire l’immagine di un Paese, di iniettare nelle vene giuste fiumi di denaro? Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi – guidati dai nuovi “messia del pallone” – fanno tesoro di esperienze (e sbagli) maturati in Europa per generare un sistema, oliato da un imponente flusso di oro nero, che sta rivoluzionando i canoni del calcio mondiale. Ma è ancora lo stesso calcio?

Antonio Massari: giornalista di inchiesta del Fatto Quotidiano. Ha scritto per la Gazzetta del Mezzogiorno, la Repubblica Bari, Diario della settimana, l’Unità, il Manifesto, la Stampa, Micromega, l’Espresso. Tra i suoi libri, “Il caso De Magistris” e “Clementina Forleo, un giudice contro” per Aliberti editore e “La colata”, con Ferruccio Sansa, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo e Andrea Garibaldi, per Chiarelettere.

Gianluca Zanella: editor e agente letterario, collabora dal 2015 con alcune tra le principali realtà editoriali italiane. Già collaboratore e inviato per AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estera), dal 2021 collabora con il Giornale.it occupandosi di inchieste. È fondatore del format d’inchiesta Dark Side – Storia segreta d’Italia.

  • Giorgio Canali è una colonna del rock alternativo italiano, con un’esperienza ultratrentennale che va dagli anni dei CCCP – CSI -PGR fino a quelli della carriera solistica e insieme ai Rossofuoco: ci presenterà l’undicesimo album a suo nome, “Pericolo Giallo”
  • a seguire ancora musica ma con tutt’altro sound: “Cities and Lovers” è l’album d’esordio di Max Giglio, cantante Jazz e insegnante di conservatorio, che ci farà ascoltare il suo viaggio tra le note immaginato attraverso swing, ballate e Bossanova; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 12 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: interventi registrati dei candidati al Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • Se siete amanti delle borse al punto di conoscerne modelli, storia e aneddoti famosi non potete perdere l’intervista di oggi. Sarà con noi infatti il giornalista Eugenio Cavallotti che per presentare il suo ultimo libro “I racconti delle borse. Lessico illustrato dalla Birkin allo Zaino” FrancoAngeli editore.

sinossi:

“Stanca di portare le mie borse a mano, e di perderle, ci aggiunsi un cinturino e le misi a tracolla.” (Coco Chanel) “Le borse per le donne sono come gli attributi per gli uomini; ci sentiremmo a disagio senza.” (Carrie Bradshaw in ‘Sex and the City’) “C’era un signore seduto di fianco a me. Si presenta: era Jean-Louis Dumas di Hermès. Gli ho spiegato come avrei voluto la mia borsa ideale. Un anno dopo era nei negozi.” (Jane Birkin) O la borsa o la vita? Ma no, la borsa è la vita. Anzi, è l’unico oggetto al mondo capace di comprendere tutte le nostre tre vite: pubblica, privata e segreta. La vita pubblica, quando scegliamo – e mostriamo – una clutch o una shopper anche per raccontare chi siamo; la vita privata, quando in una bucket infiliamo il telefono, il portafogli, le chiavi; la vita segreta, quando nella tasca interna di un bauletto chiuso da una zip – o da un lucchetto – nascondiamo qualcosa che nessuno dovrà mai scoprire. Il testo raccoglie dai modelli da sogno alle tracolle sportive, in un susseguirsi di stili e dettagli, dalla minaudière allo zaino, e classifica i materiali, le parti, i tagli come insegnano i migliori artigiani del mondo: gli italiani. A loro, al fatto a mano made in Italy, è dedicata la seconda parte del volume: un’incursione nel backstage dei nostri laboratori da Nord a Sud, dove creativi e manager rispondono anche alle tante domande legate al costume e all’attualità. Sarà davvero l’intelligenza artificiale a disegnare sacche e pochette di oggi e di domani? Ha ancora senso parlare di borsa “da donna”? Esiste ancora una sporta chic che non sia anche sostenibile? Un libro pensato non solo per gli studenti e le studentesse di moda, gli addetti ai lavori, gli share/stakeholder, ma per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo delle borse – anche attraverso visualizzazioni Qr Code – per scoprirne le storie, le origini, il design.

Eugenio Gallavotti è giornalista e docente di Comunicazione della moda all’università lulm e di Giornalismo nella moda al master Walter Tobagi dell’Università degli Studi di Milano. Con il boom del pret-à-porter negli anni Ottanta, iniziò a collaborare con la rivista Moda. Così, nel 1987, Carla Sozzani e Lamberto Sechi, i primi direttori, lo cooptarono come vicedirettore di Elle, poi responsabile editoriale di Elle.it e delle brand extension (Very Elle Accessori, Elle Kids, Elle Spose). Per FrancoAngeli ha pubblicato La teoria dei colori. Stile & società a contrasto e I racconti delle scarpe.

  • anche nel weekend appena trascorso il Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona ha ospitato eventi originali all’insegna della fruizione artistica inclusiva e non solo: nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Dialoghi differenti” si è discusso di sartoria sostenibile attraverso il riciclo dei materiali di qualità scartati dalle grandi aziende tessili. Ce ne parleranno Federica Tantucci dell’omonima sartoria marchigiana e Monica Bernacchia in rappresentanza del Museo; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Aspettando… i Rolling Stones”, secondo dei tre appuntamenti con la nuova rubrica settimanale a cura di Marco Tesei, che in attesa del nuovo album “Hackney Diamonds”, in uscita il prossimo 20 ottobre, ci racconterà l’epopea sessantennale della band di Jagger e Richards attraverso i loro brani più iconici; 

Venerdì 6 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 14 ottobre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 06/10/2023.

La Biblioteca Italiana per i Ciechi apre le porte alla cittadinanza

Dopo un lungo lavoro durato mesi, la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS apre le proprie porte alla cittadinanza. Delle porte che in realtà sono sempre state aperte, considerata una tradizione di 95 anni improntata all’inclusione culturale e scolastica delle persone con disabilità visiva.

Sì, perché la Biblioteca esiste dal 1928 e non ha mai mancato di mettersi a disposizione di chi vive una o più disabilità correlate al senso della vista ma anche nei confronti delle famiglie, delle scuole, degli enti locali e più in generale di tutti coloro che hanno usufruito e continuano ad usufruire dei servizi offerti.

Sabato 14 e Domenica 15 ottobre, dalle 10 alle 17, in occasione delle prestigiose Giornate del FAI – Fondo Ambiente Italiano, l’Ente aprirà le porte della propria sede legale sita a Monza in Via Giuseppe Ferrari 5/A a tutti coloro che vogliano visitare per 1 ora un luogo di cultura, di solidarietà, di storia insieme agli Amministratori e ai dipendenti della struttura.

Un’occasione insostituibile per conoscere da vicino l’evoluzione dei testi, le loro diverse tipologie, i processi e i macchinari utilizzati per produrli, gli spartiti musicali, la storia del Codice Braille così antico eppure così incredibilmente attuale… con una proiezione verso il futuro e alle nuove tecnologie applicate al mondo della disabilità.

La Biblioteca ringrazia profondamente il FAI per aver concesso questa straordinaria opportunità, così come le tante autorità che il 5 ottobre alle ore 12 hanno scelto proprio la sede dell’Ente per la conferenza stampa di presentazione di tutti i meravigliosi luoghi presenti nella provincia brianzola che potranno essere visitati sabato 14 o domenica 15 ottobre.

La conferenza vedrà protagonisti Paolo Pilotto (Sindaco di Monza), Luca Santambrogio (Presidente della Provincia di Monza e Brianza), Giuseppe Redaelli (Presidente dell’Autodromo), Vito Cristino (Comandante dei Vigili del Fuoco), Arianna Bettin (Assessora al Parco, alla Villa Reale, alla Cultura e all’Università del Comune di Monza) e Christian Talpo (Vice Preside dell’IIS “Luigi Castiglioni” di Limbiate).

Come è stata possibile l’autonomia di non vedenti e ipovedenti gravi nella lettura e nella scrittura? Quali sono le prospettive lavorative? E come ha inciso la tecnologia sulle possibilità di studio e di formazione? A queste e a molte altre domande verrà data risposta, anche con esempi mostrati direttamente durante la visita, nelle giornate del 14 e 15 ottobre.

Da mercoledì 4 ottobre alle ore 12 è possibile prenotarsi presso il portale telematico https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/

Non siamo tipi da slogan, ma per una volta faremo un’eccezione e vi diciamo semplicemente “Ne varrà la pena” .

Vi aspettiamo!

Pubblicato il 03/10/2023.

Sport e disabilità… in punta di fioretto

Workshop e Presentazione del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 9.30

Sala Stoppani – Istituto dei Ciechi di Milano Via Vivaio, 7

Al workshop parteciperà il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

Una tre giorni dedicata all’inclusione e allo sport: Accademia Scherma Milano, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Conad Scherma Modica, presenta la terza edizione del workshop “Sport & Disabilità… in punta di fioretto” e del Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti che si svolgerà dal 6 all’8 ottobre a Milano.

Venerdì 6 ottobre l’evento si aprirà con la conferenza stampa di presentazione del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” (ore 9.30 presso l’Istituto dei Ciechi di Milano – Via Vivaio, 7 ­Milano) e proseguirà con il 3° workshop “Sport & Disabilità… in punta di Fioretto” (ore 10.30) a cui prenderà parte, tra gli altri, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Sabato 7 ottobre presso l’Accademia Scherma Milano (dalle ore 11 -Via Filippo Sassetti, 15 -Milano) si terranno i gironi di qualificazione, mentre domenica 8 ottobre (dalle ore 10 presso Istituto dei Ciechi di Milano ­Sala Barozzi -Via Vivaio, 7 -Milano) si svolgeranno le semifinali e le finali del 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti.

L’evento è parte del progetto della Federazione Italiana Scherma che intende diffondere la scherma non vedenti in Italia e all’Estero, per portare la Scherma Non Vedenti come sport dimostrativo ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e, successivamente, come sport ufficiale ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028.

Per accrediti e maggiori informazioni: Press Play -Comunicazione e Pubbliche Relazioni

Cecilia Bricchi | +39 347 9492360 | cecilia.bricchi@agenziapressplay.it

Alessandro Tibaldeschi | +39 333 6692430 | ale@agenziapressplay.it

PROGRAMMA CONFERENZA E WORKSHOP 6 OTTOBRE 2023 dalle ore 9.30 Istituto dei Ciechi di Milano -Sala Stoppani -Via Vivaio 7 -Milano

Ore 9.30 – Conferenza Stampa del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano”

Ore 10.30 -Apertura lavori: Video Messaggio di saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò

Ore 10.30 -“Il CONI Regionale Lombardia a supporto delle Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Associazioni” Claudio Maria Pedrazzini, Vice Presidente Vicario CONI Comitato Regionale Lombardia

Ore 10.45 -“Lo sport e l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva” Francesco Cusati, Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus

Ore 11.00 -“Never Give Up” Martina Rabbolini, Campionessa di Nuoto Paralimpico che ha partecipato a Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020

Ore 11.15 -“Lo Sport in Fondazione Don Carlo Gnocchi come strumento educativo e sociale” Antonio Spinelli, Referente Attività Sportive e Ricreative IRCCS Santa Maria Nascente -Centro Vismara -Centro Multiservizi Legnano di Fondazione Don Carlo Gnocchi

Ore 11.30 -“Guardare e non Vedere è una questione politica” Franz Pinotti, Fondatore del Sanga Mondo e Capo Allenatore Serie A1

Ore 11.45 -“Nuove prospettive di Inclusione per Ragazzi e Ragazze con Disabilità Cognitivo Relazionali” Linda Casalini, Vice Presidente Nazionale FISDIR

Ore 12.00 -“Da Atleta Olimpico a Commentatore Televisivo, senza mai dimenticare i più fragili” Paolo Cozzi, Medaglia d’Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport

Ore 12.15 -“Dalle strutture Agonistiche, fino a quelle Ospedaliere: nuove frontiere sportive per una scherma davvero per tutti” Lorenzo Radice, Co-Fondatore e Presidente Accademia Scherma Milano

Ore 12.30 -“Scherma Non Vedenti, Una nuova grande sfida sportiva per FISPIC assieme alla Federazione Italiana Scherma” Sandro di Girolamo, Presidente Nazionale FISPIC

Ore 12.45 -“Valori in pedana: l’impegno della Federazione per una Scherma sempre più inclusiva”

Alberto Ancarani, Consigliere Nazionale Federazione Italiana Scherma con delega al Settore Paralimpico

Ore 13.00 -“Cosa lasceranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 alla Città di Milano” Alessandro Giungi, Consigliere Comune di Milano, Presidente Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Ore 13.15 -Chiusura Lavori con Discorso finale del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Locandina 3° Workshop Sport e Disabilità in punta di fioretto

Locandina 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Pubblicato il 03/10/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Attività

La disabilità visiva, intesa come condizione più che come menomazione comporta spesso uno stato di isolamento e abbandono dovuto non solo alla paura di confrontarsi con esperienze diverse, ma anche a causa del progredire di quello stato di inadeguatezza che fa vivere al disabile quel senso di inutilità.

Abbattere questi muri, nonostante l’impegno, la dedizione e la professionalità spesso non è così semplice ed è per questo motivo che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catanzaro opera quotidianamente per garantire servizi e supporto alle persone che vivono in tale condizione attraverso la sperimentazione e l’adozione di sempre nuove tipologie di interventi ed attività al fine di consegnare agli utenti una serie di azioni che a giro possono far appassionare ognuno di loro.

Ovviamente, considerata la particolare condizione che ne preclude la partecipazione, se non grazie a determinati accorgimenti, lo sport da sempre rappresenta per i più un tabù in quanto si pensa che solo perché cieco, un soggetto non possa rapportarsi con il mondo sportivo. Le discipline infatti che consentono ai ciechi ed ipovedenti di poter praticare attività anche agonistica sono molteplici, uno di questi è sicuramente rappresentato dallo Show Down, sport questo da praticare al coperto e che viene svolto attraverso l’ausilio di un tavolo con rete attrezzato, di una pallina e due palette.

In questo mese di settembre appena trascorso pertanto sono state avviate e sono quindi in corso diverse attività laboratoriali, riabilitative e sportive, il tutto anche grazie all’Associazione “AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani” di Catanzaro rappresentato da Silvana Aiello che con enorme sensibilità, rispondendo ad un monito lanciato dall’UICI, attraverso una donazione ha reso possibile l’avvio delle attività con l’acquisto e la donazione di tutta la strumentazione necessaria allo scopo. La stessa infatti si è fatta totale carico di tutto l’onere derivante dall’intera fornitura e per questo l’intera UICI e il Presidente Luciana Loprete desiderano ringraziare lei e le componenti dell’associazione AMMI che hanno aderito all’iniziativa.

Il tavolo infatti consegnato nel mese di agosto presso la sede operativa Polivalente dell’UICI sita in Via Vincenzo Gattoleo n.2 sta consentendo ai soci dell’UICI di intraprendere questo interessante sport.

Lo Showdown è uno sport individuale in cui si affrontano due giocatori protetti da mascherina e si gioca con guanto, racchetta e pallina sonora, è uno sport nato per i non vedenti e gli ipovedenti, anche se possono praticarlo anche i vedenti.

Presso la sezione Catanzarese dell’UICI molti i ragazzi non vedenti, ipovedenti e con plurima disabilità che si stanno cimentando con il supporto di esperti ed educatori, momenti questi di grande crescita individuale e personale, praticare con costanza tale attività sportiva comporta potenziare gli aspetti cognitivi e psichici; sviluppare competenze socio-relazionali, lo showdown insieme al Goalball e al Torball, favorisce la socializzazione, l’integrazione e l’inclusione. A differenza di tanti altri sport, in questa disciplina gli atleti sono totalmente indipendenti e giocano in assoluta autonomia.

Pubblicato il 03/10/2023.

Museo Tattile Omero – Sartoria sostenibile, carte da toccare e tazze da modellare

– Sabato 7 ottobre alle ore 17:00.

Per la Giornata del Contemporaneo 2023 terzo appuntamento con “Dialoghi differenti” attorno alla grande installazione “Italia riciclata” di Michelangelo Pistoletto. Questa volta parleremo con il brand di sartoria sostenibile Tantucci con la T di Ancona di capi duraturi e tessuti di qualità, selezionati tra quelli scartati dalle grandi aziende, fine rotoli, fondi di magazzino. Ingresso libero.

– Domenica 8 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00.

Per la Domenica di Carta 2023 partecipiamo all’iniziativa dell’Archivio di Stato di Ancona “Carte da leggere e da toccare”. Alle ore 10:30 verrà presentato l’ampio progetto di accessibilità che l’Archivio sta portando avanti con la nostra collaborazione e ci sarà una visita multisensoriale e un laboratorio per bambine e bambini.

Ingresso libero. L’Archivio di Stato si trova in Via Maggini 80. Tel.071 .280 0356; email as-an@cultura.gov.it.

– Domenica 8 ottobre 2023 alle ore 10:30 e alle 16:30.

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023, intitolata Apriti Museo! e dedicata all’accoglienza e all’accessibilità, proponiamo un’attività per famiglie ispirata dalla nostra collezione Design: realizzeremo una tazza personalizzata in argilla da portare a casa, una volta cotta. Il laboratorio è gratuito e rivolto a bambine e bambini tra i 4 e i 12 anni con almeno un adulto presente. Prenotazione obbligatoria: 335 56 96 985 (tel. e whatsapp); email prenotazioni@museoomero.it.

Pubblicato il 03/10/2023.