Il Rotaract Club Nola-Pomigliano d’Arco ed il Leo Club Pomigliano d’Arco in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli/presidio UICI di Sant’Anastasia, organizzano un Aperitivo al buio: “Il Sesto Senso”. L’evento avrà luogo il giorno 27 Febbraio, alle ore 20:00, presso il “Summarte, Teatro del buon gusto”, sito in Somma Vesuviana, via Roma n.15.
Si tratterà di un’esperienza unica, dove i partecipanti “vedranno per la prima volta nel buio” grazie agli altri sensi. Parlare con il vicino non dipenderà dalla conoscenza, dall’aspetto o condizione sociale; i ruoli si capovolgeranno, per imparare a “percepire” in modo diverso. Durante la serata, i gentili ospiti potranno effettuare una degustazione di vino e bevande, accompagnata da taglieri di salumi, formaggi e rusticherie tipiche, il tutto servito dai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che, per l’occasione, si immedesimeranno in cordiali camerieri. Grazie a questo viaggio introspettivo, il visitatore scoprirà in sé qualità sopite, utili ad apprezzare al meglio le cose di cui si circonda, a valutare il non vedente e il suo mondo in un modo nuovo e senza filtri.
Lo scopo è fare informazione e nulla è più efficace di una simulazione temporanea di cecità! Il ricavato dell’evento sarà destinato all’acquisto di materiale per ipo e non vedenti della stessa UICI, presidio di Sant’Anastasia.
Cose da sapere:
– Il percorso dovrà essere effettuato senza alcuna fonte di luce e senza l’uso di cellulari, pena l’interruzione del percorso stesso.
Vi aspettiamo!
Per info: 3346048850.
Archivi autore: Giada Voci
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 6-2019
È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2019 di venerdì 15/2/2019. Di seguito il link:
In primo piano:
– Braille, un codice attualissimo, che può convivere con la tecnologia e affrontare le sfide del futuro: se ne parla il 1 marzo, in un convegno organizzato dalla nostra Unione;
– Arriva SalaBlu+, l’App per progettare l’assistenza sui treni, direttamente dal proprio telefono;
– A Clavière, in alta val Susa, ritorna il week-end sulla neve organizzato dalla nostra polisportiva
Grazie, buon ascolto!
Torino – Comunicati del 15 febbraio 2019
1) Convegno Braille
2) Dichiarazione di interesse per servizi di patronato e Caf
3) Mostra “A tutto tondo”
4) Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino
5) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
6) Accompagnamenti UNIVoC
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Convegno Braille
Venerdì 1 marzo, dalle 14 alle 17, a Palazzo Nuovo, in via Sant’Ottavio 20 (aula 33, primo piano), la nostra Unione, in collaborazione con il Club Italiano del Braille e con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino, propone il convegno “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”. E’ un importante momento di riflessione, per ribadire quanto il codice a sei punti in rilievo resti prezioso ed efficace, anche nell’epoca delle nuove tecnologie. L’appuntamento si svolge a ridosso della Giornata Nazionale del Braille, che ricorre il 21 febbraio. Al convegno intervengono, tra gli altri, il presidente nazionale UICI Mario Barbuto, il presidente regionale Adriano Gilberti, oltre a rappresentanti della nostra sezione torinese e del mondo accademico. Il programma completo è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it. Il convegno è gratuito, ma per questioni organizzative consigliamo di iscriversi, contattando la sede UICI Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure scrivendo una mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it. Le adesioni sono aperte fono a esaurimento posti.
Dichiarazione di interesse per servizi di patronato e Caf La campagna fiscale 2019 deve ancora iniziare, ma già da ora la nostra sezione territoriale sta lavorando per organizzare al meglio i servizi di patronato e CAF, gestiti in collaborazione con l’Anmil. A tal riguardo invitiamo le persone che intendono usufruire dei nostri servizi a contattare la segreteria UICI Torino al numero 011535567 lasciando un proprio recapito, così da poter essere ricontattate in seguito.
Mostra “A tutto tondo” (spostamento orario ritrovo) Si amplia e si rinnova il progetto “A tutto tondo”, ideato dai giovani del Lions Club insieme al Politecnico e a vari altri enti, con l’obiettivo di rendere accessibile a chi non vede il tesoro di architettura e monumenti di Torino, attraverso modelli e mappe tattile. Dopo la prima esperienza, proposta l’anno scorso, nei giorni 2, 4 e 5 marzo, presso la Galleria d’Arte Moderna, in via Magenta 31, verrà allestita una nuova mostra, arricchita con diversi contributi. La nostra sezione, che ha anche collaborato attivamente all’allestimento, organizza per sabato 2 marzo una visita alla mostra. Su richiesta degli organizzatori, l’orario di ritrovo, inizialmente previsto per le ore 10, è stato anticipato alle ore 9.30, sempre davanti alla sede di corso Vittorio Emanuele 63, per poi raggiungere a piedi la Galleria. Consigliamo ai disabili visivi interessati di presentarsi affiancati da un accompagnatore. Per prenotare è possibile contattare, fino a esaurimento posti, il referente del settore cultura Giovanni Laiolo, al numero 333.21.55.066.
Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:
• Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)
• Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32
• Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).
• Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).
Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email: mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
– mercoledì 20 Febbraio – SALONE TURCHESE – ore 21. Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA: “DI TANTI PALPITI” con Alla Markova soprano, Sergio Merletti pianoforte. Musiche di Donizzetti, Caijkowskij e Liszt.
– mercoledì 27 Febbraio – “CARNEVALE 2019”. Perché non festeggiare alla grande?
Alle ore 21 dopo un peregrinare per i mari torna ATTILA con la sua fisarmonica e le sue canzoni. Vi aspettiamo tutti in maschera per vincere un ricordo fotografico. Verranno offerte le bugie. Vi attendiamo numerosi.
Mantova – Newsletter n. 6-2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione ecco il link:
Newsletter 6 di lunedì 18 Febbraio 2019
Sesto appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Mia madre” di Nanni Moretti
Mercoledì 20 febbraio, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano
“Mia madre” di Nanni Moretti
Mercoledì 20 febbraio, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma “Mia madre”, il film di Nanni Moretti con protagonisti Margherita Buy e Giulia Lazzarini che vede anche la partecipazione straordinaria di John Turturro.
Margherita è una regista che sta lavorando a un film sull’occupazione da parte degli operai della fabbrica in cui lavorano dopo che è stata venduta ad una multinazionale, il cui general manager vuole attuare dei licenziamenti. Margherita è sorella di Giovanni, uomo attento e premuroso, con il quale accudisce la madre Ada, malata di scompenso cardiaco e ricoverata in ospedale. La donna non sembra riuscire ad accudire la madre quanto vorrebbe in confronto al fratello e sembra spaesata davanti all’aggravarsi della malattia materna. Non essendoci più speranze per la madre, Giovanni e Margherita decidono di riportare Ada a casa, dove l’anziana donna dà ripetizioni alla nipote. Solo dopo la sua morte i figli scoprono quanto la loro madre fosse stata una figura di riferimento per i suoi studenti, che la stimavano e da cui si sentivano capiti e amati.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UICI (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.
Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: 6 euro intero; 4,50 euro cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094
Ufficio stampa Lo Scrittoio
Bianca Badialetti 3488596789; press office@scrittoio.net
ufficiostampa@scrittoio.net
Via Crema, 32 // 20135 Milano // 02 78622290-91
www.scrittoio.net
Sport – I risultati del week-end di nuoto e showdown
Si è disputato a Tirrenia, dal 15 al 17 febbraio, il II° Torneo Nazionale Individuale “I° Memorial Claudio Comerro”.
I nostri soci hanno ottenuto i seguenti risultati:
Giuseppe Cesena: Quarto;
Ivan Barazzetta: sesto;
Stefania Canino: Undicesima;
Fabrizio Palumbo: ventunesimo.
Domenica 17 febbraio, si è svolto il 12° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV/S14 -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione 2019.
La nostra socia Martina Rabbolini, nella categoria S11 (non vedenti), ha ottenuto i seguenti risultati:
200 misti – 3.09,60
200 stile libero – 2.50,90.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Sommario della rivista “Kaleidos” n. 4 16-28 febbraio 2019
Mamme geniali (di Benedetta Sangirardi)
Vendetta (di Gaia Giorgetti)
Noi guadagniamo più di lui. E a casa nostra siamo tutti contenti (di Daniela Giammusso)
Gettata all’inferno da uno stalker. Ma ne sono uscita (di Francesca Galeazzi)
Il link diretto per il prelievo di questo numero della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2186
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Matera, XII Giornata Nazionale del Braille: “La cultura tra le mani”
Nei giorni 20 e 21 p.v., si svolgerà a Matera la XII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE dal titolo “LA CULTURA TRA LE MANI”. Di seguito, il programma delle due giornate:
Mercoledì 20 febbraio presso Ex ospedale San Rocco Chiesa del Cristo Flagellato
Piazza San Giovanni – Matera
16.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Moderano: Fabiana Santangelo, Giornalista
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
16.40 Saluto di benvenuto
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Angelo Camodeca, Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Basilicata
Giuseppe Lanzillo, Presidente Sezione Territoriale U.I.C.I. Matera
17.00 Primo intervento musicale
Orchestra del Conservatorio Statale di Musica Egidio Romualdo Duni
17.20 Saluto dei Soci Fondatori del C.I.B. e dei rappresentanti delle Istituzioni
18.00 Intermezzo musicale – Anna Varriale, soprano – Fernando Russo, pianista
18.15 “Braille: scoprire la differenziazione inclusiva”
Giancarlo Abba, Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
18.35 Laboratori ‘Insoliti puntini’ a scuola di Braille
Maria Buoncristiano, Consigliera Nazionale U.I.C.I.
Donato Donnoli, Governatore Rotary distretto 2120 Puglia e Basilicata
18.50 Intermezzo musicale – Anna Varriale, soprano – Fernando Russo, pianista
19.05 Braille, il mio compagno di vita.
Testimonianze: Mario Dileo, Francesca Modena, Alfonso Guttieri.
Letture tratte dal libro “Filippo e Louis Braille” di Fabiana Santangelo: Emilia
Fortunato, Hermes Teatro Laboratorio e Francesca Modena
19.30 Intermezzo musicale – Mario Dileo
19.50 Conclusioni.
Giovedì 21 febbraio:
Aula C 103 – Università degli Studi della Basilicata
Via Lanera – Matera
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti e introduzione:
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Modera:
Giancarlo Abba, Pedagogista, componente del Nis (Network Inclusione Scolastica) e della Commissione Nazionale Istruzione U.I.C.I.
9.45 Lectio Magistralis “Tutti diversi e uguali, indicazioni pedagogiche e applicazioni possibili”
Domenico Milito, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, corso di
laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata
10.30 “L’uso del Braille, oggi e domani”
Stefano Salmeri, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale, Facoltà
di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”
11.00 “Chi e perché può insegnare il Braille: la radice comune per una didattica condivisa”
Marco Condidorio, componente la Direzione Nazionale U.I.C.I. e coordinatore
delle Commissioni Nazionali Istruzione e Formazione e Terza Età U.I.C.I.
11.30 “Braille: dall’inclusione scolastica all’inserimento nel mondo del lavoro oggi”
Franco Lisi, Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
12.00 “Braille e musica: un connubio indiscutibile”
Antonio Quatraro, Presidente Consiglio Regionale U.I.C.I. Toscana e coordinatore
della Commissione Nazionale Studi Musicali U.I.C.I.
12.30 Testimonianze
12.50 Conclusioni:
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille.
La partecipazione degli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria sarà riconosciuta come attività di tirocinio indiretto.
Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS.
Le due giornate saranno trasmesse in diretta dalla nostra slash radio all’indirizzo: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
e potranno anche essere ascoltate attraverso l’applicazione che potete scaricare su apple store all’indirizzo: http//94.23.67.20:8004/listen.m3u
Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 18 e 22 febbraio 2019
Siamo lieti di annunciare che è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Questa settimana il consueto palinsesto subirà alcune variazioni per consentire la trasmissione in diretta da Matera della XII giornata nazionale del Braille dal titolo “La cultura tra le mani”.
Precisamente, mercoledì 20 febbraio a partire dalle 16:30 e per tutto il pomeriggio andrà in onda la diretta dell’evento dall’ EX Ospedale San Rocco – Chiesa del Cristo flagellato, mentre giovedì 21 febbraio a partire dalle 9:00 e fino alle 14:00 saremo in diretta dall’Aula C 103 dell’Università degli Studi della Basilicata.
Per tutti i dettagli rimandiamo al Comunicato n.20.
Sempre a proposito della XII Giornata del Braille ci occuperemo nello specifico delle iniziative delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS nel pomeriggio di martedì 19, nel corso della programmazione di mercoledì 20 e della mattinata di giovedì 21 febbraio.
Il resto della programmazione procederà regolarmente.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare l’Oroscopo e a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo, a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. In particolare lunedì 18 febbraio sarà con noi Davide Stoppini della Gazzetta dello Sport.
Vi segnaliamo per lunedì 18 febbraio alle 10:30 la seconda puntata di Slash Sport News, la nuova striscia settimanale, della durata di mezz’ora, che si occuperà di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Questa settimana fari puntati su Showdown e Calcio a 5. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione.
Come ogni settimana vi proponiamo il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 20 Febbraio, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 22 febbraio, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei pomeriggi di martedì 19 e giovedì 21 Febbraio dalle 15.00 alle 17.30 con la seguente programmazione:
Martedì 19 febbraio:
Sarà gradito ospite nei nostri studi il Presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni burkinabé per la Promozione dei Ciechi e degli Ipovedenti (UN-ABPAM) Christoph Oulé, esperto di informatica adattata, in Italia per la firma dell’accordo di gemellaggio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS.
Inoltre tratteremo insieme a Carlo Giacobini, giornalista di superando.it, un tema di estrema attualità: i provvedimenti per le persone con disabilità previsti dal Reddito di Cittadinanza.
Giovedì 21 febbraio:
Una puntata all’insegna della letteratura: insieme alla scrittrice Chiara Gamberale parleremo, nel giorno dell’uscita in libreria, del suo ultimo romanzo “L’isola dell’abbandono” (Feltrinelli), in cui l’autrice rilegge il mito di Arianna e affronta il tema della genitorialità.
Sinossi: Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, una volta uscito dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente all’improvviso l’urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a rivelarsi un pericolo? E come fa un trauma a trasformarsi in un alibi? Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell’isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda… Dialogando in modo esplicito e implicito con il mito sull’abbandono più famoso della storia dell’umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con il miracolo e con la violenza della vita, quando ci strappa dalle mani l’illusione di poterla controllare, perché qualcosa finisce, qualcuno muore o perché qualcosa comincia, qualcuno nasce. E ci consegna così un romanzo appassionato sulla responsabilità delle nostre scelte e sull’inesorabilità del destino, sui figli che avremmo potuto avere, su quelli che abbiamo avuto, che non avremo mai. Sulle occasioni perse e quelle che, magari senza accorgercene, abbiamo colto.
Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Con Feltrinelli ha pubblicato Per dieci minuti (2013), Adesso (2015), L’isola dell’abbandono (2019), le nuove edizioni de La zona cieca (premio Campiello Giuria dei letterati 2008) e dell’opera d’esordio Una vita sottile. Ha scritto inoltre, fra gli altri, Le luci nelle case degli altri (2010) e Qualcosa (2017). I suoi libri sono tradotti in sedici paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici. Collabora con diverse testate giornalistiche.
A seguire presenteremo il libro “Cammei – ritratti di donne dagli anni ’60 al 2000” (Pegasus Edition), scritto dalla Dottoressa Erica Monteneri, referente della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che sarà con noi in collegamento.
Sinossi: “Ci sono cammei nei cui pochi centimetri quadrati si vede un intero paesaggio. Così come nei racconti delle vite di Marina, Maria, Luciana, Teresa, Giulia e di tutte le altre figure femminili che abitano questo libro e che sono tutte amate da Erica che, con la consapevolezza di non essere politically correct, ha chiesto di fare la prefazione a un uomo.”
Erica Monteneri è nata a Modena e si è laureata all’Università degli Studi di Milano, città in cui ha insegnato dal 1967 al 1983 nei Licei. Dal 2000 presta la sua attività da dirigente presso la sezione milanese dell’Unione. Presiede il Circolo Culturale e Ricreativo “Paolo Bentivoglio”.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Disabilità, ecco la nuova app Salablu+: l’ausilio 2.0, di Lorenzo Imperiale
La nuova Applicazione sarà dedicata alle persone con disabilità o ridotta mobilità (anche temporanea) che viaggiano in treno: dall’ausilio interattivo a quello pratico, ecco tutte le novità di “Salablu+”.
“Salablu+” (letta “Sala Blu Plus”) è la nuova app di RFI che consentirà di prenotare i servizi di assistenza della Sala Blu con maggiore semplicità e risparmio di tempo, dando la possibilità all’utente di accedere anche a servizi aggiuntivi.
Richiedere e prenotare assistenza comodamente dal proprio smartphone dunque, da oggi non è più utopia: questo sarà infatti l’obiettivo di questa nuova applicazione, presentata alla stazione Termini di Roma dall’ad e dg di RFI, Maurizio Gentile, da Simona Cristofari, Responsabile Servizi alla Clientela di RFI, da Carmela Apice, Project manager presso RFI Rete ferroviaria Italiana e da Roberto Spina, Responsabile e Direttore ADR. Come spettatori interessati, erano presenti alla conferenza stampa di presentazione anche Annita Ventura, Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Roma e Salvatore Romano, Direttore Generale della medesima Onlus.
Questo nuovo servizio 2.0 permetterà a tutti gli utenti disabili o con mobilità precaria che ne usufruiranno, di costruire il proprio viaggio in maniera semplice, intuitiva ed immediata, consultando in tempo reale i tabelloni degli orari di partenza e arrivo di qualsiasi stazione, di ricevere notifiche riguardo il proprio itinerario e di contattare un operatore di Sala Blu per un servizio di assistenza di qualsiasi tipo. Quest’ultimo è inoltre arricchito con la nuova funzionalità web-chat dedicata alle persone con disabilità uditiva. L’Applicazione quindi, certificata ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità), assisterà gli utenti in tutte le fasi del viaggio, dalla preparazione all’arrivo in stazione, passando al trasporto a bordo del treno.
Ha spiegato Gentile: “È possibile effettuare la prenotazione anche 1 ora prima. Tanta l’attenzione verso l’utente quanto la cura della scelta del personale delle imprese appaltatrici che eseguono l’azione fisica dell’accompagnamento al treno. Stiamo anche pensando a delle forme meno impegnative come delle rampe che sto facendo progettare dalla nostra direzione tecnica per rendere ancora più semplice e più immediata la possibilità di muoversi. Stiamo inoltre effettuando un massiccio investimento per quanto riguarda un ulteriore abbattimento delle barriere architettoniche, perché sia la possibilità di muoversi liberamente nella stazione che avere bisogno di un’assistenza specifica, devono essere elementi che qualificano il nostro servizio ed elementi che vengono incontro al cliente. Questa nuova app servirà proprio ad allargare questa possibilità di accesso, che ritengo uno degli elementi che avvicinerà ancora di più il cittadino ad un servizio ferroviario di qualità”.
È intervenuta poi Simona Cristofari, Responsabile Servizi alla Clientela di RFI: “Oggi abbiamo inserito un nuovo tassello molto importante, che è quello della frontiera dell’accessibilità digitale, sapendo che questo non è un tema non così scontato. Passiamo quindi dal viaggio virtuale del nostro utente con disabilità al viaggio fisico, passando dal luogo storico della “Sala Blu” a quello digitale dell’applicazione, senza più vincoli di fasce orarie per prenotare i biglietti di viaggio. I tempi dell’app erano quindi maturi e, grazie anche all’aiuto dei vostri betataster delle vostre associazioni, abbiamo potuto realizzarla, venendo sempre incontro alle esigenze degli utenti e migliorandola”.
L’ingegnere Apice ha poi spiegato le funzionalità dell’app nel dettaglio: “L’app “Salablu+” si pone come un assistente virtuale che accompagna il passeggero durante tutte le fasi del suo viaggio, come se fosse un’estensione della “Sala Blu”. Vi si può accedere con le stesse credenziali con le quali è possibile entrare nel sito “Sala Blu Online”, e si presenta con una Homepage semplice ed intuitiva con solamente 6 box principali: “Nuova richiesta di assistenza”, “Viaggi in autonomia”, Tabelloni orari”, “Stazioni”, “I miei viaggi” e “Altro”. “Attraverso il servizio “Nuova richiesta di assistenza” l’utente può chiedere un servizio alle “Sale Blu” e questa richiesta viene presa in carico in tempo reale dagli operatori. Ci sono casi in cui il passeggero viaggia in autonomia: in questi casi, l’utente può comunque pianificare il suo viaggio e attraverso la funzionalità “Viaggi in autonomia”, specificando le stazioni di partenza e di arrivo, può seguire l’andamento del suo treno. C’è poi la possibilità di visionare il tabellone orari e l’elenco delle stazioni, alle quali sono poi legate tutte le info riguardanti l’accessibilità. Il pulsante “I miei viaggi” invece è riepilogativo: qui troverete l’elenco di tutti i viaggi che avete prenotato attraverso la “Sala Blu” e anche attraverso “Viaggi in autonomia”, con la possibilità anche di richiedere un contatto con un assistente della Sala. La sezione “Altro” infine propone l’informativa della privacy ed un tutorial”. Ha concluso poi Apice: “Quest’app è integrata con gli strumenti nativi dei nostri device: ad esempio, se noi abbiamo attivato la funzionalità “voice over”, l’app sarà in grado di leggere in “voice over”, così anche il non vedente potrà avere accessibilità a tutte le informazioni presenti nell’app.
È nuovamente intervenuta Simona Cristofari riguardo i non udenti: “Questo fatto ci è stato segnalato dalle persone con disabilità uditive, le quali non avevano le stesse opportunità degli altri viaggiatori nell’interagire con le Sale Blu. Abbiamo quindi ufficializzato il canale chat di “Sala Blu Online”, il quale permette di chattare in tempo reale con assistenti di “Sala Blu”, dando la possibilità ai non udenti di chiedere le cose che tutti gli altri possono chiedere via telefono”.
Ha concluso poi la conferenza stampa il dottor Spina di Aeroporti di Roma: “Mi fa molto piacere far parte di questo progetto. Siamo così in grado i offrire un servizio che faciliti l’attraversamento dell’aeroporto, affiancato da un collegamento ferroviario efficiente, integrato alla strutta aeroportuale. L’obiettivo adesso è quello di promuoverne la fruizione affinché molte più persone potranno utilizzarla”.
Al momento delle domande, ha preso poi la parola Salvatore Romano, Direttore Generale UICI: “L’app va a completare questo discorso importante della completa autonoma delle persone che viaggiano. Questo è un servizio eccellente: i numeri ci fanno capire quanto la clientela apprezzi questo servizio. Da parte nostra un plauso a quella che è l’iniziativa e il massimo della disponibilità a collaborare nella crescita di questo servizio. Noi chiediamo però la massima attenzione, perché può capitare, in un servizio così complesso, che non ci si ritrovi con gli appuntamenti con gli operatori: a me, come a tanti altri, è capitato di non riuscire ad incontrare l’operatore, così si rischia di perdere proprio il viaggio. Vorrei chiedere questo: quali sono attualmente all’interno dell’app le soluzioni implementate e quali no?”
Alla domanda ha risposto la dottoressa Cristofari: “Una delle cose che lei ha citato, e alla quale teniamo molto, è il tema del disorientamento delle persone non vedenti che si muovono da sole all’appuntamento con gli operatori della “Sala Blu”: esiste un pulsante di “recall” che permette di richiamare l’operatore e che si avvia automaticamente in corrispondenza di un viaggio nel quale è stata richiesta assistenza, non però in caso di viaggi in autonomia”.
Ha poi aggiungo l’ingegner Apice: “Cliccando questo pulsante, dopo qualche minuto riceve la chiamata dell’operatore della “Sala Blu”, il quale ha tutte le info dell’utente e può così sapere chi sta contattando”.
Ha ripreso poi la parola Romano per un’altra domanda: “Un’altra questione riguarda i tempi di prenotazione: l’app dovrebbe essere intelligente e riconoscere i tempi. Se io sulla tratta Roma – Bologna, come da regola, posso prenotare fino ad 1 ora prima, noi chiederemo che l’app quantomeno si avvicini a questi standard, perché 24 ore ci sembrano davvero troppe”.
La dottoressa Crtistofari ha poi risposto: “Le 24 ore sono cautelative: abbiamo utilizzato lo stesso criterio di mail e “Sala Blu Oline”. È ovvio che tutta la normativa chiede tempi più veloci, nel tempo ci adegueremo e velocizzeremo il tutto. In questa fase abbiamo utilizzato un metodo più cautelativo per evitare qualche defaillance, nel tempo miglioreremo”.
Einstein diceva: “Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”. È proprio questo l’obiettivo di “Salablu+”: gli utenti pongono dei problemi, l’app li risolve in maniera rapida ed efficace. L’aiuto 2.0 serve ad offrire al cittadino un’assistenza a 360 gradi che sia in grado di integrarlo sempre di più all’interno della società e di renderlo autonomo all’interno di contesti che, solo qualche anno fa, sembrava impossibile che lo potesse diventare”.