Sport – Baseball: I Lampi Milano vittoriosi a Roma

Sabato 27 aprile i Lampi Milano hanno affrontato, presso il Campo Acquacetosa di Roma, la Roma Alblinds riportando un importante successo per 3 a 2.
Classifica provvisoria del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 8 – 4 – 0 – 1 – 800
3. Bologna White Sox: 6 – 3 – 0 – 1 – 750
4. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 2 – 667
5. Fiorentina BXC: 4 – 2 – 0 – 2 – 500
6. Thurpos Cagliari: 4 – 2 – 0 – 2 – 500
7. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
8. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
9. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
10. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 4 – 000

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 17 1-7 maggio 2019

Un impegno senza età (di Mario Barbuto)
In ricordo di Francesco Fratta (di Vincenzo Massa)
Istituto dei Ciechi di Milano: Rodolfo Masto nominato Presidente (di Mario Censabella)
È una vita che ti sto aspettando (di Anna Buccheri)
Cinematica: un successo la passeggiata al buio
Settimana Verde in Valle D’Aosta
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2221

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor – Corso di Astronomia per ciechi ed ipovedenti con eclissi parziale di luna: Latina 14-17 luglio 2019

L’Associazione Pontina di Astronomia (APA) in collaborazione con I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale organizza un corso residenziale di astronomia per ciechi ed ipovedenti in concomitanza con l’importante evento astronomico del 2019: l’eclissi di luna prevista per la sera del 16 Luglio.
Sarà organizzato un grande evento realmente inclusivo, condividendo le emozioni di un’eclissi di Luna, grazie agli strumenti tiflodidattici presenti.
Una serie di strumenti astronomici tattili realizzati dal Magg. Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA, permetteranno di analizzare a fondo questo fenomeno. Strumenti, più o meno grandi, più o meno complessi, alcuni in 4 dimensioni, con i movimenti necessari per seguire il fenomeno in evoluzione nel tempo. Strumenti in ogni caso unici nel loro genere, poiché autocostruiti, e che in questi anni hanno ricevuto grandi apprezzamenti non solo dai partecipanti delle scorse edizioni, ma anche dagli esperti tiflologi dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e dell’I.Ri.Fo.R..
Per avere qualche esempio di ciò che viene fatto in questi giorni, qui di seguito trovate i link ad alcuni interessanti video:
– Video corso del 2018:
– Video servizio RAI:
Affinché la visita a Latina sia non solo un momento di approfondimento scientifico ma anche una piacevole vacanza, l’Associazione Pontina di Astronomia ha organizzato 3 giorni di attività, con le mattine impegnate a parlare di stelle, e i pomeriggi dedicati al relax e/o visite presso i luoghi di maggior interesse del nostro bel territorio. L’albergo scelto, data la stagione, si trova non “vicino” al mare, ma proprio sulla spiaggia.
Il numero di partecipanti al corso di astronomia è limitato ad 8 persone disabili della vista.

Programma del Corso
– Domenica 14/07
Arrivo in serata alla stazione ferroviaria di Latina o presso Hotel Tirreno (Latina, via Lungomare N° 4174).
Ore 20.30 Cena.

-Lunedì 15/07
Ore 08.30 Partenza con pulmino dall’albergo (durata percorso circa 10’).
Ore 09.15 Inizio lezioni. Le dimensioni, le masse, le orbite e le distanze dei pianeti. L’orbita della Terra intorno al Sole.
Ore 10.45 Intervallo caffè
Ore 11.00-12.30 Il Sole nelle mani: come si muove sopra e sotto il nostro orizzonte, di giorno e di notte, al variare delle stagioni, in ogni punto della Terra: come, dove, quando, quanto e perché varia la durata del giorno e della notte.
Ore 13.00 Pranzo con visita dell’aeroporto militare di latina.
Ore 16.30 (circa) Rientro in albergo.
Ore 20.30 Cena

– Martedì 16/07
Ore 08.30 Partenza con pulmino dall’albergo.
Ore 09.15 Inizio lezioni: conoscere la Luna: caratteristiche dinamiche e fisiche; le eclissi, le fasi, il moto sincrono. Dimensioni e distanza del sistema Terra-Luna in scala.
Ore 10.45 Intervallo caffè.
Ore 11.00-12.30 Conoscenza ed esercitazioni con gli strumenti per l’osservazione guidata dell’eclissi parziale di Luna che sarà seguita nella notte con gli stessi strumenti e con gli stessi assistenti didatti.
Ore 13.00 Pranzo e ritorno in albergo.
Ore 19.30 Cena.
Ore 20.30 Inizio della serata sul prato con l’eclissi parziale di Luna.

– Mercoledì 17/07
Ore 09.15 Inizio lezioni. Osservazione della volta celeste e sua rotazione. L’eclittica, l’equatore celeste, lo zodiaco. La stella Polare.
Ore 10.15 Intervallo caffè.
Ore 10.30-12.30 Conferenza del Prof. Paolo Saraceno su: “I buchi neri e le onde gravitazionali”. A seguire, domande e risposte su argomenti di astronomia, astrofisica, cosmologia, geologia, biologia, chimica e fisica del pianeta Terra. (“ll caso Terra” di Paolo Saraceno, Libro Parlato-Feltre).
Ore 12.30 Chiusura del corso. Consegna degli attestati e foto di gruppo.
ORE 13.00 Pranzo. Saluti e partenze.

Partecipazione e costi
La quota di partecipazione al corso è di € 400.00.
Questa somma comprende i servizi di seguito indicati che sono disponibili per tutti i partecipanti in gruppo, dalla domenica sera 14/07 (arrivo) fino a mercoledì 17/07 (dopo pranzo, partenza):

a) partecipazione attiva alle lezioni pratiche e teoriche,
b) pranzi e cene ovunque vengano consumati, secondo il programma della giornata.
c) trasporto negli spostamenti, inclusi l’arrivo e la partenza dalla stazione ferroviaria di Latina o dalla stazione autolinee.
d) servizio di accompagnamento in gruppo.
e) ingressi a visite ed escursioni guidate.
f) sistemazione dei partecipanti nello stesso albergo in camera doppia con prima colazione + ombrellone, due sdraio e servizio spiaggia. Supplemento per camera singola 15,00 euro. Qualche possibilità di (piccolo) supplemento per cane guida.

L’albergo è situato su due piani, senza ascensore. Le camere assegnate ai partecipanti saranno, possibilmente, tutte al primo piano.
Il non fruire di alcuni di questi servizi non dà diritto a rimborsi o sconti.
Eventuali accompagnatori possono far parte del gruppo ed usufruire degli stessi servizi logistici versando la stessa quota dei partecipanti frequentatori. Possono partecipare a tutte le lezioni come uditori.
L’albergo ospitante è l’Hotel Tirreno Via Lungomare, 4174 – 04100 LATINA LIDO (LT) Tel. 0773 273402.

Domanda di adesione e questionario – istruzioni
La possibilità di partecipare al Corso di Astronomia prevede la compilazione della “Domanda di Adesione” e del “Questionario” che si aprono cliccando sul seguente link:
https://forms.gle/MRJWfGVVZWN2JQ8H7
Compilarli in ogni parte, firmarli e cliccare su “INVIA”.
Per qualunque informazione potete telefonare o scrivere ad Andrea Miccoli: andmicco@libero.it (cell. 347 5775180) oppure ad Alessandro Fantin: a.fantin@fastwebnet.it (cell. 345 1722028).
Il termine di scadenza per la compilazione delle domande e del questionario è martedì 14 maggio 2019.
Dopo tale data, ai partecipanti saranno comunicate le istruzioni per l’invio dell’anticipo di 100,00 euro mediante bonifico.
Alessandro Fantin (Cell. 3451722028) contatterà telefonicamente ogni partecipante per conoscere le varie esigenze ed assicurare ad ognuno la migliore sistemazione possibile.

Questionario per la cintura vibrante “Beltmap”

L’ingegnere che ha progettato e realizzato Beltmap, ci ha inviato l’invito a chiedere a quanti fossero interessati all’autonomia personale negli spostamenti, di rispondere ad un questionario messo a punto con la collaborazione della nostra sezione di Genova.
Beltmap è una cintura che, una volta indossata e collegata al proprio cellulare, emette delle vibrazioni con le quali indica la direzione da mantenere per raggiungere il luogo prescelto ed impostato nel proprio device.
Al fine di migliorare sempre più questo dispositivo, rendendolo più rispondente alle esigenze degli utilizzatori, è stato preparato il questionario reperibile al link:
http://beltmap-survey.azurewebsites.net
La sua compilazione è completamente accessibile e anonima. Solo se si desiderano avere ulteriori informazioni sull’avanzamento di questo progetto direttamente dallo sviluppatore, alla conclusione del questionario viene proposto di indicare un proprio recapito e-mail, ma non è un obbligo.
Dare una mano allo sviluppatore a perfezionare questo ausilio, consente di avere un ottimo aiuto da un ausilio discreto, con delle caratteristiche particolari e con una certa precisione, per poter deambulare con il bastone bianco.
Questo riscontro è molto importante per lo sviluppatore, in quanto l’ausilio è in fase di completamento.

Sintesi della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 18 aprile scorso, nella città de L’Aquila si è tenuta un’altra riunione della Direzione Nazionale. Eravamo tutti presenti, compresa Katia Caravello che si è collegata via telefono per ragioni di salute, oltre al personale che normalmente ci assiste nello svolgimento dei nostri lavori. Prima di cominciare il Presidente regionale dell’Abruzzo e quello territoriale de L’Aquila ci hanno portato un messaggio di saluto e di augurio, accompagnati dalla presenza dei Presidenti delle sezioni abruzzesi. Il verbale della seduta precedente è stato approvato all’unanimità. Abbiamo poi preso visione della documentazione allegata alla convocazione: il verbale della riunione del comitato di gestione del servizio del Centro Nazionale del Libro Parato “Francesco Fratta”, della commissione ausili e tecnologie, della riunione dell’organo di vigilanza e quello per il fondo di solidarietà 2019.
Riprendendo quanto avevamo deciso nelle sedute precedenti, abbiamo dato mandato agli uffici per organizzare la manifestazione del Premio Braille 2019 al Teatro Quirino di Roma il 2 dicembre prossimo; abbiamo inoltre costituito il gruppo di lavoro che si occuperà della realizzazione dell’evento, composto da Adoriano Corradetti, Linda Legname e Vincenzo Massa, responsabile della comunicazione. Abbiamo quindi approvato il testo della relazione consuntiva sulle attività nazionali del 2018 da proporre al prossimo Consiglio Nazionale, che si terrà a Roma il 27 aprile. Lo stesso abbiamo fatto per il bilancio consuntivo dell’anno scorso. Dall’insieme di questi documenti si ricava un’immagine comprendente molte luci e poche ombre. Da segnalare in particolare: la Giornata nazionale del Braille e la mostra “Facciamoci vedere” a Genova in febbraio; la celebrazione della prima Giornata del Sordocieco a Roma in giugno; la firma del protocollo col Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in autunno; la Giornata del cane-guida a Torino con l’Apri in ottobre; la raccolta fondi per Santa Lucia in dicembre a livello nazionale; i due soggiorni per anziani in giugno e settembre a Tirrenia; un lieve aumento dell’introito da quote associative in proporzione al livello nazionale per 387.000 euro; il sostegno al territorio per circa 1.700.000 euro; nel complesso un avanzo di gestione di circa 5.000 euro, rispetto al lieve disavanzo dell’esercizio precedente.
Passando al sesto punto all’ordine del giorno, abbiamo approvato la proposta di una collaborazione professionale della durata di un anno per garantire il potenziamento dell’attività del network sulla pluridisabilità e per la realizzazione della Giornata nazionale del Sordocieco prevista per il 27 giugno prossimo, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro e con la partecipazione di quei Consigli regionali che hanno svolto attività in questo settore. Con l’occasione abbiamo appreso che l’Unione è entrata a far parte dell’associazione Testamento Solidale, insieme a diverse altre grandi associazioni di livello nazionale. Passando quindi a trattare il tema della comunicazione, abbiamo preso atto che il 30 giugno prossimo scadrà il rapporto in essere con la società Imageware che ci ha fin qui supportato nella comunicazione dei diversi eventi che realizziamo nel tempo; abbiamo perciò deciso di verificare la disponibilità di altre agenzie di settore rinviando ogni decisione alla prossima riunione, ivi compresa quella riguardante il tema della ristrutturazione del nostro sito internet, in modo da renderlo più rispondente alle necessità di far conoscere la nostra Associazione e le sue attività, oltre a garantire lo svolgimento della vita quotidiana a quanti (soci e non) se ne servono per utilizzare i servizi di cui disponiamo. Per poter finalmente avviare l’attività dell’Agenzia Nazionale per la tutela dei diritti nell’Area delle disabilità abbiamo dato mandato agli uffici di predisporre il testo di una deliberazione da proporre agli enti a noi collegati per la loro adesione all’Agenzia e la conseguente approvazione dello statuto che la governa; abbiamo quindi preso atto della mancata adesione dell’Ente nazionale Sordi, mentre la Fand, non avendo ancora personalità giuridica propria non può aderire. A proposito di Fand, Tortini, Condidorio e Girardi sono stati nominati nostri rappresentanti nell’Assemblea nazionale di questo organismo, di cui abbiamo appreso l’elezione a Presidente del dott. Pagano dell’Anmic (Associazione nazionale dei mutilati e invalidi civili). Ci siamo poi occupati della celebrazione del centenario della nostra Associazione, decidendo di procedere a finanziare la realizzazione di una medaglia in argento da utilizzare nelle manifestazioni dell’anno prossimo organizzate sia a livello nazionale, che dal territorio che potrà acquistarne un congruo numero di esemplari in base alle proprie esigenze, potendosi anche immaginare un loro utilizzo a vantaggio della raccolta fondi. Siamo inoltre a contatto con le poste italiane per l’emissione di un francobollo commemorativo in occasione del nostro centenario, come previsto dalla regolamentazione nazionale in vigore. Su queste iniziative ovviamente arriverà apposita informazione via comunicato e quant’altro. Il prossimo 7 maggio si svolgerà a Roma il Luiss Carrer Day, organizzato con la nostra collaborazione, durante il quale avranno luogo incontri al buio per la selezione di personale da parte delle molte aziende che parteciperanno all’iniziativa; con l’occasione avremo anche uno spazio a noi dedicato in cui mostreremo come chi ha problemi alla vista può svolgere normali attività lavorative, tanto che l’iscrizione dei candidati alle selezioni verrà fatta da persone non vedenti che utilizzeranno computer dotati di apposite tecnologie assistive. Invece il 12 giugno con la collaborazione del Ministero del Lavoro avrà luogo la presentazione dei progetti selezionati nel bando per attività imprenditoriali avviato l’anno scorso dall’Unione, con la partecipazione e la testimonianza dei presentatori dei progetti vincitori e di quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto; anche in questo caso seguirà ovviamente un comunicato che meglio illustrerà l’iniziativa. Ancora per il lavoro abbiamo approvato un protocollo d’intesa con la Fondazione Consulenti del Lavoro che, inizialmente in 5 regioni, creerà una collaborazione fra consulenti e persone della nostra associazione per momenti di formazione tesi a costituire un nucleo in grado di avviare al lavoro persone con problemi di vista in attività anche diverse da quelle tradizionali; chiederemo alle nostre strutture regionali nel cui territorio i Consulenti del Lavoro inizialmente sono disponibili alla realizzazione di questo progetto, le disponibilità a collaborare e la conoscenza della realtà in cui sarà necessario agire. Per la scuola invece abbiamo approvato il bando del fondo Beretta-Pistoresi per borse di studio a studenti diplomati o laureati nel 2019, costituendo la commissione esaminatrice delle domande dei partecipanti con gli stessi componenti che già hanno operato nel 2018. Per il patrimonio abbiamo esaminato la richiesta della sezione di Firenze; mentre per i contributi le richieste di: Bari, Crotone, Liguria, Reggio Emilia, Prato e Reggio Calabria. La delibera d’urgenza del Presidente che ha garantito il livello di attività dell’Ufficio per il Servizio civile, in un momento così importante per l’avvio dei progetti del 2019, in carenza di personale, è stata ratificata. I lavori della Direzione, iniziati alle 8,30, si sono conclusi alle 13,30.

News: Assunzioni nel settore pubblico (GU 28 29 30 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 10 posti di “assistenti amministrativi”, a tempo indeterminato, cat. C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999 (rif. GU n. 28 del 09-04-2019).
Sede di lavoro: ULSS7 Pedemontana di Bassano del Grappa (VI)
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99 (da specificare in quale servizio/centro per – l’Impiego si è iscritti);
– essere in possesso del Diploma di maturità.
Il bando è consultabile alla pagina www.aulss7.veneto.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente alla pagina https://aulss7veneto.iscrizioneconcorsi.it
Scadenza: 9 maggio 2019.
Tipologia di richiesta: Selezione pubblica di mobilità volontaria per la copertura di N. 1 posto di
“collaboratore amministrativo-contabile”, a tempo pieno e indeterminato, categoria B3, riservato
esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 28 del 09-04-2019)
Sede di lavoro: Comune di Gallipoli (LE)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso altre Pubbliche – Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
– essere in possesso del Diploma di scuola media superiore;
– essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.gallipoli.le.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Gallipoli – Sezi- one
Risorse Umane – Via Pavia, 73014 Gallipoli (LE).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Avviso di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs. 165/2001 per la copertura di n. 1 (uno) posto a tempo pieno e indeterminato di collaboratore amministrativo-contabile – categoria B3 riservato alle categorie protette”.
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: risorseumane.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it.
Gli allegati dovranno essere trasmessi in formato PDF da un indirizzo di posta elettronica certificata.
Scadenza: 29 aprile 2019
Informazioni utili: contattare il numero 0833/275532-53 o inviare un’email all’indirizzo emanuele.boellis@comune.gallipoli.le.it.
Tipologia di richiesta: Selezione pubblica per N. 1 posto nell’area amministrativa”, a tempo indeterminato, cat. C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999 (rif. GU n. 28 del 09-04-2019)
Sede di lavoro: Università di Pisa
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99;
– essere iscritto negli elenchi speciali degli Uffici Disabili;
– essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Il colloquio si svolgerà in parte in lingua inglese.
Il bando è consultabile alla pagina www.unipi.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente alla pagina https://pica.cineca.it/unipi/
Scadenza: 10 maggio 2019.
Informazioni utili: presso l’Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato (tel. 050/2212240; concorsi_tecnici@unipi.it). Per segnalare problemi tecnici (unipi@cineca.it)
Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 3 unità di personale, profilo professionale “operatore amministrativo”, a tempo pieno e indeterminato, riservato ai disabili di cui alla Legge n. 68/1999.
(rif. GU n. 29 del 12-04-2019)
Sede di lavoro: Ministero dell’Interno presso le seguenti sedi:
n. 1 unità di personale presso Prefettura -U.T.G. o Questura di Frosinone;
n. 1 unità di personale presso Prefettura -U.T.G. o Questura di Perugia;
n. 1 unità di personale presso Prefettura -U.T.G. o Questura di Roma.
Modalità di avviamento: Avviamento con chiamata numerica riservata agli iscritti tenuti dai competenti Ufficio di collocamento mirato. NOTA BENE: i soggetti interessati a partecipare all’avviamento non dovranno inoltrare domanda di partecipazione all’Ispettorato del Lavoro ma rivolgersi al Servizio Collocamento obbligatorio di competenza chiedendo, nel dettaglio, i termini dell’avviso di selezione.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso gli Uffici di collocamento mirato di competenza.
Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo parziale 20 ore settimanali e indeterminato, cat. C, posizione economica 1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999 (rif. GU n. 30 del 16-04-2019)
Sede di lavoro: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99;
– essere in possesso del titolo di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Il bando è consultabile alla pagina www.unibo.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o a mezzo Raccomandata 1 con avviso di – ricevimento indirizzata all’Area del Personale, Settore Selezione e Contratti, Ufficio Reclutamento – Piazza Verdi n. 3, 40126 Bologna.
Sulla busta i candidati dovranno riportare, oltre che il nominativo e l’indirizzo, la seguente dicitura:
“Contiene domanda riferimento concorso pubblico, per esami, 9 posti di categoria C, posizione economica 1, area amministrativa con competenze contabili, riservato esclusivamente ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della legge 68/99”.
– consegna a mano presso l’Area del Personale dell’Ateneo medesimo;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: ScriviUnibo@pec.unibo.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. La domanda di partecipazione andrà inviata in formato PDF.
Scadenza: 16 maggio 2019.
Informazioni utili: presso il Settore Selezione e Contratti – Ufficio reclutamento (tel. 051/2099756-2099757).
Tipologia di richiesta: Selezione pubblica di mobilità esterna per n. 1 posto di “Istruttore amministrativo contabile”, a tempo pieno e indeterminato, cat. C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999 (rif. GU n. 30 del 16-04-2019)
Sede di lavoro: Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, presso il Comune di Casalecchio di Reno (BO)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso altre Pubbliche – Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di
mansioni;
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99;
– adeguata conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il bando è consultabile alla pagina www.unionerenolavinosamoggia.bo.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Unione Valli del Reno, – Lavino e Samoggia – Ufficio Trattamento Giuridico, presso il Comune di Casalecchio di Reno (BO) – Via dei Mille n. 9, 40033 Casalecchio di Reno (BO).
– consegna a mano presso i seguenti siti:
l’Ufficio Protocollo dell’Unione Valli del Reno, Lavino e Samoggia con sede presso il – Comune di Casalecchio di Reno -BO- (Via dei Mille n. 9 – 40033);
presso il Comune di Monte San Pietro -BO- (Piazza della Pace n. 2 – 40050);
presso il Comune di Sasso Marconi -BO- (Piazza dei Martiri della Liberazione – n. 6 – 40037);
presso lo sportello Polifunzionale località Bazzano (Piazza Garibaldi n. 1 – 400- 53, Valsamoggia -BO-);
presso lo sportello Polifunzionale località Castello di Serravalle (Piazza della Pace n. – 33 – 40053, Valsamoggia -BO-);
presso lo sportello Polifunzionale località Crespellano (Piazza Berozzi n. 3 – 40053, Valsamoggia -BO-);
presso lo sportello Polifunzionale località Monteveglio (Piazza della Libertà n. 2 – 40053, Valsamoggia -BO-);
presso lo sportello Polifunzionale località Savigno (Via Marconi n. 29 – 40053, Valsamoggia -BO-);
– presso il Comune di Zola Predosa -BO- (Piazza della Repubblica n. 1 – 40069);
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: unione.renolavinosamoggia@cert.cittametropolitana.bo.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato.
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione mobilità esterna per tre posti di Istruttore con riserva Comune di Casalecchio di Reno”.
Scadenza: 15 maggio 2019.
Informazioni utili: presso l’Ufficio Trattamento Giuridico del Servizio Personale Associato Unione Valli del Reno (tel. 051/598288 interno 9224).
Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, a tempo indeterminato, categoria D.
(rif. GU n. 30 del 16-04-2019)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone
Requisiti richiesti:
– diploma di laurea triennale in Fisioterapia o Diploma Universitario di Fisioterapista;
– iscrizione all’albo professionale.
Il bando è consultabile alla pagina www.asp.crotone.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere
presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Azienda Sanitaria Provinciale di – Crotone, U.O.C. Gestione e Sviluppo Risorse Umane e Formazione – Viale Stazione/ang. Via G. Di Vittorio, Centro Direzionale “Il Granaio” – 88900 Crotone;
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda medesima;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.asp.crotone.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato.
Scadenza: 16 maggio 2019
Informazioni utili: presso l’U.O.C. Gestione e Sviluppo Risorse Umane e Formazione (tel. 0962/924980-924084).
Tipologia di richiesta: Avviso pubblico per Mobilità volontaria nazionale per N. 4 posti di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, a tempo indeterminato.
(rif. GU n. 30 del 16-04-2019)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale di Viterbo
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso altre Pubbliche – Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di
mansioni;
– diploma di laurea triennale in Fisioterapia o Diploma Universitario di Fisioterapista;
– iscrizione all’albo professionale.
Il bando è consultabile alla pagina www.asl.vt.it
Modalità di partecipazione: per titoli e colloquio. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a mezzo PEC al seguente indirizzo: prot.gen.asl.vt.it@legalmail.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato in un unico file in formato PDF.
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura “Avviso mobilità nazionale CPS Fisioterapista”.
Scadenza: 16 maggio 2019
Informazioni utili: presso l’U.O.C. Politiche e Gestione delle Risorse Umane – Ufficio Concorsi (tel. 0761/236786-237331)

Proposte formative della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – anno 2019

Nell’ambito dei Servizi al Lavoro della Fondazione Istituto dei Ciechi ho il piacere di annunciare due iniziative formative di imminente realizzazione. La prima è relativa ad un corso per lo sviluppo di siti web; la seconda riguarda un corso per la figura di Addetto al Servizio Clienti. Per entrambe le proposte questa Direzione si sta adoperando per creare, al termine dei percorsi, opportunità di inserimento lavorativo presso alcune aziende interessate.
Trattandosi di 2 proposte diversificate e non essendo in presenza di sovrapposizioni temporali, è possibile iscriversi ad entrambi i corsi.
In sintesi, nello specifico:
1) Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
a. periodo: da maggio a luglio 2019;
b. durata: 200 ore – da lunedì a venerdì – 4 ore al giorno;
2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”.
a. periodo: da settembre 2019 a febbraio 2020;
b. durata: 745 ore – da lunedì a venerdì – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;

1)Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
Nell’ambito delle attività dei servizi al lavoro della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, volte alla formazione professionale delle persone disabili visive, l’Ente realizzarà un corso di formazione per la gestione e la pubblicazione di contenuti web, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità dei siti internet.

DESTINATARI
L’iscrizione al corso è riservata a persone con disabilità visiva in possesso dello stato di disoccupazione.
In particolare, possono iscriversi al corso:
• Ciechi totali, cioè coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
• Ciechi parziali, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
• Ipovedenti gravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
• Ipovedenti mediogravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento

Certificazione rilasciata:
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Argomenti trattati:
Il corso si propone di fornire competenze tecnico/informatiche con particolare riferimento all’apprendimento del linguaggio HTML5, dei fogli di stile CSS3, Javascript e Php utilizzando l’editor Notepad.
Si approfondiranno uso e tecniche di gestione di due tra i Content Management System più diffusi (WordPress e Joomla), necessari per la progettazione, realizzazione, gestione e pubblicazione di siti web. Si affronteranno inoltre le tematiche relative all’accessibilità dei portali web riservando una particolare attenzione alle tecnologie assistive e di conseguenza alle tecniche d’uso dei portali web con la tecnologia specifica per la disabilità visiva.

Requisiti richiesti:
Per l’ammissione al corso sono richiesti i seguenti requisiti di base:
• diploma di scuola media superiore o diploma di laurea;
• ottima conoscenza dell’uso della tecnologia assistiva;
• conoscenza di fondamenti di accessibilità;
• ottima conoscenza del sistema operativo Windows;
• ottima conoscenza del pacchetto Office;
• buona conoscenza della lingua inglese.

Iscrizione:
Le persone interessate al percorso formativo proposto devono confermare la propria adesione entro lunedì 13 maggio 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it, indicando la denominazione del corso scelto ed il proprio recapito telefonico, per informazioni è possibile contattare telefonicamente la Segreteria Corsi Professionali al numero 02 7722 6240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 02 7722 6335.
L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Le persone interessate saranno in seguito convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Si precisa che l’attivazione dei corsi potrà essere effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”:
A seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia plus” a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per il biennio 2019/2020, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha presentato un progetto per la realizzazione di un percorso formativo.
Destinatari:
Il percorso formativo che sarà attivato, previa ammissione e finanziamento da parte di Regione Lombardia, è rivolto a persone disabili visive:
• prive di occupazione,
• di età compresa tra i 16 e i 35 anni compiuti,
• residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
In particolare, per quanto riguarda la disabilità visiva, possono iscriversi al corso:
• Ciechi totali, cioè coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
• Ciechi parziali, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
• Ipovedenti gravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
• Ipovedenti mediogravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento

Certificazione rilascaita:
La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo all’Addetto al Customer Care con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore. Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste delle aziende che collaborano al progetto formativo e relative al profilo di Addetto customer care come previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.
Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova finale.

Argomenti trattati:
Qualora approvato e finanziato da Regione Lombardia, il percorso formativo verrà sviluppato e realizzato anche con la presenza di personale docente delle aziende che hanno aderito all’iniziativa.
Al termine verranno effettuati colloqui di selezione per accedere a tirocini e/o inserimenti lavorativi.
Saranno affrontati i seguenti macroargomenti:
• Elementi di customer care,
• Principi di customer satisfaction,
• Teoria e tecniche di comunicazione interpersonale e telefonica,
• Utilizzo software gestionali per l’interrogazione di banche dati,
• Utilizzo software per la gestione di attività di call center.
Saranno inoltre sviluppati specifici percorsi formativi riguardanti l’utilizzo
• della lingua inglese per la comunicazione con il cliente/utente e
• delle tecnologie assistive necessarie ad interfacciarsi con il Sistema Operativo Ms Windows e il pacchetto Office.

Requisiti richiesti:
Oltre a quanto già indicato nel paragrafo “Destinatari”, per l’ammissione al corso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti di base:
• diploma di scuola media superiore o diploma di laurea;
• ottime capacità comunicative e relazionali;
• buona conoscenza dell’uso della tecnologia assistiva;
• buona conoscenza del sistema operativo Windows;
• buona conoscenza del pacchetto Office;
• elevate abilità nell’autonomia personale e nell’orientamento e mobilità;
• buona conoscenza della lingua inglese;
•per i ciechi assoluti la conoscenza del codice braille è considerata elemento preferenziale.

ISCRIZIONE
Le persone interessate al percorso formativo proposto devono confermare la propria adesione entro lunedì 17 giugno 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it, per informazioni è possibile contattare telefonicamente la Segreteria Corsi Professionali al numero 02 7722 6240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 02 7722 6335.
L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Le persone interessate saranno in seguito convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Una Commissione appositamente costituita procederà alla valutazione delle domande di adesione pervenute e a proprio insindacabile giudizio stabilirà una graduatoria di ammissione.
Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Si precisa che l’attivazione dei corsi:
• sarà soggetta a specifica approvazione del progetto da parte di Regione Lombardia
• potrà essere effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

Selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps (di seguito Unione o Uici) comunica che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) è stato pubblicato il Bando di selezione per complessivi 766 volontari di cui 763 da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili e 3 da impiegare nell’ambito del progetto “Italia Redondesco” presentato dal Comune di Redondesco approvato dalla Regione Lombardia..
I progetti dell’Unione sono finalizzati all’accompagnamento dei ciechi civili ai sensi dell’art. 40 della legge 27 dicembre 2002 n. 289 e prevedono l’impiego di n. 678 volontari presso le varie Sedi della stessa Unione dislocate su tutto il territorio nazionale.
I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, devono presentare domanda utilizzando la modulistica indicata all’art. 4 corredandola della documentazione prescritta e inviandola, a mezzo PEC o a mezzo raccomandata A/R direttamente alla struttura dell’Unione che realizza il progetto entro e non oltre il 3 giugno 2019.
In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18,00 del 31 maggio 2019. Si fa presente che :
– Gli indirizzi delle Sedi UICI presso cui inviare la domanda e gli allegati per partecipare alla selezione sono indicati nei singoli progetti e sulla home page del sito internet della sede che propone il progetto;
– il bando è consultabile sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 3 e 4) e quello relativo all’informativa “Privacy” (all. 5); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
– i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 2) e nei singoli progetti;
– i calendari di convocazione ai colloqui saranno pubblicati sul sito internet della sede titolare del progetto almeno 15 giorni prima del loro inizio come previsto dall’art. 5 del bando. I candidati si devono attenere alle indicazioni specificate nel calendario in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente alla Sede UICI titolare del progetto.

L’importanza di praticare sport, di Massimo Mercurio Miranda

Da tempo è noto come lo sport e le attività motorie praticate da persone con disabilità possano contribuire in modo significativo al miglioramento delle loro condizioni psicofisiche, oltre a perfezionarne l’integrazione sociale, attraverso l’acquisizione e il rafforzamento di nuove competenze.
In ciò non fanno eccezione i soggetti affetti da disabilità visiva, per i quali tante Associazioni, tra le quali la Peepul S.D. Sport di cui faccio parte, da anni promuovono ed agevolano attività sportive, come leva per una maggiore integrazione e identificazione sociale di persone altrimenti svantaggiate.
Fra le molte attività sportive praticate da non vedenti ed ipovedenti, la vela agonistica risulta essere una delle più complete ed avvincenti. Da più di vent’anni infatti, grazie al progetto Homerus, persone con disabilità visiva adeguatamente formate, possono condurre un’imbarcazione a vela o partecipare attivamente a regate di flotta ed in certe condizioni, disputare addirittura in totale autonomia regate Match-Race. Qualcuno ha detto che io sarei uno speciale esempio di come la vela ed il mare siano in grado di restituire motivazione e voglia di vivere anche quando per situazioni cliniche secondarie, il deficit visivo sopraggiunge in età adulta, costringendo la persona a ricostruire da capo la propria esistenza. Quella stessa persona, ha scritto testualmente: “Massimo ha perso la vista nel 2014 per glaucoma, e la prima cosa che ha dovuto fare dopo il trauma iniziale è stata vendere metodicamente le sue moto, i caschi, le tute e tutte le attrezzature che usava per correre in pista in una vita precedente. Grazie ad Homerus Massimo ha scoperto la vela ed ha riscoperto il mare. A marzo del 2017 ha frequentato sul lago di Garda il primo corso Homerus di vela autonoma per non vedenti, per imparare i fondamenti della navigazione a vela e per scoprire una nuova passione. Nel maggio dello stesso anno da inizio alla sua nuova realtà sportiva partecipando come timoniere al Campionato Internazionale Homerus Match-race a Salerno, qualificandosi al secondo posto nella sua categoria e ad ottobre, prende parte alla seconda edizione del Trofeo Homerus del Golfo dei Poeti a La Spezia, dove si aggiudica il titolo. Ad aprile 2018 torna a scuola sul Garda, per frequentare un corso di approfondimento su tattiche e regole di regata. A maggio 2018, si classifica nuovamente al secondo posto nella sua categoria alla seconda edizione del Campionato Internazionale Homerus Match-Race a Salerno. E seguendo alla lettera le parole di un grande del teatro napoletano che diceva: “gli esami non finiscono mai”, solo poche settimane or sono, ha seguito un ulteriore corso di perfezionamento tenutosi a Bogliaco, sul lago di Garda. Il passo successivo? All’apparenza naturale, ma in realtà ricco di responsabilità ed impegno, è stato quello di acquistare una barca a vela! Scegliendo di essere armatore della sua imbarcazione, Massimo ha dimostrato che con un caparbio e paziente spirito positivo si possono raggiungere risultati incredibili. Crediamo che il suo sia un buon esempio da seguire”.
Ecco, brevemente enunciato il mio recente passato! Cosa ho in programma? Presto detto! Partecipare con la mia “Mácchese” (con l’accento acuto sulla a), al 46º campionato italiano AssoMeteor, che, organizzato in sinergia dal Circolo Nautico di Torre del Greco, Lega Navale di Napoli (di cui sono socio) e Club Nautico della Vela, si svolgerà nello splendido Golfo partenopeo dal 29 aprile al 4 maggio.
Ovviamente, ben conscio della mia inesperienza in regate di flotta, giacché per la prima volta in assoluto mi troverò fra più di 60 barche contemporaneamente in acqua, pronte a darsi battaglia per conquistare anche un centimetro di vantaggio, ho deciso di partecipare con l’intento di fare quanta più esperienza possibile cercando di ben figurare, vieppiù che, a meno di dieci giorni dall’inizio del campionato, il mio equipaggio ha dato forfait.
Poiché dico sempre che gli ostacoli sono fatti per essere superati e le difficoltà rendono più gustoso il raggiungimento dei propri obiettivi, senza perdermi d’animo, sto ricostituendo il mio team. Ovviamente, è lecito aspettarsi che, da programmata attività velica, questa idea si sia trasformata in avventurosa follia giacché, da emeriti sconosciuti, diventeremo un equipaggio soltanto durante i giorni di regate, con i conseguenti problemi di sintonia fra di noi e sincronismo d’azione dovuti alla totale mancanza di allenamento.
Ma… quanto sarà bello trasformare questa lucida follia in meravigliosa realtà?
Ve lo dirò il 5 di maggio!