Riapertura candidature per incontro internazionale giovanile ad Alicante, Spagna: 3-7 luglio 2019

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizza quest’anno presso il Centro di Risorse Didattiche (Centro de Recursos Educativos-CRE) di Alicante un incontro internazionale giovanile, che prevede l’arrivo il 3 luglio e la partenza il 7 luglio.
I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività di carattere ludico-ricreativo come ad esempio escursioni, una visita a un parco divertimento tematico, attività in spiaggia, canottaggio e stand up paddle. Il gruppo, composto da ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, avrà l’opportunità di essere ricevuto dal sindaco presso il municipio di Alicante.
Tutte le attività si svolgeranno in inglese, si richiede pertanto un livello linguistico sufficiente (almeno B1). Altra condizione importante per la partecipazione a questa iniziativa è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).
L’Unione potrà inviare un ampio gruppo di giovani con un’età compresa tra i 14 e i 17 anni che saranno accompagnati da alcuni adulti per sostenerli nell’arco dell’intera attività.
Saranno a carico dei partecipanti le proprie spese di viaggio, mentre la O.N.C.E coprirà le spese di vitto, alloggio e attività.
I ragazzi/e che desiderano candidarsi dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uiciechi.it la seguente documentazione entro mercoledì 08/05/2019 alle ore 12.00:
– modulo di iscrizione allegato, debitamente compilato;
– dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a all’iniziativa di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.

All.1
INTERNATIONAL MEETING
3-7 July 2019
Centro de Recursos Educativos (CRE) de la ONCE
Alicante, Spain
Declaration of interest in participating
(deadline 8 May 2019)
PERSONAL INFORMATION
Name and surname:
Date of birth:
City of residence:
Telephone number:
email address:
Sight condition:
Please indicate one of the following:
– Blind
– Partially sighted
– Sighted
STUDY OR OTHER EXPERIENCES ABROAD
Have you ever had experiences abroad? Please specify:
LEVEL OF KNOWLEDGE OF ENGLISH
Please choose one of the following levels:
– A1 (Beginner)
– A2 (Elementary English)
– B1 (Intermediate English)
– B2 (Upper-Intermediate English)
– C1 (Advanced English)
– C2 (Proficiency English)
COMMITMENT
Have you ever been involved in the activities of Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti? If yes, which ones?
Please return to inter@uiciechi.it by 8 May at noon (new deadline).

C N L P – “Il diner nel deserto”, di James Anderson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il diner nel deserto”, di James Anderson – Numero Catalogo: 90308

Ben Jones è un camionista sull’orlo della bancarotta che effettua consegne lungo la statale 117 del deserto dello Utah, una terra ospitale solo per chi ha scelto di isolarsi dal mondo. Un giorno Ben incontra Claire, che si nasconde dal marito in una casa abbandonata e suona le corde di un violoncello invisibile. L’amore per Claire porta Ben a stringere amicizia con Ginny, un’adolescente incinta in rotta con la madre, e a fare i conti con il burbero affetto di Walt, il proprietario di un diner nel deserto chiuso da anni in seguito a un terribile fatto di sangue. Tra rivelazioni inaspettate, scomparse improvvise e il furto di un prezioso strumento musicale, tutti incontrano il proprio destino, cieco come le alluvioni che allagano i canyon rocciosi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La regina dei dannati”, di Anne Rice

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La regina dei dannati”, di Anne Rice – Numero Catalogo: 90144

Da 6000 anni Akasha e Enkil, sovrani dei dannati, dormono un sonno profondissimo, una sorte di ‘vita sospesa’ tra la vita e la morte. Qualcuno ha vegliato su di loro per tutti questi secoli, perché, se uno di loro dovesse morire, tutti i vampiri della terra scomparirebbero. Ma ora Lestat, il vampiro divenuto una famosa rockstar degli anni ’80, ha risvegliato la ‘regina dei dannati’, pronta a realizzare il suo sogno di dominio assoluto sugli uomini e sui vampiri al fianco di Lestat di cui è perdutamente innamorata. Solo le due gemelle vampire dai capelli di fuoco potranno salvare il mondo e sopraffare la potente e sanguinaria sovrana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Anima nera”, di Mattia Fossati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Anima nera”, di Mattia Fossati – Numero Catalogo: 90137

Sin dagli anni ’70 l’eversione nera ha sempre partecipato insieme a servizi segreti deviati, logge massoniche e criminalità organizzata alla realizzazione di delitti eccellenti, stragi e tentativi di colpi di stato per condizionare gli equilibri politici. Molti indizi fanno pensare che all’inizio degli anni ’90 si sia riprodotto lo stesso schema in molti episodi, poiché, dopo la caduta del muro di Berlino, quando un cambiamento politico sembrava inevitabile, si è fatto ricorso alle stragi per impedirlo. Lo stesso connubio di interessi è stato riscontrato nella loggia occulta MammaSantissima, creata appositamente da massoni, mafiosi e neofascisti per inserire propri referenti all’interno delle istituzioni. D’altronde anche l’operazione “Mondo di Mezzo” ha scoperchiato l’universo segreto di Mafia Capitale, sottolineando che il sodalizio criminale, creato negli anni di piombo, è ancora in grado di influenzare il potere. Questo saggio si sofferma sulla relazione di mutuo soccorso intercorsa tra la mafia e la destra eversiva, focalizzando l’attenzione sulla trasformazione di tali rapporti. Se ad inizio degli anni ’70 infatti vi era stato un continuo scambio di favori fra le due compagini, successivamente i neofascisti divennero il braccio armato delle organizzazioni mafiose. Con la nascita della seconda Repubblica, i due gruppi convogliarono nella medesima organizzazione con la finalità di trattare direttamente con la classe politica per continuare a tutelare i loro interessi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Genova – Segreteria telefonica del 29 aprile 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Comunichiamo che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex art.40 per l’accompagnamento dei ciechi civili, consultabile nella sezione di Genova del sito regionale www.uiciliguria.it
Si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti e amici al fine di individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che devono presentare domanda presso la Sezione di Via Caffaro n. 6/1 entro il 31 maggio, se consegnata a mano, oppure entro il 3 giugno se inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata all’indirizzo uicgenova@pec.it

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 08 99 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sviluppato un progetto insieme con l’Istituto Chiossone da realizzare in occasione della giornata mondiale della vista. Sarà un evento di comunicazione fuori dall’ordinario, dove con approccio ludico e sociale si porterà Genova a parlare di ipovisione come “altro modo di vedere” e la cittadinanza a comprenderne le cause e le limitazioni che questa impone. Per ottenere il finanziamento di questo progetto, in concorso a sostegno della salute pubblica della assicurazione AVIVA, occorre raccogliere il sostegno di più cittadini possibile e pertanto invitiamo i soci e i loro parenti e amici a registrarsi sul sito: ogni registrazione regala ben 10 voti a supporto di questo progetto.
Votate ora il progetto su https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/40-490

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

L’Archivio di Stato di Genova in collaborazione con il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito della serie di incontri sulla storia, la cultura e l’arte in Liguria, propone il secondo appuntamento che avrà luogo martedì 14 maggio 2019 a partire dalle ore 16.00 presso i locali dell’archivio in Piazza Santa Maria in via Lata 7.
La Dottoressa Giustina Olgiati, funzionaria dell’Archivio di Stato, attraverso il racconto della novella di Madonna Ginevra (Decameron giornata 2, novella 9) illustrerà il tema delle leggi contro l’ostentazione del lusso femminile.
Sarà un’altra esperienza sensoriale piena completata dal contatto tattile di stoffe e riproduzioni di gioielli e accessori d’epoca.
L’iniziativa avrà la durata di un’ora circa e sarà a numero chiuso di partecipanti.
Coloro che fossero interessati potranno prenotarsi contattando la Prof.ssa Lucia Russo al numero 335 52 73 817, oppure tramite email all’indirizzo russolucia@tin.it.
Il contributo per l’iniziativa è di 5,00 euro che la nostra associazione intende investire interamente per il restauro di un prezioso documento.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia sono organizzati i soggiorni “Primo Sole” e “Ultimo Sole”, rispettivamente dal 26 maggio al 9 giugno e dal 1° settembre al 15 settembre 2019, dedicati alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.
Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 32 270, email info@centroletorri.it.

Si comunica che il Consigliere Regionale UICI Liguria Luciano Frasca organizza una settimana verde in Valle d’Aosta da sabato 13 luglio a sabato 20 luglio; p
er maggiori informazioni contattarlo al numero 389 071 05 27.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 6 maggio 2019.

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 9 1-15 maggio 2019

Attualità- Lo Sri Lanka ha fatto bene a chiudere i social network dopo gli attentati?
Internet- Twitter blocca la campagna del governo in Francia per il voto europeo
Biotech- Il primo Dna di un organismo vivente generato da un computer
Comportamento- Le informazioni necessarie al linguaggio stanno in un floppy disk (di Elisabetta Intini)
Psicologia- Come sapere quanto probabilmente si vale (di Annamaria Testa)
Cultura- Egitto, scoperta una grande tomba rupestre a Tebe Ovest (di Mattia Mancini)
Storie- Ognuno può trovare la sua nota (a cura di Concita De Gregorio)
Viaggi- Mercati d’Europa, viaggio tra i più belli (di Francesca Masotti)
La stagione delle tasse- Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – prima parte (di Stefano Poggi Longostrevi)
5×1000

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2222

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Questa volta ci siamo riuniti a Roma, presso la sede nazionale, il 27 aprile per la seduta ordinaria del Consiglio Nazionale, la riunione è anche stata trasmessa grazie alla nostra Slashradio web, in diretta. Prima di iniziare i lavori veri e propri, il Presidente Barbuto ha ricordato Vanda Dignani, recentemente scomparsa, componente, nel tempo, della Direzione e del Consiglio nazionale e prima deputata non vedente della Repubblica Italiana.
Verificata l’esistenza del numero legale, si è passati all’approvazione del verbale della seduta precedente, avvenuta all’unanimità.
Il Presidente ha poi proposto, ed è stato accettato, di unificare la trattazione della relazione sulle attività del 2018 e l’esame del bilancio consuntivo dello stesso anno.
Il Presidente ha dato la parola a Linda Legname che ci ha informato che il prossimo 30 aprile si svolgerà l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro regionale “Helen Keller” di Messina, che, in virtù dei recenti pronunciamenti degli Organi di Giustizia siciliani, vedrà ricostituita la maggioranza dei componenti nominati dall’Unione; è seguito un caloroso applauso.
Barbuto ha poi illustrato brevemente la relazione i cui punti salienti sono stati: il contributo economico alle strutture territoriali che ha raggiunto circa 2 milioni di euro; la riduzione delle spese di funzionamento per gli organi istituzionali. Ha concluso il suo intervento con un pensiero per i Dirigenti nazionali che ci hanno lasciato nel corso del 2018: Fratta, Tioli e Bilotti.
Per il bilancio, tra l’altro, è da segnalare: l’adozione ormai in tutte le nostre strutture del nuovo sistema di contabilità a partita doppia; la diminuzione di alcune poste debitorie, grazie alla cessione della Casa Vacanze di Tirrenia; un avanzo di gestione di circa 5.000 euro, contro un disavanzo dell’anno precedente.
Sono seguiti gli interventi di:
Piscitelli: preoccupato soprattutto per le notizie sulla riforma scolastica che non prevedono interventi per la specificità della disabilità;
Tommaso Daniele (Presidente onorario) ha fatto riferimento all’opera di Camilleri “Il mio compagno cieco” a proposito dell’utilizzo del servizio del Centro nazionale del Libro Parlato;
Camodeca: ha chiesto di conoscere il rapporto fra i minutaggi complessivi delle registrazioni del Centro nazionale del Libro Parlato del 2017 e quelli del 2018; oltre ad alcuni chiarimenti sulle facilitazioni previste nel Codice del Terzo settore;
Quatraro, soddisfatto per i riferimenti alla rete che stiamo costruendo fra quanti operano per i nostri soci, consiglia di approfondire la conoscenza di quanto avviene all’estero sul tema dell’insegnamento scolastico, ha chiesto che venga messo a disposizione degli insegnanti molto materiale sulle problematiche che li concernono.
Cola: ha sottolineato la necessità di perfezionare la raccolta fondi, in questo senso ha invitato a partecipare a tutti i bandi per progetti indipendentemente dal fatto che possiamo vincerli o meno, ha chiesto di potenziare la comunicazione soprattutto all’esterno, di rivolgere la nostra attenzione agli operatori didattici domiciliari, la necessità di favorire con servizi il rapporto fra centro e periferia;
Vivaldi: soprattutto si è complimentato per la quantità di denaro speso a sostegno del territorio, in modo che le sezioni abbiano più facilità ad occuparsi dei soci;
Iurlo: ha lamentato la lentezza soprattutto a livello regionale nel mettere a disposizione i fondi per l’istruzione, chiedendo di prestare più attenzione all’assistenza scolastica domiciliare;
Palummo: ha messo in evidenza la sofferenza del territorio che deve procurarsi le risorse per il personale dipendente, chiedendo di avviare una verifica sulle situazioni di tutte le sezioni sotto questo aspetto;
Fiocco: ha proposto di operare affinché al personale scolastico venga fornita una formazione specifica sulle necessità del tipo di handicap delle persone inserite anno per anno;
Trombini: si è complimentato per l’operazione sulla Casa Vacanze di Tirrenia, che garantisce sempre un buon trattamento agli ospiti non vedenti, oltre a chiedere di potenziare la rete dei servizi;
Busetti: ha posto l’attenzione sugli operatori scolastici, indicando come impegno quello di valutare l’allievo come una risorsa e non come una persona da assistere;
Piras: ha riferito di una situazione in Sardegna in cui l’insegnante sosteneva che oggi il Braille non serve più e quindi non lo insegnava all’allieva che aveva in carico;
Nuovamente Iurlo: si è complimentato per l’esito della situazione del Centro regionale Helen Keller, paragonandolo al necessario recupero dell’Istituto per Ciechi Antonacci di Lecce;
Condidorio: ha fatto riferimento all’impegno per approfondire la proposta di legge Serracchiani per dotare ogni insegnante cieco nella scuola pubblica di un assistente a spese dello stato.
Barbuto ha infine replicato, chiarendo la situazione sugli argomenti emersi nel dibattito.
Si è quindi proceduto all’approvazione dei documenti per appello nominale: relazione e bilancio sono stati approvati all’unanimità.
Nelle varie intervengono:
Barbuto che informa sullo spostamento al 7 e 8 ottobre dell’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti.
Girardi che informa che è stato inviato il comunicato per l’istituzione Fondo nazionale per il TFR anche per il personale delle strutture territoriali, invitando ad aderirvi, e che si sofferma sulle Linee guida emanate dall’INPS, che definiscono le procedure di riconoscimento della cecità civile, invitando tutti a farlo conoscere alle sedi territoriali INPS, e informa che il prossimo 8 maggio ci sarà un incontro on-line con tutti i segretari regionali sulle nuove procedure contabili attualmente in vigore.
Camodeca che invita la Direzione a intervenire sull’adozione da parte delle Banche e di Poste Italiane di Pos accessibili, e che propone di studiare come eventualmente poter utilizzare nelle scuole le competenze di persone che ne hanno titolo, ma svolgono ad esempio il lavoro di centralinisti telefonici.
Taverna che invita a modificare il regolamento amministrativo-contabile, evitando regole troppo stringenti rispetto a quanto già previsto dalla legge.
Giunta che mette a disposizione il docufilm realizzato in occasione di uno spettacolo che ha visto collaborare insieme persone con problemi di vista e non.
Bartolucci che relaziona sull’esito positivo di un corso sulle pari opportunità che si è svolto a Milano.
Perfler che informa sulle adesioni al viaggio in Terra Santa che si svolgerà in settembre, del quale è prevista un’ulteriore edizione visto che il numero delle adesioni ha superato quello consentito per i partecipanti.
La seduta, iniziata alle 10,30, è stata sciolta alle 13,30.

Pesaro Urbino – CON-TATTO: 29 aprile 2019

Presentazione del progetto in programma oggi alle ore 16.30 presso il Liceo Artistico di Pesaro “Mengaroni”.
Corso XI Settembre, 201 – 61121 Pesaro.

CON-TATTO si presenta:
Aula magna Bonetti, plesso Mengaroni – ore 16:30

CON-TATTO in mostra:
Sala di ingresso, plesso Mengaroni – ore 17:30
Inaugurazione mostra. Tavole tattili realizzate dagli studenti della sezione grafica del Liceo Artistico Mengaroni (Favole di autori vari della tradizione, Favole al telefono di Rodari e Favole di Calvino.
Premiazione studenti, a cura di Maria Mencarini presidente Uici di Pesaro.

Locandina dell'evento CON-TATTO

Locandina dell’evento CON-TATTO

Genova – Bando straordinario 2019 Servizio Civile Universale

Ex art.40 per accompagnamento non vedenti

Si comunica che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex ART.40 per l’accompagnamento dei Ciechi Civili; tale bando è consultabile sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale al link:
https://www.serviziocivile.gov.it/media/757045/bando-straordinario-2019_.pdf
individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che possono svolgere il servizio civile volontario indicato dal suddetto bando.

Come previsto dall’art. 5 del bando le domande degli interessati, devono:
– essere redatte secondo il modello “allegato 3” al bando;
– corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 4” del bando stesso (tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato);
– corredate dall’ “allegato 5” debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;
– accompagnate da copia di un documento di identità in corso di validità;
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo uicgenova@pec.it entro il 3 giugno 2019
2) a mezzo “raccomandata A/R”alla Sezione Territoriale di Genova dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS – Via Caffaro 6/1 – 16124 Genova, entro il 3 giugno 2019
3) consegnate a mano presso la Sezione Territoriale di Genova dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS – Via Caffaro 6/1 – 16124 Genova, entro le ore 18:00 del 31 maggio 2019.

Allegato 4: dichiarazione
Allegato 5: Informativa privacy