U.I.C.I. Mantova – Comunicato

Dopo la celebrazione della 65° giornata nazionale del Cieco festa di Santa Lucia, trascorsa con orgoglio e in allegria, tra dirigenti, soci, amici e autorità che hanno apprezzato e valorizzato tutte le nostre attività, tra qualche malattia e disagio dovuto alla tecnologia, siamo ormai prossimi al nuovo anno che ci auguriamo non vada male. Ringrazio i nostri consiglieri sezionali Laura, Luigi, Paolo, Ylenia, la nostra consigliera regionale Orietta, le nostre referenti Helene e Seirane, la nostra segretaria Giovanna, tutti i soci, gli amici volontari, sostenitori e preziosi collaboratori che, con il loro impegno ed operato svolto durante questo anno che sta per finire, insieme a me hanno consentito alla nostra sezione di promuovere e condividere tante utili e piacevoli iniziative a favore dei soci e della collettività. Oltre agli ultimi astucci della nostra squisita cioccolata solidale, presso la sezione sono disponibili dei bellissimi e significativi calendari 2024, pienamente accessibili nei contenuti fotografici attraverso il qr code, intitolati “lo sport è per tutti”, realizzati dalla nostra sezione con il contributo della provincia di Mantova, e il coinvolgimento delle associazioni che promuovono lo sport per le persone con disabilità sul nostro territorio provinciale. Il calendario viene donato a soci, amici e a chiunque lo voglia appendere nelle proprie case o regalare in un atto di sensibilizzazione e di valorizzazione dello sport e delle persone che lo praticano in qualsiasi condizione, a testimoniare che i limiti sono più in chi li pone, che in chi li ha ma non se ne fa un problema. Ricordo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi per le festività e a partire da mercoledì 27 dicembre, per riaprire lunedì 8 gennaio 2024. In questo periodo sono sospesi tutti i servizi, per permettere alla Presidente e alla segreteria di adempiere a tutto quanto ci compete per chiudere l’anno solare, e per poter poi ricaricare con qualche giorno di riposo, le energie necessarie per affrontare al meglio e sempre con entusiasmo e positività, tutto l’anno che verrà. Faccio a voi tutti e alle persone a voi care, gli auguri migliori per il nuovo anno, che ci porti giorni migliori, più comprensione e tenerezza nei cuori; che ci porti salute e pace sulla terra, e che gli uomini la smettano di farsi la guerra; Che le persone non si sentano sole, ma che ci sia sempre accanto a loro qualcuno che le vuole. Che nelle famiglie ci sia armonia, e che l’Epifania non ce la porti via! E tra un bicchiere di spumante e una fetta di panettone, a ritrovarci il prossimo anno, sempre insieme nella nostra Unione. Buone feste e buona vita.

Pubblicato il 27/12/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Percorsi di musicoterapia, ippoterapia, postura (dal 15 gennaio, iscrizioni entro l’8 gennaio)

Con il mese di gennaio inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà a partire dal 15 gennaio e si concluderà il 31 marzo.

Per sostenere le spese dei corsi sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti: 40 € per un’attività; 70 € per due attività; 110 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, poiché inizia un nuovo anno solare, sarà necessario aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il numero di posti è limitato. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 gennaio. Per ragioni organizzative è molto importante che le quote vengano versate prima del 15 gennaio e, pur a malincuore, saremo costretti a escludere dalle attività chi non rispetterà questa scadenza. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567).

Corso di origami (dal 9 gennaio, iscrizioni entro il 5 gennaio)

Visto il successo delle edizioni precedenti, ritorna il corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta fino a ottenere figure artistiche, una disciplina che, con i dovuti accorgimenti, si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. Il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che ha maturato grande esperienza nell’arte degli origami.

Sono in programma quattro incontri, tutti di martedì (a partire dal 9 gennaio), dalle 16.30 alle 18, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano). La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Il numero di posti è limitato. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 gennaio.

Il corso è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. L’organizzazione è affidata all’I.Ri.Fo.R. Torino. Per iscrizioni, mail: irifor@uictorino.it; tel. 011535567, chiedendo di Alessia.

Pubblicato il 27/12/2023.

Slash Radio Web il palinsesto dal 27/12/23 al 1/1/24

Mercoledì 27 dicembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Speciale “Chiedi al Presidente”: ultima puntata dell’anno dello spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori, che per l’occasione vedrà la partecipazione della vicepresidente nazionale Linda Legname e dei componenti della Direzione Nazionale Uici. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 28 dicembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  il meglio di… SlashBox 2023: il consueto appuntamento di fine anno; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 29 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:50: “GR Sociale”;

19:00: “Slash Fitness”;

20:55: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

Vi segnaliamo che sabato 30 dicembre andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Audrey Hepburn.  

Inoltre domenica 31 dicembre a partire dalle ore 21:00 e trasmetteremo lo speciale “Slash Disco Happy New Year” a cura di Marco Trombini che tra ritmi dance anni ‘80, afro, italiani, successi mixati e anni ‘70 ci farà ballare fino a oltre la mezzanotte per accogliere a ritmo di musica il 2024 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi informiamo inoltre che l’app di Slash Radio Web per dispositivi mobili (sia Android sia IOs) da oggi è ancora più ricca. Grazie all’ultimo aggiornamento sarà semplicissimo interagire con le nostre trasmissioni, in diretta e non solo, direttamente dalla vostra applicazione. Con i nuovi pulsanti aggiunti al menù principale infatti potrete inviare messaggi al nostro numero WhatsApp, ascoltare i podcast di Slash Radio Web, passare direttamente al canale YouTube della radio e infine tramite il tasto “sito web” sarete indirizzati alla pagina del sito ufficiale dell’Unione, Uici.it, da cui sarà possibile inviare messaggi mediante il classico form. L’app di Slash Radio Web è leggera, gratuita, facile da usare, e da oggi ancora più completa e a misura di voi Slashers!

Pubblicato il 27/12/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente” – edizione speciale e straordinaria

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto, è fissato per          Mercoledì 27 dicembre dalle 16.00 alle 18.00,su SlashRadio.

Una edizione speciale e straordinaria in occasione della chiusura d’anno, con la partecipazione di tutti i componenti della Direzione nazionale e la presenza di altri ospiti fra soci e dirigenti.

Durante la trasmissione, proveremo a rispondere a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgerci, su tutti i risvolti della vita associativa.

Una occasione da non perdere.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendiamo numerosi per un momento augurale di riflessione e di gioia in occasione delle festività e della recente conclusione del Congresso straordinario.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Vi aspettiamo!

Pubblicato il 22/12/2023.

Museo Tattile Omero – Natale al Museo Omero

Proposte per le festività natalizie.

Il Museo Tattile Statale Omero durante le festività natalizie è pronto, come sempre, ad accogliere il pubblico per condividere arte, design e cultura.

Per Santo Stefano e per l’Epifania il museo è aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Il 1° gennaio 2024 aperto solo dalle 16:00 alle 19:00.

Domenica 7 gennaio ingresso gratuito alla Collezione Design in occasione di #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Per queste festività il Museo Omero propone due esperienze culturali, oltre alla visita degli spazi espositivi.

In Collezione Design, dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, le famiglie potranno sperimentare, senza prenotazione, l’attività gratuita “Come suona il design?”. Un modo divertente di ascoltare le voci degli oggetti, scoprire le loro origini, le curiosità legate alla loro creazione e i suoni unici che producono.

Inoltre, il 26 dicembre, il 1° e il 6 gennaio, alle ore 16:30 e 17:30, presso la sala conferenze verrà proiettato lo spettacolo di burattini “Dario e Serena – Parigi e Berlino”, una produzione del Museo Tattile Statale Omero e Teatrino Pellidò. Si tratta di uno spettacolo speciale ideato da Vincenzo Di Maio, ispirato alla vera storia di Aldo Grassini e Daniela Bottegoni e al loro sogno di fondare il Museo Tattile Statale Omero.

Il Museo Omero e tutto lo staff vi augurano Buone Feste, con la promessa di un nuovo anno ricco di esperienze culturali all’insegna, come sempre, dell’accessibilità.

Info

Orario: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00; domenica e festivi (26 dicembre, 6 gennaio) 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00; 1° Gennaio: 16:00 -19:00.Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 Dicembre.

Pubblicato il 18/12/2023.

Sommario rivista “Senior” n. 12 dicembre 2023

Autore: Cesare Barca

Se dovessimo soffermarci sul significato profondo del Natale presenteremmo un vivissimo augurio e forse niente più. Non è così, anzi, il contenuto di questo numero ci conduce al dolce sorriso che questo mese dovrebbe suscitare in tutti noi: lo produce la bella prosa riscoperta dalla sensibilità di Massimiliano e di Angela, la stupenda proposta musicale di Adriana Cereda la disanima sempre vivace e interessante di Patrizia Modica, l’intervento di Antonio Pinto, la puntuale spiegazione informatica di Angelo de Gianni, il pensiero del Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari e, in generale, il respiro aperto di una proposta che ci conduce alla spiritualità del Natale e alla sua funzione sociale e umanitaria.

Anche in questo numero di Senior potrete saziare la vostra sete di conoscenza e di partecipazione attiva.

Il sommario vi darà la qualità e l’interessante contenuto di questo numero:

Pubblicato il 18/12/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 18 al 24 Dicembre 2023

Lunedì 18 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con il direttore di TMW Radio Marco Piccari con cui parleremo dei temi del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, Calcio a Cinque e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

14:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 15 dicembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 16 dicembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 19 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano. Per la pagina culturale collegamento con Sara Matteucci, direttrice artistica del Premio Letterario “Vesta”, dedicato a giovani scrittori esordienti;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:15: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”: a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Renato Zero. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: Slash Christmas:  

  • come ogni anno torna lo speciale dedicato al Natale e ai nostri Slashers che occuperà tutto il pomeriggio: saranno con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto, la Vicepresidente Nazionale Linda Legname e i componenti della Direzione Nazionale. Inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori (immancabili i nostri classici “Slash Quiz Canzoni” e “Rischiabrutto”) mettendo in palio fantastici premi, ascolteremo le loro cartoline sonore e soprattutto ci faremo gli auguri di un buon Natale! Per partecipare potrete contattarci attraverso le molteplici modalità indicate in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

Mercoledì 20 dicembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

14:45: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile a cura di Hubert Perfler, Ciro Taranto con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox 

  • in quali luoghi e da quali parole e pensieri nascono i libri che amiamo? Per rispondere a questa domanda è nato “Dove si scrive, come si scrive” (edito da Rizzoli), scritto da Carlotta Sanzogni che sarà ai nostri microfoni 

sinossi: Dove prendono forma le parole che diventano i romanzi che leggiamo e amiamo? Ogni persona ha un luogo che predilige, un proprio rifugio dove sentirsi a casa e dove può lasciare che la sua creatività corra libera, realizzando qualcosa di nuovo e completamente suo. Così ogni autore ha un luogo dove scrive, un luogo quasi mai solo fisico, dove nascono le sue idee e vengono create trame, personaggi e mondi immaginari. Unendo immagini e testi d’autore, questo libro nasce proprio dall’idea di scoprire scrittrici e scrittori nei loro luoghi dell’anima, quelli dove le parole e le frasi hanno preso forma per diventare i capolavori della letteratura contemporanea. Autori al centro della scena, amati dal grande pubblico, che aprono le loro case e i loro taccuini a tutti coloro che sono curiosi di sapere qualcosa di più su dove, e come, nascono i libri.

Carlotta Sanzogni nasce a Milano, nel 1993, da una mamma precisina e un papà un po’ orso. Studia al liceo classico Manzoni, a 19 anni comincia a lavorare nella moda e si iscrive a Scienze Politiche all’Università Cattolica, dove si è laureata. Dal 2016, oltre a giocare a golf, lavora per l’Adv & Publishing delle riviste Lampoon e The Good Life. E, di nascosto, continua a scrivere.

  • ospiteremo Petra Carsetti, autrice per MarettiManfredi di “GalaTime atto II”, che ci racconterà l’origine della buone maniere a tavola spiegandoci la differenza tra “benessere” e “essere bene”

sinossi: Il galateo esce dal ridotto delle case, dei nostri salotti e si proietta in una dimensione sociale, diventa un amplificatore della convivialità e accende una nuova passione: quella dell’essere bene. Che è cosa assai diversa e più compiuta dal benessere: significa tendere all’empatia, significa educare i sensi a percepire il valore di ciò che mangiamo, del vino, della musica; significa rivestire l’incontro e la socialità di un rispetto sacrale del legame. Con questo secondo atto di Galatime s’indaga l’origine delle buone maniere a tavola, ma anche il come si deve valorizzare la tavola partendo dall’esaltazione dell’altissimo artigianato che concepisce i servizi come opere d’arte. Si dà sistematica spiegazione di come attingere alla più alta soddisfazione della degustazione. Si offre un paradigma di come ottenere il meglio dalla frequentazione dei ristoranti di alta cucina. Infine, si esplora il mistero dell’incontro, di come il reciproco riconoscimento nel rispetto della formalità finisca per generare legami che sfidano il tempo, arricchendo di nuove esperienze il corso della nostra vita. Non è un caso che questo secondo atto di Galatime abbia preso corpo proprio attorno al desco di un luogo che è la quintessenza dell’ospitalità, della cucina, della convivialità: l’Osteria del Viandante. Qui l’incontro si è trasformato in progetto che ha usato il linguaggio delle immagini; che nella narrazione diviene al contempo manuale e saggio, ma soprattutto romanzo dell’esperienza educata al bello, al buono, all’incontro. A testimoniare, ancora una volta, che è davvero sempre tempo di buone maniere.

Petra Carsetti maceratese DOC, ha studiato con alcuni dei maggiori chef della Regione Marche e di tutta Italia. Da anni è la più stretta coadiutrice di Carlo Cambi ed è la coautrice della guida Il Mangiarozzo, bestseller pubblicato dalla Newton Compton. Ha inoltre collaborato alla redazione di Le ricette e i vini del Mangiarozzo, 101 osterie e trattorie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita, Le ricette d’oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di dicembre insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà dei migliori gadget tecnologici di Natale, dagli smartphone ai robot domestici e di tante altre sfiziose idee regalo;

18:35: Guida TV

19:00: in diretta dal Teatro della Pergola di Firenze “Aspettando il Premio Braille”; 

20:00: XXVII edizione Premio Louis Braille in diretta dal Teatro della Pergola di Firenze; 

Giovedì 21 dicembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: una rassegna speciale dedicata al Natale.

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:45: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  SlashBox:

  •  eccezionalmente di giovedì tornano le nostre rubriche del secondo martedì del mese: in apertura spazio a Audiodescrizioni, realizzata  in collaborazione con MovieReading e Artis Project per parlare di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Comunicazione e Natale. Cosa è cambiato, come e perché” ;
  • in chiusura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci illustrerà il numero di dicembre del Corriere dei Ciechi;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

Venerdì 22 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:45: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

20:55: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 23 dicembre andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Audrey Hepburn.  Inoltre nei giorni di sabato 23 e domenica 24 dicembre trasmetteremo le ultime due puntate di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”, alle ore 8:55 con repliche alle ore 16:55 e 20:55.  Sempre domenica 24 dicembre alle ore 21:30 andrà in onda la trasmissione Happy Xmas con la quale vi terremo compagnia durante la notte della Vigilia.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi informiamo inoltre che l’app di Slash Radio Web per dispositivi mobili (sia Android sia IOs) da oggi è ancora più ricca. Grazie all’ultimo aggiornamento sarà semplicissimo interagire con le nostre trasmissioni, in diretta e non solo, direttamente dalla vostra applicazione. Con i nuovi pulsanti aggiunti al menù principale infatti potrete inviare messaggi al nostro numero WhatsApp, ascoltare i podcast di Slash Radio Web, passare direttamente al canale YouTube della radio e infine tramite il tasto “sito web” sarete indirizzati alla pagina del sito ufficiale dell’Unione, Uici.it, da cui sarà possibile inviare messaggi mediante il classico form. L’app di Slash Radio Web è leggera, gratuita, facile da usare, e da oggi ancora più completa e a misura di voi Slashers!

Pubblicato il 18/12/2023.

U.I.C.I. Salerno – Celebrazione della 65° giornata nazionale del non vedente

Autore: Raffaele Rosa

Palazzo San Agostino Sala Bottiglieri -provincia di Salerno 13/12/2023

Oggi 13 dicembre, festa di Santa Lucia, patrona dei ciechi e degli ipovedenti d’Italia, la sezione territoriale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno ha promosso e organizzato la celebrazione della 65° giornata nazionale del non vedente che si svolgerà presso la sala Bottiglieri della provincia di Salerno Palazzo San Agostino via Roma Salerno con il seguente programma:

– ore 16,30 SS. Messa con la partecipazione di Sua Ecc.za Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi;

-ore 17,30 Saluto dei Dirigenti e delle Autorità presenti con consegna Statuetta di Santa Lucia;

-ore17,45 Consegna medaglia d’oro ai soci che hanno maturato 50 anni di iscrizione alla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;

– ore 18,15 Conclusioni con un momento conviviale con i soci presenti.

A questo importante appuntamento annuale sono stati invitati oltre i circa 950 soci, anche varie autorità civili, militari e amministrative del territorio provinciale, al fine di far conoscere da vicino le varie attività di promozione sociale che la Sezione UICI di Salerno mette in campo per contribuire al processo di integrazione e inclusione sociale dei numerosissimi disabili visivi residenti nella vasta provincia di Salerno.

Pubblicato il 13/12/2023.

Presentazione Campagna Lasciti Testamentari

“Abbiamo solo un modo per vedere il mondo. Fidarci degli altri”.

Questo il claim che accompagna la prima Campagna Lasciti testamentari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, presentata oggi 12 dicembre a Roma presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.

“Fare testamento è un gesto di consapevolezza e libertà con cui si possono esprimere le proprie volontà per il futuro che verrà. Inserire un lascito solidale nel proprio testamento è il modo più autentico per rendere per sempre vivi i valori in cui crediamo. Lasceremo un segno di noi quando non ci saremo più, senza togliere nulla ai nostri cari, che sono tutelati dalla legge con le quote di riserva. Un lascito è un dono inteso nel suo senso più profondo. Un gesto intimo rivolto da persone ad altre persone. Il lascito diventa messaggio universale di umanità, solidarietà e crescita comune” queste le parole del Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto nel corso del suo intervento di apertura della giornata.

L’evento è stato moderato dalla Giornalista televisiva Alessandra Viero mentre la Vice Presidente Nazionale Linda Legname ha tracciato il percorso di sviluppo della Campagna. Tra i relatori Chiara Gaetani dell’Agenzia Komma che ha curato la Campagna, Giovanna Dell’Erba, Notaio in rappresentanza del Consiglio Nazionale del Notariato, l’avvocato Franco Lepore e abbiamo ascoltato la testimonianza di Paolo Camanni, atleta paralimpico insieme a Peggy il suo cane guida.

Nel corso della mattinata è stato mostrato in anteprima lo spot ufficiale della Campagna, che sarà divulgato sulle reti Mediaset e non solo, a partire da Gennaio. L’emozionante filmato audio descritto vuole racchiudere, attraverso le immagini in bianco e nero, i valori di fiducia, condivisione e amicizia. Lo spot è accompagnato dalla Guida ai Lasciti redatta dal team dell’UICI con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.

Uno dei messaggi significativi emersi da questa presentazione è stato l’intervento del Notaio Giovanna Dell’Erba, la quale ha sottolineato come fare testamento sia un gesto di consapevolezza che tutela sia i propri cari che la propria volontà.

Il lascito diventa un segno per rendere sempre vivi i valori in cui crediamo.

Una giornata emozionante, condivisa da tanti ospiti che segna l’avvio di un nuovo impegno di solidarietà.

Pubblicato il 12/12/2023.

Lancio della Campagna Lasciti – Diretta Slash Radio 12 dicembre 2023

Martedì 12 dicembre, dalle ore 11:30 alle ore 12:45, in diretta su Slash Radio, sarà trasmesso l’evento di  lancio della nostra Campagna dei Lasciti solidali che avrà luogo a Roma c/o la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.

L’evento sarà coordinato dalla Giornalista Alessandra Viero e sarà con noi un ospite speciale.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Pubblicato l’11/12/2023.