Teatro No-Limits Dicembre

Di seguito due spettacoli audio descritti all’Arena del Sole di Bologna

Potete prenotare il posto alla mail info@centrodiegofabbri.it, indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori.

Se preferite, potete contattarci via cellulare al numero 328-2435950 anche con messaggio vocale su whatsapp.

Si ricorda che nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audio-descrizione non verrà realizzato

“UNO SGUARDO DAL PONTE” con Massimo Popolizio

Sabato 2 dicembre – ore 19.00 ARENA DEL SOLE – Bologna

Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana. Il dramma di Arthur Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione. Durata: 90 minuti

“AMORE” di Pippo Delbono

Domenica 17 dicembre – ore 16.00 ARENA DEL SOLE – Bologna

Come si porta sul palcoscenico un tema così delicato e onnicomprensivo come l’amore? Pippo Delbono ci prova coraggiosamente con questo spettacolo.

Partendo dalle contaminazioni e dalle tradizioni della cultura portoghese, passando dalle difficoltà di questi mesi di pandemia, il regista si circonda dei suoi fedeli compagni di strada per portare sul palco uno spettacolo che sorprende ed emozione grazie ai racconti con cui gli interpreti incontrati durante questo viaggio condividono una realtà estremamente dura e umana. Durata: 60 minuti.

Pubblicato il 28/11/2023.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo teatrale “Funamboli” – 5 novembre 2023

Funamboli. Tutti ogni giorno viviamo in equilibrio e basta davvero poco – un imprevisto – per farci cadere a terra. Ma c’è qualcuno che più di altri questo equilibrio lo deve mantenere, ma è al tempo stesso riuscito a farne la sua peculiarità e forza. Proprio come racconteranno sul palcoscenico gli attori di una particolare compagnia teatrale di Monza dove davvero si è raggiunto quell’abbattimento delle barriere, e dove si respira quell’aria speciale a adrenalina che solo il palcoscenico riesce a regalare. Si tratta degli attori di “CircoSvista” la compagnia teatrale nata all’interno della sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) che il 5 novembre porteranno in scena lo spettacolo “Funamboli”. La piéce – scritta e interpretata dagli 11 attori diretti dal regista Max Brembilla – racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti. Momenti di spensieratezza ma anche di sofferenza, stralci di vita personale e di vita lavorativa, e anche quegli ostacoli che ogni giorno devono affrontare le persone cieche e ipovedenti. Con il rischio, come è capitato a qualcuno, anche di finire nelle mani di chi si è approfittato della loro fragilità. Una storia intensa che regala un momento di leggerezza, ma al tempo stesso farà riflettere sulla vita, sulle relazioni, e quell’essere costantemente in equilibrio in una società dove la caduta è all’ordine del giorno. Uno spettacolo al quale il regista è molto legato perché è il frutto e l’evoluzione del progetto del laboratorio teatrale avviato l’anno scorso all’interno dell’UICI e che ha subito conquistato i partecipanti. Un progetto che adesso, come lo stesso Brembilla ha ricordato “ha creato un vero e proprio spettacolo teatrale dove gli attori sono anche autori. In questi mesi hanno lavorato sodo: hanno imparato a stare insieme in piena libertà sul palcoscenico. Ad usare la loro voce, il loro corpo, a trasformare le immagini in azioni fisiche”. Hanno raggiunto quell’autonomia e quella libertà che solo il teatro è in grado di regalare e che in quell’ora in scena abbatte qualsiasi barriere. “Siamo di fronte a uno spettacolo studiato e allestito nei minimi particolari – aggiunge -. Non siamo di fronte all’improvvisazione. Ogni battuta, movimento, passo è studiato, ripetuto e fatto proprio da tutti gli attori che sulla scena sono uguali perché il palcoscenico ha abbattuto le barriere”. Sul palco due oggetti, che ben rappresentano l’essenza dello spettacolo, ma al tempo stesso della vita: la corda sulla quale Cristina all’inizio dello spettacolo cammina cercando di rimanere in equilibrio, e quella piuma simbolo di leggerezza perché malgrado tutto nella vita bisogna mantenere (spesso proprio per sopravvivere) quella leggerezza che ci permette di affrontare ogni momento. Per assistere allo spettacolo (ingresso a offerta libera) bisogna prenotare telefonando allo 039.2326644, oppure inviare un’email a uicmon@uici.it

Pubblicato il 31/10/2023.

Teatro – Una rassegna diffusa in Piemonte con spettacoli audiodescritti

dal 19 ottobre 2023 al 13 aprile 2024

Arriva per la prima volta in Piemonte TEATRO NO LIMITS, un progetto promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì: per la stagione 2023/2024 Piemonte dal Vivo ha, infatti, programmato circa 30 repliche audiodescritte che andranno in scena nei teatri del Circuito piemontese.

Dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: TEATRO NO LIMITS consente al pubblico non vedente e ipovedente di assistere pienamente agli spettacoli attraverso un uso equo, innovativo e non discriminatorio dei dispositivi di accesso. Con particolare attenzione al riequilibrio territoriale, abbiamo allestito una rassegna multidisciplinare diffusa, trasversale alla programmazione dei singoli teatri, caratterizzata dall’impiego di dispositivi che ne favoriscono l’accessibilità, andando ad intaccare la barriera del buio per le persone cieche e ipovedenti.

Dal 19 ottobre 2023 fino al 13 aprile 2024, sono previste repliche accessibili al pubblico non vedente e ipovedente, grazie al sistema sviluppato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, partner progettuale dell’operazione in Piemonte. Tortona (Al), Vercelli, Cuneo, Alessandria, Pinerolo (To), Savigliano (Cn), Asti, Villadossola (Vco), Mondovì (Cn), Vigone (To), Verbania, Piossasco (To), Novi Ligure (Al), Saluzzo (Cn), Bosconero (To) sono le piazze di questa prima edizione pilota, a cui si aggiunge Torino con un evento speciale realizzato nell’ambito del Festival delle colline torinesi al Teatro Astra il 28 e 29 ottobre, con lo spettacolo Blind Runner dell’iraniano Amir Reza Koohestani.

Si parte il 19 e 21 ottobre a Tortona e Vercelli con un titolo internazionale di danza contemporanea – Who am I della compagnia israeliana Kibbutz Contemporary Dance Company – sperimentazione ancora più suggestiva perché legata alla disciplina della danza.

L’audiodescrizione rende, infatti, “visibili” tutti quei particolari, quali dettagli scenografici, aspetto fisico e costumi dei personaggi, movimenti degli attori ed espressioni del volto, che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti. Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Questo è possibile grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con lo spettacolo. Valore aggiunto dell’operazione è la formazione di professionisti piemontesi per l’audiodescrizione in diretta, grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri.

Il progetto in Piemonte si avvale, inoltre, della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS.

Siamo molto contenti di collaborare a questo importante progetto – commenta il Presidente di UICI Piemonte Franco Lepore. La nostra Associazione offrirà la propria esperienza al fine di migliorare ulteriormente l’accessibilità dei teatri piemontesi, con particolare riferimento all’adeguamento degli spazi, alla pubblicizzazione degli eventi in formato accessibile, alla formazione del personale e ovviamente agli strumenti più idonei per una piena fruizioni degli spettacoli. L’obiettivo finale deve essere quello di consentire anche agli spettatori con disabilità visive di godere a pieno delle rappresentazioni teatrali, nell’ottica di una piena inclusione culturale e sociale.

Il calendario degli spettacoli è disponibile sul sito di Piemonte Dal Vivo

Teatro – “Meet the Docs! Forlì Film Fest” – DOCUMENTARI AUDIO DESCRITTI

Dal 25 al 29 ottobre a Forlì torna all’EX-ATR (Piazzetta Savonarola, 6) “Meet the Docs! Forlì Film Fest”, la rassegna dedicata al cinema documentario.

Nell’ambito del festival, verranno proiettati due film audiodescritti:

Mercoledì 25 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “COCORICO’ TAPES”. Il documentario si concentra sulla storica discoteca di Riccione nei suoi anni d’oro, ed è l’ultima produzione della cooperativa forlivese Sunset. Dopo la proiezione il regista e la casa di produzione incontreranno il pubblico.

Venerdì 27 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “IL GIOCO DI SILVIA”, documentario che racconta la storia di Silvia, donna che ha liberamente scelto di essere una sex-worker. A seguire l’incontro con i registi e la protagonista.

Ingresso libero e capienza limitata. Per prenotare la propria cuffietta chiamare il numero 347-2782603 o scrivere una mail all’indirizzo info@centrodiegofabbri.it

Per ragioni organizzative, la prenotazione deve avvenire entro 48 ore prima del giorno della proiezione.