Sport – Blind tennis e nuoto le protagoniste del prossimo week-end

A Bologna nei giorni 29-30 novembre e 1 dicembre 2019, Presso Virtus Tennis di via Galimberti 1, si svolgeranno i primi campionati italiani di blind tennis sotto l’egida della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Per Ipovedenti e Ciechi), con la partecipazione di 21 atleti.
Alla manifestazione saranno presenti i nostri soci Angela Casaro, Silvia Parente, Filippa Tolaro, Giuseppe allegretta, Matteo Briglia, Oscar Cimini e Maurizio scarso, (categoria B1 – ciechi) e Marco Cappiello e Alberto ordanini (categoria B2 ipovedenti) accompagnati dai tecnici Pietro Rossetti e Enrico Farina.
Nel week-end sono anche in programma (dal 30 novembre all’1 dicembre)i i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Nuoto Paralimpico che si svolgeranno a Portici (NA).
Martina Rabbolini prenderà parte (categoria SB11 – non vedenti) alle seguenti gare:
– 50 rana
– 100 rana

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2019

Si comunica che in data 28 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2311

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

Convegno Nazionale «Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale»

Nasce Iura

14a edizione del Premio di lettura «Louis Braille» (di Pietro Piscitelli)

L’Uici di Catania per la Giornata internazionale dei diritti dei bambini (di Anna Buccheri)

Uici di Napoli festeggia la Giornata Internazionale delle persone con disabilità con un libro

Ciechi e ipovedenti addestrati all’uso dei defibrillatori

Donne con disabilità, quando la violenza abita tra le stesse mura

Uici Calabria: Esempio concreto di buone prassi

A lume di Legge (a cura di Franco Lepore).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Piacenza – Al Liceo “L.Respighi” Due libri parlanti per l’UICI

A scuola i libri non si leggono soltanto, ma si possono anche ascoltare. E non solo a scuola, grazie a un progetto che vede coinvolta l’Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A Piacenza, lunedì 2 dicembre, alle 11.15, nell’aula multimediale del Liceo Scientifico “L. Respighi”, nella sede del triennio (piazzale Genova, 1) si terrà l’evento “Due libri parlanti per l’Uici”.

La giornata prevede la consegna ufficiale alla dottoressa Katia Caravello, responsabile nazionale del Libro parlato per l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di due audiolibri: il romanzo storico “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e “A domani!”, un racconto originale della classe 4° del liceo Respighi realizzato durante il laboratorio di integrazione.
Invece, il capolavoro manzoniano, ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana, è fruibile in versione integrale. Il progetto è frutto di un lavoro pluriennale che nasce dalla collaborazione tra l’Uici di Piacenza e il Dipartimento di Lettere del liceo Respighi che coinvolge 28 classi, 20 docenti e una rappresentanza del Laboratorio di Canto corale dell’istituto.

La cerimonia di consegna dei libri sarà un momento emozionante per gli studenti e i docenti che hanno partecipato al progetto, un percorso formativo e improntato alla sensibilizzazione sul mondo degli ipovedenti e non vedenti.

Per informazioni, Uici sezione Piacenza: via Mazzini, 51
telefono: 0523.337677

www.uicpiacenza.it

Napoli – Giornata Internazionale delle persone con disabilità: La sezione UICI la festeggia con un libro!

3 dicembre 2019 – ore 17,00

La Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che cade il 3 Dicembre di ogni anno, è stata indetta dall’O.N.U. nel 1992. L’obbiettivo che si vuole raggiungere è quello che: “Nessuno resti indietro”, slogan dell’Agenda 2030, grande meta per l’inclusione e la piena integrazione del miliardo di persone con disabilità, cittadini a pieno diritto del nostro mondo. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli ritiene che il modo migliore per celebrare, senza retorica, la Giornata dei Disabili, sia quello di diffondere e leggere un buon libro. A tale scopo ha organizzato la presentazione del secondo volume dello scrittore anacaprese Amedeo Bagnasco: “Sfiora Capri ad occhi chiusi”. Dopo il grande successo de “La scatola dei Segreti Anacapri nei tuoi occhi”, libro giunto alla quarta edizione italiana ed una in inglese, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali  tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018, il giovane scrittore ed ottico di Anacapri: Amedeo Bagnasco, continua il racconto del fotografo non vedente, che guarda Capri con gli occhi del cuore. Il nuovo libro, pubblicato dalla editrice “Promediacom” diretta da  Luigi (Louis) Molino, così come il primo volume, sosterrà le iniziative ed i progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli  Ipovedenti. L’AUTORE – Amedeo Bagnasco, è un giovane ottico  e scrittore anacaprese che da meno di due anni ha creato un marchio di occhiali, “Cimmino Lab – Anacapri Eyewear”, ispirato ai luoghi più suggestivi di Anacapri, che sta riscuotendo un significativo successo.

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DISABILI

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI NAPOLI 

MARTEDI’ 3 DICEMBRE 2019 – ore 17,00

SALONE UICI , VIA S. GIUSEPPE DE’NUDI 80 . NAPOLI

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO

“Sfiora Capri ad occhi chiusi” di Amedeo Bagnasco

Interverranno:

 Vincenzo Massa – Presidente regionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Mario Mirabile – Presidente sezione Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Luigi Molino – Editore,

Marzia Bertelli –  Fotografa,

 Amedeo Bagnasco – scrittore,

 modererà la presentazione Giuseppe Biasco direttore I.Ri.Fo.R. Napoli.

Nel corso della presentazione, verrà proiettato il video realizzato nell’ambito del progetto “bambini fotografi” organizzato grazie ai proventi derivanti dal primo libro di Amedeo Bagnasco, che ha consentito a 10 bambini con disabilità visiva, di età compresa tra i 7 e i 14 anni di svolgere negli scorsi mesi estivi dei laboratori che hanno avuto come filo conduttore, la fotografia.

Dal  link che segue, è possibile trovare il trailer del libro

Locandina Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità

Locandina Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità

Museo Omero – Percorsi di formazione e laboratori a cura dell’Associazione Bruno Munari

Il Bello è la conseguenza del Giusto
ovvero: con Munari sperimentiamo il rapporto tra l’azione e la costruzione del pensiero creativo

L’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato in occasione della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo, uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” stessa della conoscenza e della bellezza.

Quattro appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell’opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come “il nuovo Leonardo”. Un’occasione importante per accostarsi ad un’azione che sviluppa pensiero, acquisendo cosi i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di “vedere le cose”. Gli interessati potranno prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso “su misura”.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM.

Quattro appuntamenti per le famiglie che vedranno accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo.

Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

È il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno

Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 15 dicembre

Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 4 e Domenica 5 gennaio

INSIEME AL MUSEO: Speciali laboratori dedicati alle festività ed al piacere di stare insieme-
Un’occasione in più per accogliere genitori e bambini e permettere loro di accostarsi, attraverso il fare, al pensiero di Munari

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)

per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 18 gennaio (9,30-12,30 e 13,30 -16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 19 gennaio

Laboratorio Formati diversi
Laboratorio tratto dall’esperienza dell’artista alla Pinacoteca di Brera, 1977
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l’immagine racconta per la sua assenza
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 29 febbraio (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Il colore e le texture, un’esperienza visiva ma anche materica
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 1 marzo (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d’approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo)
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Uiciechi.it n. 19 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 26 novembre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 19 1/15 novembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2310

Assistente vocale di Windows 10, prima parte, presentazione del software, di Nunziante Esposito.

Come creare un documento immagine ufficiale in modalità accessibile, di Nunziante Esposito.

Convertire PDF in Word online con OCR, di Marco Pronello.

disabilità e accessibilità, gruppo di Whatsapp, di Alessio Conti.

Impostazioni lingua di VoiceOver su Mac, di Giovanni Clerici.

iPhone 2019, di Giovanni Clerici.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

iClever IC-BK05 la tastiera bluetooth, pieghevole e portabile compatibile con ogni device, di Nunziante Esposito.

Ufficio Postale on line, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

14° Edizione del Premio di lettura “Louis Braille”, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Il 9 novembre scorso si è tenuta a Tirrenia (Pisa) la Finale del Concorso nazionale di lettura “Louis Braille”, giunto alla sua 14° Edizione.

Il Concorso, organizzato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, ha una valenza nazionale in quanto coinvolge tutte le sezioni territoriali e i Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tal fine l’iniziativa rappresenta da lungo tempo un’ulteriore testimonianza della solida collaborazione tra i due Enti, che per mesi hanno lavorato anche per questa edizione in sinergia.

Le Fasi del Concorso sono state infatti le seguenti: da gennaio a marzo si è tenuta la Prima Fase, quella Provinciale, durante la quale i partecipanti di tutta Italia potevano competere con altri partecipanti dello stesso territorio nella lettura in braille di un brano non scolastico e sconosciuto al lettore.

Fin dalla prima fase i concorrenti sono stati divisi in 6 categorie:

  1. Scuola primaria – 1° ciclo;
  2. Scuola primaria – 2° ciclo;
  3. Scuola secondaria di primo grado;
  4. Scuola secondaria di secondo grado – biennio;
  5. Scuola secondaria di secondo grado – triennio;
  6. Università e adulti.

Con tutta evidenza, la divisione in categorie ha consentito il confronto tra persone che potessero essere quanto più possibile vicine come età e quindi anche come esperienza e bagaglio culturale.

Nella seconda fase, ovvero quella Regionale svoltasi da aprile a giugno, coloro che si sono qualificati a livello provinciale sono stati valutati dai Consigli Regionali UICI, che hanno poi scelto le persone che avrebbero rappresentato la rispettiva Regione a livello nazionale.

Una volta selezionati i 30 finalisti per la fase Nazionale, numero che si è ridotto per cause di forza maggiore a 21 candidati, essi hanno partecipato alla finale presso il Centro Le Torri – Olympic Beach di Tirrenia (Pisa), e questi si sono esibiti di fronte ad una Commissione giudicatrice così composta:

  1. Pietro Piscitelli: Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi;
  2. Nicola Stilla: Presidente del Club Italiano del Braille;
  3. Armando Giampiero: insegnante;
  4. Raffaele Rosa: Presidente della sezione provinciale UICI di Salerno;

I lavori sono iniziati alle 09,00, con un solo intermezzo tenutosi alle 11,30 per l’intervento del Dr. Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI, che tra l’altro ha dichiarato: “sarei stato felice di poter presenziare, ma impegni presi molto tempo fa non me lo hanno consentito. Avevo però il desiderio di sottolineare, una volta di più, l’importanza del Concorso, che si rivolge ad una platea vastissima che comprende tutte le Regioni Italiane. È grazie ad occasioni come questa che si può ribadire l’importanza del metodo braille, ed evidenziare quanto esso sia uno strumento efficace per tutti i non vedenti che lo hanno utilizzato in passato, nel presente e certamente anche in futuro”.

La valutazione dei partecipanti ha tenuto conto, come da bando di Concorso, della precisione nella lettura, della fluidità, della correttezza, della postura e della espressività dimostrate. Terminate le esibizioni di tutti i lettori, la Commissione ha espresso un voto in quarantesimi che ha decretato i posizionamenti finali.

Il punteggio minimo da ottenere per risultare vincitori era stato fissato dalla Commissione in 32/40, e solo nel caso di una categoria (Scuola secondaria di secondo grado – biennio) tale soglia non è stata superata: pertanto, nessuno dei finalisti ha ottenuto il premio.

Per quanto riguarda le altre categorie i vincitori sono stati:

Ficetola Gioia (Marche): Scuola primaria – primo ciclo;

De Austria Hernandez Mark Aaron (Sardegna): Scuola primaria – secondo ciclo;

Lincetto Benedetta (Veneto): Scuola secondaria di primo grado;

Papaccio Raffaella (Campania): Scuola secondaria di secondo grado – triennio;

Cicciarella Giuseppe (Toscana): Università e Adulti.

Un premio speciale è stato inoltre assegnato alla Classe 5^A della Scuola primaria “Aurelio Saffi” di Carrara, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Carrara e Paesi a Monte. Tra le classi che hanno imparato il sistema braille, infatti, la 5^A si è particolarmente distinta per il proprio impegno e dedizione, portando a termine un progetto a tutto tondo sulla disabilità visiva che ha visto coinvolta anche la UICI di Massa Carrara.

A ritirare il premio erano presenti gli insegnanti della Classe, l’alunna non vedente Martina Sironi, il Presidente del Consiglio regionale UICI Toscana, nonché consigliere della Biblioteca Antonio Quatraro e il delegato della UICI di Massa Carrara Fabrizio Alberti.

Vale la pena di sottolineare come certamente il Concorso nazionale di lettura “Louis Braille” sia nato per mettere a confronto i non vedenti di tutta Italia riguardo alla padronanza che essi hanno del sistema, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza su ciò che l’invenzione di Braille ha rappresentato e rappresenta tuttora per i non vedenti di tutto il mondo.

Per questo l’auspicio è che sempre più classi scelgano di cimentarsi nell’apprendimento del sistema, anche per via della manualità e velocità di pensiero che esso richiede per poter essere padroneggiato a un livello quantomeno accettabile.

La partecipazione ad iniziative di questo tipo non è mai troppa, e per la prossima edizione del Concorso è lecito attendersi un numero di partecipanti superiore a quello della 14° Edizione già ormai archiviata.

Catania – 23 novembre 2019: Il mare per tutti i sensi, di Anna Buccheri

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania insieme e grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, del CUS e dell’ESA ha organizzato l’evento di inclusione attraverso lo sport e la cultura Il mare per tutti i sensi, sabato 23 novembre 2019, con inizio alle 9.00 in piazza Università, nella sede del Rettorato. Il Lions Club Catania Mediterraneo, il Centro di Ricerca Università di Catania, il Museo di Paleontologia Università di Catania, il Piano Lauree Scientifiche e l’Accademia Gioenia di Catania hanno dato il loro patrocinio. La ditta specializzata KAttuni, FORMAT, La Deliziosa e Viva Voce Social hanno sponsorizzato.

L’evento è parte di un progetto più grande che vedrà la realizzazione di una mostra al buio. Bambini, ragazzi e adulti con disabilità visiva hanno accompagnato i vedenti in un percorso di conoscenza sensoriale di alcune creature marine attraverso l’udito, il tatto e le sensazioni che derivano non solo dalla vista. Percorsi a terra (musei e mostre) e percorsi subacquei in mare sono stati pensati per dare la possibilità anche a chi non vede di poter godere della bellezza e della conoscenza che gli ambienti marini custodiscono. Il progetto vuole essere un modo per costruire una società sempre più inclusiva, attenta ai bisogni di tutti, plurale e pluralista.

Grande è stato il successo dell’iniziativa. Alcune persone, dopo aver provato la mattina il percorso, sono tornate nel pomeriggio accompagnate da amici e parenti. Artefici del successo sono stati sicuramente i nostri bambini, ragazzi e adulti che come instancabili guide hanno permesso ai visitatori di fare il percorso. Molte persone al termine della visita hanno espresso le forti emozioni provate.  

È stato un momento di vera condivisione e partecipazione, di proiezione verso l’esterno, nella prospettiva di un’inclusione e di un’apertura sempre maggiore sul territorio che l’UICI di Catania sta attuando giorno dopo giorno e in ogni ambito possibile perché, come dice la Presidente Rita Puglisi, bisogna saper accettare le sfide che la società lancia e non farsi trovare impreparati.

I miti e il Barocco di Gian Lorenzo Bernini svelati alla Galleria Borghese

Il 3 dicembre,  in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, l’associazione Vami Roma è lieta di svelare ai visitatori non vedenti ed ipovedenti i capolavori di Gian Lorenzo Bernini presenti alla Galleria Borghese. I percorsi di visita saranno accessibili a tutti grazie ad accurate descrizioni ed esplorazioni tattili delle sculture originali, di modelli in scala  e di  mappe tattili del museo.

La  prenotazione è obbligatoria e per fasce orarie di ingresso:

10 – 11  

14 – 15

15:30 – 16:30        

17 – 18

L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero:

06 85 35 75 64 (dalle ore 9 alle ore 13 dal martedì al venerdì) oppure l’indirizzo mail vamiroma.gb@libero.it

Visita tattile in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – 3 dicembre 2019

“Interpreti della volontà divina. Profeti e sacerdoti nella religione etrusca”

Martedì 3 Dicembre alle ore 16 in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità a Villa Giulia sarà possibile scoprire il misterioso e affascinante mondo degli aruspici, sacerdoti etruschi che interpretavano la volontà degli dei attraverso la lettura delle viscere degli animali sacrificati.
I temi trattati saranno illustrati con l’aiuto di reperti provenienti dalle collezioni museali e della copia fedele del Fegato di Falerii. Le opere saranno a disposizione dei visitatori non vedenti per l’esplorazione tattile, nel rispetto delle norme di conservazione e tutela delle stesse.

Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Luca Mazzocco (luca.mazzocco@beniculturali.it / 3334690432) e Vittoria Lecce (vittoria.lecce@beniculturali.it / 3471717595)

Ufficio Comunicazione e Promozione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia 9,

00196 Roma +39 063226571; +39 063219698