Diretta Radio Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale”

6 dicembre 2019 – Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere

La Commissione Nazionale Ipovisione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con S.I.GLA Società Italiana Glaucoma, ha organizzato il Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale” il 6 dicembre 2019 a Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere che sarà trasmesso in diretta radio dalle ore 9,00.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

            Vi aspettiamo numerosi!

Irifor – Edizione 2020-21 del premio “Francesco Gatto”

Edizione 2020/21 del premio “Francesco Gatto” per incentivare tesi di laurea triennale o magistrale sui temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali e dell’inclusione sociale dei ciechi e ipovedenti

Premessa

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (di seguito denominato I.Ri.Fo.R.), con la collaborazione delle Edizioni Centro Studi Erickson (di seguito denominato Erickson), indice una borsa di studio intitolata a “Francesco Gatto” per incentivare la realizzazione di tesi di laurea triennale o magistrale sui  temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali ovvero sui temi dell’inclusione scolastica e sociale dei ciechi e degli ipovedenti o dei ciechi e degli ipovedenti con disabilità aggiuntive.

Premi e criteri di assegnazione

Saranno premiati unicamente i lavori che avranno raggiunto il punteggio minimo richiesto per ogni premio come di seguito specificati.

I premi saranno i seguenti:

–    Primo premio 2.000,00 (duemila) euro: punteggio conseguito almeno ottantacinque su cento (85/100) e voto di laurea di almeno cento  su centodieci (100/110).

–    Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro: punteggio conseguito almeno settantacinque su cento (75/100) e voto di laurea di almeno novanta su centodieci (90/110).

–    Terzo premio 1.000,00 (mille) euro: punteggio conseguito almeno sessantacinque su cento (65/100) e voto di laurea di almeno ottanta su centodieci (80/110).

La giuria di valutazione

La giuria di valutazione avrà il compito di valutare il punteggio di ogni tesi candidata; sarà composta da quattro membri di cui un tecnico nominato da Erickson, due tecnici non vedenti o ipovedenti nominati da I.Ri.Fo.R. e sarà presieduta dal Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.

I voti a disposizione di ogni componente della giuria di valutazione andranno da dieci a cento e saranno espressi in modo individuale e in busta chiusa; la media dei singoli voti costituirà il punteggio finale dell’elaborato valutato.

Modalità di partecipazione

Le tesi dei candidati che non hanno superato i 40 anni di età alla data di laurea, dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico accessibile all’indirizzo archivio@pec.irifor.eu entro il 30 giugno del 2021.

Saranno ammesse anche tesi discusse tra il 2018 e la scadenza del presente bando.

I candidati devono esprimere per iscritto il consenso alla pubblicazione delle tesi sul web e sugli strumenti di comunicazione degli organizzatori.

Assegnazione dei premi

I premi saranno consegnati durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà a Rimini dal 12 al 14 novembre 2021”.

Il Presidente Mario Barbuto a Uno Mattina

Questa mattina il Presidente Mario Barbuto ha preso parte alla trasmissione “Uno Mattina” su Rai 1, insieme a Romano Carletti a cui ieri sera abbiamo conferito il Premio Braille.
Il dono al centro della Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Questo il link per rivedere la puntata (1.19.11): https://www.raiplay.it/video/2019/11/unomattina-9ffe36d8-ecfd-4922-9cea-6058c10027c5.html

Questo il link per ascoltare l’appello del Presidente UICI in occasione della Giornata Internazionale della disabilità al questore di Arezzo:

Nella giornata internazionale della disabilità l'appello di Mario Barbuto, Pres. Uici Presidenza Nazionale Unione Nazionale Ciechi e Ipovedenti al questore di Arezzo.

Pubblicato da MattinaRai1 su Martedì 3 dicembre 2019

Reggio Emilia – 6 dicembre il gusto di una cena d’eccezione con ospiti d’eccezione

Convivialità, sensibilità, divertimento e crescita personale. Sono questi gli ingredienti della cena  “Il gusto del buio” organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Sezione di Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione sportiva “La Ghirlandina”, una serata di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva che fa il punto sullo sport come importante veicolo di aggregazione e inclusione.

Saranno presenti: Alessandro Frosini, Direttore Sportivo della Pallacanestro Reggiana; Adill Zarid socio UICI e referente per lo sport della Sezione Territoriale di Reggio Emilia, giovane atleta ipovedente, in rappresentanza per l’Italia ai mondiali di Parapole, pole dancing paralimpica, che si sono tenuti in questi giorni ad Helsinki in Finlandia; Roberta Mori, Consigliera della Regione Emilia-Romagna e Presidente della Commissione Pari Opportunità.

L’appuntamento, nell’ambito delle iniziative per celebrare la “Giornata Internazionale delle Persone con disabilità”  è per venerdì 6 dicembre, con inizio alle 19.30 presso Il Circolo Arci Pigal, in via Errico Petrella 2, a Reggio Emilia.

Nel corso della serata, che si svolge con i patrocini del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Comitato Regionale Emilia-Romagna; del Progetto All Inclusive Sport (AIS) e di DarVoce, verranno fornite informazioni sulle realtà associative presenti in provincia che promuovono lo sport “per tutti” e favoriscono la pratica dell’attività fisica da parte di persone con qualsiasi tipo di disabilità , con un’attenzione particolare  agli sport fruibili da non vedenti e ipovedenti.

Quello della cena al buio è un format ormai collaudato: particolarità che lo contraddistingue è l’ambiente oscurato e un convivio fatto di voci e buone pietanze, da gustare senza poterle vedere, lasciandosi guidare dagli altri sensi, gusto, olfatto, udito e persino tatto, per conoscere e apprezzare sapori, profumi e suoni.

Il menù prevede un aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua e vino. La cena ha un costo di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini sotto i 12 anni; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro sabato 30 novembre.

“Le serate al buio rappresentano per la nostra associazione un’importantissima occasione per far conoscere, mediante un esperienza diretta, alcune delle difficoltà che le persone con problematiche visive gravi affrontano nella loro vita quotidiana – dichiara Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – ma questa volta prendere parte alla cena del prossimo 6 dicembre avrà un valore in più, grazie ai temi che verranno trattati e alla collaborazione dei tanti promotori della serata; motivo per cui ci aspettiamo una grande partecipazione di sostenitori”.

Per info e prenotazioni contattare la presidente UICI, Dott.ssa Chiara Tirelli al numero 339.8753553 o via mail all’indirizzo uicre@uiciechi.it

Torino – 3 dicembre Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Il Presidente UICI Torino: “Festeggiamola costruendo la cultura dell’incontro” 

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Per l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) quest’anno la ricorrenza ha un sapore particolare. «La nostra associazione sta per compiere cent’anni  – riflette Giovanni Laiolo, presidente della sezione di Torino – Nel prepararci per questo importante anniversario, che celebreremo nel 2020, viene naturale rivolgere lo sguardo alla strada fin qui compiuta e, contemporaneamente, spingersi col pensiero verso nuovi, ambiziosi orizzonti».

Il 3 dicembre la comunità umana è chiamata a riflettere sulla condizione delle persone con disabilità. «Un prezioso momento di incontro e di dialogo. Guai però se tutto si riducesse a qualche discorso celebrativo e a un paio di interventi di facciata. Una giornata come questa ha davvero valore solo se riesce a lasciare un segno, contribuendo ad abbattere le barriere che ancora ostacolano il pieno inserimento delle persone disabili nel tessuto sociale» sottolinea Laiolo. 

«Negli ultimi anni, sarebbe ingiusto negarlo, molto è cambiato. E le differenze si misurano, prima di tutto, in termini culturali. Siamo passati dal pietismo alla partecipazione e le idee stereotipate del passato stanno, seppur lentamente, cedendo il posto a rappresentazioni della disabilità più rispettose e realistiche». Non solo. «Quasi ogni settimana veniamo contattati da istituzioni, aziende, associazioni, studenti universitari e imprese culturali che intendono occuparsi di accessibilità e che chiedono la nostra collaborazione. Sono segni preziosi, che fanno ben sperare e che ci spingono a guardare al futuro con fiducia. Bisogna però essere attenti, perché questa sensibilità verso la condizione delle persone disabili non si disperda in mille rivoli e soprattutto non rimanga confinata al piano delle buone intenzioni. Servono progetti coraggiosi e concreti. E servono risorse, anche economiche».

«Se indubbiamente le nuove tecnologie hanno dischiuso possibilità impensabili anche solo un decennio fa – riflette ancora il presidente UICI Torino – va pur detto che permangono settori di grande criticità. Tra questi, le difficoltà nello studio e nell’inserimento lavorativo (con strutture scolastiche spesso inadeguate e aziende che faticano a puntare sull’innovazione), le fatiche quotidiane legate alla mobilità (specie in una città grande e complessa come Torino), il timore che alcune conquiste sociali ottenute a fatica e dopo anni di dure battaglie possano venir messe in discussione dalla crisi economica e da una politica spesso poco attenta, malgrado gli annunci, alla reale condizione di chi è più fragile». Questi nodi, di estrema complessità, richiedono risposte sistemiche. Dobbiamo uscire dal nostro guscio, superare le diffidenze e lavorare insieme: tra associazioni e al fianco delle istituzioni. Noi dell’Unione Ciechi siamo pronti a dare il nostro contributo e invitiamo chi ancora non ci conosce a venirci a trovare: scoprirà un mondo fatto di limiti oggettivi, ma anche di insospettabili risorse».

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 42-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 42/2019 di venerdì 29/11/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/11/011NEWS-2019-42.mp3

In primo piano:

– All’ospedale Molinette arriva il “care passport”, uno strumento per facilitare la cura di persone disabili e con esigenze speciali. Il 6 dicembre, convegno dedicato ai percorsi di umanizzazione in ospedale

– A Marco Carassi, ex direttore dell’Archivio di Stato, il premio “Un occhio di riguardo” 2019, per il suo impegno nel rendere accessibile un patrimonio documentale di immenso valore

– Dal teatro con audio-introduzione al concerto al buio: nei prossimi giorni diversi eventi culturali dedicano attenzione alla realtà di chi non vede

– Dopo le emozioni del Torneo Internazionale ritorna a Torino il torball. Sabato e domenica le gare del campionato di Serie A

Genova – Segreteria telefonica del 2 dicembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende nota la chiamata pubblica per iscritti alla Legge n. 68/1999 per un posto da Centralinista non vedente presso l’ASL 1 Imperiese, scadenza 18 dicembre 2019;  per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Collocamento Mirato di Imperia al numero 010 289 36 21

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Lunedì 2 dicembre su SlashRadio dalle ore 20:00 la diretta integrale della XXIV edizione del Premio Braille; mercoledì 4 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 la rubrica mensile Musical…Mente a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione.

Si rende noto che martedì 3 dicembre, nell’Aula Magna del Palazzo dell’Università in Via Balbi 5 a Genova, dalle ore 9:00 si svolgerà il Convegno “Accessibilità web e tecnologia assistiva – Strumenti di inclusione sociale”; per maggiori informazioni contattare Eugenia Cordani al numero 338 44 26 345

Sempre martedì 3 dicembre dalle 15 alle 18 a Palazzo Reale in Via Balbi 10 a Genova, un momento di accoglienza, visite guidate, poesia e musica per un pomeriggio dedicato all’integrazione, in occasione della giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità; per visite guidate sensoriali alle sale del museo occorre prenotarsi al numero 010 271 02 36

Si informa che è possibile trascorrere una piacevole vacanza in corrispondenza del Capodanno sulla Riviera marchigiana delle Palme presso l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto, struttura attrezzata per l’accoglienza delle persone con problemi di vista.

Il costo del soggiorno varia da 250 a 590 euro a persona a seconda della sistemazione in camera e della durata del soggiorno, che può essere di 3 o 7 giorni.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti contattare entro il 15 dicembre l’Hotel Bolivar al numero 329 59 60 404 oppure all’indirizzo email info@hotelbolivar.it

Sono ripresi con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Informiamo che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51

La quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 9 dicembre 2019.

XXIV Premio “Louis Braille”

Manca davvero poco alla XXIV edizione del Premio Braille! Saremo in compagnia di tanti ospiti e potremo ascoltare Noemi, Fausto Leali, Giovanni Allevi.. presentano la serata Eleonora Daniele e Oney Tania.

Per chi volesse, vi ricordiamo che questa sera a partire dalle ore 20,00 verrà trasmessa dal Teatro Quirino di Roma su Slash Radio Web la diretta integrale dello spettacolo, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in occasione della XXIV Edizione del Premio “Louis Braille”, con audiodescrizione completa e interviste a protagonisti e premiati;

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u).

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Roma Capitale aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità

Martedì 3 dicembre 2019 tante iniziative didattiche all’insegna dell’accessibilità, per condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – istituita dalla Convenzione ONU e dalla Commissione Europea – martedì 3 dicembre 2019 Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali promuove e organizza numerose iniziative nei Musei Civici dirette a consentire la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici da parte di un pubblico più ampio. Nell’ottica di una completa accessibilità dei musei e dei siti sul territorio, numerose iniziative didattiche coinvolgeranno i bambini e gli adulti, dando loro l’opportunità di condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia

Obiettivo dell’Amministrazione capitolina è dare spazio ad attività che permettano a tutti di vivere una città sempre più inclusiva ed accogliente e di garantire un patrimonio accessibile e fruibile per tutti. Si tratta di un’ulteriore occasione nel programma della Sovrintendenza “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, improntato ad una didattica inclusiva, volta a ridurre la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali e dai beni culturali.

Il programma prevede durante tutta la giornata del 3 dicembre una serie di attività realizzate grazie anche alla partecipazione di associazioni, volontari del Servizio Civile Nazionale, istituti e operatori specializzati: un insolito invito alla “tavola dell’uomo di Neanderthal” al Museo di Casal de’ Pazzi (ore 10-12); percorsi tattili-sensoriali ai Musei Capitolini (ore 11.30-13.00), per conoscere la storia di Roma dalle origini, al Museo Bilotti (ore 10-16 ingresso fino 15.30) e alla Galleria Comunale di Arte Moderna (16.30-18.00); un originale percorso animato nelle sale del Museo Napoleonico (16.30-17.30) tra i ritratti della famiglia Bonaparte-Primoli; visite a diversi musei e luoghi “amici” come il Museo della Repubblica Romana (ore 11.30-13.00) e i Fori Imperiali (11-13) prima area archeologica di Roma priva di barriere architettoniche; e ancora  visite inclusive alle mostre in corso ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (ore 10.00-12.30) e al Museo di Roma in Trastevere (ore 11-12).

La partecipazione alle attività è gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso del museo. Completamente gratuita per i possessori MIC e persone con disabilità con un loro accompagnatore.

La didattica inclusiva non si esaurisce con questo evento, le attività proseguono per tutto l’anno con l’obiettivo di realizzare musei e luoghi d’arte “senza frontiere”, per tutti, offrendo all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e aree archeologiche, abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali. Tra i progetti più importanti “Musei da toccare” che propone, tutto l’anno, un calendario di appuntamenti comprensivi di visite tattili, con la possibilità di fruire, per le persone sorde, di video in Lingua dei Segni Italiana sottotitolati. I video presentano la storia e le collezioni di numerosi Musei Civici: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia: Casino Nobile e Casina delle Civette, Museo Napoleonico, Museo dell’Ara Pacis e Galleria d’Arte Moderna e ai Musei Capitolini. Un progetto che ha ottenuto attenzione e riscontro e che coinvolgerà a breve tutte le sedi museali di Roma Capitale.

Per il calendario completo delle iniziative didattiche

www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

Info e prenotazioni

Ingressi contingentati | prenotazione obbligatoria

Tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00)