Sport – Rinviato il Torneo internazionale di Scacchi “Memorial Claudio Levantini”

Con la presente comunichiamo che il Torneo internazionale di Scacchi “Memorial Claudio Levantini”, indetto dal nostro Gruppo sportivo, che avrebbe dovuto tenersi dal 14 al 17 maggio 2020, è stato rinviato.
A causa delle attuali condizioni sanitarie mondiali dovute alla pandemia di Covid-19, che tutti conosciamo purtroppo molto bene, è stato necessario cancellare la data di maggio in cui avrebbe dovuto svolgersi questo torneo, presso le sale dell’Istituto dei Ciechi di Milano.
Speriamo di poter riproporre la manifestazione in ottobre, mantenendone inalterate le modalità, sempre che le condizioni lo permettano.
Sarà comunque nostra premura comunicare a tutti il più sollecitamente possibile la data effettiva del torneo.
Tenetevi in forma perché lo sport non si ferma!
A rivederci tutti al più presto per riprendere la vita del nostro GSD!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Voce Nostra” n. 8 16-30 aprile 2020

Si comunica che in data 20 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 8 16-30 aprile 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2380

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Restiamo a casa (di Antonio Russo)

Per non sentirsi soli (di Cesare Barca)

Coronavirus e bambini, le paure che non sanno confessare. Prendeteli sul serio (e non fidatevi del loro sorriso) (di Walter Veltroni)

Medicina- Perché è così difficile non toccarsi il viso con le mani

In cucina- Plumcake alla frutta

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Slash Radio Web: Comunicazioni e dialogo con il Presidente, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

oggi più che mai sento la necessità e l’urgenza di comunicare e dialogare con soci e dirigenti, anche in vista della riunione ordinaria del Consiglio Nazionale del 24 aprile prossimo.

Un mezzo prezioso è SlashRadio che mi offre la possibilità di informare, comunicare e soprattutto dialogare con voi.

Con questo obiettivo, d’accordo con la Radio, ho organizzato una trasmissione radiofonica fissata per:

Mercoledì 22 aprile 2020

dalle 17.30 alle 18.30.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, darò importanti comunicazioni  e risponderò in diretta a tutte le domande che mi vorrete rivolgere.

In questa situazione particolare causata dall’emergenza COVID 19, desidero più che mai condividere con voi un momento comune di incontro e riflessione e vivere insieme un frammento del nostro tempo, anche se abbiamo già avuto occasione con molti di scambiare opinioni e considerazioni su tutti i temi riguardanti la vita associativa e gli impegni gravosi che ci attendono nei prossimi mesi.

Le modalità di contatto per intervenire e dialogare sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi e vi raccomando vivamente di presenziare e partecipare a questo momento di dialogo che tanto significherà per questo vostro Presidente.  Vi aspetto mercoledì alle 17.30 su SlashRadio e prego dirigenti e presidenti sezionali e regionali di essere presenti.

Modena – Iniziative UICI

In questo periodo particolare si è pensato di organizzare un appuntamento gioviale nel quale ritrovarci telefonicamente, ogni settimana, per trascorrere un’ora insieme.
Il primo di questi sarà venerdì 24 aprile alle ore 16.
La modalità che abbiamo pensato è quella della sala telefonica virtuale che alcuni di noi già conoscono.
Per accedere a questa sala virtuale bisogna comporre il numero 059 8341111 e successivamente digitare il codice d’accesso 192726 seguito dal tasto cancelletto.
Inoltre abbiamo pensato di realizzare una Lotteria a premi.
L’incasso naturalmente sarà utilizzato per mantenere le nostre attività in questo momento di crisi generale.
Ogni settimana all’interno del nostro incontro del venerdì annunceremo i nomi dei vincitori dei premi.
Ogni primo estratto del giovedì delle seguenti ruote vincerà i premi corrispondenti:
1) Bari: premio n. 1 mascherina chirurgica
2) Cagliari: premio n. 1 uovo fondente
3) Firenze: premio n. 1 mascherina chirurgica
4) Genova: premio n. 1 bilancia pesa persona parlante
5) Milano: premio n. 1 mascherina chirurgica
6) Napoli: premio n. 1 uovo al latte
7) Palermo: premio n. 1 bilancia pesa persona parlante
8) Roma: premio n. 1 sveglia parlante
9) Torino: premio: n. 1 uovo fondente
10) Venezia: premio n. 1 uovo al latte
11) Nazionale: premio n. 1 misura pressione parlante
Si può partecipare prenotando 1 o più numeri al 059 300012 o via mail a uicmo@uiciechi.it.
1 numero 3 euro, 5 numeri 12 euro
Il contributo anticipato va effettuato entro le ore 14 di ogni giovedì con le seguenti modalità:

  • bonifico bancario a Unione Ciechi di Modena, IBAN: IT41E0344012900000000312500
  • tramite Paypal modalità Familiari e amici (NO beni Servizi) a uicmo@uiciechi.it
    90 numeri = 270 € cerchiamo di raccogliere il massimo!!!

Nel caso venisse estratto un numero non prenotato il premio verrà rimesso in palio con una nuova lotteria la settimana seguente.
Ogni giovedì, dopo le 14, daremo comunicazione sui nostri soliti canali (gruppo whatsapp e facebook) dei numeri effettivamente prenotati!

Siamo in tanti, cerchiamo di dare il nostro contributo alla NOSTRA causa!

Ricordo infine che siamo in grado di fornirvi mascherine filtranti (Uni En 149:2019) su prenotazione.
Il costo di una mascherina è di 2 euro, consegna a domicilio con costo aggiuntivo di 5€.
Oppure potete ritirarle, solo su prenotazione da effettuare almeno 4 giorni prima, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 presso la nostra sede in via Don Lorenzo Milani, 54 a Modena.
Pagamento:

  • in contanti alla consegna
  • tramite bonifico bancario Unione Ciechi di Modena, IBAN: IT41E0344012900000000312500
  • tramite Paypal modalità Familiari e amici (NO beni Servizi) a uicmo@uiciechi.it

La disponibilità sarà da mercoledì 22 aprile 2020.
Per le prenotazioni contattare via Whatsapp il numero: 3397385484 oppure
via mail a uicmo@uiciechi.it.
PROTEZIONE FACCIALE- MASCHERINA FILTRANTE DESCRIZIONE GENERALE
Mascherine classificate di Tipo 1 secondo norma UNI EN 149:2009,
prodotte in base alla procedura in deroga di cui all’art. 15 del D. Lgs. 18 del 17/03/2020. I test di laboratorio previsti dalla UNI EN 149:2009 sono in corso di realizzazione, sono state effettuate le prove di biocompatibilità (citotossicità) sul materiale di partenza con esito
positivo. CARATTERISTICHE TECNICHE Le mascherine sono MONOUSO. Non contengono lattice. Non sono da considerarsi sterili. Sono realizzate in 3 strati di tessuto non tessuto (100 % polipropilene, esente da fibre di vetro) idrorepellente e traspirante, peso gr 55 mq. Gli elastici sono realizzati in 100 % poliuretano e non contengono lattice. Buona resistenza alla trazione sia longitudinale che trasversale – Idrorepellente – Ultraleggera – Ipoallergenica. Colore BIANCO/AZZURRO o altri secondo disponibilità. Le dimensioni sono di mm 170X 100 USI PREVISTI E SCONSIGLIATI Le mascherine sono progettate per ridurre al minimo il trasferimento di microrganismi patogeni Sono inoltre in grado di ridurre la possibilità di contagio per via respiratoria, se indossate da una persona malata. Non sono idonee per un utilizzo in sala operatoria o altre condizioni simili. In particolari situazioni di epidemia o pandemia possono essere utilizzate anche da altre persone per ridurre il contagio interpersonale. Non vanno tuttavia intese come un Dispositivo di Protezione Individuale. Uso e getta (monouso).

Sport – Lutto per il Presidente AIBXC Mazzanti

È venuto a mancare dopo una lunga malattia Benito Mazzanti, fratello di Alberto, Presidente AIBXC e LIBCI.

Benito era stato giocatore (iniziò con Umberto Calzolari) agli albori del baseball bolognese e rimase poi sempre un grande appassionato e tifoso di baseball, che seguiva assistendo alle partite della Fortitudo ed anche a molte di BXC sin dai nostri inizi.

Ad Alberto vanno le nostre condoglianze e di tutto il nostro movimento.

AIBXCAssociazione Italiana Baseball Giocato da Ciechi – FIBS– Federazione Italiana Baseball Softball

“Il Progresso” n. 8 16-30 aprile 2020

Si comunica che in data 16 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 8 16-30 aprile 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2379

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Uici nell’emergenza Covid-19 (di Mario Barbuto)

Attualità- Le risorse del Cern in aiuto alla lotta al coronavirus

Innovazione- Le due app in pole position per tracciare il coronavirus in Italia (di Raffaele Angius e Riccardo Coluccini)

Tecnologia- Virus informatici usano «paziente zero» per colpire

Digital Life- Coronavirus, è boom di videochiamate: ma continueranno dopo la quarantena? (di Nicola Bambini)

Lifestyle- Coronavirus, il vecchio telefono fisso batte internet: a casa viene più voglia di parlare (di Enrico Maria Corno)

Salute- Perché è importante respirare bene (di Elena Meli)

Scienza- Un traduttore automatico dal pensiero al linguaggio

Spazio- Inaspettati canali magnetici in una remota galassia.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 15 15-21 aprile 2020

Si comunica che in data 16 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 15 15-21 aprile 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2378

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Uici nell’emergenza Covid-19 (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Irifor: Attività formative anno 2020 – Spostamento date

Uici Presidio di Sant’Anastasia resta a casa… ma sempre al vostro fianco

Fondazione Lia vince l’Abc International Excellence Award per l’editoria accessibile

Virus (di Massimo Vita)

Oculistica, le paure dei pazienti e le terapie intravitreali in epoca Covid-19 (di Francesco Bandello)

Coronavirus a Napoli, il vecchio Policlinico in soccorso dei pazienti non vedenti

«E quindi uscimmo ad ascoltar le stelle» (di Massimo Vita)

Dove ascoltare gli audiolibri durante la pandemia, le principali piattaforme

Coronavirus e bambini, le paure che non sanno confessare. Prendeteli sul serio (e non fidatevi del loro sorriso) (di Walter Veltroni).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Nonostante in questo periodo siano presenti sempre crescenti difficoltà per le riunioni e le decisioni che devono essere assunte, ci siamo comunque riuniti on-line il 9 aprile ognuno dalle proprie abitazioni. Dopo il saluto del Presidente nazionale, abbiamo iniziato i lavori, approvando il verbale della riunione di marzo.

Per i documenti di cui prendere atto abbiamo esaminato: l’ipotesi di accordo per risolvere la vertenza che concerne la sezione di Livorno; l’accordo con la Croce Rossa Italiana per gli interventi in nostro favore, che sarà oggetto di un prossimo comunicato specifico; la situazione di realizzazione dei progetti di attività lavorative conseguenti all’utilizzo dei fondi messi a disposizione tra quelli ricavati dalla lotteria del 2017.

Al terzo punto avevamo la situazione riguardante il Covid19. Abbiamo preso atto delle seguenti iniziative messe in moto in questo periodo: interventi a livello politico e amministrativo per chiarire i punti oscuri dei decreti governativi sui temi della disabilità, in particolare le modalità di fruizione dei permessi collegati alla legge 104-92; la pubblicizzazione sulla stampa, sui mezzi di comunicazione radio televisivi e attraverso le normali vie interne di quanto si sta facendo; gli accordi con Carrefour, Croce Rossa Italiana e i solleciti ai supermercati per una maggiore attenzione alla situazione di chi ha problemi a ottenere beni di prima necessità; la pubblicazione sul nostro sito di una pagina apposita con le notizie sul Coronavirus; la messa a disposizione di tutti noi, a turno per due ore nei giorni lavorativi, per rispondere al telefono alle richieste e alle segnalazioni dei nostri soci, riportate poi negli incontri informali che ci hanno visto partecipare da quando non ci si può più incontrare di persona; gli interventi dei centri tiflodidattici per il sostegno ai nostri giovani studenti che devono poter continuare a studiare e con gli strumenti più adeguati; la disponibilità degli psicologi che gratuitamente si sono messi a disposizione telefonicamente nel quadro del progetto “Stessa strada per crescere insieme”; l’ordine di 75.000 dispositivi di protezione individuali che appena possibile verranno consegnati alle sezioni del territorio; l’utilizzo del telelavoro in tutti i casi in cui è stato possibile, tranne che per il Centro Nazionale del Libro Parlato, il cui catalogo comunque resta a disposizione per il download; il contatto con tutte le nostre sezioni territoriali per verificare in che modo mantengono i rapporti con i soci e se forniscono i servizi possibili in questa situazione di emergenza.

Abbiamo poi dovuto prendere atto delle dimissioni dalla Direzione Nazionale del prof. Marco Condidorio, pertanto la Direzione ha deciso di assegnare come segue le sue competenze territoriali nell’ambito della nostra attività: ad Angelina Pimpinella il rapporto con la regione Campania, a Linda Legname quello con la Basilicata e la Puglia, ad Adoriano Corradetti quello con il Molise. Il coordinamento della Commissione Istruzione è stato affidato a Linda Legname che già collaborava con Condidorio, mentre quello della Commissione terza età a Eugenio Saltarel. Nella prossima riunione del Consiglio nazionale, prevista per il 24 aprile, saranno assunte le decisioni necessarie per la sostituzione del componente dimissionario.

Per il quinto punto abbiamo approvato la relazione sulle attività del 2019 che verrà sottoposta all’esame del prossimo Consiglio nazionale e che riporta in breve il resoconto di tutte le attività svolte l’anno scorso.

Al sesto punto invece abbiamo esaminato ed approvato il bilancio consuntivo 2019 che ugualmente verrà sottoposto all’attenzione del Consiglio nazionale: sostanzialmente, senza doverci perdere in una analisi di cifre specifiche, avendo avuto praticamente gli stessi introiti del 2018, abbiamo avuto anche le stesse uscite, con una piccola riduzione di 35.000 euro; il vero problema sarà scoprire cosa succederà dopo il ritorno alla normalità per quanto riguarda i fondi dello Stato a noi destinati, sapendo lo sforzo effettuato in questo periodo per contrastare il Covid19, sforzo che economicamente non è stato certo indifferente. Nell’approvazione del consuntivo abbiamo anche preso visione del verbale redatto, per la prima volta, dall’organo di controllo, costituito in base alla legislazione sul terzo settore dopo la nostra riunione del 3 marzo scorso, che in tempi record ci ha fornito il parere che d’ora in poi sostituirà quello del precedente collegio dei sindaci revisori. Questo organismo è oggi costituito da due componenti designati dall’Unione e da uno designato invece dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che ricopre attualmente il ruolo di autorità vigilante.

Per il patrimonio abbiamo esaminato le situazioni delle sezioni di Livorno e Prato, mentre per i contributi quelle di Livorno e di Isernia.

Non avevamo deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente da dover ratificare.

Nelle comunicazioni abbiamo avuto interventi di Legname sull’attività dei centri tiflodidattici e sull’avvenuta approvazione del contributo per il progetto d’integrazione scolastica in 5 regioni italiane.

Invece Girardi ci ha informato che, nonostante l’emergenza, l’INPS riesce ad affrontare più agevolmente le situazioni che segnaliamo circa gli errori nella concessione delle pensioni ai ciechi civili.

La riunione, iniziata alle 9,30, si è conclusa alle 12 con lo scambio di auguri per le festività pasquali, auguri che, sebbene in ritardo, sono estesi a tutti voi.

Servizio di consulenza telefonica “A scuola con voi”

Attraverso il supporto della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione, l’Unione ha voluto avviare un servizio di consulenza telefonica “A scuola con voi” per informare e orientare genitori, docenti curriculari e di sostegno, assistenti all’autonomia e alla comunicazione dei nostri bambini e dei nostri ragazzi.

Il servizio è accessibile liberamente chiamando il numero 06 6998 8387.

Il servizio sarà curato e articolato per ordine e grado di scuola e per materia, come segue:

Martedì

Dalle 9:00 alle 11:00, Giuseppe Lapietra

Scuole secondarie di I e II grado

La didattica digitale: testi scolastici digitali, software matematici, applicazioni di utilità scolastica.

Martedì

Dalle 15:00 alle 17:00, Chiara Calisi

Scuole dell’infanzia e primarie

La progettazione didattica.

Mercoledì

Dalle 11.00 alle 13:00, Silvana Piscopo

Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado

Le norme di tutela. Le attività di assistenza dell’UICI e degli Enti collegati all’Associazione. L’organizzazione delle attività didattiche. La preparazione dei materiali di studio. Gli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Mercoledì

Dalle 15:00 alle 17:00, Giancarlo Abba

Scuole primarie e secondarie di I e II grado

La valutazione psicopedagogica. Lo sviluppo delle autonomie personali. La progettazione didattica.

Giovedì

Dalle 9:00 alle 11:00, Paola Bonanomi

Scuole dell’infanzia e primarie

La valutazione psicopedagogica. Lo sviluppo delle autonomie personali. La progettazione didattica.

Giovedì

Dalle 15:00 alle 17:00, Enzo Bizzi

Scuole primarie e secondarie di I grado – L’adattamento grafico dei testi scolastici: scelta ed organizzazione degli elementi di stampa.

Nei giorni scorsi, come sapete, abbiamo istituito un servizio di supporto tifloinformatico per la gestione delle piattaforme e delle app per la didattica a distanza, fruibile gratuitamente attraverso la pagina: www.cavazza.it/tifloscuolacomputer-help.