“Corriere Braille” n. 17 1-7 maggio 2020

Si comunica che in data 5 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 17 1-7 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 maggio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2387

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Uici e Covid 19

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

E… la storia continua (di Vincenzo Massa)

Un’esperienza da condividere (di Mena Mascia)

Coronavirus e occhi (di Andrea Cusumano).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ripresa del 4 maggio 2020, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

il 4 maggio molte nostre sedi territoriali e regionali riprenderanno le attività in presenza per le quali mi permetto raccomandare flessibilità e prudenza.

In allegato, due documenti di sintesi che potranno aiutarci nel predisporre tutte le misure necessarie ad assicurare la salute pubblica, dei nostri dipendenti, collaboratori, volontari e associati.

Considerate le difficoltà nel trasporto pubblico, a causa delle misure di distanziamento, sarà opportuno anche differenziare gli orari di entrata e di uscita e mostrare maggiore flessibilità nell’organizzare le attività di lavoro in presenza.

Lavoro agile e telelavoro rimangono comunque una soluzione praticabile e consigliabile per favorire una ripresa graduale delle attività in presenza, evitando l’esposizione delle persone a rischi inutili.

Sono certo che ciascuno di noi saprà svolgere il proprio compito con responsabilità e giudizio, così come abbiamo dimostrato fin qui, pur nella difficile situazione che ci è toccato in sorte di vivere e fronteggiare.

Dobbiamo tenere duro ancora un po’ e ce la faremo ad assolvere con dignità i nostri doveri di cittadini e di dirigenti con fermezza, convinzione, gradualità e cautela.

Un augurio affettuoso di buon lavoro e un grande abbraccio a tutte e a tutti.

Allegato 1

Allegato 2

Cara Sezione, che fai?, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

In questo periodo di emergenza ci siamo chiesti come si poteva cercare di non lasciare da soli i soci e gli amici dell’Unione.

Contatto con i soci

Dopo aver chiuso l’ufficio al pubblico con una decisione unanime del Consiglio, abbiamo predisposto i telefoni in modo da essere raggiunti in qualsiasi momento e il nostro personale UICI, I.Ri.Fo.R. e i volontari, sono rimasti a casa ma pronti a rispondere a ogni richiesta.

Abbiamo fissato un appuntamento quotidiano nella sala telefonica e sono stati contattati tutti i soci telefonicamente dando loro tutte le informazioni utili per vivere meglio questo momento.

Sono stati forniti loro numeri utili, consigli burocratici e appuntamenti su iniziative nostre o di altre realtà locali.

Nella stanza telefonica abbiamo trattato più argomenti:

regole da corona virus, regole associative, riferimenti dalla nostra sede regionale e nazionale, ascolto comune della radio web dell’Unione, storia dell’arte, storia popolare, salute, poesia, giochi e ogni altro argomento che i presenti hanno desiderato.

Ogni giorno partecipano una decina di soci in media e la maggioranza sono donne giovani e meno giovani.

Insieme abbiamo festeggiato e riflettuto sul 25 aprile incontrando un partigiano che è nostro socio e due suoi amici che si occupano di divulgazione storica.

Abbiamo programmato per il prossimo futuro alcuni temi come:

usura, medicina, diritto e diritti, incontro con giornalisti del territorio.

L’attività della sezione è proseguita anche nel contatto con le istituzioni locali, con le istituzioni religiose e con le altre associazioni.

Nella sala telefonica abbiamo potuto godere della benedizione del vescovo prima di Pasqua e incontrato il difensore civico regionale.

Ieri il consiglio ha deciso, all’unanimità di non riaprire la sezione al pubblico e di mantenere il personale a casa con lavoro a distanza ma mettendo in atto tutte le azioni di legge per prepararci alla prossima apertura se sarà possibile.

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, di Mario Mirabile

Autore: Mario mirabile

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”; lo sancisce in maniera chiara ed esplicita l’articolo 1 della Costituzione Italiana; ovvero il primo articolo della legge fondamentale del nostro Stato a cui i nostri governanti, i rappresentanti delle istituzioni, coloro che a vario titolo sono impiegati nella pubblica amministrazione e, più in generale, tutta la cittadinanza dovrebbe attenersi scrupolosamente in maniera sia formale, ma soprattutto sostanziale. In ossequio all’articolo su citato, ma possiamo dire a tutta la nostra Carta Costituzionale, nel corso dei decenni il Parlamento ha scritto leggi importanti che hanno consentito anche ai disabili di inserirsi nel mondo del lavoro e così di realizzarsi come uomini e come cittadini, contribuendo in tal modo alla crescita del nostro paese. “Il lavoro per un cieco è luce che ritorna”; lo affermava molti decenni or sono Paolo Bentivoglio, uno dei Presidenti dell’Unione Italiana dei Ciechi, proprio a significare che i disabili visivi non devono essere oggetto della sola assistenza, bensì devono poter sviluppare le proprie attitudini ed esprimere le proprie potenzialità attraverso il lavoro, alla pari degli altri cittadini. Purtroppo da troppi anni ormai, le leggi in materia di collocamento mirato e obbligatorio vengono puntualmente disattese ed eluse da enti pubblici e aziende private con la complicità più o meno consapevole delle istituzioni preposte a vigilare sul rispetto delle norme in tali materie. La legge 113 del 1985 in materia di assunzione obbligatoria dei centralinisti telefonici privi della vista, pur se vigente a tutti gli effetti, viene disattesa da troppi enti con scuse più o meno banali: non serve il centralinista, abbiamo installato il voip, non possiamo assumere un disabile visivo per problemi logistici. Tutte giustificazioni, queste, che in una Nazione normale dovrebbero essere facilmente smontate con il solo disposto normativo: quando esiste un centralino dotato di posto operatore, il 51% degli addetti deve essere privo della vista. Per le aziende private, invece, l’obbligo c’è per i centralini con almeno 5 linee urbane. Dunque nulla di più chiaro e nulla di più facilmente verificabile, ma sempre se vivessimo in una Nazione Normale, in cui le leggi vengono scritte per essere applicate e non per essere ignorate, o peggio eluse.  Purtroppo nell’Area Metropolitana di Napoli, da molti, troppi anni ormai le aziende private non assumono più disabili visivi, tante amministrazioni pubbliche cercano in tutti i modi di ignorare il disposto di questa normativa e quel che è peggio è che gli enti preposti alla vigilanza se ne lavano le mani. E pure il Ministero del Lavoro, considerando l’evoluzione tecnologica, con decreto del 10 gennaio 2000  ha introdotto diverse figure equipollenti a quella del centralinista, quali l’operatore telefonico addetto alle pubbliche relazioni, alla gestione di banche dati, al telemarketing e al telesoccorso, tutte mansioni a cui un disabile visivo  adeguatamente formato può essere adibito e se ci fosse solo un po’ di buona volontà ed attenzione, forse tanti ciechi ed ipovedenti potrebbero essere occupati. Lo stesso si può dire per le mancate assunzioni dei fisioterapisti privi della vista, di cui le Aziende sanitarie pubbliche e i centri di riabilitazione privati  ritengono di poter fare a meno nonostante l’obbligo sancito dalla legge n. 29 del 1994, anch’essa vigente. Fin qui ho fatto riferimento soltanto alle professioni per cui esistono specifiche norme che ne disciplinano il collocamento obbligatorio e non ho esaminato le molteplici possibilità derivanti dalle disposizioni sul collocamento mirato, per intenderci dalla legge n. 68 del 1999, né dalle possibilità offerte dallo sviluppo delle nuove tecnologie che, adeguatamente utilizzate, possono contribuire all’inserimento lavorativo dei ciechi e degli ipovedenti. Probabilmente di tutte queste possibilità i rappresentanti delle istituzioni non ne hanno contezza e in molti casi, purtroppo, ignorano un’altra disposizione fondamentale della nostra costituzione secondo cui: tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge ed è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3 della Costituzione). Nelle prossime settimane saremo tutti concentrati ad affrontare la “fase 2” dell’emergenza da COVID 19, ma mi farebbe davvero piacere che quanto prima al centro dell’agenda politica possa esserci il tema dell’inserimento lavorativo, anzi il rispetto delle norme vigenti in materia di lavoro per i disabili.

Napoli – Newsletter n. 9 del 4 maggio 2020

 In questo numero:

1- Servizi della Sezione di Napoli durante il periodo di emergenza COVID 19;
2- Interventi della Regione Campania in favore delle famiglie con figli di età inferiore a 15 anni;
3- Bonus di €600,00 per le persone con disabilità anche non grave e autismo;
4- Interventi in favore di alunni con disabilità visiva;
5- Approvazione relazione e bilancio consuntivo anno 2019; 
6- Concorso letterario “Restiamo a casa”;
7- Riceviamo e diffondiamo: proposta noleggio minivan al prezzo dell’autoveicolo con conducente.
 

*********************  

1- SERVIZI DELLA SEZIONE DI NAPOLI DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA COVID 19 – con il perdurare del periodo emergenziale, gli uffici sezionali continuano ad essere aperti al pubblico esclusivamente nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
– per accedere agli uffici sezionali  è necessario richiedere un apposito appuntamento a mezzo telefono 081/5498834 o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it;
– al fine di garantire quanto più possibile i servizi ai soci, i  dipendenti sezionali saranno raggiungibili telefonicamente (081/5498834 – 3756109836), o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it il lunedì e il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
– in caso di necessità, i recapiti telefonici del Presidente Sezionale,  dei dirigenti e dei responsabili dei presidi sono reperibili sul sito internet www.uicinapoli.it;
– i presidi territoriali continueranno ad essere chiusi fino a nuova comunicazione; i responsabili potranno essere rintracciati telefonicamente;
– Sul sito sezionale www.uicinapoli.it cerchiamo di pubblicare tutti i recapiti degli enti territoriali a cui ci si può rivolgere in caso di necessità.
Ricordiamo di seguito tre numeri utili nazionali:

800.189.521, per la consegna farmaci;

800.065.510, Croce Rossa, per necessità essenziali.

800.840.840 Protezione Civile Nazionale, come sopra.

I dirigenti e i dipendenti della Sezione UICI di Napoli sono sempre disponibili ad aiutare gli associati e le loro famiglie nella risoluzione delle varie problematiche.

2- INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI DI ETA’ INFERIORE AI  15 ANNI – i Dirigenti e i dipendenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nell’ottica di tutelare gli interessi dei disabili visivi e di fornire ad essi i servizi  di cui necessitano, stanno monitorando anche in questo particolare periodo, tutte le eventuali disposizioni governative, regionali e di altri enti che possano essere utili ai propri associati.  A riguardo, si segnala il Decreto Dirigenziale n. 198 del 17 aprile 2020 con cui la Regione Campania eroga contributi a sostegno delle famiglie nel cui nucleo familiare ci siano minori di età inferiore ai 15 anni. Il contributo è di €500,00 (contributo massimo) per le famiglie con Isee fino a €20.000,00 e di €300,00 (contributo massimo) per le famiglie con isee fino a €35.000,00. La domanda, a pena di esclusione ed inammissibilità, deve essere compilata on line accedendo, previa registrazione alla piattaforma https://conlefamiglie.regione.campania.it, e generata dal sistema dal 27 aprile al 7 maggio 2020. I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti: valido documento di riconoscimento del richiedente, certificazione ISEE in corso di validità. Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, la certificazione ISEE deve essere presentata dal genitore/tutore che presenta la domanda, da cui si evincono i dati del minore convivente. La documentazione di cui alla lettera dovrà essere completa e leggibile in tutti i suoi contenuti, e inviata in formato PDF o in altre estensioni valide per i file fotografici (come meglio specificato durante la fase di compilazione). Il bonus non è cumulabile con altri incentivi e con tutte le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie,emanate a livello nazionale per le medesime finalità, comprese le misure nazionali previste dai D.L. (comodato d’uso ricevuto dalle scuole, baby sitting ect). I dipendenti sezionali sono disponibili a supportare i soci nella presentazione della richiesta.
N.B.si precisa che la Regione Campania, attualmente, non ha fornito informazioni dettagliate relativamente ad eventuali integrazioni delle pensioni di invalidità.

 3- BONUS DI €600,00 PER LE PERSONE CON DISABILITA’ ANCHE NON GRAVE E AUTISMO – Tra le misure di sostegno previste nel Piano Socio Economico della Regione Campania, è prevista l’erogazione di un bonus in favore delle persone con disabilità anche non grave. Possono accedere all’Avviso Pubblico anche i minorenni con disabilità, anche autistica certificata da struttura pubblica. Non possono partecipare, invece, le persone con disabilità inserite nell’elenco già trasmesso in Regione Campania dall’Ambito territoriale – perché già beneficiarie del bonus -, e le persone in possesso della sola certificazione di invalidità civile.
Non possono, inoltre, partecipare all’Avviso Pubblico:
– Persone con disabilità che usufruiscono del Programma Home Care Premium:
– Persone con disabilità che usufruiscono del Programma per la Vita Indipendente
– Persone con disabilità che usufruiscono del Programma “Dopo di Noi” (L. 112/2016)
– Persone con disabilità che usufruiscono di assegno di cura.
– Nel caso in cui nello stesso nucleo familiare siano presenti più soggetti con disabilità, il bonus sarà erogato per ciascuna persona.

​Le persone interessate, dovranno far riferimento al proprio ambito territoriale, verificando sul sito internet del proprio Comune di residenza che pubblicherà il relativo avviso con i termini di scadenza. La domanda compilata e firmata, corredata da modello isee e documento di identità, dovrà essere presentata dall’avente diritto o dal tutore o dall’amministratore di sostegno e dovrà essere inviata all’indirizzo che l’ambito del proprio territorio pubblicherà.

 4- SERVIZI IN FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ VISIVA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha attivato un servizio di supporto tecnico informatico per la gestione delle piattaforme e delle app per la didattica a distanza.
Il servizio è rivolto a studenti, docenti, assistenti, famiglie che sono liberi di avvalersene, collegandosi alla pagina  www.cavazza.it/tifloscuolacomputer-help. Grazie al supporto della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione, l’Unione ha voluto avviare un servizio di consulenza telefonica “A scuola con voi” per informare e orientare genitori, docenti curriculari e di sostegno, assistenti all’autonomia e alla comunicazione dei nostri bambini e dei nostri ragazzi. Il servizio è accessibile liberamente chiamando il numero 06 6998 8387.      Il servizio sarà curato e articolato per ordine e grado di scuola e per materia, come segue:

Martedì

Dalle 9:00 alle 11:00, Giuseppe Lapietra

Scuole secondarie di I e II grado

La didattica digitale: testi scolastici digitali, software matematici, applicazioni di utilità scolastica.

Martedì

Dalle 15:00 alle 17:00, Chiara Calisi

Scuole dell’infanzia e primarie

La progettazione didattica.

Mercoledì

Dalle 11.00 alle 13:00, Silvana Piscopo

Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado

Le norme di tutela. Le attività di assistenza dell’UICI e degli Enti collegati all’Associazione. L’organizzazione delle attività didattiche.  La preparazione dei materiali di studio. Gli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Mercoledì

Dalle 15:00 alle 17:00, Giancarlo Abba

Scuole primarie e secondarie di I e II grado

La valutazione psicopedagogica. Lo sviluppo delle autonomie personali. La progettazione didattica.

Giovedì

Dalle 9:00 alle 11:00, Paola Bonanomi

Scuole dell’infanzia e primarie

La valutazione psicopedagogica. Lo sviluppo delle autonomie personali. La progettazione didattica.

Giovedì

Dalle 15:00 alle 17:00, Enzo Bizzi:

Scuole primarie e secondarie di I grado – L’adattamento grafico dei testi scolastici: scelta ed organizzazione degli elementi di stampa.

Ricordiamo che per ogni informazione, consulenza  e difficoltà in tema di inclusione scolastica è possibile rivolgersi al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli inviando una e-mail a cdtna@bibciechi.it, ovvero contattando la Referente per l’Istruzione Prof.ssa Silvana Piscopoinviando una e-mail a silvanapiscopo@alice.it.

5- APPROVAZIONE RELAZIONE E BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2019 – il Consiglio della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nella riunione del 30 aprile 2020 ha approvato la relazione morale e il bilancio consuntivo relativi all’anno 2019. L’assemblea dei soci, che verrà convocata al termine dell’emergenza “COVID 19” sarà chiamata a ratificare detti documenti. I documenti possono essere scaricati dal sito sezionale www.uiciechi.it.
 

 6- CONCORSO LETTERARIO “RESTIAMO A CASA” – Se hai una poesia o un racconto chiusi in un cassetto o ne hai scritto uno in questo difficile periodo che ha segnato la storia dell’umanità, potrai partecipare al concorso Nazionale di Poesia e Riflessioni “RestiAmo a casa”, organizzato dall’Associazione Talenti Vesuviani, presieduta da Vincenzo Russo , promosso dalla Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano “Sac.Giovanni Alagi” e patrocinato dalla Città di San Giorgio a Cremano. Basterà inviare la propria opera a tema, sul momento che tutti stiamo attraversando secondo le modalità che sono elencate sul sito www.e-cremano.it a questo link:
http://www.e-cremano.it/cda/files/40/22/30/ALBOPRETORIO_FILE_402230.pdf?fbclid=IwAR18VtCaI2pkyoW2wNI3opISd_qJvO0P7UOzYOR17atp4xUxXqfIp7nMqms

La gara si svolgerà esclusivamente a mezzo web con pubblicazione delle opere e votazioni attraverso i “like” sulla pagina Facebook.

7- RICEVIAMO E DIFFONDIAMO: PROPOSTA NOLEGGIO MINIVAN AL PREZZO DELL’AUTOVEICOLO CON CONDUCENTE – .
Tarallo travel SRLS e Cristian Tarallo car service vicini all’Unione Ciechi e ai propri soci.

Visto il periodo difficile che stiamo attraversando e considerato che la Ripartenza per alcune categorie di persone sarà ancora più difficile del previsto, abbiamo pensato di creare dei servizi privati di mobilità dedicata, in modo particolare ai non vedenti i quali avranno le svariate esigenze di muoversi per lavoro e per svolgere la propria vita sociale nel quotidiano. Conosciamo abbastanza questo mondo con il quale siamo cresciuti, siamo consapevoli che le misure di      distanziamento sociale prossime alla approvazione,  non saranno di facile applicazione ai non vedenti. Per questo insieme ad una rete di nostri collaboratori abbiamo a disposizione van 7/8 posti e vetture tutti Mercedes con autorizzazioni NCC  ed in regola con tutte le leggi vigenti al trasporto persone.  Tutti i mezzi muniti dei dispositivi della sicurezza imposti per il COVID 19. Nella consapevolezza che molti di voi si muovono con cane guida, ci siamo organizzati in maniera che per tale esigenza, I servizi saranno effettuati con minivan al costo della vettura. Al momento siamo pronti nell’immediato a rispondere a richieste sulle città di ROMA, NAPOLI, SALERNO BENEVENTO, CASERTA, LATINA, FROSINONE. Questo non esclude che se dovessero arrivare richieste da altre città ci adopereremo ad esaudirle.

Ci vediamo alla prossima newsletter e mi raccomando “restiamo a casa!”

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uiciechi.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it

Nella tua dichiarazione dei redditi non dimenticare di donarci il 5 x 1000 inserendo il seguente Codice Fiscale: 94087600634 iban: IT11D0100503400000000007401

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 17-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 17/2020 di giovedì 30/4/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/04/011NEWS-2020-17.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-172020-di-giovedi-3042020_59

In primo piano:

– Sedi UICI Torino verso la riapertura. Si lavora per igienizzare i locali e adattarli alle nuove disposizioni sanitarie. La ripartenza è prevista tra pochi giorni

– Trasporti: la “fase 2” dell’emergenza cambia la mobilità urbana. “Disabili dimenticati” denuncia Franco Lepore, disability manager del Comune. Il nostro comitato autonomie e mobilità al lavoro per studiare soluzioni condivise

– Scuola: l’I.Ri.Fo.R. Torino rinnova i propri servizi educativi per sostenere i ragazzi disabili nella delicata fase della scuola da casa. Sostegno a distanza e interventi personalizzati

– Scrive una lettera a papa Francesco e il Pontefice gli telefona per salutarlo. Grande gioia e sorpresa per un nostro piccolo amico con disabilità visiva

Grazie, buon ascolto!

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 8 16/30 aprile 2020

Si comunica che in data 30 aprile 2020 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it  il file della rivista Uiciechi.it n. 8 16/30 aprile 2020. Il link per leggere il giornale è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2386

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Attivazione Vista Reader velocemente in iOs 13, dalla Redazione Universal Access.

Digitalizzazione forzata – testimonianza, di Carlo Sist.

DuckDuckGo per computer Mac, di Giovanni Clerici.

Microsoft Outlook: impostare regole di posta, di Nunziante Esposito.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Paradigmi greci per iOs, di Marco Pronello.

Posta Certificata di Postecert, di Giovanni Clerici.

Tasti rapidi e scorciatoie da tastiera per Zoom, di Nunziante Esposito.

Thunderbird: navigare tra le cartelle con la lettera iniziale, di Gianluigi Coppelletti.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Pubblicazione “Uiciechi.it” n. 7 1/15 aprile 2020

Si comunica che in data 30 aprile 2020 è stato inserito nel sito  www.uiciechi.it il file della rivista Uiciechi.it n. 7 1/15 aprile 2020. Il link per leggere il giornale è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2385

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Aspirapolveri Robot Smart, di Rocco Clementelli.

“Immuni” la app del governo contro il corona virus, di Carlo Sist.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Outlook per Mac, di Giovanni Clerici.

Piattaforma Zoom per conferenze e riunioni, di Nunziante Esposito.

Servizio gratuito sale telefoniche, di Nunziante esposito.

Tasti di Windows, di Luigi Russo.

Thunderbird: creare un filtro semplice con NVDA, di Gianluigi Coppelletti.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.