“Slash Magazine” n. 4 Luglio-Agosto 2020

Carissimi amici e lettori molto presto giungerà nelle vostre case il numero di Luglio-Agosto di Slash Magazine, il periodico legato alla nostra radio web, dalla quale prende anche il nome. Auspicando di far cosa gradita riportiamo di seguito il sommario del numero in parola. Ricordiamo che la rivista è edita su cd e che chi desidera riceverla può richiederla, a titolo gratuito, inviando una e-mail all’indirizzo ustampa@uiciechi.it, indicando il proprio nome, cognome, indirizzo al quale si desidera venga recapitato il cd e, naturalmente il titolo del periodico: Slash magazine. Vi attendiamo numerosi all’ascolto!

Di seguito il sommario:

Editoriale (di Luisa Bartolucci)

Cultura e libri:  

Incursioni nel mito: intervista a Mariagrazia Ciani; 

L’odissea nell’interpretazione, di Marilù Oliva;

Flower power: intervista ad Alessandra viola; 

Cinque donne e un arancino, parliamone con l’autrice, di Chiara Maria Gargioli;

Il giallo di via Poma;

Il segreto del mercante di libri: intervista a Marcello Simoni;  

Alice basso racconta il suo “morso della  vipera”: di Luisa Bartolucci, Renzo Giannantonio e  Rossella Lazzari;

Un bellissmo spreco di tempo: di Renzo Giannantonio; 

L’imbuto della storia: intervista a cura di Marino tambuscio e Luisa Bartolucci ;

Riccardo Pirrone presenta “Taffo, ironia della morte” riderne è l’unico modo per uscirne vivi; 

Il nuovo romanzo di Carmelo Di Gesaro; 

La società dei giornalisti estinti: intervista a Marco Gasperetti;

Pensieri in libertà: di Luisa Bartolucci; 

Ancora sulla famiglia Florio: di Chiara Maria Gargioli; 

Le indomabili secondo Davide Steccanella: di Renzo Giannantonio; 

Nata di luna buona: intervista ad Iva Zanicchi; 

Bud Spencer nel racconto di sua figlia; 

Ricordando Franca Valeri; 

Storia di un figlio: parliamone con gli autori di Chiara Maria Gargioli; 

L’accademia del profumo: intervista ad Ambra Martone; 

Musica: 

A tu per tu con Edoardo Bennato ed il suo nuovo libro; 

Paolo Talanca racconta Ivan Graziani: di Renzo Giannantonio; 

Gli ultimi giorni di Jimi Hendrix: intervista di Chiara Maria Gargioli; 

Alla scoperta della musica di carlo corazza: di Cristina della Bianca e Luisa Bartolucci;

Slashmusic: John denver, a cura di Giuseppe voci; 

Sport: 

Audiodescrizioni a domicilio; 

Rubriche: 

Ausili e tecnologie: a cura di Nunziante Esposito e Gianluca Casalino; 

Orizzonti Multimediali, a cura di Marino Attini; 

Il salotto di Stefania Cavalieri, a cura di Stefania Cavalieri e Gianluca Peverada;

Cinemando, a cura di Marika Giori; 

Il simposio dei lettori, a cura di Rossella Lazzari; 

Slash art, a cura del Museo tattile statale Omero; 

C’è luce in cucina, a cura di Lucia Esposito; 

Pillola di inglese a cura di Rosa Martellucci;

Parola di direttore, di Mario Barbuto.

Vera o finta democrazia: cosa vogliamo fare nei prossimi anni?, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Prima di entrare nel merito dell’articolo, è doveroso da parte mia fare alcune di precisazioni per sgomberare il campo da ogni equivoco:

  1. mi permetto di esprimere la mia opinione, perché credo nel ruolo fondamentale che il nostro sodalizio ha avuto, ha ed avrà per tutti i disabili visivi italiani;
  2. non ambisco ad alcun incarico nazionale, né intendo muovere critiche alla Presidenza e alla Dirigenza attuale, ma voglio soltanto condividere alcune riflessioni, a mio parere molto importanti, atte a stimolare la discussione in vista dell’imminente congresso in cui dobbiamo mettere le basi per il prossimo quinquennio e non solo;
  3. avendo partecipato ad assemblee di altre associazioni storiche, sono fermamente convinto che la nostra associazione è una delle poche in cui i soci possano con il proprio voto, contribuire alla scelta dei quadri dirigenti, sia a livello locale, sia a livello nazionale, ma al contempo credo che qualcosa nel nostro statuto in tema di rappresentanza debba essere assolutamente rivista;
  4.  non intendo fare la guerra alla piccole sezioni, ma voglio soltanto rappresentare la necessità delle sezioni con un maggior numero di soci di avere maggiore considerazione.

Qualche mese fa, ci è stato inviato l’elenco numerico degli associati al 31 dicembre 2019: 38.901 disabili visivi che al 31 dicembre 2019 risultavano essere iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Non voglio addentrarmi in discussioni finalizzate a ricercare le motivazioni da cui deriva questo dato, ma è fuor di dubbio che il numero è di gran lunga inferiore rispetto ai 120/130 mila individui che percepiscono una indennità dall’INPS. Un numero ancora più scarno, se si considerano i numeri degli Ipovedenti di cui, teoricamente, la nostra associazione dovrebbe farsi carico. In virtù di alcune scelte portate avanti in questi ultimi anni dalla dirigenza nazionale, vedi criteri di ripartizione del fondo sociale,  e in vista del prossimo congresso, sento l’esigenza di soffermarmi su alcuni dati. Nel nostro sodalizio ci sono 66 sezioni con meno di 300 soci ciascuna, tra queste 13 sezioni hanno addirittura meno di 100 soci ciascuna, che, in totale, hanno n. 11.508 soci effettivi. Dette sezioni, in base alle disposizioni statutarie attualmente in vigore, esprimono n. 132 delegati al congresso. Ci sono invece n. 8 sezioni che hanno più di 1.000 soci ciascuna, che, in totale, hanno 10.809 soci effettivi. Dette sezioni, in base alle disposizioni statutarie attualmente vigenti, esprimono n. 34 delegati al congresso.  Tenendo conto del dato appena enunciato, credo che sia palese un vero e proprio difetto di rappresentanza democratica. Volendo giocare un po’ con le statistiche, un delegato eletto in una sezione con meno di 300 soci al congresso rappresenta in media n. 87 soci; mentre un delegato eletto in una sezione con più di mille soci ne rappresenta in media 317. A tutto ciò si aggiunga il fatto che i presidenti regionali sono membri di diritto in quanto consiglieri nazionali. Dunque le piccole regioni possono contare su un ulteriore delegato che fa aumentare ancora di più il divario e il difetto di rappresentanza delle realtà più grandi. I numeri appena citati, ovviamente, creano difetti di rappresentanza anche nei consigli regionali. Anche in questi organismi, infatti, con le regole attuali, minoranze organizzate diventano maggioranze. Spero che da queste poche righe possa avviarsi una discussione profiqua atta a correggere eventuali difetti dello Statuto e rendere la nostra Grande Associazione più democratica nel vero senso della parola.

Sicilia – Non vedenti in cima all’Etna

Grazie a un progetto Irifor per colmare, dopo il lockdown, il deficit di esperienze e socializzazione dei ragazzi ciechi. Valerio, sedici anni, racconta delle “lacrime di commozione per aver raggiunto la vetta del vulcano”. Otto diverse esperienze varie province della Sicilia

“Io vedo solo ombre, però il viaggio fino ai crateri sommitali dell’Etna è stata un’esperienza molto importante per me”.

Valerio Messina, sedici anni, il maggiore del gruppo di non vedenti che nei giorni scorsi ha raggiunto la cima del vulcano più alto d’Europa, è visibilmente emozionato nel raccontare quanto sperimentato grazie a un progetto nazionale dell’Irifor, calato nel territorio siciliano dalle articolazioni regionali dell’ente.

“Collegato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus – ha spiegato il presidente siciliano Gaetano Minincleri, che presiede anche l’Irifor – abbiamo appunto questo istituto nato soprattutto per perseguire la ricerca sui non vedenti, ma anche la formazione per l’avviamento al lavoro dei disabili visivi e la loro riabilitazione. Proprio dall’Irifor è stato finanziato il progetto nazionale Gioco la mia parte che si sta rivelando di grande importanza per colmare il deficit di esperienze e socializzazione dopo il lockdown e il distanziamento sociale causati dal coronavirus. Il lungo periodo in cui i nostri ragazzi sono rimasti chiusi in casa ha infatti creato dei problemi di adattamento”.

“Così, in Sicilia – ha aggiunto Minincleri – abbiamo partecipato al bando e ottenuto piccole somme per realizzazioni modellate sulle caratteristiche dei nostri territori. Abbiamo varato otto progetti in altrettante province, destinati a gruppi da due a quattro non vedenti. E a Catania quattro ragazzi hanno avuto la possibilità di raggiungere, con la necessaria attrezzatura e accompagnati da volontari e guide, la sommità dell’Etna, dopo una lunga e bellissima passeggiata. Un’esperienza che difficilmente dimenticheranno”.

E Valerio Messina ha confermato: “Le sensazioni che ho provato sono state molto forti”.

“L’emozione di salire in vetta – ha sottolineato -, la paura di non riuscire ad arrivarci e il senso di liberazione di trovarsi sulla cima del vulcano. Siamo partiti alle sette del mattino, abbiamo preso la funivia e poi dei pullman fuoristrada che ci hanno portato a duemilanovecento metri di quota. Da lì ci aspettavano cinque lunghe ore di camminata molto dura e stancante per raggiungere la nostra meta. La parte conclusiva, gli ultimi quindici minuti, è stata terribile. La salita era ripidissima e pensavo davvero di non farcela. Poi però tutto il gruppo mi ha dato forza e ci siamo dati forza a vicenda. Così ce l’abbiamo fatta”.

“E l’emozione di raggiungere la vetta – ha concluso – è stata indescrivibile, non me l’aspettavo davvero. Le lacrime di commozione erano il segno del senso di liberazione provato. Un’emozione unica nel suo genere. Qualsiasi esperienza sportiva o di altro tipo è incomparabile”.

Protagonisti con Valerio dell’impresa, sono stati altri tre ragazzi non vedenti: Carmelo Colletta e Matteo Panebianco, entrambi di quindici anni, e Francesco Licandro, il più piccolo, di tredici.

I quattro ragazzi sono stati accompagnati da due volontari dell’Uici di Catania, Federico Grasso ed Elisabetta Sapuppo, da Luca Cosma, una guida alpina autorizzata a condurre i turisti fino ai crateri sommitali dell’Etna e una guida naturalistica, Rosario Calcagno, che ha dato anche lui un grande contributo parlando ai ragazzi delle caratteristiche degli ambienti che attraversavano.

A guidare il drappello, Nando Sutera, responsabile del Centro di consulenza tiflodidattica di Catania, che ha coordinato le attività progettuali per la Sicilia con i colleghi di Agrigento, Gioacchino Di Gloria, e Palermo, Maria Concetta Cusimano. Tutte le attività progettuali, infatti, sono il frutto del lavoro sinergico e di rete tra i tre Centri, i presidenti provinciali delle Sezioni Uici e l’Irifor Sicilia.

“Oltre alla straordinaria esperienza – ha spiegato Sutera – di escursione ai crateri sommitali del monte Etna, abbiamo realizzato, con i Centri di consulenza tiflodidattica delle altre province, delle esperienze indimenticabili per i nostri bambini e ragazzi non vedenti. A Trapani, per esempio, con le attività di canoa, a Palermo con quelle di vela, a Enna con uno straordinario viaggio all’interno di una fattoria didattica. E così anche a Siracusa, ad Avola. Parliamo di eventi dei giorni scorsi, ma ce ne saranno altri”.

“Per esempio – ha concluso – il viaggio di alcuni giorni in barca a vela da Messina alle Eolie e ritorno con tre bambini non vedenti accompagnati dalle loro mamme. Già assaporano il momento magico del viaggio per mare fino a Lipari, Salina e Vulcano”.

Link Youtube

Dichiarazione Gaetano Minincleri https://youtu.be/MA6xKj7OigA

Dichiarazione Valerio Messina https://youtu.be/_hVOwbNFIxw

Dichiarazione Nando Sutera https://youtu.be/cRESE6c401c

Clip escursione sull’Etna https://www.youtube.com/watch?v=5IimSbm-Hqw

Foto di gruppo sull’Etna

Il gruppo durante la scalata

“Voce nostra” n. 16 1-15 settembre 2020

Si comunica che in data 3 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce nostra” n. 16 1-15 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 settembre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2440

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Campionati di Calcio Serie A 2020-21

Da soli in casa (di Antonio Russo)

Tanto pe’ scherza’

Medicina- I 12 batteri più pericolosi per l’uomo

In cucina- Pomodorini neri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2020

Si comunica che in data 2 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 27 agosto 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2439

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

10 motivi per festeggiare Maria Montessori (di Cristina de Stefano)

Postalmarket: quando ogni pacco era una festa (di Elisa Venco)

Qualcuno crede ancora nella passione per sempre (di Antonella Fiori)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Intervista con il territorio

Progetto nazionale promosso dal Giornale Radio Sociale, insieme a Redattore Sociale, con il Forum del Terzo Settore e il sostegno della Fondazione con il Sud. Realizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Comunicazione sociale, territorio e relazioni ai tempi del Coronavirus

Roma, martedì 8 settembre, ore 9.30-13.30

Scout Center-Largo dello Scoutismo, 1

Territorio e relazioni: che comunicazione sociale sarà, ora che questi due riferimenti si sono smaterializzati, anche a causa della crisi Coronavirus?

Comunicazione sociale non è il recinto dei buoni. É il contesto nel quale produrre nuove opportunità narrative, partnership più complesse, giornalisti più preparati e nuove occasioni di lavoro.

L’emergenza Coronavirus ci ha trasmesso la consapevolezza di essere tutti collegati, parte di una stessa crisi, ma di avere anche le stesse opportunità: di senso, di innovazione, di valori, di occupazione. Quali chances può fornire il mondo del terzo settore?

Siamo tutti più vulnerabili, permeabili, accerchiati. I territori da abitare e le relazioni da gestire si allargano, sconfinano. Come orientarsi? Come difendersi dal linguaggio dell’odio e dalle fake news che attraversano la rete?

La comunicazione sociale propone una nuova impaginazione che orienti ad un approccio integrato tra economia, sostenibilità, panorama internazionale, diritti, cultura, sport sociale. E un punto di vista: quello del sociale e dei suoi protagonisti.

Saluti e interventi:

Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud

Marino Bisso, giornalista Repubblica

Paolo Borrometi, vicedirettore Agi

Stefano Caredda, direttore Redattore Sociale

Maurizio Di Schino, inviato Tv 2000

Guido D’Ubaldo, segretario Odg nazionale

Claudia Fiaschi, portavoce Forum Terzo Settore

Giuseppe Giulietti, presidente FNSI

Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale

Roberto Natale, Rai per il sociale

Paola Spadari, presidente Odg Lazio

Andrea Volterrani, Università di Roma Tor Vergata

Il corso dà diritto a 6 crediti formativi per i giornalisti. La partecipazione è gratuita.

www.giornaleradiosociale.it

Soggiorno sole di settembre: annullamento

Su indicazione della commissione nazionale terza età, considerate le possibili criticità sanitarie del momento, riferite in particolare alla popolazione anziana, abbiamo ritenuto opportuno sospendere l’effettuazione del soggiorno estivo “Sole di Settembre”, previsto per il periodo tra il 12 e il 26 settembre 2020 presso il centro vacanze Le Torri di Tirrenia. 

Ovviamente, essendo il centro Le Torri un albergo aperto al pubblico, quanti già si sono prenotati e volessero comunque trascorrere lì il periodo di vacanza, sono liberi di farlo, previo accordo con la direzione dell’Albergo. 

Siamo spiacenti di dover inviare questa comunicazione e di doverlo fare con ritardo, per via dei mutamenti giornalieri dei dati relativi alla emergenza sanitaria in atto.

Sarà comunque nostra cura trovare una nuova e più favorevole occasione per recuperare il soggiorno in tempi che ci auguriamo i più brevi possibile. Nello scusarci ancora per il disagio, ringraziamo le sezioni che vorranno dare comunicazione tempestiva di questa notizia agli interessati, confidando di poterci incontrare presto in queste settimane di appuntamenti celebrativi, precongressuali e congressuali.

Genova – Segreteria telefonica del 31 agosto 2020

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Mercoledì 2 settembre su slashradio, all’interno del contenitore Slashbox, alle ore 16:00 si parlerà degli Italiani popolo di Poeti, Santi, Navigatori e… Ferraristi! Siamo lieti di annunciarvi una nuova, “rombante” iniziativa che l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS ha realizzato in collaborazione con lo Scuderia Ferrari Club Riga (Lettonia): la trasmissione in diretta radiofonica su Slash Radio Web dell’audiodescrizione dei Gran Premi del Mondiale di Formula 1 2020 a partire dall’appuntamento di domenica 6 settembre a Monza per il Gran Premio d’Italia. Per tutti i dettagli vi rimandiamo all’apposito Comunicato.Saranno con noi per illustrarci l’innovativo progetto il Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto, il coordinatore della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo Sociale Hubert Perfler e Valerio Palmigiano, fondatore e presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga;

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 7 settembre 2020.