Intervista con il territorio

Progetto nazionale promosso dal Giornale Radio Sociale, insieme a Redattore Sociale, con il Forum del Terzo Settore e il sostegno della Fondazione con il Sud. Realizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Comunicazione sociale, territorio e relazioni ai tempi del Coronavirus

Roma, martedì 8 settembre, ore 9.30-13.30

Scout Center-Largo dello Scoutismo, 1

Territorio e relazioni: che comunicazione sociale sarà, ora che questi due riferimenti si sono smaterializzati, anche a causa della crisi Coronavirus?

Comunicazione sociale non è il recinto dei buoni. É il contesto nel quale produrre nuove opportunità narrative, partnership più complesse, giornalisti più preparati e nuove occasioni di lavoro.

L’emergenza Coronavirus ci ha trasmesso la consapevolezza di essere tutti collegati, parte di una stessa crisi, ma di avere anche le stesse opportunità: di senso, di innovazione, di valori, di occupazione. Quali chances può fornire il mondo del terzo settore?

Siamo tutti più vulnerabili, permeabili, accerchiati. I territori da abitare e le relazioni da gestire si allargano, sconfinano. Come orientarsi? Come difendersi dal linguaggio dell’odio e dalle fake news che attraversano la rete?

La comunicazione sociale propone una nuova impaginazione che orienti ad un approccio integrato tra economia, sostenibilità, panorama internazionale, diritti, cultura, sport sociale. E un punto di vista: quello del sociale e dei suoi protagonisti.

Saluti e interventi:

Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud

Marino Bisso, giornalista Repubblica

Paolo Borrometi, vicedirettore Agi

Stefano Caredda, direttore Redattore Sociale

Maurizio Di Schino, inviato Tv 2000

Guido D’Ubaldo, segretario Odg nazionale

Claudia Fiaschi, portavoce Forum Terzo Settore

Giuseppe Giulietti, presidente FNSI

Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale

Roberto Natale, Rai per il sociale

Paola Spadari, presidente Odg Lazio

Andrea Volterrani, Università di Roma Tor Vergata

Il corso dà diritto a 6 crediti formativi per i giornalisti. La partecipazione è gratuita.

www.giornaleradiosociale.it

Soggiorno sole di settembre: annullamento

Su indicazione della commissione nazionale terza età, considerate le possibili criticità sanitarie del momento, riferite in particolare alla popolazione anziana, abbiamo ritenuto opportuno sospendere l’effettuazione del soggiorno estivo “Sole di Settembre”, previsto per il periodo tra il 12 e il 26 settembre 2020 presso il centro vacanze Le Torri di Tirrenia. 

Ovviamente, essendo il centro Le Torri un albergo aperto al pubblico, quanti già si sono prenotati e volessero comunque trascorrere lì il periodo di vacanza, sono liberi di farlo, previo accordo con la direzione dell’Albergo. 

Siamo spiacenti di dover inviare questa comunicazione e di doverlo fare con ritardo, per via dei mutamenti giornalieri dei dati relativi alla emergenza sanitaria in atto.

Sarà comunque nostra cura trovare una nuova e più favorevole occasione per recuperare il soggiorno in tempi che ci auguriamo i più brevi possibile. Nello scusarci ancora per il disagio, ringraziamo le sezioni che vorranno dare comunicazione tempestiva di questa notizia agli interessati, confidando di poterci incontrare presto in queste settimane di appuntamenti celebrativi, precongressuali e congressuali.

Genova – Segreteria telefonica del 31 agosto 2020

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Mercoledì 2 settembre su slashradio, all’interno del contenitore Slashbox, alle ore 16:00 si parlerà degli Italiani popolo di Poeti, Santi, Navigatori e… Ferraristi! Siamo lieti di annunciarvi una nuova, “rombante” iniziativa che l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS ha realizzato in collaborazione con lo Scuderia Ferrari Club Riga (Lettonia): la trasmissione in diretta radiofonica su Slash Radio Web dell’audiodescrizione dei Gran Premi del Mondiale di Formula 1 2020 a partire dall’appuntamento di domenica 6 settembre a Monza per il Gran Premio d’Italia. Per tutti i dettagli vi rimandiamo all’apposito Comunicato.Saranno con noi per illustrarci l’innovativo progetto il Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto, il coordinatore della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo Sociale Hubert Perfler e Valerio Palmigiano, fondatore e presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga;

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 7 settembre 2020.

“Gennariello” n. 9 settembre 2020

Si comunica che in data 1 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 9 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 26 agosto 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2438

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

L’elefante incatenato

Ci vediamo sulla Cima

C’era una volta

Il cavallo nero

La leggenda dell’uva

L’asino e il pozzo

L’angolo della filastrocca

Settembre

Vendemmia

Arietta settembrina

Vorrei una scuola

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Assemblee interregionali precongressuali, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

in vista del Congresso che si svolgerà a Roma dal 5 all’8 novembre prossimo, saranno organizzate quattro assemblee interregionali precongressuali volte a sviluppare e approfondire il dibattito sui principali argomenti che coinvolgono l’organizzazione e le strutture  operative della nostra Associazione.

I temi che verranno trattati nelle assemblee precongressuali saranno:

–  Tema e titolo del Congresso;

–  Modifiche statutarie;

– Candidature alla Presidenza e al Consiglio Nazionale

Le assemblee saranno aperte a tutti e si svolgeranno prevalentemente in modalità on line tramite la piattaforma Zoom e il supporto di SlashRadio. I congressisti avranno diritto di parola e di intervento, ma anche tutte le altre persone interessate potranno partecipare al confronto tramite email e messaggi con modalità che verranno indicate all’inizio dell’assemblea.

Per ogni assemblea viene qui di seguito indicata anche una sede di riferimento, ma viene fortemente consigliata la partecipazione on line, al fine di evitare dispendio di tempo e di risorse e soprattutto rischi legati all’emergenza sanitaria ancora in atto.

Le assemblee avranno inizio alle ore 9.30 e potranno protrarsi fino alle ore 14.00, secondo il calendario e i raggruppamenti interregionali seguenti:

Sabato 19 settembre – Catania

Basilicata, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria

https://us02web.zoom.us/j/85244057254?pwd=Mkc1cVV2cUE4WG1QeGpsNmdlVUlsQT09

Meeting ID: 852 4405 7254

Passcode: 449382

+39 069 480 6488 Italy

+39 020 066 7245 Italy

+39 021 241 28 823 Italy

Domenica 20 settembre – Roma

Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Toscana

https://us02web.zoom.us/j/87918907689?pwd=WmNuT1NpYnkwOU9jUThaZERaSUhhUT09

Meeting ID: 879 1890 7689

Passcode: 649828

+39 020 066 7245 Italy

+39 021 241 28 823 Italy

+39 069 480 6488 Italy

Sabato 26 settembre – Bologna

Alto Adige, Emilia-Romagna, Marche, Veneto, Trentino

https://us02web.zoom.us/j/87296290043?pwd=YkN2Mnc1T3V1cFJQM3h2QjVwbmFFUT09

Meeting ID: 872 9629 0043

Passcode: 111737

Dial by your location

+39 021 241 28 823 Italy

+39 069 480 6488 Italy

+39 020 066 7245 Italy

Domenica 27 settembre – Milano

Friuli-Venezia-Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta

https://us02web.zoom.us/j/85811612901?pwd=RnhBNkFrQTZjQ0Mxc1dwMDhVKzVmUT09

Meeting ID: 858 1161 2901

Passcode: 562546

+39 020 066 7245 Italy

+39 021 241 28 823 Italy

+39 069 480 6488 Italy

Prego i responsabili della Direzione competenti per territorio e i dirigenti regionali di Sicilia, Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia di voler predisporre le migliori condizioni per l’accoglienza di eventuali partecipanti in sede, ma continuo a raccomandare ancora una volta il più possibile una partecipazione a distanza tramite la piattaforma Zoom.

I temi specifici della politica e dell’attività associativa verranno invece trattati nei cinque Seminari Tematici di Avvicinamento al Congresso che sono in fase di organizzazione a cura dei coordinatori delle nostre commissioni nazionali e si svolgeranno tra il 6 e il 20 ottobre, secondo modalità che verranno indicate in seguito.

Auguro buon lavoro a tutti, per una discussione che possa risultare proficua e ricca di proposte e orientamenti capaci di guidare e ispirare la politica associativa dei prossimi cinque anni.

Ascoli Piceno – UICI e amministratori insieme per realizzare il primo lungomare “per tutti”

Il sindaco Pasqualino Piunti accoglie la richiesta di collaborazione dell’Uici e inserisce un consulente dell’Unione nel team che lavorerà alla riqualificazione. Percorsi tattilo-plantari, semafori acustici e segnaletica al centro dell’incontro che ha visto in città il presidente nazionale Uici, Mario Barbuto

“A livello nazionale ci sono poche realtà davvero accessibili, c’è da lavorare parecchio in questo senso ma ci stiamo muovendo bene. San Benedetto del Tronto si candida a essere tra le prime ed è stato per me un grande piacere verificare i progressi realizzati in una struttura alberghiera accogliente al suo interno e che sta collaborando con la città e con i nostri dirigenti territoriali per realizzare anche una accessibilità e una mobilità indipendente fuori dall’albergo e su questo bellissimo lungomare”.

Il presidente nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Mario Barbuto, ha aperto così l’incontro che ieri sera ha visto riuniti allo chalet Sabbia i dirigenti marchigiani dell’Unione per un incontro-confronto con l’amministrazione comunale sui lavori di rifacimento del lungomare e sulle opere necessarie a rendere accessibile a tutti il luogo turistico per eccellenza della città.

Presenti con Barbuto, i componenti della direzione nazionale Linda Legname e Adoriano Corradetti, la presidente regionale Alina Pulcini, la presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo Gigliola Chiappini, la presidente Uici di Macerata Jenny Lancellotti e l’ex presidente Uici di Ascoli e Fermo Cristiano Vittori che aveva avviato la collaborazione con l’amministrazione comunale.  Sullo stesso tavolo, a parlare di semafori acustici, percorsi tattilo-plantari e insegne in evidenza, il sindaco Pasqualino Piunti e l’assessore alle politiche sociali Emanuela Carboni.

“Abbiamo chiesto al sindaco di avere come interlocutore privilegiato l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e di verificare con i suoi esperti l’efficacia delle soluzioni tecniche che vengono proposte per la mobilità – racconta Mario Barbuto -. Abbiamo sottolineato l’importanza dei semafori acustici, dei percorsi pedonali riconoscibili col bastone e col piede, dei contrasti maggiori nei colori, di una segnaletica più visibile e di tutto quello che consente a una persona che non vede, o che vede poco, di muoversi in autonomia”.

“Dobbiamo lavorare affinché San Benedetto del Tronto sia in grado di accogliere ogni persona e garantire servizi idonei per ogni tipo di disabilità – spiega la presidente Uici di Ascoli e Fermo, Gigliola Chiappini -. Sia per i residenti che per aprire a una fascia turistica molto importante che si sta già affacciando sulla nostra città grazie al Bolivar, il primo ‘hotel per tutti’ inaugurato un anno fa e che sta registrando già ottimi numeri in fatto di presenze”.

“Il primo ringraziamento – ha detto il sindaco Pasqualino Piunti – va a chi ha voluto, con lungimiranza, passione e amore, fornire questa città di un albergo che rappresenta un’eccellenza nazionale. Ora emerge la necessità di coniugare le iniziative di una città importante come San Benedetto, terza in Italia per accoglienza turistica, con i suggerimenti che l’Unione può darci in termini di mobilità. E l’opera più rilevante in questo momento è la riqualificazione del lungomare che vedrà da via Pola fino al Las Vegas un cantiere a partire già da ottobre. Accolgo con piacere il suggerimento di inserire un rappresentante dell’Unione nel team di esperti nel momento in cui inizieranno le opere. Tra l’altro, come assessore ad interim ai Lavori Pubblici, ho inserito nel piano delle opere pubbliche anche un percorso per persone non vedenti nella zona del Paese alto, sostenuto da una cifra importante”.

“Sarebbe bello – ha proposto Gigliola Chiappini – dedicare questo percorso a Louis Braille, inventore del codice per la scrittura e la lettura utilizzato da chi non vede”.

“Grazie alla nuova offerta in termini di accessibilità abbiamo ampliato in tutto l’arco dell’anno la nostra proposta turistica – ha sottolineato l’assessore Carboni –, destagionalizzando anche i flussi e questo rappresenta una grande risorsa per tutta la città. Andiamo fieri di questo hotel, secondo in tutta Italia, e come amministrazione restiamo a disposizione per tutte le richieste dell’Unione a cui cercheremo in ogni modo di dare seguito”.

“Dove vive bene una persona con disabilità – ha concluso il presidente nazionale Mario Barbuto – vivono meglio anche tutti gli altri”.

Foto di gruppo

Torino – Segreteria telefonica del 28 agosto 2020

COMUNICATI DEL 28 AGOSTO 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Assemblea UICI Torino e modalità di voto

•          Consiglio Provinciale UICI Torino

•          Candidature

•          Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

•          UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

•          Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Ripresa accompagnamenti UniVoC

•          Newsletter UICI Torino

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Assemblea UICI Torino e modalità di voto

L’Assemblea dei Soci, momento fondamentale per la vita associativa, si svolgerà sabato 5 settembre, alle ore 9, in seconda convocazione, presso il teatro Vittoria, in via Gramsci 4. Per la prima volta nella storia della sezione, sarà possibile seguire i lavori anche a distanza, attraverso la piattaforma informatica Zoom. Sarà possibile collegarsi da computer, dispositivi mobili o anche dal telefono di casa. Tutte le indicazioni relative al collegamento saranno pubblicate sul sito www.uictorino.it il giorno prima dell’assemblea e inviate via mail a coloro che ricevono il testo della segreteria. I soci regolarmente iscritti, anche se partecipano a distanza, avranno diritto di parola e di voto palese, compatibilmente con la qualità tecnica della connessione. Per favorire una più efficace discussione, i documenti relativi all’assemblea possono essere consultati presso i nostri uffici o richiesti via e-mail e sono stati pubblicati in formato accessibile sul sito www.uictorino.it. Inoltre, per facilitare la partecipazione, la sezione offre a ciascun socio, con o senza accompagnatore, un contributo fino a un massimo di 20 Euro per le spese di trasporto, che si potrà ottenere esibendo i relativi documenti (biglietti o ricevute).

Altra novità dell’assemblea 2020 è la possibilità di votare a distanza per il rinnovo delle cariche associative. Questa modalità è riservata alle persone che si sono iscritte entro il 25 agosto. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la sezione.

Chi invece prenderà parte di persona ai lavori e alle operazioni di voto dovrà rispettare le disposizioni anti-Covid previste dalle autorità sanitarie: utilizzo della mascherina, rilevazione della temperatura corporea, disinfezione delle mani. Tutti i dettagli relativi all’assemblea e al voto sono contenuti nella convocazione e nel documento allegato che sono stati inviati ai soci.

Consiglio provinciale UICI Torino

Martedì 1° Settembre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

3 Amministrazione;

4 Patrimonio;

5 Assemblea ordinaria dei soci 2020;

6 Settori, Commissioni e Comitati;

7 Organizzazione attività;

8 I.Ri.Fo.R. Torino;

9 CRV e Rappresentanze;

10 Rapporti con enti locali e altre associazioni;

11 Personale e collaboratori;

12 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

13 Iscrizione nuovi soci;

14 Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Candidature

Il 5 settembre si vota per l’elezione del Consiglio Provinciale, di un rappresentante al Consiglio Regionale e dei delegati al Congresso Nazionale. Per la presentazione delle candidature dei singoli e di eventuali liste esistono regole ben precise. In linea generale le candidature possono essere presentate presso gli uffici sezionali, dal 3 agosto, da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. A seconda del tipo di candidatura, sarà necessaria, oltre alla firma del proponente, quella di un certo numero di soci. Tutti i dettagli sono disponibili nel documento allegato alla convocazione dell’assemblea inviata ai soci.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

Riprende, anche a Ivrea, il servizio di accompagnamento gestito dall’UNIVoC, compatibilmente con le disponibilità dell’unica volontaria attualmente in servizio. Per richiedere l’affiancamento è necessario rivolgersi a Valentina Abate della segreteria del CRV, telefonando al numero 0125.41 48 83, nei seguenti orari: lunedì / mercoledì / venerdì dalle 10:00 alle 16:00; martedì / giovedì dalle 10:00 alle 13:00.

UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.

Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

Quest’anno l’emergenza Covid-19 ha posticipato anche il periodo della campagna fiscale, che si concluderà il 30 settembre. Attenzione, però, perché presso lo sportello CAF messo a disposizione dalla nostra associazione in collaborazione con Anmil, gli appuntamenti per la presentazione delle domande verranno accordati solo fino al 10 settembre. In questo modo il CAF riuscirà a lavorare le pratiche e risolvere eventuali criticità che si dovessero presentare relativamente alla documentazione prodotta dai contribuenti, senza il rischio di sforare il termine per la trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Quindi, chi intendesse ancora fissare un appuntamento, dovrà considerare il termine del 10 settembre.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC

Ora che le situazioni ambientali e le norme giuridiche lo consentono, la nostra sezione UNIVoC ha potuto riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Ovviamente i nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

“Il Progresso” n. 17 1-15 settembre 2020

Si comunica che in data 31 agosto 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 17 1-15 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 agosto 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2437

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Perché l’Italia è ultima in Europa per uso dei social network?

Società- South working, così il lavoro smart svuota il nord e diventa motore per il meridione (di Alessandra Magliaro)

Hi-tech- Otto strategie contro il sovraccarico digitale

Tecnologia- Lo smartphone con Android diventa un sismografo (di Claudio Gerino)

Innovazione- I pagamenti elettronici piacciono agli italiani. Solo uno su dieci tornerebbe alle banconote (di Lorenzo Nicolao)

Scienza- Violinisti svelano il segreto della sincronia tra persone

Salute- Perché i neonati si svegliano sempre e i ragazzi dormono tanto? Come cambia il sonno con l’età (di Cristina Marrone)

Viaggi- A Montepulciano, tra vini nobili, terme e relax nella natura.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp