“Corriere Braille” n. 37 1-7 ottobre 2020

Si comunica che in data 1 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 37 1-7 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 settembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2452

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Convocazione del XXIV Congresso Nazionale ordinario dell’Uici

Torino – Nuovo consiglio Uici

Pesaro Urbino – Nuovo Consiglio direttivo Uici

Savona – Composizione direttivo Uici

Piemonte – Franco Lepore nuovo presidente regionale Uici

Con le carte in Braille, anche i non vedenti ora possono giocare a «Uno» (di Lorenzo Zacchetti)

Soggiorno estivo «Primo Sole» (di Eva Landucci e Federica Giusti)

Univoc – Campionati Italiani di Jesolo 2020

Dona il tuo 5×1000 all’Uici.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cordiali saluti.

“Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2020

Si comunica che in data 1 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 settembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2451

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Con le carte in Braille, anche i non vedenti ora possono giocare a «Uno» (di Lorenzo Zacchetti)

Innovazione- La serie A balza nel futuro tra smart scouting, intelligenza artificiale e big data (di Lorenzo Nicolao)

Tecnologia- Auto senza pilota, la necessità del 5g (di Antonino Caffo)

Sostenibilità- I nanocristalli dorati che raccolgono tutta la luce del sole

Arte- La Fornarina di Raffaello ai raggi X mostra un’anima «dark»

Comportamento- Il significato delle espressioni del viso vale per tutti e per sempre? La risposta dai Maya (di Elisabetta Intini)

Scienza- Come il cervello valuta il passare del tempo

Curiosità- Equinozio d’autunno: arrivederci estate! (di Roberto Graziosi)

Viaggi- Sul Treno del foliage: lo spettacolo dell’autunno tra la Val Vigezzo e il Canton Ticino (di Mari Mollica).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

In ricordo di Luciano Paschetta, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Oggi ci ha lasciato il prof. Luciano Paschetta, studioso e dirigente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per tantissimi anni.

Caro, carissimo Luciano,

nelle orecchie ancora le parole della nostra ultima conversazione telefonica di pochi giorni or sono. Negli occhi si riaffacciano quelle lacrime che tu, proprio al termine di quella conversazione, hai voluto e saputo confortare in me, travolto dal dolore e pervaso dalla certezza che quello sarebbe stato il nostro ultimo colloquio in questa vita terrena.

Io, giovane quindicenne, appena arrivato a Bologna e al Cavazza, vedevo e conoscevo un poco per volta, questa persona un po’ più grande di me. Un po’ più avanti, già all’ultima classe di liceo, molto più matura e seria, ma sempre disponibile a una parola, a un gesto di aiuto, a un consiglio, per noi giovanissimi, appena arrivati.

Poi, Luciano, negli anni successivi, sei ritornato nella tua Torino dove hai iniziato la tua carriera di insegnante che ti ha condotto tanto lontano e ti ha donato tante soddisfazioni personali.

L’inclusione scolastica, la tua missione e la tua bandiera di sempre, ti ha accompagnato dall’occupazione del Cavazza ai tuoi percorsi di insegnante e preside, ai tuoi studi specifici che hanno regalato alla nostra comunità le pubblicazioni pregevoli a tua firma, utili, spesso, a illuminare il cammino di tanti: insegnanti, operatori scolastici, genitori, dirigenti associativi.

Solo a maggior esempio, valga l’indimenticabile libro scritto da te a quattro mani con Giuliana Conte Oberto, “Il bambino cieco nella scuola di tutti”.

Concluso il tuo percorso lavorativo nella scuola, sei approdato all’Irifor nazionale con il ruolo di direttore scientifico che hai onorato per oltre un quinquennio e che mi ha consentito di lavorare fianco a fianco con te, prezioso collaboratore e amico fidato, quando ho assunto la carica di presidente nazionale dell’Unione, il 15 marzo del 2014.

Come dirigente associativo hai messo sempre a disposizione le tue competenze e il tuo tempo in Piemonte e sul piano nazionale: consigliere e presidente sezionale e regionale; esperto e consulente a ogni livello, sulle problematiche della scuola e dell’istruzione dei nostri ragazzi. In questa veste ho avuto l’onore di proporre il tuo nominativo per svolgere funzioni tecniche e rappresentative anche in ambito FAND dove hai offerto generosamente il tuo servizio in momenti istituzionali di altissimo livello in Parlamento e presso gli organi ministeriali.

Infine, ancora in Piemonte, solo qochi mesi fa, a batterti come un leone perché vi fosse istituito un Centro di Consulenza Tiflodidattica a supporto delle scuole della Regione.

Nella certezza di averti accanto in questa impresa, sicuri di poter contare sulla tua presenza e consulenza, abbiamo dato corso al primo nucleo di questo Centro, anche grazie a una nostra insegnante che abbiamo ottenuto dal Ministero dell’Istruzione a tempo pieno.

Caro Luciano,

oggi, nel giorno della tua scomparsa, piango le lacrime dell’amico per la perdita di un amico. Piango le lacrime del presidente per la perdita di un consulente e collaboratore prezioso, pronto anche nelle ultime ore a dare consigli, fornire suggerimenti, indicare le vie di un cammino difficile, ma necessario a garantire l’inclusione vera e non solo la sua pallida ombra.

Quel Centro che tanto hai voluto negli ultimi mesi e che stiamo per mettere in moto grazie alle tue sollecitazioni affettuose e alle tue insistenze cortesi, farò in modo che possa ricordare a tutti noi il tuo ultimo desiderio in vita, intitolandolo proprio a te e in tuo onore: Centro di Consulenza TifloDidattica “Luciano Paschetta”.

Addio, amico Luciano!

Ti abbraccio ancora e ti tengo con me, nel cuore, per sempre…

Mario Barbuto

Il funerale si svolgerà il 1° ottobre 2020 alle ore 14,30 presso la Parrocchia Nostra Signora Delle Vittorie – via Maroncelli n. 11 a Moncalieri (TO).

Per invio telegrammi: Fam. Paschetta, via dei Mille n. 5, 10024 – Moncalieri (TO).

“Uiciechi.it” n. 16 16-30 settembre 2020

Si comunica che in data 30 settembre 2020 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il file della rivista Uiciechi.it n. 16 16/30 settembre 2020. Il link per leggere il giornale è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2449

Di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Avira Antivirus condivide i vostri dati, di Carlo Sist.

Come spostare la cartella di Dropbox dalla posizione predefinita, di Maria Stabile e Nunziante Esposito.

Gli script di Jaws 04. Variabili, Costanti, Messaggi e livelli di prolissità, di Abramo Volpato.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Biblioteca Digitale 4, di Guido Melani.

Pagamenti digitali in Italia aumentano come effetto della pandemia, di Carlo Sist.

Sicurezza dell’integrità degli imballaggi anche per i disabili visivi, di Nunziante Esposito.

Tra i nuovi Supercomputer anche due italiani, di Carlo Sist.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

“Gennariello” n. 10 ottobre 2020

Si comunica che in data 30 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 10 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 settembre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2450

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

  La storia delle farfalle e del loro vestito nuovo!

C’era una volta

  La vecchina

L’angolo della filastrocca

  Sera d’autunno

  Ottobre

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Premio Braille del Centenario: 24 ottobre 2020, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Teatro Carlo Felice, Genova, ore 20.00

Care amiche e cari amici, l’edizione del Centenario del Premio Braille si terrà sabato 24 ottobre 2020 a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, Passo Eugenio Montale, 4, con ingresso al pubblico dalle ore 20.00.

Tra i magnifici artisti nostri ospiti: Antonello Venditti, Mario Biondi, Gianfranco Berardi e altri, in una serata condotta e presentata dalla nota presentatrice televisiva Monica Leofreddi.

Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza e la Direzione Nazionale  offriranno a ciascuna sezione territoriale un contributo giornaliero di 60 Euro a persona e altrettanto per l’accompagnatore, per contribuire alla copertura delle spese di soggiorno. Inoltre, è offerto l’alloggio in hotel a Genova, in camera singola o doppia per le notti di sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Ogni sezione potrà indicare due propri soci, con relativo accompagnatore per una presenza a Genova che dovrà protrarsi anche nei giorni di domenica 25 e lunedì 26.

Domenica 25, infatti, si svolgerà la cerimonia di consegna della Campana Aurelia appositamente forgiata dalle fonderie vaticane per celebrare la ricorrenza del Centenario.

Lunedì 26, nel contesto di una mostra fotografica storica, si svolgerà la cerimonia di annullo ufficiale del francobollo celebrativo del centenario, appositamente emesso da Poste Italiane per onorare la ricorrenza dei cento anni di vita dell’Unione Italiana ciechi e Ipovedenti.

Analoghe condizioni di partecipazione sono previste anche per i componenti del Consiglio Nazionale, con relativo accompagnatore.

Sugli eventi di domenica e lunedì verranno fornite ulteriori informazioni dettagliate, man mano che i nostri amici dirigenti UICI della Liguria impegnati nell’organizzazione, potranno definire insieme a noi modalità, luoghi e orari di svolgimento delle manifestazioni previste.

Confido in una presenza ampia e significativa da parte del territorio e in proposito prego ciascun presidente sezionale e regionale di voler profondere il massimo impegno per garantire una partecipazione numerosa all’insieme degli eventi che celebreranno a Genova il nostro Centenario di Fondazione e recheranno l’onore dovuto ai nostri grandi dirigenti del passato.

I presidenti sezionali avranno la cortesia di voler segnalare alla segreteria della presidenza nazionale i nominativi delle persone che parteciperanno alle celebrazioni di Genova, entro il prossimo 12 ottobre, scrivendo a: segreteria@uiciechi.it

Analoga segnalazione attendiamo anche dai consiglieri nazionali che desiderino prendere parte alle manifestazioni celebrative su indicate. In attesa di incontrarci a Genova e celebrare tutti insieme il compleanno più importante della nostra Unione, saluto tutte e tutti con affetto.

“Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Al via in cinque regioni il progetto dell’UICI in favore degli studenti con disabilità visive

Care Amiche e Amici, con grande gioia vi comunico che le attività per Bloom Again entrano nella fase operativa. È una splendida coincidenza che questo progetto si sia concretizzato proprio nell’anno del centenario e sono certo che il contributo e le azioni che verranno portate avanti per i nostri ragazzi e per le loro famiglie nelle regioni protagoniste di Bloom Again nei prossimi tre anni, porteranno risultati e benefici eccellenti.

I temi del progetto sono quelli cari alla nostra associazione e che richiamano problematiche per le quali ogni giorno ci impegniamo: mai più bambini ciechi senza i loro libri di testo in Braille a scuola, mai più biblioteche non fruibili ai non vedenti, mai più bambini e ragazzi privati del diritto di autoaffermazione. Sono convinto che Bloom Again porrà le basi per sostenere sempre i percorsi proposti dal progetto per una società davvero inclusiva.

Promuovere l’inclusione dei minori con disabilità visiva e disabilità aggiuntive, fornire gli strumenti per gestire e vivere in maniera produttiva ed efficace la propria quotidianità, conquistare e prendere coscienza della propria autonomia per superare le barriere culturali e sociali e favorire il loro percorso di crescita è la mission che da 100 anni persegue l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Dalla mission alla fattibilità nasce il progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore” proposto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto coinvolge la rete di cinque regioni italiane: Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana. Le regioni lavoreranno in sinergia per rispondere ai bisogni dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, nel loro percorso di vita scolastico e sociale.

Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Il progetto, avviato nella sua prima fase il 18 maggio 2020, procederà secondo un programma di attività sui territori che dal 18 settembre hanno coinvolto nelle varie regioni tantissimi bambini e ragazzi.

A seguire e contestualmente tante altre attività e interventi: “Workshop esperienziali”, campi abilitativi e riabilitativi, monitoraggio costante sull’applicazione delle nuove metodologie e l’importante ruolo della comunicazione che ci aiuterà a diffondere e sostenere il progetto nei vari contesti sociali e istituzionali.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 24 settembre si è riunita ancora una volta la Direzione Nazionale della nostra Associazione: eravamo presenti tutti, il sottoscritto e Angelina Pimpinella collegati tramite piattaforma Zoom; assistevano anche Segretario e Direttore generali, il capo servizio dell’ufficio amministrazione, il responsabile per il servizio stampa e informazione e il personale di segreteria. I lavori sono stati aperti dal Presidente Barbuto e siamo subito passati ad approvare il verbale della seduta precedente e a prendere atto degli altri documenti allegati all’invito: Commissione cani guida, comitato di gestione del Libro Parlato, gruppo per la selezione di temi sul braille, gruppo tecnico per la definizione della trascrizione di testi in braille e della Commissione sulla pensionistica.

Dopo questi adempimenti abbiamo preso atto del fatto che il Vicepresidente Stefano Tortini, essendo stato eletto rappresentante di sezione nel Consiglio regionale emiliano della nostra Associazione, non potrà più ricoprire la carica di Vicepresidente nazionale, e quindi si è reso necessario procedere alla sua sostituzione, eleggendo una nuova persona che ricoprisse tale carica: all’unanimità abbiamo nominato Mario Girardi, che ha ringraziato tutti, seguito dal saluto di Tortini, intervenuto telefonicamente, che ha confermato la sua volontà di tornare ad operare sul territorio e ha rivolto un caloroso saluto e ringraziamento a tutti noi per il lavoro svolto insieme in questi anni.

Siamo quindi passati a discutere della futura Legge di bilancio e sui diversi provvedimenti normativi in corso di approvazione: nella situazione attuale abbiamo immaginato e deciso di prevedere un bilancio per il 2021 con le stesse entrate da parte dello Stato del 2020; dopo il Congresso sarà necessario darsi da fare con questo obiettivo da raggiungere, non solo per l’Unione, ma per tutti gli enti collegati: Biblioteca, Federazione, istituti, Irifor, ecc… Si dovrà intervenire anche sulla pensionistica per migliorare tutti i provvedimenti in fase di approvazione a livello governativo e parlamentare.

Abbiamo anche fatto un veloce excursus sulle iniziative intraprese in questo periodo: si è lavorato per ottenere la deroga al distanziamento sociale in caso di accompagnatori di persone disabili; per migliorare la possibilità di usufruire anche da parte di chi ha problemi alla vista dei vantaggi messi in campo durante questo periodo di pandemia: smart working ed estensione dei permessi della legge 104/92 per quanto riguarda il campo lavorativo; trasporti, soprattutto quello ferroviario; la presa in carico dei problemi degli studenti con disabilità visiva, soprattutto in caso di didattica in distanza, ecc…

Per il fondo di solidarietà, abbiamo preso in esame 54 richieste di contributo da parte delle sezioni, esaurendole quasi tutte positivamente: nel bilancio, a questo proposito, erano previsti 440 mila euro, ne abbiamo potuti distribuire circa 540, visto che molte iniziative rientravano fra quelle finanziabili attraverso il contributo straordinario erogato per la celebrazione del centenario dell’Unione. Ovviamente ogni sezione riceverà il comunicato delle decisioni prese a riguardo.

Sempre su questo argomento abbiamo saputo che sono state presentate 24 richieste da sezioni territoriali per le spese di sanificazione e affitto di sale che consentissero lo svolgimento delle assemblee di quest’anno: abbiamo valutato ogni domanda e assegnato ad ogni sezione richiedente un contributo sulla base della deliberazione a suo tempo assunta in argomento, spendendo per questi interventi circa 17.000 euro. Mentre si svolge la Direzione si sono già svolte due delle 4 assemblee precongressuali già previste in riunioni precedenti: abbiamo convenuto di sostenere i costi relativi alle sale in cui questi incontri si sono svolti e si svolgeranno nel prossimo week-end.

Tra il 7 e il 15 ottobre prossimo si svolgeranno 5 seminari precongressuali sui diversi temi che richiederanno approfondimenti da parte del prossimo Congresso e delle mozioni che da esso nasceranno; questi seminari avverranno in via telematica e coinvolgeranno, secondo il loro specifico tema, le commissioni interessate i cui componenti sono invitati tutti ad intervenire; seguirà apposito comunicato con tutte le istruzioni e le informazioni necessarie. Abbiamo anche deciso di riconoscere un piccolo contributo agli esperti che abbiamo chiamato a supportare la discussione sui diversi temi oggetto dei seminari.

Il 24 ottobre alle 21 presso il teatro Carlo Felice di Genova avrà luogo la cerimonia della consegna del Premio Braille del centenario; allo spettacolo prenderanno parte artisti ed autorità e saranno invitati, a carico della sede nazionale, due componenti dei Consigli di ogni sezione coi relativi accompagnatori. Il pomeriggio successivo avrà luogo la cerimonia della consegna della campana Aurelia al rappresentante della diocesi genovese presso la Chiesa delle Vigne nel centro storico cittadino; la mattina del 26 ottobre, giorno preciso del centenario, avrà luogo la cerimonia dell’annullamento del francobollo da parte delle Poste italiane alla presenza delle autorità locali.

Il 2 ottobre, nel quadro della giornata del sorriso, la casa produttrice della Coca Cola produrrà 5.000 confezioni con la scritta in Braille per celebrare il nostro centenario; mentre il 19 ottobre la Direzione sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica sempre per un incontro che darà sicuramente molto valore al nostro centenario.

Passando quindi alla preparazione del XXIV Congresso, come noto, lo svolgeremo presso l’Ergife Palace Hotel a Roma nei giorni dal 5 all’8 novembre prossimi: lo svolgimento sarà ben delineato da quanto prevede in merito lo statuto associativo; se dovessero rimanere delle camere non utilizzate saranno messe a disposizione a pagamento di chi vorrà intervenire come uditore allo stesso Congresso a carico proprio; anche qui seguirà apposito comunicato.

Il Presidente ha poi illustrato lo stato di avanzamento della preparazione del progetto unico che d’ora in poi la nostra Associazione dovrà presentare per ottenere i volontari in servizio civile universale: il progetto deve essere stilato comprendendo tutte le richieste delle diverse sezioni che devono essere inserite in modo da poter presentare un complesso di interventi omogeneo; il lavoro di appunto omogeneizzare tutti i diversi bisogni e richieste delle sezioni richiederà parecchio tempo e richiederà agli esperti di cui finora ci siamo avvalsi un impegno notevole. Pertanto, considerato che è importante per noi riuscire ad ottenere il servizio di volontariato, abbiamo deciso di erogare un contributo economico per questi due esperti che sarà loro versato in due tranche.

Quindi abbiamo prorogato di un anno due contratti con società che lavorano per la preparazione del Gennariello e de Il Corriere dei Ciechi.

Per quanto riguarda invece il Centro Nazionale per il Libro Parlato abbiamo definito alcune regole per il pagamento dei lettori non volontari, chiarito alcune situazioni emerse con il centro di produzione di Brescia e per la necessaria adozione di un nuovo database in modo da poterci interfacciare a livello europeo con organizzazioni che operano nel settore dell’audiolibro.

Per il patrimonio poi abbiamo esaminato le pratiche relative a: Bolzano, Brindisi, Cremona, Pavia, Pordenone e Torino; mentre per i contributi le richieste di: Univoc, Biella, Bolzano, Monza e Viterbo.

È stata ratificata l’unica deliberazione assunta dal Presidente nazionale in via di urgenza e quindi siamo passati alle comunicazioni dei componenti la Direzione: Legname, Caravello, Corradetti e Girardi; il Segretario generale ci ha informato che finalmente, alla fine del mese, avremo il gonfalone dell’Unione.

Con questa bella notizia, i lavori iniziati alle 8,30 si sono conclusi alle 13,50.

Emilia Romagna – Rinnovo degli organi associativi per il Consiglio regionale

È Stefano Tortini il nuovo Presidente Regionale

Sabato 26 settembre 2020 presso l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza” si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La Presidenza è stata affidata al modenese Stefano Tortini che succede all’uscente Presidente, il ferrarese Marco Trombini.

Già Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (dal 2015) con il compito di curare i rapporti con enti ed istituzioni oltre ad essere referente per le politiche U.I.C.I., Stefano Tortini, classe ’77, è componente dell’Assemblea Nazionale F.A.N.D. (Federazione delle Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) ed è stato Presidente del Comitato Regionale F.A.N.D. Emilia-Romagna dal 2008 al 2015. 

Per l’impegno profuso in anni di collaborazione con i Lions su numerosi progetti a favore delle disabilità, è stato investito della carica di Socio Onorario. È stato nominato dal Ministero del Lavoro quale componente del Tavolo Nazionale sulla Non Autosufficienza. Ha, inoltre, costituito la società sportiva A.S.D. La Ghirlandina di Modena di cui è Presidente. 

Padre di un bellissimo bimbo di 11 anni, avvocato, attualmente lavora presso la Protezione Civile Emilia-Romagna. Dal 2007 al 2012 è stato ricercatore in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l’Università degli Studi di Bologna. È componente dell’Osservatorio Nazionale per la Disabilità, Tavolo Lavoro.

Successivamente si è insediata la Direzione Regionale che ha eletto al suo interno il signor Andrea Gregori (UICI Piacenza) con la carica di Vicepresidente e il signor Pier Domenico Mini (UICI Rimini) Consigliere delegato. Completano la compagine la signora Aurelia Irmi (UICI Forlì-Cesena) ed il signor Vito Lapietra (UICI Bologna).

“La squadra è formata da persone con varie competenze ed esperienza, – dichiara il neo Presidente – che rappresentano i territori e che si impegneranno ad ascoltare e a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità visiva.”

Alto Adige – Invito alla Serata di Gala per 100 anni UICI

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS è lieta di invitare tutta la popolazione all’evento per le celebrazioni dei 100 anni di storia dell’Associazione. Tutti sono cordialmente invitati a una splendida Serata di Gala: musiche di Ennio Morricone e tant’altro con la Merano Pop Symphony Orchestra, voce di Anna Maria Chiuri, assolutamente da non perdere, e ancora molto di più….
Sabato 3 ottobre a Bolzano
Casa della Cultura „Walther von der Vogelweide” – Via Sciliar 1
Inizio ore 20:30
Entrata libera
La sala ha una capienza di circa 600 posti, i quali verranno assegnati fino ad esaurimento.
Info: Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117 Email: info@unioneciechi.bz.it Sito: www.unioneciechi.bz.it
Questa serata vuole essere un’occasione speciale per festeggiare assieme la nostra storia associativa, ma soprattutto vuole essere un ringraziamento rivolto ai nostri soci, ai volontari e a tutte le persone che ci sono vicine, a partire dal cittadino che ci incrocia sulla strada, si avvicina, spesso con timore e ci chiede se abbiamo bisogno di aiuto, fino ai politici o dirigenti ai quali ci rivolgiamo per assolvere e risolvere i problemi dei nostri soci. Venite a condividere con noi i cento anni associativi, ci saranno molte altre sorprese che speriamo Vi stupiranno!

PROGRAMMA
The Legend of Ortolani-Morricone
“Tributo alle grandi musiche da film”
Merano Pop Symphony Orchestra
Direttore Roberto Federico
Riz Ortolani
Fratello Sole, Sorella Luna
Fantasia d’Amore (Clarinetto Monica Moro)
Oh My Love (Voice Roberta Manzini)
I Consigliori
More
Acquarelli (Luigi Mariani pianoforte)
Ennio Morricone
Playing Love (Luca Schinai Pianoforte)
Gabriel’s Oboe (Daniele Catania Oboe)
C’era una Volta il West – Addio Cheyenne
Per un Pugno di Dollari – Tema di Deborah – L’estasi dell’Oro

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS (U.I.C.I) è un’associazione fondata nel 1920 a Genova da Aurelio Nicolodi, un ufficiale trentino che perse la vista durante il primo conflitto mondiale. I valori dell’U.I.C.I., un secolo dopo, sono gli stessi che hanno ispirato il suo fondatore, convinto assertore dell’emancipazione e dell’integrazione delle persone con disabilità visiva.
La Sezione Alto Adige U.I.C.I. è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali. Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio sezionale dell’Unione sito in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale attualmente bisogna accordare un appuntamento.