U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con l’incontro molto interessante e partecipato di venerdì 1° marzo presso l’Università della terza età, si sono avviate le numerose iniziative promosse dalla nostra sezione sul tema della prevenzione del glaucoma a favore della cittadinanza, che ci vedranno impegnati sul territorio dal 10 al 16 marzo, in collaborazione con IAPB, i club Lions mantovani, diversi medici oculisti e nostri volontari, per screening gratuiti e incontri informativi di sensibilizzazione.

UICI di Mantova e l’importanza della prevenzione!

Glaucoma. Il problema è che non vedi il problema!

Questo l’invito che IAPB Italia Onlus, sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova lanciano ai mantovani in occasione della Settimana di prevenzione del glaucoma che va dal 10 al 16 marzo. Il glaucoma è una patologia che colpisce il nervo ottico ed è spesso associata ad un aumento della pressione oculare. Dà sintomi solo in fase avanzata, quando i danni non sono recuperabili, per questo motivo il glaucoma è definito il “ladro silenzioso della vista”.

È la seconda causa di cecità al mondo.

In Italia si stima che circa 1 milione di persone sia affetta da glaucoma, ma almeno la metà non lo sappia. Se viene scoperto in tempo, la cecità può essere evitata.

Tutte le informazioni su www.settimanaglaucoma.it e www.uicimantova.it

Per questo la prevenzione diventa fondamentale per un intervento tempestivo!

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova, con la collaborazione dei Lions Club ha perciò organizzato una serie di iniziative gratuite di prevenzione e sensibilizzazione, aperte alla cittadinanza:

Lunedì 11 marzo – Intervista con l’oculista dott. Roberto Caratelli trasmissione “Sei a casa” Telemantova ore 18.50 in replica 12/03 ore 11.50

– controlli gratuiti per la prova della pressione oculare a bordo camper attrezzato del Lions Club Distretto IB2:

martedì 12 marzo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 a Mantova p.zza Martiri di Belfiore

mercoledì 13 marzo dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30 a Dosolo p.zza G. Garibaldi 3

giovedì 14 marzo dalle 14.30 alle 17.30 a Suzzara p.zza G. Garibaldi

venerdì 15 marzo a Bozzolo p.zza Europa 1

sabato 16 marzo dalle 9.30 alle 12.30 a Goito p.zza Della Rocca

gli screening gratuiti (no visita o prescrizione lenti) seguiranno l’ordine di arrivo

• venerdì 15 marzo, alle ore 16.30 incontro con l’oculista presso il centro socio ricreativo in via M. Montessori n. 20 a Porto Mantovano con l’oculista dott. Giuseppe Ghilotti. Ingresso gratuito

Verrà distribuito il materiale informativo predisposto da IAPB

Si ringraziano i Lions club mantovani e il Distretto Lions 108 Ib2 per la messa a disposizione del camper attrezzato, i medici oculisti, soci e volontari UICI, i rispettivi comuni mantovani

Per celebrare la giornata internazionale della donna e per le pari opportunità, la sezione, con il patrocinio della Provincia di Mantova, organizza per sabato 9 marzo alle ore 10.15 presso la sala Organo del Conservatorio Campiani a Mantova e su piattaforma zoom (link da richiedere alla segreteria), un incontro sul tema “donna e disabilità: una doppia discriminazione”, a cura della Dott.ssa Gaia Cimolino, consigliera di parità della Provincia di Mantova ed esperta in politiche anti discriminatorie. Al termine dell’incontro, è organizzato un pranzo presso il Ristorante pizzeria Marechiaro con menù fisso comprensivo di bis di primi, secondo con contorno, dessert, acqua, vino e caffè al costo di euro 30 per persona. Invito soci e amici, ad un’ampia partecipazione e diffusione dell’evento, e gli interessati a partecipare al pranzo, ad iscriversi in sezione entro e non oltre le ore16.00 di giovedì 8 marzo, segnalando eventuali esigenze od intolleranze alimentari.

Ricordo l’incontro di lunedì 4 marzo alle ore 20.00 su piattaforma zoom, promosso dalla mental trainer accademy con cui la nostra sezione ha in essere una convenzione, sul tema “sequestro emotivo”.

Uova di Pasqua solidali

Dentro ogni Uovo di Pasqua UICI c’è molto di più di una semplice sorpresa, da sempre c’è il sostegno alla disabilità visiva grazie ai servizi che la ns. sezione garantisce quotidianamente agli iscritti e alla cittadinanza.

Puoi partecipare all’iniziativa proposta dalla ns. sezione in “forma attiva”! Chi volesse aiutarci nella distribuzione delle uova, raccogliendo ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro può contattare la ns. segreteria e fare i propri ordini e prenotazioni fin da ora.

Sono disponibili uova di cioccolato al latte o fondente, tutte con sorpresa, del peso di 400 grammi, che si possono avere con un contributo di 10,00 euro.

Le uova UICI si possono prenotare e ritirare in Sede, fino a esaurimento scorte, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, previo contatto telefonico al 059 300012 oppure via mail a: uicimodena@uicimodena.it

Per quantitativi superiori ai 5 pezzi UICI Modena si impegna a consegnare a domicilio.

Pubblicato il 05/03/2024.

Museo Tattile Omero – Voci di Donne

8, 9 e 10 marzo ore 17:00.

Attività gratuita in occasione della Giornata Internazionale della Donna

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Il Museo Tattile Statale Omero in occasione della Giornata Internazionale della Donna dedica tre date a questa ricorrenza: 8, 9 e 10 marzo alle 17:00.

In collaborazione con le volontarie del Servizio Civile Universale, Il Museo Omero propone un percorso multisensoriale guidato tra alcune sculture presenti in collezione.

La visita, in parte bendata, mira ad approfondire il ruolo e l’esperienza delle donne nell’arte e nella storia, offrendo l’occasione per una esperienza insolita. Le sculture femminili prese in esame raccontano la donna come intraprendente, vulnerabile, coraggiosa, empatica, affettuosa, capace e sensibile.

Info:

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria

Telefono e WhatsApp 335 56 96 985; e-mail: prenotazioni@museoomero.it

Pubblicato il 05/03/2024-

U.I.C.I. Enna – XVII Giornata Nazionale del Braille: Il territorio chiede, l’UICI risponde

Autore: Anna Buccheri

Quest’anno la Giornata Nazionale del Braille della Sezione UICI di Enna è stata festeggiata in due diverse date e ha visto un’interazione tangibile e spontanea con il territorio cittadino che testimonia del proficuo lavoro svolto negli anni. Infatti l’incontro del 12 febbraio 2024 presso l’Istituto Comprensivo Statale “F.P. Neglia – N. Savarese”, Aula magna della Scuola Secondaria di primo grado, plesso “N. Savarese” di Enna, è stato richiesto espressamente dalla scuola che ha tra i suoi scolari in prima media una ragazzina con disabilità visiva. L’obiettivo era sensibilizzare gli alunni  sull’importanza del Braille come sistema di lettura e scrittura tattile per la vita delle persone con disabilità visiva, che ha consentito loro di fruire in modo autonomo dell’istruzione. Le classi prime hanno dialogato con: Stefano Salmeri Università di Enna Kore, Santino Di Gregorio Presidente UICI di Enna, Adriana Marta Zocco Tiflologa CCT di Catania e dell’UICI di Enna. Il tramite tra la scuola e l’UICI di Enna è stata la Professoressa Rosa Termine, insegnante di sostegno nella classe della ragazzina e docente all’Università Kore, che ha chiesto al Presidente dell’UICI di Enna Santino Di Gregorio e al collega Stefano Salmeri la loro disponibilità per il 12 febbraio, data possibile per la scuola.      

Significative le parole della Dirigente Scolastica, Professoressa Maria Sebastiana Adamo, che si è rivolta alla Professoressa Termine come all’insegnante di tutti, dando prova che la scuola ha ben chiaro il concetto di inclusione e che tutte le componenti al suo interno svolgono il proprio ruolo nella prospettiva delle buone prassi educative.

Il Professore Salmeri ha raccontato la sua storia di vita perché gli studenti e le studentesse potessero rendersi conto che anche una persona che non vede può integrarsi. Ha inoltre fatto notare che la quotidianità per un disabile è difficile senza la solidarietà e il supporto degli amici e dei compagni e che senza il Braille non avrebbe fatto quello che ha fatto. Ha quindi invitato ragazzi e ragazze ad essere i collaboratori dei compagni con disabilità nelle azioni e nel fare.

Il Presidente Di Gregorio ha ricordato la motivazione che ha condotto all’istituzione della Giornata Nazionale del Braille, ribadendo che il Braille rimane l’unico strumento che consente di accedere alla cultura e alle professioni, interfacciandosi oggi in modo pieno e vantaggioso con le tecnologie informatiche. Ha quindi tracciato una breve storia di Louis Braille e ha concluso il suo intervento con il seguente appello ai docenti: «Non regalate niente allo studente non vedente. Non illudetelo, non dandogli consapevolezza dei suoi limiti e delle sue risorse».

La Dirigente Scolastica, Professoressa Adamo, ha presentato il libro tattile illustrato Giovannino perdigiorno nel paese degli uomini e delle donne di carta di Gianni Rodari, realizzato dalla scuola grazie alla Professoressa Termine, in nero e in Braille. L’Operatrice ASACOM, Selene Urzì, e la Professoressa Termine hanno precisato che i ragazzi hanno utilizzato la tavoletta Braille e la Professoressa Puglisi, di educazione psicomotoria, ha parlato di torball.

La Dottoressa Zocco ha presentato il Dado della pace, che è stato regalato alla Dirigente Scolastica e all’alunna con disabilità visiva, evidenziandone l’utilità anche per promuovere atteggiamenti positivi. Ha quindi mostrato i seguenti sussidi specificandone uso e caratteristiche: dattilobraille, strumenti tifloinformatici, display Braille, stampante Braille. Ha infine provveduto alla dimostrazione di una preparazione di stampa (scansione e correzione del testo), a cui è seguita una prova di lettura del testo: il Professore Salmeri ha letto in Braille, la studentessa Giulia ha letto in nero, mentre i compagni seguivano attraverso la proiezione del testo sullo schermo posto dietro il tavolo dei Relatori.

Già da molti anni l’attività di stampa è svolta nelle scuole dalla Sezione UICI di Enna e nei laboratori del TFA del sostegno dalla Dottoressa Zocco. Una stampante Braille e uno scanner sono usati per dimostrare che immediatamente si può rendere accessibile un documento cartaceo di cui non si ha la versione digitale stampandolo dal nero in Braille. Studenti e studentesse sono invitati a scrivere qualcosa oppure a fornire un testo in word se lo hanno. Vengono inoltre prodotte stampe di disegni tattili accessibili spiegando ciò che è o meno accessibile, anche a partire dalle competenze aptiche di riconoscimento di oggetti o di disegni tattili della persona con disabilità visiva sottolineando che dipende dall’età, dall’essere nati o diventati ciechi, dall’educazione del tatto.

A conclusione della Giornata è stata lanciata la terza edizione del Concorso che vede impegnati alunni e alunne nella produzione di un elaborato. La premiazione dei primi tre classificati avrà luogo in occasione dell’Assemblea dei Soci della Sezione UICI di Enna del prossimo aprile. Gli elaborati saranno esaminati da una Commissione mista composta da Presidente e Tiflologa dell’UICI di Enna e docenti di Lettere e Dirigente Scolastica della scuola.

Il 22 febbraio 2024, nei locali della Sezione UICI di Enna, insieme al Presidio Nati per Leggere, a Babyfun e alle volontarie del Gruppo Nati per Leggere di Enna, è stata organizzata l’attività: “Coccole e racconti in Braille. Lettura sensoriale del libro Mille splendidi fenicotteri rosa di Belinda Di Marco e Giuliana Di Venti e altre storie per bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie”. Il pomeriggio ha previsto due momenti: uno di lettura condivisa e un laboratorio per la creazione della copertina tattile del libro proposto. I bambini che hanno partecipato (30 in tutto, di cui 1 con disabilità visiva) frequentano i nidi di Enna. Sono stati prodotti 35 libri e ogni bambino ha portato a casa il suo di cui ha colorato la copertina. Per i bambini è stata l’occasione per un primo approccio con i libri tattili e con la disabilità visiva.

Copertina in nero e in braille di un libro di scuola
Interno di un libro scolastico: nella pagina il testo a caratteri ingranditi, in braille e i disegni tattili
Raccolta di libri tattili disposti su un tavolo
Copie del libro “Mille splendidi fenicotteri rosa”

Pubblicato il 04/03/2024.

U.I.C.I. Cagliari – Soggiorno week-end alle Terme di Sardara

Autore: Simona Trudu

Per effetto  di una convenzione stipulata con le Terme di Sardara e la messa a disposizione di un fondo da parte della Sezione,  siamo lieti di proporvi  un Soggiorno Week-end,  2 giorni e 1 notte, presso la struttura “Antiche Terme di Sardara” quale momento di svago e di condivisione di esperienze inclusive,  come di seguito esposto:

–                         Arrivo alle Terme sabato 13 aprile 2024 con check-in nel pomeriggio e consegna camera dalle ore 15,30

–                         Partenza domenica 14 aprile 2024 nel  pomeriggio con rilascio camera entro le ore 12,00

–                         Pensione completa con bevande escluse (cena del sabato, colazione e pranzo della domenica)

–                         Pernottamento 1 notte in camera doppia o matrimoniale

–                         Libero accesso alle piscine termali e alla palestra,  escluso il kit piscina (noleggio accappatoio e cuffia)

–                         Bagno sotto le stelle dalle ore 22.00 alle ore 24.00

–                         Intrattenimento musicale dopo cena

–                         Trasferimento andata e ritorno da e per Sardara con partenza e rientro presso la sede Uici di Cagliari.

Sono da considerarsi extra eventuali trattamenti benessere previsti tra le offerte della struttura che sarebbe consigliabile prenotare in anticipo.

La struttura si trova all’interno di un vasto parco ove è presente un nuraghe e piccoli sentieri con possibilità di passeggiare tra eucalipti e palme.

Le quote di partecipazione riservate agli associati con regolare iscrizione Uici, incluso il trasferimento di andata e ritorno,  sono le seguenti:

–          € 70,00 a persona, riservato a socie e soci autonomi privi di accompagnatore

–          € 120,00 a coppia riservato a socie e soci che si avvalgono dell’accompagnatore

–          € 140,00 a persona per un eventuale secondo  accompagnatore

Coloro che fossero in possesso del cane guida saranno accolti  con piacere dalla struttura con la previsione di  un supplemento di tariffa di 14,00 € al giorno, a carico dell’interessato, che comprende: brandina, ciotola acqua, ciotola cibo e un pasto secco al giorno. E’ richiesta la dotazione del  libretto sanitario e l’accesso agli spazi comuni muniti di pettorina.

La richiesta della camera singola e tutto ciò che non viene indicato nella quota di partecipazione è da intendersi con spese a totale carico dei partecipanti.

L’organizzazione del soggiorno è vincolato al raggiungimento di un numero minimo di 10 persone ed un numero massimo di 20 persone, inclusi gli accompagnatori.

Invitiamo tutte e tutti ad iscriversi a partire da oggi 27 febbraio ed entro e non oltre  mercoledì 6 marzo 2024 mediante la compilazione e l’invio della scheda di prenotazione alla mail uicca@uici.it  ed il versamento contestuale della quota di partecipazione sul CCB intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Cagliari, Via del Platano, 27 Cagliari – codice IBAN IT55I0200804821000105050655.

Precisiamo che per motivi organizzativi non potremo considerare valida  l’iscrizione di coloro che pur inviando la scheda di prenotazione non effettuano il versamento della quota di iscrizione. La rinuncia alla partecipazione, ascrivibile a  qualsiasi motivo,  non potrà dar luogo alla restituzione della quota di partecipazione qualora non si riuscisse a reintegrare il numero dei partecipanti.

SCHEDA PRENOTAZIONE SOGGIORNO.doc

Pubblicato il 04/03/2024.

Giornata Internazionale della Donna

La Presidenza Nazionale continua il suo viaggio itinerante in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Su impulso del GdL3, saremo a Savona.

L’evento “Donne in viaggio. Tra musica e parole”, ci ricorderà e onorerà ancora una volta il ruolo della donna in ogni ambito sociale.

L’evento, moderato da Samuele Marras, Commissario straordinario della Sezione Uici di Savona, si svolgerà venerdì 8 Marzo a partire dalle ore 16:30.

Tra i nostri relatori Nunzia Catalfo – Già Ministro del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana, Maria Luisa Gargiulo, Psicologa-Psicoterapeuta.

Potrete seguirci su:

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

Sarà bello vivere insieme questo evento, ricco di contributi, presenze e testimonianze.

Vi aspettiamo numerosi!

Programma Giornata Internazionale della Donna 2024.pdf

Pubblicato il 01/03/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 4 al 10 Marzo 2024

Vi ricordiamo che sabato 2 marzo alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Margherita Hack. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 4 al 10 marzo 2024. 

Lunedì 4 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Manuel Codignoni, la voce della F1 di RadioUno Rai, per parlaredel GP del Bahrain,  prima tappa del Mondiale 2024

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Blind Tennis e Calcio a Cinque. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 1° marzo di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. 

Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 2 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 5 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • ospiteremo la giornalista Antonella Patete, che insieme a Nicola Rabbi ha scritto per “la Meridiana Edizioni” “Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione” 

sinossi: In un mondo dove tutto è diventato veloce, vorticoso, caotico, camminare è un atto di ribellione. Che lo si faccia nel deserto o sulle montagne, col bello o col cattivo tempo, l’importante è farlo insieme, ciascuno con il proprio passo e la propria diversità. Per scoprire alla fine che ogni cammino ci cambia, portandoci in luoghi in cui non avevamo previsto di andare. Cinque reportage di viaggio su altrettanti trekking cosiddetti inclusivi. Storie di incontri e fatica, di inclusione e socialità delle persone vulnerabili in cui il camminare assume un’importante valenza sociale.

Antonella Patete vive a Roma. È giornalista specializzata sui temi dei diritti umani, delle marginalità e dell’inclusione, negli ultimi 10 anni si è occupata soprattutto di disabilità. Dal 2005 lavora per l’agenzia stampa Redattore Sociale, per cui ha realizzato numerosi progetti di comunicazione e divulgazione.

Nicola Rabbi è giornalista specializzato e formatore sui temi della disabilità, della salute mentale e del carcere. Lavora per il Centro Documentazione Handicap di Bologna occupandosi di progetti riguardanti la cultura inclusiva. È direttore di BandieraGialla, un’associazione costituita da un gruppo di giornalisti che forniscono servizi di comunicazione per i soggetti del Terzo Settore. Collabora infine con l’Ong Aifo dove scrive di comunicazione allo sviluppo e di sviluppo inclusivo su base comunitaria. Per contatti: turtle@bandieragialla.it

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 6 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di marzo “Compio 18 anni: che devo fare?” Il compimento alla maggiore età non è solo un’occasione di festa, ma anche un passaggio rilevante sotto molti aspetti: giuridici, civili, amministrativi. Lo è ancora di più quando i neomaggiorenni sono persone con disabilità. Le loro famiglie molto spesso chiedono indicazioni e suggerimenti su vari aspetti: sui verbali di invalidità di cui sono in possesso, sulla concessione di nuove provvidenze, sull’assegno unico, ma anche su risvolti talora più delicati come le forme di tutela che talvolta sono opportune. Si tratta di interrogativi molto frequenti che prevedono risposte differenti a seconda della situazione. Ne parliamo in trasmissione con l’Agenzia Iura e il supporto di alcuni esperti;

17:00: SlashBox

  • “Al di qua del fiume” è il titolo del nuovo romanzo di Alessandra Selmi, che sarà ai nostri microfoni per presentarcelo

sinossi: È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un “tengitt”, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno. I soldi, la reputazione e anche il rapporto col fratello Benigno, ammaliato dalle sirene della nobiltà di Milano e dal prestigio di possedere un giornale. Per Cristoforo, invece, ciò che conta è produrre qualcosa di concreto e cambiare in meglio la vita dei suoi operai.

E la vita della giovane Emilia cambia il giorno in cui si trasferisce nel nuovo villaggio. Figlia di uno dei più fedeli operai dei Crespi, e con una madre tormentata da cupe premonizioni del futuro, Emilia è spettatrice della creazione di un mondo autosufficiente al di qua del fiume, e la sua esistenza, nel corso degli anni, si legherà ineluttabilmente a quella degli altri abitanti di Crespi d’Adda. Come la famiglia Malberti, l’anima nera del villaggio, o gli Agazzi, idealisti e ribelli. Con loro, Emilia vive i piccoli e grandi stravolgimenti di quel microcosmo e affronta le tempeste della Storia: i moti per il pane del 1898, la prima guerra mondiale, le sollevazioni operaie… Tuttavia il destino farà incrociare la sua strada anche con quella di Silvio Crespi, erede dell’azienda e della visione del padre Cristoforo. Nonostante l’abisso sociale che li divide, tra i due s’instaura un rapporto speciale che resisterà nel tempo, e sarà Emilia il sostegno di Silvio nel momento in cui i Crespi – forse diventati troppo ricchi, troppo orgogliosi, troppo arroganti – rischieranno di perdere tutto. Fino all’avvento del fascismo, quando il villaggio Crespi, come il resto del Paese, non sarà più lo stesso. Il racconto appassionato dell’intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie: speranze, drammi, vendette e amori in un grandioso ed emozionante affresco storico.

Alessandra Selmi è titolare dell’agenzia letteraria Lorem Ipsum, dove si occupa di scouting e editing, e insegna Scrittura editoriale nell’ambito dei master dell’Università Cattolica di Milano.

  • ospiteremo in chiusura Lidia Ravera, che dal bestseller del 1976 “Porci con le ali” all’ultimo “Un giorno tutto questo sarà tuo” (Bompiani) si conferma una delle scrittrici italiane più amate

sinossi: Seymour ha quindici anni e ama definirsi un adolescente disturbato. Niente social, non bullizza e non è bullizzato, non ha una squadra da tifare e neppure una ragazza da fotografare. In breve, non esegue nessuna delle figure di danza previste per la sua età. La sua attività principale è spiare l’agitarsi del mondo adulto attorno a lui. La sua passione unica è scrivere, per la precisione scrivere un capolavoro, possibilmente senza diventare uno scrittore come l’ingombrante padre settantenne, Giovanni Sartoris, “vanitoso, egocentrico e fasullo”, autore di successo, marito seriale per un totale di quattro figli spalmati su tre mogli. Tra i due non c’è intesa ma neppure scontro. Quanto alle donne della sua vita, Anna, la prima delle ex mogli di Giovanni, è la preferita di Seymour, anche se potrebbe essere sua nonna. La seconda, l’americana Alison, è la madre biologica, e Seymour non la sopporta. La terza, un’ex tossica di trentanove anni costretta su una sedia a rotelle, è per lui un curioso modello di eterna adolescente. Mentre osserva i suoi adulti di riferimento, Seymour percepisce gli scricchiolii sinistri di un mondo che si va sgretolando, sia nel concreto alternarsi di siccità e tempesta sia nell’astratto degradarsi delle relazioni fra uomini e donne e di uomini e donne con il successo, il mito che ha soppiantato ogni altra credenza o certezza. Quando Giovanni, il vincente per eccellenza, sarà travolto da una tempesta di accuse infamanti, Seymour si troverà a dover giocare una parte da protagonista. Dovrà capire e spiegare, accusare e perdonare. In una parola: crescere. Ma che sapore ha l’umana avventura del diventare grandi in questo mondo minacciato e stanco? Che cosa si può lasciare a chi verrà dopo di noi? Dopo una fortunata serie di romanzi dedicati al terzo tempo, Lidia Ravera ci spiazza assumendo la voce di un ragazzo: onesto fino alla crudeltà, feroce come gli innocenti, capace di intuire lo spirito del tempo e di trovare le parole giuste per evocarlo. E come di consueto Ravera ci fa innanzitutto sorridere, poi riflettere, e infine rabbrividire.

Lidia Ravera è nata a Torino. Giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali (Bompiani). Ha scritto trenta opere di narrativa; gli ultimi romanzi, Piangi pure, Gli scaduti, Il terzo tempo, L’amore che dura, Avanti, parla sono nel catalogo Bompiani, come la novella autobiografica Tempo con bambina e il racconto La somma di due. Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione. Il suo ultimo libro è Age Pride (Einaudi, 2023).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 7 marzo: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna sarà con noi Serena Riglietti, che ha curato insieme a Margherita Madeo e Valeria De Cubellis “Libere per Costituzione. Le 21 donne che hanno fatto l’Italia” (edito da Salani)

sinossi: ‘STRINGIAMO LE SCHEDE COME BIGLIETTI D’AMORE’. È il 2 giugno 1946, è un grande giorno per l’Italia, ai seggi c’è fermento: per la prima volta in massa anche le donne si recano al voto, per dare forma al futuro del nostro paese. Stringono fiere le loro tessere elettorali, ancora intonse. Attendono pazienti in fila e quando è il loro turno si tolgono il rossetto, per non invalidare nella chiusura della scheda il loro voto. Si vota per la repubblica, ma anche per scegliere i membri dell’Assemblea costituente. Ventuno donne ne faranno parte e il loro contributo alla Costituzione sarà fondamentale. In queste pagine si raccontano le loro incredibili vite, come sono riuscite a nutrire i propri sogni e come hanno lottato per realizzarli. Donne che si sono incontrate sul terreno comune dell’affermazione dei diritti e dell’uguaglianza di tutti, senza alcuna discriminazione, restando unite e superando le diversità in vista di un obiettivo condiviso. Vite comuni e nello stesso tempo sorprendenti che ci incoraggiano a custodire il dono più prezioso che abbiamo ricevuto in eredità: essere cittadine e cittadini liberi che non hanno paura di credere in un mondo migliore e di fare tutto il possibile per costruirlo.

Serena Riglietti è nata a Pavia ma vive e lavora a Pesaro. È una famosa illustratrice di libri per ragazzi: sue sono le illustrazioni italiane della prima edizione dei volumi della saga di Harry Potter e durante più di vent’anni di carriera ha pubblicato con editori italiani e stranieri.

Margherita Madeo è nata a Corigliano Calabro, oggi Corigliano-Rossano, e qui vive e lavora. Avvocato, è da sempre appassionata di Diritto Costituzionale. Innamorata della democrazia, privilegia come settori di studio i temi legati alle donne, ai loro diritti e alla normativa sulla parità di genere.

Valeria De Cubellis è nata in provincia di Torino, dove vive e lavora. Fin da bambina ha manifestato una grande passione per la scrittura. È autrice e realizza e promuove laboratori di narrazione dedicati ai bambini.

  • torna il programma quindicinale di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web dal titolo: “L’educazione finanziaria a voce alta. L’Economia per tutti”. Tema della quarta puntata del 2024 il mutuo: ne parleremo insieme agli esperti  Cristiana Rampazzi e Michele Verdini. Per porre domande ai nostri interlocutori potrete utilizzare i consueti canali riportati in coda al presente comunicato entro le ore 12:00 di mercoledì 6 marzo 2024;
  • Poesia e psicologia in chiusura: tornerà ai nostri microfoni la psicoterapeuta Laura Bonanni, autrice della raccolta di sonetti in romanesco “Straordinario quotidiano” e del saggio di psicospiritualità “A tu per tu: Berne e S Ignazio. L’ analisi transazionale in dialogo con gli esercizi spirituali Ignaziani” 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 8 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:30: trasmissione in diretta dal Centro Diocesano Pastorale “Città dei Papi” di Savona dell’evento “Donne in viaggio tra musica e parole”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS in collaborazione con il Comune di Savona in occasione della Giornata Internazionale della Donna

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 9 marzo andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Simone de Beauvoir. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Calabria – Giornata Nazionale del Braille

Il Braille non è il passato ma rappresenta una finestra sul futuro. Il messaggio che viene fuori dal seminario “Il Codice Braille: tradizione, innovazione e versatilità” intende rilanciare quello che è stato il caposaldo dell’inclusione per le persone non vedenti. Una rivoluzione che continua anche grazie al sostegno della tecnologia che ha trasformato il Braille in una linea guida imprescindibile per il mondo della disabilità visiva.

Il seminario, che si è svolto nell’auditorium del “ISS Cosentino Todaro” di Rende, è stato inserito nel calendario delle manifestazioni che hanno accompagnato la XVII Giornata Nazionale del Braille ed è stato arricchito dalla presenza dei partecipanti al corso di specializzazione per le attività del sostegno didattico dell’Unical, di insegnanti ed educatori.

Gli interventi degli esperti, che hanno spiegato nello specifico il funzionamento del Braille, sono stati coordinati da Nicola Stilla, presidente del “Club italiano del Braille” che ha voluto ribadire l’importanza del Braille nel percorso di crescita intellettiva delle persone non vedenti. «Il Braille non è il passato ma rappresenta un ponte con un futuro sempre più tecnologico – afferma Stilla – Portiamo avanti una battaglia importante che ci mette al servizio delle persone con disabilità e siamo consapevoli che anche con l’ausilio di docenti preparati si potranno fare dei passi in avanti. Ci rendiamo conto – conclude Stilla – che rispetto al passato la sensibilità è cambiata per questo motivo siamo invogliati a fare sempre di più».

Parole che trovano una sponda importante nella professoressa Antonella Valenti, docente di Pedagogia dell’Unical e direttrice del corso di sostegno. «Il Braille è importante perché fornisce uno strumento alternativo e accessibile ai bambini e agli studenti che non hanno la possibilità di leggere. Grazie al codice tattile hanno le stesse opportunità – afferma la Valenti – Un percorso che le scuole in Italia hanno inquadrato nelle attività comuni abolendo di fatto le classi speciali. Si tratta di un percorso che a mio parere deve essere implementato fornendo formazione costante a chi lavora a stretto contatto con persone non vedenti o pluriminorate».

Particolarmente sensibile all’argomento il presidente regionale dell’UICI Calabria Pietro Testa da sempre in prima linea. «Il Braille ha rappresentato per le persone non vedenti il passaporto per una vita normale. Adesso stiamo lavorando, anche con il supporto di queste manifestazioni, a far conoscere sempre di più quello che il Braille ha rappresentato e rappresenterà per le persone non vedenti. Sensibilizzare e informare è il nostro obiettivo e grazie anche alla partecipazione di insegnati ed educatori il messaggio inclusivo sarà veicolato in maniera più capillare».

In video collegamento è intervenuta anche il vicepresidente e Assessore all’istruzione della Regione Calabria Princi che ha confermato l’impegno della Regione al fianco delle persone diversamente abili. «Da sempre insieme al presidente Occhiuto siamo vicini al mondo della disabilità visiva perché convinti che solo con l’inclusione a tutti i livelli si possono garantire gli stessi diritti a tutte le persone. Abbiamo in cantiere diversi progetti finalizzati ad una sempre maggiore inclusione sociale grazie anche alle sinergie con il mondo della scuola, dell’università e delle associazioni».

Pubblicato il 29/02/2024.

U.I.C.I. Potenza – Le mani contro la violenza, anche tu puoi fare la tua parte

Autore: Luciano Florio

Mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 17:00 presentazione della campagna di comunicazione “Le mani contro la violenza, anche tu puoi fare la tua parte” che si svolgerà nella sala conferenze del CSV Basilicata in via Sicilia a Potenza.

La campagna, declinata attraverso strumenti di comunicazione accessibili e soprattutto fruibili a tutti e precisamente nei formati a stampa, audio, LIS e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), nasce dall’idea condivisa da più associazioni di mettersi in rete ed offrire alla comunità un prodotto informativo essenziale, innovativo e moderno.

È promossa dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità di Basilicata, l’UICI di Potenza, l’associazione ALA, la cooperativa Segnalis e l’Associazione Nazionale Interpreti LIS.

Pubblicato il 29/02/2024.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma 2024

Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti e informazione specifica.

Nella settimana dal 10 al 16 marzo 2024 in tutto il mondo l’attenzione si focalizza sull’informazione e sulla prevenzione del glaucoma, una patologia che colpisce il nervo ottico e può causare la perdita progressiva della vista. In Italia, la Settimana Mondiale del Glaucoma è promossa da IAPB Italia in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la prevenzione.

A Reggio Emilia, la Sezione Territoriale UICI è impegnata nella campagna di sensibilizzazione a partire dagli ormai consolidati controlli oculistici offerti gratuitamente alla cittadinanza, resi possibili quest’anno grazie ad una collaborazione con l’Istituto Professionale di ottica “Galvani – Iodi”. Gli screening si svolgeranno presso l’ambulatorio sezionale in Corso Garibaldi n. 26 a Reggio Emilia nelle seguenti giornate: lunedì 11, martedì 12 e venerdì 15 marzo dalle ore 08:30 alle ore 12:45; mercoledì 13 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:45. Si ricorda che è necessaria la prenotazione telefonando al numero 0522-435656.

Presso le Farmacie Comunali Riunite, Ottica Dalpasso e Ottica Spaggiari, alcuni esercizi commerciali del Comune di Reggio Emilia e Studio Pantaleoni Oculistica a Guastalla, gli utenti potranno trovare materiali informativi sulla patologia.

Per approfondire la tematica, durante la Settimana Mondiale del Glaucoma è inoltre previsto un incontro radiofonico con un medico oculista sull’emittente Radio Musichiere Scandiano.

“La prevenzione, in ogni campo medico, è il pilastro della salute; per quanto riguarda la vista, essa può scongiurare danni gravi e irreversibili. Infatti, le conseguenze del glaucoma si possono prevenire, purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente – afferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – Ogni anno la nostra Sezione Territoriale, con il supporto di professionisti competenti che mettono a disposizione il proprio tempo, si impegna per offrire alla cittadinanza la possibilità di svolgere un controllo oculistico di base con la misurazione della pressione oculare: si tratta di un esame breve e non invasivo, che ci auguriamo in tanti scelgano di fare, perché può fare la differenza!”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). Il problema principale è che la patologia non presenta sintomi evidenti ed è quindi difficile accorgersi del suo insorgere, finché non è troppo tardi. Un semplice controllo oculistico è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici.

Per aderire allo screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522-435656.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it o il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb

Pubblicato il 27/02/2024.

U.I.C.I. Frosinone – Giornata Nazionale del Braille

Venerdì 23 febbraio l’U.I.C.I. di Frosinone ha organizzato in località Alatri (FR) la XVII Giornata Nazionale del Braille.

L’iniziativa si è svolta presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sandro Pertini”.

Presenti circa 120 ragazzi a cui è stata presentata la lettoscrittura Braille.

Ha aperto i lavori il Presidente territoriale Nicola Londino che ha illustrato il senso della giornata, la tiflologa Alba Lisa Mazzocchia ha tenuto una lezione di base del Braille, anche attraverso l’illustrazione di slide e di materiale apposito. Successivamente è intervenuto l’operatore Daniele Frantellizzi che ha illustrato e fatto visionare alcuni ausili tifloinformatici. Ha concluso i lavori il Presidente Regionale U.I.C.I. Lazio, Claudio Cola, con l’illustrazione degli scopi e delle finalità dell’U.I.C.I.

All’evento ha portato il saluto sia la Dirigente dell’Istituto comprensivo che il Presidente del Consiglio Comunale di Alatri.

L’emittente televisiva Teleuniverso ha intervistato i relatori convenuti dando ampia notizia dell’iniziativa attraverso la suddetta emittente televisiva locale.

Pubblicato il 27/02/2024.